Malattie rare camente manifeste con la spasticità degli arti inferiori, iperreflessia e Babinski. L’età d’esordio è variabile, dall’infanzia all’età adulta. Esistono forme pure e complicate di HSP, secondo la presenza o meno di altri sintomi neurologici associati quali atassia, neuropatia periferica, amiotrofia distale, retinopatia, atrofia ottica, segni extrapiramidali, decadimento cognitivo, sordità ed epilessia. Molti casi di HSP a trasmissione dominante sono puri, mentre i fenotipi complessi tendono a essere recessivi; SPG4 (SPAST, spastina), SPG3A e SPG31 (REEP1) sono le forme più comuni di HSP pura a trasmissione dominante. Mutazioni del gene SPG7 (paraplegina) sono le cause più comuni di HSP recessiva, sia come forme pure che come fenotipi più complessi, che frequentemente includono atrofia cerebellare e segni cerebellari alla valutazione neurologica. I sottotipi di HSP che più comunemente causano “atassia spastica” sono forme re-
cessive di SPG7 e SPG15; queste condizioni entrano in diagnosi differenziale con altre forme di CA quali l’atassia spastica di Charlevoix-Saguenay (ARSACS), e con le atassie spino-cerebellari (SCA) con spasticità (per esempio, SCA1, 3, 7, 10, 11, 12).
Atassia di Friedreich L’atassia di Friedreich (FA), la più comune forma di atassia autosomica recessiva della popolazione caucasica, è causata da mutazioni nel gene FXN, in genere espansioni della tripletta intronica GAA. L’età d’esordio è variabile tra 5–25 anni. Il sintomo cardine è la presenza di un’atassia mista (cerebellare e sensitiva). La storia naturale di malattia è variabile, ma solitamente a 10-15 anni dall’esordio di malattia i pazienti perdono la capacità di deambulare autonomamente e di alzarsi o sedersi senza
Figura 3. Approccio multidisciplinare al paziente con atassia CA SUBACUTA-CRONICA (no episodica) SPORADICA O CONSANGUINEITÀ
ATASSIA CEREBELLARE RECESSIVA
SEGNI CLINICI ASSOCIATI
ETÀ DI ESORDIO STORIA NATURALE PROGRESSIONE
ESAMI LABORATORIO
10
Biochimica
Neuroimaging
• Vit. E • AFP→AT,AOA2 • Abetalipoproteinemia • Ac.lattico, CK→ mt • Coenzima Q10 • (muscolo, fibroblasti) →mt • Ossisteroli → NPC • Colesterolo ↑ → AOA1 • Colesterolo ↓ →abetalipop • Colestanolo →CTX • Albumina ↓→AT, AOA1
• Atrofia cerebellare: mt, SANDO, AT, ARCA, FXTAS, AOA1,2 • No atrofia cerebellare: FA, AVED, abetalipoproteinemia • Leucodistrofia: Krabbe, xantomatosi cerebrotendinea ecc.
numero 1 · 2015 la neurologia italiana
Velocità di conduzione sensitivo motoria • Neuropatia sensitiva → FA, AVED, SANDO, abetalipoproteinemia • Neuropatia sensitivomotoria → mt, AT, AOA1,2 • No neuropatia → NP-C, ANO10
Fonte: modificata da Mancuso e coll. J Neurology 2014