reumatologia Tabella 2
Tabella 3
Punteggio dei criteri di classificazione della polimialgia reumatica*
Rischi della terapia corticosteroidea a lungo termine
Requisiti: età ≥ 50 anni, dolore bilaterale della spalla, CRP e/o VES anomale Punteggio senza ecografia (0-6)
Punteggio con ecografia** (0-8)
Durata della rigidità mattutina > 45 min.
2
2
Dolore o limitazione funzionale dell’anca
1
1
Assenza di fattore reumatoide o di ACPA
2
2
Assenza coinvolgimento altre articolazioni
1
1
Almeno una spalla con borsite sottodeltoidea e/o tenosinovite del bicipite e/o sinovite gleno-omerale (posteriore o ausiliaria) e almeno un’anca con sinovite e/o borsite trocanterica
Non applicabile
1
Entrambe le spalle con borsite sottodeltoidea, tenosinovite del bicipite o sinovite gleno-omerale
Non applicabile
1
Le Linee guida BSR/BHPR per la diagnosi e il trattamento della PMR Come abbiamo specificato all’inizio, i criteri di classificazione EULAR/ACR per la polimialgia reumatica non sono stati redatti ai fini diagnostici. Ci sembra utile pertanto richiamare in questa sede almeno i punti chiave di alcune delle più recenti Linee guida di riferimento per la PMR, quelle pubblicate nel 2010 (3) da British Society for Rheumatology (BSR) e British Health Professionals in Rheumatology (BHPR), dalle quali riprendiamo, nelle Figure 1 e 2, gli schemi di approccio diagnostico e terapeutico. Queste le raccomandazioni salienti delle Linee guida: w Usare i criteri basilari di inclusione e di esclusione e i fattori previsti per ciascuno step del processo diagnostico. w Iniziare con corticosteroidi a basse dosi e diminuire gradualmente il dosaggio. w Effettuare una valutazione sistematica della risposta ai corticosteroidi: osservare se è rapida, completa e sostenuta. w Inviare tempestivamente allo specialista
28
MEDICO E PAZIENTE
5.2013
Aumento di peso Strie rubre cutanee Aumento della pressione arteriosa Alterazioni della glicemia Depressione Scompenso cardiaco Aumento del rischio di infezioni Cataratta Glaucoma
* Classificazione come PMR per un punteggio di 4 o più nell’algoritmo senza ecografia e di 5 o più nell’algoritmo con ecografia. ** Criteri ecografici opzionali.
no-omerale) o di alterazioni a una spalla e un’anca (versamento, borsite trocanterica) può migliorare in modo significativo la specificità dei criteri clinici.
Osteoporosi
reumatologo i casi atipici e quelli che rappresentano un dilemma terapeutico. w Monitorare assiduamente il dolore prossimale, la rigidità mattutina, la disabilità, i fattori di rischio per l’osteoporosi e ogni altro sintomo che possa suggerire una diagnosi alternativa. w Prevenire le complicanze dell’osteoporosi (Tabella 3). w Le recidive della malattia polimialgica dovrebbero essere trattate aumentando la terapia corticosteroidea. La comparsa di sintomi di arterite temporale di Horton (arterite a cellule giganti-GCA, cefalea, disturbi visivi acuti, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, aumento degli indici di infiammazione) richiede la somministrazione di 40-60 mg/die di prednisolone. Una terapia aggiuntiva con DMARD dovrebbe essere presa in considerazione dopo la seconda recidiva.
Conclusioni La PMR è una malattia infiammatoria e rappresenta una delle indicazioni più comuni per una terapia corticosteroidea a lungo termine. Si caratterizza per il dolore e la rigidità delle grandi articolazioni prossimali (spalla e anca), e l’aumento degli indici di infiammazione aspecifici. Non sono al momento disponibili biomarker specifici per questa malattia. La terapia
Sindrome di Cushing Fonte: Van Heche O. Austr Fam Phys 2011; 40: 303-6
corticosteroidea è altamente efficace sui sintomi, tuttavia le ricadute sono frequenti e lo stesso trattamento comporta una morbilità associata. Studi prospettici in cui i pazienti siano valutati e trattati secondo criteri standard, come quelli messi a punto con l’iniziativa congiunta EULAR-ACR, potranno aiutare a comprendere meglio la patogenesi, a individuare marker specifici della malattia e a sviluppare terapie, che tengano conto del carico infiammatorio e del rischio di recidiva individuale.
Bibliografia 1) Kermani TA, Warrington KJ. Polymyalgia rheumatica. Lancet 2013; 381: 63-72. 2) Crowson CS et al. The lifetime risk of adultonset rheumatoid arthritis and other infiammatory autoimmune rheumatic disease. Arthritis Rheum 2011; 63: 633-39. 3) Dasgupta B et al. BSR and BHPR guidelines for the management of polymyalgia rheumatica. Rheumatology 2010; 49: 186-90. 4) Dasgupta B et al. 2012 provisional classification criteria for polymyalgia rheumatica: a European League Against Rheumatism/American College of Rheumatology collaborative initiative. Ann Rheum Dis 2012; 71: 484-92. 5) Spiera R, Westhovens R. Provisional diagnostic criteria for polymyalgia rheumatica: moving beyond clinical intuition? Arthritis Rheum 2012; 64: 955-7. 6) Van Heche O. Polymialgia rheumatica. Diagnosis and management. Austr Fam Phys 2011;40:303-6.