Sindrome della vescica iperattiva
Tabella 2. Gli antimuscarinici in commercio in Italia Principio attivo
Meccanismo d’azione
Selettività per la vescica
Solifenacina succinato
Antagonista competitivo e specifico dei recettori muscarinici
Elevata
Tolterodina
Antagonista competitivo e specifico dei recettori colinergici
Moderata
Ossibutinina
Antagonista competitivo e specifico dei recettori colinergici
Assente
Fesoterodina
Antagonista dei recettori muscarinici privo di selettività per specifici sottotipi
Trospio
Antagonista dei recettori muscarinici privo di selettività per specifici sottotipi
Propiverina
Spasmolitico e anticolinergico
ore, nonché le relative variazioni dal basale alla visita finale. La valutazione del profilo di sicurezza ha tenuto conto degli eventuali eventi avversi, degli esami di laboratorio, dei tracciati ECG e infine del volume residuo vescicale post-minzionale. Rispetto al placebo, i gruppi di trattamento con mirabegron 50 e 100 mg hanno dimostrato una diminuzione degli episodi d’incontinenza e di minzione maggiore rispetto al placebo, con una statistica significativa. La frequenza di eventi avversi quali ipertensione, infezioni delle vie urinarie e rinofaringite è risultata simile tra pazienti trattati con il farmaco e con placebo.
❱❱ Conclusioni La sindrome da vescica iperattiva è un problema diffuso, ma spesso non riconosciuto adeguatamente da chi ne soffre. L’attenzione del MMG dovrebbe essere rivolta al riconoscimento dei sintomi anche quando questi non sono riferiti in modo chiaro nel colloquio con il paziente. Per la terapia, attualmente sono disponibili diversi farmaci antagonisti muscarinici, pur con diverse specificità di azione sulla vescica. Nel prossimo futuro, sarà commercializzato anche in Italia, mirabegron, un farmaco con un meccanismo d’azione differente che ha dimostrato un favorevole profilo di sicurezza e di efficacia.
Bibliografia 1. Stewart WF, Van Rooyen JB, Cundiff GW et al. Prevalence and burden of overactive bladder in the United States. World Journal of Urology 2003; 20:327-36 2. Milsom I, Abrams P, Cardozo L et al. How Widespread Are the Symptoms of an Overactive Bladder and How Are They Managed? A Population-based Prevalence Study. British Journal of Urology International 2001; 87:760-766 3. Nitti V, Chapple CR, Amarenco G et al. The incidence of antimuscarinic- associated side effects in overactive bladder (OAB) patients trated with mirabregon: Results of a pooled analysis of 3 randomised phase 3 trials. Eur Urol Suppl 2013; e401 4. Nitti V, Auerbach S, Martin N et al. Results of a Randomized Phase III Trial of Mirabegron in Patients with Overactive Bladder. J Urol. 2013; 189(4):1388-9 5. Pesce F, Cerruto A, Rubini S. Sindrome della vescica iperattiva, 2002. Documenti SIMG 6. AAVV. Libro bianco sull’incontinenza urinaria, 2012. A cura di Federazione italiana incontinenti (FINCO)
2-3.2013 Medico e Paziente
25