©
f
è stato lanciato il 4 febbraio 2004 nell’Università di Harvard negli Stati Uniti. È opera di Mark Zuckerberg e di tre suoi compagni di università. Prese vita come servizio per gli studenti dell’Università di Harvard, per poi ampliarsi ad altre scuole di Boston, alla Ivy League e alla Stanford University. Solo successivamente fu aperto a chiunque in tutto il mondo. Facebook è
il secondo sito più visitato al
mondo dopo Google, ha cambiato profondamente molti aspetti della vita sociale e dell’interazione tra individui, sia sul piano privato che su quello economico e commerciale. È disponibile in oltre 70 lingue, con
oltre un miliardo e mezzo di utenti.
Il nome “Facebook” prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all’inizio dell’anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro. Gli utenti possono accedere al sito previa una registrazione, durante la quale vengono richiesti dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email. Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come “amici”, con questi scambiarsi messaggi e ricevere i loro aggiornamenti del profilo. Gli utenti possono riunirsi in gruppi con interessi in comune, condividere contenuti multimediali e utilizzare le varie applicazioni presenti sul sito.
OTTOBRE