3Drammi3 rassegna stampa 2016

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA PROTAGONISTE ANCHE A RAGUSA IBLA PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA CLASSICITA’ GRECA. DAL 10 AL 12 GIUGNO, AD INGRESSO GRATUITO, 3 SERATE CON GLI ATTORI IMPEGNATI AL TEATRO GRECO ARETUSEO. RECITERANNO NEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI IBLA.

RAGUSA – Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 20 maggio 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GRANDI PROTAGONISTI PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” A RAGUSA IBLA. UN GEMELLAGGIO D’ECCEZIONE TRA L’ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO E IL QUARTIERE BAROCCO IN PROGRAMMA DAL 10 AL 12 GIUGNO. GLI ATTORI IN SCENA ALLE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA LEGGERANNO BRANI TRATTI DALLE OPERE CLASSICHE TRA I SUGGESTIVI GIARDINI PRIVATI DEI PALAZZI NOBILIARI A IBLA. RAGUSA – Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E’ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 06 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


AL VIA DOMANI LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” IL PRIMO FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA A RAGUSA IBLA. AD APRIRE L’EVENTO SARA’ IMMA VILLA, PROTAGONISTA DI “FEDRA” NEL GIARDINO DI PALAZZO AREZZO BERTINI. RAGUSA – Tutto pronto per la prima edizione di “3drammi3” che prenderà il via domani a Ragusa Ibla alle 19,30 con “Fedra” di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall’atmosfera magica delle tragedie ed assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate attualmente al Teatro Greco. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Cornice d’eccezione degli incontri saranno i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l’occasione verranno aperti al pubblico. A moderare gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Domani sarà la protagonista di “Fedra”, Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”. L’attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno “3drammi3” chiude con “Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. In conferenza stampa stamani a presentare l’evento sono stati il vicesindaco Massimo Iannucci, le tre organizzatrici e il funzionario Salvatore Giuffrida. “Il Comune di Ragusa ha fortemente creduto ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


in questo evento che è anche un gemellaggio culturale – ha detto il vicesindaco Iannucci – E per questo motivo sosteniamo con un contributo e un patrocinio questo appuntamento, con l’obiettivo di avviare un’altra importante attività culturale a Ragusa Ibla”. Il sostegno del Comune e di alcuni sponsor ha permesso di rendere libero l’ingresso ai tre appuntamenti (fino ad esaurimento posti) ma saranno attivati anche degli schermi giganti all’interno del Teatro Donnafugata e del Circolo di Conversazione per ampliare la platea d’ascolto. Per le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo, “il festival 3drammi3 si pone come superamento di concetti ormai stereotipati. L'obiettivo primario è quello di andare oltre il concetto di cultura classica vista spesso ad appannaggio di pochi, per superare l'idea che certi luoghi chiusi, in un contesto patrimonio dell'Unesco, possano rimanere tali. Con 3drammi3 ci si apre alla cultura tout-court, dentro il bello dell'arte neoclassica si colloca il bello intramontabile della cultura classica. Il connubio non potrà che essere felice!”. Gli incontri inizieranno alle 19,30, ma i giardini saranno aperti a partire dalle 18,30. Non è possibile prenotare i posti ma coloro che arriveranno per tempo potranno dunque accomodarsi occupando il proprio posto a sedere. Si è scelto questo orario per fare in modo che la conclusione degli incontri avvenga intorno alle 21 consentendo così agli spettatori di proseguire la propria serata a Ragusa Ibla, tra ristoranti, gelaterie, negozi. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 09 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA PRIMA SERATA DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA DI RAGUSA IBLA CHE OSPITA NEL QUARTIERE BAROCCO I PROTAGONISTI DELLE RAPPRESENTAZIONI IN SCENA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA. CENTINAIA LE PERSONE IERI SERA HANNO ASSISTITO ALL’APPROFONDIMENTO SU “FEDRA” DI SENECA AL GIARDINO DI PALAZZO AREZZO BERTINI. SI PROSEGUE OGGI E DOMANI CON IL FOCUS SU ELETTRA E ALCESTI. RAGUSA – Una partecipazione oltre le aspettative. Un boom di presenze. Un successo per la prima serata di “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca a Ragusa Ibla. Emozionante, coinvolgente, interessante. Centinaia di persone hanno assistito ad un incontro diverso, nuovo, che ha saputo ben equilibrare le conversazioni dedicate alla “Fedra” di Seneca in scena a Siracusa dal 23 giugno prossimo. A Ragusa Ibla il primo focus di approfondimento alla presenza della protagonista Imma Villa, che insieme ad altri attori, ha parlato del ruolo e della sua prossima interpretazione all’interno della tragedia, discutendone insieme al regista Carlo Cerciello. Un gemellaggio d’eccezione tra il quartiere ibleo e la città aretusea, promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e che da subito ha trovato l’adesione dell’Inda, l’Istituto nazionale del dramma antico e il sostegno dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un fatto straordinario, questo, perché per la prima volta le tragedie greche si aprono al territorio, “spostandosi” dal Teatro Greco, sede che da millenni le ospita, a luoghi carichi di storia e di fascino, come alcune delle perle del barocco di Ragusa Ibla in genere non fruibili al pubblico. Magica l’ambientazione di ieri sera che ha certamente contribuito a creare un’atmosfera unica: il giardino privato del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. Tantissimi gli spettatori, alcuni dei quali, non avendo avuto la possibilità di accedere al giardino, hanno potuto comodamente seguire l’incontro su un maxi schermo all’interno del Teatro Donnafugata. Presenti alla serata anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che hanno spiegato più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato e svelando anche interessanti particolari della “costruzione” di una rappresentazione. Molto soddisfatte le organizzatrici di questa prima edizione di “3drammi3”, le sorelle Vichy e Costanza Diquattro e Clorinda Arezzo, che hanno promosso il festival con l’obiettivo, raggiunto, di superare lo stereotipo secondo cui la cultura classica sia ad appannaggio di pochi. Il festival continuerà stasera il focus su “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. Saranno presenti, recitando alcuni brani, la protagonista Federica Di Martino e gli attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti. Ultimo appuntamento sarà domani, domenica 12 giugno, con “Alcesti” di ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione, con la presenza della protagonista Galatea Ranzi. Gli incontri hanno inizio alle 19.30, ma sarà possibile accedere ai giardini sin dalle 18.30, fino ad esaurimento posti. L’ingresso è gratuito. “3drammi3” è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 11 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL DOLORE E LA SETE DI VENDETTA DI “ELETTRA” NEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL FESTIVAL “3DRAMMI3”. IERI SERA NUOVO SUCCESSO PER L’INIZIATIVA CHE SI SVOLGE ALL’INTERNO DEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI RAGUSA IBLA. STASERA L’ULTIMO FOCUS DEDICATO ALL’ALCESTI. RAGUSA – Nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ragusa Ibla, l’inconsolabile dolore di “Elettra” e al tempo stesso la sua sete di vendetta nei confronti della madre, ieri sera focus centrale del racconto degli attori che interpretano la tragedia di Sofocle nel ciclo delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Anche il secondo appuntamento di “3drammi”, il festival ibleo della tragedia greca promosso dal Teatro Donnafugata con il patrocinio del Comune di Ragusa, ha trovato un grande successo di partecipazione e offerto, all’interno di uno scenario assolutamente suggestivo, la possibilità di comprendere come si arrivi alla messa in scena di un grande spettacolo, come appunto la tragedia greca. All’interno di un teatro antico come quello di Siracusa, diventano imponenti le scenografie, fondamentali i costumi e perfette le interpretazioni. Ieri sera ospiti del festival ibleo sono stati Pia Lanciotti, Massimo Venturiello, Jacopo Venturiero, Federica Di Martino, Gian Paolo Renello, Maurizio Donadoni, Maddalena Crippa, il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione e la fotografa della Fondazione Inda, Maria Pia Ballarino. Hanno parlato, recitato alcune parti ma soprattutto conversato piacevolmente con in pubblico presente. Anche per questo secondo appuntamento è stato attivato un maxischermo allocato all’interno di Palazzo Arezzo Bertini in modo da ospitare quanti non hanno trovato posto nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata. Il festival si conclude oggi pomeriggio alle 19,30 con “Alcesti” raccontato dai protagonisti principali all’interno del giardino del Circolo di Conversazione che, come per gli altri due siti, si apre al territorio per ospitare questa nuova iniziativa che già ha trovato grande successo. “3drammi3” è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 12 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


TRE SERATE DI GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA CHE SI E’ SVOLTO A RAGUSA IBLA. TANTISSIME LE PRESENZE NELLE MAGICHE LOCATION DEI GIARDINI PRIVATI DI TRE PALAZZI NOBILIARI. UN GEMELLAGGIO CULTURALE TRA L’INDA E IL QUARTIERE BAROCCO CHE HA AVVICINATO LA CULTURA CLASSICA A TUTTI. RAGUSA – Una prima edizione che chiude tra applausi e ampi consensi quella di “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca che si è sviluppato questo fine settimana a Ragusa Ibla. Tre location da sogno, aperte eccezionalmente al pubblico per l’occasione, hanno ospitato il racconto di tre tragedie antiche, attualmente nel calendario delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Venerdì 10 giugno al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini è stata protagonista “Fedra” di Seneca, sabato 11 giugno è stata invece la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, mentre ieri, domenica 12 giugno, è stata rappresentata l’“Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Tantissime le presenze per tutte e tre gli appuntamenti che hanno permesso di conoscere luoghi in genere chiusi al pubblico, nel cuore del quartiere barocco, e che hanno avvicinato la gente al teatro classico. Raggiunto quindi il duplice obiettivo che le ideatrici e organizzatrici del festival, Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo, si erano preposte: sdoganare lo stereotipo secondo cui la cultura classica non è alla portata di tutti e al tempo stesso aprire al pubblico quelle che sono alcune delle bellezze architettoniche simbolo del barocco ibleo. Lo si è fatto anche grazie al sostegno arrivato dal Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, come ricordato nei vari appuntamenti alla presenza del sindaco Federico Piccitto, del vicesindaco Massimo Iannucci e del presidente del Consiglio comunale, Antonio Tringali. Grande soddisfazione quindi da parte delle curatrici di questa prima edizione praticamente subissate dalla continua richiesta di informazioni ed email arrivate nei giorni che hanno preceduto il festival e dalle tantissime adesioni che hanno reso necessario l’allestimento di vari maxi schermi per raddoppiare il numero di posti disponibili. Presenti nelle rispettive serate gli attori attualmente impegnati al Teatro Greco di Siracusa, ad iniziare dalle tre protagoniste: Imma Villa nel ruolo di Fedra, Federica Di Martino nei panni di Elettra e Galatea Ranzi che interpreta Alcesti. L’analisi di alcuni brani tratti dalle opere è stata accompagnata da commenti, conversazioni e interventi da parte dei membri dell’Istituto nazionale del dramma antico e degli Amici dell’Inda che hanno spiegato l’evoluzione delle tragedie nel tempo. Ieri, per l’ultimo appuntamento sono intervenuti Galatea Ranzi (Alcesti), Danilo Nigrelli (Admeto), Stefano Santispago (Eracle), Ludovica Modugno (Nutrice). C'erano anche gli infaticabili Gian Paolo Renello e Giuseppe Piccione intervenuti per le tre serate. “Si è trattata di un’esperienza ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


eccezionale - hanno commentato le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo - perché per la prima volta l’Inda si è aperta verso un territorio diverso da quello di Siracusa, attestazione questa della grande stima e dell’interesse mostrato nei confronti di questo progetto. Da parte nostra ringraziamo l’Inda ma fortemente ringraziamento il Comune di Ragusa che ha creduto immediatamente in questo progetto, ringraziamo il pubblico che ha apprezzato e siamo già pronti a programmare la seconda edizione. Abbiamo già delle idee che cercheremo di mettere in campo coinvolgendo anche i nostri giovani”. Anche da parte del Comune si registrano commenti positivi. “Un gemellaggio culturale di successo – sono le parole del vicesindaco Massimo Iannucci - a cui l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Piccitto, ha creduto sin dall’inizio, con l’auspicio che possa divenire un appuntamento fisso tra le iniziative culturali della città. Per questo abbiamo partecipato con un contributo e un patrocinio che ha assicurato l’ingresso gratuito agli spettatori”. Oltre al sostegno del Comune di Ragusa, il festival è stato realizzato con il supporto dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. 13 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://palermo.repubblica.it/societa/2016/06/10/news/de_gregori_a_una_marina_di_libri_e_la_musica_gl i_appuntamenti_di_venerdi_10_giugno-141690562/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Teatro: a Ibla al via "3drammi3", Festival tragedia greca Dal 10 al 12 giugno i protagonisti spettacoli classici Sircausa ANSARAGUSA09

giugno 201616:58NEWS

(ANSA) - RAGUSA, 9 GIU - Tutto pronto per la prima edizione di "3drammi3" che prenderà il via domani, venerdì 10 giugno, a Ragusa Ibla alle 19,30 con "Fedra" di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d'eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall'atmosfera magica delle tragedie ed assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate attualmente al Teatro Greco. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Cornice d'eccezione degli incontri saranno i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l'occasione verranno aperti al pubblico. A moderare gli incontri anche alcuni esponenti dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all'insegna della figura femminile. Domani sarà la protagonista di "Fedra", Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo "Festival Ibleo della Tragedia Greca". L'attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L'11 giugno invece sarà la volta di "Elettra" di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno "3drammi3" chiude con "Alcesti" di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo "3drammi3", con l'organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell'Istituto nazionale del Dramma antico, dell'Associazione Amici dell'Inda, dal Circolo di Conversazione e dall'Associazione A Porte Aperte. (ANSA).

http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/06/09/teatro-a-ibla-al-via-3drammi3-festival-tragediagreca_a7ef9d5d-2e82-4f4b-89ab-e5e5f7df6a15.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Festival “3DRAMMI3”: le tragedie classiche in scena a Ragusa Ibla. Ingresso gratuito Rita Vivera 24 Mag 2016 0 commenti

Le tre tragedie classiche Alcesti, Elettra e Fedra attualmente in scena presso il Teatro Greco di Siracusa approderanno nel territorio ibleo nei giorni 10, 11 e 12 giugno. Verranno letti brani tratti dalle citate opere. L’ingresso sarà gratuito.

La stagione delle Rappresentazioni Classiche presso il Teatro greco di Siracusa è sempre stata e sempre sarà, per molti, quella più attesa dell’anno. Quella più emozionante, carica di phatos e di suggestione. Quest’anno le stesse Tragedie in scena a Siracusa, protagoniste del 52° Ciclo di Rappresntazioni Classiche, sarà possibile viverle in una cornice diversa, ma altrettanto d’eccezione: i giardini privati della barocca Ragusa Ibla, attraverso la lettura dei brani tratti dalle opere classiche. Tutto questo grazie alla prima edizione del Festival ibleo della Tragedia greca “3DRAMMI3”. Il 10, 11 e 12 giugno Ragusa Ibla aprirà le porte dei suoi giardini privati, solitamente inaccessibili, a quanti vorranno assaporare la magia, la bellezza dei brani classici all’interno di palazzi nobiliari incantevoli, simbolo del neoclassicismo ragusano, e l’ingresso sarà gratuito. La prima giornata, 10 giugno, alle 19,30 accoglierà Alcesti di Euripide presso il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. L’ 11 giugno sempre alle 19.30 vedrà come protagonista Elettra di Sofocle presso il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata,nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693. Il 12 giugno, alla stessa ora, toccherà a Fedra di Seneca presso il Giardino del Circolo di Conversazione, uno dei rari edifici costruito appositamente per dare la possibilità di conversare ai nobili. Verranno letti dei brani tratti dalle citate Tragedie in scena a Siracusa. La lettura degli stessi sarà affidata agli attori che attualmente recitano presso il Teatro Greco. Seguirà anche una conversazione con alcuni esponenti dell’Inda. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Il Festival “3DRAMMI3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell´Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email all’indirizzo info@teatrodonnafugata.it. http://catania.liveuniversity.it/2016/05/24/festival-3drammi3-le-tragedie-classiche-in-scena-a-ragusa-ibla-ingresso-gratuito/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DAL 10 AL 12 GIUGNO

Un po' di spettacoli classici di Siracusa al Festival ibleo della Tragedia greca Inviato da desk1 il 20 Maggio, 2016 - 15:34 Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via emailinfo@teatrodonnafugata.it

http://www.nuovosud.it/39960-spettacolo-ragusa-siracusa/un-po-di-spettacoli-classici-di-siracusa-alfestival-ibleo-della

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le tragedie dell'Inda in trasferta nei giardini di Ragusa Ibla TEATRO Dal 10 al 12 giugno i protagonisti del 52° Ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa leggeranno alcuni brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco, in alcuni dei giardini più suggestivi della città barocca per "3drammi3" di Redazione SicilyMag

Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Iblaalle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione Inda 2016, saranno protagonisti della prima edizione di“3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma dal 10 al 12 giugno. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco, recitati dagli stessi attori protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonistaImma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso registaCarlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

http://www.sicilymag.it/le-tragedie-dell-inda-in-trasferta-nei-giardini-di-ragusa-ibla.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


20/05/2016 Il festival ibleo della classicita’ greca LE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA PROTAGONISTE ANCHE A RAGUSA IBLA PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” DAL 10 AL 12 GIUGNO, AD INGRESSO GRATUITO, 3 SERATE CON GLI ATTORI IMPEGNATI AL TEATRO GRECO ARETUSEO. RECITERANNO NEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI IBLA Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi.Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa.Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide.L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, ospiterà Elettra di Sofocle.Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca.Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it

di Carmelo Saccone

http://www.ragusaoggi.it/68081/le-tragedie-greche-di-siracusa-protagoniste-anche-a-ragusa-ibla-per-la-prima-edizione-di-3drammi3

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA PROTAGONISTE ANCHE A RAGUSA IBLA Pubblicato il: 21/05/2016, 09:17 | di redazione | Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA CLASSICITA’ GRECA. DAL 10 AL 12 GIUGNO, AD INGRESSO GRATUITO, 3 SERATE CON GLI ATTORI IMPEGNATI AL TEATRO GRECO ARETUSEO. RECITERANNO NEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI IBLA.

RAGUSA – Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/3520/le-tragedie-greche-di-siracusaprotagoniste-anche-a-ragusa-ibla-

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IBLA - " 3 DRAMMI 3": LE TRAGEDIE DI SIRACUSA NEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI LE TRAGEDIE "3DRAMMI3", GRATUITO, 3 GIARDINI DEI

GRECHE DI SIRACUSA PROTAGONISTE ANCHE A RAGUSA IBLA PER LA PRIMA EDIZIONE DI IL FESTIVAL IBLEO DELLA CLASSICITA´ GRECA.DAL 10 AL 12 GIUGNO, AD INGRESSO SERATE CON GLI ATTORI IMPEGNATI AL TEATRO GRECO ARETUSEO. RECITERANNO NEI PALAZZI NOBILIARI DI IBLA.

RAGUSA – Un gemellaggio d´eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di "3drammi3", il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l´11 e il 12 giugno prossimi. Un´occasione straordinaria, tra l´altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un´oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L´11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all´italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come "Caffè dei cavalieri", uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell´Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all´insegna della figura femminile. Il Festival ibleo "3drammi3" gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell´Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell´Associazione Amici dell´Inda, dal Circolo di Conversazione e dall´Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it

20 maggio 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone http://www.ecodegliblei.it/IBLA-3-DRAMMI-3-LE-TRAGEDIE-DI-SIRACUSA-NEI-GIARDINI-DEI-PALAZZI-NOBILIARI.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le tragedie del teatro greco di Siracusa approdano tra il barocco di Ragusa Ibla BY REDAZIONE

MAGGIO 20, 2016

LE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA PROTAGONISTE ANCHE A RAGUSA IBLA PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA CLASSICITA’ GRECA. DAL 10 AL 12 GIUGNO, AD INGRESSO GRATUITO, 3 SERATE CON GLI ATTORI IMPEGNATI AL TEATRO GRECO ARETUSEO. RECITERANNO NEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI IBLA. RAGUSA – Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte.

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/le-tragedie-del-teatro-greco-di-siracusa-approdano-tra-ilbarocco-di-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le tragedie del teatro greco di Siracusa approdano tra il barocco di Ragusa Ibla L’unione del barocco di Ragusa Ibla con le tragedie greche di Siracusa, sarà protagonista della prima edizione di “3drammi3”, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Si tratta di un’occasione straordinaria che mostrerà le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere, attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016. Il Festival Ibleo della Tragedia Greca permetterà di conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. Tre serate, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con il regista Carlo Cerciello e con gli stessi attori protagonisti del Teatro Greco Aretuseo di Siracusa (Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti), che reciteranno nei suddetti giardini.Sono tre, infatti, gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano: il 10 giugno, alle ore 19:30, il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi, accoglierà Fedra di Seneca; l’11 giugno, alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento, che racchiude al suo interno un ampio giardino all’italiana, si trasformerà in un palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle; infine, il 12 giugno, sempre alle ore 19:30, il Giardino del Circolo di Conversazione, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, ospiterà Alcesti di Euripide . Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival Ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo, è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o inviare una email all’indirizzo info@teatrodonnafugata.it

http://www.insiemeragusa.it/2016/06/01/le-tragedie-del-teatro-greco-siracusa-approdano-barocco-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/67056/gemellaggio-fra-le-tragedie-greche-e-il-barocco-ragusano

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“3DRAMMI3”, il festival ibleo della classicità greca Le tragedie greche protagoniste a Ragusa Ibla, in location esclusive Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno, alle 19,30, sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it

http://www.ragusalibera.it/archivio-artecultura/33-in-rilievo/3740-3drammi3-il-festival-ibleo-della-classicita-greca.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA PROTAGONISTE A RAGUSA IBLA By alloversicily Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno Un’occasione

prossimi. straordinaria,

tra

l’altro

ingresso

gratuito,

conoscere

e

scoprire

ad per i

suggestivi giardini privati, in genere

non

accessibili

al

pubblico, di palazzi storici e nobiliari,

simbolo

del

neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro

Donnafugata,

dell’Associazione

Amici

dell’Inda,

dal

Circolo

di

Conversazione

dall’Associazione A Porte Aperte.

http://www.alloversicily.it/le-tragedie-greche-di-siracusa-protagoniste-a-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile

e


Gemellaggio tra il barocco di Ragusa Ibla e le tragedie greche di Siracusa BY REDAZIONE ON 21 MAGGIO 2016

Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. Le manifestazioni architettoniche di massimo splendore della Sicilia barocca e i brani tratti dalle opere attualmente in scena al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2016, saranno protagonisti della prima edizione di “3drammi3”, il Festival Ibleo della Tragedia Greca, in programma il 10, l’11 e il 12 giugno prossimi. Un’occasione straordinaria, tra l’altro ad ingresso gratuito, per conoscere e scoprire i suggestivi giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano, che saranno resi ancora più magici dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco. A recitarli saranno gli stessi attori protagonisti a Siracusa. Tre gli scenari scelti per le tre tragedie attualmente rappresentate nel capoluogo siracusano. Il 10 giugno alle 19,30 sarà il Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricco di agrumi, ad accogliere Alcesti di Euripide. L’11 giugno, sempre alla stessa ora, il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del settecento dalle rovine del terremoto del 1693 e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, ospiterà Elettra di Sofocle. Infine il giorno dopo, il 12 maggio, sempre ancora alle 19,30, sarà invece il Giardino del Circolo di Conversazione, noto come “Caffè dei cavalieri”, uno dei rari esempi di edificio costruito appositamente per dedicare ai nobili un luogo dove conversare, che ospiterà Fedra di Seneca. Gli incontri saranno moderati da esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Il Festival ibleo “3drammi3” gode del patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, del Teatro Donnafugata, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via emailinfo@teatrodonnafugata.it

http://www.lettera32.org/?p=8805 ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


06/06/2016 - 16:08 Un gemellaggio d’eccezione tra l’Istituto nazionale del dramma antico e il quartiere barocco in programma dal 10 al 12 giugno GRANDI PROTAGONISTI PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” A RAGUSA IBLA GLI ATTORI IN SCENA ALLE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA LEGGERANNO BRANI TRATTI DALLE OPERE CLASSICHE TRA I SUGGESTIVI GIARDINI PRIVATI DEI PALAZZI NOBILIARI A IBLA. Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E’ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it di Carmelo Saccone

http://ragusaoggi.it/68696/grandi-protagonisti-per-la-prima-edizione-di-3drammi3-a-ragusa-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


scritto: lunedì 6 giugno, 2016, 17:22

Cultura Da Siracusa a Ragusa in scena il dramma antico Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di ragusa Ibla. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E’ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it http://www.eccellente.org/da-siracusa-a-ragusa-in-scena-il-dramma-antico/ ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


06/06/2016 Cultura e Spettacolo/

LA TRAGEDIA GRECA APPRODA AD IBLA Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E’ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it

http://www.telenovaragusa.it/2016/06/06/la-tragedia-greca-approda-ad-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Grandi protagonisti per la prima edizione di “3drammi3” a Ragusa Ibla. RAGUSA – Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di ragusa Ibla. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentreCrippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. PerMaurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato.

http://turismoibleo.com/2016/06/06/grandi-protagonisti-per-la-prima-edizione-di-3drammi3-a-ragusaibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.quotidianodiragusa.it/2016/06/06/appuntamenti/a-ragusa-ibla-la-prima-edizione-di3drammi3/24803

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“3Drammi3” a Ragusa Ibla dal 10 al 12 giugno, gemellaggio tra l’istituto nazionale del Dramma Antico e il Quartiere Barocco Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al

Teatro

Greco

protagonisti

del

di

Siracusa,

saranno

primo “Festival

Ibleo

tra

i

della

Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme

ad

altri

attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino

all’italiana,

a

trasformarsi

nel

palcoscenico

naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile.Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E’ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it

http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/06/07/3drammi3-a-ragusa-ibla-dal-10-al-12-giugnogemellaggio-tra-listituto-nazionale-del-dramma-antico-e-il-quartiere-barocco/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/67337/3drammi3-il-gemellaggio-culturale-fra-ibla-e-siracusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IBLA - " 3 DRAMMI 3": LE TRAGEDIE DI SIRACUSA NEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DAL 10 AL 12 GIUGNO GRANDI PROTAGONISTI PER LA PRIMA EDIZIONE DI "3DRAMMI3" A RAGUSA IBLA. UN GEMELLAGGIO D´ECCEZIONE TRA L´ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO E IL QUARTIERE BAROCCO IN PROGRAMMA DAL 10 AL 12 GIUGNO. GLI ATTORI IN SCENA ALLE TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA LEGGERANNO BRANI TRATTI DALLE OPERE CLASSICHE TRA I SUGGESTIVI GIARDINI PRIVATI DEI PALAZZI NOBILIARI A IBLA.

RAGUSA – Grandi nomi per la prima edizione di "3drammi3", in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo "Festival Ibleo della Tragedia Greca" promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla con il patrocinio dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un gemellaggio culturale e artistico d´eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell´atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un´oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L´11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all´italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l´Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell´opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno "3drammi3" si chiude con l´Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell´Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all´insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell´Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell´associazione Amici dell´Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo "3drammi3", con l´organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E´ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell´Istituto nazionale del Dramma antico, dell´Associazione Amici dell´Inda, dal Circolo di Conversazione e dall´Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 06 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone

http://www.ecodegliblei.it/IBLA-3-DRAMMI-3-LE-TRAGEDIE-DI-SIRACUSA-NEI-GIARDINI-DEI-PALAZZI-NOBILIARI-1.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home / Cultura / Tre drammi antichi a Ragusa Ibla dal 10 al 12 giugno. Gratis

Tre drammi antichi a Ragusa Ibla dal 10 al 12 giugno. Gratis Pubblicato il 6 giugno 2016 - 18:18 - da Redazione in Cultura, Ragusa Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”.

Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. http://www.siciliapress.com/tre-drammi-antichi-a-ragusa-ibla-dal-10-al-12-giugno-gratis/ ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Teatro: tra i giardini nobiliari di Ragusa Ibla in scena gli attori delle tragedie del Teatro Greco di Siracusa BY REDAZIONE GIUGNO 6, 2016

GRANDI PROTAGONISTI PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” A RAGUSA UN GEMELLAGGIO D’ECCEZIONE TRA L’ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO QUARTIERE BAROCCO IN PROGRAMMA DAL 10 AL 12 GIUGNO. GLI ATTORI IN SCENA TRAGEDIE GRECHE DI SIRACUSA LEGGERANNO BRANI TRATTI DALLE OPERE CLASSICHE SUGGESTIVI GIARDINI PRIVATI DEI PALAZZI NOBILIARI A IBLA.

IBLA. E IL ALLE TRA I

RAGUSA – Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizierà il 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all’italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Federica Di Martino, che interpreta la protagonista, insieme a Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino è già stata tra i protagonisti degli spettacoli classici nel 2011, mentre Crippa, nei panni di Clitennestra, ha interpretato Medea nell’opera di Euripide nel 2004. Per Maurizio Donadoni, che interpreta Egisto, si tratta della settima volta alle rappresentazioni classiche. Pia Lanciotti è invece Crisotemi. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Modereranno gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e da Clorinda Arezzo. E’ realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/teatro-tra-i-giardini-nobiliari-di-ragusa-ibla-in-scena-gli-attori-delle-tragedie-del-teatro-greco-disiracusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le tragedie greche traslocano da Siracusa ai giardini nobiliari di Ibla 07 GIUGNO 2016, 11.35

Grandi nomi per la prima edizione di “3drammi3”, in programma dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Gli attori Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti, il regista Carlo Cerciello, attualmente impegnati nelle rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa, saranno tra i protagonisti del primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca” promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Un gemellaggio culturale e artistico dunque tra il quartiere barocco e la città aretusea che permetterà al pubblico di assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate al Teatro Greco. Ad interpretarli, come ospiti speciali, saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa. Lo faranno nell’atmosfera suggestiva dei giardini privati, in genere non accessibili al pubblico, di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano. Si inizia venerdì 10 giugno con Fedra di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. E sarà proprio la protagonista Imma Villa, insieme ad altri attori, a portare a Ibla gli estratti della rappresentazione, potendone poi approfondire i temi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà il Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, nato sul finire del Settecento e che al suo interno racchiude un ampio giardino all'italiana, a trasformarsi nel palcoscenico naturale per parlare e analizzare l’Elettra di Sofocle. Domenica 12 giugno “3drammi3” si chiude con l’Alcesti di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per info: tel. 3339443802 - 3384805550 - 3342208186 info@teatrodonnafugata.it. http://www.travelnostop.com/sicilia/eventi/le-tragedie-greche-traslocano-da-siracusa-ai-giardini-nobiliaridi-ibla_134498

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


09/06/2016 - 16:49 Ad aprire l’evento sara’ Imma Villa, protagonista di “Fedra” nel giardino di palazzo Arezzo Bertini. AL VIA DOMANI LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” IL PRIMO FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA A RAGUSA IBLA. Tutto pronto per la prima edizione di “3drammi3” che prenderà il via domani a Ragusa Ibla alle 19,30 con “Fedra” di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall’atmosfera magica delle tragedie ed assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate attualmente al Teatro Greco. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Cornice d’eccezione degli incontri saranno i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l’occasione verranno aperti al pubblico. A moderare gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Domani sarà la protagonista di “Fedra”, Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”. L’attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno “3drammi3” chiude con “Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. In conferenza stampa stamani a presentare l’evento sono stati il vicesindaco Massimo Iannucci, le tre organizzatrici e il funzionario Salvatore Giuffrida. “Il Comune di Ragusa ha fortemente creduto in questo ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


evento che è anche un gemellaggio culturale – ha detto il vicesindaco Iannucci – E per questo motivo sosteniamo con un contributo e un patrocinio questo appuntamento, con l’obiettivo di avviare un’altra importante attività culturale a Ragusa Ibla”. Il sostegno del Comune e di alcuni sponsor ha permesso di rendere libero l’ingresso ai tre appuntamenti (fino ad esaurimento posti) ma saranno attivati anche degli schermi giganti all’interno del Teatro Donnafugata e del Circolo di Conversazione per ampliare la platea d’ascolto. Per le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo, “il festival 3drammi3 si pone come superamento di concetti ormai stereotipati. L'obiettivo primario è quello di andare oltre il concetto di cultura classica vista spesso ad appannaggio di pochi, per superare l'idea che certi luoghi chiusi, in un contesto patrimonio dell'Unesco, possano rimanere tali. Con 3drammi3 ci si apre alla cultura toutcourt, dentro il bello dell'arte neoclassica si colloca il bello intramontabile della cultura classica. Il connubio non potrà che essere felice!”. Gli incontri inizieranno alle 19,30, ma i giardini saranno aperti a partire dalle 18,30. Non è possibile prenotare i posti ma coloro che arriveranno per tempo potranno dunque accomodarsi occupando il proprio posto a sedere. Si è scelto questo orario per fare in modo che la conclusione degli incontri avvenga intorno alle 21 consentendo così agli spettatori di proseguire la propria serata a Ragusa Ibla, tra ristoranti, gelaterie, negozi. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via emailinfo@teatrodonnafugata.it

di Carmelo Saccone

http://www.ragusaoggi.it/68821/al-via-domani-la-prima-edizione-di-3drammi3-il-primo-festival-ibleodella-tragedia-greca-a-ragusa-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/67488/imma-villa-sara-fedra-nel-giardino-di-palazzo-arezzo-bertini

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


09/06/2016 attualità/ AL VIA VENERDI’ LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” IL PRIMO FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA A RAGUSA IBLA NEL GIARDINO DI PALAZZO AREZZO BERTINI Tutto pronto per la prima edizione di “3drammi3” che prenderà il via domani a Ragusa Ibla alle 19,30 con “Fedra” di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Questo venerdì sarà la protagonista di “Fedra”, Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”. L’attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Gli incontri inizieranno alle 19,30, ma i giardini saranno aperti a partire dalle 18,30. Non è possibile prenotare i posti ma coloro che arriveranno per tempo potranno dunque accomodarsi occupando il proprio posto a sedere.

http://www.telenovaragusa.it/2016/06/09/al-via-venerdi-la-prima-edizione-di-3drammi3-il-primo-festivalibleo-della-tragedia-greca-a-ragusa-ibla-nel-giardino-di-palazzo-arezzo-bertini/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cultura COMMENTA Ragusa Ibla, Sicilia TEATRO

A Ragusa Ibla al via "3drammi3", festival della tragedia greca 10 Giugno 2016

RAGUSA. Tutto pronto per la prima edizione di «3drammi3» che prenderà il via, oggi, a Ragusa Ibla alle 19,30 con «Fedra» di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d'eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall'atmosfera magica delle tragedie ed assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate attualmente al Teatro Greco. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Cornice d'eccezione degli incontri saranno i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l'occasione verranno aperti al pubblico. A moderare gli incontri anche alcuni esponenti dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52 Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all'insegna della figura femminile. Oggi sarà la protagonista di «Fedra», Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo «Festival Ibleo della Tragedia Greca». L'attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L'11 giugno invece sarà la volta di «Elettra» di Sofocle al Giardino del ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno «3drammi3» chiude con «Alcesti» di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo «3drammi3», con l'organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell'Istituto nazionale del Dramma antico, dell'Associazione Amici dell'Inda, dal Circolo di Conversazione e dall'Associazione A Porte Aperte.

http://ragusa.gds.it/2016/06/10/a-ragusa-ibla-al-via-3drammi3-festival-della-tragedia-greca_524073/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DOMANI LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” IL PRIMO FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA A RAGUSA IBLA Pubblicato il: 10/06/2016, 08:45 | di redazione

RAGUSA– Tutto pronto per la prima edizione di “3drammi3” che prenderà il via domani a Ragusa Ibla alle 19,30 con “Fedra” di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall’atmosfera magica delle tragedie ed assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate attualmente al Teatro Greco. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Cornice d’eccezione degli incontri saranno i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l’occasione verranno aperti al pubblico. A moderare gli incontri anche alcuni esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all’insegna della figura femminile. Presenti anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che faranno conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Domani sarà la protagonista di “Fedra”, Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”. L’attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno “3drammi3” chiude con “Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, con ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


l’organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. In conferenza stampa stamani a presentare l’evento sono stati il vicesindaco Massimo Iannucci, le tre organizzatrici e il funzionario Salvatore Giuffrida. “Il Comune di Ragusa ha fortemente creduto in questo evento che è anche un gemellaggio culturale – ha detto il vicesindaco Iannucci – E per questo motivo sosteniamo con un contributo e un patrocinio questo appuntamento, con l’obiettivo di avviare un’altra importante attività culturale a Ragusa Ibla”. Il sostegno del Comune e di alcuni sponsor ha permesso di rendere libero l’ingresso ai tre appuntamenti (fino ad esaurimento posti) ma saranno attivati anche degli schermi giganti all’interno del Teatro Donnafugata e del Circolo di Conversazione per ampliare la platea d’ascolto. Per le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo, “il festival 3drammi3 si pone come superamento di concetti ormai stereotipati. L'obiettivo primario è quello di andare oltre il concetto di cultura classica vista spesso ad appannaggio di pochi, per superare l'idea che certi luoghi chiusi, in un contesto patrimonio dell'Unesco, possano rimanere tali. Con 3drammi3 ci si apre alla cultura toutcourt, dentro il bello dell'arte neoclassica si colloca il bello intramontabile della cultura classica. Il connubio non potrà che essere felice!”. Gli incontri inizieranno alle 19,30, ma i giardini saranno aperti a partire dalle 18,30. Non è possibile prenotare i posti ma coloro che arriveranno per tempo potranno dunque accomodarsi occupando il proprio posto a sedere. redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/3730/domani-la-prima-edizione-di-3drammi3-ilprimo-festival-ibleo-della-tragedia-greca-a-ragusa-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://sicilianews24.it/a-ragusa-ibla-al-via-3drammi3-festival-della-tragedia-greca-427508.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


11/06/2016 - 12:21 Centinaia le persone ieri sera hanno assistito all’approfondimento su “Fedra” di Seneca al giardino di palazzo Arezzo Bertini. GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA PRIMA SERATA DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA DI RAGUSA IBLA CHE OSPITA NEL QUARTIERE BAROCCO I PROTAGONISTI DELLE RAPPRESENTAZIONI IN SCENA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA Una partecipazione oltre le aspettative. Un boom di presenze. Un successo per la prima serata di “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca a Ragusa Ibla. Emozionante, coinvolgente, interessante. Centinaia di persone hanno assistito ad un incontro diverso, nuovo, che ha saputo ben equilibrare le conversazioni dedicate alla “Fedra” di Seneca in scena a Siracusa dal 23 giugno prossimo. A Ragusa Ibla il primo focus di approfondimento alla presenza della protagonista Imma Villa, che insieme ad altri attori, ha parlato del ruolo e della sua prossima interpretazione all’interno della tragedia, discutendone insieme al regista Carlo Cerciello. Un gemellaggio d’eccezione tra il quartiere ibleo e la città aretusea, promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e che da subito ha trovato l’adesione dell’Inda, l’Istituto nazionale del dramma antico e il sostegno dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un fatto straordinario, questo, perché per la prima volta le tragedie greche si aprono al territorio, “spostandosi” dal Teatro Greco, sede che da millenni le ospita, a luoghi carichi di storia e di fascino, come alcune delle perle del barocco di Ragusa Ibla in genere non fruibili al pubblico. Magica l’ambientazione di ieri sera che ha certamente contribuito a creare un’atmosfera unica: il giardino privato del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. Tantissimi gli spettatori, alcuni dei quali, non avendo avuto la possibilità di accedere al giardino, hanno potuto comodamente seguire l’incontro su un maxi schermo all’interno del Teatro Donnafugata. Presenti alla serata anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che hanno spiegato più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato e svelando anche interessanti particolari della “costruzione” di una rappresentazione. Molto soddisfatte le organizzatrici di questa prima edizione di “3drammi3”, le sorelle Vichy e Costanza Diquattro e Clorinda Arezzo, che hanno promosso il festival con l’obiettivo, raggiunto, di superare lo stereotipo secondo cui la cultura classica sia ad appannaggio di pochi. Il festival continuerà stasera il focus su “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. Saranno presenti, recitando alcuni brani, la protagonista Federica Di Martino e gli attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti. Ultimo appuntamento ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


sarà domani, domenica 12 giugno, con “Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione, con la presenza della protagonista Galatea Ranzi. Gli incontri hanno inizio alle 19.30, ma sarà possibile accedere ai giardini sin dalle 18.30, fino ad esaurimento posti. L’ingresso è gratuito. “3drammi3” è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it di Carmelo Saccone

http://www.ragusaoggi.it/68896/grande-partecipazione-per-la-prima-serata-di-3drammi3-il-festival-ibleodella-tragedia-greca-di-ragusa-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IBLA - GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA PRIMA SERATA DI " 3 DRAMMI 3 " GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA PRIMA SERATA DI "3DRAMMI3", IL FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA DI RAGUSA IBLA CHE OSPITA NEL QUARTIERE BAROCCO I PROTAGONISTI DELLE RAPPRESENTAZIONI IN SCENA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA. CENTINAIA LE PERSONE IERI SERA HANNO ASSISTITO ALL´APPROFONDIMENTO SU "FEDRA" DI SENECA AL GIARDINO DI PALAZZO AREZZO BERTINI. SI PROSEGUE OGGI E DOMANI CON IL FOCUS SU ELETTRA E ALCESTI. RAGUSA – Una partecipazione oltre le aspettative. Un boom di presenze. Un successo per la prima serata di "3drammi3", il festival ibleo della tragedia greca a Ragusa Ibla. Emozionante, coinvolgente, interessante. Centinaia di persone hanno assistito ad un incontro diverso, nuovo, che ha saputo ben equilibrare le conversazioni dedicate alla "Fedra" di Seneca in scena a Siracusa dal 23 giugno prossimo. A Ragusa Ibla il primo focus di approfondimento alla presenza della protagonista Imma Villa, che insieme ad altri attori, ha parlato del ruolo e della sua prossima interpretazione all´interno della tragedia, discutendone insieme al regista Carlo Cerciello. Un gemellaggio d´eccezione tra il quartiere ibleo e la città aretusea, promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e che da subito ha trovato l´adesione dell´Inda, l´Istituto nazionale del dramma antico e il sostegno dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un fatto straordinario, questo, perché per la prima volta le tragedie greche si aprono al territorio, "spostandosi" dal Teatro Greco, sede che da millenni le ospita, a luoghi carichi di storia e di fascino, come alcune delle perle del barocco di Ragusa Ibla in genere non fruibili al pubblico. Magica l´ambientazione di ieri sera che ha certamente contribuito a creare un´atmosfera unica: il giardino privato del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un´oasi ricca di agrumi. Tantissimi gli spettatori, alcuni dei quali, non avendo avuto la possibilità di accedere al giardino, hanno potuto comodamente seguire l´incontro su un maxi schermo all´interno del Teatro Donnafugata. Presenti alla serata anche il commissario straordinario dell´Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell´associazione Amici dell´Inda, Giuseppe Piccione, che hanno spiegato più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato e svelando anche interessanti particolari della "costruzione" di una rappresentazione. Molto soddisfatte le organizzatrici di questa prima edizione di "3drammi3", le sorelle Vichy e Costanza Diquattro e Clorinda Arezzo, che hanno promosso il festival con l´obiettivo, raggiunto, di superare lo stereotipo secondo cui la cultura classica sia ad appannaggio di pochi. Il festival continuerà stasera il focus su "Elettra" di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. Saranno presenti, recitando alcuni brani, la protagonista Federica Di Martino e gli attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti. Ultimo appuntamento sarà domani, domenica 12 giugno, con "Alcesti" di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione, con la presenza della protagonista Galatea Ranzi. Gli incontri hanno inizio alle 19.30, ma sarà possibile accedere ai giardini sin dalle 18.30, fino ad esaurimento posti. L´ingresso è gratuito. "3drammi3" è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell´Istituto nazionale del Dramma antico, dell´Associazione Amici dell´Inda, del Circolo di Conversazione e dell´Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it 11 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone

http://www.ecodegliblei.it/IBLA-GRANDE-PARTECIPAZIONE-PER-LA-PRIMA-SERATA-DI-3-DRAMMI-3.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giovedì 7 Luglio 2016-13:10

A Ibla in scena il Teatro Greco con la prima edizione di ''3Drammi3'' 11 Giugno 2016

Stasera tutto pronto per la prima edizione di “3drammi3” che animerà i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari di Ragusa Ibla, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l’occasione verranno aperti al pubblico. Oggi il primo appuntamento alle 19,30 con “Fedra” di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall’atmosfera magica delle tragedie greche rappresentate attualmente al Teatro Greco di Siracusa. Ad interpretare le tragedie saranno gli stessi attori attualmente in scena a Siracusa, in particolare stasera la protagonista sarà Imma Villa, che insieme ad altri attori, inaugurerà il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”. L’attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ad altri colleghi, leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno la manifestazione chiuderà con “Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti. Tutti gli incontri, avranno inizio alle 19.30, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo “3drammi3”, organizzato dal Teatro Donnafugata, realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, e curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo. MELANIA ABBATE

http://www.canale74.com/news/attualita/5852-a-ibla-in-scena-il-teatro-greco-con-la-primaedizione-di-3drammi3.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL DOLORE E LA SETE DI VENDETTA DI "ELETTRA" NEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL FESTIVAL "3DRAMMI3". IERI SERA NUOVO SUCCESSO PER L´INIZIATIVA CHE SI SVOLGE ALL´INTERNO DEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI RAGUSA IBLA. STASERA L´ULTIMO FOCUS DEDICATO ALL´ALCESTI. RAGUSA – Nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ragusa Ibla, l´inconsolabile dolore di "Elettra" e al tempo stesso la sua sete di vendetta nei confronti della madre, ieri sera focus centrale del racconto degli attori che interpretano la tragedia di Sofocle nel ciclo delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Anche il secondo appuntamento di "3drammi", il festival ibleo della tragedia greca promosso dal Teatro Donnafugata con il patrocinio del Comune di Ragusa, ha trovato un grande successo di partecipazione e offerto, all´interno di uno scenario assolutamente suggestivo, la possibilità di comprendere come si arrivi alla messa in scena di un grande spettacolo, come appunto la tragedia greca. All´interno di un teatro antico come quello di Siracusa, diventano imponenti le scenografie, fondamentali i costumi e perfette le interpretazioni. Ieri sera ospiti del festival ibleo sono stati Pia Lanciotti, Massimo Venturiello, Jacopo Venturiero, Federica Di Martino, Gian Paolo Renello, Maurizio Donadoni, Maddalena Crippa, il presidente dell´associazione Amici dell´Inda, Giuseppe Piccione e la fotografa della Fondazione Inda, Maria Pia Ballarino. Hanno parlato, recitato alcune parti ma soprattutto conversato piacevolmente con in pubblico presente. Anche per questo secondo appuntamento è stato attivato un maxischermo allocato all´interno di Palazzo Arezzo Bertini in modo da ospitare quanti non hanno trovato posto nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata. Il festival si conclude oggi pomeriggio alle 19,30 con "Alcesti" raccontato dai protagonisti principali all´interno del giardino del Circolo di Conversazione che, come per gli altri due siti, si apre al territorio per ospitare questa nuova iniziativa che già ha trovato grande successo. "3drammi3" è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell´Istituto nazionale del Dramma antico, dell´Associazione Amici dell´Inda, del Circolo di Conversazione e dell´Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it

http://www.ecodegliblei.it/IBLA-CON-ELETTRA-SECONDO-APPUNTAMENTO-DI-3-DRAMMI-3.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Teatro. La sete di vendetta di “Elettra” nel racconto degli attori della tragedia greca ospiti nei giardini nobiliari di Ragusa Ibla per il festival “3drammi3” BY REDAZIONE GIUGNO 13, 2016

IL DOLORE E LA SETE DI VENDETTA DI “ELETTRA” NEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL FESTIVAL “3DRAMMI3”. LO SCORSO SABATO SERA NUOVO SUCCESSO PER L’INIZIATIVA CHE SI SVOLGE ALL’INTERNO DEI GIARDINI DEI PALAZZI NOBILIARI DI RAGUSA IBLA. STASERA L’ULTIMO FOCUS DEDICATO ALL’ALCESTI. RAGUSA – Nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ragusa Ibla, l’inconsolabile dolore di “Elettra” e al tempo stesso la sua sete di vendetta nei confronti della madre, lo scorso sabato sera focus centrale del racconto degli attori che interpretano la tragedia di Sofocle nel ciclo delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Anche il secondo appuntamento di “3drammi”, il festival ibleo della tragedia greca promosso dal Teatro Donnafugata con il patrocinio del Comune di Ragusa, ha trovato un grande successo di partecipazione e offerto, all’interno di uno scenario assolutamente suggestivo, la possibilità di comprendere come si arrivi alla messa in scena di un grande spettacolo, come appunto la tragedia greca. All’interno di un teatro antico come quello di Siracusa, diventano imponenti le scenografie, fondamentali i costumi e perfette le interpretazioni. Lo scorso sabato sera ospiti del festival ibleo sono stati Pia Lanciotti, Massimo Venturiello, Jacopo Venturiero, Federica Di Martino, Gian Paolo Renello, Maurizio Donadoni, Maddalena Crippa, il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione e la fotografa della Fondazione Inda, Maria Pia Ballarino. Hanno parlato, recitato alcune parti ma soprattutto conversato piacevolmente con in pubblico presente. Anche per questo secondo appuntamento è stato attivato un maxischermo allocato all’interno di Palazzo Arezzo Bertini in modo da ospitare quanti non hanno trovato posto nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata. Il festival si conclude oggi pomeriggio alle 19,30 con “Alcesti” raccontato dai protagonisti principali all’interno del giardino del Circolo di Conversazione che, come per gli altri due siti, si apre al territorio per ospitare questa nuova iniziativa che già ha trovato grande successo. “3drammi3” è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/teatro-la-sete-di-vendetta-di-elettra-nel-racconto-degli-attori-dellatragedia-greca-ospiti-nei-giardini-nobiliari-di-ragusa-ibla-per-il-festival-3drammi3/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


12/06/2016 - 16:46 Ieri sera nuovo successo per l’iniziativa che si svolge all’interno dei giardini dei palazzi nobiliari di Ragusa ibla.

IL DOLORE E LA SETE DI VENDETTA DI “ELETTRA” NEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL FESTIVAL “3DRAMMI3” STASERA L’ULTIMO FOCUS DEDICATO ALL’ALCESTI Nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ragusa Ibla, l’inconsolabile dolore di “Elettra” e al tempo stesso la sua sete di vendetta nei confronti della madre, ieri sera focus centrale del racconto degli attori che interpretano la tragedia di Sofocle nel ciclo delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Anche il secondo appuntamento di “3drammi”, il festival ibleo della tragedia greca promosso dal Teatro Donnafugata con il patrocinio del Comune di Ragusa, ha trovato un grande successo di partecipazione e offerto, all’interno di uno scenario assolutamente suggestivo, la possibilità di comprendere come si arrivi alla messa in scena di un grande spettacolo, come appunto la tragedia greca. All’interno di un teatro antico come quello di Siracusa, diventano imponenti le scenografie, fondamentali i costumi e perfette le interpretazioni. Ieri sera ospiti del festival ibleo sono stati Pia Lanciotti, Massimo Venturiello, Jacopo Venturiero, Federica Di Martino, Gian Paolo Renello, Maurizio Donadoni, Maddalena Crippa, il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione e la fotografa della Fondazione Inda, Maria Pia Ballarino. Hanno parlato, recitato alcune parti ma soprattutto conversato piacevolmente con in pubblico presente. Anche per questo secondo appuntamento è stato attivato un maxischermo allocato all’interno di Palazzo Arezzo Bertini in modo da ospitare quanti non hanno trovato posto nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata. Il festival si conclude oggi pomeriggio alle 19,30 con “Alcesti” raccontato dai protagonisti principali all’interno del giardino del Circolo di Conversazione che, come per gli altri due siti, si apre al territorio per ospitare questa nuova iniziativa che già ha trovato grande successo. “3drammi3” è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it di Carmelo Saccone

http://www.ragusaoggi.it/68919/il-dolore-e-la-sete-di-vendetta-di-elettra-nel-secondo-appuntamento-del-festival-3drammi3

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/67588/l-elettra-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL DOLORE E LA SETE DI VENDETTA DI “ELETTRA” NEL SECONDO APPUNTAMENTO DEL FESTIVAL “3DRAMMI3” RAGUSA – Nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ragusa Ibla, l’inconsolabile dolore di “Elettra” e al tempo stesso la sua sete di vendetta nei confronti della madre, ieri sera focus centrale del racconto degli attori che interpretano la tragedia di Sofocle nel ciclo delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Anche il secondo appuntamento di “3drammi”, il festival ibleo della tragedia greca promosso dal Teatro Donnafugata con il patrocinio del Comune di Ragusa, ha trovato un grande successo di partecipazione e offerto, all’interno di uno scenario assolutamente suggestivo, la possibilità di comprendere come si arrivi alla messa in scena di un grande spettacolo, come appunto la tragedia greca. All’interno di un teatro antico come quello di Siracusa, diventano imponenti le scenografie, fondamentali i costumi e perfette le interpretazioni. Ieri sera ospiti del festival ibleo sono stati Pia Lanciotti, Massimo Venturiello, Jacopo Venturiero, Federica Di Martino, Gian Paolo Renello, Maurizio Donadoni, Maddalena Crippa, il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione e la fotografa della Fondazione Inda, Maria Pia Ballarino. Hanno parlato, recitato alcune parti ma soprattutto conversato piacevolmente con in pubblico presente. Anche per questo secondo appuntamento è stato attivato un maxischermo allocato all’interno di Palazzo Arezzo Bertini in modo da ospitare quanti non hanno trovato posto nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata. Il festival si conclude oggi pomeriggio alle 19,30 con “Alcesti” raccontato dai protagonisti principali all’interno del giardino del Circolo di Conversazione che, come per gli altri due siti, si apre al territorio per ospitare questa nuova iniziativa che già ha trovato grande successo. “3drammi3” è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, del Circolo di Conversazione e dell’Associazione A Porte Aperte. Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3339443802 – 3384805550 – 3342208186 o via email info@teatrodonnafugata.it http://reteiblea.it/dolore-la-sete-vendetta-elettra-nel-secondo-appuntamento-del-festival-3drammi3/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA - 12/06/2016 CULTURA - RIPROPOSTE IN VERSIONE "CONVERSAZIONALE" LE OPERE ATTUALMENTE IN SCENA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

A Ibla "3drammi3" fa rivivere le tragedie greche OSPITATE IN PALAZZI NOBILIARI DEL QUARTIERE BAROCCO CON GLI ATTORI PROTAGONISTI

Duccio Gennaro

Il progetto ha funzionato e ha riscosso il consenso del pubblico. La riproposizione delle tre tragedie portate in scena quest’anno al teatro greco di Siracusa hanno avuto un nuovo contesto nel giardino in tre palazzi nobiliari ad Ibla. Una riproposizione non drammatica ma interpretativa che ha avuto il suo punto di forza nel dialogo tra gli stessi attori e il pubblico presente moderati da alcuni esponenti dell’Istituto nazionale del Dramma Antico, tra cui il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che hanno fatto conoscere più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato. Il primo «Festival Ibleo della Tragedia Greca» ha visto dunque «Fedra» con Imma Villa che ha letto gli estratti della rappresentazione seguiti dall’approfondimento dello stesso regista Carlo Cerciello. «Elettra» di Sofocle con la protagonista Federica Di Martino, che insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti hanno letto alcuni brani tratti dalla tragedia. La rassegna «3drammi3» ha chiuso con «Alcesti» di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione con la protagonista Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. L´obiettivo del progetto di andare oltre il concetto di cultura classica vista spesso ad appannaggio di pochi, per superare l´idea che certi luoghi chiusi, in un contesto patrimonio dell´Unesco, possano rimanere tal, è stato certamente raggiunto grazie ad una nuova cornice che ha esaltato l’aspetto più dinamico e approfondito dei testi degli autori della classicità.

http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/ragusa/35108-a-ibla-3drammi3-fa-rivivere-letragedie-greche.html ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/67602/alcesti-di-euripide-chiude-l-evento-3drammi3

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


13/06/2016 - 10:48 Il festival ibleo della tragedia greca che si e’ svolto a Ragusa ibla TRE SERATE DI GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3" TANTISSIME LE PRESENZE NELLE MAGICHE LOCATION DEI GIARDINI PRIVATI DI TRE PALAZZI NOBILIARI. UN GEMELLAGGIO CULTURALE TRA L’INDA E IL QUARTIERE BAROCCO CHE HA AVVICINATO LA CULTURA CLASSICA A TUTTI.

Una prima edizione che chiude tra applausi e ampi consensi quella di “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca che si è sviluppato questo fine settimana a Ragusa Ibla. Tre location da sogno, aperte eccezionalmente al pubblico per l’occasione, hanno ospitato il racconto di tre tragedie antiche, attualmente nel calendario delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Venerdì 10 giugno al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini è stata protagonista “Fedra” di Seneca, sabato 11 giugno è stata invece la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, mentre ieri, domenica 12 giugno, è stata rappresentata l’“Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Tantissime le presenze per tutte e tre gli appuntamenti che hanno permesso di conoscere luoghi in genere chiusi al pubblico, nel cuore del quartiere barocco, e che hanno avvicinato la gente al teatro classico. Raggiunto quindi il duplice obiettivo che le ideatrici e organizzatrici del festival, Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo, si erano preposte: sdoganare lo stereotipo secondo cui la cultura classica non è alla portata di tutti e al tempo stesso aprire al pubblico quelle che sono alcune delle bellezze architettoniche simbolo del barocco ibleo. Lo si è fatto anche grazie al sostegno arrivato dal Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, come ricordato nei vari appuntamenti alla presenza del sindaco Federico Piccitto, del vicesindaco Massimo Iannucci e del presidente del Consiglio comunale, Antonio Tringali. Grande soddisfazione quindi da parte delle curatrici di questa prima edizione praticamente subissate dalla continua richiesta di informazioni ed email arrivate nei giorni che hanno preceduto il festival e dalle tantissime adesioni che hanno reso necessario l’allestimento di vari maxi schermi per raddoppiare il numero di posti disponibili. Presenti nelle rispettive serate gli attori attualmente impegnati al Teatro Greco di Siracusa, ad iniziare dalle tre protagoniste: Imma Villa nel ruolo di Fedra, Federica ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Di Martino nei panni di Elettra e Galatea Ranzi che interpreta Alcesti. L’analisi di alcuni brani tratti dalle opere è stata accompagnata da commenti, conversazioni e interventi da parte dei membri dell’Istituto nazionale del dramma antico e degli Amici dell’Inda che hanno spiegato l’evoluzione delle tragedie nel tempo. Ieri, per l’ultimo appuntamento sono intervenuti Galatea Ranzi (Alcesti), Danilo Nigrelli (Admeto), Stefano Santispago (Eracle), Ludovica Modugno (Nutrice). C'erano anche gli infaticabili Gian Paolo Renello e Giuseppe Piccione intervenuti per le tre serate. “Si è trattata di un’esperienza eccezionale - hanno commentato le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo - perché per la prima volta l’Inda si è aperta verso un territorio diverso da quello di Siracusa, attestazione questa della grande stima e dell’interesse mostrato nei confronti di questo progetto. Da parte nostra ringraziamo l’Inda ma fortemente ringraziamento il Comune di Ragusa che ha creduto immediatamente in questo progetto, ringraziamo il pubblico che ha apprezzato e siamo già pronti a programmare la seconda edizione. Abbiamo già delle idee che cercheremo di mettere in campo coinvolgendo anche i nostri giovani”. Anche da parte del Comune si registrano commenti positivi. “Un gemellaggio culturale di successo – sono le parole del vicesindaco Massimo Iannucci - a cui l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Piccitto, ha creduto sin dall’inizio, con l’auspicio che possa divenire un appuntamento fisso tra le iniziative culturali della città. Per questo abbiamo partecipato con un contributo e un patrocinio che ha assicurato l’ingresso gratuito agli spettatori”. Oltre al sostegno del Comune di Ragusa, il festival è stato realizzato con il supporto dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. di Carmelo Saccone

http://www.ragusaoggi.it/68930/tre-serate-di-grande-successo-per-la-prima-edizione-di3drammi3

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Grande successo per il Festival Ibleo della Tragedia Greca a Ibla di redazione

Un’iniziativa, nata quasi per caso, un gemellaggio culturale, tra l’Istituto per il Dramma Antico e il quartiere barocco, voluto da Vicki e Costanza Di Quattro per avvicinare la cultura classica al nostro pubblico Tre serate che hanno riscontrato un assoluto successo di pubblico e di critica, una iniziativa ‘nuova’ che le vulcaniche Vicky e Costanza Di Quattro hanno organizzato in maniera magistrale, sfruttando, con sapiente intuizione, alcune splendide location all’interno dei giardini privati di alcuni palazzi

nobiliari

di

Ragusa

Ibla.

Un mix perfetto di arte e di cultura, per un pubblico qualificato, una manifestazione che dovrà

essere

istituzionalizzata

fra

quelle

deputate alla vera valorizzazione del quartiere barocco, resa ancora più autorevole dal sostegno

convinto

dell’amministrazione

comunale che, nelle persone del Sindaco, Federico Piccitto, e del vice Sindaco, Massimo Iannucci, ha ben compreso la valenza degli appuntamenti. A Ragusa Ibla, un primo gemellaggio d’eccezione tra il quartiere ibleo e la città aretusea, promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, che, da subito, ha trovato l’adesione dell’Inda, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, e il sostegno dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Un fatto straordinario, questo, perché, per la prima volta, le tragedie greche si aprono al territorio, “spostandosi” dal Teatro Greco, sede che da millenni le ospita, a luoghi carichi di storia e di fascino, come alcune

delle

perle

del

barocco

di

Ragusa

Ibla

in

genere

non

fruibili

al

pubblico.

Esclusiva l’ambientazione della prima serata che ha certamente contribuito a creare un’atmosfera unica: il giardino privato del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare dal cui atrio si accede ad un’oasi ricca di agrumi. Tantissimi gli spettatori, alcuni dei quali, non avendo avuto la possibilità di accedere al giardino, hanno potuto comodamente seguire l’incontro su un maxi schermo all’interno del Teatro Donnafugata. Giudizi unanimi per “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca a Ragusa Ibla: emozionante, coinvolgente, interessante. Già dalla prima serata, al Palazzo Arezzo Bertini di corso XXV aprile, il pubblico ha avuto modo di assistere ad un incontro diverso, nuovo, che ha saputo ben equilibrare le conversazioni dedicate

alla

“Fedra”

di

Seneca,

in

scena

a

Siracusa

dal

23

giugno

prossimo.

Focus di approfondimento alla presenza della protagonista Imma Villa, che insieme ad altri attori, ha parlato ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


del ruolo e della sua prossima interpretazione all’interno della tragedia, discutendone insieme al regista Carlo Cerciello. Presenti alla serata anche il commissario straordinario dell’Inda, Pier Francesco Pinelli, e il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione, che hanno spiegato più da vicino la realtà delle tragedie greche di oggi, confrontandole con il passato e svelando anche interessanti particolari della “costruzione” di una rappresentazione. La seconda serata, nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata, ha avuto come focus centrale l’inconsolabile dolore di “Elettra” e, al tempo stesso, la sua sete di vendetta nei confronti della madre, vissuti attraverso il racconto degli attori che interpretano la tragedia di Sofocle nel ciclo delle rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Altro grande successo di partecipazione, all’interno di uno scenario assolutamente suggestivo, la possibilità di comprendere come si arrivi alla messa in scena di un grande spettacolo, come appunto la tragedia greca. All’interno di un teatro antico come quello di Siracusa, diventano

imponenti

le

scenografie,

fondamentali

i

costumi

e

perfette

le

interpretazioni.

A Palazzo Donnafugata sono stati ospiti del festival ibleo Pia Lanciotti, Massimo Venturiello, Jacopo Venturiero, Federica Di Martino, Gian Paolo Renello, Maurizio Donadoni, Maddalena Crippa, il presidente dell’associazione Amici dell’Inda, Giuseppe Piccione e la fotografa della Fondazione Inda, Maria Pia Ballarino. Hanno parlato, recitato alcune parti ma, soprattutto, conversato piacevolmente con in pubblico presente. Anche per questo secondo appuntamento, è stato attivato un maxischermo, allocato all’interno di Palazzo Arezzo Bertini in modo da ospitare quanti non hanno trovato posto nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata. Applausi e ampi consensi anche nell’ultima serata dedicata al festival ibleo della tragedia greca che si è sviluppato tra location da sogno, aperte eccezionalmente al pubblico per l’occasione per il racconto di tre tragedie antiche, attualmente nel calendario delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Dopo “Fedra” di Seneca ed “Elettra” di Sofocle, l’“Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione,

con

la

presenza

dell’attrice

protagonista

Galatea

Ranzi.

Come negli appuntamenti precedenti, l’analisi di alcuni brani tratti dall’ opera è stata accompagnata da commenti, conversazioni e interventi da parte dei membri dell’Istituto nazionale del dramma antico e degli Amici dell’Inda che hanno spiegato l’evoluzione delle tragedie nel tempo. Per l’ultimo appuntamento sono intervenuti Galatea Ranzi (Alcesti), Danilo Nigrelli (Admeto), Stefano Santispago (Eracle), Ludovica Modugno (Nutrice). C'erano anche gli infaticabili Gian Paolo Renello e Giuseppe Piccione intervenuti per le tre serate.Raggiunto quindi il duplice obiettivo delle ideatrici e organizzatrici del festival, sdoganare lo stereotipo secondo cui la cultura classica non è alla portata di tutti e al tempo stesso aprire al pubblico quelle che

sono

alcune

delle

bellezze

architettoniche

simbolo

del

centro

storico

ibleo.

Lo si è fatto anche grazie al sostegno arrivato dall’ Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, come ricordato, nei vari appuntamenti, alla presenza del sindaco Federico Piccitto, del vicesindaco Massimo Iannucci

e

del

presidente

del

Consiglio

comunale,

Antonio

Tringali.

Grande soddisfazione quindi da parte delle curatrici di questa prima edizione: “È stata un’esperienza eccezionale - hanno commentato – perché, per la prima volta, l’Inda si è aperta verso un territorio diverso da quello di Siracusa, attestazione questa della grande stima e dell’interesse mostrato nei confronti di questo progetto. Da parte nostra, ringraziamo l’Inda ma un riconoscente ringraziamento va al Comune di Ragusa che ha creduto immediatamente in questo progetto, ringraziamo il pubblico che ha apprezzato e siamo già pronte

a

programmare

la

seconda

edizione.

Abbiamo già delle idee che cercheremo di mettere in campo, coinvolgendo anche i nostri giovani”. Significativo il commento di Clorinda Arezzo, che ha collaborato all’organizzazione, nella parte in cui ha rilevato la grande opportunità di crescita collettiva per la città, con un appuntamento “soltanto” culturale, rivelatosi un evento che ha mostrato la vivace effervescenza e la notevole sete di cultura di una società troppo

spesso

tacciata

di

torpore.

Anche

dal

palazzo

comunale

arrivano

positivi

commenti.

“Un gemellaggio culturale di successo – ha dichiarato il vicesindaco Massimo Iannucci - a cui ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Piccitto, ha creduto sin dall’inizio, con l’auspicio che possa

divenire

un

appuntamento

fisso

tra

le

iniziative

culturali

della

città.

Per questo abbiamo concesso il Patrocinio e partecipato con un contributo che ha assicurato l’ingresso gratuito agli spettatori”. Anche il presidente del Consiglio Comunale, Antonio Tringali, ha voluto esprimere un ringraziamento a Vicky Di Quattro Jacono e a Costanza Di Quattro, e a Clorinda Arezzo. “Prima di tutto un pensiero di gratitudine, per un evento che ha animato, con eleganza, il fine settimana a Ragusa Ibla. Appuntamenti culturali di notevole spessore, sapientemente organizzati anche per far conoscere splendide realtà del nostro patrimonio architettonico, che hanno avuto il merito di avvicinare alla cultura

classica

che

non

è

affatto

dimentica

o

superata

dalla

comunicazione

2.0.

Significativa l’iniziativa di privati cittadini che hanno offerto alla città una brillante idea per promuovere, attraverso la Cultura, il nostro territorio, un modello di grande successo per una sinergia pubblico-privato che può

offrire

grandi

spunti

per

una

crescita

reale

della

città

e

della

collettività.”

Anche da parte del Presidente del Consiglio Comunale l’auspicio che l’iniziativa possa essere istituzionalizzata fra quelle di spicco del panorama culturale locale, a beneficio di una città che ha le carte in regola per essere incubatore di cultura e di conoscenza. Oltre al sostegno del Comune di Ragusa, il festival è stato realizzato con il supporto dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, con la collaborazione del Circolo di Conversazione e dall’Associazione ‘A Porte Aperte’.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


3drammi3, il festival ibleo della Tragedia Greca conquista il pubblico a Ragusa Ibla Pubblicato il 13 giugno 2016 - 15:58 - da Redazione in Cultura, Ragusa

Una prima edizione che chiude tra applausi e ampi consensi quella di “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca che si è sviluppato questo fine settimana a Ragusa Ibla. Tre location da sogno, aperte eccezionalmente al pubblico per l’occasione, hanno ospitato il racconto di tre tragedie antiche, attualmente nel calendario delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Venerdì 10 giugno al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini è stata protagonista “Fedra” di Seneca, sabato 11 giugno è stata invece la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, mentre ieri, domenica 12 giugno, è stata rappresentata l’“Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Tantissime le presenze per tutte e tre gli appuntamenti che hanno permesso di conoscere luoghi in genere chiusi al pubblico, nel cuore del quartiere barocco, e che hanno avvicinato la gente al teatro classico.Raggiunto quindi il duplice obiettivo che le ideatrici e organizzatrici del festival, Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo, si erano preposte: sdoganare lo stereotipo secondo cui la cultura classica non è alla portata di tutti e al tempo stesso aprire al pubblico quelle che sono alcune delle bellezze architettoniche simbolo del barocco ibleo. Lo si è fatto anche grazie al sostegno arrivato dal Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, come ricordato nei vari appuntamenti alla presenza del sindaco Federico Piccitto, del vicesindaco Massimo Iannucci e del presidente del Consiglio comunale, Antonio Tringali. Grande soddisfazione quindi da parte delle curatrici di questa prima edizione praticamente subissate dalla continua richiesta di informazioni ed email arrivate nei giorni che hanno preceduto il festival e dalle tantissime adesioni che hanno reso necessario l’allestimento di vari maxi schermi per raddoppiare il numero di posti disponibili. Presenti nelle rispettive serate gli attori attualmente impegnati al Teatro Greco di Siracusa, ad iniziare dalle tre protagoniste: Imma Villa nel ruolo di Fedra, Federica Di Martino nei panni di Elettra e Galatea Ranzi che interpreta Alcesti. L’analisi di alcuni brani tratti dalle opere è stata ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


accompagnata da commenti, conversazioni e interventi da parte dei membri dell’Istituto nazionale del dramma antico e degli Amici dell’Inda che hanno spiegato l’evoluzione delle tragedie nel tempo. Ieri, per l’ultimo appuntamento sono intervenuti Galatea Ranzi (Alcesti), Danilo Nigrelli (Admeto), Stefano Santispago (Eracle), Ludovica Modugno (Nutrice). C’erano anche gli infaticabili Gian Paolo Renello e Giuseppe Piccione intervenuti per le tre serate. “Si è trattata di un’esperienza eccezionale – hanno commentato le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo – perché per la prima volta l’Inda si è aperta verso un territorio diverso da quello di Siracusa, attestazione questa della grande stima e dell’interesse mostrato nei confronti di questo progetto. Da parte nostra ringraziamo l’Inda ma fortemente ringraziamento il Comune di Ragusa che ha creduto immediatamente in questo progetto, ringraziamo il pubblico che ha apprezzato e siamo già pronti a programmare la seconda edizione. Abbiamo già delle idee che cercheremo di mettere in campo coinvolgendo anche i nostri giovani”. Anche da parte del Comune si registrano commenti positivi. “Un gemellaggio culturale di successo – sono le parole del vicesindaco Massimo Iannucci – a cui l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Piccitto, ha creduto sin dall’inizio, con l’auspicio che possa divenire un appuntamento fisso tra le iniziative culturali della città. Per questo abbiamo partecipato con un contributo e un patrocinio che ha assicurato l’ingresso gratuito agli spettatori”. Oltre al sostegno del Comune di Ragusa, il festival è stato realizzato con il supporto dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte. http://www.siciliapress.com/3drammi3-il-festival-ibleo-della-tragedia-greca-conquista-il-pubblicoa-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa, conclusa con successo la prima edizione di ''3drammi3'' 13 Giugno 2016 Si è conclusa la prima edizione di 3drammi3, il festival ibleo della tragedia greca , che si è svolto a Ragusa ibla, nel fine settimana appena trascorso. L'evento tripartito in altrettante serate ha beneficiato di tre location particolari, aperte al pubblico solo per l'occasione. Ambienti che hanno fatto da sfondo alla narrazione di tre tragedie antiche, in calendario per le prossime rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Presenti infatti nelle rispettive serate, gli attori ed i protagonisti impegnati al teatro aretuseo. Si è iniziato venerdì 10 giugno con “Fedra” di Seneca, raccontata nel giardino di Palazzo Arezzo Bertini, per poi proseguire sabato 11 con “Elettra” di Sofocle nel giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata e per concludere, nella serata di ieri, l' “Alcesti” di Euripide al giardino del circolo di Conversazione. Le organizzatrici dell'evento Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo sono riuscite nel loro duplice intento, ovvero far ricredere sul fatto che la cultura classica non sia alla portata di tutti, e far conoscere al pubblico le ricchezze del patrimonio barocco degli iblei. Le tre grandi opere elleniche accostate ad altrettanti tre luoghi evocativi e suggestivi, hanno creato un clima d'arte classico, avvicinando così la gente al teatro e ad una tradizione culturale, fondamenta della nostra storia. Le tre serate hanno riscosso molto successo, uno scambio culturale con sfondo il patrimonio barocco che ha fatto conoscere la cultura classica a tutti. All'analisi dei brani sono seguiti commenti e conversazioni con anche gli Amici dell'inda che hanno spiegato la tragedia nel tempo.Tantissime le adesioni, tanto che si sono dovuti allestire dei maxi schermi per raddoppiare i posti disponibili. L'iniziativa è stata sostenuta oltre che dall'istitutio nazionale del dramma antico, anche da diverse associazioni quali Amici dell'inda, A porte aperte e il Circolo di conversazione ed anche dal Comune di Ragusa, con l'Assesorato agli spettacoli. Presenti anche il Sindaco, il vicesindaco ed il Presidente del Consiglio comunale del capoluogo ibleo. Un gemellaggio culturale di successo, tanto da iniziare a pensare già ad una seconda edizione. MARGHERITA LEONE

http://www.canale74.com/news/cultura/5873-ragusa-conclusa-con-successo-la-prima-edizionedi-3drammi3.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Si conclude con grande successo “3drammi3” il festival ibleo della tragedia greca a Ragusa Ibla BY REDAZIONE GIUGNO 13, 2016

TRE SERATE DI GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3”, IL FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA CHE SI E’ SVOLTO A RAGUSA IBLA. TANTISSIME LE PRESENZE NELLE MAGICHE LOCATION DEI GIARDINI PRIVATI DI TRE PALAZZI NOBILIARI. UN GEMELLAGGIO CULTURALE TRA L’INDA E IL QUARTIERE BAROCCO CHE HA AVVICINATO LA CULTURA CLASSICA A TUTTI. RAGUSA – Una prima edizione che chiude tra applausi e ampi consensi quella di “3drammi3”, il festival ibleo della tragedia greca che si è sviluppato questo fine settimana a Ragusa Ibla. Tre location da sogno, aperte eccezionalmente al pubblico per l’occasione, hanno ospitato il racconto di tre tragedie antiche, attualmente nel calendario delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Venerdì 10 giugno al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini è stata protagonista “Fedra” di Seneca, sabato 11 giugno è stata invece la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, mentre ieri, domenica 12 giugno, è stata rappresentata l’“Alcesti” di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Tantissime le presenze per tutte e tre gli appuntamenti che hanno permesso di conoscere luoghi in genere chiusi al pubblico, nel cuore del quartiere barocco, e che hanno avvicinato la gente al teatro classico. Raggiunto quindi il duplice obiettivo che le ideatrici e organizzatrici del festival, Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo, si erano preposte: sdoganare lo stereotipo secondo cui la cultura classica non è alla portata di tutti e al tempo stesso aprire al pubblico quelle che sono alcune delle bellezze architettoniche simbolo del barocco ibleo. Lo si è fatto anche grazie al sostegno arrivato dal Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, come ricordato nei vari appuntamenti alla presenza del sindaco Federico Piccitto, del vicesindaco Massimo Iannucci e del presidente del Consiglio comunale, Antonio Tringali. Grande soddisfazione quindi da parte delle curatrici di questa prima edizione praticamente subissate dalla continua richiesta di informazioni ed email arrivate nei giorni che hanno preceduto il festival e dalle tantissime adesioni che hanno reso necessario l’allestimento di vari maxi schermi per raddoppiare il numero di posti disponibili. Presenti nelle rispettive serate gli attori attualmente impegnati al Teatro Greco di Siracusa, ad iniziare dalle tre protagoniste: Imma Villa nel ruolo di Fedra, Federica Di Martino nei panni di Elettra e Galatea Ranzi che interpreta Alcesti. L’analisi di alcuni brani tratti dalle opere è stata accompagnata da commenti, conversazioni e interventi da parte dei membri dell’Istituto nazionale del dramma antico e degli Amici dell’Inda che hanno spiegato l’evoluzione delle tragedie nel tempo. Ieri, per l’ultimo appuntamento sono intervenuti Galatea Ranzi (Alcesti), Danilo Nigrelli (Admeto), Stefano Santispago (Eracle), Ludovica Modugno (Nutrice). C’erano anche gli infaticabili Gian Paolo Renello e Giuseppe Piccione intervenuti per le tre serate. “Si è trattata di un’esperienza eccezionale – hanno commentato le organizzatrici Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo – perché per la prima volta l’Inda si è aperta verso un territorio diverso da quello di Siracusa, attestazione questa della grande stima e dell’interesse mostrato nei confronti di questo progetto. Da parte nostra ringraziamo l’Inda ma fortemente ringraziamento il Comune di Ragusa che ha creduto immediatamente in questo progetto, ringraziamo il pubblico che ha apprezzato e siamo già pronti a programmare la seconda edizione. Abbiamo già delle idee che cercheremo di mettere in campo coinvolgendo anche i nostri giovani”. Anche da parte del Comune si registrano commenti positivi. “Un gemellaggio culturale di successo – sono le parole del vicesindaco Massimo Iannucci – a cui l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Piccitto, ha creduto sin ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


dall’inizio, con l’auspicio che possa divenire un appuntamento fisso tra le iniziative culturali della città. Per questo abbiamo partecipato con un contributo e un patrocinio che ha assicurato l’ingresso gratuito agli spettatori”. Oltre al sostegno del Comune di Ragusa, il festival è stato realizzato con il supporto dell’Istituto nazionale del Dramma antico, dell’Associazione Amici dell’Inda, dal Circolo di Conversazione e dall’Associazione A Porte Aperte.

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/si-conclude-con-grande-successo-3drammi3-ilfestival-ibleo-della-tragedia-greca-a-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/ragusa/grandi-protagonisti-per-la-prima-edizione-di-3drammi3-aragusa-ibla_11404199

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.