Ibla Buskers rassegna stampa 2018

Page 1

IBLA BUSKERS 2018 Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


RITORNA UNO DEI FESTIVAL PIÙ ATTESI IN SICILIA: DAL 4 AL 7 OTTOBRE “IBLA BUSKERS” CON LE SPETTACOLARI E AFFASCINANTI ESIBIZIONI DEGLI ARTISTI DI STRADA. LA 24ESIMA EDIZIONE FARA’ RISCOPRIRE L’ANTICO GHETTO EBRAICO. RAGUSA IBLA – Le strade e le piazze del quartiere barocco di Ragusa torneranno ad essere il palco per tantissimi artisti di strada di Ibla Buskers, il festival giunto alla 24esima edizione, ormai divenuto un vero e proprio appuntamento fisso da non perdere. Acrobati, mangiafuoco, musicisti, clown sono pronti ad invadere gli spazi più suggestivi per proporre gli spettacoli più divertenti al tempo stesso affascinanti. Ma come ogni anno “Ibla Buskers”, organizzato dall’associazione “Edrisi” guidata da Antonio Lacognata e Francesco Pinna, farà riscoprire alle migliaia di visitatori alcuni dei luoghi della memoria. Per l’edizione 2018 si è scelto di andare indietro nel tempo per valorizzare il quartiere della Giudecca, ovvero uno dei due quartieri ebraici di Ragusa Ibla, una zona poco nota anche ai ragusani, ma la cui storia è scritta sulle mura dei palazzi e delle chiese che si trovano all’interno del vecchio perimetro. Racchiuso tra le stradine via Orfanotrofio, largo Camerina e via Pietro Novelli, il quartiere della Giudecca si trova vicinissimo alla famosa e visitatissima piazza San Giorgio e trova il suo punto di riferimento nella chiesa Santissima Annunziata sorta intorno al 1500. Il lavoro storico e di recupero documenti da parte dell’associazione “Edrisi” vuole mettere in risalto le origini di questa zona di Ragusa Ibla che fanno risalire la sua genesi al II secolo a.C. dove sorgeva un tempio dedicato a Diana, la dea latina. La storia affascinante di questo quartiere si è sviluppata anche nei secoli successivi, tra il IX e il XII secolo d.C., al tempo della conquista Saracena, quando l’area vede ospitare una moschea. A conferma di questa tesi, numerose leggende si mischiano alla storia documentata e si ritiene che dietro la cappella maggiore dell’attuale chiesa dell’Annunziata si trovino molteplici iscrizioni in carattere “cufico”, un tipo di calligrafia araba. Si ipotizza infatti che la chiesa attuale fosse all’epoca una sinagoga ed anche una scuola di medicina. Tutti cenni storici che verranno messi in risalto durante il festival, in programma dal 4 al 7 ottobre, attraverso l’apertura di luoghi solitamente non accessibili. Un modo per avvicinare i fruitori del festival, i siciliani e i numerosissimi turisti, a zone e quartieri di Ragusa Ibla ancora da riscoprire. Cambiando “punto di incontro e di riferimento” alcuni degli spettacoli multidisciplinari si svolgeranno intorno a questo antico quartiere che è inglobato nel più ampio quartiere barocco, rendendo magica l’atmosfera durante il festival. Gli occhi dei bimbi brilleranno dinnanzi ai salti acrobatici o ai numeri di magia o agli spettacoli di equilibrismo che non mancheranno nemmeno in questa ventiquattresima edizione. Oltre ai “classici” spettacoli, che ricreeranno la magica alchimia tra artisti e pubblico nel palcoscenico naturale delle strade e piazze di Ragusa Ibla, ritorneranno i laboratori per i più piccoli. Spazi dedicati in cui bambini e ragazzi entreranno in contatto con l’arte circense e ne conosceranno i rudimenti utili anche ad apprezzare gli spettacoli organizzati. Non mancheranno altre sorprese e novità che presto saranno annunciate anche sul sito web www.iblabuskers.it 11/09/2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


IBLA BUSKERS: IL FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA DAL 4 AL 7 OTTOBRE DEDICATO “AI CITTADINI DEL MONDO”. TANTI ARTISTI E LA SCOPERTA DELL’ANTICO QUARTIERE EBRAICO A RAGUSA IBLA. RAGUSA – Sguardi che si incrociano, occhi vispi, allegri, curiosi, che ammirano e scrutano tra le bellezze di qualcosa di nuovo, qualcosa che viene scoperto nel viaggio, il proprio viaggio da cittadini del mondo. E’ questo il messaggio “politico” che viene lanciato quest’anno dal nuovo manifesto della 24esima edizione del festival “Ibla Buskers”, che dal 4 al 7 ottobre trasformerà l’antico quartiere barocco di Ragusa in un luogo di incontro tra artisti e spettatori, stili artistici diversi tra loro che si mescoleranno ai mascheroni e alle numerose facciate delle chiese di Ibla. Arte, cultura, spettacolo, poesia e quell’immancabile magica atmosfera che caratterizza la manifestazione sono condensate nel manifesto realizzato da Giovanna Alberini per quello che in Italia è ormai uno dei più famosi festival dedicati all’arte di strada e che vede nell’arte il giusto strumento di unione tra le varie culture. Nel manifesto ideato per quest’anno ci sono in primo piano due volti all’apparenza diversi per aspetto ma che proprio grazie all’arte hanno molto in comune. Un nuovo concetto di cittadino del mondo dai tratti molteplici per dare il senso di un momento di incontro senza confini e distinzioni. In un periodo pieno di egoismi e ideologie che portano solo all’esclusione e alla solitudine, l’Associazione Edrisi, da sempre organizzatrice di Ibla Buskers, ha voluto lanciare questo messaggio di scambio reciproco culturale e comune crescita. Anche la scelta dei luoghi, a cui è stata cucita su misura l’idea affettiva di questa edizione, si rifà a questo concetto di inclusione. Sarà infatti il poco noto quartiere della Giudecca a Ragusa Ibla ad ospitare il fulcro centrale dell’edizione 2018, tra i vicoli che un tempo erano le strade di uno dei quartieri ebraici di Ragusa e che ha nella chiesa Santissima Annunziata il proprio centro nevralgico. Un luogo in passato ben delimitato e che ha visto la successione di influenti culture ma che oggi è divenuto parte del tutto. Acrobati, mangiafuoco, musicisti e clown sono pronti ad invadere il quartiere della Giudecca racchiuso tra le stradine di via Orfanotrofio, largo Camerina e via Pietro Novelli e a due passi da piazza Duomo. In questi giorni sono stati svelati i primi nomi di alcuni degli artisti che prenderanno parte alla ventiquattresima edizione di Ibla Buskers. Tanti artisti stranieri, anche loro “cittadini del mondo”. Come Jenny Rombai che ad Ibla Buskers presenterà in anteprima europea il suo nuovo spettacolo “AllerJmaisRtour”. Anche Flynn Neb, nato in Olanda ma, come si descrive, “un vero cittadino del mondo”, presenterà un nuovo spettacolo legato soprattutto alla corda liscia, vero punto di forza dell’artista. Ibla Buskers vissuto dunque come opportunità di apertura verso il mondo e verso la scoperta anche di spettacoli insoliti. È il caso dell’artista polacca Ola Muchin che con la sua magia e ironia creerà un mondo parallelo con i suoi burattini di feltro che tanto riprenderanno nell’immaginario di tutti noi i classici pupi della tradizione siciliana ma con tanta irriverenza e simpatia in più. Ovviamente non mancherà la musica tra le arti, e anche interpreti internazionali come i Shishko Disco che si faranno apprezzare non solo per la loro goliardia ma soprattutto per le loro ballate con melodie Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


balcaniche senza tralasciare il rock groove. Accanto a loro anche il gruppo francese, ma con intrusi italiani, Mon Coeur Balbeat formato da Maxime Oudry, Julien Crètin e Dario De Filippo. I tre artisti si esibiranno in uno spettacolo di musiche live che abbracciano i generi più disparati fra loro. Dalla musica popolare al rock, dalla corda liscia ai burattini passando ai professionisti delle arti circensi anche quest’anno a Ibla Buskers si potrà “girare” il mondo tra le stradine e le piazze di Ragusa Ibla. La magia dell’arte circense vedrà anche numerosissimi interpreti italiani esibirsi a Ragusa Ibla. Sono proprio i dettami relativi del circo stesso che rendono variegata questa manifestazione. Spazio anche per la danza, tra gesti inconsueti e i monologhi danzati della bravissima Valentina Cortese. O come i volteggi eseguiti da Mariano Rocco con il suo attrezzo preferito, il cerchio aereo, che esprime lo sguardo cinico con cui l’artista vuole lasciarci un punto interrogativo sulla percezione delle nostre vite. Saranno invece fitte nubi di borotalco ad avvolgere il nuovo spettacolo di Lorenzo Crivellari dal titolo “Rex”. Appassionato fin da piccolo al circo, Lorenzo lavora in diverse compagnie ed è ormai un affermato performer nonché giocoliere ed attore di circo. Circense fin da giovane anche un altro attesissimo artista, Marco Raparoli, che mescola le tecniche e i virtuosismi comici di un clown moderno con tanta voglia di divertirsi e di divertire soprattutto i più piccoli. Apparizioni, sparizioni ed oggetti fluttuanti saranno invece presentati dal mago italoargentino dai potenti poteri paranormali Diego Draghi. Il corpo e le sue capacità come espressione artistica unita ad altri linguaggi come circo e danza sono le basi dello spettacolo di Adriano Cangemi, anche lui presente a Ibla Buskers 2018 come anche Francesco Giorda, artista poliedrico e grande trascinatore con la sua comicità provocatoria e frizzante. Nei prossimi giorni verranno presentati anche gli altri artisti protagonisti della quattro giorni di spettacoli di strada che dal 4 al 7 ottobre affascinerà grandi e piccini. Informazioni su www.iblabuskers.it 27 settembre 2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


PRESENTATA AL COMUNE LA 24ESIMA EDIZIONE DI IBLA BUSKERS CHE SI SVOLGERà A RAGUSA IBLA DAL 4 AL 7 OTTOBRE. TANTISSIMI ARTISTI DI STRADA, UNO SPAZIO DEDICATO ALLE ARTI CIRCENSI PER I BAMBINI E LA RISCOPERTA DEL GHETTO EBRAICO CARATTERIZZERANNO QUEST’ANNO L’ATTESO FESTIVAL CHE VEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ANCHE DALLA FACOLTA’ DI LINGUE CON TOUR GUIDATI. RAGUSA – Decine e decine di artisti di strada, un’area dedicata alle arti circensi con laboratori per bambini, la riscoperta del ghetto ebraico di Ragusa Ibla e l’attiva partecipazione degli studenti della Facoltà di Lingue. Sono le novità principali della 24esima edizione del festival Ibla Buskers il cui programma dettagliato, reperibile anche su www.iblabuskers.it, è stato illustrato stamani nel corso della conferenza stampa che si è svolta al Comune di Ragusa che sostiene il festival con un proprio contributo. Ibla Buskers festeggia questa nuova edizione con tante novità e un programma che diventa, nel quartiere barocco, anche occasione di crescita culturale ed economica. Lo stesso sindaco Giuseppe Cassì ha voluto sottolineato la qualità del festival “da sempre volano di sviluppo, un’opportunità per la città con alla base un valore artistico notevole. Abbiamo accolto con piacevole sorpresa le novità di quest’anno in cui un ruolo importante verrà ricoperto dalla Facoltà di Lingue di Ragusa Ibla e per questo voglio ringraziare il preside Santo Burgio”. Gli organizzatori di Ibla Buskers, da sempre l’Associazione Edrisi, hanno infatti portato numerosissime novità per questa edizione 2018. La più importante è sicuramente quella legata all’idea affettiva con cui si lega la manifestazione di quest’anno e che vuole portare alla conoscenza di tutti gli spettatori la storia e l’importanza del quartiere Giudecca di Ragusa Ibla, sede antica di uno dei due ghetti ebraici della città. La Facoltà di Lingue Straniere insiste proprio nell’area presa in considerazione, che si trova a due passi dalla piazza San Giorgio e che viene delimitata dalle strade via Orfanotrofio, largo Camerina e via Pietro Novelli. Nell’ottica di riscoperta del territorio interviene la facoltà, come spiegato dal preside Santo Burgio: “Abbiamo da sempre voluto avere un rapporto il più possibile aperto con la città, con attività utili per riscoprire i patrimoni culturali e spero che quella di quest’anno sia solo l’inizio di una più lunga collaborazione anche alla luce dei due importanti anniversari che cadranno il prossimo anno quando Ibla Buskers compirà un quarto di secolo e la facoltà il suo primo ventennio di attività”. Spirito di collaborazione ben accetto da parte dell’associazione Edrisi, come ribadito da Antonio La Cognata che ha posto l’attenzione proprio sulla riscoperta dei luoghi troppo spesso dimenticati e che “noi di Ibla Buskers vogliamo proporre all’attenzione di tutti. Solo aumentando le opportunità di conoscenza si potrà pensare a Ragusa Ibla come realtà turistica non più mordi e fuggi”. Proprio a seguito di questa nuova collaborazione sono state organizzate delle passeggiate guidate per le strade del quartiere della Giudecca. Delle vere e proprie passeggiate culturali con il poeta dialettale Fabio Messina come cicerone, per riscoprire i luoghi e i detti antichi. Il presidente dell’Associazione Edrisi, Ciccio Pinna, ha invece presentato gli artisti e alcune particolarità del festival. “Il focus di quest’anno di Ibla Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Buskers è dedicato alle discipline aeree. E avremo degli artisti molto bravi che si cimenteranno nelle varie esibizioni. Inoltre ci saranno spettacoli all’interno del cortile del convento Santa Teresa, oggi sede della facoltà, dove organizzeremo delle vere e proprie jam session di improvvisazione ed ogni giorno, a turno, inviteremo gli artisti ad inventare magia”. Grande importanza è stata data agli appuntamenti dedicati ai più piccoli grazie alla “Kids Area” con laboratori dedicati ai più piccoli e torna anche il progetto Flash che riunirà cinque artisti che non si conoscono tra di loro e che collaboreranno in occasione di Ibla Buskers per giungere alla creazione di uno spettacolo di estemporanea. Tutto pronto dunque per Ibla Buskers 2018 che vuole sfidare gli anni che passano rendendosi sempre affascinante e al passo con i tempi attraverso novità, collaborazioni e sostanziali cambiamenti di location. L’inizio è previsto per giovedì 4 ottobre con il “Gran Galà di apertura” che si terrà presso i Giardini Iblei alle ore 21.30. 2 ottobre 2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


A POCHE ORE DALL’INIZIO DEL FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA DIFFUSI I NOMI DEL SECONDO GRUPPO DI ARTISTI DELLA 24ESIMA EDIZIONE CHE PRENDE IL VIA QUESTO GIOVEDI’ 4 OTTOBRE. RAGUSA – È ormai tutta pronta nei minimi dettagli la ventiquattresima edizione di Ibla Buskers in programma da questo giovedì 4 ottobre fino a domenica 7 tra le strade e le piazze di Ragusa Ibla ed in particolare all’interno dell’ex ghetto ebraico della Giudecca. Le strade che si snodano attorno al cortile interno di Santa Teresa, che ospita la Facoltà di Lingue dell’Università a Ragusa Ibla, saranno invase da decine e decine di artisti provenienti da tutto il mondo e che, ognuno con la propria arte e il proprio spettacolo, illumineranno gli occhi e i sorrisi dei numerosissimi spettatori attesi per il fine settimana. Diffusi i nomi anche del secondo gruppo di artisti che animeranno il festival. Tra loro ci saranno anche i bravissimi componenti della compagnia di circo Delà Prakà che presenteranno il loro spettacolo Maiador. Un piacevole ritorno ad Ibla Buskers per questi giovani artisti che mescolano rime, allegria, immagini ed incontri in un'unica composizione di danza, circo e ritmi. Graditissimo ritorno anche quello di Aldo Viral, un grande amico ed ispiratore di Ibla Buskers che con un mix tra giocoleria e azioni teatrali lascerà soprattutto i più piccoli stupefatti. Ci sarà spazio anche per i numeri aerei e chitarre elettriche del Collettivo Larsen che presenteranno il loro nuovo spettacolo in cui con nervi saldi sfidano la gravità. Spazio ai corpi liberi come forma di arte anche per il gruppo circense dei Kitsch Kong, mentre grande attesa ci sarà per gli spettacoli di circo e di danza, musica e tanto divertimento con i Love Boat (Cruise Core music) vera e propria crociera d’amore che quest’anno arriva a Ibla Buskers. Non possono mancare i clown nemmeno quest’anno rappresentati per l’occasione sia dal grandissimo Beppe Tenenti con il suo umorismo spensierato e spesso amaro e graffiante proprio come il più classico dei clown e sia dall’artista argentino Ale Risorio che si presenterà a Ragusa Ibla con il suo spettacolo AleGrativo e la sua valigia piena di giocattoli. Spazio alla musica anche grazie all’artista “locale” Davide Iacono, già frontman dei VeiveCura e che quest’anno si esibirà tra gli artisti di questa importante manifestazione. All’interno di Ibla Buskers 2018 continua e si consolida anche il progetto di produzione e creazione Flash, in cui l’Associazione Edrisi invita cinque artisti che non si conoscono tra loro e mette a loro disposizione gli strumenti per la creazione di una performance che è il proprio il caso di dire nasce, vive e muore dentro il festival. Un’altra importante novità all’interno della ventiquattresima edizione sarà la Kermesse, uno spazio del festival che festeggia l’unione degli artisti che, sganciandosi dalle proprie esibizioni, si esibiranno con estemporanee che non vediamo l’ora di osservare all’interno del cortile di Santa Teresa già sede della Facoltà di Lingue Straniere. La ventiquattresima edizione di Ibla Buskers dunque si rinnova nei contenuti, nella proposta, nei luoghi e nei protagonisti che ogni anno, durante i giorni del festival, rendono magica l’atmosfera del borgo barocco di Ragusa. Tutti i dettagli su www.iblabuskers.it . 3 ottobre 2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


CON IL GRAN VARIETÀ D’APERTURA DI IERI SERA PRESSO L’AUDITORIUM SAN VINCENZO FERRERI DI RAGUSA IBLA È UFFICIALMENTE INIZIATO IBLA BUSKERS 2018. GIUNTO ALLA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE IL FESTIVAL SI RINNOVA NEI LUOGHI E NELLE ATTIVITÀ PROPOSTE. DA OGGI SPETTACOLI NELLE STRADE E NELLE PIAZZE DEL BORGO BAROCCO, LE KIDS ZONE, IL SERVIZIO NAVETTA E TANTO ALTRO ANCORA FINO A DOMENICA 7 OTTOBRE. RAGUSA – È partito. Ibla Buskers 2018 è iniziato ieri sera con il Gran Varietà d’Apertura e non poteva esserci miglior inizio. Tutti gli artisti sono intervenuti nel galà che, causa maltempo, si è svolto all’interno dell’auditorium San Vincenzo Ferreri. La bellezza del luogo si è intrecciata con i numeri affascinanti proposti dagli artisti, ognuno dei quali si è esibito in una performance ridotta rispetto a quelle che da oggi proporranno in giro per Ragusa Ibla. Da oggi infatti prende il via il programma che vedrà in diverse zone del quartiere barocco spettacoli di giocoleria, acrobazie aeree, musica, magia e tanta simpatia. Tante le novità in programma, dall’utilizzo del cortile interno di Santa Teresa, che normalmente ospita la facoltà di Lingue, fino alla “Kermesse”, uno spazio del festival che festeggia l’unione degli artisti che, sganciandosi dalle proprie esibizioni, si esibiranno con estemporanee. Da oggi inoltre sarà attivo il servizio navetta per raggiungere senza problemi Ragusa Ibla. Partenza da via G. Di Vittorio e arrivo in via Ottaviano all’altezza della chiesa del Santissimo Trovato. Dalle diciannove fino all’una di notte oggi e domenica, mentre per sabato il servizio durerà fino alle due di notte, per permettere a tutti di godersi appieno il festival. Ibla Buskers si concluderà con il consueto e attesissimo Gran Galà di Chiusura in programma domenica prossima alle ore 21:30 nello spiazzale del distretto che sovrasta dall’alto tutta Ragusa Ibla. Eventuali cambiamenti di programma per maltempo o altre avversità verranno prontamente comunicate tramite le attive pagine social del festival. Numerosissime copie cartacee della mappa e del programma saranno disponibili nei vari stand della manifestazione sparsi per un po’ tutta Ibla e all’interno delle attività commerciali. E’ possibile scaricare il programma completo anche tramite il sito internet di Ibla Buskers, www.iblabuskers.it. 5 ottobre 2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


BOOM DI PRESENZE IERI SERA A IBLA BUSKERS TRA PERFORMANCE DEGLI ARTISTI, STAND DI PIATTI GOURMET E ARTIGIANATO E LABORATORI PER BAMBINI. FESTA FINO A TARDI, OGGI LA CONCLUSIONE DEL FESTIVAL. RAGUSA – Ibla Buskers ha regalato nuovamente a Ragusa Ibla un sabato da ricordare. Migliaia le persone che hanno raggiunto il borgo barocco, chi a piedi e chi sfruttando il servizio di bus navetta, pronte a trascorrere una serata all’insegna dello spettacolo di strada. Gli artisti infatti, dislocati tra numerose piazze, strade, cortili e auditorium del quartiere di Ibla, hanno dato vita ognuno alle proprie performance ricevendo scroscianti applausi. Il programma, disponibile in numerosissime copie negli stand della manifestazione, ha previsto ben sedici spettacoli differenti in dodici location differenti. Si va dalla centralissima piazza Duomo al meno conosciuto quartiere della Giudecca che si sviluppa intorno alla chiesa dell’Annunziata. L’idea affettiva di questa XXIV° edizione è infatti quella di rivitalizzare questa zona una volta un ghetto ebraico, proponendo tour guidati per conoscerne i racconti, e spettacoli in zone di Ragusa Ibla che non sempre ricevono le attenzioni che si meritano. In quest’ottica è stata un successo la collaborazione con l’Università di Lingue di Ragusa Ibla che ha permesso di sfruttare, come palco naturale per gli show, lo spazio all’aperto interno della facoltà, il cortile Santa Teresa. Non sono mancate e non mancheranno, per la giornata conclusiva di oggi, altre novità tra le quali ha riscontrato un piacevole consenso la “Kermesse” finale che si è svolta e si svolgerà proprio all’interno del cortile Santa Teresa e che a fine serata coinvolge diversi artisti a vere e proprie improvvisazioni e scambi di formazione. Frequentatissimo il Polo Pola Social Club, allestito come sempre in piazza Pola, rappresenta il punto nevralgico per informazioni, per i prodotti di artigianato di qualità, per i gadget del festival e per aperitivi doc preparati all’interno di un van colorato frutto di una collaborazione con Aperol. Non è mancato il cibo con panini gourmet cucinati dalle sapienti mani dei cuochi all’interno degli stand sparsi un po’ per tutta Ragusa Ibla. Anche oggi, per la giornata conclusiva di Ibla Buskers, tanti artisti a partire dalle 17:00 per poi concludere in bellezza con il “Gala dei saluti” in programma a partire dalle 21:30 all’ex Distretto militare di Ragusa Ibla. Uno spettacolo da non perdere in cui tuti gli artisti presenteranno i migliori cinque minuti del proprio repertorio per festeggiare ancora una volta insieme l’arte come strumento di integrazione tra popoli e culture differenti. 7 ottobre 2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


SI È CONCLUSA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DI IBLA BUSKERS. RISCOPERTO L’ANTICO GHETTO EBRAICO DELLA GIUDECCA CON TOUR GUIDATI CHE HANNO AFFASCINATO ANCHE GLI SPETTATORI. GRANDE SUCCESSO PER TUTTI GLI SPETTACOLI E PER IL GRAN GALA DEI SALUTI DI IERI SERA. RAGUSA – L’edizione 2018 di Ibla Buskers si è conclusa confermando il successo di una manifestazione che è ormai nel cuore di tutti. Grandissima affluenza durante tutti i quattro giorni del festival, da giovedì a domenica, ha caratterizzato l’atmosfera a Ragusa Ibla. Gli artisti invitati, provenienti da ogni parte del mondo, hanno regalato veri e propri show imperdibili tra le piazze storiche della manifestazione. Ma questa edizione, che ricordiamo essere la ventiquattresima, resterà sicuramente nella memoria anche per l’enorme lavoro di recupero della memoria storica legata a uno dei quartieri di Ragusa Ibla meno conosciuto ai ragusani stessi. Si è infatti riscoperto l’ex ghetto ebraico della Giudecca che si snoda attorno alla chiesa dell’Annunziata, tra le vie Orfanotrofio e largo Camerina. Tramite tour guidati, condotti dal bravo e preparato poeta dialettale Fabio Messina, e con il supporto degli studenti della Facoltà di Lingue, i visitatori hanno potuto approfondire la storia anche leggendaria avvolta attorno al quartiere della Giudecca, tra uno spettacolo e l’altro. Sono stati infatti organizzati stand e palchi che insistevano proprio sul quartiere ex ghetto, tra cui quello all’interno del cortile Santa Teresa dentro la Facoltà di Lingue, il tutto grazie ad una collaborazione con il preside Santo Burgio. Proprio il cortile interno alla Facoltà è stato la sede anche di un’altra novità di questa edizione di Ibla Buskers: la “Kermesse”. Un momento a fine serata in cui a turno gli artisti hanno improvvisato vere e proprie jam session di altissimo livello. Grande attenzione è stata rivolta anche per i più piccoli attraverso le Kids Circus Zone, laboratori in cui i bambini dai cinque anni in su hanno potuto avvicinarsi alle basi dell’arte circense. Stand di gadget ed artigianato locale sparsi un po’ per tutta Ragusa Ibla hanno invece permesso il ristoro alle migliaia di spettatori. Piazza Pola si è trasformata per l’occasione nel “Polo Pola Social Club” dove, oltre all’infopoint è stato organizzato un vero mercatino di artigianato locale di pregio con annesso barber corner e la preparazione di pietanze per chi voleva ristorarsi tra uno show e l’altro. Molto del successo della manifestazione è sicuramente dovuto all’organizzazione da parte dell’Associazione Edrisi, da sempre promotrice del festival. Bene anche il servizio navette che dal venerdì alla domenica ha collegato, con ritmi sostenuti, il quartiere barocco a Ragusa Superiore facilitando così l’arrivo di migliaia di persone. Di successo anche la scelta di spostare le sedi dei galà di apertura e chiusura del festival. Mentre il Galà di Apertura si è svolto all’interno del suggestivo auditorium San Vincenzo Ferreri, il Gran Galà dei Saluti di ieri sera, che ha chiuso ufficialmente la ventiquattresima edizione di Ibla Buskers, è stato organizzato nello spiazzale dell’ex Distretto militare a Ragusa Ibla. Con lo sfondo della cupola del Duomo di San Giorgio a fare da cornice mozzafiato, tutti gli artisti si sono esibiti proponendo ognuno i passaggi principali dei propri spettacoli. Un successo insomma questa edizione 2018 che ha visto tante novità e che si proietta a festeggiare il quarto di secolo, il prossimo anno, spegnendo 25 candeline. 8 ottobre 2018 ufficio stampa MediaLive

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


http://www.ansa.it/sicilia/notizie/speciali/2018/09/21/ibla-buskers-festival-artisti-distrada_a3a379cf-0a85-4b60-a33f-0214167c8248.html

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


http://www.bonvivre.ch/2018/09/news/ibla-buskers-il-festival-siciliano-apre-i-battenti-in-unodei-quartieri-ebraici.html

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


http://www.palermoweb.com/palermoweb/index.php/ragusa-ritorna-il-festival-degli-artisti-di-strada-ibla-buskers

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


https://www.siciliafan.it/il-festival-degli-artisti-di-strada-ibla-buskers-torna-dal-4-al-7-ottobre/

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


https://www.nuovosud.it/81713-cultura-ragusa/festival-degli-artisti-di-strada-kermesse-dal-4ottobre-ragusa

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


https://www.ragusaoggi.it/torna-ibla-buskers-dal-4-al-7-ottobre-e-fara-scoprire-lantico-ghetto-ebraico-di-ragusa-iblaecco-le-ultime-novita-della-festa-degli-artisti-di-strada/6/

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


https://www.ragusanews.com/2018/09/27/appuntamenti/ibla-buskers-giudecca/92674

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330


https://www.ilturista.info/blog/12451-Ibla_Buskers_a_Ragusa_il_Festival_di_Artisti_di_Strada/

Rassegna stampa a cura di info@medialivecomunicazione.it | mob: +39 345 1228330