Rassegna stampa Sioi - Convegno del 29 ottobre 2016 a Modica

Page 1

CONVEGNO “IL PEDIATRA E L’ODONTOIATRA PEDIATRICO: I PROFESSIONISTI AL SERVIZIO DEL BAMBINO” 29 OTTOBRE 2016 MODICA

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


CURE TEMPESTIVE E DI QUALITA’ AL PAZIENTE IN ETA’ PEDIATRICA. PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA LA SOCIETA’ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFATILE NE PARLERA’ AL PRIMO CONGRESSO REGIONALE IN PROGRAMMA IL 29 OTTOBRE A MODICA. L’INCONTRO, APERTO AGLI OPERATORI SANITARI DEL SETTORE, VALE 6 CREDITI ECM.

MODICA (RG) – Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”. 20 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per NewService

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DOMANI A MODICA (RG) IL PRIMO CONGRESSO IN SICILIA DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFANTILE. VERRA’ PROPOSTO UN NUOVO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE DEL PAZIENTE PEDIATRICO.

MODICA (RG) – Sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che si svolgerà questo sabato 29 ottobre, a partire dalle 9, all’hotel Torre del Sud a Modica. Un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Temi che saranno approfonditi durante il congresso attraverso gli interventi di diverse figure professionali, coinvolte nella salute dei più piccoli. L’approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva è infatti il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri - commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa - dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. Al congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva. 28 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per New Service

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GRANDE PARTECIPAZIONE AL PRIMO CONGRESSO IN SICILIA DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFANTILE A MODICA. PRENDERSI CURA DELLA SALUTE DEL CAVO ORALE DEL BAMBINO ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TRA PEDIATRI, ODONTOIATRI PEDIATRICI, ORTODONTISTI E OTORINOLARINGOIATRI, IL MESSAGGIO LANCIATO DURANTE L’ASSISE.

MODICA (RG) – “Condividere per curare” è il motto del primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici, da stamani all’hotel Torre del Sud a Modica. Pediatri e odontoiatri pediatrici, ma anche otorinolaringoiatri e ortodontisti di tutta la regione, si sono dati appuntamento per affrontare il tema della salute del cavo orale nel bambino. Cura e prevenzione delle principali e più diffuse patologie, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino, che, se trascurate, possono avere conseguenze ben più gravi, ma anche sensibilizzazione sul tema a partire dal coinvolgimento delle famiglie e in modo particolare delle mamme, perché la prima cura e l’adozione di comportamenti corretti deve partire dai primissimi anni di vita nel nucleo familiare. Grande attenzione quindi, da parte dei relatori provenienti da tutta Italia, ai denti da latte, che erroneamente si pensa non vadano curati e puliti, ma che invece richiedono la stessa attenzione della dentatura permanente, ma anche ad alcune delle principali patologie che si possono presentare nei bambini, ai traumi dentali complessi, alla sedazione inalatoria in odontoiatria infantile, all’ipertrofia ipertonsillare, agli effetti della terapia antibiotica sulla salute orale, al tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico e alle nuove terapie nei pazienti con disabilità. I lavori sono stati avviati dalla responsabile scientifica del congresso e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo. “Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita – spiega la professoressa Giuca - non è soltanto confinata nel cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L’idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l’odontoiatra pediatrico, con il motto “condividere per curare”: condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti”. Insomma, un appuntamento di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


grande interesse, con l’organizzazione logistica di New Service, ma anche di prestigio per la provincia di Ragusa che diventa per la prima volta il punto di riferimento per tutta la Sicilia per la salute del cavo orale dei pazienti più piccoli. “In qualità di referente regionale SIOI - conclude il dott. Corrado Lupo - volevo ringraziare innanzitutto la prof. Giuca e poi tutti i soggetti presenti, dai relatori, ai partecipanti, agli sponsor ai patrocini di Andi Ragusa, Andi Siracusa, C.A.O Ragusa, C.A.O. Siracusa e Fimp, che si sono spesi per assicurare un congresso di tale importanza. Questo primo evento regionale non sarà sicuramente fine a sé stesso perché vogliamo raggiungere l’obiettivo comune di intraprendere la strada della multidisciplinarietà delle professioni nella cura orale del bambino”. Una proposta già lanciata in altre realtà d’Italia. “SIOI si occupa a livello nazionale – dichiara il dott. Gianni Gallusi, tesoriere della società e membro del consiglio direttivo nazionale - di diffondere quella che è la cultura in odontoiatria infantile e quindi della cura dei denti e della salute della bocca dei nostri bambini. Per noi è estremamente importante la presenza sul territorio e quindi la diffusione di queste attività locali, ma che rappresentano sempre un’emanazione della società, attraverso un coordinamento generale, nell’ottica di un continuo aggiornamento”. 29 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per New Service

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


1º Congresso Regionale Condividere per curare

SIOI

Sicilia.

Successo per il primo Congresso organizzato dalla Sezione Regionale Sicilia della Società Italiana di Odontoiatria Infantile(SIOI), in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatrici(FIMP). Il congresso ha richiamato decine di pediatri, otorinolaringoiatri e ortodontisti e igienisti dentali.

odontoiatri

pediatrici,

"Condividere per curare" è stato il motto del primo congresso siciliano: la cura e la prevenzione delle principali e più diffuse patologie orali, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino e' stato il focus della giornata. I lavori sono stati avviati dalla responsabile scientifica del congresso e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale Sioi Sicilia, dott. Corrado Lupo. "Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita - spiega la professoressa Giuca - non è soltanto confinata al cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L'idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l'odontoiatra pediatrico, con il motto "condividere per curare": condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti". Grande attenzione quindi, da parte dei relatori provenienti da tutta Italia, ai denti da latte, che erroneamente si pensa non vadano trattati, ma che invece richiedono la stessa attenzione della dentatura permanente, ma anche ad alcune delle principali patologie orali che si possono presentare nei bambini. "In qualità di referente regionale SIOI - conclude il dott. Corrado Lupo - questo primo evento regionale non sarà sicuramente fine a sé stesso perché vogliamo raggiungere l'obiettivo comune di intraprendere la strada della multidisciplinarietà delle professioni nella cura orale del bambino" Una proposta già lanciata in altre realtà d'Italia: "SIOI si occupa a livello nazionale - dichiara il dott. Gianni Gallusi, tesoriere della società e membro del consiglio direttivo nazionale - di diffondere quella che è la cultura in odontoiatria infantile e quindi della cura dei denti e della salute della bocca dei nostri bambini. Per noi è estremamente importante la presenza sul territorio e quindi la diffusione di queste attività locali, ma che rappresentano sempre un'emanazione della società, attraverso un coordinamento generale, nell'ottica di un continuo aggiornamento". A cura di: Ufficio Stampa

http://www.odontoiatria33.it/cont/pubblica/attualita/contenuti/12678/congresso-regionale-sioi-sicilia-condividerecurare.asp

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ilmercatinosicilia.it/pdf/3136/a4_10014.PDF

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


https://it.fievent.com/e/1-congresso-regionale-sioi-sicilia/3810263

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Modica: Successo per il congresso di SIOI ottobre 29, 2016 Lascia un commentoScritto da Mara

Il primo congresso organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici si è svolto all’hotel Torre del Sud a Modica alla presenza di decine di pediatri, odontoiatri pediatrici, otorinolaringoiatri e ortodontisti di tutta la regione. “Condividere per curare” è stato il mottodell’incontro informativo e formativo che ha approfondito il tema della salute del cavo orale nel bambino. “Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita non è soltanto confinata nel cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L’idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l’odontoiatra pediatrico, con il motto condividere per curare, condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti” ha spiegato la professoressa Maria Rita Giuca presidente nazionale della Sioi. http://telegm24.it/modica-successo-per-il-congresso-di-sioi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


29 ottobre 2016

Modica (RG) – Congresso – “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” Corso Sandro Pertini, 42, 97015 Modica, RG, Italy - 29 ottobre dalle 09:00 alle 13:00

Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Un confronto regionale in Sicilia viene avviato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti ECM. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. Ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”.

http://piattaformainfanzia.org/eventi/modica-rg-congresso-il-pediatra-e-lodontoiatra-pediatrico-iprofessionisti-al-servizio-del-bambino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


21 ottobre 2016 Attualità

CURE TEMPESTIVE E DI QUALITA’ AL PAZIENTE IN ETA’ PEDIATRICA. PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA LA SOCIETA’ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFATILE NE PARLERA’ AL PRIMO CONGRESSO REGIONALE IN PROGRAMMA IL 29 OTTOBRE A MODICA. L’INCONTRO, APERTO AGLI OPERATORI SANITARI DEL SETTORE, VALE 6 CREDITI ECM.

MODICA (RG) – Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”.

20 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per NewService

http://www.radioram.it/ram/index.php/cure-tempestive-e-di-qualita-al-paziente-in-eta-pediatrica-per-laprima-volta-in-sicilia-la-societa-italiana-di-odontoiatria-infatile-ne-parlera-al-primo-congress/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Modica un importante incontro per la cura dei più piccoli Posted in Attualita', In Primo Piano, Ragusa, Sicilia on ottobre 24, 2016 by Sergio Randazzo

MODICA – (Di Elisa Montagno)- Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Un confronto regionale in Sicilia viene avviato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo, ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito.

Tag: A Modica un importante incontro per la cura dei più piccoli http://www.igiornalidisicilia.it/sicilia/?p=20211

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://canale74.com/news/attualita/7007-una-bocca-sana-da-grandi-e-un-gioco-da-bambini.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


06. APPROFONDIMENTI

In Sicilia cure pediatriche necessarie fin dai primi anni di vita. Lo spiega la Società Italiana di Odontoiatria Infantile BY REDAZIONE OTTOBRE 24, 2016

CURE TEMPESTIVE E DI QUALITA’ AL PAZIENTE IN ETA’ PEDIATRICA. PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA LA SOCIETA’ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFATILE NE PARLERA’ AL PRIMO CONGRESSO REGIONALE IN PROGRAMMA IL 29 OTTOBRE A MODICA. L’INCONTRO, APERTO AGLI OPERATORI SANITARI DEL SETTORE, VALE 6 CREDITI ECM. MODICA (RG) – Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”.

http://www.italreport.it/home/approfondimenti/sicilia-cure-pediatriche-necessarie-fin-dai-primi-anni-vitalo-spiega-la-societa-italiana-odontoiatria-infantile/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Salute, per la prima volta in Sicilia un congresso di odontoiatria pediatrica 22 ottobre 2016 siracusa2000Fuori Provincia Sarà Modica ad ospitare il primo congresso siciliano della Società Italiana di Odontoiatria Infantile che si terrà il prossimo 29 ottobre. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino”, questo il tema, ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale. Si parlerà non solo della cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche della cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Obiettivo del congresso è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Ad aprire i lavori saranno il responsabile scientifico, prof.ssa Maria Rita Giuca, ed il referente regionale, dott. Corrado Lupo, ai quali seguiranno gli interventi dei vari specialisti, provenienti da tutta Italia. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm.

http://www.siracusa2000.com/index.php/2016/10/22/salute-per-la-prima-volta-in-sicilia-un-congresso-diodontoiatria-pediatrica/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


MODICA - IL 29 OTTOBRE IL PRIMO CONGRESSO REGIONALE DI ODONTOIATRIA INFANTILE. CURE TEMPESTIVE E DI QUALITA´ AL PAZIENTE IN ETA´ PEDIATRICA. PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA LA SOCIETA´ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFATILE NE PARLERA´ AL PRIMO CONGRESSO REGIONALE IN PROGRAMMA IL 29 OTTOBRE A MODICA. L´INCONTRO, APERTO AGLI OPERATORI SANITARI DEL SETTORE, VALE 6 CREDITI ECM. MODICA (RG) – Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all´hotel Torre del Sud a Modica. "Il pediatra e l´odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino" è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l´avvio di un´interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l´altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l´obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l´acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell´ortodontista e dell´odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell´ipertrofia ipertonsillare, l´antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. "Abbiamo già registrato l´adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine". L´appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l´adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: "Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l´odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell´ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi".

20 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone http://www.ecodegliblei.it/MODICA-IL-29-OTTOBRE-IL-PRIMO-CONGRESSO-REGIONALE-DI-ODONTOIATRIAINFANTILE.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino”, a Modica il 29 ottobre 21 ottobre 2016 redazione Cronaca 0 Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché prevenzione e cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Maria Rita Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”.

http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/10/21/il-pediatra-e-lodontoiatra-pediatrico-i-professionisti-alservizio-del-bambino-a-modica-il-29-ottobre/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cure tempestive e di qualità al paziente in età pediatrica. Se ne parlerà al primo congresso regionale in programma il 29 ottobre a Modica 21 ottobre 2016 ore 20:01 Fonte: redazione - 455 letture Attualità Nessun commento

Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”. http://www.radiortm.it/2016/10/21/cure-tempestive-e-di-qualita-al-paziente-in-eta-pediatrica-se-ne-parlera-al-primocongresso-regionale-in-programma-il-29-ottobre-a-modica/#more-327709

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/10/28/appuntamenti/societa-italiana-di-odontoiatria-infantile-congresso-amodica/72425

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73682/cure-tempestive-e-di-qualita-al-paziente-in-eta-pediatrica

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Modica congresso su "Pediatra e odontoiatra pediatrico" REDAZIONE 22 OTTOBRE 2016 CREATO: 22 OTTOBRE 2016 VISITE: 901

Cure tempestive e di qualità al paziente in età pediatrica. La Società Italiana di Odontoiatria Infantile ne parlerà al congresso regionale in programma il 29 ottobre a Modica. L’incontro, aperto agli operatori sanitari del settore, vale 6 crediti ECM

Modica, 22 ottobre 2016 – Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Un confronto regionale in Sicilia viene avviato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di malocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti ECM.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. Ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontiatria Infantile: “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”. © Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati - Condizioni http://www.ondaiblea.it/index.php/it/2014-07-02-22-27-54/notizie/9063-a-modica-congresso-su-pediatrae-odontoiatra-pediatrico

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sarà tutto Ibleo il primo Congresso Regionale di Odontoiatria Infantile il 29 Ottobre a Modica per gli operatori del settore Pubblicato il: 22/10/2016, 08:53 MODICA (RG) – Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile, con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente formativo ma soprattutto l’avvio di un’interazione tra tutte le figure coinvolte nella cura del bambino, in materia di prevenzione e salute orale, al fine di fornire agli operatori sanitari tutti gli strumenti utili per fare prevenzione primaria, adottando un approccio tempestivo e esaustivo rispetto alle principali e più diffuse patologie in questo ambito. Quindi, non solo cura della carie, che tra l’altro colpisce sempre di più e sempre prima i bambini, ma anche cura dei disturbi della respirazione e della patologia traumatica pediatrica, che è sempre più frequente. Ma l’obiettivo del congresso medico è anche quello di individuare per tempo situazioni di nalocclusione incipiente per poi seguire il corretto timing del trattamento ortodontico. Il congresso, rivolto a odontoiatri, pediatri, igienisti dentali e otorinolaringoiatri, permetterà ai partecipanti l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Per tutta la giornata dei lavori, aperti dal responsabile scientifico, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale, dott. Corrado Lupo, si alterneranno gli interventi dei vari relatori, specialisti provenienti da tutta Italia, pronti al confronto sui vari aspetti del tema, come i tempi della prevenzione nei bambini, le linee guida per affrontare i traumi dentali complessi, i vantaggi e le indicazioni della sedazione inalatoria in odontoiatria infantile. E ancora, il tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico, le cause e le conseguenze dell’ipertrofia ipertonsillare, l’antibioticoterapia nel bambino e le nuove prospettive ortodontiche nel paziente con disabilità. “Abbiamo già registrato l’adesione di molti colleghi, medici e odontoiatri che si sono mostrati molto sensibili riguardo al tema della salute del cavo orale nel bambino, anche perché è importante evidenziare che la salute sistemica di più piccoli, passa proprio dalla salute orale. – commenta la professoressa Giuca, presidente nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile – Inoltre sono molto contenta di intraprendere questa esperienza per la prima volta in Sicilia e in modo particolare nella provincia di Ragusa, che poi è la mia terra di origine”. L’appuntamento, che vede il coordinamento organizzativo di New Service, servirà quindi a promuovere l’adozione di un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva per assicurare una maggiore qualità nelle cure mediche, come conferma il dott. Corrado Lupo, referente regionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, “Vogliamo divulgare le migliori azioni per la prevenzione e la cura in età pediatrica per quanto riguarda l’odontoiatria. Ma vogliamo nel contempo aggregare tutte le figure professionali che interagiscono dal punto di vista medico nella salvaguardia della salute del bambino e nella sua positiva crescita. Una sinergia che potrà nascere tra pediatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri, igienisti dentali e ortodontisti nell’ottica della condivisione di conoscenze ed esperienze per curare al meglio, fin dai primi anni di vita del bambino per poi seguirlo nella fase evolutiva a 360 gradi”. comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/5158/sara-tutto-ibleo-il-primo-congressoregionale-di-odontoiatria-infantile

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home - Eventi - Domani a Modica il primo congresso regionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile

Domani a Modica il primo congresso regionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile 28 OTT 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 208 VOLTE

VERRA’ PROPOSTO UN NUOVO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE DEL PAZIENTE PEDIATRICO. MODICA (RG) – Sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che si svolgerà questo sabato 29 ottobre, a partire dalle 9, all’hotel Torre del Sud a Modica. Un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Temi che saranno approfonditi durante il congresso attraverso gli interventi di diverse figure professionali, coinvolte nella salute dei più piccoli. L’approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva è infatti il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri – commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa – dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. Al congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva. http://www.siciliafan.it/domani-a-modica-il-primo-congresso-regionale-della-societa-italiana-di-odontoiatria-infantile/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


28 ottobre 2016 Attualità

DOMANI A MODICA (RG) IL PRIMO CONGRESSO IN SICILIA DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFANTILE. VERRA’ PROPOSTO UN NUOVO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE DEL PAZIENTE PEDIATRICO. MODICA (RG) – Sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che si svolgerà questo sabato 29 ottobre, a partire dalle 9, all’hotel Torre del Sud a Modica. Un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Temi che saranno approfonditi durante il congresso attraverso gli interventi di diverse figure professionali, coinvolte nella salute dei più piccoli. L’approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva è infatti il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri – commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa – dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. Al congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva.

28 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per New Service http://www.radioram.it/ram/index.php/domani-a-modica-rg-il-primo-congresso-in-sicilia-della-societa-italiana-diodontoiatria-infantile-verra-proposto-un-nuovo-approccio-multidisciplinare-per-la-prevenzione-e-la-cura/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Modica il primo congresso in Sicilia della Società Italiana di Odontoiatria infantile Inviato da desk6 il 28 Ottobre, 2016 - 17:12

Verrà proposto un nuovo approccio multidisciplinare per la prevenzione e la cura delle patologie del cavo orale del paziente pediatrico Si svolgerà a Modica sabato 29 ottobre, a partire dalle 9.00, il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Il convegno, che si terrà all’hotel Torre del Sud, sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico, un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Diverse figure professionali coinvolte nella salute dei più piccoli approfondiranno, attraverso i loro interventi, temi che si basano su un approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva. Questo è infatti considerato il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri – commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa – dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. A l congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva.

http://www.corrierequotidiano.it/1.55298/salute-e-medicina/sicilia-ragusa/1945/modica-il-primocongresso-sicilia-della-societ%C3%A0

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73940/domani-a-modica-il-primo-congresso-in-sicilia-della-societa-italiana-diodontoiatria-infantile

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


L’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita, a Modica il 29 ottobre specialisti a congresso 28 ottobre 2016 redazione Cronaca 0

Sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che si svolgerà questo sabato 29 ottobre, a partire dalle 9, all’hotel Torre del Sud a Modica. Un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Temi che saranno approfonditi durante il congresso attraverso gli interventi di diverse figure professionali, coinvolte nella salute dei più piccoli. L’approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva è infatti il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri – commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa – dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. Al congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva. http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/10/28/limportanza-della-cura-e-delligiene-orale-del-bambino-fin-dai-primissimi-annidi-vita-a-modica-il-29-ottobre-specialisti-a-congresso/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PRIMO CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA INFANTILE

IN SICILIA DELLA DI ODONTOIATRIA

Pubblicato il: 28/10/2016, 14:49 | di Comunicato Stampa

MODICA (RG) – Sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che si svolgerà questo sabato 29 ottobre, a partire dalle 9, all’hotel Torre del Sud a Modica. Un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Temi che saranno approfonditi durante il congresso attraverso gli interventi di diverse figure professionali, coinvolte nella salute dei più piccoli. L’approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva è infatti il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri - commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa - dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. Al congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva. Comunicato Stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/5230/primo-congresso-in-sicilia-della-societaitaliana-di-odontoiatria-infantile

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Domani a Modica il primo congresso regionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Sarà proposto un nuovo approccio multidisciplinare per la cura dei bambini fin dalla giovane età 28 ottobre 2016 ore 14:13 Fonte: redazione - 235 letture Sarà incentrato sulle figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico il primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che si svolgerà questo sabato 29 ottobre, a partire dalle 9, all’hotel Torre del Sud a Modica. Un primo appuntamento regionale per mettere in evidenza l’importanza della cura e dell’igiene orale del bambino fin dai primissimi anni di vita. Temi che saranno approfonditi durante il congresso attraverso gli interventi di diverse figure professionali, coinvolte nella salute dei più piccoli. L’approccio multidisciplinare al paziente in età evolutiva è infatti il metodo migliore per prevenire e curare tempestivamente eventuali patologie del cavo orale che, se trascurate, potrebbero avere esiti ben più seri, non solo per la salute del cavo orale, ma per il benessere complessivo del bambino. Ed è questa la proposta operativa a cui si mira e che sarà lanciata anche in Sicilia proprio durante questo importante appuntamento medico e scientifico. Il congresso, con il coordinamento organizzativo di New Service, ha infatti lo scopo non solo di formare i partecipanti sul tema, dando loro nozioni e approfondimenti specifici, ma anche di avviare un percorso di sinergia nella presa in carico del paziente pediatrico da parte di tutte le figure sanitarie coinvolte, pertanto è rivolto ad odontoiatri, pediatri, igienisti dentali, ortodontisti e otorinolaringoiatri, ai quali garantirà l’acquisizione di 6 crediti Ecm. Ad organizzare l’importante appuntamento la responsabile scientifica del congresso, e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e il referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici. “Come pediatri – commenta il dott. Rolando Genovese, referente Fimp Ragusa – dobbiamo stringere un’alleanza molto forte con odontoiatri e igienisti per spingere sull’educazione alla salute orale dei bambini e sulla corretta alimentazione, che sono le cause della maggiore parte dei problemi infettivi della bocca del bambino, come ascessi, carie e parodontiti, che possono essere prevenute con un’attenzione all’igiene orale sin dai primissimi anni di vita. Per questo motivo è di fondamentale importanza educare e sensibilizzare la famiglia su questo tema e invogliare le mamme a portare i propri figli sin da piccolissimi dall’odontoiatra pediatrico, almeno una volta l’anno, per un controllo di prevenzione, perché la cura interessa anche i denti da latte”. Al congresso interverranno relatori provenienti da tutta Italia: la dott.sa Costanza Abeniacar, il dott. Enzo Calabrese, la dott.ssa Lisa Lardani, il dott. Carmelo Leocata, la dott.ssa Patrizia Lucchi, il dott. Marco Moscati e il dott. Giuseppe Riccardo Spampinato, tutti esperti, insieme a Giuca, Lupo e Genovese, degli interventi medici nell’età evolutiva.

http://www.radiortm.it/2016/10/28/domani-a-modica-il-primo-congresso-regionale-della-societa-italianadi-odontoiatria-infantile-sara-proposto-un-nuovo-approccio-multidisciplinare-per-la-cura-dei-bambini-findalla-giovane-eta/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.quotidianodiragusa.it/2016/10/29/appuntamenti/modica-primo-congresso-in-sicilia-dellasocieta/27310

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PRIMO CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA INFANTILE

IN SICILIA DELLA DI ODONTOIATRIA

by admin

MODICA (RG) – “Condividere per curare” è il motto del primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici, da stamani all’hotel Torre del Sud a Modica. Pediatri e odontoiatri pediatrici, ma anche otorinolaringoiatri e ortodontisti di tutta la regione, si sono dati appuntamento per affrontare il tema della salute del cavo orale nel bambino. Cura e prevenzione delle principali e più diffuse patologie, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino, che, se trascurate, possono avere conseguenze ben più gravi, ma anche sensibilizzazione sul tema a partire dal coinvolgimento delle famiglie e in modo particolare delle mamme, perché la prima cura e l’adozione di comportamenti corretti deve partire dai primissimi anni di vita nel nucleo familiare. http://www.onlinesiracusa.it/primo-congresso-in-sicilia-della-societa-italiana-di-odontoiatria-infantile/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


29 ottobre 2016 Attualità

MODICA – SANITA': un approccio multidisciplinare anche in Sicilia, con pediatri, odontoiatri pediatrici, ortodontisti e otorinolaringoiatri, per la cura del cavo orale del bambino. Una metodologia lanciata al primo congresso regionale Sioi GRANDE SICILIA

PARTECIPAZIONE DELLA

SOCIETA’

AL

PRIMO

ITALIANA

CONGRESSO

DI

IN

ODONTOIATRIA

INFANTILE A MODICA. PRENDERSI CURA DELLA SALUTE DEL

CAVO

ORALE

APPROCCIO

DEL

BAMBINO

MULTIDISCIPLINARE

ODONTOIATRI

PEDIATRICI,

OTORINOLARINGOIATRI,

IL

ATTRAVERSO TRA

PEDIATRI,

ORTODONTISTI MESSAGGIO

UN E

LANCIATO

DURANTE L’ASSISE. MODICA (RG) – “Condividere per curare” è il motto del primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici, da stamani all’hotel Torre del Sud a Modica. Pediatri e odontoiatri pediatrici, ma anche otorinolaringoiatri e ortodontisti di tutta la regione, si sono dati appuntamento per affrontare il tema della salute del cavo orale nel bambino. Cura e prevenzione delle principali e più diffuse patologie, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino, che, se trascurate, possono avere conseguenze ben più gravi, ma anche sensibilizzazione sul tema a partire dal coinvolgimento delle famiglie e in modo particolare delle mamme, perché la prima cura e l’adozione di comportamenti corretti deve partire dai primissimi anni di vita nel nucleo familiare. Grande attenzione quindi, da parte dei relatori provenienti da tutta Italia, ai denti da latte, che erroneamente si pensa non vadano curati e puliti, ma che invece richiedono la stessa attenzione della dentatura permanente, ma anche ad alcune delle principali patologie che si possono presentare nei bambini, ai traumi dentali complessi, alla sedazione inalatoria in odontoiatria infantile, all’ipertrofia ipertonsillare, agli effetti della terapia antibiotica sulla salute orale, al tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico e alle nuove terapie nei pazienti con disabilità. I lavori sono stati avviati dalla responsabile scientifica del congresso e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo. “Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita – spiega la professoressa Giuca – non è soltanto confinata nel cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L’idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l’odontoiatra pediatrico, con il motto “condividere per curare”: condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti”. Insomma, un appuntamento di grande interesse, con l’organizzazione logistica di New Service, ma

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


anche di prestigio per la provincia di Ragusa che diventa per la prima volta il punto di riferimento per tutta la Sicilia per la salute del cavo orale dei pazienti più piccoli. “In qualità di referente regionale SIOI – conclude il dott. Corrado Lupo – volevo ringraziare innanzitutto la prof. Giuca e poi tutti i soggetti presenti, dai relatori, ai partecipanti, agli sponsor ai patrocini di Andi Ragusa, Andi Siracusa, C.A.O Ragusa, C.A.O. Siracusa e Fimp, che si sono spesi per assicurare un congresso di tale importanza. Questo primo evento regionale non sarà sicuramente fine a sé stesso perché vogliamo raggiungere l’obiettivo comune di intraprendere la strada della multidisciplinarietà delle professioni nella cura orale del bambino”. Una proposta già lanciata in altre realtà d’Italia. “SIOI si occupa a livello nazionale – dichiara il dott. Gianni Gallusi, tesoriere della società e membro del consiglio direttivo nazionale – di diffondere quella che è la cultura in odontoiatria infantile e quindi della cura dei denti e della salute della bocca dei nostri bambini. Per noi è estremamente importante la presenza sul territorio e quindi la diffusione di queste attività locali, ma che rappresentano sempre un’emanazione della società, attraverso un coordinamento generale, nell’ottica di un continuo aggiornamento”. 29 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per New Service

http://www.radioram.it/ram/index.php/modica-sanita-un-approccio-multidisciplinare-anche-in-sicilia-conpediatri-odontoiatri-pediatrici-ortodontisti-e-otorinolaringoiatri-per-la-cura-del-cavo-orale-del-bambino-unametodologia-la/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73965-grande-partecipazione-al-primo-congresso-in-sicilia-della-societa-italiana-di-odontoiatriainfantile-a-modica

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PRIMO CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA INFANTILE A MODICA

IN SICILIA DELLA DI ODONTOIATRIA

Pubblicato il: 30/10/2016, 12:52 | di Comunicato Stampa

“Condividere per curare” è il motto del primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici, da stamani all’hotel Torre del Sud a Modica. Pediatri e odontoiatri pediatrici, ma anche otorinolaringoiatri e ortodontisti di tutta la regione, si sono dati appuntamento per affrontare il tema della salute del cavo orale nel bambino. Cura e prevenzione delle principali e più diffuse patologie, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino, che, se trascurate, possono avere conseguenze ben più gravi, ma anche sensibilizzazione sul tema a partire dal coinvolgimento delle famiglie e in modo particolare delle mamme, perché la prima cura e l’adozione di comportamenti corretti deve partire dai primissimi anni di vita nel nucleo familiare. Grande attenzione quindi, da parte dei relatori provenienti da tutta Italia, ai denti da latte, che erroneamente si pensa non vadano curati e puliti, ma che invece richiedono la stessa attenzione della dentatura permanente, ma anche ad alcune delle principali patologie che si possono presentare nei bambini, ai traumi dentali complessi, alla sedazione inalatoria in odontoiatria infantile, all’ipertrofia ipertonsillare, agli effetti della terapia antibiotica sulla salute orale, al tempo dell’ortodontista e dell’odontoiatra pediatrico e alle nuove terapie nei pazienti con disabilità. I lavori sono stati avviati dalla responsabile scientifica del congresso e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo. “Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita – spiega la professoressa Giuca - non è soltanto confinata nel cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L’idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l’odontoiatra pediatrico, con il motto “condividere per curare”: condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti”. Insomma, un appuntamento di grande interesse, con l’organizzazione logistica di New Service, ma anche di prestigio per la provincia di Ragusa che diventa per la prima volta il punto di riferimento per tutta la Sicilia per la salute del cavo orale dei pazienti più piccoli. “In qualità di referente regionale SIOI - conclude il dott. Corrado Lupo - volevo ringraziare innanzitutto la prof. Giuca e poi tutti i soggetti presenti, dai relatori, ai partecipanti, agli sponsor ai patrocini di Andi Ragusa, Andi Siracusa, C.A.O Ragusa, C.A.O. Siracusa e Fimp, che si sono spesi per assicurare un congresso di tale importanza. Questo primo evento regionale non sarà sicuramente fine a sé stesso perché vogliamo raggiungere l’obiettivo comune di intraprendere la strada della multidisciplinarietà delle professioni nella cura orale del bambino”. Una proposta già lanciata in altre realtà d’Italia. “SIOI si occupa a livello nazionale – dichiara il dott. Gianni Gallusi, tesoriere della società e membro del consiglio direttivo nazionale - di diffondere quella che è la cultura in odontoiatria infantile e quindi della cura dei denti e della salute della bocca dei nostri bambini. Per noi è estremamente importante la presenza sul territorio e quindi la diffusione di queste attività locali, ma che rappresentano sempre un’emanazione della società, attraverso un coordinamento generale, nell’ottica di un continuo aggiornamento”. Comunicato Stampa http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/5246/primo-congresso-in-sicilia-della-societa-italiana-diodontoiatria-infantile-a-modica

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GRANDE PARTECIPAZIONE AL PRIMO CONGRESSO IN SICILIA DELLA SOCIETA´ ITALIANA DI ODONTOIATRIA INFANTILE A MODICA. PRENDERSI CURA DELLA SALUTE DEL CAVO ORALE DEL BAMBINO ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TRA PEDIATRI, ODONTOIATRI PEDIATRICI, ORTODONTISTI E OTORINOLARINGOIATRI, IL MESSAGGIO LANCIATO DURANTE L´ASSISE.

MODICA (RG) – "Condividere per curare" è il motto del primo congresso siciliano organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, in collaborazione con la Federazione italiana Medici Pediatrici, da stamani all´hotel Torre del Sud a Modica. Pediatri e odontoiatri pediatrici, ma anche otorinolaringoiatri e ortodontisti di tutta la regione, si sono dati appuntamento per affrontare il tema della salute del cavo orale nel bambino. Cura e prevenzione delle principali e più diffuse patologie, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino, che, se trascurate, possono avere conseguenze ben più gravi, ma anche sensibilizzazione sul tema a partire dal coinvolgimento delle famiglie e in modo particolare delle mamme, perché la prima cura e l´adozione di comportamenti corretti deve partire dai primissimi anni di vita nel nucleo familiare. Grande attenzione quindi, da parte dei relatori provenienti da tutta Italia, ai denti da latte, che erroneamente si pensa non vadano curati e puliti, ma che invece richiedono la stessa attenzione della dentatura permanente, ma anche ad alcune delle principali patologie che si possono presentare nei bambini, ai traumi dentali complessi, alla sedazione inalatoria in odontoiatria infantile, all´ipertrofia ipertonsillare, agli effetti della terapia antibiotica sulla salute orale, al tempo dell´ortodontista e dell´odontoiatra pediatrico e alle nuove terapie nei pazienti con disabilità. I lavori sono stati avviati dalla responsabile scientifica del congresso e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale Sioi, dott. Corrado Lupo. "Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita – spiega la professoressa Giuca - non è soltanto confinata nel cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L´idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l´odontoiatra pediatrico, con il motto "condividere per curare": condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti". Insomma, un appuntamento di grande interesse, con l´organizzazione logistica di New Service, ma anche di prestigio per la provincia di Ragusa che diventa per la prima volta il punto di riferimento per tutta la Sicilia per la salute del cavo orale dei pazienti più piccoli. "In qualità di referente regionale SIOI - conclude il dott. Corrado Lupo - volevo ringraziare innanzitutto la prof. Giuca e poi tutti i soggetti presenti, dai relatori, ai partecipanti, agli sponsor ai patrocini di Andi Ragusa, Andi Siracusa, C.A.O Ragusa, C.A.O. Siracusa e Fimp, che si sono spesi per assicurare un congresso di tale importanza. Questo primo evento regionale non sarà sicuramente fine a sé stesso perché vogliamo raggiungere l´obiettivo comune di intraprendere la strada della multidisciplinarietà delle professioni nella cura orale del bambino". Una proposta già lanciata in altre realtà d´Italia. "SIOI si occupa a livello nazionale – dichiara il dott. Gianni Gallusi, tesoriere della società e membro del consiglio direttivo nazionale - di diffondere quella che è la cultura in odontoiatria infantile e quindi della cura dei denti e della salute della bocca dei nostri bambini. Per noi è estremamente importante la presenza sul territorio e quindi la diffusione di queste attività locali, ma che rappresentano sempre un´emanazione della società, attraverso un coordinamento generale, nell´ottica di un continuo aggiornamento".

29 ottobre 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone http://www.ecodegliblei.it/MODICA-GRANDE-PARTECIPAZIONE-AL-PRIMO-CONGRESSO-IN-SICILIA-DELLA-SOCIETA-ITALIANA-DIODONTOIATRIA.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/dsearch/societ%C3%A0+italiana+di+odontoiatria+infantile/

Società Italiana di Odontoiatria Infantile, congresso a Modica Ragusa News 28 ottobre 2016 15:03 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Ragusa News - link Modica - Salute a 360° a partire dalla prima infanzia, perché la prevenzione a la cura devono iniziare fin da piccoli. Soprattutto nel cavo orale. Ad avviare per la prima volta un confronto regionale in Sicilia è la Società Italiana di Odontoiatria Infantile con il primo congresso siciliano in programma il prossimo 29 ottobre all’hotel Torre del Sud a Modica. “Il pediatra e l’odontoiatra pediatrico: i professionisti al servizio del bambino” è il tema scelto per questo primo congresso che ha come obiettivo non solo un momento prettamente...

Leggi la notizia integrale su: Ragusa News http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/societ-italiana-di-odontoiatria-infantile-congresso-a-modica_13258425

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://itgenial.it/articolo/2016/10/28/8842-societa-italiana-di-odontoiatria-infantile-congresso-amodica

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.