Rassegna stampa Scale del Gusto 2016

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


TUTTO IL BELLO CHE C’E’, TRA MONUMENTI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ E ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA “SCALE DEL GUSTO” A RAGUSA IBLA TRA DEGUSTAZIONI, WORKSHOP, MOSTRE, LABORATORI. UN’UNICA SCALINATA E SETTE MONUMENTI UNESCO SONO IL CUORE DELL’EVENTO.

RAGUSA – Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno - commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism - siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa - spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci - ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it 05 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“SCALE DEL GUSTO”: L’ESALTAZIONE DEL BELLO. PRESENTATA STAMANI IN CONFERENZA STAMPA LA SECONDA EDIZIONE IN PROGRAMMA IL 15 E 16 OTTOBRE TRA I VICOLI, LE PIAZZE E LE SCALE DI RAGUSA IBLA. UN FINE SETTIMANA ALLA SCOPERTA DELLE RADICI COMUNI.

RAGUSA – Una seconda edizione dai grandi numeri e dal programma quanto mai di eccellenza. Torna l’appuntamento con “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, e “tutto il bello che c’è” nel nostro territorio. Il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 ottobre, Ragusa Ibla, le sue scale, piazze e i siti patrimonio Unesco accoglieranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle bellezze della nostra terra. Prodotti enogastronomici tipici locali saranno i protagonisti di degustazioni e stand, lungo “Le vie dei Sensi”, ma anche di momenti di approfondimento con convegni e laboratori, dedicati alla sana alimentazione e alla scoperta della tradizione culinaria, come l’incontro sui grani antichi siciliani o quello sulla sacralità del cibo in Sicilia (con l’attrice Lucia Sardo), sulla dieta mediterranea e l’evoluzione del Ragusano Dop. Stamani alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione al Comune di Ragusa, alla presenza del vice sindaco del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, e dei rappresentanti dell’associazione Sud Tourism, è stato presentato l’intero programma della manifestazione che regalerà momenti di grande interesse e suggestione in location, alcune siti Unesco, cariche di fascino, come le antiche Scale che conducono da Ragusa superiore al quartiere barocco, ed ancora il Terrazzo Belvedere, la Chiesa Santa Barbara, il Sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale, la Vecchia Cancelleria, Palazzo Cosentini, la Chiesa San Filippo Neri, il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, la Chiesa Santa Maria dell’Itria e la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, che ospiteranno appuntamenti del programma o semplicemente saranno aperti alle visite. Oltre agli incontri già citati, la seconda edizione proporrà anche una tavola rotonda con i produttori dedicata allo slow food; un incontro sull’Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi, ed uno di approfondimento di un antico esempio di street art quale è l’edicola votiva, a cui seguirà un’interessante passeggiata raccontata tra le vie di Ibla dal titolo “Ti cuntu na fiuredda”. Previsti anche un incontro sul benessere, un appuntamento sull’agricoltura iblea quale forma di architettura con le ville rurali ed uno sul ruolo del cinema nel nostro territorio con la proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana. Svelati anche i laboratori, alcuni davvero particolari, come quello dedicato ai fermenti iblei o quello di sfilato siciliano e del carrettiere, perché “Scale del Gusto” è anche riscoperta e promozione delle antiche tradizioni. Da non perdere inoltre gli appuntamenti di intrattenimento serale con lo spettacolo ”Opera dei pupi” dell’antica compagnia opera dei pupi “Famiglia Puglisi” di Sortino, con il concerto di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista, in collaborazione con Ibla Sacra International a cura del maestro Giovanni Cultrera, ed ancora con il cinema e la proiezione del film “Italo” e l’incontro con il cast, che chiuderà la manifestazione domenica sera. Ma il programma continua anche con mostre fotografiche, di ricami e di pittura; un particolare ed interessante laboratorio per bambini (4-11 anni) sulla decorazione dei dolci pasquali in collaborazione con il Moica di Ragusa, perché “Scale del gusto” è anche tutela delle tradizioni e passaggio alle generazioni future; con il terrazzo degli aromi e il giardino pensile alla scoperta dei profumi antichi; e con tanti cantastorie e musicisti itineranti che accompagneranno il pubblico tra vicoli e scale. “Scale del Gusto sta crescendo – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism - e sta maturando nell’offerta sempre più variegata e completa al pubblico di Ragusa e ai tanti interessati e curiosi che arriveranno dalla provincia e anche da fuori. Recuperare le nostre tradizioni, non solo culinarie ed enogastronomiche, ma anche sociali e culturali, come lo sfilato siciliano o il carretto oppure l’agricoltura antica, attraverso l’esaltazione del bello, non solo estetico, ma inteso anche come sinonimo di qualità, è l’obiettivo della manifestazione che tra un assaggio ed un approfondimento fa riscoprire ai partecipanti le radici comuni e le meraviglie del nostro territorio”. “L’Amministrazione aderisce per il secondo anno consecutivo a questa manifestazione - dice il vice sindaco Massimo Iannucci - perché è nostro intento avallare ogni iniziativa volta al recupero della memoria collettiva e tutela del patrimonio artistico, ma anche culturale della città”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it 11 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


AL VIA DOMANI “SCALE DEL GUSTO”. RAGUSA IBLA RESPIRA UN’ARIA DI FESTA PER LA MANIFESTAZIONE DEDICATA A “TUTTO IL BELLO CHE C’ E’”. DOMANI E DOMENICA UN PROGRAMMA DA “GUSTARE” TRA ENOGASTRONOMIA DI QUALITA’, INCONTRI, LABORATORI E VISITE AI SITI UNESCO. RAGUSA – Tutto pronto per la seconda edizione di “Scale del Gusto”, la festa di “tutto il bello che c’è”. Domani e domenica Ragusa Ibla, le scalinate e i suoi siti Unesco ospiteranno il grande evento che per il secondo anno consecutivo inneggerà alla bellezza artistica e naturalistica della nostra terra, all’enogastronomia di qualità e agli usi e costumi della tradizione comune, attraverso laboratori, incontri, passeggiate, degustazioni e tanto altro, in diverse location di grande fascino. Si inizia già domani alle 17 con il primo laboratorio dedicato allo sfilato siciliano presso la “Bottega di Maristella” lungo la scalinata di Palazzo Sortino Trono. A seguire alle 18 il “laboratorio del carrettiere” al sottopassaggio di Santa Maria delle Scale. Sempre alle 18.00 sul Terrazzo di Piazza della Repubblica si terrà un incontro sui grani antichi siciliani a cui seguirà una passeggiata al mulino “La Timpa”. Stesso posto, alle 19.30, per la tavola rotonda con i produttori dal titolo “Il territorio e Slow Food” e alle 21.00 incontro su “Dieta Mediterranea. Tradizione, qualità e salute”. Il bellissimo Palazzo Cosentini ospiterà invece alle 18.30 e alle 20.30 il laboratorio ludico ricreativo per bambini dai 4 agli 11 anni su “La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova” in collaborazione con il Moica Ragusa e poi alle 19 e alle 22 il laboratorio e la degustazione di vini tipici locali. Alle 20 incontro dal titolo “Sicilia: la sacralità del cibo” a Palazzo Sortino Trono, mentre alle 20.30 sul sagrato della Chiesa Santa Maria delle Scale si svolgerà un incontro sul tema “Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi”. Ultimo laboratorio della giornata alle 21 alla Chiesa Santa Barbara, dedicato ai “Fermenti Iblei”. Spazio quindi all’intrattenimento con il concerto alle 21,30 alla Chiesa Anime Sante del Purgatorio con Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista e alle 22,30 in piazza della Repubblica con il teatro “Opera dei Pupi”. Ma il programma di Scale del Gusto prevede anche, da pomeriggio fino a sera, degustazioni lungo il percorso, esposizioni e mostre di pittura, ricami e foto a Palazzo Cosentini e alla Chiesa San Filippo Neri, intrattenimento con i cantastorie e i musici itineranti, scoperta dei profumi della terra con il giardino urbano e ovviamente la possibilità di visitare gratuitamente i siti Unesco sparsi nel quartiere barocco. Per conoscere in dettaglio il programma, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

14 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA “BELLEZZA” DI “SCALE DEL GUSTO” CONQUISTA RAGUSA IBLA. MIGLIAIA LE PRESENZE CHE PER TUTTO IL FINE SETTIMANA HANNO AMMIRATO IL QUARTIERE BAROCCO E LA RICCHEZZA ARTISTICA, ARCHITETTONICA ED ENOGASTRONOMICA DELLA TERRA IBLEA. ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA MEMORIA, IN UNA RICERCA CHE NON FINIRA’ MAI DI STUPIRE.

RAGUSA – Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei dormiveglia, avvolge in un caldo torpore chiunque lo visiti, è ormai assodato. Ma come, nonostante il tempo che avanzi, continui a regalare aspetti di sé sconosciuti, piccoli scorci, angoli suggestivi, immagini che scaldano l’anima e sensazioni sempre nuove, questo ancora nessuno riesce a spiegarlo. Lo sanno bene le migliaia di visitatori che sabato e domenica, in occasione della seconda edizione di “Scale del Gusto”, hanno passeggiato tra le sue scale e viuzze, ammirando un panorama architettonico e paesaggistico unico al mondo. E’ la magia di Ragusa Ibla, un costante stupore che non finirà mai. Una continua scoperta che ha ancora una volta ammaliato le numerose presenze, locali e straniere, che, quasi incredule che tutto ciò fosse reale, hanno trascorso un intero fine settimana, dal pomeriggio fino a tarda sera, tra stand e monumenti siti Unesco, quasi spaesati da cotanta bellezza. “Tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan della manifestazione, che va oltre la bellezza artistica e architettonica, diventando una celebrazione della tradizione, della cultura, delle radici di una terra che non tradirà mai se stessa e che, pur guardando al futuro, non rinuncerà mai a sé. “Scale del Gusto”, organizzata dall’associazione Sud Tourism con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, ha regalato ai tantissimi presenti un tuffo in un tempo che non ha tempo, un viaggio in un luogo che niente scalfirà. E il pubblico ha risposto con entusiasmo: numeri da record si sono infatti registrati nel quartiere barocco, grazie ad un evento sempre più curato e con un programma quanto mai ricco, vario e soddisfacente. Numerosa poi la partecipazione di produttori locali, i cui prodotti, testimonianza visiva della ricchezza e dell’eccellenza ragusana e siciliana nel mondo, sono stati molto apprezzati dal pubblico che, tra uno stand e l’altro, nelle piazze o lungo le scale, ha potuto degustarli, accompagnati dai racconti dei cantastorie o dalle note dei musici itineranti, che hanno aggiunto incanto alla già meravigliosa atmosfera. Dal tartufo siciliano al cioccolato, dalle salse ai vini, dai formaggi ai salumi, ogni prodotto tipico locale è stato protagonista a “Scale del Gusto”. Grande successo anche per i laboratori e gli incontri, a partire da quelli dedicati ai più piccoli come l’interessante laboratorio sulla decorazione dei dolci pasquali, in collaborazione con il Moica di Ragusa, che ha registrato il tutto esaurito. Particolare il laboratorio dedicato al cioccolato di Modica con i maestri cioccolatieri Peluso, in collaborazione con Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica, dove è stato impossibile resistere a “leccarsi le dita”. Seguitissima anche la tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei produttori locali, dal titolo “Il territorio e Slow Food”, a cura della condotta Slow Food Ragusa e la collaborazione della scuola di cucina Nosco. E sempre Slow Food ha tenuto anche il laboratorio del gusto “Fermenti iblei”, insieme ad alcuni birrifici della zona per approfondire l'eccellenza delle birre artigianali nostrane. Ma la bellezza è anche scoperta del territorio rurale tipico della zona, come è stato sottolineato all’incontro molto partecipato

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente”, con la collaborazione di Ambra Tumino e dell'Archivio degli Iblei; è passeggiare lungo le viuzze del quartiere, alla scoperta delle antiche fiuredde o dell’antico Mulino ad acqua “la Timpa”; è conoscere le usanze antiche, con il laboratorio di sfilato siciliano e del carrettiere; è arte dell’intrattenimento, di una volta, con il teatro “Opera dei Pupi” dell’ Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi di Sortino, e di oggi, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, e dell’organista Cunegonda De Cicco e con la proiezione del film Italo, diretto dalla regista Alessia Scarso, che ieri sera ha chiuso la manifestazione. Molte le chiese e i palazzi Unesco aperti per l’occasione, con la possibilità di visitarli fino a tarda sera. “Siamo molto soddisfatti del grande riscontro di pubblico che questa seconda edizione ha ottenuto - commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism - L’obiettivo della manifestazione era di riscoprire un territorio, fisico, ma anche culturale, un quartiere che non si finirà mai di conoscere e apprezzare, attraverso la bellezza nel senso più ampio possibile e la risposta del pubblico, così calorosa ed entusiasta, ci fa ben sperare di averlo raggiunto”. Insomma un’edizione appassionante e coinvolgente che apre nuove prospettive anche rispetto alla prossima. 17 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sulla scalinata che unisce le due Ragusa per scoprire i monumenti dell'Unesco MARIA CRISTINA CASTELLUCCI La scalinata di Santa Maria delle Scale che da secoli unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla, ruzzola i suoi gradini giù lungo i muri di case piccole e petrose, fermandosi di tanto in tanto in piccoli pianerottoli, come se ella stessa volesse riprender fiato. I tetti diventano pavimenti e i pavimenti tetti, in un gioco di labirintiche geometrie. È come trovarsi dentro a un quadro in continuo cambiamenti, tante e diverse sono le viste che s'aprono e si chiudono a ogni passo. Proprio questa scalinata, e i monumenti Unesco che le stanno intorno, è protagonista delle "Scale del Gusto", iniziativa organizzata dall'associazione Sud Tourism per domani e domenica. Si tratta di un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea, in sapiente abbinamento con arte, cultura e storia. Il cuore della manifestazione sono le eccellenze iblee, con piccoli spazi allestiti lungo la scalinata dove si potranno gustare vini e formaggi, cioccolata modicana e miele ibleo, olio d'oliva e molto altro. A fare da location non solo la lunga scalinata ma anche il sagrato dell'antica chiesa Santa Maria delle Scale, il Terrazzo Belvedere, la Vecchia Cancelleria e Palazzo Cosentini, questi ultimi siti Unesco che sarà possibile visitare gratuitamente. Ci sarà molto spazio per l'arte e la conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcuni dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, e le chiese di Santa Maria delle Scale, di Santa Maria dell'Idria, delle Anime Sante del Purgatorio, di San Filippo Neri, tutti siti Unesco, nonché la chiesa Santa Barbara. E ancora, le passeggiate guidate, le mostre, le proiezioni e gli spettacoli, con il teatro dei pupi. Il programma delle due girobate si snoda dalle 17 a mezzanotte. ©RIPRODUZIONE RISERVATA IL LUOGO Due scorci di Ragusa Ibla che oggi e domani apre i suoi tesori riconosciuti come tali dall'Unesco 14 ottobre 2016

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/14/sulla-scalinata-che-unisce-le-dueragusa-per-dellunescoPalermo14.html?ref=search

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.arturismo.it/DettArticolo.aspx?Art=481

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il 15 e 16 ottobre “Scale del Gusto” a Ragusa Ibla. Cibo, vino e cultura DI LA REDAZIONE · 6 OTTOBRE 2016

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno – commenta Giovanni

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gurrieri dell’associazione Sud Tourism – siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa – spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci – ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://www.enonews.it/2016/10/il-15-e-16-ottobre-scale-del-gusto-a-ragusa-ibla-cibo-vino-e-cultura/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


https://www.facebook.com/sudtourism/videos/2153673561523533/

SERVIZIO TGR SICILIA SU “SCALE DEL GUSTO 2016” https://www.facebook.com/sudtourism/videos/2153673561523533/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.innerwheel.it/club/iwc228/eventi/?anno=2016&id=16046&page=1

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scale del Gusto a Ragusa 15 / 16 ottobre - Ragusa (RG)

"SCALE DEL GUSTO”: LE VIE DEI SENSI TRA TRADIZIONE E TURISMO, Ragusa Ibla, 15 al 16 ottobre 2016.

L'evento avrà come impareggiabile scenografia, la lunga scalinata che unisce Ragusa Superiore ad Ibla nel cui percorso i visitatori potranno conoscere ed apprezzare il meglio dell'enogastronomia del territorio ibleo. Le antiche scale per l’occasione saranno arricchite con la tipica vegetazione mediterranea ( ulivi, carrubi, mandorli, viti, agrumi, fichidindia, gelsomini, palme nane) ed abbellite con botti, balle di fieno, canestri, carretti, casse e vecchi arredi che diventeranno un tutt’uno per l’insolita location cittadina. Il percorso sarà reso fruibile attraverso luci colorate che contribuiranno a creare un atmosfera magica al sito scelto per la manifestazione. Per tutta la durata dell’evento degustazioni di prodotti tipici locali, incontri, spettacoli dal vivo, corsi e tavoli di discussione. Le aziende partecipanti, che rappresentano le eccellenze locali, avranno modo di presentarsi ad un vasto pubblico attraverso la degustazione e la promozione dei migliori prodotti tipici, tradizionali e a marchio di qualità, quali: Ragusano D.O.P., Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G, Olio D.O.P Monti Iblei, Carota Novella di Ispica I.G.T, Cioccolata di Modica, Miele dei Monti Iblei, Fava Cottoia, Grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Programmati anche workshop, alternati a momenti di formazione e informazione, al fine di sviluppare ed approfondire tematiche attinenti la manifestazione e i suoi protagonisti. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/sudtourism/ http://www.comune.ragusa.gov.it/ Ultima modifica: 2016-09-21 12:28

http://www.siciliainfesta.com/manifestazioni/scale_del_gusto_ragusa.htm#

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“SCALE DEL GUSTO”: LE VIE DEI SENSI TRA TRADIZIONE E TURISMO, Ragusa Ibla, 15 al 16 ottobre 2016. Posted by Francesco Manno on ottobre 1st, 2016

L’evento avrà come impareggiabile scenografia, la lunga scalinata che unisce Ragusa Superiore ad Ibla nel cui percorso i visitatori potranno conoscere ed apprezzare il meglio dell’enogastronomia del territorio ibleo. Le antiche scale per l’occasione saranno arricchite con la tipica vegetazione mediterranea ( ulivi, carrubi, mandorli, viti, agrumi, fichidindia, gelsomini, palme nane) ed abbellite con botti, balle di fieno, canestri, carretti, casse e vecchi arredi che diventeranno un tutt’uno per l’insolita location cittadina. Il percorso sarà reso fruibile attraverso luci colorate che contribuiranno a creare un atmosfera magica al sito scelto per la manifestazione. Per tutta la durata dell’evento degustazioni di prodotti tipici locali, incontri, spettacoli dal vivo, corsi e tavoli di discussione. Le aziende partecipanti, che rappresentano le eccellenze locali, avranno modo di presentarsi ad un vasto pubblico attraverso la degustazione e la promozione dei migliori prodotti tipici, tradizionali e a marchio di qualità, quali: Ragusano D.O.P., Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G, Olio D.O.P Monti Iblei, Carota Novella di Ispica I.G.T, Cioccolata di Modica, Miele dei Monti Iblei, Fava Cottoia, Grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Programmati anche workshop, alternati a momenti di formazione e informazione, al fine di sviluppare ed approfondire tematiche attinenti la manifestazione e i suoi protagonisti.

http://www.gianman.it/wp/?p=1957

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Una scalinata e sette monumenti Unesco attorno. A Ragusa Ibla il 15 e 16 ottobre ritorna “Scale del Gusto” 5 OTT 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 447 VOLTE

TUTTO IL BELLO CHE C’E’, TRA MONUMENTI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ E ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA “SCALE DEL GUSTO” A RAGUSA IBLA TRA DEGUSTAZIONI, WORKSHOP, MOSTRE, LABORATORI. UN’UNICA SCALINATA E SETTE MONUMENTI UNESCO SONO IL CUORE DELL’EVENTO. RAGUSA – Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno – commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism – siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa – spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci – ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it http://www.siciliafan.it/una-scalinata-e-sette-monumenti-unesco-attorno-a-ragusa-ibla-il-15-e-16-ottobreritorna-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.lasiciliadimontalbano.com/notizia1.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Ragusa Ibla sulle “Scale del gusto” tra siti Unesco ed eccellenze enogastronomiche on: ottobre 05, 2016In: Cibo, Cultura, Eventi e sagre, Home, NewsNo Comments

(di Redazione) Dopo il grande successo dello scorso anno, il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, torna Scale del Gusto, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere, come recita lo slogan della manifestazione, “tutto il bello che c’è”. Una scalinata con intorno sette siti Unesco a Ragusa Ibla ospiterà un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche dell’antica città, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. In questa cornice decisamente particolare e capace di abbinare il gusto all’arte, alla cultura e alla storia, l’esperienza si preannuncia intrigante e di rara suggestione. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’umanità, oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, allestita sulle scale per l’occasione, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. A fare da sfondo, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il terrazzo belvedere dove sarà allestito un “giardino degli aromi”, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio Dop, Doc, Docg e Igp e dei presidi Slow Food.

http://sapori.sicilia.it/2016/10/a-ragusa-ibla-sulle-scale-del-gusto-tra-siti-unesco-ed-eccellenzeenogastronomiche/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL 15 E IL 16 OTTOBRE A RAGUSA IBLA TORNA SCALE DEL GUSTO: DEGUSTAZIONI, WORKSHOP, LABORATORI, UN’UNICA SCALINATA E SETTE MONUMENTI. TUTTO IL BELLO CHE C’È (E CHE NON VA PERSO). Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno – commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism – siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa – spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci – ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it. Source: ufficio stampa MediaLive Data / Ora Date(s) - 15/10/2016 - 16/10/2016 Tutto il giorno Luogo Ragusa Ibla

http://www.eastsicily.com/events/scale-del-gusto-2016-tutto-il-bello-che-ce/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL 15 E 16 OTTOBRE

Ragusa, tra arte e cultura torna l'appuntamento con "Scale del gusto"

a

Ibla

Inviato da redatrg il 5 Ottobre, 2016 - 19:21

Alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio ibleo Una scalinata e sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia di Modica. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali.

http://www.nuovosud.it/45854-enogastronomia-ragusa/ragusa-tra-arte-e-cultura-torna-iblalappuntamento-con-scale-del-gusto

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Ragusa Ibla il 15 e 16 ottobre ritorna "Scale del Gusto" Redazione 05 Ottobre 2016 Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno - commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism - siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa - spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://www.corrieredelsud.it/nsite/voce-allopinione/25118-a-ragusa-ibla-il-15-e-16-ottobre-ritorna-scaledel-gusto.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Una scalinata e sette monumenti Unesco attorno. A Ragusa Ibla il 15 e 16 ottobre ritorna “Scale del Gusto” BY REDAZIONE OTTOBRE 6, 2016

TUTTO IL BELLO CHE C’E’, TRA MONUMENTI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ E ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA “SCALE DEL GUSTO” A RAGUSA IBLA TRA DEGUSTAZIONI, WORKSHOP, MOSTRE, LABORATORI. UN’UNICA SCALINATA E SETTE MONUMENTI UNESCO SONO IL CUORE DELL’EVENTO. RAGUSA – Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno – commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism – siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa – spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci – ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/scalinata-sette-monumenti-unesco-attorno-ragusa-ibla15-16-ottobre-ritorna-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA: IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA “SCALE DEL GUSTO” Posted on 10 ottobre 2016 by Antonello Antonazzo in Eventi with 0 Comments

Il 15 e 16 ottobre prossimi le scalinate che collegano Ragusa ad Ibla faranno da scenario alla seconda edizione della manifestazione “Scale del Gusto”, evento organizzato dall’associazione di promozione turistica “Sud Tourism” con il patrocinio del Comune. Per presentare il programma dell’iniziativa, già pubblicato sul sito web dell’associazione www.sudtourism.it, il vice sindaco con delega agli spettacoli ed eventi, Massimo Iannucci e Giovanni Gurrieri rappresentante degli organizzatori, terranno presso la sala giunta domani, martedì 11 ottobre, alle ore 12, una conferenza stampa. http://sicilia.anasitalia.org/ragusa-il-15-e-16-ottobre-torna-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scale del Gusto Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna "Scale del Gusto", l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere "tutto il bello che c’è", come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di "Scale del Gusto" scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni.

ph. Fabio Corso

Ma il programma di "Scale del gusto" prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il "museo delle eccellenze" con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. "Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno - commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism - siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità". Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. "Il Comune di Ragusa - spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci - ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata". Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio: www.sudtourism.it

https://www.guidasicilia.it/evento/scale-del-gusto/3000695

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le scale del gusto: percorso goloso tra cultura e tradizione Dopo il successo dello scorso anno, sabato 15 e domenica 16 ottobre torna Le scale del gusto un evento frizzante e originale, organizzato da Sud Tourism in collaborazione con il Comune di Ragusa. Ancora una volta l’obiettivo è quello di valorizzare i tesori locali, dalle unicità architettoniche, al barocco esplosivo dei monumenti Unesco, dalla degustazione di prodotti tipici alla presentazione delle eccellenze enogastronomiche made in Ragusa. Dal pomeriggio a tarda sera, la scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla sarà teatro di un percorso emozionante volto alla scoperta della nostra tradizione più antica. L’ambientazione sarà riccamente allestita con balle di fieno, canestri, carretti e all’interno di questa cornice sarà possibile degustare alcuni dei prodotti della tradizione a marchio qualità, come il Ragusano Dop, il Cerasuolo di Vittoria Docg, l’Olio Dop Monti Iblei, la carota novella di Ispica Igt, la cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei e la fava cottoia. Le degustazioni daranno la possibilità di conoscere anche i produttori locali. Per i più curiosi sarà possibile partecipare a workshop, mostre e laboratori. Si passa dalla formazione all’informazione alimentare, per spostarsi poi agli spettacoli teatrali e musicali. Prodotti freschi e primizie varie saranno disponibili sul sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale, il Terrazzo Belvedere ospiterà il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria sarà il cuore delle degustazioni, Palazzo Cosentini accoglierà il museo delle eccellenze con l’esposizione dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Inoltre sarà possibile visitare alcuni siti patrimonio dell’umanità come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, aperto per la prima volta al pubblico sarà luogo di incontri formativi, Santa Maria delle Scale, la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, Palazzo Cosentini, Palazzo della Cancelleria, la Chiesa di Santa Barbara dove si svolgeranno i laboratori del gusto. A rallegrare la serata, il teatro dei pupi e l’esibizione di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Bellini di Catania, in collaborazione con Ibla Sacra. http://www.insiemeragusa.it/2016/10/11/le-scale-del-gusto-percorso-goloso-tra-cultura-e-tradizione/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


TUTTO IL BELLO CHE C´E´, TRA MONUMENTI PATRIMONIO DELL´UMANITA´ E ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA "SCALE DEL GUSTO" A RAGUSA IBLA TRA DEGUSTAZIONI, WORKSHOP, MOSTRE, LABORATORI. UN´UNICA SCALINATA E SETTE MONUMENTI UNESCO SONO IL CUORE DELL´EVENTO. RAGUSA – Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all´arte, alla cultura e alla storia del posto per un´esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna "Scale del Gusto", l´evento organizzato dall´associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere "tutto il bello che c´è", come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di "Scale del Gusto" scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell´Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l´occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall´Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l´occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di "Scale del gusto" prevede anche interessanti appuntamenti con l´arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell´antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l´area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il "museo delle eccellenze" con l´esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all´arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell´Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch´essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l´esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. "Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno - commenta Giovanni Gurrieri dell´associazione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sud Tourism - siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un´area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità". Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. "Il Comune di Ragusa - spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell´eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l´enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l´arte e l´architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata". Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

05 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo

http://www.ecodegliblei.it/IBLA-IL-15-E-IL-16-OTTOBRE-TORNA-SCALE-DEL-GUSTO.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa – Il 15 e 16 Ottobre torna “Scale del Gusto”

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno – commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism – siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa – spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci – ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://www.novetv.com/ragusa-il-15-e-16-ottobre-torna-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/articolo/71974/tornano-le-scale-del-gusto-a-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73036/il-15-e-16-ottobre-torna-scale-del-gusto-a-ragusa-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Torna " Scale del gusto " tra arte, degustazioni, laboratori e workshop il 15 e 16 ottobre a Ragusa Ibla Pubblicato il: 06/10/2016, 08:27

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla,in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. “Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno - commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism - siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità”. Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa - spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci - ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”.

comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/4987/torna--scale-del-gusto---tra-artedegustazioni-laboratori-e-workshop

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌.. http://www.quotidianodiragusa.it/2016/10/06/attualita/scale-del-gusto-a-ragusa/26899

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


05/10/2016 - attualità/

IL 15 E 16 OTTOBRE TORNA “SCALE DEL GUSTO” A RAGUSA IBLA Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, si va in scena nella scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni. Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi,e poi la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, e la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede.

http://www.telenovaragusa.it/2016/10/05/il-15-e-16-ottobre-torna-scale-del-gusto-a-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sui gradini del Barocco circondati dai sapori EVENTI A Ragusa il 15 e 16 ottobre appuntamento con "Scale del gusto" l'evento che coniuga il fascino di sette siti Unesco alle tipicità enogastronomiche del territorio di Redazione SicilyMag

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà. RLa scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni. Ma il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentinidove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food. Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. «Dopo lo straordinario riscontro di pubblico dello scorso anno - commenta Giovanni Gurrieri dell’associazione Sud Tourism - siamo felici di organizzare questa seconda edizione che come sempre riunirà le migliori aziende enogastronomiche del territorio in un’area ricca di fascino. Il pubblico avrà la possibilità di potere ammirare alcuni dei siti più suggestivi e carichi di storia della Sicilia, come il piazzale di Palazzo Sortino Trono che per

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


la prima volta sarà aperto alle visite, e così facendo, tra una degustazione e un seminario, un laboratorio ed una visita guidata, potrà riscoprire parte della sua identità» Appuntamento imperdibile quindi per conoscere e apprezzare parte del patrimonio artistico e monumentale che il mondo ci invidia. “Il Comune di Ragusa - spiega il vice sindaco e assessore ai centri storici Massimo Iannucci - ha voluto fortemente collaborare alla realizzazione della seconda edizione di Scale del Gusto che è una vera a propria celebrazione dell’eccellenza ragusana, sia per quanto riguarda l’enogastronomia con i suoi prodotti a marchio di qualità sia per l’arte e l’architettura. La nostra terra gode di una ricchezza paesaggistica e monumentale di altissimo livello che grazie a manifestazioni come questa viene ulteriormente apprezzata”. Il programma in dettaglio su www.sudtourism.it

© Riproduzione riservata Pubblicato il 12 ottobre 2016 http://www.sicilymag.it/sui-gradini-del-barocco-circondati-dai-sapori.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scale del gusto, sapori nel cuore di Ragusa Ibla 13 ottobre 2016, 1 mese ago

Scale del gusto: avvolgenti e sensuali profumi, accompagnati da delizie e sapori in una passeggiata empirica, tra le bellezze del Barocco di Ragusa Ibla. Il 15 e il 16 ottobre l’appuntamento è con la seconda edizione di ” Scale del Gusto”, l’evento proposto da Sud Tourism, con l’intento di valorizzare e diffondere le risorse della Sicilia. Un mix tra arte, storia, cultura e gusti che si snoda tra una scalinata e sette siti patrimonio UNESCO nel cuore della perla barocca Ragusa Ibla. L’idea è quella di promuovere il territorio attraverso workshop, convegni, laboratori e spettacoli, in un unico weekend carico di sapore e bellezza. Il percorso “scale del gusto” si svolge sulla scalinata, antico passaggio di chi si spostava dalla città antica verso la nuova Ragusa. Un luogo che offre un panorama mozzafiato e che ospiterà le eccellenze enogastronomiche iblee. Un luogo che, percorrendolo, cattura gli sguardi con i suoi siti architettonici. La location, che va ben oltre la scalinata e invade tanti altri siti, darà omaggio alla sicilianità attraverso scenografie mediterranee arricchite da brillanti luci, caratteristica vegetazione e archetipi della cultura sicula. “Scale del gusto” offre la possibilità ai suoi visitatori di far conoscere le vere eccellenze del territorio ibleo, tutto ordinato secondo aree tematiche in un excursus che partirà dai prodotti della terra con ogni genere di primizia, frutta, verdura e ortaggio; passando alle degustazioni, per arrivare, infine, a “Palazzo Cosentini” dove sarà possibile fare un tour nel “museo delle eccellenze”, un angolo dedicato ai presidi Slow Food. Non mancheranno spettacoli, intrattenimenti per i più piccoli, visite guidate ed eventi a tema, come quello dedicato al benessere e alla sana alimentazione. Il pubblico di ogni età sarà accompagnato in un’esperienza sensoriale che coinvolge il gusto ed il piacere. Ovviamente tutto offerto da una terra carica di qualità, da scoprire nelle sue eccellenze, nei prodotti eno-gastronomici, negli incantevoli panorami e nel patrimonio architettonico, artistico e culturale!

http://www.visitsicily.org.uk/it/scale-del-gusto-sapori-nel-cuore-di-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le 'scale del gusto' e 'le vie dei sensi a Ragusa Ibla Margherita Leone 12 Ottobre 2016 La riscoperta del gusto, delle tradizioni iblee e dei vicoli ragusani sono i capisaldi dell’appuntamento “Scale del gusto”. L’evento, previsto per sabato 15 e domenica 16, è organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism in collaborazione con l’Assessorato agli spettacoli del Comune di Ragusa, è giunto alla sua seconda edizione. Ieri è stato presentato in conferenza stampa il programma dell’appuntamento finalizzato a mostrare tutto il bello che c’è nell’area iblea. Si andrà alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi. Le scale, le strade, le piazze e i vicoli di Ragusa Ibla saranno lo scenario suggestivo di questo evento alla scoperta delle bellezze della nostra terra. Infatti le antiche Scale che conducono da Ragusa superiore al quartiere barocco, il Terrazzo Belvedere, la Vecchia Cancelleria, Palazzo Cosentini, con diverse chiese ospiteranno appuntamenti del programma e saranno aperti alle visite. Con Scale del gusto si percorreranno le vie dei sensi lungo le quali ci saranno stand per le degustazioni, spazi per convegni e laboratori dedicati alla sana alimentazione, alla scoperta della tradizione culinaria e alla dieta mediterranea. In programma anche una tavola rotonda con i produttori dedicata allo slow food. Previsti anche un incontro sul benessere ed un appuntamento sull’agricoltura ed architettura iblea con le affascinanti ville rurali. Il programma continuerà anche con mostre fotografiche, di ricami e di pittura con la proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana per la riscoperta delle antiche tradizioni. Il tutto arricchito da spettacoli d’intrattenimento serale e dal cinema.; “Scale del gusto” è anche tutela delle tradizioni e passaggio alle generazioni future, con tanti cantastorie e musicisti itineranti che accompagneranno il pubblico tra vicoli e scale. L’esaltazione del bello, non solo estetico, ma inteso anche come sinonimo di qualità, è l’obiettivo della manifestazione che tra un assaggio ed un approfondimento farà riscoprire ai partecipanti le radici comuni e le meraviglie del nostro territorio. MARGHERITA LEONE

http://canale74.com/news/attualita/6838-le-scale-del-gusto-e-le-vie-dei-sensi-a-ragusa-ibla.html#

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A

Una seconda edizione dai grandi numeri e dal programma quanto mai di eccellenza. Torna l’appuntamento con “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, e “tutto il bello che c’è” nel nostro territorio. Il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 ottobre, Ragusa Ibla, le sue scale, piazze e i siti patrimonio Unesco accoglieranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle bellezze della nostra terra. Prodotti enogastronomici tipici locali saranno i protagonisti di degustazioni e stand, lungo “Le vie dei Sensi”, ma anche di momenti di approfondimento con convegni e laboratori, dedicati alla sana alimentazione e alla scoperta della tradizione culinaria, come l’incontro sui grani antichi siciliani o quello sulla sacralità del cibo in Sicilia (con l’attrice Lucia Sardo), sulla dieta mediterranea e l’evoluzione del Ragusano Dop. Stamani alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione al Comune di Ragusa, alla presenza del vice sindaco del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, e dei rappresentanti dell’associazione Sud Tourism, è stato presentato l’intero programma della manifestazione che regalerà momenti di grande interesse e suggestione in location, alcune siti Unesco, cariche di fascino, come le antiche Scale che conducono da Ragusa superiore al quartiere barocco, ed ancora il Terrazzo Belvedere, la Chiesa Santa Barbara, il Sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale, la

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Vecchia Cancelleria, Palazzo Cosentini, la Chiesa San Filippo Neri, il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, la Chiesa Santa Maria dell’Itria e la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, che ospiteranno appuntamenti del programma o semplicemente saranno aperti alle visite. Oltre agli incontri già citati, la seconda edizione proporrà anche una tavola rotonda con i produttori dedicata allo slow food; un incontro sull’Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi, ed uno di approfondimento di un antico esempio di street art quale è l’edicola votiva, a cui seguirà un’interessante passeggiata raccontata tra le vie di Ibla dal titolo “Ti cuntu na fiuredda”. Previsti anche un incontro sul benessere, un appuntamento sull’agricoltura iblea quale forma di architettura con le ville rurali ed uno sul ruolo del cinema nel nostro territorio con la proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana. Svelati anche i laboratori, alcuni davvero particolari, come quello dedicato ai fermenti iblei o quello di sfilato siciliano e del carrettiere, perché “Scale del Gusto” è anche riscoperta e promozione delle antiche tradizioni. Da non perdere inoltre gli appuntamenti di intrattenimento serale con lo spettacolo ”Opera dei pupi” dell’antica compagnia opera dei pupi “Famiglia Puglisi” di Sortino, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista, in collaborazione con Ibla Sacra International a cura del maestro Giovanni Cultrera, ed ancora con il cinema e la proiezione del film “Italo” e l’incontro con il cast, che chiuderà la manifestazione domenica sera. Ma il programma continua anche con mostre fotografiche, di ricami e di pittura; un particolare ed interessante laboratorio per bambini (4-11 anni) sulla decorazione dei dolci pasquali in collaborazione con il Moica di Ragusa, perché “Scale del gusto” è anche tutela delle tradizioni e passaggio alle generazioni future; con il terrazzo degli aromi e il giardino pensile alla scoperta dei profumi antichi; e con tanti cantastorie e musicisti itineranti che accompagneranno il pubblico tra vicoli e scale. “Scale del Gusto sta crescendo – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism – e sta maturando nell’offerta sempre più variegata e completa al pubblico di Ragusa e ai tanti interessati e curiosi che arriveranno dalla provincia e anche da fuori. Recuperare le nostre tradizioni, non solo culinarie ed enogastronomiche, ma anche sociali e culturali, come lo sfilato siciliano o il carretto oppure l’agricoltura antica, attraverso l’esaltazione del bello, non solo estetico, ma inteso anche come sinonimo di qualità, è l’obiettivo della manifestazione che tra un assaggio ed un approfondimento fa riscoprire ai partecipanti le radici comuni e le meraviglie del nostro territorio”. “L’Amministrazione aderisce per il secondo anno consecutivo a questa manifestazione – dice il vice sindaco Massimo Iannucci – perché è nostro intento avallare ogni iniziativa volta al recupero della memoria collettiva e tutela del patrimonio artistico, ma anche culturale della città”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it http://www.regionelife.it/ragusa-un-fine-settimana-alla-scoperta-delle-radici-comuni/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scale del Gusto, Ragusa tra fascino e bontà Sarà un

fine

settimana

all’insegna

della

tradizione, del fascino e della bontà quello che si appresta a vivere la città di Ragusa. Il 15 e 16 Ottobre

torna “Scale

organizzato

del

dall’associazione

Gusto”, di

l’evento

promozione

turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che

c’è”.

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato; i visitatori che prenderanno parte all’evento scopriranno lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee e i monumenti barocchi divenuti

patrimonio

dell’Umanità.

Nel corso della due giorni enogastronomica si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali.. Il programma di “Scale del gusto” prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. Spazio anche all’arte e alla conoscenza delle bellezze

monumentali

del

quartiere

barocco. » red

13 ottobre 2016

http://www.yesnews.it/scale-del-gusto-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73279/-scale-del-gusto-l-esaltazione-del-bello-presentata-stamani-inconferenza-stampa-la-seconda-edizione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


" Scale del Gusto": l'esaltazione del bello tra i vicoli, le Piazze e le scale di Ibla La seconda edizione partirà il 15 e 16 ottobre Pubblicato il: 12/10/2016, 08:50

Una seconda edizione dai grandi numeri e dal programma quanto mai di eccellenza. Torna l’appuntamento con “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, e “tutto il bello che c’è” nel nostro territorio. Il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 ottobre, Ragusa Ibla, le sue scale, piazze e i siti patrimonio Unesco accoglieranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle bellezze della nostra terra. Prodotti enogastronomici tipici locali saranno i protagonisti di degustazioni e stand, lungo “Le vie dei Sensi”, ma anche di momenti di approfondimento con convegni e laboratori, dedicati alla sana alimentazione e alla scoperta della tradizione culinaria, come l’incontro sui grani antichi siciliani o quello sulla sacralità del cibo in Sicilia (con l’attrice Lucia Sardo), sulla dieta mediterranea e l’evoluzione del Ragusano Dop. Stamani alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione al Comune di Ragusa, alla presenza del vice sindaco del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, e dei rappresentanti dell’associazione Sud Tourism, è stato presentato l’intero programma della manifestazione che regalerà momenti di grande interesse e suggestione in location, alcune siti Unesco, cariche di fascino, come le antiche Scale che conducono da Ragusa superiore al quartiere barocco, ed ancora il Terrazzo Belvedere, la Chiesa Santa Barbara, il Sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale, la Vecchia Cancelleria, Palazzo Cosentini, la Chiesa San Filippo Neri, il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, la Chiesa Santa Maria dell’Itria e la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, che ospiteranno appuntamenti del programma o semplicemente saranno aperti alle visite.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Oltre agli incontri già citati, la seconda edizione proporrà anche una tavola rotonda con i produttori dedicata allo slow food; un incontro sull’Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi, ed uno di approfondimento di un antico esempio di street art quale è l’edicola votiva, a cui seguirà un’interessante passeggiata raccontata tra le vie di Ibla dal titolo “Ti cuntu na fiuredda”. Previsti anche un incontro sul benessere, un appuntamento sull’agricoltura iblea quale forma di architettura con le ville rurali ed uno sul ruolo del cinema nel nostro territorio con la proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana. Svelati anche i laboratori, alcuni davvero particolari, come quello dedicato ai fermenti iblei o quello di sfilato siciliano e del carrettiere, perché “Scale del Gusto” è anche riscoperta e promozione delle antiche tradizioni. Da non perdere inoltre gli appuntamenti di intrattenimento serale con lo spettacolo ”Opera dei pupi” dell’antica compagnia opera dei pupi “Famiglia Puglisi” di Sortino, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista, in collaborazione con Ibla Sacra International a cura del maestro Giovanni Cultrera, ed ancora con il cinema e la proiezione del film “Italo” e l’incontro con il cast, che chiuderà la manifestazione domenica sera. Ma il programma continua anche con mostre fotografiche, di ricami e di pittura; un particolare ed interessante laboratorio per bambini (4-11 anni) sulla decorazione dei dolci pasquali in collaborazione con il Moica di Ragusa, perché “Scale del gusto” è anche tutela delle tradizioni e passaggio alle generazioni future; con il terrazzo degli aromi e il giardino pensile alla scoperta dei profumi antichi; e con tanti cantastorie e musicisti itineranti che accompagneranno il pubblico tra vicoli e scale. “Scale del Gusto sta crescendo – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism - e sta maturando nell’offerta sempre più variegata e completa al pubblico di Ragusa e ai tanti interessati e curiosi che arriveranno dalla provincia e anche da fuori. Recuperare le nostre tradizioni, non solo culinarie ed enogastronomiche, ma anche sociali e culturali, come lo sfilato siciliano o il carretto oppure l’agricoltura antica, attraverso l’esaltazione del bello, non solo estetico, ma inteso anche come sinonimo di qualità, è l’obiettivo della manifestazione che tra un assaggio ed un approfondimento fa riscoprire ai partecipanti le radici comuni e le meraviglie del nostro territorio”. “L’Amministrazione aderisce per il secondo anno consecutivo a questa manifestazione - dice il vice sindaco Massimo Iannucci - perché è nostro intento avallare ogni iniziativa volta al recupero della memoria collettiva e tutela del patrimonio artistico, ma anche culturale della città”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/arte/5042/-scale-del-gusto-lesaltazione-del-bello-tra-i-vicoli-le-piazzee-le-scale-di-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SABATO E DOMENICA A RAGUSA IBLA “TUTTO IL BELLO CHE C’È” CON “SCALE DEL GUSTO”

EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Sabato e domenica a Ragusa Ibla “tutto il bello che c’è” con “Scale del Gusto” BY REDAZIONE OTTOBRE 13, 2016

RAGUSA – Una seconda edizione dai grandi numeri e dal programma quanto mai di eccellenza. Torna l’appuntamento con “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, e “tutto il bello che c’è” nel nostro territorio. Il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 ottobre, Ragusa Ibla, le sue scale, piazze e i siti patrimonio Unesco accoglieranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle bellezze della nostra terra. Prodotti enogastronomici tipici locali saranno i protagonisti di degustazioni e stand, lungo “Le vie dei Sensi”, ma anche di momenti di approfondimento con convegni e laboratori, dedicati alla sana alimentazione e alla scoperta della tradizione culinaria, come l’incontro sui grani antichi siciliani o quello sulla sacralità del cibo in Sicilia (con l’attrice Lucia Sardo), sulla dieta mediterranea e l’evoluzione del Ragusano Dop. Alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione al Comune di Ragusa, alla presenza del vice sindaco del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, e dei rappresentanti dell’associazione Sud Tourism, è stato presentato l’intero programma della manifestazione che regalerà momenti di grande interesse e suggestione in location, alcune siti Unesco, cariche di fascino, come le antiche Scale che conducono da Ragusa superiore al quartiere barocco, ed ancora il Terrazzo Belvedere, la Chiesa Santa Barbara, il Sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale, la Vecchia Cancelleria, Palazzo Cosentini, la Chiesa San Filippo Neri, il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, la Chiesa Santa Maria dell’Itria e la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, che ospiteranno appuntamenti del programma o semplicemente saranno aperti alle visite. Oltre agli incontri già citati, la seconda edizione proporrà anche una tavola rotonda con i produttori dedicata allo slow food; un incontro sull’Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi, ed uno di approfondimento di un antico esempio di street art quale è l’edicola votiva, a cui seguirà un’interessante passeggiata raccontata tra le vie di Ibla dal titolo “Ti cuntu na fiuredda”. Previsti anche un incontro sul benessere, un appuntamento sull’agricoltura iblea quale forma di architettura con le ville rurali ed uno sul ruolo del cinema nel nostro territorio con la proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana. Svelati anche i laboratori, alcuni davvero particolari, come quello dedicato ai fermenti iblei o quello di sfilato siciliano e del carrettiere, perché “Scale del Gusto” è anche riscoperta e promozione delle antiche tradizioni. Da non perdere inoltre gli appuntamenti di intrattenimento serale con lo spettacolo ”Opera dei pupi” dell’antica compagnia opera

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


dei pupi “Famiglia Puglisi” di Sortino, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista, in collaborazione con Ibla Sacra International a cura del maestro Giovanni Cultrera, ed ancora con il cinema e la proiezione del film “Italo” e l’incontro con il cast, che chiuderà la manifestazione domenica sera. Ma il programma continua anche con mostre fotografiche, di ricami e di pittura; un particolare ed interessante laboratorio per bambini (4-11 anni) sulla decorazione dei dolci pasquali in collaborazione con il Moica di Ragusa, perché “Scale del gusto” è anche tutela delle tradizioni e passaggio alle generazioni future; con il terrazzo degli aromi e il giardino pensile alla scoperta dei profumi antichi; e con tanti cantastorie e musicisti itineranti che accompagneranno il pubblico tra vicoli e scale. “Scale del Gusto sta crescendo – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism – e sta maturando nell’offerta sempre più variegata e completa al pubblico di Ragusa e ai tanti interessati e curiosi che arriveranno dalla provincia e anche da fuori. Recuperare le nostre tradizioni, non solo culinarie ed enogastronomiche, ma anche sociali e culturali, come lo sfilato siciliano o il carretto oppure l’agricoltura antica, attraverso l’esaltazione del bello, non solo estetico, ma inteso anche come sinonimo di qualità, è l’obiettivo della manifestazione che tra un assaggio ed un approfondimento fa riscoprire ai partecipanti le radici comuni e le meraviglie del nostro territorio”. “L’Amministrazione aderisce per il secondo anno consecutivo a questa manifestazione – dice il vice sindaco Massimo Iannucci – perché è nostro intento avallare ogni iniziativa volta al recupero della memoria collettiva e tutela del patrimonio artistico, ma anche culturale della città”.

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/sabato-domenica-ragusa-ibla-bello-ce-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/articolo/72104/se-le-scale-hanno-un-sapore

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La seconda edizione di “Scale del Gusto”, sabato e domenica a Ragusa Ibla ottobre 12 by Leandro Papa Una

seconda

edizione

dai

grandi

numeri

e

dal

programma

quanto

mai

di

eccellenza.

Torna l’appuntamento con “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, e “tutto il bello che c’è” nel nostro territorio.

Il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 ottobre, Ragusa Ibla, le sue scale, piazze e i siti patrimonio Unesco accoglieranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle bellezze della nostra

terra.

Prodotti

enogastronomici tipici locali saranno i protagonisti di degustazioni e stand, lungo “Le vie dei Sensi”, ma anche di momenti di approfondimento con convegni e laboratori, dedicati alla sana alimentazione e alla scoperta della tradizione culinaria, come l’incontro sui grani antichi siciliani o quello sulla sacralità del cibo in Sicilia (con l’attrice Lucia Sardo), sulla dieta mediterranea e l’evoluzione del Ragusano Dop. Ieri alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione al Comune di Ragusa, alla presenza del vice sindaco del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, e dei rappresentanti dell’associazione Sud Tourism, è stato presentato l’intero programma della manifestazione che regalerà momenti di grande interesse e suggestione in location, alcune siti Unesco, cariche di fascino, come le antiche Scale che conducono da Ragusa superiore al quartiere barocco, ed ancora il Terrazzo Belvedere, la Chiesa Santa Barbara, il Sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale, la Vecchia Cancelleria, Palazzo Cosentini, la Chiesa San Filippo Neri, il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, la Chiesa Santa Maria dell’Itria e la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, che ospiteranno appuntamenti del programma o semplicemente saranno aperti alle visite.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Oltre agli incontri già citati, la seconda edizione proporrà anche una tavola rotonda con i produttori dedicata allo slow food; un incontro sull’Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi, ed uno di approfondimento di un antico esempio di street art quale è l’edicola votiva, a cui seguirà un’interessante passeggiata raccontata tra le vie di Ibla dal titolo “Ti cuntu na fiuredda”. Previsti anche un incontro sul benessere, un appuntamento sull’agricoltura iblea quale forma di architettura con le ville rurali ed uno sul ruolo del cinema nel nostro territorio con la proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana. Svelati anche i laboratori, alcuni davvero particolari, come quello dedicato ai fermenti iblei o quello di sfilato siciliano e del carrettiere, perché “Scale del Gusto” è anche riscoperta e promozione delle antiche tradizioni. Da non perdere inoltre gli appuntamenti di intrattenimento serale con lo spettacolo ”Opera dei pupi” dell’antica compagnia opera dei pupi “Famiglia Puglisi” di Sortino, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista, in collaborazione con Ibla Sacra International a cura del maestro Giovanni Cultrera, ed ancora con il cinema e la proiezione del film “Italo” e l’incontro con il cast, che chiuderà la manifestazione domenica sera. Ma il programma continua anche con mostre fotografiche, di ricami e di pittura; un particolare ed interessante laboratorio per bambini (4-11 anni) sulla decorazione dei dolci pasquali in collaborazione con il Moica di Ragusa, perché “Scale del gusto” è anche tutela delle tradizioni e passaggio alle generazioni future; con il terrazzo degli aromi e il giardino pensile alla scoperta dei profumi antichi; e con tanti cantastorie e musicisti itineranti che accompagneranno il pubblico tra vicoli e scale. “Scale del Gusto sta crescendo – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism – e sta maturando nell’offerta sempre più variegata e completa al pubblico di Ragusa e ai tanti interessati e curiosi che arriveranno dalla provincia e anche da fuori. Recuperare le nostre tradizioni, non solo culinarie ed enogastronomiche, ma anche sociali e culturali, come lo sfilato siciliano o il carretto oppure l’agricoltura antica, attraverso l’esaltazione del bello, non solo estetico, ma inteso anche come sinonimo di qualità, è l’obiettivo della manifestazione che tra un assaggio ed un approfondimento fa riscoprire ai partecipanti le radici comuni e le meraviglie del nostro territorio”. “L’Amministrazione aderisce per il secondo anno consecutivo a questa manifestazione – dice il vice sindaco Massimo Iannucci – perché è nostro intento avallare ogni iniziativa volta al recupero della memoria collettiva e tutela del patrimonio artistico, ma anche culturale della città”. Per maggiori informazioni sul programma in dettaglio, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://reteiblea.it/la-seconda-edizione-scale-del-gusto-sabato-domenica-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


15 OCT

Scale del Gusto | 15/16 ottobre 2016 - SCALE DEL GUSTO | tutto il bello che c'è Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Torna "Scale del Gusto", l'evento organizzato da Sud Tourism in collaborazione con il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio di Ragusa e la collaborazione di numerosi partner privati e associazioni l... Read more http://www.wherevent.com/detail/Sud-Tourism-Scale-del-Gusto-1516-ottobre-2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scale del Gusto 15 Ottobre 2016 / 16 Ott 2016 Ragusa Inizio 15 ottobre Fine 16 ottobre Categoria: Gastronomia Dove: Centro Storico Di Ibla Sito web: www.sudtourism.it

2016 2016 -

Ragusa

(RG)

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Torna "Scale del Gusto", l'evento organizzato da Sud Tourism in collaborazione con il Comune di Ragusa, la Camera di Commercio di Ragusa e la collaborazione di numerosi partner privati e associazioni locali. Il 15 e il 16 ottobre "tutto il bello che c'è", lungo le scale che collegano Ragusa Superiore a Ibla, tra degustazioni, workshop, mostre, incontri, laboratori. Ecco a voi il programma completo: PROGRAMMA 15 OTTOBRE 17.00 BELVEDERE CHIESA SANTA MARIA DELLE SCALE Apertura seconda edizione “Scale del Gusto” 17.00 - 21.30 SCALINATA PALAZZO SORTINO-TRONO Laboratorio di sfilato siciliano presso “La Bottega di Maristella”. 18.00 - 22.00 SOTTOPASSAGGIO DI SANTA MARIA DELLE SCALE Laboratorio del carrettiere. …. http://www.bed-and-breakfast.it/it/evento/scale-del-gusto-raguds/180621

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SCALE DEL GUSTO – LABORATORIO DEL GUSTO SLOW FOOD RAGUSA 15 OTTOBRE @ 21:00 - 23:00

Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Torna “Scale del Gusto”, l’evento organizzato da Sud Tourism. Insieme alla condotta Slow Food Ragusa, e con Carmelo Maiorca vicepresidente regionale Slow Food Sicilia, Birra Tarì sarà protagonista all’interno del laboratorio del gusto “Fermenti Iblei”

DETTAGLI Data: 15 ottobre Ora: 21:00 - 23:00 Categoria Evento: eventi in programma Evento Tag: birra, fermenti, food, iblei, ragusa, scale del gusto, slow, sud tourism, tarì Sito web: http://www.sudtourism.it http://www.birratari.it/event/scale-del-gusto-laboratorio-del-gusto-slow-food-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Duo Akkorda concerto@Scale del Gusto Comune

Ragusa

Presso

Ragusa Ibla, Sicilia

Provincia

Ragusa (RG)

Data

16/10/2016

Ore

19:00

Categoria

Eventi

Pagina Facebook

Akkordati! Questo fine settimana parteciperemo alla manifestazione "Scale del Gusto| tutto il bello che c'è". Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Il Duo Akkorda propone un repertorio elegante e divertente, che spazia dal suono retrò dello stile gipsy jazz, al ritmo passionale e intramontabile del Mediterraneo. Duo Akkorda: Francesca Guccione, voce e violino; Gianni Amore, fisarmonica; http://www.eventioggi.net/evento-duo-akkorda-concerto-scale-del-gusto-ragusa-2153801

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Concerto Duo Akkorda@Le Scale del Gusto

Ragusa - Concerto Duo Akkorda@Le Scale del Gusto sabato 15.10.2016 Di 19:00 Fino 23:50

Italy, Ragusa, duomo san giovanni, 97100 Mostra sulla mappa 6 Partecipante Akkordati! Questo fine settimana parteciperemo alla manifestazione -SCALE DEL GUSTO | tutto il bello che c'è- Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra Iblea. Il Duo Akkorda propone un repertorio divertente ed elegante, che spazia dal suono retrò dello stile gipsy jazz, al ritmo passionale e intramontabile del Mediterraneo, con le sue tarantelle e pizziche. Duo Gianni Francesca Guccione-vÏolino

Akkorda: Amore-fisarmonica;

http://www.italian-eventi.it/eventi-archivio/1535637/concerto-duo-akkorda-le-scale-del-gusto

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tutto pronto per la seconda edizione di “Scale del Gusto”, la festa di “tutto il bello che c’è”. Domani e domenica Ragusa Ibla, le scalinate e i suoi siti Unesco ospiteranno il grande evento che per il secondo anno consecutivo inneggerà alla bellezza artistica e naturalistica della nostra terra, all’enogastronomia di qualità e agli usi e costumi della tradizione comune, attraverso laboratori, incontri, passeggiate, degustazioni e tanto altro, in diverse location di grande fascino. Si inizia già domani alle 17 con il primo laboratorio dedicato allo sfilato siciliano presso la “Bottega di Maristella” lungo la scalinata di Palazzo Sortino Trono. A seguire alle 18 il “laboratorio del carrettiere” al sottopassaggio di Santa Maria delle Scale. Sempre alle 18.00 sul Terrazzo di Piazza della Repubblica si terrà un incontro sui grani antichi siciliani a cui seguirà una passeggiata al mulino “La Timpa”. Stesso posto, alle 19.30, per la tavola rotonda con i produttori dal titolo “Il territorio e Slow Food” e alle 21.00 incontro su “Dieta Mediterranea. Tradizione, qualità e salute”. Il bellissimo Palazzo Cosentini ospiterà invece alle 18.30 e alle 20.30 il laboratorio ludico ricreativo per bambini dai 4 agli 11 anni su “La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova” in collaborazione con il Moica Ragusa e poi alle 19 e alle 22 il laboratorio e la degustazione di vini tipici locali. Alle 20 incontro dal titolo “Sicilia: la sacralità del cibo” a Palazzo Sortino Trono, mentre alle 20.30 sul sagrato della Chiesa Santa Maria delle Scale si svolgerà un incontro sul tema “Antica Trasversale Sicula,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi”. Ultimo laboratorio della giornata alle 21 alla Chiesa Santa Barbara, dedicato ai “Fermenti Iblei”. Spazio quindi all’intrattenimento con il concerto alle 21,30 alla Chiesa Anime Sante del Purgatorio con Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista e alle 22,30 in piazza della Repubblica con il teatro “Opera dei Pupi”. Ma il programma di Scale del Gusto prevede anche, da pomeriggio fino a sera, degustazioni lungo il percorso, esposizioni e mostre di pittura, ricami e foto a Palazzo Cosentini e alla Chiesa San Filippo Neri, intrattenimento con i cantastorie e i musici itineranti, scoperta dei profumi della terra con il giardino urbano e ovviamente la possibilità di visitare gratuitamente i siti Unesco sparsi nel quartiere barocco. Per conoscere in dettaglio il programma, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://www.regionelife.it/ragusa-enogastronomia-qualita-incontri-laboratori-visite-ai-siti-unesco/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scale del Gusto 2016 a Ragusa 15 ottobre 2016, 1 mese ago

Scale del Gusto 2016 a Ragusa. Una scalinata e ben sette siti Unesco attorno, per un viaggio sensoriale tra le bellezze artistiche di Ragusa Ibla, in compagnia dei sapori, dei profumi e dei colori tipici della terra iblea. Una particolarità assoluta che abbina il gusto all’arte, alla cultura e alla storia del posto per un’esperienza di straordinario interesse e rara suggestione. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna Scale del Gusto 2016, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con il Comune di Ragusa per promuovere “tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan. Il 15 e il 16 ottobre prossimi, dal pomeriggio fino a tarda sera, regalerà un fine settimana di fascino e bontà.La scalinata che unisce Ragusa superiore a Ragusa Ibla è il caratteristico tragitto una volta percorso da chi si spostava dalla parte vecchia a quella nuova della città, ancora oggi scelto dai tantissimi turisti per ammirare un panorama mozzafiato. Il pubblico di “Scale del Gusto” scoprirà proprio lungo questo percorso, le eccellenze enogastronomiche iblee, i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità oltre a partecipare ai convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni.Tra la tipica vegetazione mediterranea, per l’occasione allestita sulle scale, e in mezzo a balle di fieno, canestri, carretti e le tipiche luci della festa, si potranno conoscere e apprezzare i migliori prodotti tradizionali e a marchio di qualità della terra ragusana: dal Ragusano Dop al Cerasuolo di Vittoria Docg, dall’Olio Dop Monti Iblei alla carota novella di Ispica Igt, dalla cioccolata di Modica al miele dei Monti Iblei alla fava cottoia. E ancora, grani antichi, conserve, confetture e tante altre produzioni tradizionali. Una festa del gusto che sarà l’occasione per conoscere i migliori produttori del territorio anche grazie a degustazioni ed esposizioni.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ma il programma di Scale del gusto 2016 prevede anche interessanti appuntamenti con l’arte, la cultura e la musica. Ci saranno mostre, workshop, laboratori, passeggiate raccontate, momenti di formazione e informazione alimentare e spettacoli teatrali e musicali. A fare da location, non solo la lunga scalinata, ma anche il sagrato dell’antica Chiesa Santa Maria delle Scale con l’area riservata ai prodotti freschi come ortaggi, primizie e frutta, e poi il Terrazzo Belvedere dove sarà allestito il Giardino degli Aromi, la Vecchia Cancelleria per le degustazioni e Palazzo Cosentini dove sarà realizzato il “museo delle eccellenze” con l’esposizione in teca dei prodotti a marchio comunitario e dei presidi Slow Food.Spazio poi all’arte e alla conoscenza delle bellezze monumentali del quartiere barocco, con la possibilità di visitare alcune dei siti più belli al mondo, come il piazzale del Palazzo Sortino Trono, sito Unesco aperto per la prima volta in assoluto al pubblico, che ospiterà anche alcuni incontri formativi, la Chiesa Santa Maria delle Scale, la Chiesa Santa Maria dell’Itria, la Chiesa Anime Sante del Purgatorio, la Chiesa San Filippo Neri, tutti siti Unesco, i già citati Palazzo Cosentini e Palazzo della Cancelleria, anch’essi siti Unesco, ed ancora la Chiesa Santa Barbara che al suo interno ospiterà i laboratori del gusto. Ci saranno inoltre delle interessanti attrazioni come il teatro dei pupi e un concerto che vedrà, in collaborazione con Ibla Sacra, anche l’esibizione della prima tromba del Teatro Bellini di Catania, Carmelo Fede. Per maggiori informazioni sul programma di Scala del Gusto 2016: www.sudtourism.it

http://www.siciliaeventi.eu/events/scale-del-gusto-2016-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73390/scale-del-gusto-un-fine-settimana-tutto-da-gustare-domani-e-domenicaa-ragusa-ibla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inserito da Giovanni Giannone il 14 ottobre 2016 at 13:40

Ragusa – Al via “Scale del Gusto” Tutto pronto per la seconda edizione di “Scale del Gusto”, la festa di “tutto il bello che c’è”. Domani e domenica Ragusa Ibla, le scalinate e i suoi siti Unesco ospiteranno il grande evento che per il secondo anno consecutivo inneggerà alla bellezza artistica e naturalistica della nostra terra, all’enogastronomia di qualità e agli usi e costumi della tradizione comune, attraverso laboratori, incontri, passeggiate, degustazioni e tanto altro, in diverse location di grande fascino. Si inizia già domani alle 17 con il primo laboratorio dedicato allo sfilato siciliano presso la “Bottega di Maristella” lungo la scalinata di Palazzo Sortino Trono. A seguire alle 18 il “laboratorio del carrettiere” al sottopassaggio di Santa Maria delle Scale. Sempre alle 18.00 sul Terrazzo di Piazza della Repubblica si terrà un incontro sui grani antichi siciliani a cui seguirà una passeggiata al mulino “La Timpa”. Stesso posto, alle 19.30, per la tavola rotonda con i produttori dal titolo “Il territorio e Slow Food” e alle 21.00 incontro su “Dieta Mediterranea. Tradizione, qualità e salute”. Il bellissimo Palazzo Cosentini ospiterà invece alle 18.30 e alle 20.30 il laboratorio ludico ricreativo per bambini dai 4 agli 11 anni su “La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova” in collaborazione con il Moica Ragusa e poi alle 19 e alle 22 il laboratorio e la degustazione di vini tipici locali. Alle 20 incontro dal titolo “Sicilia: la sacralità del cibo” a Palazzo Sortino Trono, mentre alle 20.30 sul sagrato della Chiesa Santa Maria delle Scale si svolgerà un incontro sul tema “Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi”. Ultimo laboratorio della giornata alle 21 alla Chiesa Santa Barbara, dedicato ai “Fermenti Iblei”. Spazio quindi all’intrattenimento con il concerto alle 21,30 alla Chiesa Anime Sante del Purgatorio con Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista e alle 22,30 in piazza della Repubblica con il teatro “Opera dei Pupi”. Ma il programma di Scale del Gusto prevede anche, da pomeriggio fino a sera, degustazioni lungo il percorso, esposizioni e mostre di pittura, ricami e foto a Palazzo Cosentini e alla Chiesa San Filippo Neri, intrattenimento con i cantastorie e i musici itineranti, scoperta dei profumi della terra con il giardino urbano e ovviamente la possibilità di visitare gratuitamente i siti Unesco sparsi nel quartiere barocco. Per conoscere in dettaglio il programma, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it

http://www.novetv.com/ragusa-al-via-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Enograstronomia, laboratori e visite ai siti Unesco Al via le Scale del Gusto Pubblicato il: 14/10/2016, 14:28 | di redazione

– Tutto pronto per la seconda edizione di “Scale del Gusto”, la festa di “tutto il bello che c’è”. Domani e domenica Ragusa Ibla, le scalinate e i suoi siti Unesco ospiteranno il grande evento che per il secondo anno consecutivo inneggerà alla bellezza artistica e naturalistica della nostra terra, all’enogastronomia di qualità e agli usi e costumi della tradizione comune, attraverso laboratori, incontri, passeggiate, degustazioni e tanto altro, in diverse location di grande fascino. Si inizia già domani alle 17 con il primo laboratorio dedicato allo sfilato siciliano presso la “Bottega di Maristella” lungo la scalinata di Palazzo Sortino Trono. A seguire alle 18 il “laboratorio del carrettiere” al sottopassaggio di Santa Maria delle Scale. Sempre alle 18.00 sul Terrazzo di Piazza della Repubblica si terrà un incontro sui grani antichi siciliani a cui seguirà una passeggiata al mulino “La Timpa”. Stesso posto, alle 19.30, per la tavola rotonda con i produttori dal titolo “Il territorio e Slow Food” e alle 21.00 incontro su “Dieta Mediterranea. Tradizione, qualità e salute”. Il bellissimo Palazzo Cosentini ospiterà invece alle 18.30 e alle 20.30 il laboratorio ludico ricreativo per bambini dai 4 agli 11 anni su “La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova” in collaborazione con il Moica Ragusa e poi alle 19 e alle 22 il laboratorio e la degustazione di vini tipici locali. Alle 20 incontro dal titolo “Sicilia: la sacralità del cibo” a Palazzo Sortino Trono, mentre alle 20.30 sul sagrato della Chiesa Santa Maria delle Scale si svolgerà un incontro sul tema “Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi”. Ultimo laboratorio della giornata alle 21 alla Chiesa Santa Barbara, dedicato ai “Fermenti Iblei”. Spazio quindi all’intrattenimento con il concerto alle 21,30 alla Chiesa Anime Sante del Purgatorio con Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista e alle 22,30 in piazza della Repubblica con il teatro “Opera dei Pupi”. Ma il programma di Scale del Gusto prevede anche, da pomeriggio fino a sera, degustazioni lungo il percorso, esposizioni e mostre di pittura, ricami e foto a Palazzo Cosentini e alla Chiesa San Filippo Neri, intrattenimento con i cantastorie e i musici itineranti, scoperta dei profumi della terra con il giardino urbano e ovviamente la possibilità di visitare gratuitamente i siti Unesco sparsi nel quartiere barocco. Per conoscere in dettaglio il programma, è possibile visitare la pagina facebook di Sud Tourism e il sito web www.sudtourism.it redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/gusto/5074/enograstronomia-laboratori-e-visite-ai-siti-unesco

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa Ibla incanta i turisti con la 2^ edizione di ‘Scale Del Gusto’ 18 OTTOBRE 2016, 11.00

Tanti i visitatori che lo scorso weekend hanno preso parte alla 2^ edizione ‘Scale del Gusto’, tra le scale e viuzze di Ragusa Ibla secondo lo slogan ‘Tutto il bello che c’è’. L’evento, organizzato dall’associazione Sud Tourism con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, ha regalato ai presenti un tuffo in un tempo che non ha tempo, un viaggio in un luogo che niente scalfirà. Numerosa poi la partecipazione di produttori locali, i cui prodotti, testimonianza visiva della ricchezza e dell’eccellenza ragusana e siciliana nel mondo, sono stati molto apprezzati dal pubblico che, tra uno stand e l’altro, nelle piazze o lungo le scale, ha potuto degustarli, accompagnati dai racconti dei cantastorie o dalle note dei musici itineranti, che hanno aggiunto incanto alla già meravigliosa atmosfera. Grande successo anche per i laboratori e gli incontri, a partire da quelli dedicati ai più piccoli. Particolare il laboratorio dedicato al cioccolato di Modica con i maestri cioccolatieri Peluso, in collaborazione con Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica. Seguitissima anche la tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei produttori locali, dal titolo ‘Il territorio e Slow Food’, a cura della condotta Slow Food Ragusa e la collaborazione della scuola di cucina Nosco. Molto seguito anche l’incontro ‘Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente’, con la collaborazione di Ambra Tumino e dell'Archivio degli Iblei. Molte le chiese e i palazzi Unesco aperti per l’occasione, con la possibilità di visitarli fino a tarda sera.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Siamo molto soddisfatti del grande riscontro di pubblico che questa seconda edizione ha ottenuto - commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism - L’obiettivo della manifestazione era di riscoprire un territorio, fisico, ma anche culturale, un quartiere che non si finirà mai di conoscere e apprezzare, attraverso la bellezza nel senso più ampio possibile e la risposta del pubblico, così calorosa ed entusiasta, ci fa ben sperare di averlo raggiunto”. http://www.travelnostop.com/sicilia/eventi/ragusa-ibla-incanta-i-turisti-con-la-2-edizione-di-scale-delgusto_137695

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa – Grande successo per la seconda edizione di “Scale del Gusto” 17 OTT 2016 CULTURA&SPETTACOLI, NEWS VISUALIZZATO: 279 VOLTE

LA “BELLEZZA” DI “SCALE DEL GUSTO” CONQUISTA RAGUSA IBLA. MIGLIAIA LE PRESENZE CHE PER TUTTO IL FINE SETTIMANA HANNO AMMIRATO IL QUARTIERE BAROCCO E LA RICCHEZZA ARTISTICA, ARCHITETTONICA ED ENOGASTRONOMICA DELLA TERRA IBLEA. ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA MEMORIA, IN UNA RICERCA CHE NON FINIRA’ MAI DI STUPIRE. RAGUSA – Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei dormiveglia, avvolge in un caldo torpore chiunque lo visiti, è ormai assodato. Ma come, nonostante il tempo che avanzi, continui a regalare aspetti di sé sconosciuti, piccoli scorci, angoli suggestivi, immagini che scaldano l’anima e sensazioni sempre nuove, questo ancora nessuno riesce a spiegarlo. Lo sanno bene le migliaia di visitatori che sabato e domenica, in occasione della seconda edizione di “Scale del Gusto”, hanno passeggiato tra le sue scale e viuzze, ammirando un panorama architettonico e paesaggistico unico al mondo. E’ la magia di Ragusa Ibla, un costante stupore che non finirà mai. Una continua scoperta che ha ancora una volta ammaliato le numerose presenze, locali e straniere, che, quasi incredule che tutto ciò fosse reale, hanno trascorso un intero fine settimana, dal pomeriggio fino a tarda sera, tra stand e monumenti siti Unesco, quasi spaesati da cotanta bellezza. “Tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan della manifestazione, che va oltre la bellezza artistica e architettonica, diventando una celebrazione della tradizione, della cultura, delle radici di una terra che non tradirà mai se stessa e che, pur guardando al futuro, non rinuncerà mai a sé. “Scale del Gusto”, organizzata dall’associazione Sud Tourism con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, ha regalato ai tantissimi presenti un tuffo in un tempo che non ha tempo, un viaggio in un luogo che niente scalfirà. E il pubblico ha risposto con entusiasmo: numeri da record si sono infatti registrati nel quartiere barocco, grazie ad un evento sempre più curato e con un programma quanto mai ricco, vario e soddisfacente. Numerosa poi la partecipazione di produttori locali, i cui prodotti, testimonianza visiva della ricchezza e dell’eccellenza ragusana e siciliana nel mondo, sono stati molto apprezzati dal pubblico

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


che, tra uno stand e l’altro, nelle piazze o lungo le scale, ha potuto degustarli, accompagnati dai racconti dei cantastorie o dalle note dei musici itineranti, che hanno aggiunto incanto alla già meravigliosa atmosfera. Dal tartufo siciliano al cioccolato, dalle salse ai vini, dai formaggi ai salumi, ogni prodotto tipico locale è stato protagonista a “Scale del Gusto”. Grande successo anche per i laboratori e gli incontri, a partire da quelli dedicati ai più piccoli come l’interessante laboratorio sulla decorazione dei dolci pasquali, in collaborazione con il Moica di Ragusa, che ha registrato il tutto esaurito. Particolare il laboratorio dedicato al cioccolato di Modica con i maestri cioccolatieri Peluso, in collaborazione con Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica, dove è stato impossibile resistere a “leccarsi le dita”. Seguitissima anche la tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei produttori locali, dal titolo “Il territorio e Slow Food”, a cura della condotta Slow Food Ragusa e la collaborazione della scuola di cucina Nosco. E sempre Slow Food ha tenuto anche il laboratorio del gusto “Fermenti iblei”, insieme ad alcuni birrifici della zona per approfondire l'eccellenza delle birre artigianali nostrane. Ma la bellezza è anche scoperta del territorio rurale tipico della zona, come è stato sottolineato all’incontro molto partecipato “Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente”, con la collaborazione di Ambra Tumino e dell'Archivio degli Iblei; è passeggiare lungo le viuzze del quartiere, alla scoperta delle antiche fiuredde o dell’antico Mulino ad acqua “la Timpa”; è conoscere le usanze antiche, con il laboratorio di sfilato siciliano e del carrettiere; è arte dell’intrattenimento, di una volta, con il teatro “Opera dei Pupi” dell’ Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi di Sortino, e di oggi, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, e dell’organista Cunegonda De Cicco e con la proiezione del film Italo, diretto dalla regista Alessia Scarso, che ieri sera ha chiuso la manifestazione. Molte le chiese e i palazzi Unesco aperti per l’occasione, con la possibilità di visitarli fino a tarda sera. “Siamo molto soddisfatti del grande riscontro di pubblico che questa seconda edizione ha ottenuto – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism – L’obiettivo della manifestazione era di riscoprire un territorio, fisico, ma anche culturale, un quartiere che non si finirà mai di conoscere e apprezzare, attraverso la bellezza nel senso più ampio possibile e la risposta del pubblico, così calorosa ed entusiasta, ci fa ben sperare di averlo raggiunto”. Insomma un’edizione appassionante e coinvolgente che apre nuove prospettive anche rispetto alla prossima.

http://www.siciliafan.it/ragusa-grande-successo-per-la-seconda-edizione-di-scale-del-gusto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA “BELLEZZA” DI “SCALE DEL GUSTO” CONQUISTA RAGUSA IBLA redazione | 18/10/2016

LA “BELLEZZA” DI “SCALE DEL GUSTO” CONQUISTA RAGUSA IBLA. MIGLIAIA LE PRESENZE CHE PER TUTTO IL FINE SETTIMANA HANNO AMMIRATO IL QUARTIERE BAROCCO E LA RICCHEZZA ARTISTICA, ARCHITETTONICA ED ENOGASTRONOMICA DELLA TERRA IBLEA. ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA MEMORIA, IN UNA RICERCA CHE NON FINIRA’ MAI DI STUPIRE.

Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei dormiveglia, avvolge in un caldo torpore chiunque lo visiti, è ormai assodato. Ma come, nonostante il tempo che avanzi, continui a regalare aspetti di sé sconosciuti, piccoli scorci, angoli suggestivi, immagini che scaldano l’anima e sensazioni sempre nuove, questo ancora nessuno riesce a spiegarlo. Lo sanno bene le migliaia di visitatori che sabato e domenica, in occasione della seconda edizione di “Scale del Gusto”, hanno passeggiato tra le sue scale e viuzze, ammirando un panorama architettonico e paesaggistico unico al mondo. È la magia di Ragusa Ibla, un costante stupore che non finirà mai. Una continua scoperta che ha ancora una volta ammaliato le numerose presenze, locali e straniere, che, quasi incredule che tutto ciò fosse reale, hanno trascorso un intero fine settimana, dal pomeriggio fino a tarda sera, tra stand e monumenti siti Unesco, quasi spaesati da cotanta bellezza. “Tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan della manifestazione, che va oltre la bellezza artistica e architettonica, diventando una celebrazione della tradizione, della cultura, delle radici di una terra che

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


non tradirà mai se stessa e che, pur guardando al futuro, non rinuncerà mai a sé. “Scale del Gusto”, organizzata dall’associazione Sud Tourism con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, ha regalato ai tantissimi presenti un tuffo in un tempo che non ha tempo, un viaggio in un luogo che niente scalfirà. E il pubblico ha risposto con entusiasmo: numeri da record si sono infatti registrati nel quartiere barocco, grazie ad un evento sempre più curato e con un programma quanto mai ricco, vario e soddisfacente. Numerosa poi la partecipazione di produttori locali, i cui prodotti, testimonianza visiva della ricchezza e dell’eccellenza ragusana e siciliana nel mondo, sono stati molto apprezzati dal pubblico che, tra uno stand e l’altro, nelle piazze o lungo le scale, ha potuto degustarli, accompagnati dai racconti dei cantastorie o dalle note dei musici itineranti, che hanno aggiunto incanto alla già meravigliosa atmosfera. Dal tartufo siciliano al cioccolato, dalle salse ai vini, dai formaggi ai salumi, ogni prodotto tipico locale è stato protagonista a “Scale del Gusto”. Grande successo anche per i laboratori e gli incontri, a partire da quelli dedicati ai più piccoli come l’interessante laboratorio sulla decorazione dei dolci pasquali, in collaborazione con il Moica di Ragusa, che ha registrato il tutto esaurito. Particolare il laboratorio dedicato al cioccolato di Modica con i maestri cioccolatieri Peluso, in collaborazione con Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica, dove è stato impossibile resistere a “leccarsi le dita”. Seguitissima anche la tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei produttori locali, dal titolo “Il territorio e Slow Food”, a cura della condotta Slow Food Ragusa e la collaborazione della scuola di cucina Nosco. E sempre Slow Food ha tenuto anche il laboratorio del gusto “Fermenti iblei”, insieme ad alcuni birrifici della zona per approfondire l’eccellenza delle birre artigianali nostrane. Ma la bellezza è anche scoperta del territorio rurale tipico della zona, come è stato sottolineato all’incontro molto partecipato “Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente”, con la collaborazione di Ambra Tumino e dell’Archivio degli Iblei; è passeggiare lungo le viuzze del quartiere, alla scoperta delle antiche fiuredde o dell’antico Mulino ad acqua “la Timpa”; è conoscere le usanze antiche, con il laboratorio di sfilato siciliano e del carrettiere; è arte dell’intrattenimento, di una volta, con il teatro “Opera dei Pupi” dell’ Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi di Sortino, e di oggi, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, e dell’organista Cunegonda De Cicco e con la proiezione del film Italo, diretto dalla regista Alessia Scarso, che ieri sera ha chiuso la manifestazione. Molte le chiese e i palazzi Unesco aperti per l’occasione, con la possibilità di visitarli fino a tarda sera. “Siamo molto soddisfatti del grande riscontro di pubblico che questa seconda edizione ha ottenuto –commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism – L’obiettivo della manifestazione era di riscoprire un territorio, fisico, ma anche culturale, un quartiere che non si finirà mai di conoscere e apprezzare, attraverso la bellezza nel senso più ampio possibile e la risposta del pubblico, così calorosa ed entusiasta, ci fa ben sperare di averlo raggiunto”. Insomma un’edizione appassionante e coinvolgente che apre nuove prospettive anche rispetto alla prossima. http://www.globusmagazine.it/89835-2/#.WDQhEWThDjB

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comune di Ragusa: 12mila euro per Le scale del Gusto Posted in Attualita', Ragusa, Sicilia on ottobre 18, 2016 by Sergio Randazzo

RAGUSA – (di Elisa Montagno) – Il Comune di Ragusa, settore VII, con determina dirigenziale annotata al Registro generale in data 10 ottobre 2016 n. 1723 (n.218 Settore VII, 04 ottobre 2016) ha deliberato il contributo all’Associazione Sud Tourism per la realizzazione della manifestazione “Le scale del gusto” Seconda Edizione, che si è svolta a Ragusa Ibla il 15 e 16 ottobre 2016. La somma è pari a € 12.000,00. http://www.igiornalidisicilia.it/sicilia/?p=20086

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73486/la-bellezza-di-scale-del-gusto-conquista-ragusa-ibla

La bellezza di “Scale conquista Ragusa Ibla

del

Gusto”

Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei dormiveglia, avvolge in un caldo torpore chiunque lo visiti, è ormai assodato. Ma come, nonostante il tempo che avanzi, continui a regalare aspetti di sé sconosciuti, piccoli scorci, angoli suggestivi, immagini che scaldano l’anima e sensazioni sempre nuove, questo ancora nessuno riesce a spiegarlo. Lo sanno bene le migliaia di visitatori che sabato e domenica, in occasione della seconda edizione di “Scale del Gusto”, hanno passeggiato tra le sue scale e viuzze, ammirando un panorama architettonico e paesaggistico unico al mondo. E’ la magia di Ragusa Ibla, un costante stupore che non finirà mai. Una continua scoperta che ha ancora una volta ammaliato le numerose presenze, locali e straniere, che, quasi incredule che tutto ciò fosse reale, hanno trascorso un intero fine settimana, dal pomeriggio fino a tarda sera, tra stand e monumenti siti Unesco, quasi spaesati da cotanta bellezza. “Tutto il bello che c’è”, come recita lo slogan della manifestazione, che va oltre la bellezza artistica e architettonica, diventando una celebrazione della tradizione, della cultura, delle radici di una terra che non tradirà mai se stessa e che, pur guardando al futuro, non rinuncerà mai a sé. “Scale del Gusto”, organizzata dall’associazione Sud Tourism con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, ha regalato ai tantissimi presenti un tuffo in un tempo che non ha tempo, un viaggio in un luogo che niente scalfirà. E il pubblico ha risposto con entusiasmo: numeri da record si sono infatti registrati nel quartiere barocco, grazie ad un evento sempre più curato e con un programma quanto mai ricco, vario e soddisfacente. Numerosa poi la partecipazione di produttori locali, i cui prodotti, testimonianza visiva della ricchezza e dell’eccellenza ragusana e siciliana nel mondo, sono stati molto apprezzati dal pubblico che, tra uno stand e l’altro, nelle piazze o lungo le scale, ha potuto degustarli, accompagnati dai racconti dei cantastorie o dalle note dei musici itineranti, che hanno aggiunto incanto alla già meravigliosa atmosfera. Dal tartufo siciliano al cioccolato, dalle salse ai vini, dai formaggi ai salumi, ogni prodotto tipico locale è stato protagonista a “Scale del Gusto”. Grande successo anche per i laboratori e gli incontri, a partire da quelli dedicati ai più piccoli come l’interessante laboratorio sulla decorazione dei dolci pasquali, in collaborazione con il Moica di Ragusa, che ha registrato il tutto esaurito. Particolare il laboratorio dedicato al cioccolato di Modica con i maestri cioccolatieri Peluso, in collaborazione con Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica, dove è stato impossibile resistere a “leccarsi le dita”.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Seguitissima anche la tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei produttori locali, dal titolo “Il territorio e Slow Food”, a cura della condotta Slow Food Ragusa e la collaborazione della scuola di cucina Nosco. E sempre Slow Food ha tenuto anche il laboratorio del gusto “Fermenti iblei”, insieme ad alcuni birrifici della zona per approfondire l’eccellenza delle birre artigianali nostrane. Ma la bellezza è anche scoperta del territorio rurale tipico della zona, come è stato sottolineato all’incontro molto partecipato “Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente”, con la collaborazione di Ambra Tumino e dell’Archivio degli Iblei; è passeggiare lungo le viuzze del quartiere, alla scoperta delle antiche fiuredde o dell’antico Mulino ad acqua “la Timpa”; è conoscere le usanze antiche, con il laboratorio di sfilato siciliano e del carrettiere; è arte dell’intrattenimento, di una volta, con il teatro “Opera dei Pupi” dell’ Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi di Sortino, e di oggi, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, e dell’organista Cunegonda De Cicco e con la proiezione del film Italo, diretto dalla regista Alessia Scarso, che ieri sera ha chiuso la manifestazione. Molte le chiese e i palazzi Unesco aperti per l’occasione, con la possibilità di visitarli fino a tarda sera. “Siamo molto soddisfatti del grande riscontro di pubblico che questa seconda edizione ha ottenuto – commenta Giovanni Gurrieri, dell’associazione Sud Tourism – L’obiettivo della manifestazione era di riscoprire un territorio, fisico, ma anche culturale, un quartiere che non si finirà mai di conoscere e apprezzare, attraverso la bellezza nel senso più ampio possibile e la risposta del pubblico, così calorosa ed entusiasta, ci fa ben sperare di averlo raggiunto”. Insomma un’edizione appassionante e coinvolgente che apre nuove prospettive anche rispetto alla prossima.

http://www.novetv.com/la-belleza-di-scale-del-gusto-conquista-ragusa-ibla/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2016/10/18/appuntamenti/ragusa-successo-per-le-scale-delgusto/27107

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA "BELLEZZA" DI "SCALE DEL GUSTO" CONQUISTA RAGUSA IBLA. MIGLIAIA LE PRESENZE CHE PER TUTTO IL FINE SETTIMANA HANNO AMMIRATO IL QUARTIERE BAROCCO E LA RICCHEZZA ARTISTICA, ARCHITETTONICA ED ENOGASTRONOMICA DELLA TERRA IBLEA. ALLA SCOPERTA DELL´ANTICA MEMORIA, IN UNA RICERCA CHE NON FINIRA´ MAI DI STUPIRE.

RAGUSA – Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei dormiveglia, avvolge in un caldo torpore chiunque lo visiti, è ormai assodato. Ma come, nonostante il tempo che avanzi, continui a regalare aspetti di sé sconosciuti, piccoli scorci, angoli suggestivi, immagini che scaldano l´anima e sensazioni sempre nuove, questo ancora nessuno riesce a spiegarlo. Lo sanno bene le migliaia di visitatori che sabato e domenica, in occasione della seconda edizione di "Scale del Gusto", hanno passeggiato tra le sue scale e viuzze, ammirando un panorama architettonico e paesaggistico unico al mondo. E´ la magia di Ragusa Ibla, un costante stupore che non finirà mai. Una continua scoperta che ha ancora una volta ammaliato le numerose presenze, locali e straniere, che, quasi incredule che tutto ciò fosse reale, hanno trascorso un intero fine settimana, dal pomeriggio fino a tarda sera, tra stand e monumenti siti Unesco, quasi spaesati da cotanta bellezza. "Tutto il bello che c´è", come recita lo slogan della manifestazione, che va oltre la bellezza artistica e architettonica, diventando una celebrazione della tradizione, della cultura, delle radici di una terra che non tradirà mai se stessa e che, pur guardando al futuro, non rinuncerà mai a sé. "Scale del Gusto", organizzata dall´associazione Sud Tourism con il patrocinio dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, ha regalato ai tantissimi presenti un tuffo in un tempo che non ha tempo, un viaggio in un luogo che niente scalfirà. E il pubblico ha risposto con entusiasmo: numeri da record si sono infatti registrati nel quartiere barocco, grazie ad un evento sempre più curato e con un programma quanto mai ricco, vario e soddisfacente. Numerosa poi la partecipazione di produttori locali, i cui prodotti, testimonianza visiva della ricchezza e dell´eccellenza ragusana e siciliana nel mondo, sono stati molto apprezzati dal pubblico che, tra uno stand e l´altro, nelle piazze o lungo le scale, ha potuto degustarli, accompagnati dai racconti dei cantastorie o dalle note dei musici itineranti, che hanno aggiunto incanto alla già meravigliosa atmosfera. Dal tartufo siciliano al cioccolato, dalle salse ai vini, dai formaggi ai salumi, ogni prodotto tipico locale è stato protagonista a "Scale del Gusto". Grande successo anche per i laboratori e gli incontri, a partire da quelli dedicati ai più piccoli come l´interessante laboratorio sulla decorazione dei dolci pasquali, in collaborazione con il Moica di Ragusa, che ha registrato il tutto esaurito. Particolare il laboratorio dedicato al cioccolato di Modica con i maestri cioccolatieri Peluso, in collaborazione con Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica, dove è stato impossibile resistere a

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"leccarsi le dita". Seguitissima anche la tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei produttori locali, dal titolo "Il territorio e Slow Food", a cura della condotta Slow Food Ragusa e la collaborazione della scuola di cucina Nosco. E sempre Slow Food ha tenuto anche il laboratorio del gusto "Fermenti iblei", insieme ad alcuni birrifici della zona per approfondire l´eccellenza delle birre artigianali nostrane. Ma la bellezza è anche scoperta del territorio rurale tipico della zona, come è stato sottolineato all´incontro molto partecipato "Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l´eredità di un´agricoltura fiorente", con la collaborazione di Ambra Tumino e dell´Archivio degli Iblei; è passeggiare lungo le viuzze del quartiere, alla scoperta delle antiche fiuredde o dell´antico Mulino ad acqua "la Timpa"; è conoscere le usanze antiche, con il laboratorio di sfilato siciliano e del carrettiere; è arte dell´intrattenimento, di una volta, con il teatro "Opera dei Pupi" dell´ Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi di Sortino, e di oggi, con il concerto di Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, e dell´organista Cunegonda De Cicco e con la proiezione del film Italo, diretto dalla regista Alessia Scarso, che ieri sera ha chiuso la manifestazione. Molte le chiese e i palazzi Unesco aperti per l´occasione, con la possibilità di visitarli fino a tarda sera. "Siamo molto soddisfatti del grande riscontro di pubblico che questa seconda edizione ha ottenuto - commenta Giovanni Gurrieri, dell´associazione Sud Tourism - L´obiettivo della manifestazione era di riscoprire un territorio, fisico, ma anche culturale, un quartiere che non si finirà mai di conoscere e apprezzare, attraverso la bellezza nel senso più ampio possibile e la risposta del pubblico, così calorosa ed entusiasta, ci fa ben sperare di averlo raggiunto". Insomma un´edizione appassionante e coinvolgente che apre nuove prospettive anche rispetto alla prossima.

17 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo

http://www.ecodegliblei.it/IBLA-LA-BELLEZZA-DI-SCALE-DEL-GUSTO-CONQUISTA-IL-QUARTIEREBAROCCO.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/lfocus/27263328/1/ragusa-il-15-e-16-ottobre-torna-scale-del-gusto/

La seconda edizione di “Scale del Gusto”, sabato e domenica a Ragusa Ibla Reteiblea 12 ottobre 2016 10:10 Notizie da: Provincia di Ragusa

Una seconda edizione dai grandi numeri e dal programma quanto mai di eccellenza. Torna l’appuntamento con “Scale del Gusto”, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, in collaborazione con L'articolo La seconda edizione di “Scale del Gusto”, sabato e domenica a Ragusa Ibla sembra essere il primo su Reteiblea. Leggi la notizia integrale su: Reteiblea http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/la-seconda-edizione-di-scale-del-gusto-sabato-e-domenica-a-ragusaibla_13041423

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/27375125/138/la-bellezza-di-scale-del-gusto-conquista-ragusa-ibla/

Ragusa | successo per le Scale del gusto Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei ... Segnalato da : quotidianodiragusa

Ragusa, successo per le Scale del gusto (Di lunedì 17 ottobre 2016) Che fosse un luogo magico dove la storia si mischia al presente e, come il più dolce dei dormiveglia, avvolge in un caldo torpore chiunque lo visiti, è ormai assodato. Ma come, nonostante il tempo che avanzi, continui a regalare

http://www.zazoom.it/2016-10-17/ragusa-successo-per-le-scale-del-gusto/2015334/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.