Rassegna stampa Rubino 2016

Page 1

GEMME e RUBINO EDIZIONE 2016

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GEMME / Aspettando Rubino Venerdì 24 giugno 2016 | H. 20:00 Café Art Gallery / Via Aleardi 14 / Scicli

Per salutare l'arrivo dell'estate, S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali) propone GEMME / Aspettando Rubino, una prima serata dedicata alle "gemme" della terra, un evento per ricordare ed aspettare insieme RUBINO, l'appuntamento autunnale dedicato alla magia del vino. L’iniziativa si svolgerà venerdì 24 giugno alle ore 20 nelle splendide sale del Café Art Gallery di Palazzo Favacchio-Patané a Scicli. Nella prima sala si terrà la degustazione dei vini dell'azienda vitivinicola biologica VINI MARILINA, una cantina che si contraddistingue per la straordinaria qualità delle uve, combinata ad una filosofia orientata alla rivisitazione dei tradizionali metodi di produzione e l'assoluto rispetto per la terra. La degustazione dei vini sarà accompagnata dalle dolcezze siciliane di ARUCI, un'azienda che produce dolci siciliani, con ingredienti semplici tradizionali. La seconda sala è dedicata alla presentazione dei nuovi manufatti di artigianato artistico ideati e realizzati da MUSE, un laboratorio creativo di oggetti d'arte e design che esprimono unicità e raffinatezza, cura del dettaglio e qualità tecnica. MUSE trasforma in arte la generosa terra, l'argilla, creando delle splendide terrecotte interamente realizzate a mano. La sera dell'inaugurazione il Café Art Gallery rimarrà aperto fino alle ore 24. GEMME / Aspettando Rubino è un ciclo di appuntamenti ideati e organizzati da S.E.M. per animare l'estate sciclitana. Nelle prossime settimane sarà svelato il programma completo con tutti i dettagli sui diversi appuntamenti. CAFÉ ART GALLERY Due splendide sale di Palazzo Favacchio-Patanè, residenza di prestigio di Scicli Albergo Diffuso, ospitano il Cafè Art Gallery, uno spazio creativo che lega arte, design ed enogastronomia. La prima sala si presenta come un piccolo art café, un luogo che concede al visitatore la possibilità di conoscere e degustare prodotti enogastronomici siciliani. La seconda sala si propone come uno spazio d'arte in cui ammirare mostre e progetti espositivi ed acquistare opere d'arte

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


contemporanea degli artisti che collaborano con Site Specific. È allestito anche un art shop a cura di MUSE, un laboratorio di ricerca che crea raffinati oggetti d'arte e di design.

INFO Café Art Gallery Via Aleardi 14 - 97018 – Scicli Aperto da martedì a domenica, dalle 16:00 alle 21:00 Su appuntamento Francesca Vinci Mortillaro T. +39 327 88 35 695

Scicli Albergo Diffuso www.sciclialbergodiffuso.it - info@sciclialbergodiffuso.it

S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali www.semscicli.it - info@semscicli.it

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


comunicato stampa del 23 luglio 2016

GEMME / Aspettando Rubino i nuovi preziosi appuntamenti targati S.E.M. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate

SCICLI - L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le “Gemme” di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali. Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 - Via F. M. Penna 59 info@semscicli.it – www.semscicli.it In collaborazione con: SCICLI ALBERGO DIFFUSO AIS SICILIA CAFE’ ART GALLERY PASSATEMPO / REALI SICILIE PRIMATERRA MARILINA BIOVEGAN WINE

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


FERRACANE ARMOSA TANIT INFO CafĂŠ Art Gallery Via Aleardi 14 - 97018 - Scicli Aperto da martedĂŹ a domenica, dalle 16:00 alle 21:00

Su appuntamento Francesca Vinci Mortillaro T. +39 327 88 35 695

Scicli Albergo Diffuso www.sciclialbergodiffuso.it - info@sciclialbergodiffuso.it

S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali www.semscicli.it - info@semscicli.it ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


comunicato stampa del 3 agosto 2016

GEMME / Aspettando Rubino Domani 4 agosto il secondo appuntamento con “Gemme” a Scicli.

“prezioso”

L’iniziativa di S.E.M. è un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate tra le vie della città patrimonio dell’Umanità. SCICLI – Ritorna domani pomeriggio, giovedì 4 agosto alle ore 19 a Scicli, l’appuntamento estivo con “Gemme – aspettando Rubino”, il viaggio esperienziale multisensoriale che si sviluppa tra le vie della città barocca, incrociando l’arte e il gusto con degustazioni guidate. Per il secondo appuntamento di “Gemme” potranno essere degustati, alla presenza dei produttori delle rispettive cantine, i vini di Armosa e Casa Vinicola Ferracane. Si inizia alle ore 19 con partenza da Piazza Italia. Attraversando i vicoli meno noti e i circuiti meno battuti, con l’obiettivo di far conoscere a visitatori e turisti angoli ancora nascosti della città, ci si dirigerà verso il colle San Matteo dove si terrà una prima degustazione presso la chiesa di San Vito – Museo Storico Naturalistico degli Iblei, in compagnia di EsplorAmbiente. Si scenderà nuovamente a valle, continuando la passeggiata fino ad arrivare a Palazzo Bonelli-Patanè, dove si concluderà l’appuntamento con l'aperitivo finale al Cafè Art Gallery. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 info@semscicli.it – www.semscicli.it In collaborazione con: SCICLI ALBERGO DIFFUSO AIS SICILIA CAFE’ ART GALLERY PASSATEMPO / REALI SICILIE PRIMATERRA MARILINA BIOVEGAN WINE FERRACANE ARMOSA TANIT

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


INFO CafĂŠ Art Gallery Via Aleardi 14 - 97018 - Scicli Aperto da martedĂŹ a domenica, dalle 16:00 alle 21:00

Su appuntamento Francesca Vinci Mortillaro T. +39 327 88 35 695

Scicli Albergo Diffuso www.sciclialbergodiffuso.it - info@sciclialbergodiffuso.it

S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali www.semscicli.it - info@semscicli.it ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Rotte del Vino Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

Riscoprire le bellezze architettoniche del territorio, sorseggiando un calice di vino. Ammirare la storia del Barocco ibleo, immersi nei sapori e nei profumi del nettare degli dei. Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di “Rubino”

SCICLI – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it

27 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

SVELATO IL PROGRAMA DELLA IV EDIZIONE DI “RUBINO” - WINE EXPERIENCE: DAL 28 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE A SCICLI (RG) UN PERCORSO DA SCOPRIRE, DEGUSTARE E VIVERE TRA ARTE, MONUMENTI ED ENOGASTRONOMIA.

SCICLI (RG) – Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma gemma preziosa che si svela alla luce.

all’anima, che accompagneranno il e della laboriosità artigianale con essi stessi simbolo di un legame da scoprire e da ammirare, come

Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

17 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

SETTE CHEF PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA’ I SENSI. UN’ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE GUIDATA DALLO CHEF LUCA GIANNONE. MARTEDI’ 1 NOVEMBRE, A SCICLI, LA IV EDIZIONE DI “RUBINO” OSPITA UN EVENTO “GUSTOSISSIMO”, DOVE LA TRADIZIONE CULINARIA INCONTRERA’ L’ARTE CREATIVA.

SCICLI (RG) – Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. "Da diversi anni spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest'anno si replica in grande stile". La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

20 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RUBINO

/ 28 ottobre al 1 Novembre 2016 / Scicli

IL TORRENTE DELL'ARTE OPENING / 28 ottobre 2016 / H. 18:30 Torrente via Aleardi / Scicli Café Art Gallery Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte

Il torrente di via Aleardi rinasce con l'arte contemporanea perchè ricerca e sperimentazione artistica creano vivacità culturale. SCICLI (RG) - Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL'ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell'arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l'unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell'arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisi presenteranno un video inedito dal titolo "aletheia". Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo "Mancha - Tra forma e natura". LA CURIOSITÀ RENDE IL VIAGGIO POSSIBILE In un contesto caratterizzato da forti pulsioni sociali, dal desiderio di innescare nuovi sistemi di relazione, SEM esprime l'urgenza di compiere un'azione di partecipazione autentica e ristabilire, attraverso il potere dell'arte, un senso sano al termine "collettività". Un progetto che segna un percorso in cui gli artisti, il pubblico e le istituzioni si confrontano per condividere pensieri, emozioni, dubbi, esperienze, verso una crescita della coscienza collettiva. Andare avanti insieme, curiosi, poiché la curiosità rende viva la ricerca creativa.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Annullando la curiosità, alienandosi dal confronto, l'uomo rischia di isolare il pensiero, di imprigionarlo all'interno di uno spazio vizioso, in cui riciclare sempre gli stessi brandelli di conoscenza. L'arte, la creatività, la curiosità sono l'antidoto per debellare le particelle negative che ammorbano la società contemporanea. INFO www.semscicli.it / sem.scicli@gmail.com +39 347 8437527 Ufficio Stampa MediaLive info@medialivecomunciazione.com ARTISTI Igor Imhoff / Maria Korporal / Eleonora Manca / Lino Strangis / Simon Troger / Mavie Cartia & Irene Puglisi SPAZI ESPRESSIVI Café Art Gallery - Palazzo Favacchio Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte PARTNER C.A.R.M.A. / Roma Site Specific / Scicli

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

IL TERRITORIO E I SUOI PRODOTTI ALLA IV EDIZIONE DI RUBINO, IN PROGRAMMA DAL 28 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE A SCICLI. OLTRE ALLE DEGUSTAZIONI, TANTI GLI INCONTRI E LE CONVERSAZIONI DA NON PERDERE, PER UNA MANIFESTAZIONE DA VIVERE INTENSAMENTE.

SCICLI (RG) – Non solo degustazioni e assaggi, ma anche incontri, passeggiate e conversazioni. Si colora di tinte sempre più accese il programma della IV edizione di “Rubino”, che si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli. Il barocco siciliano accoglierà un calendario variegato e imperdibile che appassionerà i tanti visitatori e li accompagnerà alla scoperta di sapori e profumi irresistibili per un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’edizione 2016, come sempre organizzata dall’associazione SEM di Scicli, sarà caratterizzata da un impegno ancora più meticoloso per un’offerta che sia più completa e soddisfacente possibile, perché Rubino è esplorazione e rivelazione della tradizione e dell’eccellenza. Oltre ai tanti appuntamenti con le degustazioni enogastronomiche, programmate all’interno dell’expo dei vini e dei prodotti artigianali (domenica 30 e lunedì 31 ottobre), il programma prevede tanti appuntamenti di approfondimento di spiccato interesse, dalla mattina alla sera. Come le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, pilastri della memoria collettiva, con i “Cammini sacri di Scicli”, organizzati dall’associazione Culturale Tanit Scicli in collaborazione con S.E.M. Sabato 29 ottobre, alle ore 10.00, si partirà alla volta de “Le Chiese rupestri”, un itinerario suggestivo che condurrà là dove la fede è scolpita da secoli nella roccia, aprendo ai visitatori scrigni nascosti, caduti quasi nell’oblio. Lunedì 31 ottobre, stesso orario, si avvierà il “Cammino del Beato Guglielmo”, un emozionante percorso che coniuga arte e storia, fede e devozione, leggenda e mito, snodandosi fra chiese barocche e viuzze medievali, dipinti sorprendenti e capolavori poco conosciuti. Ci saranno anche le passeggiate ambientaliste di trekking in collina in collaborazione con Esplorambiente alle ore 10 di domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre. Ma “Rubino” sarà anche conoscenza: sabato 29 ottobre alle ore 19.00 a Palazzo Busacca si terrà un’interessante conversazione dal titolo “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, a cura dell’associazione culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana e il dott. Guglielmo Cartia. La serata, a cui seguirà una degustazione, sarà dedicata ad un prodotto molto importante per la comunità locale, come è il pomodoro, i cui usi in medicina, farmacopea, erboristeria ed enogastronomia saranno approfonditi per scoprire il rapporto che sorge con l’uomo. I prodotti del territorio sono i protagonisti di un altro incontro: martedì 1 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Busacca si terrà l’appuntamento dal titolo “La Carta dei Sapori”, una degustazione guidata di prodotti tipici di Scicli, in collaborazione con Azienda Agricola Damigella, Basile Pasticceri dal 1966 e il supporto scientifico dello chef Giovanni Galesi. “La Carta dei Sapori” di Scicli è un elenco di prodotti, tra cui i grani antichi ma anche dolci e ricette, stilato e arricchito nel corso degli anni con l'associazione S.E.M., condiviso con Slow Food delegazione di Modica e con il Museo della Cucina Iblea, che hanno partecipato agli eventi di “Rubino” nel corso delle passate edizioni, e con alcuni chef locali che hanno dato un loro prezioso contributo, proponendo sempre nuovi elementi della tradizione. Insomma, un’edizione come non mai emozionante, arricchente e indimenticabile, che accompagnerà i turisti e la gente locale fino a notte fonda, perché “Rubino” è anche musica e intrattenimento: venerdì 28 ottobre dj set con Stonic, sabato 29 ottobre dj set con Antonio Pulvirenti, mentre domenica atteso appuntamento musicale con Cassandra Raffaele e il suo “In Loop –

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


New Solo Tour”, un concerto sui generis i cui dettagli saranno presto svelati. La programmazione musicale, che avrà inizio alle ore 22.30, è svolta in collaborazione con il locale “97 Novantasette” in via F.M.Penna a Scicli. Per maggiori informazioni sul programma di “Rubino” è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. Le passeggiate dei “Cammini sacri” prevedono un costo di partecipazione di 5 euro a persona, la durata di ogni percorso è di circa due ore. Si consiglia di indossare scarpe comode.

24 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

Contatti segreteria organizzativa sem.scicli@gmail.com

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

VINO DI ECCELLENZA, PRODOTTI TIPICI DI QUALITA’ E ARTIGIANATO LOCALE: E’ “EXPO”, LO SPAZIO DEDICATO ALLE ESPOSIZIONI ALL’INTERNO DELLA IV EDIZIONE DI “RUBINO”. DOMENICA 30 E LUNEDI’ 31 OTTOBRE, I PALAZZI DEL CENTRO STORICO DI SCICLI OSPITERANNO DECINE DI STAND DELLE MIGLIORI AZIENDE VITINICOLE ED ENOGASTRONOMICHE. MA IN PROGRAMMA, DA DOMANI 28 OTTOBRE A MARTEDI’ 1 NOVEMBRE, CI SONO ANCHE DEGUSTAZIONI GUIDATE A CURA DELL’AIS SICILIA.

SCICLI (RG) – Un evento nell’evento, in cui il vino di eccellenza, i prodotti enogastronomici locali e l’artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti. Accade a “Rubino”, da domani, 28 ottobre a martedì 1 novembre a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà “Expo. Vino, Gusto, Artigianato”, la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che saranno presenti con i loro prodotti all’interno dello spazio, espositivo e d’assaggio, nato dalla collaborazione tra l’associazione SEM e l’AIS Sicilia ed in particolare con il presidente Camillo Privitera. Ad ospitare le varie cantine presenti a “Rubino” saranno gli antichi palazzi del centro storico di Scicli che apriranno le loro porte alle esposizioni, aggiungendo magia e fascino al già suggestivo clima che si respira in occasione di questo importante evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per addetti al settore e amatori del buon vino e dei prodotti del territorio. Il pubblico potrà conoscere le varie eccellenze presenti, apprezzarle degustandole e parlare direttamente con i produttori. Le cantine che parteciperanno a questa edizione sono: Cantina Marilina, un'azienda vitivinicola biologica e vegana che sorge a Noto; Cantina Armosa, realtà sciclitana; Feudo Ramaddini di Marzamemi, luogo storico per l’esportazione del vino nel territorio di Noto sin dagli anni ’30; Cantina Ferracane, nata negli anni ’90 a Marsala; Cantina Primaterra, giovane società nata alle pendici dell’Etna; Cantina Vinisola, espressione della tipicità di un’altra isola, Pantelleria; Cantina Palmieri, una tenuta vicino Avola; Cantina Terre di Noto, un’estensione di 35 ettari tra Pachino e Ispica; Cantina Feudo Vagliasindi a Randazzo, che produce vino e olio di qualità; Cantine Russo di Castiglione di Catania, che vantano una tradizione nel settore di oltre due secoli; Cantina Casa di Grazia, un’estensione di 150 ettari a Gela; Cantina Barone di Montalto di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, con vigneti anche ad Agrigento e Noto; Cantina Baglio del Cristo di Campobello della provincia di Agrigento. E ancora, Vini Campisi, una cantina di Noto, nata dall’amicizia tra un musicista tedesco, Marcin Oz, e i fratelli Sergio e Marco Mazzara, proprietari della vigna e impegnati da anni nella coltivazione di limoni biologici; Feudo Santa Tresa, antica cantina risalente alla fine del 1600 con sede a Vittoria; Cantina Funaro, un’azienda ecosostenibile in provincia di Trapani; Cantina Palmento Costanzo, anche questa lungo le pendici dell’Etna, e Cantina Demarete, azienda famigliare a pochi kilometri da Ragusa. Ma “Rubino” non è solo vino siciliano: presenti anche cantine provenienti da altre regioni, come l’azienda agricola piemontese Marco Capra, la cantina Montaia dell’Emilia-Romagna, l’azienda bresciana Riva di Franciacorta e l’azienda Zanotelli del Trentino-Alto Adige. Oltre al vino, anche esposizioni di prodotti tipici locali, nella sezione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Food” come le marmellate, il miele e l’olio dell’azienda “Marchesi di San Giuliano”, le conserve e le salse di “Casa Morana”, le bontà dolciarie dell’antica tradizione siciliana dell’azienda “Aruci”, la varietà di prodotti enogastronomici di qualità dell’azienda “Castadiva”, i pregiati chicchi di caffè e gli aromi particolari di “Motycafè”, il ghiaccio alimentare di “Ice Cube” e gli amari di arance di Sicilia “Amara”. “Expo” è anche artigianato e tanto altro, con gli stand de “Il mondo in un bicchiere”, di “Ceramiche Cerruto”, di “Sciara Gioielli”, di “ArdeaSeal Equipment” e di “Alleanza Assicurazioni”, agenzia di Modica. Quattro gli appuntamenti poi con le degustazioni guidate, a cura dell’Ais Sicilia: sabato 29 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Busacca, Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, coordinerà l’incontro/degustazione “Un giro intorno al vino”, a cui parteciperanno Angelo Paternò, produttore, Carmelo Sgandurra, Master sommelier, e Luca Giunta, distributore vini. Il giorno dopo, domenica 30 ottobre, alle ore 19 all’Hotel Novecento, Flavia Catalano, sommelier AIS e redattrice di Enonews, terrà l’incontro/degustazione “Il volto femminile del vino?”, che vedrà gli interventi di Tiziana Gandolfo dell’azienda Primaterra e di Marilina Paternò dell’azienda Paternò. Lunedi 31, sempre alle ore 19 all’Hotel Novecento, si terrà invece l'incontro/degustazione "I sensi del vino. Profumi e aromi", un viaggio tra i profumi e gli aromi, dalla natura al bicchiere, guidato da Giuseppe Bonaventura, sommelier AIS. Infine, martedì 1 novembre alle 19.00 a Palazzo Busacca, si svolgerà il concorso "Blind tasting", durante il quale sei vini, selezionati da Camillo Privitera, saranno degustati alla cieca dal pubblico partecipante alla degustazione, che decreterà il migliore. Alle degustazioni guidate, oltre alle aziende presenti all’Expo, ci saranno anche l’azienda Valenti, la cantina Curto, la cantina Alessandro di Camporeale e la cantina Principi di Butera. Per maggiori informazioni su eventi, luoghi e orari e sul programma di “Rubino” è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. 27 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

HA PRESO IL VIA IERI SERA “RUBINO” A SCICLI. LA WINE EXPERIENCE TRA IL BAROCCO IBLEO E LE DEGUSTAZIONI GUIDATE. QUESTA DOMENICA E LUNEDI’ APPUNTAMENTO CON L’EXPO DEI VINI.

SCICLI (RG) – E’ davvero una full immersion nel mondo dell’enologia, una wine experience da vivere tra i monumenti barocchi la quarta edizione di “Rubino” che ha preso il via ieri sera a Scicli e che si svilupperà nel centro storico fino a martedì 1 novembre. E’ stata la creatività di sette artisti, incastonata come pietra preziosa nel barocco ibleo ad aprire la manifestazione dedicata all’enogastronomia, all’artigiano e alla rivalutazione del territorio, organizzata dall’associazione SEM. Un calendario denso di eventi che spazieranno dall’approfondimento tematico, ai dibattiti, alle degustazioni, alle passeggiate culturali e ovviamente alla conoscenza del territorio e delle sue eccellenze, quali sono le aziende presenti con i loro stand. Non solo Sicilia però, sono presenti anche importanti realtà di altre regioni perché “Rubino” è ormai divenuta una vetrina di rilievo, un’opportunità di visibilità dai risultati eccellenti. Dopo la conferenza stampa di apertura, la manifestazione è entrata subito nel vivo con l’inaugurazione delle installazioni “Il torrente dell’arte”, un progetto ideato da SEM che vede la collaborazione di ben sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, che sono stati invitati a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali nati spontaneamente in via Aleardi. Gli appuntamenti in programma continueranno fino a martedì 1 novembre, dalla mattina, con le passeggiate, fino a sera, con gli incontri, le degustazioni guidate, i dibattiti. Momento clou è ovviamente l’apertura dell’Expo dei Vini, domani, domenica 30 novembre, che dal pomeriggio accoglierà migliaia di visitatori fra decine di stand. “Vino, Gusto e Artigianato” saranno i grandi protagonisti dell’esposizione tra le vie principali del centro storico di Scicli, all’interno dei palazzi nobiliari, con un fascino che ammalierà il pubblico di “Rubino” anche nella giornata di lunedì. Spazio anche alla musica: come è già accaduto ieri con il dj set con protagonista Stonic e che continuerà stasera con Antonio Pulvirenti e con il concerto attesissimo di Cassandra Raffaele. Oggi pomeriggio, intanto, la degustazione guidata da Camillo Privitera, presidente di Ais Sicilia, per conoscere i vini ma anche la loro storia, la tradizione e la passione che mettono i produttori, e per ribadire, ancora una volta, che in un bicchiere di vino c’è il lavoro di un decine di persone che operano all’interno di vigneti e cantine, portando dentro il territorio.

29 ottobre 2016 ufficio stampa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Michele Barbagallo per MediaLive Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

LA MAGIA DI SCICLI ACCOGLIE I VISITATORI DI “RUBINO” ALL’INTERNO DELL’EXPO DEI VINI. NUMEROSE LE PRESENZE TRA GLI SPAZI DI ESPOSIZIONI ENOGASTRONOMICHE ED ARTIGIANALI, TRA LE VIE DEL CENTRO STORICO. LA VOCE STRAORDINARIA DI CASSANDRA RAFFAELE, IN UN CONCERTO SUI GENERIS, HA POI CARATTERIZZATO LA DOMENICA SERA. OGGI ULTIMO GIORNO DI EXPO MENTRE DOMANI GRANDE ATTESA PER IL COOKING SHOW CON SETTE CHEF RINOMATI.

SCICLI (RG) – Continua la IV edizione di “Rubino”, la manifestazione dedicata al vino, e non solo, organizzata dall’associazione culturale SEM e in corso di svolgimento nel fantastico scenario di Scicli. Fino a domani sera un appuntamento di grande fascino che abbina il gusto alla bellezza del territorio. In tantissimi hanno infatti scoperto, e riscoperto, angoli davvero unici del comune barocco, sorseggiando un buon vino o assaporando le eccellenze gastronomiche proposte. Grande attenzione anche all’arte, con mostre ed esposizione, e un’ottima partecipazione alle varie visite tra le chiese e i musei della città che sta offrendo tutta se stessa, la sua meraviglia, il suo incanto, la sua storia e cultura alle migliaia di visitatori che arrivano da tutta la regione. Ieri si è inaugurato lo spazio dedicato all’Expo dei Vini: luoghi suggestivi del centro storico hanno aperto le loro porte per accogliere le esposizioni di decine di cantine, siciliane, ma anche piemontesi, emiliane, bresciane e trentine e di aziende dedicate alla gastronomia e all’artigianato. Un viaggio tra eccellenze, passeggiando tra i vicoli di un centro storico, il cui fascino ha avvolto i visitatori che si sono spostati da un luogo all’altro, godendo di un’atmosfera piena di arte, cultura, territorio e calore umano. Ma “Rubino” è anche approfondimento culturale, grazie ai tanti incontri e convegni, come ad esempio le degustazioni guidate organizzate dall’Associazione Italiana Sommelier. Ma è conoscenza del territorio, con le passeggiate mattutine, o scambio e confronto, grazie agli appuntamenti “A tavola con i produttori”. “Rubino” è naturalmente anche intrattenimento, come il grande momento che la straordinaria voce di Cassandra Raffaele ha regalato ieri sera. Un concerto sui generis, quello che la cantautrice ha offerto al pubblico di “Rubino”, a partire dalla location, una finestra sulla via Francesco Mormima Penna, che si è trasformata in una sorta di moderna edicola votiva, dalla quale le note di Cassandra hanno preso forma, in un clima di magia e seduzione. L’evento, curato da SEM, in collaborazione con il locale “97 Novantasette”, che ha ospitato in queste serate i vari dj set, e grazie alla disponibilità dello studio del geometra Aprile, ha abbinato la sofisticatezza alla semplicità, l’eleganza al talento, per una serata davvero unica, in cui la cantautrice siciliana ha presentato il suo nuovo progetto “In Loop”, un live “in solitaria”, durante il quale ha proposto alcuni brani tratti dai suoi due album “La valigia con le scarpe” e il più recente “Chagall”, in una chiave più intima, ma allo stesso rivisitata. Un allestimento di accurata ricercatezza, realizzato in collaborazione con “Studio 39 scenografie” e “Promoservice”, ha esaltato il mood artistico, fatto di testi forti e suoni cangianti, dell’artista raffinata e polivalente. Il programma di Rubino continuerà a regalare momenti da non perdere anche domani, con un grande evento di alta cucina, uno show cooking alle 11.00 a Palazzo Busacca, che vedrà protagonisti sette grandissimi chef della Sicilia, con la conduzione della giornalista Gianna Bozzali. All’appuntamento, realizzato con il supporto del centro di formazione “Jobbing Centre” e l’azienda catanese “Sean 1949”, voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, parteciperanno, oltre a Giannone, anche Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia e Carmelo Buoncuore di “Jobbing Centre”, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, anche lui del ristorante “Al Galù” e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. I partecipanti potranno ammirare la maestria culinaria di questi artisti dei fornelli, la loro attenzione nella scelta e nella lavorazione della materia prima e la loro abilità nella preparazione di piatti davvero unici. La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Domani pomeriggio gli ultimi appuntamenti in collaborazione con Ais Sicilia. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

31 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino | Scicli Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016

BILANCIO NUOVAMENTE POSITIVO PER LA IV EDIZIONE DI RUBINO CHE SI E’ CONCLUSA IERI SERA A SCICLI. TANTISSIME LE PRESENZE REGISTRATE NELLE CINQUE GIORNATE DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA AL VINO, ALLA GASTRONOMIA, ALL’ARTIGIANATO E ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO. UN EVENTO CHE HA CELEBRATO L’ECCELLENZA.

SCICLI (RG) – Numeri assolutamente in crescita per “Rubino”, la manifestazione giunta alla quarta edizione e dedicata al vino e a tanto altro, organizzata dall’associazione culturale SEM, che si è conclusa ieri sera a Scicli. Una partecipazione oltre ogni aspettativa per un programma variegato, interessante e sempre da scoprire che ha coinvolto il comune barocco da venerdì 28 ottobre fino a ieri, martedì 1 novembre. Un’edizione, come non mai, di successo, che ha celebrato il vino, la gastronomia, l’artigianato, l’arte e la cultura. In una parola: un territorio, cogliendone la sua essenza, esaltandone le peculiarità e proteggendone l’identità. Tutto questo è stato “Rubino” 2016 con migliaia di visitatori che si sono ritrovati avvolti e coinvolti in un’atmosfera insolita, intima, calorosa. Il vino, siciliano, ma anche piemontese, emiliano, bresciano e trentino, ha fatto da collante, riuscendo a sprigionare sapori e profumi che alla fine sono diventati emozioni. Tante le iniziative che hanno riscosso grande interesse, come le passeggiate mattutine a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o il trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente”. E poi le degustazioni guidate, a cura di Ais Sicilia, gli incontri di approfondimento, come quello che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Busacca e dedicato ai grani antichi, partendo dalla condivisione della "Carta dei Sapori" un progetto di divulgazione di prodotti e ricette tipiche del nostro territorio a cura di SEM. Per l'occasione lo chef Giovanni Galesi della “Scuola di cucina Nosco”, “Grani Antichi Damigella”, “Basile Pasticceri dal 1966”, hanno raccontato le loro esperienze in campo culinario, dopo gli interventi scienrifici del prof. Paolo Guarnaccia e di Umberto Anastasi. Sempre ieri, a conclusione della manifestazione, interessantissimo appuntamento con l’AIS Sicilia, il presidente Camillo Privitera che ha accompagnato i partecipanti al Blind Tasting in un’esperienza sensoriale, dove il gusto ha incontrato i profumi e le sfumature di ben otto vini, più quattro fuori concorso. Il pubblico ha degustato "alla cieca" e votato il miglior vino bianco ed il miglior rosso, in una atmosfera divertente e conviviale. Per la batteria di vini bianchi il migliore è stato il “Grillo” della cantina “Alessandro di Camporeale”, mentre per la batteria dei vini rossi al primo posto si è classificato "Lu Patri" della cantina “Cristo di Campobello”. “Rubino” è stato anche l'occasione per ridare vita a via Aleardi, attraverso il progetto “Il torrente dell’arte”, presso il torrente di via Aleardi, che ha coinvolto sette artisti in un nuovo ed interessante percorso estetico. È stato anche arte culinaria, con il cooking show presentato da Gianna Bozzali,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


con la partecipazione di sette rinomati chef siciliani, coordinati dallo chef Luca Giannone, che hanno preparato un menu prelibato i cui piatti erano vere e proprie opere d’arte. Una città e una manifestazione da vivere da mattina a sera anche grazie alla musica, in collaborazione con il locale "Novantasette”, tra dj set ed il concerto davvero suggestivo di Cassandra Raffaele domenica sera dall’insolita location di una finestra, trasformata in edicola votiva. “Rubino” è stato vita: per le sensazioni che ha regalato, l’atmosfera che ha creato, le relazioni che ha instaurato. Per la bellezza, artistica, culinaria, storica, umana, che ha donato.

02 novembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

Contatti segreteria organizzativa info@semscicli.it

ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PUNTATA DEL 28 OTTOBRE 2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"GEMME - ASPETTANDO RUBINO", i nuovi preziosi appuntamenti targati SEM. SEM vi invita a Scicli per un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate! Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, che si appresta, il prossimo autunno, a tagliare il traguardo della quarta edizione. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19.00 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, e arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21.00. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione! Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 - Via F. M. Penna 59, INFO@SEMSCICLI.IT – WWW.SEMSCICLI.IT In collaborazione con: Scicli Albergo Diffuso, Ais Sicilia Sommeliers, AIS Ragusa Sommelier, Café Art Gallery, Tanit Scicli, PASSATEMPO Reali Sicilie, Vigneti Primaterra, Cantina Marilina - Bio Vegan Wines, Casa Vinicola Ferracane, Armosa http://www.eventioggi.net/evento-gemme_aspettando-rubino-scicli-1935077

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gemme: aspettando Rubino i nuovi preziosi appuntamenti targati S.e.m. DI LA REDAZIONE · 27 LUGLIO 2016

L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le “Gemme” di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali. Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 – Via F. M. Penna 59 info@semscicli.it – www.semscicli.it

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


In collaborazione con: SCICLI ALBERGO DIFFUSO AIS SICILIA CAFE’ ART GALLERY PASSATEMPO / REALI SICILIE PRIMATERRA MARILINA BIOVEGAN WINE FERRACANE ARMOSA TANIT INFO Café Art Gallery Via Aleardi 14 – 97018 – Scicli Aperto da martedì a domenica, dalle 16:00 alle 21:00 Su appuntamento Francesca Vinci Mortillaro T. +39 327 88 35 695 Scicli Albergo Diffuso www.sciclialbergodiffuso.it – info@sciclialbergodiffuso.it S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali www.semscicli.it – info@semscicli.it

http://www.enonews.it/2016/07/gemme-aspettando-rubino-i-nuovi-preziosi-appuntamenti-targati-s-e-m/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Scicli Gemme, degustazioni guidate

tra

barocco,

arte

e

Pubblicato il 23 luglio 2016 - 16:22 - da Redazione in Ragusa, Società

L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le Gemme dell’associazione SEM. Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 – Via F. M. Penna 59 info@semscicli.it – www.semscicli.it http://www.siciliapress.com/a-scicli-gemme-tra-barocco-arte-e-degustazioni-guidate/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Scicli le "Gemme" Aspettando "Rubino"...

di

SEM.

Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate 26 LUGLIO 2016

L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le "Gemme" di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali. Gemme - Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. "Gemme" sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etneaPrimaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della cantina marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione. Per info e prenotazioni: Tel.: +39 366 3033952 Via F. M. Penna 59 info@semscicli.it www.semscicli.it

https://www.guidasicilia.it/notizia/a-scicli-le-gemme-di-sem-aspettando-rubino/3000237

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Aspettando “Rubino”. A Scicli arriva “Gemme”: Una serie di preziosi appuntamenti BY REDAZIONE LUGLIO 25, 2016

UN VIAGGIO ESPERIENZIALE MULTISENSORIALE, PASSEGGIANDO TRA BAROCCO E ARTE CONTEMPORANEA, ACCOMPAGNATO DA DEGUSTAZIONI GUIDATE SCICLI – L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le “Gemme” di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali. Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/aspettando-rubino-scicli-arriva-gemme-serie-preziosiappuntamenti/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/articolo/67970/gemme-aspettando-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gemme. Aspettando Rubino, le rotte del vino 2016 Scritto da Vincenzo B Giugno 20, 2016 Scicli Eventi

Per salutare l'arrivo dell'estate, nelle splendide sale del Café Art Gallery di Palazzo Favacchio-Patané a Scicli, S.E.M. propone una serata dedicata alle "gemme" della terra, un evento per ricordare ed aspettare insieme RUBINO, l'appuntamento autunnale dedicato alla magia del vino. Nella prima sala si terrà la degustazione dei vini dell'azienda vitivinicola biologica VINI MARILINA, una cantina che si contraddistingue per la straordinaria qualità delle uve, combinata ad una filosofia orientata alla rivisitazione dei tradizionali metodi di produzione e l'assoluto rispetto per la terra. La degustazione dei vini sarà accompagnata dalle dolcezze siciliane di ARUCI, un'azienda che produce dolci siciliani, con ingredienti semplici tradizionali. La seconda sala è dedicata alla presentazione dei nuovi manufatti di artigianato artistico ideati e realizzati da MUSE, un laboratorio creativo di oggetti d'arte e design che esprimono unicità e raffinatezza, cura del dettaglio e qualità tecnica. MUSE trasforma in arte la generosa terra, l'argilla, creando delle splendide terrecotte interamente realizzate a mano. La sera dell'inaugurazione il Café Art Gallery rimarrà aperto fino alle ore 24:00. GEMME / Aspettando Rubino sono un ciclo di appuntamenti ideati e organizzati da S.E.M. per animare l'estate sciclitana. Nelle prossime settimane sarà svelato il programma completo con tutti i dettagli sui diversi appuntamenti. Venerdì 24 giugno 2016 | H. 20:00 Café Art Gallery | Via Aleardi 14 | Scicli

https://siciliaospitalitadiffusa.it/it/blog/gemme-aspettando-rubino-le-rotte-del-vino-2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Passeggiando tra barocco, vino e arte Added by Redazione on 23 July 2016

Scicli, Chiesa Madre

SCICLI – L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le “Gemme” di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali. Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubinoappunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea. Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia.

http://turismoibleo.com/2016/07/23/passeggiando-tra-barocco-vino-e-arte/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli, “Gemme – Aspettando Rubino”. Percorso multisensoriale nel barocco BY REDAZIONE ON 27 LUGLIO 2016TURISMO, TURISMO ED ENOGASTRONOMIA

L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le “Gemme” di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali.

“Gemme – Aspettando Rubino” anticipao l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea.Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate. La prima si è svolta il 28 luglio; la successiva è prevista per il 4 agosto. Ogni itinerario ha la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate è inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche. Il 28 luglio e protagoniste sono state la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori. L’evento è promosso anche da AIS Sicilia.

http://www.lettera32.org/?p=10006

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ilovescicli.it/events/serata-dedicata-alle-gemme-della-terra/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/70364/gemme-aspettando-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gemme di Sem per l’Estate: il 28 luglio con degustazioni guidate Posted by: Redazione Posted date: luglio 24, 2016 In: Cronaca, Evidenza | comment : 0 - 36 letture

L’estate sciclitana si arricchisce di nuovi, preziosi, appuntamenti: sono le “Gemme” di SEM, l’associazione culturale il cui acronimo significa Spazi Espressivi Monumentali.

Gemme – Aspettando Rubino, il prossimo 28 luglio e 4 agosto anticiperanno l’evento principe di SEM, Rubino appunto, interamente dedicato al vino, che si appresta il prossimo autunno a tagliare il traguardo della quarta edizione. “Gemme” sintetizza l’obiettivo di SEM: valorizzare gli spazi di Scicli e del suo centro storico, strizzando l’occhio all’enogastronomia e all’arte contemporanea.

Un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate.

Ogni itinerario avrà la durata di circa due ore, con partenza alle ore 19 da Piazza Italia (di fronte la Chiesa Madre), una tappa-degustazione in zona collinare per riscendere a valle, attraversando le zone più caratteristiche e meno conosciute di Scicli, fino ad arrivare al Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso per l’aperitivo finale, alle ore 21. Durante le serate sarà inoltre possibile acquistare i vini degustati e conoscerne al meglio le caratteristiche.

Il primo appuntamento è in programma il 28 luglio e vedrà protagoniste la cantina etnea Primaterra e la cantina Marilina di Noto, mentre il 4 agosto sarà la volta della marsalese Ferracane e della sciclitana Armosa. A tutte le degustazioni saranno presenti i produttori, per un evento promosso anche da AIS Sicilia. Si raccomanda la prenotazione. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 – Via F. M. Penna 59 info@semscicli.it – www.semscicli.it

http://www.ilgiornalediscicli.it/gemme-di-sem-per-lestate-il-28-luglio-con-degustazioni-guidate/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/articolo/69275/gemme-aspettando-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il 4 agosto torna Gemme - aspettando Rubino 2016 Scritto da Vincenzo B Agosto 3, 2016 Scicli Eventi News Appuntamento Giovedì 4 Agosto ore 19,00 in Piazza Italia per il secondo appuntamento di GEMME-Aspettando Rubino, le passeggiate esperienziali tra storia, arte contemporanea e vino, organizzate dall’Associazione Culturale SEM – Spazi Espressivi Monumentali. Stavolta ad essere protagonisti delle degustazioni saranno i vini della Cantina Armosa di Scicli e della Casa Vinicola Ferracane di Marsala. Attraversando i vicoli meno noti, il percorso si dipanerà, attraverso ‘U Bausu, il vecchio quartiere ebraico, su per il colle San Matteo, dove, dopo aver visto le chiese di San Pietro e della Madonna della Catena, ci sarà una fermata degustazione alla Chiesa di San Vito, oggi sede del Museo Storico Naturalistico degli Iblei gestito da EsplorAmbiente. Si scenderà poi nuovamente a valle, continuando la passeggiata e visitando Palazzo Bonelli-Patanè, per infine concludere con l'aperitivo presso il Café Art Gallery di Scicli Albergo Diffuso. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 - Via F. M. Penna 59, INFO@SEMSCICLI.IT

https://siciliaospitalitadiffusa.it/it/blog/il-4-agosto-torna-gemme-aspettando-rubino-2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/70794/gemme-aspettando-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GEMME / Aspettando Rubino Oggi 4 agosto il secondo "prezioso" appuntamento con "Gemme" a Scicli. L´iniziativa di S.E.M. è un viaggio esperienziale multisensoriale, passeggiando tra barocco e arte contemporanea, accompagnato da degustazioni guidate tra le vie della città patrimonio dell´Umanità. SCICLI – Ritorna domani pomeriggio, giovedì 4 agosto alle ore 19 a Scicli, l´appuntamento estivo con "Gemme – aspettando Rubino", il viaggio esperienziale multisensoriale che si sviluppa tra le vie della città barocca, incrociando l´arte e il gusto con degustazioni guidate. Per il secondo appuntamento di "Gemme" potranno essere degustati, alla presenza dei produttori delle rispettive cantine, i vini di Armosa e Casa Vinicola Ferracane. Si inizia alle ore 19 con partenza da Piazza Italia. Attraversando i vicoli meno noti e i circuiti meno battuti, con l´obiettivo di far conoscere a visitatori e turisti angoli ancora nascosti della città, ci si dirigerà verso il colle San Matteo dove si terrà una prima degustazione presso la chiesa di San Vito – Museo Storico Naturalistico degli Iblei, in compagnia di EsplorAmbiente. Si scenderà nuovamente a valle, continuando la passeggiata fino ad arrivare a Palazzo BonelliPatanè, dove si concluderà l´appuntamento con l´aperitivo finale al Cafè Art Gallery. Per info e prenotazioni: tel.: +39 366 3033952 info@semscicli.it – www.semscicli.it In collaborazione con: SCICLI ALBERGO DIFFUSO AIS SICILIA CAFE´ ART GALLERY PASSATEMPO / REALI SICILIE PRIMATERRA MARILINA BIOVEGAN WINE FERRACANE ARMOSA TANIT INFO Café Art Gallery Via Aleardi 14 - 97018 - Scicli Aperto da martedì a domenica, dalle 16:00 alle 21:00 Su appuntamento Francesca Vinci Mortillaro T. +39 327 88 35 695 Scicli Albergo Diffuso www.sciclialbergodiffuso.it - info@sciclialbergodiffuso.it S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali www.semscicli.it - info@semscicli.it ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com

http://www.ecodegliblei.it/SCICLI-OGGI-POMERIGGIO-4-AGOSTO-APPUNTAMENTO-CON-GEMME.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Riscoprire le bellezze architettoniche del territorio, sorseggiando un calice di vino. Ammirare la storia del Barocco ibleo, immersi nei sapori e nei profumi del nettare degli dei. Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di "Rubino" Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre SCICLI – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it 27 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive © RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.vinievino.com/parliamo-di-vino/vino-e-cultura/-1232.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli: cultura, tradizione, arte, enogastronomia A Scicli, piccolo comune in provincia di Ragusa, dal 28 ottobre al 1 novembre si svolge la quarta edizione di Rubino-Wine Experience. Viaggio in Sicilia tra beni culturali di straordinaria bellezza, degustando i vini della zona e passeggiate in collina di Antonio Schembri Scicli, chiesa di San Bartolomeo

Scicli, perla architettonica in provincia di Ragusa con quindici chiese storiche (a cui se ne aggiungono altrettante sconsacrate, alcune diventate spazi culturali) e una ventina di favolosi palazzi nobiliari, dal 28 ottobre al 1 novembre ospita Rubino-Wine Experience, la manifestazione enogastronomica allestita dall’associazione culturale SEM (Spazi Espressivi Monumentali). L’evento consente di scoprire e conoscere, a partire da calici e piatti, la sintesi di paesaggi naturali, cultura millenaria e tradizioni agricole e pastorali che rende unica l’atmosfera della Val di Noto, la macroarea sudorientale della Sicilia, distinta dalle altri due, il Val di Mazara, a ovest e il Val Demone, a est. Da 4 anni, Rubino-Wine Experience, è uno degli eventi enogastronomici di riferimento in Sicilia perché in 5 giorni riesce a offrire un intenso viaggio tra beni culturali di indescrivibile bellezza e alcuni tra i migliori sapori regionali. Ovvero quelli del territorio ibleo, cuore del barocco e di gloriosi vini rossi.

Momenti da vivere lentamente tra arte e sapori Un sensoriale ponte d’Ognissanti tra eventi, degustazioni e incontri da vivere, come sottolineano gli organizzatori, in chiave “slow”, la più indicata per inebriarsi soprattutto di Frappato, Nero d’Avola e Cerasuolo di Vittoria, i vini più famosi della zona: nettari color rubino, appunto, che con i loro profumi e sapori, capaci di combinare forza e eleganza, rappresentano l’eccellenza produttiva della terra ragusana, le cui città tardo barocche sono censite dal 2002 nel Patrimonio dell’Umanità. Un percorso che celebrerà anche la attuale produzione artistica e artigianale dell’area. Già dall’apertura di Rubino 2016, la sera di venerdì 28, sarà possibile ammirare la mostra di installazioni “6 luoghi 6 artisti”. Momenti clou della kermesse saranno i pomeriggi e le serate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, con l’expo delle eccellenze vinicole, agroalimentari e artigianali in diverse aree di Scicli, con stand al cospetto degli antichi edifici del centro storico. Non solo assaggi, quindi, ma anche l’occasione di meravigliarsi della luce unica riflessa dalla pietra chiara con cui sono costruiti i suoi monumenti, tra i maggiori esempi di barocco al mondo.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Conosciamo Scicli Palazzo Beneventano

Uno spettacolo che caratterizza quasi l’intera pianta urbana di Scicli, cittadina di 27mila abitanti che si estende lungo un vallone incastrato tra i colli di San Bartolomeo e di Santa Maria La Nova, chiamati “cave” dagli abitanti, offrendo palazzi dai prospetti fantasmagorici. Su questi si scatenò l’estro degli scalpellini dopo il sisma del 1693 che devastò il Val di Noto, quando l’imperativo fu di ricostruire all’insegna di una bellezza bizzarra, eccessiva, come se i mascheroni affacciati dalle mensole dei balconi lanciassero uno sberleffo alla cattiva sorte. Su tutti, il settecentesco Palazzo Beneventano, seguito dalle preziosità architettoniche dei palazzi Iacono e Fava, Spadaro e Bonelli. Un luogo dalle origini millenarie, Scicli, esempio della commistione tra Medio Oriente e Europa con l’avvicendarsi dei Normanni agli Arabi. E giunto al suo massimo splendore durante la dominazione spagnola. Furono proprio gli Aragonesi a inglobare le propaggini meridionali dei Monti Iblei, su cui Scicli sorge, nella Contea di Modica, uno dei più vasti feudi del Mezzogiorno italiano.

Trekking, arte creativa, tradizione culinaria In occasione di Rubino 2016 sarà possibile scoprire Scicli partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato 29 e lunedì 31 ottobre, organizzate dall’associazione culturale “Tanit Scicli” o ai trekking in collinaproposti da “EsplorAmbiente”, le mattine di domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre. Nel corso di queste giornate sarà possibile prendere parte a degustazioni guidate, a cura dell’Associazione Italiana Sommelliers. Altra occasione in cui l’arte creativa incontrerà la tradizione culinaria sarà, il 1 novembre, lo show cooking di Palazzo Busacca, curato dallo chef sciclitano Luca Giannone: una performance che impegnerà 7 chef (con i rispettivi staff di cucina) attivi in alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. E che assicurerà emozioni alla vista e al palato del pubblico, con prelibatezze tradizionali della terra iblea, anche rivisitate. Info: www.rubinoscicli.it

http://www.mondointasca.org/2016/10/22/scicli-cultura-enogastronomia/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Barocco e vino a Scicli con la quarta edizione di “Rubino” Riscoprire le bellezze architettoniche del territorio, sorseggiando un calice di vino. Ammirare la storia del Barocco ibleo, immersi nei sapori e nei profumi del nettare degli dei. Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di “Rubino” Scicli – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica.

http://www.bonvivre.ch/2016/09/news/barocco-e-vino-a-scicli-con-la-quarta-edizione-di-rubino.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino” a Scicli (Rg). Dal 28 ottobre al 1 novembre l’evento dedicato ai vini siciliani Standard / by Roberta Mancia / 2 ottobre 2016 / No Comments

A Scicli ritorna “Rubino“, la quarta edizione della manifestazione dedicata al vino, organizzato dall’associazione S.E.M, che quest’anno sarà ancora più grande e si svolgerà nel centro storico della città barocca dal 28 ottobre al 1 novembre 2016.La storia del barocco ibleo si intreccia con quella del vino. L’evento ospitato nella cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, celebra le eccellenze siciliane e non solo: quelle delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quelle delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospita, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconferma la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo, concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, prevede l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma propone inoltre tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchisce di una novità: le “Esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. http://www.effettofood.com/rubino-a-scicli-rg-dal-28-ottobre-al-1-novembre-levento-dedicato-ai-vinisiciliani/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino, le Rotte del Vino”: a Scicli (Rg) dal 28 ottobre all’1 novembre DI LA REDAZIONE · 28 SETTEMBRE 2016

Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre a nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it

http://www.enonews.it/2016/09/rubino-le-rotte-del-vino-a-scicli-rg-dal-28-ottobre-all1-novembre/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di “Rubino” Michele Barbagallo MediaLive

Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, perla prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it

http://www.blogstreetwire.it/cultura/7771-dal-28-ottobre-al-1-novembre-scicli-rg-la-quarta-edizionerubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Scicli torna Rubino: dal 28 ottobre al 1 novembre Pubblicato il 27 settembre 2016 - 15:49 - da Redazione in Ragusa, Società

Per il quarto anno consecutivo torna Rubino, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo: dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M.. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it http://www.siciliapress.com/a-scicli-torna-rubino-dal-28-ottobre-al-1-novembre/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino torna a Scicli tra passeggiate, degustazioni e spettacoli 29 SETTEMBRE 2016, 10.15

Dal 28 ottobre all’1 novembre Scicli ospiterà la 4^ edizione di ‘Rubino’, viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Sarà l’occasione per celebrare le eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tanti eventi in programma, distribuiti nell’arco di 5 giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. In programma conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre le degustazione tematiche daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’evento è organizzato dall’associazione associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, che punta ad un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. www.semscicli.it http://www.travelnostop.com/sicilia/eventi/rubino-torna-a-scicli-tra-passeggiate-degustazioni-espettacoli_137215

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ospiterà

l’evento

organizzato

Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, dall’associazione S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali)

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; emartedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia.

Info Cell. 388 5774713 rubinoscicli.it sem.scicli@gmail.com Contatti Segreteria organizzativa info@semscicli.it Ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com SEM Spazi Espressivi Monumentali Scicli www.semscicli.it info@semscicli.it https://www.guidasicilia.it/evento/rubino-rotte-del-vino/3000635

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


VINO: in Sicilia ritorna “Rubino” a Scicli 27 SET 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 353 VOLTE

Rubino | Rotte del Vino Scicli 28 Ottobre – 1 Novembre 2016 Riscoprire le bellezze architettoniche del territorio, sorseggiando un calice di vino. Ammirare la storia del Barocco ibleo, immersi nei sapori e nei profumi del nettare degli dei. Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di “Rubino”

SCICLI – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turisticoculturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it

http://www.siciliafan.it/vino-in-sicilia-ritorna-rubino-a-scicli/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RUBINO 2016, DAL 28 OTTOBRE AL 1^ NOVEMBRE IL VINO TORNA PROTAGONISTA A SCICLI Alessia Di Raimondo / 30 settembre 2016 / 0 / 111

Dal 28 ottobre all’1 novembre Scicli ospiterà la 4^ edizione di Rubino, viaggio sensoriale in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Tra le eccellenze siciliane celebrate vi saranno le cantine, gli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, le piccole realtà di qualità presenti nell’isola e produttori extra-domestici. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Conferenze, eventi d’arte contemporanea e momenti serali di intrattenimento musicale arricchiranno il programma. Sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre le degustazione tematiche daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli, perla barocca. Rubino, organizzato dalla S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), trasformerà quindi il Comune ibleo in un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. www.semscicli.it

http://magazine.siciliaconvention.com/mag/rubino-2016-ottobre-novembre-vino-scicli/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ROTTE DEL VINO, SORSEGGIANDO UN CALICE DI VINO RUBINO A SCICLI Riscoprire

le

bellezze

architettoniche

del

territorio, sorseggiando un calice di vino. Ammirare la storia del Barocco ibleo, immersi nei sapori e nei profumi del nettare degli dei. Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di “Rubino”. Scicli 28 Ottobre –

1

Novembre

2016.

SCICLI (Rg), 27 settembre 2016 – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento

organizzato

dall’associazione

S.E.M.

Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il

programma

prevedrà

tanti

altri

appuntamenti,

come

conferenze,

eventi

d’arte

contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che

lo

hanno

reso

famoso

al

mondo

si

apre

al

nuovi

eventi

e

progetti.

L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la

propria

esperienza.

L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. https://parcodeinebrodi.blogspot.it/2016/09/rotte-del-vino-sorseggiando-un-calice.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.lasiciliadimontalbano.com/notizia1.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino”, dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli per riscoprire le bellezze architettoniche del territorio sorseggiando un calice di vino 8 ottobre 2016 redazione Dolce e salato, Rubriche 0

Rubino (ph Alessandro Morana)

Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Molteplici gli appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it

http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/10/08/rubino-dal-28-ottobre-al-1-novembre-a-scicli-perriscoprire-le-bellezze-architettoniche-del-territorio-sorseggiando-un-calice-di-vino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ https://magazinepausacaffe.blogspot.it/2016/09/al-via-la-iv-edizione-di-rubino-rotte.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RUBINO – SCICLI 28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2016 – Vino, arte, degustazioni, expo Scicli – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico.

Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti.

L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica.

S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. (fonte RAGUNEWS.COM)

http://www.leterrazzediibla.it/2016/10/22/rubino-scicli-28-ottobre-1-novembre-2016-vino-artedegustazioni-expo/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inserito da Giovanni Giannone il 27 settembre 2016 at 16:21

Scicli – Riscoprire le bellezze architettoniche del territorio, sorseggiando un calice di vino. Torna Rubino Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turisticoculturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it http://www.novetv.com/scicli-riscoprire-le-bellezze-architettoniche-del-territorio-sorseggiando-un-calicedi-vino-torna-rubino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino- Rotte del vino Scicli 28 ottobre-1 Novembre Pubblicato il: 28/09/2016, 11:02 | di comunicato stampa

| Categoria: Gusto| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

SCICLI – Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell'isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


L’associazione S.E.M., acronimo di Spazi Espressivi Monumentali, nasce dall’incontro di idee di giovani professionisti, interessati alla creazione di un modello di fruizione turistico-culturale alternativo per Scicli che, destagionalizzando e differenziando i flussi turistici, in sinergia con gli attori del territorio, lasci ai visitatori un’immagine di una Scicli viva e dinamica. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it http://www.vittoriadaily.net/notizie/gusto/4912/rubino--rotte-del-vino--scicli--28-ottobre-1-novembre

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino”: a Scicli la storia del vino si intreccia con il barocco ibleo BY REDAZIONE ON 30 SETTEMBRE 2016CIBI VINI, TURISMO ED ENOGASTRONOMIA

E

Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M.

Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. L’associazione è composta da Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro e Sasha Vinci. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it (foto Salvatore Pluchino, realizzata per “Rubino”) http://www.lettera32.org/?p=11139

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌.. http://www.ragusanews.com/2016/09/27/appuntamenti/rubino-rotte-del-vino/71664

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli (Rg) la quarta edizione di “Rubino” Posted by: Redazione Posted date: settembre 27, 2016 In: Appuntamenti, Evidenza | comment : 0 - 57 letture

Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M.

Sarà la celebrazione delle eccellenze siciliane e non solo: quella delle cantine, degli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche quella delle piccole realtà di qualità presenti nell’isola e ospiterà, per la prima volta, anche produttori provenienti da altre terre. L’edizione 2016 riconfermerà la formula di successo dei precedenti appuntamenti con tantissimi eventi in programma, distribuiti nell’arco di cinque giorni. L’expo sarà concentrato nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, raccoglierà l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali e sarà allestito in diverse aree, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico.

Il programma prevedrà tanti altri appuntamenti, come conferenze, eventi d’arte contemporanea e coinvolgenti momenti serali di intrattenimento musicale. Ma il consueto binomio tra enogastronomia e barocco, che sin dalla prima edizione ha affascinato i tantissimi appassionati, quest’anno si arricchirà di una novità: le “esperienze dedicate”, in programma sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre, con degustazione tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale guidato da sommelier, chef ed esperti del settore. Ci saranno anche le passeggiate mattutine alla scoperta delle bellezze monumentali di Scicli. Come tutti gli eventi che contraddistinguono le attività dell’associazione S.E.M., Rubino trasformerà quindi il Comune ibleo in un contenitore naturale di idee, scambi emozionali, percorsi. Un polo fieristico monumentale che grazie alle bellezze architettoniche e artistiche che lo hanno reso famoso al mondo si apre al nuovi eventi e progetti. S.E.M. dal 2013 ad oggi ha all’attivo numerosi eventi culturali di rilievo, partecipazioni a progetti e conferenze sul territorio regionale e nazionale. A breve parteciperà all’evento “FattidiCultura” a Mantova, capitale Italiana della Cultura 2016, per parlare di innovazione culturale, politiche di sviluppo per i beni comuni, rigenerazione urbana e creativa, raccontando la propria esperienza. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.semscicli.it

http://www.ilgiornalediscicli.it/dal-28-ottobre-al-1-novembre-a-scicli-rg-la-quarta-edizione-di-rubino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino”, enogastronomia e arte

degustazioni,

17 ottobre 2016 CiboDOC Leave a comment Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli (Ragusa) ospita la IV edizione di Rubino, un percorso da scoprire, degustare e vivere tra arte, monumenti ed enogastronomia… L’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia, una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di

Rubino

in

dell’enogastronomia

questo e

della

percorso laboriosità

di

celebrazione

artigianale

con

protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Seguici anche su Facebook: facebook.com/cibodoc

http://www.cibodoc.it/2016/10/17/rubino-degustazioni-enogastronomia-e-arte/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Svelato il programma di “Rubino”, la “wine experience” che torna in Sicilia a Scicli. Rubino - Sicli - Ufficio Stampa

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all’arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli [at] gmail.com.

http://www.blogstreetwire.it/comunicati-stampa-promozione-eventi-concerti-manifestazioni/7922-svelatoprogramma-rubino-la-wine-experience-torna-sicilia-scicli

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.italia-eventi.com/2016/10/rubino-2016-wine-experience-scicli-rg.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comune di Scicli :WINE EXPERIENCE, RUBINO SVELATO IL PROGRAMA DELLA IV EDIZIONE DI “RUBINO” - WINE EXPERIENCE: DAL 28 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE A SCICLI (RG) UN PERCORSO DA SCOPRIRE, DEGUSTARE E VIVERE TRA ARTE, MONUMENTI ED ENOGASTRONOMIA. SCICLI (RG) – Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. Redazione SICILIAUNONEWS il 17.10.16 http://siciliaunonews.blogspot.it/2016/10/comune-di-scicli-wine-experience-rubino.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino a Scicli: svelato il programma della quarta edizione Pubblicato il 17 ottobre 2016 - 21:06 - da Redazione in Ragusa, Società

Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. http://www.siciliapress.com/rubino-a-scicli-svelato-il-programma-della-quarta-edizione/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ecco il programma di "Rubino", la "wine experience" . Pubblicato Giovedì, 20 Ottobre 2016 18:40 Scritto da Redazione Sicil-Web

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. http://www.sicil-web.com/eventi/eventi-news/feste-sagre/2184-ecco-il-programma-di-rubino-la-wineexperience

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino HAPPY HOUR E DEGUSTAZIONI, INCONTRI A Scicli dal 28 ottobre all'1 novembre wine experience tra le bellezze del barocco

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia.

http://www.sicilymag.it/eventi/rubino-wine-experience.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino - Rotte del Vino Viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo

Il barocco ibleo si inebria di nuovi sapori e profumi. Intensi, corposi, rugosi, decisi. Delicati, tenui, puliti, eterei. La sua storia si intreccia con quella del vino. Una stessa origine, uno stesso destino. La pietra e la vite baciate dal sole iniziano un viaggio lento, preciso, attento verso una nuova identità. Per il quarto anno consecutivo torna “Rubino”, un viaggio sensoriale, in cui la vista, l’olfatto e il gusto si perderanno in un percorso intimo. Dal 28 ottobre al 1 novembre, la cittadina barocca di Scicli, sito Unesco, ospiterà l’evento organizzato dall’associazione S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali) Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; emartedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Info Cell. 388 5774713 rubinoscicli.it sem.scicli@gmail.com Contatti Segreteria organizzativa info@semscicli.it Ufficio stampa MediaLive info@medialivecomunicazione.com SEM Spazi Espressivi Monumentali Scicli www.semscicli.it info@semscicli.it https://www.guidasicilia.it/evento/rubino-rotte-del-vino/3000635

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino Rotte del vino a Scicli 28 ottobre / 01 novembre - Scicli (RG)

Rubino – rotte del vino, dal 28 ottobre all' 1 novembre 2016 l’appuntamento dedicato alle produzioni vitivinicole e promosso a Scicli, splendida città barocca, dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali). Un viaggio nel gusto ma soprattutto un viaggio estetico che offrirà veri e propri percorsi tra antichi palazzi e sapori enogastronomici tutti da scoprire.

Oltre alle cantine, agli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali che rinnovano la loro storica e affezionata presenza, quest’anno verranno coinvolte le eccellenze siciliane, le piccole realtà di qualità presenti nell’isola con uno sguardo verso i produttori vitivinicoli del resto d’Italia.

L’associazione S.E.M. partirà sempre dal consueto abbinamento fra vino, gusto e barocco sciclitano in quella commistione unica già riconosciuta ed apprezzata dai tanti che hanno preso parte alle passate edizioni. Non mancheranno eventi musicali e d’arte contemporanea, cene e degustazioni a tema, aromi e sapori tipici, elementi che contraddistinguono le iniziative targate S.E.M..

Il programma di Rubino 2016 Venerdì 28 ottobre ore 18,30 Conferenza stampa – Inaugurazione installazione 6 luoghi per 6 artisti a cura dell’Associazione Culturale Site Specific; ore 19,00 aperitivo di apertura;

Sabato 29 ottobre ore 10,00 I cammini sacri – Le Chiese rupestri – Passeggiata guidata a cura dell’Associazione Culturale Tanit Scicli; ore 16,00 L’arte di assaggiare – a cura dell’Associazione Culturale Il Mondo in un bicchiere; ore 17,00 Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro – Conversazioni e degustazioni – a cura dell’Associazione Culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana;

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ore 19,00 Degustazioni guidate a cura di AIS Sicilia, con Camillo Privitera; ore 21,00 A tavola con il produttore – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef.

Domenica 30 ottobre ore 10,00 Trekking in collina – a cura dell’Associazione Culturale EsplorAmbiente; ore 13,00 A tavola con il produttore – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef; ore 16,00 – 24,00 Apertura Expo al pubblico – Presso gli spazi espositivi nel centro storico, sarà possibile degustare i vini, presentati dagli stessi viticoltori; ore 16,00 L’arte di assaggiare – a cura dell’Associazione Culturale Il Mondo in un bicchiere; ore 19,00 Degustazioni guidate a cura di AIS Ragusa.

Lunedì 31 ottobre ore 10,00 I cammini sacri – Il Cammino del Beato Guglielmo – Passeggiata guidata a cura dell’Associazione Culturale Tanit Scicli; ore 10,00 – 13,00 Apertura Expo riservata a tecnici e ristoratori; ore 16,00 – 24,00 Apertura Expo al pubblico – Presso gli spazi espositivi nel centro storico, sarà possibile degustare i vini, presentati dagli stessi viticoltori; ore 16,00 L’arte di assaggiare – a cura dell’Associazione Culturale Il Mondo in un bicchiere ore 19,00 Degustazione/concorso: Una giuria popolare sceglierà il miglior vino in mostra per Rubino, a cura di AIS Sicilia, con Camillo Privitera; ore 21,00 A tavola con il produttore – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef.

Martedì 1 novembre ore 10,00 Trekking in collina – a cura di EsplorAmbiente; ore 11,00 The cooking show – a cura dello chef Luca Giannone; ore 13,00 A tavola con il produttore – presso i ristoranti partner, i viticoltori incontrano gli chef; ore 16,00 L’arte di assaggiare – a cura dell’Associazione Culturale Il Mondo in un bicchiere; ore 17,00 La carta dei sapori: i grani antichi – Conversazioni e degustazioni a cura di SEM, in collaborazione con Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile; ore 19,00 Degustazioni guidate: a cura di AIS Sicilia, con Camillo Privitera

Per maggiori informazioni: Pagina Facebook SEM Scicli Sito Rubino Scicli

Ultima modifica: 2016-10-11 11:54

http://www.siciliainfesta.com/fiere_e_mercatini/rubino_rotte_del_vino_a_scicli.htm#

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/10/17/appuntamenti/il-programma-di-rubino-rotte-del-vino/72216

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://ragusaoggi.it/73495/svelato-il-programa-della-iv-edizione-di-rubino-wine-experience

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino”, a Scicli la “wine experience” dal 28 ottobre all’1 novembre con un programma che propone percorsi d’arte ed enogastronomici 18 ottobre 2016 redazione Appuntamenti, Cronaca 0

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono state finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Rubino (ph. Alessandro Morana) Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, nei ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all’arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/10/18/rubino-a-scicli-la-wine-experience-dal-28-ottobre-all1novembre-con-un-programma-che-propone-percorsi-darte-ed-enogastronomici/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"Rubino", la Wine experience torna in Sicilia a Scicli la IV edizione dell'evento a fine Ottobre Pubblicato il: 18/10/2016, 09:15 | di comunicato stampa | Categoria: Gusto

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all'arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

17 ottobre 2016

http://www.vittoriadaily.net/notizie/gusto/5110/rubino-la-wine-experience-torna-in-sicilia

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino: il programma di 5 giorni (dal 28 ottobre al 1 novembre) a Scicli Posted by: Redazione Posted date: ottobre 18, 2016 In: Appuntamenti, Attualità, Evidenza | comment : 0 - 26 letture

Sarà un viaggio estetico e sensoriale alla scoperta di monumenti antichi e sapori enogastronomici in una perla del barocco siciliano. Un percorso lungo cinque giorni, le cui tappe sono finalmente svelate. Dal 28 ottobre al 1 novembre Scicli ospita la IV edizione di Rubino, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali), che racchiude eventi, degustazioni e incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze del comune ibleo. Sarà un’edizione da vivere in modo “slow”, con calma, per poter gustare, fino alla fine e profondamente, ogni emozione che la manifestazione e i suoi tanti appuntamenti sapranno donare. Perché Rubino è incontro con l’eccellenza, la bellezza, l’eleganza e l’armonia. Una danza di gusti, sapori, profumi di rara pregevolezza che diventano espressione dell’attaccamento alla propria terra e alle sue bellezze. Sfumature di emozioni, come quelle che un buon vino può regalare alla vista e all’anima, che accompagneranno il pubblico di Rubino in questo percorso di celebrazione dell’enogastronomia e della laboriosità artigianale con protagonisti tanti produttori. Le loro esposizioni e i loro prodotti diverranno essi stessi simbolo di un legame comune, con la tradizione e la storia di un terra, di un’isola. Un programma da scoprire e da ammirare, come gemma preziosa che si svela alla luce. Si inizia già venerdì 28 ottobre con l’apertura dell’edizione 2016 e l’inaugurazione alle 18.30 delle installazioni d’arte “6 luoghi 6 artisti”, a cura di Site Specific. Il cuore di Rubino 2016 è l’expo, nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 24.00, con l’esposizione di prodotti vinicoli, agroalimentari e artigianali in diverse aree della città barocca, come gli antichi palazzi nobiliari del centro storico, consentendo così ai visitatori di scoprire alcune delle bellezze artistiche e architettoniche più apprezzate al mondo. Ma Rubino è tanto altro: sarà infatti possibile scoprire luoghi poco noti partecipando alle passeggiate guidate, nelle mattine di sabato e lunedì, a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o fare trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente” domenica e martedì mattina; sarà l’occasione per partecipare a degustazioni guidate, a cura di AIS Sicilia e AIS Ragusa, nei pomeriggi di sabato 29 ottobre, domenica 30, lunedì 31 e martedì 1. Spazio anche alla cucina con mega “The cooking show”, martedì 1 novembre alle 11.00, organizzato dallo chef Luca Giannone. Tanti gli incontri tematici: sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre alle 16.00, a cura dell’associazione culturale “Il Mondo in un bicchiere”; “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, sabato 29 ottobre alle 17.00, organizzato dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, in collaborazione con Casa Morana; e martedì 1 novembre “La carta dei sapori: i grani antichi”, a cura di SEM, in collaborazione con lo chef Giovanni Galesi, Grani Antichi Damigella e Pasticceria Basile. Rubino si propone anche di avvicinare viticoltori, ristoratori e chef della zona, e con gli appuntamenti “A tavola con il produttore”, presso i ristoranti partner. Ma gli eventi continueranno fino a sera, con una programmazione musicale da non perdere, a cura del “97 Novantasette Scicli”: venerdì 28 ottobre live music dalle 22.30, sabato, stesso orario, tutti invitati al “Rubino Party”, mentre domenica dalle 19.30 appuntamento con un aperitivo acustico. Insomma un’offerta quanto mai variegata per questa IV edizione che sta per partire e che si riconferma essere volano di promozione turistica del territorio, grazie ad un’organizzazione sempre più capillare che mira a far trascorrere alle migliaia di visitatori che ogni anno seguono Rubino, cinque giorni dedicati al gusto, alle eccellenze, all’arte, in luoghi densi di fascino che tutto il mondo apprezza e invidia. Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

http://www.ilgiornalediscicli.it/rubino-il-programma-di-5-giorni-dal-28-ottobre-al-1-novembre-a-scicli/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sette cuochi pronti a risvegliare alla fase finale della kermesse “Rubino”

i

sensi

Pubblicato il 31 ottobre 2016 | 11:10 Uno show cooking di 7 cuochi siciliani per valorizzare il territorio, guidati dallo chef Luca Giannone, sarà al centro dell'ultima giornata della 4ª edizione della kermesse “Rubino”, l'1 novembre a Scicli (Rg).Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è l'1 novembre alle 11.00, a Palazzo Busacca di Scicli (Rg), per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. È uno degli appuntamenti di punta del programma della 4ª edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Sem e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, iniziata il 28 ottobre e in via di conclusione proprio il 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele dello chef Cannizzaro, la Caponata rivisitata dello chef Venezia, il Cous cous a modo mio dello chef Geraci, il Mustazzolo di triglia dello

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


chef Maltese, il Coniglio con la stimpirata dentro dello chef Buoncuore, il piatto Omaggio a Rubino 2016 dello chef Giannone e per finire il Bianco mangiare… reloaded dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. «Da diversi anni - ha spiegato Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest'anno si replica in grande stile». La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713.

Per informazioni: semscicli.it sem.scicli@gmail.com http://www.italiaatavola.net/eventi/manifestazioni/2016/10/31/sette-chef-pronti-risvegliare-sensi-fasefinale-kermesse-rubino/47100

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RUBINO SCICLI SCICLI 28 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 2016 SETTE CHEF PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA' I SENSI. UN'ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE GUIDATA DALLO CHEF LUCA GIANNONE. MARTEDI' 1 NOVEMBRE, A SCICLI, LA IV EDIZIONE DI "RUBINO" OSPITA UN EVENTO "GUSTOSISSIMO", DOVE LA TRADIZIONE CULINARIA INCONTRERA' L'ARTE CREATIVA. Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L'appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza SCICLI (RG) – Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. "Da diversi anni - spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest'anno si replica in grande stile". La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 577471. ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive Contatti segreteria organizzativa ufficio stampa MediaLive 28/10/2016 © RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.vinievino.com/parliamo-di-vino/vino-e-cibo/rubino-scicli-scicli-28-ottobre-1-novembre-20161252.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sette chef siciliani per un mega show cooking a “Rubino” 21 ottobre 2016 CiboDOC A Scicli, la IV edizione di “Rubino“, evento dedicato all’enogastronomia di qualità, vedrà sette chef siciliani protagonisti di una performance culinaria… L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli (Ragusa), per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzarodel ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. “Da diversi anni – spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest’anno si replica in grande stile”. Seguici anche su Facebook: facebook.com/cibodoc

http://www.cibodoc.it/2016/10/21/sette-chef-siciliani-per-un-mega-show-cooking-a-rubino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Show Cooking per Rubino 2016 215 martedì 01 novembre 2016 - 11:00

SETTE CHEF GUIDATI IN BRIGATA DA LUCA GIANNONE PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA’ I SENSI. UN’ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM Scicli e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. Insomma sarà impossibile mancare! Lo show cooking ha un prezzo di € 38.00 Per info e prenotazioni 388 5774713 https://www.eventa.it/eventi/scicli/show-cooking-per-rubino-2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SETTE CHEF GUIDATI IN BRIGATA DA LUCA GIANNONE PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA’ I SENSI. UN’ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE.

L’APPUNTAMENTO È PER IL PROSSIMO 1 NOVEMBRE ALLE ORE 11, A PALAZZO BUSACCA DI SCICLI, PER UN PROGETTO AMBIZIOSO E ALTERNATIVO CHE VEDRÀ IN PRIMA LINEA SETTE FAMOSI CUOCHI SICILIANI, UNITI DALLA PASSIONE PER LA CUCINA E PER IL TERRITORIO E I SUOI PRODOTTI DI ECCELLENZA. Materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM Scicli e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica.

https://www.evensi.it/show-cooking-per-rubino-2016-palazzo-busacca/189425588

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino 2016: Sette chef per un cooking show che riaccenderà i sensi DI LA REDAZIONE · 24 OTTOBRE 2016

Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Un cooking show voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. “Da diversi anni – spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest’anno si replica in grande stile”. La partecipazione al cooking show è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. http://www.enonews.it/2016/10/rubino-2016-sette-chef-per-un-cooking-show-che-riaccendera-i-sensi/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home - Eventi - Sette chef siciliani per un mega show cooking

Sette chef siciliani per un mega show cooking 20 OTT 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 226 VOLTE

SETTE CHEF PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA’ I SENSI. UN’ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE GUIDATA DALLO CHEF LUCA GIANNONE. MARTEDI’ 1 NOVEMBRE, A SCICLI, LA IV EDIZIONE DI “RUBINO” OSPITA UN EVENTO “GUSTOSISSIMO”, DOVE LA TRADIZIONE CULINARIA INCONTRERA’ L’ARTE CREATIVA.

SCICLI (RG) – Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. "Da diversi anni – spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest'anno si replica in grande stile". La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. http://www.siciliafan.it/sette-chef-siciliani-per-un-mega-show-cooking/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sette chef per uno show cooking che riaccenderà i sensi A Scicli, la IV edizione di "Rubino" ospita un evento "gustosissimo" dove la tradizione incontrerà l’Arte creativa 21 OTTOBRE 2016

Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre.L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di "Rubino". E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante "Al Galù" di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per "Rubino", con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese "Sean 1949", e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante "La Sirenetta" di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante "Modì" a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante "Al Galù" di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante "Al vecchio mulino" di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto "Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele" dello chef Cannizzaro, la "Caponata rivisitata" dello chef Venezia, il "Cous cous a modo mio" dello chef Geraci, il "Mustazzolo di triglia" dello chef Maltese, il "Coniglio con la stimpirata dentro" dello chef Buoncuore, il piatto "Omaggio a Rubino 2016" dello chef

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giannone e per finire il "Bianco mangiare... reloaded" dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che "Rubino" riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. "Da diversi anni - spiega Federica Schembri di Sem - lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest'anno si replica in grande stile". La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com https://www.guidasicilia.it/notizia/sette-chef-per-uno-show-cooking-che-riaccendera-i-sensi/3000818

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SCRITTO DA: REDAZIONE OTTOBRE 31, 2016

Sette chef per uno showcooking che farà risvegliare i cinque sensi e oltre: appuntamento a domani alle 11 Palazzo Busacca a Scicli per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani: tra loro anche Giuseppe Geraci del ristorante Modì di Torregrotta Sette chef per uno uno showcooking che farà risvegliare i cinque sensi e oltre: appuntamento a domani alle 11 Palazzo Busacca a Scicli per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. È uno degli appuntamenti di punta del programma della 4ª edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Sem e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, iniziata il 28 ottobre e in via di conclusione proprio il 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’ evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele dello chef Cannizzaro, la Caponata rivisitatadello chef Venezia, il Cous cous a modo mio dello chef Geraci, il Mustazzolo di triglia dello chef Maltese, il Coniglio con la stimpirata dentro dello chef Buoncuore, il piatto Omaggio a Rubino 2016 dello chef Giannone e per finire il Bianco mangiare…reloaded dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’ associazione Sem nei suoi progetti. «Da diversi anni – ha spiegato Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest’anno si replica in grande stile».

http://centonove.it/2016/10/31/scicli-pronto-rubino-2016-lo-showcooking-7-cuochi-sicilia/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inserito da Giovanni Giannone il 20 ottobre 2016 at 13:48

Scicli

“Rubino”

ospita

un

evento

“gustosissimo”. Sette chef per uno show cooking che

riaccenderà

i

sensi

Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. “Da diversi anni – spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest’anno si replica in grande stile”. La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. http://www.novetv.com/scicli-rubino-ospita-un-evento-gustosissimo-sette-chef-per-uno-show-cookingche-riaccendera-i-sensi/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73617-sette-chef-per-uno-show-cooking-che-riaccendera-i-sensi-un-esperienzaemozionale-oltre-ogni-immaginazione-guidata-dallo-chef-luca-giannone

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2016/10/20/appuntamenti/sette-chef-siciliani-a-scicli/27156

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A SCICLI SETTE CHEF PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA’ I SENSI Posted by: Redazione Posted date: ottobre 20, 2016 In: Cronaca, Evidenza | comment : 0 - 340 letture

Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Ed ancora materie prime raffinate ma anche semplici, come quelle usate dalle nonne, e poi ricette della tradizione che si aprono alla modernità, per un viaggio di sapori e profumi, nel viaggio di “Rubino”. E’ uno degli appuntamenti di punta del programma della IV edizione della manifestazione organizzata dall’associazione SEM e dedicata all’enogastronomia e alla scoperta del territorio, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre nella città barocca di Scicli. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi che guidano le rispettive brigate di cucina di alcuni dei ristoranti più famosi in Sicilia. Un format realizzato appositamente per “Rubino”, con il supporto del centro di formazione Jobbing Centre e dell’azienda catanese “Sean 1949”, e che vedrà lo stesso chef Giannone insieme agli chef Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. Insieme regaleranno emozioni alla vista e al palato dei partecipanti all’evento che potranno assistere alla preparazione di pietanze prelibate che uniscono sapori antichi ad abbinamenti moderni, mirati a valorizzare i gusti tipici della terra iblea. E già i nomi dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, lasciando presagire che non si tratterà della semplice riproposizione di piatti della tradizione ma al contrario si darà spazio all’estro culinario e creativo degli chef. Come il piatto “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. In abbinamento ci saranno i vini della cantina Giasira. Un tripudio di profumi, colori, ingredienti, prodotti e utensili da cucina per un evento che attesta la grande energia e vitalità che “Rubino” riesce a fare emergere dal territorio in cui nasce e si svolge, dando ampio spazio a tutte quelle sinergie che possono svilupparsi tra i diversi attori del luogo, che è poi uno degli obiettivi su cui ha sempre puntato l’associazione Sem nei suoi progetti. “Da diversi anni – spiega Federica Schembri di Sem – lo chef Luca Giannone voleva organizzare uno show cooking a Scicli, chiedendo il nostro supporto. Lo scorso anno abbiamo fatto un primo esperimento, ma quest’anno si replica in grande stile”. La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Per altre informazioni in merito al programma della IV edizione di Rubino è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

http://www.ilgiornalediscicli.it/a-scicli-sette-chef-per-uno-show-cooking-che-riaccendera-i-sensi/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Le notti di Rubino tornano a Scicli Added by Redazione on 22 October 2016 I cuochi color… Rubino

SCICLI – Giunge alla quarta edizione “Rubino”, l’appuntamento organizzato a Scicli dall’Associazione Culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali) che porta in un viaggio estetico tra antichi monumenti e sapori enogastronomici tutti da scoprire nella città di Scicli. L’ideaè semplice nel concetto, ardua nel proporla come evento concreto: abbinamento fra vino, gusto e barocco sciclitano, in quella commistione unica già riconosciuta ed apprezzata dai tanti che hanno preso parte alle passate edizioni, con la rassegna articolata nei maggiori siti di interesse culturale della città. Oltre alle cantine, agli espositori di prodotti agroalimentari e artigianali che hanno già confermato la loro storica e affezionata presenza, quest’anno S.E.M. punta a coinvolgere e valorizzare tutte le eccellenze siciliane, le piccole realtà di qualità presenti nell’isola, e inoltre a volgere lo sguardo verso i produttori vitivinicoli del resto d’Italia.

Expo e Esperienze Novità di quest’anno sarà la nuova formula che vedrà dividere l’evento in due momenti distinti: l’Expovero e proprio che si terrà nei giorni 30 e 31 Ottobre, e le Esperienze dedicate che apriranno e chiuderanno l’evento. Tra le Esperienze saranno nuove protagoniste le degustazioni guidate tematiche che daranno la possibilità ai visitatori di vivere un viaggio sensoriale di solito riservato solo agli addetti ai lavori Non mancheranno eventi musicali e d’arte contemporanea, cene e degustazioni a tema, aromi e sapori tipici, elementi che contraddistinguono le iniziative targate S.E.M.

Cucina di classe All’interno delle manifestazioni, il 1° novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, un happening che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e i suoi prodotti di eccellenza. Uno show cooking voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, che è riuscito a riunire sei colleghi siciliani: Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia di Jobbing Centre di Ragusa, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta (ME), Daniele Maltese, del ristorante “Al Galù” di Scicli, Carmelo Buoncuore di Jobbing Centre di Ragusa e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tra i piatti che vedranno la luce durante questo happening, il “Ricordo di un caciocavallo arrosto e miele” dello chef Cannizzaro, la “Caponata rivisitata” dello chef Venezia, il “Cous cous a modo mio” dello chef Geraci, il “Mustazzolo di triglia” dello chef Maltese, il “Coniglio con la stimpirata dentro” dello chef Buoncuore, il piatto “Omaggio a Rubino 2016” dello chef Giannone e per finire il “Bianco mangiare …reloaded” dello chef Vicinale. Per chi volesse partecipare – la presenza è a pagamento 38€ – bisogna prenotarsi al numero 388 57.74.713. SEM è Vincenzo Burragato, Vincenzo Di Maria, Gianni Implatini, Monica Occhini, Ezio Occhipinti, Simona Padua, Valentina Pensiero, Federica Schembri, Valentina Schembri, Giuseppe Spadaro, Sasha Vinci Segreteria Organizzativa Tel. 338 86 14 973 Vincenzo Burragato

http://turismoibleo.com/2016/10/22/le-notti-di-rubino-tornano-scicli/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il torrente dell'arte

TORRENTE Via Aleardi Scicli

Più informazioni su questa sede eventi in corso nei dintorni di Scicli oppure di Ragusa Il torrente di via Aleardi rinasce con l'arte contemporanea perchè ricerca e sperimentazione artistica creano vivacità culturale. IL TORRENTE DELL’ARTE OPENING / 28 ottobre 2016 / H. 18:30 Torrente via Aleardi / Scicli Café Art Gallery Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte Il torrente di via Aleardi rinasce con l’arte contemporanea perchè ricerca e sperimentazione artistica creano vivacità culturale. SCICLI (RG) – Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL’ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell’arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l’unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell’arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisi presenteranno un video inedito dal titolo “aletheia”. Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo “Mancha – Tra forma e natura”. LA CURIOSITÀ RENDE IL VIAGGIO POSSIBILE In un contesto caratterizzato da forti pulsioni sociali, dal desiderio di innescare nuovi sistemi di relazione, SEM esprime l’urgenza di compiere un’azione di partecipazione autentica e ristabilire, attraverso il potere dell’arte, un senso sano al termine “collettività”. Un progetto che segna un percorso in cui gli artisti, il pubblico e le istituzioni si confrontano per condividere pensieri, emozioni, dubbi, esperienze, verso una crescita della coscienza collettiva. Andare avanti insieme, curiosi, poiché la curiosità rende viva la ricerca creativa. Annullando la curiosità, alienandosi dal confronto, l’uomo rischia di isolare il pensiero, di imprigionarlo all’interno di uno spazio vizioso, in cui riciclare sempre gli stessi brandelli di conoscenza. L’arte, la creatività, la curiosità sono l’antidoto per debellare le particelle negative che ammorbano la società contemporanea. ARTISTI Igor Imhoff / Maria Korporal / Eleonora Manca / Lino Strangis / Simon Troger / Mavie Cartia & Irene Puglisi SPAZI ESPRESSIVI Café Art Gallery – Palazzo Favacchio Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte PARTNER C.A.R.M.A. / Roma Site Specific / Scicli

http://www.artribune.com/dettaglio/evento/57035/il-torrente-dellarte/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home - Eventi - Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL’ARTE

Venerdì 28 ottobre si TORRENTE DELL’ARTE

inaugura

IL

23 OTT 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 199 VOLTE

Il torrente di via Aleardi rinasce con l'arte contemporanea perchè ricerca e sperimentazione artistica creano vivacità culturale. SCICLI (RG) – Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL'ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell'arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l'unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell'arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A..

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisipresenteranno un video inedito dal titolo "aletheia". Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo "Mancha – Tra forma e natura". LA CURIOSITÀ RENDE IL VIAGGIO POSSIBILE In un contesto caratterizzato da forti pulsioni sociali, dal desiderio di innescare nuovi sistemi di relazione, SEM esprime l'urgenza di compiere un'azione di partecipazione autentica e ristabilire, attraverso il potere dell'arte, un senso sano al termine "collettività". Un progetto che segna un percorso in cui gli artisti, il pubblico e le istituzioni si confrontano per condividere pensieri, emozioni, dubbi, esperienze, verso una crescita della coscienza collettiva. Andare avanti insieme, curiosi, poiché la curiosità rende viva la ricerca creativa. Annullando la curiosità, alienandosi dal confronto, l'uomo rischia di isolare il pensiero, di imprigionarlo all'interno di uno spazio vizioso, in cui riciclare sempre gli stessi brandelli di conoscenza. L'arte, la creatività, la curiosità sono l'antidoto per debellare le particelle negative che ammorbano la società contemporanea. INFO www.semscicli.it / sem.scicli@gmail.com +39 347 8437527 Ufficio Stampa MediaLive info@medialivecomunciazione.com ARTISTI Igor Imhoff / Maria Korporal / Eleonora Manca / Lino Strangis / Simon Troger / Mavie Cartia & Irene Puglisi SPAZI ESPRESSIVI Café Art Gallery – Palazzo Favacchio Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte PARTNER C.A.R.M.A. / Roma Site Specific / Scicli

http://www.siciliafan.it/venerdi-28-ottobre-si-inaugura-il-torrente-dellarte/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Progetto

Rinasce l'arte contemporanea a Scicli 22 ott 2016 - 18:35

SCICLI – Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL’ARTE, un progetto ideato e strutturato da SEM, per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell’arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino, SEM propone un percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenti la memoria storica della città di Scicli. Difatti nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati occultati, trasformando la morfologia urbana della città. Oggi l’unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali, che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell’arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisipresenteranno un video inedito dal titolo “Aletheia”. Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo “Mancha – Tra forma e natura”. Redazione NewSicilia

http://www.newsicilia.it/fotogallery/rinasce-larte-contemporanea-scicli/attachment/simontroger_incubus-project-1?parent=187565

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/10/22/appuntamenti/il-torrente-di-via-aleardi-rinasce/72307

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusaoggi.it/73708-a-scicli-per-rubino-sette-artisti-riqualificano-il-torrente-che-attraversascicli

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli – Ecco nell’evento

Rubino,

un

evento

Un evento nell’evento, in cui il vino di eccellenza, i prodotti enogastronomici locali e l’artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti. Accade a “Rubino”, da oggi, 28 ottobre a martedì 1 novembre a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà “Expo. Vino, Gusto, Artigianato”, la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che saranno presenti con i loro prodotti all’interno dello spazio, espositivo e d’assaggio, nato dalla collaborazione tra l’associazione SEM e l’AIS Sicilia ed in particolare con il presidente Camillo Privitera. Ad ospitare le varie cantine presenti a “Rubino” saranno gli antichi palazzi del centro storico di Scicli che apriranno le loro porte alle esposizioni, aggiungendo magia e fascino al già suggestivo clima che si respira in occasione di questo importante evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per addetti al settore e amatori del buon vino e dei prodotti del territorio. Il pubblico potrà conoscere le varie eccellenze presenti, apprezzarle degustandole e parlare direttamente con i produttori. Le cantine che parteciperanno a questa edizione sono: Cantina Marilina, un’azienda vitivinicola biologica e vegana che sorge a Noto; Cantina Armosa, realtà sciclitana; Feudo Ramaddini di Marzamemi, luogo storico per l’esportazione del vino nel territorio di Noto sin dagli anni ’30; Cantina Ferracane, nata negli anni ’90 a Marsala; Cantina Primaterra, giovane società nata alle pendici dell’Etna; Cantina Vinisola, espressione della tipicità di un’altra isola, Pantelleria; Cantina Palmieri, una tenuta vicino Avola; Cantina Terre di Noto, un’estensione di 35 ettari tra Pachino e Ispica; Cantina Feudo Vagliasindi a Randazzo, che produce vino e olio di qualità; Cantine Russo di Castiglione di Catania, che vantano una tradizione nel settore di oltre due secoli; Cantina Casa di Grazia, un’estensione di 150 ettari a Gela; Cantina Barone di Montalto di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, con

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


vigneti anche ad Agrigento e Noto; Cantina Baglio del Cristo di Campobello della provincia di Agrigento. E ancora, Vini Campisi, una cantina di Noto, nata dall’amicizia tra un musicista tedesco, Marcin Oz, e i fratelli Sergio e Marco Mazzara, proprietari della vigna e impegnati da anni nella coltivazione di limoni biologici; Feudo Santa Tresa, antica cantina risalente alla fine del 1600 con sede a Vittoria; Cantina Funaro, un’azienda ecosostenibile in provincia di Trapani; Cantina Palmento Costanzo, anche questa lungo le pendici dell’Etna, e Cantina Demarete, azienda famigliare a pochi chilometri da Ragusa. Ma “Rubino” non è solo vino siciliano: presenti anche cantine provenienti da altre regioni, come l’azienda agricola piemontese Marco Capra, la cantina Montaia dell’EmiliaRomagna, l’azienda bresciana Riva di Franciacorta e l’azienda Zanotelli del Trentino-Alto Adige. Oltre al vino, anche esposizioni di prodotti tipici locali, nella sezione “Food” come le marmellate, il miele e l’olio dell’azienda “Marchesi di San Giuliano”, le conserve e le salse di “Casa Morana”, le bontà dolciarie dell’antica tradizione siciliana dell’azienda “Aruci”, la varietà di prodotti enogastronomici di qualità dell’azienda “Castadiva”, i pregiati chicchi di caffè e gli aromi particolari di “Motycafè”, il ghiaccio alimentare di “Ice Cube” e gli amari di arance di Sicilia “Amara”. “Expo” è anche artigianato e tanto altro, con gli stand de “Il mondo in un bicchiere”, di “Ceramiche Cerruto”, di “Sciara Gioielli”, di “ArdeaSeal Equipment” e di “Alleanza Assicurazioni”, agenzia di Modica. Quattro gli appuntamenti poi con le degustazioni guidate, a cura dell’Ais Sicilia: sabato 29 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Busacca, Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, coordinerà l’incontro/degustazione “Un giro intorno al vino”, a cui parteciperanno Angelo Paternò, produttore, Carmelo Sgandurra, Master sommelier, e Luca Giunta, distributore vini. Domenica 30 ottobre, alle ore 19 all’Hotel Novecento, Flavia Catalano, sommelier AIS e redattrice di Enonews, terrà l’incontro/degustazione “Il volto femminile del vino?”, che vedrà gli interventi di Tiziana Gandolfo dell’azienda Primaterra e di Marilina Paternò dell’azienda Paternò. Lunedi 31, sempre alle ore 19 all’Hotel Novecento, si terrà invece l’incontro/degustazione “I sensi del vino. Profumi e aromi”, un viaggio tra i profumi e gli aromi, dalla natura al bicchiere, guidato da Giuseppe Bonaventura, sommelier AIS. Infine, martedì 1 novembre alle 19.00 a Palazzo Busacca, si svolgerà il concorso “Blind tasting”, durante il quale sei vini, selezionati da Camillo Privitera, saranno degustati alla cieca dal pubblico partecipante alla degustazione, che decreterà il migliore. Alle degustazioni guidate, oltre alle aziende presenti all’Expo, ci saranno anche l’azienda Valenti, la cantina Curto, la cantina Alessandro di Camporeale e la cantina Principi di Butera. Per maggiori informazioni su eventi, luoghi e orari e sul programma di “Rubino” è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. http://www.novetv.com/scicli-ecco-rubino-un-evento-nellevento/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il Torrente Aleardi rinasce con l’arte contemporanea Posted by: Redazione Posted date: ottobre 22, 2016 In: Appuntamenti, Cultura, Evidenza | comment : 0 - 69 letture

Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL’ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell’arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l’unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi.

SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell’arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisi presenteranno un video inedito dal titolo “aletheia”. Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo “Mancha – Tra forma e natura”. LA CURIOSITÀ RENDE IL VIAGGIO POSSIBILE In un contesto caratterizzato da forti pulsioni sociali, dal desiderio di innescare nuovi sistemi di relazione, SEM esprime l’urgenza di compiere un’azione di partecipazione autentica e ristabilire, attraverso il potere dell’arte, un senso sano al termine “collettività”. Un progetto che segna un percorso in cui gli artisti, il pubblico e le istituzioni si confrontano per condividere pensieri, emozioni, dubbi, esperienze, verso una crescita della coscienza collettiva.Andare avanti insieme, curiosi, poiché la curiosità rende viva la ricerca creativa. Annullando la curiosità, alienandosi dal confronto, l’uomo rischia di isolare il pensiero, di imprigionarlo all’interno di uno spazio vizioso, in cui riciclare sempre gli stessi brandelli di conoscenza. L’arte, la creatività, la curiosità sono l’antidoto per debellare le particelle negative che ammorbano la società contemporanea.

http://www.ilgiornalediscicli.it/il-torrente-aleardi-rinasce-con-larte-contemporanea/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il Torrente di via Aleardi rinasce con l'arte contemporanea la sperimentazione artistica crea vivacità culturale. Pubblicato il: 24/10/2016, 09:16 | di comunicato stampa

| Categoria: Arte| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL'ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell'arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l'unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell'arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisipresenteranno un video inedito dal titolo "aletheia". Inoltre saranno visibili anche le

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo "Mancha - Tra forma e natura". LA CURIOSITÀ RENDE IL VIAGGIO POSSIBILE In un contesto caratterizzato da forti pulsioni sociali, dal desiderio di innescare nuovi sistemi di relazione, SEM esprime l'urgenza di compiere un'azione di partecipazione autentica e ristabilire, attraverso il potere dell'arte, un senso sano al termine "collettività". Un progetto che segna un percorso in cui gli artisti, il pubblico e le istituzioni si confrontano per condividere pensieri, emozioni, dubbi, esperienze, verso una crescita della coscienza collettiva. Andare avanti insieme, curiosi, poiché la curiosità rende viva la ricerca creativa. Annullando la curiosità, alienandosi dal confronto, l'uomo rischia di isolare il pensiero, di imprigionarlo all'interno di uno spazio vizioso, in cui riciclare sempre gli stessi brandelli di conoscenza. L'arte, la creatività, la curiosità sono l'antidoto per debellare le particelle negative che ammorbano la società contemporanea.

comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/arte/5166/il-torrente-di-via-aleardi-rinasce-con-larte-contemporanea-

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il Torrente dell’Arte: sette artisti negli spazi culturali di via Aleardi, a Scicli

BY REDAZIONE ON 22 OTTOBRE 2016LE ARTI

Venerdì 28 ottobre si inaugura “Il Torrente dell’Arte”, un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell’arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case

vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l’unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell’arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisi presenteranno un video inedito dal titolo “aletheia”. Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo “Mancha – Tra forma e natura”.

http://www.lettera32.org/?p=11561

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL TORRENTE DELL´ARTE

OPENING / 28 ottobre 2016 / H. 18:30 Torrente via Aleardi / Scicli Café Art Gallery Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte

Il torrente di via Aleardi rinasce con l´arte contemporanea perchè ricerca e sperimentazione artistica creano vivacità culturale. SCICLI (RG) - Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL´ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell´arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all´expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono stati totalmente occultati, trasformando radicalmente la morfologia urbana della città barocca. Oggi l´unica parte visibile, rimane il tratto del torrente lungo la via Aleardi. SEM ha invitato sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali che spontaneamente sono nati in via Aleardi, spazi creativi che trasformano la via storica, in un luogo dell´arte. I luoghi espressivi che hanno aderito al progetto a cura di SEM sono: il Café Art Gallery, la Carretteria Palazzo Favacchio, il Caffè Letterario Vitaliano Brancati e Mavie Spazio Arte. Nella sala del Cafè Art Gallery sarà presentata la personale di scultura di Simon Troger dal titolo InCubus Project, a cura di Site Specific. Nello spazio della Carretteria di Palazzo Favacchio e nella nuova sede del Caffè Letterario Vitaliano Brancati sarà presentata una selezione di opere di videoart degli artisti Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca e Lino Strangis, a cura di C.A.R.M.A.. Nella saletta espositiva di Mavie Spazio Arte, le artiste Mavie Cartia & Irene Puglisi presenteranno un video inedito dal titolo "aletheia". Inoltre saranno visibili anche le incisioni realizzate da Irene Puglisi, una serie di opere dal titolo "Mancha Tra forma e natura". LA CURIOSITÀ RENDE IL VIAGGIO POSSIBILE In un contesto caratterizzato da forti pulsioni sociali, dal desiderio di innescare nuovi sistemi di relazione, SEM esprime l´urgenza di compiere un´azione di partecipazione autentica e ristabilire, attraverso il potere dell´arte, un senso sano al termine "collettività". Un progetto che segna un percorso in cui gli artisti, il pubblico e le istituzioni si confrontano per condividere pensieri, emozioni, dubbi, esperienze, verso una crescita della

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


coscienza collettiva. Andare avanti insieme, curiosi, poiché la curiosità rende viva la ricerca creativa. Annullando la curiosità, alienandosi dal confronto, l´uomo rischia di isolare il pensiero, di imprigionarlo all´interno di uno spazio vizioso, in cui riciclare sempre gli stessi brandelli di conoscenza. L´arte, la creatività, la curiosità sono l´antidoto per debellare le particelle negative che ammorbano la società contemporanea.

INFO www.semscicli.it / sem.scicli@gmail.com +39 347 8437527 Ufficio Stampa MediaLive info@medialivecomunciazione.com ARTISTI Igor Imhoff / Maria Korporal / Eleonora Manca / Lino Strangis / Simon Troger / Mavie Cartia & Irene Puglisi SPAZI ESPRESSIVI Café Art Gallery - Palazzo Favacchio Carretteria Palazzo Favacchio Caffè Letterario Vitaliano Brancati Mavie Spazio Arte PARTNER C.A.R.M.A. / Roma Site Specific / Scicli

http://www.ecodegliblei.it/SCICLI-IL-TORRENTE-DELL-ARTE-SETTE-ARTISTI-ESPONGONO-LUNGO-UNTORRENTE-IN-OCCASIONE-DELLA.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tutto pronto per Rubino! 25/10/2016 05:56:01 \\ NEWS \\ 9 Visite Non solo degustazioni e assaggi, ma anche incontri, passeggiate e conversazioni. Si colora di tinte sempre più accese il programma della IV edizione di Rubino, che si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli. Il barocco siciliano accoglierà un calendario variegato e imperdibile che appassionerà i tanti visitatori e li accompagnerà alla scoperta di sapori e profumi irresistibili per un´esperienza sensoriale indimenticabile. L´ edizione 2016, come sempre organizzata dall´associazione SEM di Scicli, sarà caratterizzata da un impegno ancora più meticoloso per un´offerta che sia più completa e soddisfacente possibile, perché Rubino è esplorazione e rivelazione della tradizione e dell´eccellenza. Oltre ai tanti appuntamenti con le degustazioni enogastronomiche, programmate all´interno dell´expo dei vini e dei prodotti artigianali (domenica 30 e lunedì 31 ottobre), il programma prevede tanti appuntamenti di approfondimento di spiccato interesse, dalla mattina alla sera. Come le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, pilastri della memoria collettiva, con i Cammini sacri di Scicli, organizzati dall´associazione Culturale Tanit Scicli in collaborazione con S.E.M. Sabato 29 ottobre, alle ore 10.00, si partirà alla volta de Le Chiese rupestri, un itinerario suggestivo che condurrà là dove la fede è scolpita da secoli nella roccia, aprendo ai visitatori scrigni nascosti, caduti quasi nell´oblio. Lunedì 31 ottobre, stesso orario, si avvierà il Cammino del Beato Guglielmo, un emozionante percorso che coniuga arte e storia, fede e devozione, leggenda e mito, snodandosi fra chiese barocche e viuzze medievali, dipinti sorprendenti e capolavori poco conosciuti. Ci saranno anche le passeggiate ambientaliste di trekking in collina in collaborazione con Esplorambiente alle ore 10 di domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre. Ma Rubino? sarà anche conoscenza: sabato 29 ottobre alle ore 19.00 a Palazzo Busacca si terrà un´interessante conversazione dal titolo Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro, a cura dell´associazione culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana e il dott. Guglielmo Cartia. La serata, a cui seguirà una degustazione, sarà dedicata ad un prodotto molto importante per la comunità locale, come è il pomodoro, i cui usi in medicina, farmacopea, erboristeria ed enogastronomia saranno approfonditi per scoprire il rapporto che sorge con l´uomo. I prodotti del territorio sono i protagonisti di un altro incontro: martedì 1 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Busacca si terrà l´appuntamento dal titolo La Carta dei Sapori, una degustazione guidata di prodotti tipici di Scicli, in collaborazione con Azienda Agricola Damigella, Basile Pasticceri dal 1966 e il supporto scientifico dello chef Giovanni Galesi. ?La Carta dei Sapori? di Scicli è un elenco di prodotti, tra cui i grani antichi ma anche dolci e ricette, stilato e arricchito nel corso degli anni con l'associazione S.E.M., condiviso con Slow Food delegazione di Modica e con il Museo della Cucina Iblea, che hanno partecipato agli eventi di Rubino? nel corso delle passate edizioni, e con alcuni chef locali che hanno dato un loro prezioso contributo, proponendo sempre nuovi elementi della tradizione. Insomma, un´edizione come non mai emozionante, arricchente e indimenticabile, che accompagnerà i turisti e la gente locale fino a notte fonda, perché Rubino? è anche musica e intrattenimento: venerdì 28 ottobre dj set con Stonic, sabato 29 ottobre dj set con Antonio Pulvirenti, mentre domenica atteso appuntamento musicale con Cassandra Raffaele e il suo In Loop New Solo Tour, un concerto sui generis i cui dettagli saranno presto svelati. La programmazione musicale, che avrà inizio alle ore 22.30, è svolta in collaborazione con il locale 97 Novantasette? in via F.M.Penna a Scicli. Per maggiori informazioni sul programma di Rubino? è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. Le passeggiate dei Cammini sacri? prevedono un costo di partecipazione di 5 euro a persona, la durata di ogni percorso è di circa due ore. Si consiglia di indossare scarpe comode.

http://www.mister-x.it/notizie/ultime_oggi.asp?id=10650837

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tutto pronto per Rubino! 0 BY REDAZIONE EASY NEWS PRESS AGENCY ON 24/10/2016ATTUALITÀ

Non solo degustazioni e assaggi, ma anche incontri, passeggiate e conversazioni. Si colora di tinte sempre più accese il programma della IV edizione di “Rubino”, che si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli. Il barocco siciliano accoglierà un calendario variegato e imperdibile che appassionerà i tanti visitatori e li accompagnerà alla scoperta di sapori e profumi irresistibili per un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’edizione 2016, come sempre organizzata dall’associazione SEM di Scicli, sarà caratterizzata da un impegno ancora più meticoloso per un’offerta che sia più completa e soddisfacente possibile, perché Rubino è esplorazione e rivelazione della tradizione e dell’eccellenza. Oltre ai tanti appuntamenti con le degustazioni enogastronomiche, programmate all’interno dell’expo dei vini e dei prodotti artigianali (domenica 30 e lunedì 31 ottobre), il programma prevede tanti appuntamenti di approfondimento di spiccato interesse, dalla mattina alla sera. Come le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, pilastri della memoria collettiva, con i “Cammini sacri di Scicli”, organizzati dall’associazione Culturale Tanit Scicli in collaborazione con S.E.M. Sabato 29 ottobre, alle ore 10.00, si partirà alla volta de “Le Chiese rupestri”, un itinerario suggestivo che condurrà là dove la fede è scolpita da secoli nella roccia, aprendo ai visitatori scrigni nascosti, caduti quasi nell’oblio. Lunedì 31 ottobre, stesso orario, si avvierà il “Cammino del Beato Guglielmo”, un emozionante percorso che coniuga arte e storia, fede e devozione, leggenda e mito, snodandosi fra chiese barocche e viuzze medievali, dipinti sorprendenti e capolavori poco conosciuti. Ci saranno anche le passeggiate ambientaliste di trekking in collina in collaborazione con Esplorambiente alle ore 10 di domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre. Ma “Rubino” sarà anche conoscenza: sabato 29 ottobre alle ore 19.00 a Palazzo Busacca si terrà un’interessante conversazione dal titolo “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, a cura dell’associazione culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana e il dott. Guglielmo Cartia. La serata, a cui seguirà una degustazione, sarà dedicata ad un prodotto molto importante per la comunità locale, come è il pomodoro, i cui usi in medicina, farmacopea, erboristeria ed enogastronomia saranno approfonditi per scoprire il rapporto che sorge con l’uomo. I prodotti del territorio sono i protagonisti di un altro incontro: martedì 1 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Busacca si terrà l’appuntamento dal titolo “La Carta dei Sapori”, una degustazione guidata di prodotti tipici di Scicli, in collaborazione con Azienda Agricola Damigella, Basile Pasticceri dal 1966 e il supporto scientifico dello chef Giovanni Galesi. “La Carta dei Sapori” di Scicli è un elenco di prodotti, tra cui i grani antichi ma

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


anche dolci e ricette, stilato e arricchito nel corso degli anni con l’associazione S.E.M., condiviso con Slow Food delegazione di Modica e con il Museo della Cucina Iblea, che hanno partecipato agli eventi di “Rubino” nel corso delle passate edizioni, e con alcuni chef locali che hanno dato un loro prezioso contributo, proponendo sempre nuovi elementi della tradizione. Insomma, un’edizione come non mai emozionante, arricchente e indimenticabile, che accompagnerà i turisti e la gente locale fino a notte fonda, perché “Rubino” è anche musica e intrattenimento: venerdì 28 ottobre dj set con Stonic, sabato 29 ottobre dj set con Antonio Pulvirenti, mentre domenica atteso appuntamento musicale con Cassandra Raffaele e il suo “In Loop – New Solo Tour”, un concerto sui generis i cui dettagli saranno presto svelati. La programmazione musicale, che avrà inizio alle ore 22.30, è svolta in collaborazione con il locale “97 Novantasette” in via F.M.Penna a Scicli. Per maggiori informazioni sul programma di “Rubino” è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. Le passeggiate dei “Cammini sacri” prevedono un costo di partecipazione di 5 euro a persona, la durata di ogni percorso è di circa due ore. Si consiglia di indossare scarpe comode.

http://www.easynewsweb.com/tutto-pronto-per-rubino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home / Focus / Ragusa / A Scicli c’è Rubino e il 97 torna a fare chiasso con tanti live, tra funky, hiphop e rock!

A Scicli c’è Rubino e il 97 torna a fare chiasso con tanti live, tra funky, hiphop e rock! Pubblicato il 25 ottobre 2016 - 18:04 - da Redazione in Ragusa, Società

Anche il 97, lo scrigno colorato di via Mormino Penna più amato dai giovani di Scicli (e non solo) di tutte le età, partecipa alla fantastica manifestazione Rubino, che si terrà a Scicli dal 28 all’1 novembre. Eventi, degustazioni ed incontri da non perdere per assaporare, conoscere e apprezzare le bellezze della città di Scicli, lasciandosi inebriare dal nettare degli dei! E il 97, da buon salotto alternativo della movida sciclitana, ha deciso di aderire a suo modo, ossia tornando a fare chiasso e con un programma artistico ricco di eventi unici ed imperdibili: Venerdì 28 dj set: Stonic (funky/hiphop) Sabato 29 Djset: Antonio Horn Pulvirenti (rock) Domenica 30 live: Cassandra Raffaele in loop Lunedì 31 Djset:dj King Arturo Martedì 01 Djset: Vincenzo Puccia Prendete l’agenda e segnate le date… perché con il trio Marino-Mussini-Battaglia non ci si annoia mai. A maggior ragione in occasione di eventi così importanti come Rubino. Dunque… ci vediamo al 97! Take it easy! http://www.siciliapress.com/a-scicli-ce-rubino-e-il-97-torna-a-fare-chiasso-con-tanti-live-tra-funky-hiphope-rock/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli si tinge di… Rubino Rubino, Ed. 2015 Dal 28 ottobre all’ 1 novembre 2016, torna inebriante l’appuntamento dedicato alle produzioni vitivinicole e promosso a Scicli, splendida città barocca, dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali). Un’esperienza nel piccolo paese barocco che abbraccia arte e cultura, in cui il protagonista è il vino! Un invito a riscoprire le cantine, i prodotti agroalimentari e artigianali che negli anni passati hanno già dato il loro contributo a questo affascinante evento, ma anche l’occasione per conoscere le eccellenze siciliane, le piccole realtà di qualità isolane e dei produttori vitivinicoli d’Italia. L’incantevole cornice barocca di Scicli offrirà la possibilità, in questa quarta edizione di Rubino, di vivere un weekend all’insegna del gusto e della conoscenza, in cui più di cento cantine saranno presenti per proporre i loro vini. Una collana di eventi si susseguirà nei giorni di Rubino, dalle degustazioni guidate, alle lezioni con i sommelier, allo show cooking, agli incontri e le performance artistiche. La novità di questa edizione sarà nell’organizzazione delle giornate, “Rubino da quest’anno si fa in due”, sarà infatti possibile vivere questa festa in due momenti: i giorni 30 e 31 saranno dedicati ad un vero e proprio Expo del Vino, mentre tutte le altre esperienze apriranno e chiuderanno l’evento. Rubino porta nel cuore del centro storico le cantine, che esporranno nelle chiese, nei palazzi nobiliari, nei monumenti e nei musei, creando un’atmosfera di pura bellezza e bontà. Non mancheranno a coronare questo grande evento spettacoli musicali, performance di arte contemporanea e cene a tema. Interessanti saranno anche le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, in diverse giornate, gestite dalle associazioni Tanit ed Esplorambiente, così come gli incontri che si terranno a palazzo Busacca: sabato 29 una conversazione dal titolo “Cibo e medicina- fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, prodotto della cultura e della tradizione Sciclitana; martedì 1 novembre, l’appuntamento con la “Carta dei sapori”, degustazione guidata dei prodotti tipici di Scicli, nascente dalla stesura di un elenco di prodotti che va dai grani antichi ai prodotti dolciari, promossa da S.E.M. e condivisa con la delegazione Slow Food di Modica ed il Museo della Cucina Iblea. Un’edizione più che mai arricchita ed emozionante, che accompagnerà turisti e gente del luogo fino a tarda notte grazie all’intrattenimento musicale realizzato in collaborazione con il pub “97”, che proporrà in Via Francesco Mormino Penna diversi appuntamenti: la sera del 28 dj set con Stonic, e la sera del 29 dj set con Antonio Pulvirenti. Per concludere con il tanto atteso appuntamento di domenica 30 con Cassandra Raffaele ed il suo concerto sui generis “In Loop – New Solo Tour”. Ancora una volta Rubino, un evento per offrire bellezza, qualità e riscoperta della piccola Scicli, grande città barocca! http://www.sicilyauthentica.com/scicli-si-tinge-di-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli si tinge di… Rubino Dal 28 ottobre all’ 1 novembre 2016, torna inebriante l’appuntamento dedicato alle produzioni vitivinicole e promosso a Scicli, splendida città barocca, dall’associazione culturale S.E.M. (Spazi Espressivi Monumentali). Un’esperienza nel piccolo paese barocco che abbraccia arte e cultura, in cui il protagonista è il vino! Un invito a riscoprire le cantine, i prodotti agroalimentari e artigianali che negli anni passati hanno già dato il loro contributo a questo affascinante evento, ma anche l’occasione per conoscere le eccellenze siciliane, le piccole realtà di qualità isolane e dei produttori vitivinicoli d’Italia. L’incantevole cornice barocca di Scicli offrirà la possibilità, in questa quarta edizione di Rubino, di vivere un weekend all’insegna del gusto e della conoscenza, in cui più di cento cantine saranno presenti per proporre i loro vini. Una collana di eventi si susseguirà nei giorni di Rubino, dalle degustazioni guidate, alle lezioni con i sommelier, allo show cooking, agli incontri e le performance artistiche. La novità di questa edizione sarà nell’organizzazione delle giornate, “Rubino da quest’anno si fa in due”, sarà infatti possibile vivere questa festa in due momenti: i giorni 30 e 31 saranno dedicati ad un vero e proprio Expo del Vino, mentre tutte le altre esperienze apriranno e chiuderanno l’evento. Rubino porta nel cuore del centro storico le cantine, che esporranno nelle chiese, nei palazzi nobiliari, nei monumenti e nei musei, creando un’atmosfera di pura bellezza e bontà. Non mancheranno a coronare questo grande evento spettacoli musicali, performance di arte contemporanea e cene a tema. Interessanti saranno anche le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, in diverse giornate, gestite dalle associazioni Tanit ed Esplorambiente, così come gli incontri che si terranno a palazzo Busacca: sabato 29 una conversazione dal titolo “Cibo e medicina- fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, prodotto della cultura e della tradizione Sciclitana; martedì 1 novembre, l’appuntamento con la “Carta dei sapori”, degustazione guidata dei prodotti tipici di Scicli, nascente dalla stesura di un elenco di prodotti che va dai grani antichi ai prodotti dolciari, promossa da S.E.M. e condivisa con la delegazione Slow Food di Modica ed il Museo della Cucina Iblea. Un’edizione più che mai arricchita ed emozionante, che accompagnerà turisti e gente del luogo fino a tarda notte grazie all’intrattenimento musicale realizzato in collaborazione con il pub “97”, che proporrà in Via Francesco Mormino Penna diversi appuntamenti: la sera del 28 dj set con Stonic, e la sera del 29 dj set con Antonio Pulvirenti. Per concludere con il tanto atteso appuntamento di domenica 30 con Cassandra Raffaele ed il suo concerto sui generis “In Loop – New Solo Tour”. Ancora una volta Rubino, un evento per offrire bellezza, qualità e riscoperta della piccola Scicli, grande città barocca!

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.visitsicily.org.uk/it/scicli-si-tinge-di-rubino/

Tutto pronto per Rubino! INSERITO IN 24 OTTOBRE 2016 DA REDAZIONE IN EVIDENZA WITH 0 COMMENTS

Non solo degustazioni e assaggi, ma anche incontri, passeggiate e conversazioni. Si colora di tinte sempre più accese il programma della IV edizione di “Rubino”, che si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli. Il barocco siciliano accoglierà un calendario variegato e imperdibile che appassionerà i tanti visitatori e li accompagnerà alla scoperta di sapori e profumi irresistibili per un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’edizione 2016, come sempre organizzata dall’associazione SEM di Scicli, sarà caratterizzata da un impegno ancora più meticoloso per un’offerta che sia più completa e soddisfacente possibile, perché Rubino è esplorazione e rivelazione della tradizione e dell’eccellenza. Oltre ai tanti appuntamenti con le degustazioni enogastronomiche, programmate all’interno dell’expo dei vini e dei prodotti artigianali (domenica 30 e lunedì 31 ottobre), il programma prevede tanti appuntamenti di approfondimento di spiccato interesse, dalla mattina alla sera. Come le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, pilastri della memoria collettiva, con i “Cammini sacri di Scicli”, organizzati dall’associazione Culturale Tanit Scicli in collaborazione con S.E.M. Sabato 29 ottobre, alle ore 10.00, si partirà alla volta de “Le Chiese rupestri”, un itinerario suggestivo che condurrà là dove la fede è scolpita da secoli nella roccia, aprendo ai visitatori scrigni nascosti, caduti quasi nell’oblio. Lunedì 31 ottobre, stesso orario, si avvierà il “Cammino del Beato Guglielmo”, un emozionante percorso che coniuga arte e storia, fede e devozione, leggenda e mito, snodandosi fra chiese barocche e viuzze medievali, dipinti sorprendenti e capolavori poco conosciuti. Ci saranno anche le passeggiate ambientaliste di trekking in collina in collaborazione con Esplorambiente alle ore 10 di domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre. Ma “Rubino” sarà anche conoscenza: sabato 29 ottobre alle ore 19.00 a Palazzo Busacca si terrà un’interessante conversazione dal titolo “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, a cura dell’associazione culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana e il dott. Guglielmo Cartia. La serata, a cui seguirà una degustazione, sarà dedicata ad un prodotto molto importante per la comunità locale, come è il pomodoro, i cui usi in medicina, farmacopea, erboristeria ed enogastronomia saranno approfonditi per scoprire il rapporto che sorge con l’uomo. I prodotti del territorio sono i protagonisti di un altro incontro: martedì 1 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Busacca si terrà l’appuntamento dal titolo “La Carta dei Sapori”, una degustazione guidata di prodotti tipici di Scicli, in collaborazione con Azienda Agricola Damigella, Basile Pasticceri dal 1966 e il supporto scientifico dello chef Giovanni Galesi. “La Carta dei Sapori” di Scicli è un elenco di prodotti, tra cui i grani antichi ma anche dolci e ricette, stilato e arricchito nel corso degli anni con l’associazione S.E.M., condiviso con Slow Food

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


delegazione di Modica e con il Museo della Cucina Iblea, che hanno partecipato agli eventi di “Rubino” nel corso delle passate edizioni, e con alcuni chef locali che hanno dato un loro prezioso contributo, proponendo sempre nuovi elementi della tradizione. Insomma, un’edizione come non mai emozionante, arricchente e indimenticabile, che accompagnerà i turisti e la gente locale fino a notte fonda, perché “Rubino” è anche musica e intrattenimento: venerdì 28 ottobre dj set con Stonic, sabato 29 ottobre dj set con Antonio Pulvirenti, mentre domenica atteso appuntamento musicale con Cassandra Raffaele e il suo “In Loop – New Solo Tour”, un concerto sui generis i cui dettagli saranno presto svelati. La programmazione musicale, che avrà inizio alle ore 22.30, è svolta in collaborazione con il locale “97 Novantasette” in via F.M.Penna a Scicli. Per maggiori informazioni sul programma di “Rubino” è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com. Le passeggiate dei “Cammini sacri” prevedono un costo di partecipazione di 5 euro a persona, la durata di ogni percorso è di circa due ore. Si consiglia di indossare scarpe comode.

http://www.ragusatg.it/2016/10/24/tutto-pronto-per-rubino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73768/il-territorio-e-i-suoi-prodotti-alla-iv-edizione-di-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ATTUALITÀ - ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE SEM DA VENERDÌ A MARTEDÌ PROSSIMI NEL CENTRO STORICO

A Scicli "Rubino" esalta valori e sapori del territorio PREVISTE ESCURSIONI VERSO LE CHIESE RUPESTRI, DEGUSTAZIONI, CONVERSAZIONI SU ARGOMENTI GASTRONOMICI

Duccio Gennaro Non solo degustazioni e assaggi, ma anche incontri, passeggiate e conversazioni. Il centro storico si prepara ad accogliere la quarta edizione di «Rubino» in programma da venerdì a martedì prossimi. L’edizione 2016, organizzata dall’associazione SEM, sarà caratterizzata da un impegno ancora più meticoloso per un’offerta che sia più completa e soddisfacente possibile, perché Rubino è esplorazione e rivelazione della tradizione e dell’eccellenza. Oltre ai tanti appuntamenti con le degustazioni enogastronomiche, programmate all’interno dell’expo dei vini e dei prodotti artigianali (domenica 30 e lunedì 31 ottobre), il programma prevede tanti appuntamenti di approfondimento di spiccato interesse. Sono previste passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, pilastri della memoria collettiva, con i «Cammini sacri di Scicli», organizzati dall’associazione Culturale Tanit Scicli. Sabato percorso «Le Chiese rupestri», un itinerario suggestivo che condurrà là dove la fede è scolpita da secoli nella roccia. Lunedì il «Cammino del Beato Guglielmo», un emozionante percorso che coniuga arte e storia, fede e devozione, leggenda e mito, snodandosi fra chiese barocche e viuzze medievali, dipinti sorprendenti e capolavori poco conosciuti. Ci saranno anche le passeggiate ambientaliste di trekking in collina in collaborazione con Esplorambiente. Sabato alle 19 conversazione a Palazzo Busacca «Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro», con successiva degustazione. Martedì alle 17 a Palazzo Busacca si terrà l’appuntamento «La Carta dei Sapori», una degustazione guidata di prodotti tipici di Scicli, con il supporto scientifico dello chef Giovanni Galesi. «La Carta dei Sapori» di Scicli è un elenco di prodotti, tra cui i grani antichi ma anche dolci e ricette, stilato e arricchito nel corso degli anni con l´associazione S.E.M., condiviso con Slow Food delegazione di Modica e con il Museo della Cucina Iblea. «Rubino» è anche musica e intrattenimento con concerti in via Mormina Penna nei giorni della manifestazione. http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/scicli/36450-a-scicli-rubino-esalta-valori-e-sapori-delterritorio.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il Territorio e i suoi prodotti alla IV edizione di Rubino in programma a Scicli dal 28 Ottobre al 1 Novembre Pubblicato il: 24/10/2016, 18:58 | di comunicato stampa

Non solo degustazioni e assaggi, ma anche incontri, passeggiate e conversazioni. Si colora di tinte sempre più accese il programma della IV edizione di “Rubino”, che si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre a Scicli. Il barocco siciliano accoglierà un calendario variegato e imperdibile che appassionerà i tanti visitatori e li accompagnerà alla scoperta di sapori e profumi irresistibili per un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’edizione 2016, come sempre organizzata dall’associazione SEM di Scicli, sarà caratterizzata da un impegno ancora più meticoloso per un’offerta che sia più completa e soddisfacente possibile, perché Rubino è esplorazione e rivelazione della tradizione e dell’eccellenza. Oltre ai tanti appuntamenti con le degustazioni enogastronomiche, programmate all’interno dell’expo dei vini e dei prodotti artigianali (domenica 30 e lunedì 31 ottobre), il programma prevede tanti appuntamenti di approfondimento di spiccato interesse, dalla mattina alla sera. Come le passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e monumentali, pilastri della memoria collettiva, con i “Cammini sacri di Scicli”, organizzati dall’associazione Culturale Tanit Scicli in collaborazione con S.E.M. Sabato 29 ottobre, alle ore 10.00, si partirà alla volta de “Le Chiese rupestri”, un itinerario suggestivo che condurrà là dove la fede è scolpita da secoli nella roccia, aprendo ai visitatori scrigni nascosti, caduti quasi nell’oblio. Lunedì 31 ottobre, stesso orario, si avvierà il “Cammino del Beato Guglielmo”, un emozionante percorso che coniuga arte e storia, fede e devozione, leggenda e mito, snodandosi fra chiese barocche e viuzze medievali, dipinti sorprendenti e capolavori poco conosciuti. Ci saranno anche le passeggiate ambientaliste di trekking in collina in collaborazione con Esplorambiente alle ore 10 di domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre. Ma “Rubino” sarà anche conoscenza: sabato 29 ottobre alle ore 19.00 a Palazzo Busacca si terrà un’interessante

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


conversazione dal titolo “Cibo e medicina, fra antichi rimedi e ricette popolari: il pomodoro”, a cura dell’associazione culturale Tanit Scicli, in collaborazione con Casa Morana e il dott. Guglielmo Cartia. La serata, a cui seguirà una degustazione, sarà dedicata ad un prodotto molto importante per la comunità locale, come è il pomodoro, i cui usi in medicina, farmacopea, erboristeria ed enogastronomia saranno approfonditi per scoprire il rapporto che sorge con l’uomo. I prodotti del territorio sono i protagonisti di un altro incontro: martedì 1 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Busacca si terrà l’appuntamento dal titolo “La Carta dei Sapori”, una degustazione guidata di prodotti tipici di Scicli, in collaborazione con Azienda Agricola Damigella, Basile Pasticceri dal 1966 e il supporto scientifico dello chef Giovanni Galesi. “La Carta dei Sapori” di Scicli è un elenco di prodotti, tra cui i grani antichi ma anche dolci e ricette, stilato e arricchito nel corso degli anni con l'associazione S.E.M., condiviso con Slow Food delegazione di Modica e con il Museo della Cucina Iblea, che hanno partecipato agli eventi di “Rubino” nel corso delle passate edizioni, e con alcuni chef locali che hanno dato un loro prezioso contributo, proponendo sempre nuovi elementi della tradizione. Insomma, un’edizione come non mai emozionante, arricchente e indimenticabile, che accompagnerà i turisti e la gente locale fino a notte fonda, perché “Rubino” è anche musica e intrattenimento: venerdì 28 ottobre dj set con Stonic, sabato 29 ottobre dj set con Antonio Pulvirenti, mentre domenica atteso appuntamento musicale con Cassandra Raffaele e il suo “In Loop – New Solo Tour”, un concerto sui generis i cui dettagli saranno presto svelati. La programmazione musicale, che avrà inizio alle ore 22.30, è svolta in collaborazione con il locale “97 Novantasette” in via F.M.Penna a Scicli.

comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/gusto/5178/il-territorio-e-i-suoi-prodotti-alla-iv-edizione-di-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


... http://www.ilovescicli.it/rubino-wine-experience-svela-il-programma-2016/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/2016/10/29/appuntamenti/a-scicli-il-vino-fa-esperienza/72439

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://ragusaoggi.it/73893/vino-di-eccellenza-prodotti-tipici-di-qualita-e-artigianato-locale-e-expo-lospazio-dedicato-alle-esposizioni-all-interno-della-iv-edizione-di-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/10/27/appuntamenti/rubino-expo-vino-gusto-artigianato/72404

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inserito da Giovanni Giannone il 28 ottobre 2016 at 04:07

Scicli – Ecco nell’evento

Rubino,

un

evento

Un evento nell’evento, in cui il vino di eccellenza, i prodotti enogastronomici locali e l’artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti. Accade a “Rubino”, da oggi, 28 ottobre a martedì 1 novembre a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà “Expo. Vino, Gusto, Artigianato”, la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che saranno presenti con i loro prodotti all’interno dello spazio, espositivo e d’assaggio, nato dalla collaborazione tra l’associazione SEM e l’AIS Sicilia ed in particolare con il presidente Camillo Privitera. Ad ospitare le varie cantine presenti a “Rubino” saranno gli antichi palazzi del centro storico di Scicli che apriranno le loro porte alle esposizioni, aggiungendo magia e fascino al già suggestivo clima che si respira in occasione di questo importante evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per addetti al settore e amatori del buon vino e dei prodotti del territorio. Il pubblico potrà conoscere le varie eccellenze presenti, apprezzarle degustandole e parlare direttamente con i produttori. Le cantine che parteciperanno a questa edizione sono: Cantina Marilina, un’azienda vitivinicola biologica e vegana che sorge a Noto; Cantina Armosa, realtà sciclitana; Feudo Ramaddini di Marzamemi, luogo storico per l’esportazione del vino nel territorio di Noto sin dagli anni ’30; Cantina Ferracane, nata negli anni ’90 a Marsala; Cantina Primaterra, giovane società nata alle pendici dell’Etna; Cantina Vinisola, espressione della tipicità di un’altra isola, Pantelleria; Cantina Palmieri, una tenuta vicino Avola; Cantina Terre di Noto, un’estensione di 35 ettari tra Pachino e Ispica; Cantina Feudo Vagliasindi a Randazzo, che produce vino e olio di qualità; Cantine Russo di Castiglione di Catania, che vantano una tradizione nel settore di oltre due secoli; Cantina Casa di Grazia, un’estensione di 150 ettari a Gela; Cantina Barone di Montalto di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, con vigneti anche ad Agrigento e Noto; Cantina Baglio del Cristo di Campobello della

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


provincia di Agrigento. E ancora, Vini Campisi, una cantina di Noto, nata dall’amicizia tra un musicista tedesco, Marcin Oz, e i fratelli Sergio e Marco Mazzara, proprietari della vigna e impegnati da anni nella coltivazione di limoni biologici; Feudo Santa Tresa, antica cantina risalente alla fine del 1600 con sede a Vittoria; Cantina Funaro, un’azienda ecosostenibile in provincia di Trapani; Cantina Palmento Costanzo, anche questa lungo le pendici dell’Etna, e Cantina Demarete, azienda famigliare a pochi chilometri da Ragusa. Ma “Rubino” non è solo vino siciliano: presenti anche cantine provenienti da altre regioni, come l’azienda agricola piemontese Marco Capra, la cantina Montaia dell’EmiliaRomagna, l’azienda bresciana Riva di Franciacorta e l’azienda Zanotelli del Trentino-Alto Adige. Oltre al vino, anche esposizioni di prodotti tipici locali, nella sezione “Food” come le marmellate, il miele e l’olio dell’azienda “Marchesi di San Giuliano”, le conserve e le salse di “Casa Morana”, le bontà dolciarie dell’antica tradizione siciliana dell’azienda “Aruci”, la varietà di prodotti enogastronomici di qualità dell’azienda “Castadiva”, i pregiati chicchi di caffè e gli aromi particolari di “Motycafè”, il ghiaccio alimentare di “Ice Cube” e gli amari di arance di Sicilia “Amara”. “Expo” è anche artigianato e tanto altro, con gli stand de “Il mondo in un bicchiere”, di “Ceramiche Cerruto”, di “Sciara Gioielli”, di “ArdeaSeal Equipment” e di “Alleanza Assicurazioni”, agenzia di Modica. Quattro gli appuntamenti poi con le degustazioni guidate, a cura dell’Ais Sicilia: sabato 29 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Busacca, Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, coordinerà l’incontro/degustazione “Un giro intorno al vino”, a cui parteciperanno Angelo Paternò, produttore, Carmelo Sgandurra, Master sommelier, e Luca Giunta, distributore vini. Domenica 30 ottobre, alle ore 19 all’Hotel Novecento, Flavia Catalano, sommelier AIS e redattrice di Enonews, terrà l’incontro/degustazione “Il volto femminile del vino?”, che vedrà gli interventi di Tiziana Gandolfo dell’azienda Primaterra e di Marilina Paternò dell’azienda Paternò. Lunedi 31, sempre alle ore 19 all’Hotel Novecento, si terrà invece l’incontro/degustazione “I sensi del vino. Profumi e aromi”, un viaggio tra i profumi e gli aromi, dalla natura al bicchiere, guidato da Giuseppe Bonaventura, sommelier AIS. Infine, martedì 1 novembre alle 19.00 a Palazzo Busacca, si svolgerà il concorso “Blind tasting”, durante il quale sei vini, selezionati da Camillo Privitera, saranno degustati alla cieca dal pubblico partecipante alla degustazione, che decreterà il migliore. Alle degustazioni guidate, oltre alle aziende presenti all’Expo, ci saranno anche l’azienda Valenti, la cantina Curto, la cantina Alessandro di Camporeale e la cantina Principi di Butera. Per maggiori informazioni su eventi, luoghi e orari e sul programma di “Rubino” è possibile visitare il sito rubinoscicli.it o le pagine facebook Rubino e Sem Scicli oppure chiamare il 388 5774713 o scrivere a sem.scicli@gmail.com.

http://www.novetv.com/scicli-ecco-rubino-un-evento-nellevento/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inizia OGGI "Rubino" a Scicli, fino all'1 novembre degustazioni, convegni, eventi, show cooking, passeggiate ed escursioni Pubblicato il: 28/10/2016, 09:41 | di comunicato stampa

Un evento nell’evento, in cui il vino di eccellenza, i prodotti enogastronomici locali e l’artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti. Accade a “Rubino”, da OGGI a martedì 1 novembre a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà “Expo. Vino, Gusto, Artigianato”, la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che saranno presenti con i loro prodotti all’interno dello spazio, espositivo e d’assaggio, nato dalla collaborazione tra l’associazione SEM e l’AIS Sicilia ed in particolare con il presidente Camillo Privitera. Ad ospitare le varie cantine presenti a “Rubino” saranno gli antichi palazzi del centro storico di Scicli che apriranno le loro porte alle esposizioni, aggiungendo magia e fascino al già suggestivo clima che si respira in occasione di questo importante evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per addetti al settore e amatori del buon vino e dei prodotti del territorio. Il pubblico potrà conoscere le varie eccellenze presenti, apprezzarle degustandole e parlare direttamente con i produttori. Le cantine che parteciperanno a questa edizione sono: Cantina Marilina, un'azienda vitivinicola biologica e vegana che sorge a Noto; Cantina Armosa, realtà sciclitana; Feudo Ramaddini di Marzamemi, luogo storico per l’esportazione del vino nel territorio di Noto sin dagli anni ’30; Cantina Ferracane, nata negli anni ’90 a Marsala; Cantina Primaterra, giovane società nata alle pendici dell’Etna; Cantina Vinisola, espressione della tipicità di un’altra isola, Pantelleria; Cantina Palmieri, una tenuta vicino Avola; Cantina Terre di Noto, un’estensione di 35 ettari tra Pachino e Ispica; Cantina Feudo Vagliasindi a Randazzo, che produce vino e olio di qualità; Cantine Russo di Castiglione di Catania, che vantano una tradizione nel settore di oltre due secoli; Cantina Casa di Grazia, un’estensione di 150 ettari a Gela; Cantina Barone di Montalto di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, con vigneti anche ad Agrigento e Noto; Cantina Baglio

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


del Cristo di Campobello della provincia di Agrigento. E ancora, Vini Campisi, una cantina di Noto, nata dall’amicizia tra un musicista tedesco, Marcin Oz, e i fratelli Sergio e Marco Mazzara, proprietari della vigna e impegnati da anni nella coltivazione di limoni biologici; Feudo Santa Tresa, antica cantina risalente alla fine del 1600 con sede a Vittoria; Cantina Funaro, un’azienda ecosostenibile in provincia di Trapani; Cantina Palmento Costanzo, anche questa lungo le pendici dell’Etna, e Cantina Demarete, azienda famigliare a pochi kilometri da Ragusa. Ma “Rubino” non è solo vino siciliano: presenti anche cantine provenienti da altre regioni, come l’azienda agricola piemontese Marco Capra, la cantina Montaia dell’Emilia-Romagna, l’azienda bresciana Riva di Franciacorta e l’azienda Zanotelli del Trentino-Alto Adige. Oltre al vino, anche esposizioni di prodotti tipici locali, nella sezione “Food” come le marmellate, il miele e l’olio dell’azienda “Marchesi di San Giuliano”, le conserve e le salse di “Casa Morana”, le bontà dolciarie dell’antica tradizione siciliana dell’azienda “Aruci”, la varietà di prodotti enogastronomici di qualità dell’azienda “Castadiva”, i pregiati chicchi di caffè e gli aromi particolari di “Motycafè”, il ghiaccio alimentare di “Ice Cube” e gli amari di arance di Sicilia “Amara”. “Expo” è anche artigianato e tanto altro, con gli stand de “Il mondo in un bicchiere”, di “Ceramiche Cerruto”, di “Sciara Gioielli”, di “ArdeaSeal Equipment” e di “Alleanza Assicurazioni”, agenzia di Modica. Quattro gli appuntamenti poi con le degustazioni guidate, a cura dell’Ais Sicilia: sabato 29 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Busacca, Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, coordinerà l’incontro/degustazione “Un giro intorno al vino”, a cui parteciperanno Angelo Paternò, produttore, Carmelo Sgandurra, Master sommelier, e Luca Giunta, distributore vini. Il giorno dopo, domenica 30 ottobre, alle ore 19 all’Hotel Novecento, Flavia Catalano, sommelier AIS e redattrice di Enonews, terrà l’incontro/degustazione “Il volto femminile del vino?”, che vedrà gli interventi di Tiziana Gandolfo dell’azienda Primaterra e di Marilina Paternò dell’azienda Paternò. Lunedi 31, sempre alle ore 19 all’Hotel Novecento, si terrà invece l'incontro/degustazione "I sensi del vino. Profumi e aromi", un viaggio tra i profumi e gli aromi, dalla natura al bicchiere, guidato da Giuseppe Bonaventura, sommelier AIS. Infine, martedì 1 novembre alle 19.00 a Palazzo Busacca, si svolgerà il concorso "Blind tasting", durante il quale sei vini, selezionati da Camillo Privitera, saranno degustati alla cieca dal pubblico partecipante alla degustazione, che decreterà il migliore. comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/gusto/5218/inizia-oggi-rubino-a-scicli-fino-all1-novembre-

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli, dal 28 ottobre all’1 novembre la quarta edizione di “Rubino” Inviato da desk6 il 27 Ottobre, 2016 - 17:23

Vino di eccellenza, prodotti enogastronomici locali e artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti di “Rubino”, da domani, 28 ottobre a martedì 1 novembre, a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà Expo. Vino, Gusto, Artigianato la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che saranno presenti con i loro prodotti all’interno dello spazio, espositivo e d’assaggio, nato dalla collaborazione tra l’associazione SEM e l’AIS Sicilia ed in particolare con il presidente Camillo Privitera. Ad ospitare le varie cantine presenti a “Rubino” saranno gli antichi palazzi del centro storico di Scicli che apriranno le loro porte alle esposizioni, aggiungendo magia e fascino al già suggestivo clima che si respira in occasione di questo importante evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per addetti al settore e amatori del buon vino e dei prodotti del territorio. Il pubblico potrà conoscere le varie eccellenze presenti, apprezzarle degustandole e parlare direttamente con i produttori. Le cantine che parteciperanno a questa edizione sono moltissime, provenienti non solo dalla Sicilia ma anche dal resto d’Italia. Oltre al vino, anche esposizioni di prodotti tipici locali, nella sezione “Food” come le marmellate, il miele e l’olio dell’azienda “Marchesi di San Giuliano”, le conserve e le salse di “Casa Morana”, le bontà dolciarie dell’antica tradizione siciliana dell’azienda “Aruci”, la varietà di prodotti enogastronomici di qualità dell’azienda “Castadiva”, i pregiati chicchi di caffè e gli aromi particolari di “Motycafè”, il ghiaccio alimentare di “Ice Cube” e gli amari di arance di Sicilia “Amara”. “Expo” è anche artigianato e tanto altro, con gli stand de “Il mondo in un bicchiere”, di “Ceramiche Cerruto”, di “Sciara Gioielli”, di “ArdeaSeal Equipment” e di “Alleanza Assicurazioni”, agenzia di Modica. Quattro gli appuntamenti poi con le degustazioni guidate, a cura dell’Ais Sicilia: sabato 29 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Busacca, Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, coordinerà l’incontro/degustazione “Un giro intorno al vino”, a cui parteciperanno Angelo Paternò, produttore, Carmelo Sgandurra, Master sommelier, e Luca Giunta, distributore vini. Il giorno dopo, domenica 30 ottobre, alle ore 19 all’Hotel Novecento, Flavia Catalano, sommelier AIS e redattrice di Enonews, terrà l’incontro/degustazione “Il volto femminile del vino?”, che vedrà gli interventi di Tiziana Gandolfo dell’azienda Primaterra e di Marilina Paternò dell’azienda Paternò. Lunedi 31, sempre alle ore 19 all’Hotel Novecento, si terrà invece l'incontro/degustazione "I sensi del vino. Profumi e aromi", un viaggio tra i profumi e gli aromi, dalla natura al bicchiere, guidato da Giuseppe Bonaventura, sommelier AIS. Infine, martedì 1 novembre alle 19.00 a Palazzo Busacca, si svolgerà il concorso "Blind tasting", durante il quale sei vini, selezionati da Camillo Privitera, saranno degustati alla cieca dal pubblico partecipante alla degustazione, che decreterà il migliore. Alle degustazioni guidate, oltre alle aziende presenti all’Expo, ci saranno anche l’azienda Valenti, la cantina Curto, la cantina Alessandro di Camporeale e la cantina Principi di Butera.

http://www.corrierequotidiano.it/1.55235/cucina-e-enogastronomia/sicilia-ragusa/1945/scicli-dal-28ottobre-all%E2%80%991-novembre-la-quarta

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rubino: in migliaia a Scicli per il vino e l’arte. Al Torrente Aleardi la serenità della sera. Posted by: Redazione Posted date: ottobre 30, 2016

E’ davvero una full immersion nel mondo dell’enologia, una wine experience da vivere tra i monumenti barocchi la quarta edizione di “Rubino” che ha preso il via ieri sera a Scicli e che si svilupperà nel centro storico fino a martedì 1 novembre. E’ stata la creatività di sette artisti, incastonata come pietra preziosa nel barocco ibleo ad aprire la manifestazione dedicata all’enogastronomia, all’artigiano e alla rivalutazione del territorio, organizzata dall’associazione SEM. Un calendario denso di eventi che spazieranno dall’approfondimento tematico, ai dibattiti, alle degustazioni, alle passeggiate culturali e ovviamente alla conoscenza del territorio e delle sue eccellenze, quali sono le aziende presenti con i loro stand. Non solo Sicilia però, sono presenti anche importanti realtà di altre regioni perché “Rubino” è ormai divenuta una vetrina di rilievo, un’opportunità di visibilità dai risultati eccellenti. Dopo la conferenza stampa di apertura, la manifestazione è entrata subito nel vivo con l’inaugurazione delle installazioni “Il torrente dell’arte”, un progetto ideato da SEM che vede la collaborazione di ben sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, che sono stati invitati a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali nati spontaneamente in via Aleardi. Gli appuntamenti in programma continueranno fino a martedì 1 novembre, dalla mattina, con le passeggiate, fino a sera, con gli incontri, le degustazioni guidate, i dibattiti. Momento clou è stata l’apertura ieri sera dell’Expo dei Vini, che ha accolto migliaia di visitatori fra decine di stand. “Vino, Gusto e Artigianato” saranno i grandi protagonisti dell’esposizione tra le vie principali del centro storico di Scicli, all’interno dei palazzi nobiliari, con un fascino che ammalierà il pubblico di “Rubino” anche nella giornata di lunedì.

http://www.ilgiornalediscicli.it/rubino-in-migliaia-a-scicli-per-il-vino-e-larte-al-torrente-aleardi-la-serenita-della-sera/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌

http://www.ragusanews.com/2016/10/29/appuntamenti/a-scicli-il-vino-fa-esperienza/72439

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73975/ha-preso-il-via-ieri-sera-rubino-a-scicli-la-wine-experience-tra-il-barocco-ibleo-e-ledegustazioni-guidate

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“RUBINO” A SCICLI. LA WINE EXPERIENCE TRA IL BAROCCO IBLEO E LE DEGUSTAZIONI GUIDATE Pubblicato il: 30/10/2016, 12:44 | di Comunicato Stampa

E’ davvero una full immersion nel mondo dell’enologia, una wine experience da vivere tra i monumenti barocchi la quarta edizione di “Rubino” che ha preso il via ieri sera a Scicli e che si svilupperà nel centro storico fino a martedì 1 novembre. E’ stata la creatività di sette artisti, incastonata come pietra preziosa nel barocco ibleo ad aprire la manifestazione dedicata all’enogastronomia, all’artigiano e alla rivalutazione del territorio, organizzata dall’associazione SEM. Un calendario denso di eventi che spazieranno dall’approfondimento tematico, ai dibattiti, alle degustazioni, alle passeggiate culturali e ovviamente alla conoscenza del territorio e delle sue eccellenze, quali sono le aziende presenti con i loro stand. Non solo Sicilia però, sono presenti anche importanti realtà di altre regioni perché “Rubino” è ormai divenuta una vetrina di rilievo, un’opportunità di visibilità dai risultati eccellenti. Dopo la conferenza stampa di apertura, la manifestazione è entrata subito nel vivo con l’inaugurazione delle installazioni “Il torrente dell’arte”, un progetto ideato da SEM che vede la collaborazione di ben sette artisti, Igor Imhoff, Maria Korporal, Eleonora Manca, Lino Strangis, Simon Troger, Mavie Cartia & Irene Puglisi, che sono stati invitati a presentare la loro ricerca in alcuni spazi culturali nati spontaneamente in via Aleardi. Gli appuntamenti in programma continueranno fino a martedì 1 novembre, dalla mattina, con le passeggiate, fino a sera, con gli incontri, le degustazioni guidate, i dibattiti. Momento clou è ovviamente l’apertura dell’Expo dei Vini, domani, domenica 30 novembre, che dal pomeriggio accoglierà migliaia di visitatori fra decine di stand. “Vino, Gusto e Artigianato” saranno i grandi protagonisti dell’esposizione tra le vie principali del centro storico di Scicli, all’interno dei palazzi nobiliari, con un fascino che ammalierà il pubblico di “Rubino” anche nella giornata di lunedì. Spazio anche alla musica: come è già accaduto ieri con il dj set con protagonista Stonic e che continuerà stasera con Antonio Pulvirenti e con il concerto attesissimo di Cassandra Raffaele. Oggi pomeriggio, intanto, la degustazione guidata da Camillo Privitera, presidente di Ais Sicilia, per conoscere i vini ma anche la loro storia, la tradizione e la passione che mettono i produttori, e per ribadire, ancora una volta, che in un bicchiere di vino c’è il lavoro di un decine di persone che operano all’interno di vigneti e cantine, portando dentro il territorio. Comunicato Stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/gusto/5242/rubino-a-scicli-la-wine-experience-tra-il-barocco-ibleo-e-le-degustazioniguidate

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La magia di Scicli accoglie i visitatori di “Rubino” all’interno dell’expo dei vini Redazione Ragusa 31 Ottobre 2016 Visite: 271 Continua la IV edizione di “Rubino”, la manifestazione dedicata al vino, e non solo, organizzata dall’associazione culturale SEM e in corso di svolgimento nel fantastico scenario di Scicli. Fino a domani sera un appuntamento di grande fascino che abbina il gusto alla bellezza del territorio. In tantissimi hanno infatti scoperto, e riscoperto, angoli davvero unici del comune barocco, sorseggiando un buon vino o assaporando le eccellenze gastronomiche proposte. Grande attenzione anche all’arte, con mostre ed esposizione, e un’ottima partecipazione alle varie visite tra le chiese e i musei della città che sta offrendo tutta se stessa, la sua meraviglia, il suo incanto, la sua storia e cultura alle migliaia di visitatori che arrivano da tutta la regione. Ieri si è inaugurato lo spazio dedicato all’Expo dei Vini: luoghi suggestivi del centro storico hanno aperto le loro porte per accogliere le esposizioni di decine di cantine, siciliane, ma anche piemontesi, emiliane, bresciane e trentine e di aziende dedicate alla gastronomia e all’artigianato. Un viaggio tra eccellenze, passeggiando tra i vicoli di un centro storico, il cui fascino ha avvolto i visitatori che si sono spostati da un luogo all’altro, godendo di un’atmosfera piena di arte, cultura, territorio e calore umano. Ma “Rubino” è anche approfondimento culturale, grazie ai tanti incontri e convegni, come ad esempio le degustazioni guidate organizzate dall’Associazione Italiana Sommelier. Ma è conoscenza del territorio, con le passeggiate mattutine, o scambio e confronto, grazie agli appuntamenti “A tavola con i produttori”. “Rubino” è naturalmente anche intrattenimento, come il grande momento che la straordinaria voce di Cassandra Raffaele ha regalato ieri sera. Un concerto sui generis, quello che la cantautrice ha offerto al pubblico di “Rubino”, a partire dalla location, una finestra sulla via Francesco Mormima Penna, che si è trasformata in una sorta di moderna edicola votiva, dalla quale le note di Cassandra hanno preso forma, in un clima di magia e seduzione. L’evento, curato da SEM, in collaborazione con il locale “97 Novantasette”, che ha ospitato in queste serate i vari dj set, e grazie alla disponibilità dello studio del geometra Aprile, ha abbinato la sofisticatezza alla semplicità, l’eleganza al talento, per una serata davvero unica, in cui la cantautrice siciliana ha presentato il suo nuovo progetto “In Loop”, un live “in solitaria”, durante il quale ha proposto alcuni brani tratti dai suoi due album “La valigia con le scarpe” e il più recente “Chagall”, in una chiave più intima, ma allo stesso rivisitata. Un allestimento di accurata ricercatezza, realizzato in collaborazione con

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Studio 39 scenografie” e “Promoservice”, ha esaltato il mood artistico, fatto di testi forti e suoni cangianti, dell’artista raffinata e polivalente. Il programma di Rubino continuerà a regalare momenti da non perdere anche domani, con un grande evento di alta cucina, uno show cooking alle 11.00 a Palazzo Busacca, che vedrà protagonisti sette grandissimi chef della Sicilia, con la conduzione della giornalista Gianna Bozzali. All’appuntamento, realizzato con il supporto del centro di formazione “Jobbing Centre” e l’azienda catanese “Sean 1949”, voluto e curato da Luca Giannone, chef del ristorante “Al Galù” di Scicli, parteciperanno, oltre a Giannone, anche Luca Cannizzaro del ristorante “La Sirenetta” di Modica, Giuseppe Venezia e Carmelo Buoncuore di “Jobbing Centre”, Giuseppe Geraci del ristorante “Modì” a Torregrotta, in provincia di Messina, Daniele Maltese, anche lui del ristorante “Al Galù” e Salvo Vicinale del ristorante “Al vecchio mulino” di Modica. I partecipanti potranno ammirare la maestria culinaria di questi artisti dei fornelli, la loro attenzione nella scelta e nella lavorazione della materia prima e la loro abilità nella preparazione di piatti davvero unici. La partecipazione allo show cooking è a numero chiuso, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 388 5774713. Domani pomeriggio gli ultimi appuntamenti in collaborazione con Ais Sicilia.

http://www.corrieredelsud.it/nsite/2016-07-15-06-15-37/sicilia/ragusa/25303-la-magia-di-scicli-accoglie-ivisitatori-di-rubino-all-interno-dell-expo-dei-vini.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusaoggi.it/74027/la-magia-di-scicli-accoglie-i-visitatori-di-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Bilancio positivo per la IV edizione di "Rubino" tantissime le presenze registrate nelle cinque giornate Pubblicato il: 02/11/2016, 19:49 | di comunicato stampa

Numeri assolutamente in crescita per “Rubino”, la manifestazione giunta alla quarta edizione e dedicata al vino e a tanto altro, organizzata dall’associazione culturale SEM, che si è conclusa a Scicli. Una partecipazione oltre ogni aspettativa per un programma variegato, interessante e sempre da scoprire che ha coinvolto il comune barocco da venerdì 28 ottobre fino a martedì 1 novembre. Un’edizione, come non mai, di successo, che ha celebrato il vino, la gastronomia, l’artigianato, l’arte e la cultura. In una parola: un territorio, cogliendone la sua essenza, esaltandone le peculiarità e proteggendone l’identità. Tutto questo è stato “Rubino” 2016 con migliaia di visitatori che si sono ritrovati avvolti e coinvolti in un’atmosfera insolita, intima, calorosa. Il vino, siciliano, ma anche piemontese, emiliano, bresciano e trentino, ha fatto da collante, riuscendo a sprigionare sapori e profumi che alla fine sono diventati emozioni. Tante le iniziative che hanno riscosso grande interesse, come le passeggiate mattutine a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o il trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente”. E poi le degustazioni guidate, a cura di Ais Sicilia, gli incontri di approfondimento, come quello che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Busacca e dedicato ai grani antichi, partendo dalla condivisione della "Carta dei Sapori" un progetto di divulgazione di prodotti e ricette tipiche del nostro territorio a cura di SEM. Per l'occasione lo chef Giovanni Galesi della “Scuola di cucina Nosco”, “Grani Antichi Damigella”, “Basile Pasticceri dal 1966”, hanno raccontato le loro esperienze in campo culinario, dopo gli interventi scienrifici del prof. Paolo Guarnaccia e di Umberto Anastasi. Sempre ieri, a conclusione della manifestazione, interessantissimo appuntamento con l’AIS Sicilia, il presidente Camillo Privitera che ha accompagnato i partecipanti al Blind Tasting in un’esperienza sensoriale, dove il gusto ha incontrato i profumi e le sfumature di ben otto vini, più quattro fuori concorso. Il pubblico ha degustato "alla cieca" e votato il miglior vino bianco

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ed il miglior rosso, in una atmosfera divertente e conviviale. Per la batteria di vini bianchi il migliore è stato il “Grillo” della cantina “Alessandro di Camporeale”, mentre per la batteria dei vini rossi al primo posto si è classificato "Lu Patri" della cantina “Cristo di Campobello”. “Rubino” è stato anche l'occasione per ridare vita a via Aleardi, attraverso il progetto “Il torrente dell’arte”, presso il torrente di via Aleardi, che ha coinvolto sette artisti in un nuovo ed interessante percorso estetico. È stato anche arte culinaria, con il cooking show presentato da Gianna Bozzali, con la partecipazione di sette rinomati chef siciliani, coordinati dallo chef Luca Giannone, che hanno preparato un menu prelibato i cui piatti erano vere e proprie opere d’arte. Una città e una manifestazione da vivere da mattina a sera anche grazie alla musica, in collaborazione con il locale "Novantasette”, tra dj set ed il concerto davvero suggestivo di Cassandra Raffaele domenica sera dall’insolita location di una finestra, trasformata in edicola votiva. “Rubino” è stato vita: per le sensazioni che ha regalato, l’atmosfera che ha creato, le relazioni che ha instaurato. Per la bellezza, artistica, culinaria, storica, umana, che ha donato.

comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/associazioni/5276/bilancio-positivo-per-la-iv-edizione-di-rubino

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Scicli – Rubino l’eccellenza

ha

celebrato

Numeri assolutamente in crescita per “Rubino”, la manifestazione giunta alla quarta edizione e dedicata al vino e a tanto altro, organizzata dall’associazione culturale SEM, che si è conclusa ieri sera a Scicli. Una partecipazione oltre ogni aspettativa per un programma variegato, interessante e sempre da scoprire che ha coinvolto il comune barocco da venerdì 28 ottobre fino a ieri, martedì 1 novembre. Un’edizione, come non mai, di successo, che ha celebrato il vino, la gastronomia, l’artigianato, l’arte e la cultura. In una parola: un territorio, cogliendone la sua essenza, esaltandone le peculiarità e proteggendone l’identità. Tutto questo è stato “Rubino” 2016 con migliaia di visitatori che si sono ritrovati avvolti e coinvolti in un’atmosfera insolita, intima, calorosa. Il vino, siciliano, ma anche piemontese, emiliano, bresciano e trentino, ha fatto da collante, riuscendo a sprigionare sapori e profumi che alla fine sono diventati emozioni. Tante le iniziative che hanno riscosso grande interesse, come le passeggiate mattutine a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o il trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente”. E poi le degustazioni guidate, a cura di Ais Sicilia, gli incontri di approfondimento, come quello che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Busacca e dedicato ai grani antichi, partendo dalla condivisione della “Carta dei Sapori” un progetto di divulgazione di prodotti e ricette tipiche del nostro territorio a cura di SEM. Per l’occasione lo chef Giovanni Galesi della “Scuola di cucina Nosco”, “Grani Antichi Damigella”, “Basile Pasticceri dal 1966”, hanno raccontato le loro esperienze in campo culinario, dopo gli interventi scienrifici del prof. Paolo Guarnaccia e di Umberto Anastasi. Sempre ieri, a conclusione della manifestazione, interessantissimo appuntamento con l’AIS Sicilia, il presidente Camillo Privitera che ha accompagnato i partecipanti al Blind Tasting in un’esperienza sensoriale, dove il gusto ha incontrato i profumi e le sfumature di ben otto vini, più quattro fuori concorso. Il pubblico ha degustato “alla cieca” e votato il miglior vino bianco ed il miglior rosso, in una atmosfera divertente e conviviale. Per la batteria di vini bianchi il migliore è stato il “Grillo” della cantina “Alessandro di Camporeale”, mentre per la batteria dei vini rossi al primo posto si è classificato “Lu Patri” della cantina “Cristo di Campobello”.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Rubino” è stato anche l’occasione per ridare vita a via Aleardi, attraverso il progetto “Il torrente dell’arte”, presso il torrente di via Aleardi, che ha coinvolto sette artisti in un nuovo ed interessante percorso estetico. È stato anche arte culinaria, con il cooking show presentato da Gianna Bozzali, con la partecipazione di sette rinomati chef siciliani, coordinati dallo chef Luca Giannone, che hanno preparato un menu prelibato i cui piatti erano vere e proprie opere d’arte. Una città e una manifestazione da vivere da mattina a sera anche grazie alla musica, in collaborazione con il locale “Novantasette”, tra dj set ed il concerto davvero suggestivo di Cassandra Raffaele domenica sera dall’insolita location di una finestra, trasformata in edicola votiva. “Rubino” è stato vita: per le sensazioni che ha regalato, l’atmosfera che ha creato, le relazioni che ha instaurato. Per la bellezza, artistica, culinaria, storica, umana, che ha donato. http://www.novetv.com/scicli-rubino-ha-celebrato-leccellenza/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://ragusaoggi.it/74091/bilancio-nuovamente-positivo-per-la-iv-edizione-di-rubino-che-si-e-conclusaieri-sera-a-scicli

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/11/02/attualit%C3%A0/rubino-5-giornate-dedicate-alle-eccellenzeenogastronomiche/72482

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Grande successo per Rubino redazione 3 novembre 2016 Grande successo per Rubino2016-11-03T10:31:15+00:00Evidenza No Comment

Numeri assolutamente in crescita per “Rubino”, la manifestazione giunta alla quarta edizione e dedicata al vino e a tanto altro, organizzata dall’associazione culturale SEM, che si è conclusa ieri sera a Scicli. Una partecipazione oltre ogni aspettativa per un programma variegato, interessante e sempre da scoprire che ha coinvolto il comune barocco da venerdì 28 ottobre fino a ieri, martedì 1 novembre. Un’edizione, come non mai, di successo, che ha celebrato il vino, la gastronomia, l’artigianato, l’arte e la cultura. In una parola: un territorio, cogliendone la sua essenza, esaltandone le peculiarità e proteggendone l’identità. Tutto questo è stato “Rubino” 2016 con migliaia di visitatori che si sono ritrovati avvolti e coinvolti in un’atmosfera insolita, intima, calorosa. Il vino, siciliano, ma anche piemontese, emiliano, bresciano e trentino, ha fatto da collante, riuscendo a sprigionare sapori e profumi che alla fine sono diventati emozioni. Tante le iniziative che hanno riscosso grande interesse, come le passeggiate mattutine a cura dell’associazione culturale “Tanit Scicli”, o il trekking in collina, con l’associazione culturale “EsplorAmbiente”. E poi le degustazioni guidate, a cura di Ais Sicilia, gli incontri di approfondimento, come quello che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Busacca e dedicato ai grani antichi, partendo dalla condivisione della “Carta dei Sapori” un progetto di divulgazione di prodotti e ricette tipiche del nostro territorio a cura di SEM. Per l’occasione lo chef Giovanni Galesi della “Scuola di cucina Nosco”, “Grani Antichi Damigella”, “Basile Pasticceri dal 1966”, hanno raccontato le loro esperienze in campo culinario, dopo gli interventi scienrifici del prof. Paolo Guarnaccia e di Umberto Anastasi. Sempre ieri, a conclusione della manifestazione, interessantissimo appuntamento con l’AIS Sicilia, il presidente Camillo Privitera che ha accompagnato i partecipanti al Blind Tasting in un’esperienza sensoriale, dove il gusto ha incontrato i profumi e le sfumature di ben otto vini, più quattro fuori concorso. Il pubblico ha degustato “alla cieca” e votato il miglior vino bianco ed il miglior rosso, in una atmosfera divertente e conviviale. Per la batteria di vini bianchi il migliore è stato il “Grillo” della cantina “Alessandro di Camporeale”, mentre per la batteria dei vini rossi al primo posto si è classificato “Lu Patri” della cantina “Cristo di Campobello”. “Rubino” è stato anche l’occasione per ridare vita a via Aleardi, attraverso il progetto “Il torrente dell’arte”, presso il torrente di via Aleardi, che ha coinvolto sette artisti in un nuovo ed interessante percorso estetico. È stato anche arte culinaria, con il cooking show presentato da Gianna Bozzali, con la partecipazione di sette rinomati chef siciliani, coordinati dallo chef Luca Giannone, che hanno preparato un menu prelibato i cui piatti erano vere e proprie opere d’arte. Una città e una manifestazione da vivere da mattina a sera anche grazie alla musica, in collaborazione con il locale “Novantasette”, tra dj set ed il concerto davvero suggestivo di Cassandra Raffaele domenica sera dall’insolita location di una finestra, trasformata in edicola votiva. “Rubino” è stato vita: per le sensazioni che ha regalato, l’atmosfera che ha creato, le relazioni che ha instaurato. Per la bellezza, artistica, culinaria, storica, umana, che ha donato.

http://www.ragusatg.it/2016/11/03/grande-successo-per-rubino/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/26410380/11/gemme-aspettando-rubino/

http://247.libero.it/rfocus/27393314/2388/scicli-rubino-ospita-un-evento-gustosissimo-sette-chef-peruno-show-cooking-che-riaccender-i-sensi/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/30023525/1/a-scicli-il-vino-fa-esperienza/

Sette chef siciliani per un mega show cooking VAI ALLA NOTIZIA by http://www.siciliafan.it on 2016-10-20 15:19:34

SETTE CHEF PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA’ I SENSI. UN’ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE GUIDATA DALLO CHEF LUCA GIANNONE. MARTEDI’ 1 NOVEMBRE, A SCICLI, LA IV EDIZIONE DI “RUBINO” OSPITA UN EVENTO “GUSTOSISSIMO”, DOVE LA TRADIZIONE CULINARIA INCONTRERA’ L’ARTE CREATIVA. SCICLI (RG) – Sette chef per una performance culinaria che farà risvegliare i cinque sensi e oltre. L’appuntamento è per il prossimo 1 novembre alle ore 11, a Palazzo Busacca di Scicli, per un progetto ambizioso e alternativo che vedrà in prima linea sette famosi cuochi siciliani, uniti dalla passione per la cucina e per il territorio e L’articolo Sette chef siciliani per un mega show cooking sembra essere il primo su Siciliafan.

http://qualyquote.com/svago/pn2016-10558397-Sette-chef-siciliani-per-un-mega-showcookingqq7te/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sette chef siciliani a Scicli

http://www.zazoom.it/2016-10-20/sette-chef-siciliani-a-scicli/2026200/

Il torrente di via Aleardi rinasce Ragusa News 22 ottobre 2016 17:05 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Ragusa News - link Scicli - Venerdì 28 ottobre si inaugura IL TORRENTE DELL'ARTE un progetto ideato da SEM per ravvivare attraverso la ricerca e la sperimentazione dell'arte contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città di Scicli: il torrente di via Aleardi. Durante i giorni di Rubino oltre all’expo delle migliori case vinicole siciliane, SEM propone un nuovo percorso estetico per rigenerare uno spazio urbano che rappresenta la memoria storica della città di Scicli. Nel corso degli anni i torrenti di pietra che attraversano la valle sciclitana sono...

Leggi la notizia integrale su: Ragusa News http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/il-torrente-di-via-aleardi-rinasce_13182771

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.informazione.it/n/771262FE-1E10-402E-A2A5-F40A78D1F3CC/Giornata-didegustazione-del-Ciliegiolo-d-Italia

Scicli – Ecco Rubino, un evento nell’evento Nove TV 28 ottobre 2016 05:05 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Nove TV - link Un evento nell’evento, in cui il vino di eccellenza, i prodotti enogastronomici locali e l’artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti. Accade a “Rubino”, da oggi, 28 ottobre a martedì 1 novembre a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà “Expo. Vino, Gusto, Artigianato”, la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che... Leggi la notizia integrale su: Nove TV

http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/scicli-ecco-rubino-un-evento-nell-evento_13250759

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/30045438/42/scicli-rubino-ha-celebrato-l-eccellenza/

Scicli – Rubino ha celebrato l’eccellenza Nove TV 02 novembre 2016 16:04 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Nove TV - link Numeri assolutamente in crescita per “Rubino”, la manifestazione giunta alla quarta edizione e dedicata al vino e a tanto altro, organizzata dall’associazione culturale SEM, che si è conclusa ieri sera a Scicli. Una partecipazione oltre ogni aspettativa per un programma variegato, interessante e sempre da scoprire che ha coinvolto il comune barocco da venerdì 28 ottobre fino a ieri, martedì 1 novembre. Un’edizione, come non mai, di successo, che ha celebrato il vino, la gastronomia, l’artigianato, l’arte e la cultura.... Leggi la notizia integrale su: Nove TV

http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/scicli-rubino-hacelebrato-l-eccellenza_13313147

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.informazione.it/n/79B637A5-6420-4857-A08C-9E507C0467A5/La-Terracottae-il-Vino-2016-il-19-e-20-novembre-a-Impruneta

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.