Rassegna stampa quam rinzivillo 2013

Page 1

RINZIVILLO SOLO SHOW

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com


RINZIVILLO SOLO SHOW “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Scicli (Rg) inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. 27 novembre 2012 A SEGUIRE BREVE SCHEDA INFORMATIVA

Rinzivillo Solo Show - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840


RINZIVILLO SOLO SHOW Si inaugura sabato “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) video, installazioni, pittura in un percorso antologico a cura di Antonio Sarnari SCICLI (RG) - Installazioni, video e pittura dell’artista Francesco Rinzivillo in uno show antologico. Sarà dedicato ai lavori che negli ultimi 15 anni ha prodotto l’autore siciliano, nato a Comiso nel 1966, il primo evento monografico organizzato alle Quam dal titolo “Rinzivillo SOLO SHOW”. La mostra-evento, a cura di Antonio Sarnari, si fregia della cura critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte e presenta circa 50 opere dei linguaggi più differenti, a conferma della poliedricità dell’artista. Autore, curatore e collaboratori, sono già a lavoro per l’allestimento del grande show alle Quam (antico refettorio del monastero di Santa Chiara del 1660), sede dell’evento, nella barocca via Mormino Penna di Scicli (dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità), che inaugura sabato 15 dicembre alle ore 19.00 alla presenza dell’autore. In mostra “Black Out Black In”, una delle installazioni storiche, insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta per questa mostra. Ma non è tutto, la “video-riflessione con l’autore” (anch’essa prodotta per l’evento) offre un contatto diretto con la ricerca dell’artista condotto dal curatore Antonio Sarnari. Per gli amanti della pittura “Rinzivillo SOLO SHOW” espone diversi cicli di pittura materica e meditata, dai Calchi ai Limès, uno dei cavalli di battaglia su cui hanno scritto, tra gli altri, Ornella Fazzina, Grazia Dormiente e Paolo Giansiracusa, fino alle Strutture, ricerca prodromica alle più recenti e blasonate Fittità. Un’opera di “azione e sottrazione”, come scrive il curatore in catalogo, che conduce “dalla costruzione all’astrazione”, un fine lavoro di ricerca che da corpo alla maestria del gesto. 13 dicembre 2012

BREVE SCHEDA INFORMATIVA Rinzivillo Solo Show - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840


RINZIVILLO SOLO SHOW Quam con il suo primo evento monografico “Rinzivillo Solo Show” trasforma la barocca via Mormino Penna di Scicli in una strada dell’arte di grande attrattiva. SCICLI (RG) – Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Diversi cicli che racchiudono i lavori degli ultimi 15 anni, tra “azione e sottrazione”, in una continua ricerca che parte dagli oramai celebri Limès, passando dai Calchi per giungere alle Strutture e dunque alle Fittità. Un pittura informale e concettuale, quella contenuta nei Limès, dove la connotazione è l’assenza della forma con l’obiettivo di “mettere e togliere”, con un’azione sulla materia per essere continua ricerca lungo i segni dell’”indagine liminare”, il progetto di codificazione spazio-temporale di elementi primari contenuti in un sistema sfuggente sempre pronto a mutare. Il “limite”, per l’appunto, che è frontiera di indagine tra mondo vero e mondo apparente. Una ricerca che è comune anche alle Strutture e alle Fittità dove Rinzivillo, nella sua “azione e sottrazione” offre la più fine espressione del suo segno. Al centro dell’esposizione c’è “Black Out Black In”, un’installazione storica di Rinzivillo che viene proposta insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta appositamente per questo evento con immagini che vengono proiettate e dissipate da un prisma che crea a sua volta immagini più deboli rispetto alla proiezione originale. E lo schermo di proiezione, che funge da cesoia, diventa esso stesso il limite, il confine, la linea di separazione tra immagine che è davanti e quella che è dietro. Una verticalità, come ha spiegato l’autore ai presenti, che permette di distaccarsi dalla materia, di annullarsi e al tempo stesso di elevarsi da essa. La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio. 16 dicembre 2012 BREVE SCHEDA INFORMATIVA Rinzivillo Solo Show - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840





Ed.nazionale







Scicli - dal 15/12/2012 al 20/01/2013

Francesco Rinzivillo - Rinzivillo Solo Show

QUAM – QUADRERIE DEL MONASTERO via Mormino Penna +39 0932931154 sito web info@tecnicamista.it Più informazioni su questa sede eventi in corso nei dintorni di Scicli oppure di Ragusa Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista.

info-box Orario:Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Vernissage:15/12/2012 - ore 19 Genere:arte contemporanea, personale Autori:Francesco Rinzivillo Curatori:Antonio Sarnari Email:info@medialivecomunicazione.com


Rinzivillo Scicli (Ragusa) - Quam - Quadrerie del monastero - Via Francesco Mormino Penna 79 dal 15 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013 "[...] Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent'anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l'instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black-Out Black-In, un'installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all'autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell'introduzione critica in catalogo.[...]" INFORMAZIONI UTILI a cura di Antonio Sarnari Quam - Quadrerie del monastero Via Francesco Mormino Penna 79 Scicli (Ragusa) - Sicilia +39 0932931154 http://www.tecnicamista.it info@tecnicamista.it dal 15-12-2012 al 20-01-2013 martedì-sabato 10-13/16-20; domenica e festivi 17-20 ingresso libero SCHEDA SEDE EVENTI IN CORSO A RAGUSA EVENTI IN CORSO IN SICILIA


RINZIVILLO SOLO SHOW A CURA DI ANTONIO SARNARI, CURA CRITICA DI ALBERTO AGAZZANI QUANDO DAL 15 DICEMBRE 2012 AL 20 GENNAIO 2013 ORE 19 DOVE QUAM - QUADRERIE DEL MONASTERO / VIA MORMINO PENNA 79 SCICLI - RAGUSA Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black-Out Black_In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità "la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. […]" “Rinzivillo Solo Show”.il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg)Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery).Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Rinzivillo Solo Show Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it


Rinzivillo SOLO SHOW

Sat Dec 15 2012 at 07:00 pm Add to calendar Venue : Via Francesco Mormino Penna - Scicli, Scicli, Italy Created By : Tecnica Mista “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Scicli (Rg) inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Rinzivillo SOLO SHOW - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840


Via Francesco Mormino Penna - Scicli 97018 Scicli

Rinzivillo SOLO SHOW Saturday, December 15, 2012 7:00 PM “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Scicli (Rg) inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostraevento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche cofondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Rinzivillo SOLO SHOW - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840


Rinzivillo solo show Mostre in provincia di Ragusa Rinzivillo solo show a Scicli, dal 15 Dicembre al 20 Gennaio - See more at: http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=62240&IDProvi ncia=RG#sthash.1bbDovuV.dpuf Quam di Scicli (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi 20 anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista.

Orario: Martedì - Sabato dalle 10.00-13.00/16.00-20.00. Domenica e festivi 17.00-20.00 Info QUAM – Quadrerie del Monastero Via Francesco Mormino Penna, 79 - Scicli Tel. 0932 931154 - See more at: http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=62240&IDProvi ncia=RG#sthash.1bbDovuV.dpuf


posted by Scicli AD Sabato 15 Dicembre, alle QUAM Quadrerie del Monastero di Scicli, si inaugurerà una mostra fotografica, la prima nel nuovo spazio espositivo di Via Mormina Penna.

Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black-Out Black_In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come scrive Antonio Sarnari nell’introduzione critica in catalogo. QUAM Quadrerie del monastero Scicli 97018 (RG) Italy Via F. Mormina Penna, 79 telefono +39 0932 931154


NOV 27, 2012

SCICLI. “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam VIDEO, INSTALLAZIONI, PITTURA: IN MOSTRA FRANCESCO RINZIVILLO A CURA DI ANTONIO SARNARI Sarà inaugurata il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660), a Scicli, la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra- evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Quest\'articolo è stato letto1179volte


27/11/2012 19:37 Notizia letta: 717 volte

Appuntamenti | Scicli

Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli Scicli - Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Redazione


27/11/2012 - 22:53

Dal 15 dicembre alle Quam di Scicli

“RINZIVILLO SOLO SHOW” Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il cicloStrutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, “la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca” come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti e bravi del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente di Mauro Vargetto


SCICLI. “RINZIVILLO SOLO SHOW” IL PRIMO EVENTO MONOGRAFICO DI QUAM Categoria: Cultura, eventi & Spettacolo Creato Martedì, 27 Novembre 2012 15:52 Data pubblicazione SICILIA - SCICLI (RG) - Si inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Scritto da Redazione


“Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam, a Scicli Martedì 27 Novembre 2012 16:03 Redazione

Scicli, 27 novembre 2012 – Si inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, «la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca» come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo.


Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Rinzivillo Solo Show - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840


“Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam, a Scicli Published by user on 27 November 2012 | Comments Off

Scicli, 27 novembre 2012 – Si inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, «la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca» come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Rinzivillo Solo Show – Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 – info@tecnicamista.it – www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com – phone +39 06 99330840


Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli Inserito in 28 November 2012by Redazione Scicli – Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutturesu tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNOche ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente.


nserito da Giovanni Giannone il 28 novembre 2012 13:54

|16 Visite

“Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano, nato a Comiso, Francesco Rinzivillo (nella foto). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente.


Rinzivillo alla Quam di Scicli Posted by: Redazione Posted date: novembre 28, 2012 In: Cultura, Evidenza | comment : 0 - 11

Si inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente.


RINZIVILLO SOLO SHOW Data 11 Dicembre 2012

Il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Scicli (Rg) inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio,nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. 27 novembre 2012 A SEGUIRE BREVE SCHEDA INFORMATIVA Rinzivillo Solo Show - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 - info@tecnicamista.it - www.tecnicamista.it ufficio stampa MediaLive – info@medialivecomunicazione.com - phone +39 06 99330840


“Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Redazione Scicli (Rg) inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black-Out Black_In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il cicloStrutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine leFittità, <<la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente.


nserito da Giovanni Giannone on 13 dicembre 2012 20:41

Si inaugura sabato “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli Installazioni, video e pittura dell’artista Francesco Rinzivillo in uno show antologico. Sarà dedicato ai lavori che negli ultimi 15 anni ha prodotto l’autore siciliano, nato a Comiso nel 1966, il primo evento monografico organizzato alle Quam dal titolo “Rinzivillo SOLO SHOW”. La mostra-evento, a cura di Antonio Sarnari, si fregia della cura critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte e presenta circa 50 opere dei linguaggi più differenti, a conferma della poliedricità dell’artista. Autore, curatore e collaboratori, sono già a lavoro per l’allestimento del grande show alle Quam (antico refettorio del monastero di Santa Chiara del 1660), sede dell’evento, nella barocca via Mormino Penna di Scicli (dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità), che inaugura sabato 15 dicembre alle ore 19.00 alla presenza dell’autore. In mostra “Black Out Black In”, una delle installazioni storiche, insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta per questa mostra. Ma non è tutto, la “video-riflessione con l’autore” (anch’essa prodotta per l’evento) offre un contatto diretto con la ricerca dell’artista condotto dal curatore Antonio Sarnari. Per gli amanti della pittura “Rinzivillo SOLO SHOW” espone diversi cicli di pittura materica e meditata, dai Calchi ai Limès, uno dei cavalli di battaglia su cui hanno scritto, tra gli altri, Ornella Fazzina, Grazia Dormiente e Paolo Giansiracusa, fino alle Strutture, ricerca prodromica alle più recenti e blasonate Fittità. Un’opera di “azione e sottrazione”, come scrive il curatore in catalogo, che conduce “dalla costruzione all’astrazione”, un fine lavoro di ricerca che da corpo alla maestria del gesto.


Si inaugura sabato “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli scritto il 13 dic 2012 nella categoria: Cultura Pubblicata alle ore 18:29:23 - Fonte: Redazione - 34 letture - nessun commento.

Installazioni, video e pittura dell’artista Francesco Rinzivillo in uno show antologico. Sarà dedicato ai lavori che negli ultimi 15 anni ha prodotto l’autore siciliano, nato a Comiso nel 1966, il primo evento monografico organizzato alle Quam dal titolo “Rinzivillo SOLO SHOW”. La mostra-evento, a cura di Antonio Sarnari, si fregia della cura critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte e presenta circa 50 opere dei linguaggi più differenti, a conferma della poliedricità dell’artista. Autore, curatore e collaboratori, sono già a lavoro per l’allestimento del grande show alle Quam (antico refettorio del monastero di Santa Chiara del 1660), sede dell’evento, nella barocca via Mormino Penna di Scicli (dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità), che inaugura sabato 15 dicembre alle ore 19.00 alla presenza dell’autore. In mostra “Black Out Black In”, una delle installazioni storiche, insieme a “Fittità”, una videoinstallazione prodotta per questa mostra. Ma non è tutto, la “video-riflessione con l’autore” (anch’essa prodotta per l’evento) offre un contatto diretto con la ricerca dell’artista condotto dal curatore Antonio Sarnari. Per gli amanti della pittura “Rinzivillo SOLO SHOW” espone diversi cicli di pittura materica e meditata, dai Calchi ai Limès, uno dei cavalli di battaglia su cui hanno scritto, tra gli altri, Ornella Fazzina, Grazia Dormiente e Paolo Giansiracusa, fino alle Strutture, ricerca prodromica alle più recenti e blasonate Fittità. Un’opera di “azione e sottrazione”, come scrive il curatore in catalogo, che conduce “dalla costruzione all’astrazione”, un fine lavoro di ricerca che da corpo alla maestria del gesto.


SCICLI. Signore e signori ecco a voi il “Rinzivillo Solo Show” DIC 14, 2012 Uno show antologico con installazioni, video e pittura dell’artista Francesco Rinzivillo sarà inaugurato domani, 15 dicembre, a Scicli. Saranno presenti i lavori che negli ultimi 15 anni sono stati prodotti dall’autore siciliano, nato a Comiso nel 1966. Si tratta del primo evento monografico organizzato alle Quam dal titolo “Rinzivillo SOLO SHOW”. La mostra-evento è curata da Antonio Sarnari e si fregia della cura critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte e presenta differenti,

circa a

50

opere

conferma

dei della

linguaggi

più

poliedricità

dell’artista. Autore, curatore e collaboratori, sono già a lavoro per l’allestimento del grande show alle Quam (antico refettorio del monastero di Santa Chiara del 1660), sede dell’evento, nella barocca via Mormino Penna di Scicli (dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità). In mostra “Black Out Black In”, una delle installazioni storiche, insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta per questa mostra. Ma non è tutto, la “videoriflessione con l’autore” (anch’essa prodotta per l’evento) offre un contatto diretto con la ricerca dell’artista condotto dal curatore Antonio Sarnari. Per gli amanti della pittura “Rinzivillo SOLO SHOW” espone diversi cicli di pittura materica e meditata, dai Calchi ai Limès, uno dei cavalli di battaglia su cui hanno scritto, tra gli altri, Ornella Fazzina, Grazia Dormiente e Paolo Giansiracusa, fino alle Strutture, ricerca prodromica alle più recenti e blasonate Fittità. Un’opera di “azione e sottrazione”, come scrive il curatore in catalogo, che conduce “dalla costruzione all’astrazione”, un fine lavoro di ricerca che da corpo alla maestria del gesto.

Quest\'articolo è stato letto359volte


14/12/2012 - 12:38 Prende il via il primo evento monografico di Quam a Scicli con: video, installazioni, pittura

“RINZIVILLO SOLO SHOW” Domani si inaugura, alle 19.00 presso Quam (Quadrerie del Monastero), la mostra interamente dedicata all’autore siciliano di Comiso Francesco Rinzivillo.Una mostra-evento che raccoglie 50 opere realizzate dall’artista negli ultimi vent’anni, con cura critica di Alberto Agazzani. Questa ampia visione vuole raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black Out Black In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità. “La più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca- così dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo”. Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara, è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità per conoscere un artista a 360°. Inoltre saranno in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO registrando circa 6.000 visitatori solo nel mese di agosto. Ricordiamo che Antonio Sarnari ha presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York a settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato ad ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Elisa Ragusa


GLI APPUNTAMENTI

Cosa c'è in Sicilia Taccuino del 15 dicembre VenerdÏ 14 Dicembre 2012 - 20:06

Avvenimenti previsti per sabato 15, in Sicilia.

33) SCICLI (RG) - via Mormino Penna ore 19:00 Inaugurazione del "Rinzivillo Solo Show", evento monografico di Quam. Video, installazioni, pittura in un percorso antologico a cura di Antonio Sarnari.


2012-12-16 04:00:00

Via Francesco Mormino Penna - Scicli Rinzivillo solo show rinzivillo

solo

show

Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video installazioni pittura in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Scicli (Rg) inaugura il 15 dicembre alle alle Quam (Quadrerie del Monastero 1660) la mostra interamente dedicata allautore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso Una mostraevento con cura critica di Alberto Agazzani che raccoglie 50 opere degli ultimi ventanni per raccontare la poliedricit entusiasta e linstancabile ricerca di questo In mostra Black Out Black In uninstallazione in vetro e led particolarmente a cuore allautore e alla critica il ciclo dei Lims che lo ha consacrato alla critica il ciclo Strutture su tela grezza legate allo studio di Rothko e infine le Fittit la pi fine espressione del suo segno che Rinzivillo esprime in forma di azione e sottrazione sulla ile carta oleata scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca come dice Antonio Sarnari curatore della mostra nellintroduzione critica in Per Quam inaugurata lo scorso maggio nellantico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660) la prima mostra antologica per lappunto un Solo Show che promette di essere unimperdibile it di conoscere un artista a 360 in mostra diversi video installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti pi interessanti del panorama informale contemporaneo Rinzivillo anche cofondatore e itore del Gruppo Asterisco un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e uto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani Quam ha ospitato la mostra Modigliani uno che ha registrato circa tori solo ad Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista che qui produce Rinzivillo Solo Show ha organizzato in ottobre unantologica monogradi Franco Sarnari allIstituto Italiano di Cultura in Washington con presentazione critica di David Gariff (critico darte della National Un periodo florido per larte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri allestero e sta scoprendo i futuri big di origine siciliana come Francesco Nel raffinato catalogo edizioni Tecnica Mista la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dellarte) e lintroduzione critica di Antonio Sarnari sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello Ornella Fazzina Mauro Aprile Zanetti Paolo Giansiracusa Grazia solo show Quam 15 dicembre 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna 79 Marted Sabato Domenica e festivi Info 0932 931154 ufficio stampa MediaLive phone 39 06 99330840


16/12/2012 19:57 Notizia letta: 2104 volte Attualità | Scicli

Inaugurata la mostra di Rinzivillo alla galleria Quam Scicli - Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Diversi cicli che racchiudono i lavori degli ultimi 15 anni, tra “azione e sottrazione”, in una continua ricerca che parte dagli oramai celebri Limès, passando dai Calchi per giungere alle Strutture e dunque alle Fittità. Un pittura informale e concettuale, quella contenuta nei Limès, dove la connotazione è l’assenza della forma con l’obiettivo di “mettere e togliere”, con un’azione sulla materia per essere continua ricerca lungo i segni dell’”indagine liminare”, il progetto di codificazione spazio-temporale di elementi primari contenuti in un sistema sfuggente sempre pronto a mutare. Il “limite”, per l’appunto, che è frontiera di indagine tra mondo vero e mondo apparente. Una ricerca che è comune anche alle Strutture e alle Fittità dove Rinzivillo, nella sua “azione e sottrazione” offre la più fine espressione del suo segno. Al centro dell’esposizione c’è “Black Out Black In”, un’installazione storica di Rinzivillo che viene proposta insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta appositamente per questo evento con immagini che vengono proiettate e dissipate da un prisma che crea a sua volta immagini più deboli rispetto alla proiezione originale. E lo schermo di proiezione, che funge da cesoia, diventa esso stesso il limite, il confine, la linea di separazione tra immagine che è davanti e quella che è dietro. Una verticalità, come ha spiegato l’autore ai presenti, che permette di distaccarsi dalla materia, di annullarsi e al tempo stesso di elevarsi da essa. La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio.


antonio sarnari

Inaugurata a Scicli (RG) "Quam"-Quadrerie del Monastero INSTALLAZIONI, OPERE IN MOSTRA E GELATO ARTIGIANALE. LA NUOVA GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA HA LIBERATO LA SUA IDENTITA' Da un'enorme maschera africana tribale realizzata da più di 100 anni al tostapane di design della Termozeta. In mezzo, installazioni, opere pittoriche, sculture, videoarte, racconti sonori. "Quam" – Quadrerie del Monastero, ieri sera ha "liberato" la sua identità nel giorno dell'inaugurazione in via Mormino Penna a Scicli. Nel cuore del barocco del Sud Est siciliano la nuova galleria d'arte contemporanea, sede dello studio "Tecnica Mista" di Antonio Sarnari, ha visto la presenza di circa 700 visitatori, moltissimi dei quali arrivati non solo dalla Sicilia ma anche dal resto d'Italia e perfino dall'America (a sorpresa è arrivato un importante gallerista da New York). Alternandosi dalle 18 alle 24 lungo il percorso interno tra le varie opere d'arte nei ristrutturati magazzini dell'antico monastero di Santa Chiara (1660), il pubblico ha ammirato la location suggestiva d'interesse anche per molti architetti e professionisti locali. "Quam" ha intrecciato immediatamente delle collaborazioni con il territorio come nel caso di un violinista professionista che si è esibito in occasione dell'apertura o più semplicemente con una pasticceria artigianale e il suo buonissimo gelato realizzato con prodotti locali a km 0, sposando la filosofia stessa di "Tecnica Mista". Il bellissimo quadro "Rinascenza universalità della chiesa" (1938) di Fausto Pirandello, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, è stata la punta di diamante della ricca collezione esposta in galleria. Grande interesse per le sculture in ceramica di Massimo Cataldi, piccole sculture di grande sensibilità e ricerca, o per le opere di autori più maturi, come Francesco Rinzivillo, con lavori di grafite su carta che imprimono immagini astratte dei suoi ricordi su spazi "altri" per una continua sperimentazione. In una sala della galleria è stato possibile immergersi nell'installazione sonora di Canecapovolto. Un racconto di suoni che colpivano la mente trasformandosi in immagini, realizzato attraverso la raccolta di registrazioni sonore acquisite camminando in campagna, dall'asino al rumore di un vecchio interruttore, al riverbero di un incendio. Situazioni ed eventi incontrati per caso, non attesi, in una fatalità tipica della vita quotidiana che l'artista siciliano ha voluto evidenziare riproponendoli in loop e con una


diffusione ad alta definizione. Nella piazzetta esterna, l'installazione di Mario Cantarella con l'opera "Intreccio – spazialità", scultura straordinaria che mette in relazione il segno, tipico della pittura, con il volume espressione della spazialità della scultura. Tra le opere esposte, hanno suscitato grande interesse i dipinti "storici" diPiero Guccione, l'enorme tela di ben 4 metri e mezzo di Franco Sarnari, la video arte dell'artista newyorkese Breeze, l'opera pittorica sul tema della guerra dell'australiana Robin Astley, fino ad arrivare ai contemporanei siciliani e ai loro linguaggi informali e/o astratti. Una ricerca di dettagli e particolari, quella operata nella creazione di "Quam", che ha portato anche ad una foto-video-installazione dell'artista Daniele Cascone, con foto traslate nel linguaggio video, allocata nei corridoi antichi del monastero nelle cui pareti i contadini segnavano il loro passaggio per la consegna del raccolto, uno spazio interno dalle forti linee architettoniche in cui sono stati ricavati i servizi. Elementi destabilizzanti che assieme agli oggetti ricercati si integrano nei diversi linguaggi proposti dagli oltre 50 autori esposti. Le seicentesche volte acute del soffitto della galleria, abbracciano e ridisegnano un nuovo spazio modulare e multimediale dove convivono e si integrano epoche e linee differenti, tra architettura, design e arte. Tra il folto pubblico di ieri sera, anche alcuni artisti le cui opere sono esposte, a partire dai componenti del Gruppo di Scicli. Gli artisti presenti all'inaugurazione della galleria, tra cui Colombo, Polizzi, Candiano, Sarnari, Puglisi, Bracchitta, Sacco, Taormina, Rinzivillo, Cartia, Iozzia, Nut, Cascone, hanno avuto modo di scambiare opinioni e confrontarsi con i visitatori quasi segretamente scrutati dagli occhi fotografici diSergio Bonuomo, Gianni Mania e Luigi Nifosì. «Dopo la lunga fase di ristrutturazione ed allestimento – spiega il curatore di "Quam", Antonio Sarnari– abbiamo fin da subito accolto tanta gente che ha approfittato del week-end per venire a Scicli e scoprire questa nuova galleria d'arte contemporanea. Pubblico entusiasta sia per le opere esposte che per lo spazio architettonico in cui è stata ricavata la galleria». Alcuni artisti, come Piero Zuccaro hanno dichiarato "vedendo questa galleria mi viene voglia di dipingere", frasi che hanno ulteriormente incoraggiato l'impegno di Antonio Sarnari per la cultura e l'arte. Fonte Foto:Ufficio Stampa Ufficio Stampa MediaLive


16/12/2012 - 17:51

A Quam un evento monografico “Rinzivillo Solo Show”

VIA MORMINO PENNA DI SCICLI UNA STRADA DELL’ARTE DI GRANDE ATTRATTIVA.

Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Diversi cicli che racchiudono i lavori degli ultimi 15 anni, tra “azione e sottrazione”, in una continua ricerca che parte dagli oramai celebri Limès, passando dai Calchi per giungere alle Strutture e dunque alle Fittità. Un pittura informale e concettuale, quella contenuta nei Limès, dove la connotazione è l’assenza della forma con l’obiettivo di “mettere e togliere”, con un’azione sulla materia per essere continua ricerca lungo i segni dell’”indagine liminare”, il progetto di codificazione spazio-temporale di elementi primari contenuti in un sistema sfuggente sempre pronto a mutare. Il “limite”, per l’appunto, che è frontiera di indagine tra mondo vero e mondo apparente. Una ricerca che è comune anche alle Strutture e alle Fittità dove Rinzivillo, nella sua “azione e sottrazione” offre la più fine espressione del suo segno. Al centro dell’esposizione c’è “Black Out Black In”, un’installazione storica di Rinzivillo che viene proposta insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta appositamente per questo evento con immagini che vengono proiettate e dissipate da un prisma che crea a sua volta immagini più deboli rispetto alla proiezione originale. E lo schermo di proiezione, che funge da cesoia, diventa esso stesso il limite, il confine, la linea di separazione tra immagine che è davanti e quella che è dietro. Una verticalità, come ha spiegato l’autore ai presenti, che permette di distaccarsi dalla materia, di annullarsi e al tempo stesso di elevarsi da essa. La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio.


SCICLI. INAUGURATA "RINZIVILLO SOLO SHOW" ALLE QUAM, SCICLI SEMPRE PIÙ CITTÀ D'ARTE Categoria: Cultura, eventi & Spettacolo Creato Domenica, 16 Dicembre 2012 20:09

SICILIA - SCICLI (RG) – Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Diversi cicli che racchiudono i lavori degli ultimi 15 anni, tra “azione e sottrazione”, in una continua ricerca che parte dagli oramai celebri Limès, passando dai Calchi per giungere alle Strutture e dunque alle Fittità. Un pittura informale e concettuale, quella contenuta nei Limès, dove la connotazione è l’assenza della forma con l’obiettivo di “mettere e togliere”, con un’azione sulla materia per essere continua ricerca lungo i segni dell’”indagine liminare”, il progetto di codificazione spazio-temporale di elementi primari contenuti in un sistema sfuggente sempre pronto a mutare. Il “limite”, per l’appunto, che è frontiera di indagine tra mondo vero e mondo apparente. Una ricerca che è comune anche alle Strutture e alle Fittità dove Rinzivillo, nella sua “azione e sottrazione” offre la più fine espressione del suo segno. Al centro dell’esposizione c’è “Black Out Black In”, un’installazione storica di Rinzivillo che viene proposta insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta appositamente per questo evento con immagini che vengono proiettate e dissipate da un prisma che crea a sua volta immagini più deboli rispetto alla proiezione originale. E lo schermo di proiezione, che funge da cesoia, diventa esso stesso il limite, il confine, la linea di separazione tra immagine che è davanti e quella che è dietro. Una verticalità, come ha spiegato l’autore ai presenti, che permette di distaccarsi dalla materia, di annullarsi e al tempo stesso di elevarsi da essa. La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio. BREVE SCHEDA INFORMATIVA Rinzivillo Solo Show - Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00


ARTE

“Rinzivillo Solo Show” al “Quam” di Scicli 17/12/2012 09:01

Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già sabato sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale


“Black out& black in” alla personale Di Rinzivillo al Quam di Redazione inserito il 17 dicembre, 2012 alle 16:00

Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Diversi cicli che racchiudono i lavori degli ultimi 15 anni, tra “azione e sottrazione”, in una continua ricerca che parte dagli oramai celebri Limès, passando dai Calchi per giungere alle Strutture e dunque alle Fittità. Un pittura informale e concettuale, quella contenuta nei Limès, dove la connotazione è l’assenza della forma con l’obiettivo di “mettere e togliere”, con un’azione sulla materia per essere continua ricerca lungo i segni dell’”indagine liminare”, il progetto di codificazione spaziotemporale di elementi primari contenuti in un sistema sfuggente sempre pronto a mutare. Il “limite”, per l’appunto, che è frontiera di indagine tra mondo vero e mondo apparente. Una ricerca che è comune anche alle Strutture e alle Fittità dove Rinzivillo, nella sua “azione e sottrazione” offre la più fine espressione del suo segno. Al centro dell’esposizione c’è “Black Out Black In”, un’installazione storica di Rinzivillo che viene proposta insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta appositamente per questo evento con immagini che vengono proiettate e dissipate da un prisma che crea a sua volta immagini più deboli rispetto alla proiezione originale. E lo schermo di proiezione, che funge da cesoia, diventa esso stesso il limite, il confine, la linea di separazione tra immagine che è davanti e quella che è dietro. Una verticalità, come ha spiegato l’autore ai presenti, che permette di distaccarsi dalla materia, di annullarsi e al tempo stesso di elevarsi da essa. La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio.


31/12/2012 16:29 Notizia letta: 1687 volte

Attualità | Scicli

Scicli città delle mostre d’arte Scicli - Dal presepe al museo della pietra alle poesie d'amore dipinte da ventiquattro artisti in ventiquattro quadri. A Scicli il Natale è trasversale. La concentrazione di mostre d'arte, tutte di alto livello, farebbero impallidire capitali ben più blasonate della cultura. Gaetano Mormina, medico in pensione, autore del primo Museo della Pietra, dove ha riprodotto le antiche macine da mulino costruite insieme al nonno durante l'infanzia, propone, nella campagna di Trippatore, poco sopra Sampieri, una mostra del presepe tipico siciliano, visitabile ogni pomeriggio. Al caffè Brancati, di via Mormina Penna, invece, ventiquattro artisti, fra cui Piero Guccione e Franco Sarnari, insieme a tanti altri, emergenti e minori, si confrontano su un tema poetico, la poesia appunto. Ognuno ha scelto dei versi cui è affezionato, traducendoli in un quadro. Alla galleria Quam, ancora nella barocca via Mormina Penna patrimonio dell'Umanità, c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore originario di Comiso che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Il teatro resta quello del centro storico, domenica 23, quando davanti alla chiesa di San Giovanni si terrà una performance artistica che darà vita un nuovo spazio espositivo, Clang, realizzato in un palazzo dei primi del ‘900, destinato a diventare un importante presidio dei multiformi linguaggi delle arti contemporanee. A pochi metri di distanza la galleria Koinè propone una mostra delle opere di Salvatore Difranco, artista comisano: una quindicina di disegni a matita su carta caratterizzati da “linee frenetiche e taglienti” che delineano figure umane e paesaggi. E alla galleria L'Androne si chiude con le opere di Ugo Attardi, Giuseppe Giannini, Piero Guccione, Giuseppe Modica, Achille Perilli, Pino Pinelli, Franco Polizzi, Mario Schifano, Alberto Sughi e Giulio Turcato. Un Natale all'insegna dell'arte e della cultura. Redazione


SCICLI. RINZIVILLO SOLO SHOW Su: 1 January 2013 Da: Redazione Inserito in: Eventi Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black-Out Black_In, un’installazione in vetro e led, particolarmente a cuore all’autore e alla critica, il ciclo dei Limés, che lo ha consacrato alla critica, il ciclo Strutture su tela grezza, legate allo studio di Rothko e infine le Fittità “la più fine espressione del suo segno, che Rinzivillo esprime in forma di “azione e sottrazione” sulla nobile carta oleata, scenografia aulica e apice feticistico della sua personale ricerca>> come dice Antonio Sarnari, curatore della mostra, nell’introduzione critica in catalogo. […]” “Rinzivillo Solo Show” il primo evento monografico di Quam a Scicli (Rg) Video, installazioni, pittura: in mostra Francesco Rinzivillo a cura di Antonio Sarnari Per Quam, inaugurata lo scorso maggio, nell’antico refettorio del Monastero di Santa Chiara (1660), è la prima mostra antologica, per l’appunto un “Solo Show”, che promette di essere un’imperdibile opportunità di conoscere un artista a 360°: in mostra diversi video, installazioni e tutti i cicli pittorici di uno dei talenti più interessanti del panorama “informale contemporaneo” siciliano. Rinzivillo è anche co-fondatore e sostenitore del Gruppo Asterisco, un gruppo di artisti siciliani che ha organizzato e sostenuto diverse manifestazioni culturali per il confronto tra giovani artisti. Quam ha ospitato la mostra Modigliani UNO che ha registrato circa 6.000 visitatori solo ad agosto. Antonio Sarnari ha invece presentato Il Gruppo di Scicli in una doppia mostra a New York in settembre e Tecnica Mista, che qui produce Rinzivillo Solo Show, ha organizzato in ottobre un’antologica monografica di Franco Sarnari all’Istituto Italiano di Cultura in Washington D.C., con presentazione critica di David Gariff (critico d’arte della National Gallery). Un periodo florido per l’arte iblea che con Antonio Sarnari sta vedendo valorizzati i propri maestri all’estero e sta scoprendo i futuri big, di origine siciliana, come Francesco Rinzivillo. Nel raffinato catalogo, edizioni Tecnica Mista, la presentazione critica di Alberto Agazzani (giornalista e storico dell’arte) e l’introduzione critica di Antonio Sarnari, sono accompagnati da una ricca antologia critica con tracce di Renato Civello, Ornella Fazzina, Mauro Aprile Zanetti, Paolo Giansiracusa, Grazia Dormiente. Rinzivillo Solo Show Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00 Info 0932 931154 – info@tecnicamista.it – www.tecnicamista.it


SCICLI. INAUGURATA "RINZIVILLO SOLO SHOW" ALLE QUAM, SCICLI SEMPRE PIÙ CITTÀ D'ARTE Categoria: Cultura, eventi & Spettacolo

Visite: 218

SICILIA - SCICLI (RG) – Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell’arte e degli autori, quello operato da Quam assieme ad Antonio Sarnari di Tecnica Mista, che contribuisce ad esaltare Scicli, il suo barocco e a trasformare la via Mormino Penna, patrimonio dell’Umanità, in una vera e propria “strada dell’arte” di grande attrattiva. E questa volta al centro di Quam c’è l’indagine artistica di Francesco Rinzivillo, autore siciliano (originario di Comiso) che con le sue tele si è imposto con forza nel panorama artistico nazionale. Curato da Antonio Sarnari, con la critica di Alberto Agazzani, noto critico d’arte, questo “show antologico” presenta opere che si richiamano a linguaggi differenti in un allestimento che pone al centro alcune installazioni e numerosi video, lungo un percorso che è di approfondimento e di maggiore conoscenza dell’arte di Rinzivillo. Diversi cicli che racchiudono i lavori degli ultimi 15 anni, tra “azione e sottrazione”, in una continua ricerca che parte dagli oramai celebri Limès, passando dai Calchi per giungere alle Strutture e dunque alle Fittità. Un pittura informale e concettuale, quella contenuta nei Limès, dove la connotazione è l’assenza della forma con l’obiettivo di “mettere e togliere”, con un’azione sulla materia per essere continua ricerca lungo i segni dell’”indagine liminare”, il progetto di codificazione spazio-temporale di elementi primari contenuti in un sistema sfuggente sempre pronto a mutare. Il “limite”, per l’appunto, che è frontiera di indagine tra mondo vero e mondo apparente. Una ricerca che è comune anche alle Strutture e alle Fittità dove Rinzivillo, nella sua “azione e sottrazione” offre la più fine espressione del suo segno. Al centro dell’esposizione c’è “Black Out Black In”, un’installazione storica di Rinzivillo che viene proposta insieme a “Fittità”, una video-installazione prodotta appositamente per questo evento con immagini che vengono proiettate e dissipate da un prisma che crea a sua volta immagini più deboli rispetto alla proiezione originale. E lo schermo di proiezione, che funge da cesoia, diventa esso stesso il limite, il confine, la linea di separazione tra immagine che è davanti e quella che è dietro. Una verticalità, come ha spiegato l’autore ai presenti, che permette di distaccarsi dalla materia, di annullarsi e al tempo stesso di elevarsi da essa. La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio. BREVE SCHEDA INFORMATIVA Rinzivillo Solo Show Quam 15 dicembre | 20 gennaio 2013 Scicli (RG) via Francesco Mormino Penna, 79 Martedì – Sabato 10.00-13.00 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 17.00-20.00


Black out& black in alla personale Di Rinzivillo al Quam - La Gazzetta Iblea

?Black out& black in? alla personale Di Rinzivillo al Quam La Gazzetta La Gazzetta Iblea L'interesse del pubblico e della critica catturato giĂ ieri sera Iblea nell'inaugurazione di ?Rinzivillo Solo Show?, il primo evento monografico organizzato da Quam (Quadrerie del monastero) di Scicli. Un lavoro di valorizzazione dell'arte e degli autori...


Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli (www.siliquia.it ) | postato 291 giorni fa da keaton79 012 Segnala ad un amico | categoria: Arte e cultura


Scicli. Rinzivillo Solo Show 01 gen | Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che raccoglie 50 opere degli ultimi vent’anni, per raccontare la poliedricità entusiasta e l’instancabile ricerca di questo artista. In mostra Black-Out Black_In, un’installazione in vetro e le ... Pagina Notizia e Commenti | Siliquia | Letture: 12 | Voti: 0RG

Rinzivillo Solo Show al Quam di Scicli 17 dic | Uno “show antologico” che racconta, con circa 50 opere esposte, l’arte di Francesco Rinzivillo. L’interesse del pubblico e della critica catturato già sabato sera nell’inaugurazione di “Rinzivillo Solo Show”, ... Pagina Notizia e Commenti | Telenova Ragusa | Letture: 9 | Voti: 0RG

Si inaugura sabato Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli 13 dic | Installazioni, video e pittura dell’artista Francesco Rinzivillo in uno show antologico. Sarà dedicato ai lavori che negli ultimi 15 anni ha prodotto l’autore siciliano, nato a Comiso nel 1966, il primo evento monografico organizzato alle Quam dal ti ... Pagina Notizia e Commenti | NoveTV | Letture: 5 | Voti: 0RG

Si inaugura sabato Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli 13 dic | Installazioni, video e pittura dell’artista Francesco Rinzivillo in uno show antologico. Sarà dedicato ai lavori che negli ultimi 15 anni ha prodotto l’autore siciliano, nato a Comiso nel 1966, il primo evento monografico organizzato alle Quam dal ti ... Pagina Notizia e Commenti | Radio RTM Modica | Letture: 6 | Voti: 0G

Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli 28 nov | Scicli – Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani ... Pagina Notizia e Commenti | Siliquia | Letture: 14 | Voti: 0RG

Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli 28 nov | Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero – 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano, nato a Comiso, Francesco Rinzivillo (nella foto). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzan ... Pagina Notizia e Commenti | NoveTV | Letture: 9 | Voti: 0RG

Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli 27 nov | Scicli - Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero 1660) la mostra interamente dedicata all’autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento, con cura critica di Alberto Agazzani, che ... Pagina Notizia e Commenti | RagusaNews | Letture: 9 | Voti: 0


Rinzivillo solo show - Mostre a Scicli - Guida Sicilia Rinzivillo solo show - Mostre a Scicli - Guida Sicilia. a Scicli, dal 15 Dicembre al 20 Gennaio Alle Quam di Scicli (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all'autore siciliano ...www.guidasicilia.it - 21-12-2012

'Rinzivillo Solo Show' al 'Quam' di Scicli Telenovaragusa.com

17-12-2012

Uno 'show antologico' che racconta, con circa 50 opere esposte, l'arte di Francesco Rinzivillo. L'interesse del pubblico e della critica catturato già sabato sera nell'inaugurazione di 'Rinzivillo Solo Show', il primo evento monografico organizzato ...Leggi la notizia

Rinzivillo Solo Show il primo evento monografico di Quam a Scicli RagusaNews.com 27-11-2012 Scicli - Scicli inaugura il 15 dicembre alle 19.00 alle Quam (Quadrerie del Monastero - 1660) la mostra interamente dedicata all'autore siciliano Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966). Una mostra-evento,... Leggi la notizia

Rinzivillo Solo Show' al 'Quam' di Scicli L'interesse del pubblico e della critica catturato già sabato sera nell'inaugurazione di 'Rinzivillo Solo Show', il primo evento monografico organizzato daQuam (Quadrerie del monastero) di Scicli. ... Telenovaragusa.com - 27-11-2012

Cosa c'è in Sicilia Taccuino del 15 dicembre 33) SCICLI (RG) - via Mormino Penna ore 19:00 Inaugurazione del "Rinzivillo Solo Show", evento monografico di Quam. Video, installazioni, pittura in un percorso antologico a cura di Antonio Sarnari. ... Live Sicilia - 27-11-2012

Inaugurata la mostra di Rinzivillo alla galleria Quam L'interesse del pubblico e della critica catturato già ieri sera nell'inaugurazione di 'Rinzivillo Solo Show', il primo evento monografico organizzato da Quam(Quadrerie del monastero) di Scicli. Un ... RagusaNews.com - 27-11-2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.