Rassegna stampa #MET2B 2016

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ATTRAVERSO L’ARTE URBANA, CON IL PROGETTO #MET2B UN MONITO SULLO SPRECO DELL’ACQUA. A MARINA DI RAGUSA UN RETICOLO GIGANTE DI TUBI SI INTRECCIA SU UNA PARETE, DA UN RUBINETTO STA PER CADERE UNA GOCCIA GIGANTE: SVELATA LA PRIMA FASE DELL’URBAN ART MEETING 2016. RAGUSA – I rubinetti della creatività sono stati aperti, l’arte inizia a scorrere a Marina di Ragusa. Riparte #met2b, il progetto di arte urbana che nei mesi estivi crea nella frazione marinara un’esplosione di forme e colori. E’ stato scelto questo fine settimana per svelare i primi elementi che compongono la struttura che sorreggerà l’installazione dell’Urban Art MEeTing edizione 2016. Un’imponente impalcatura di tubi, valvole, curve, raccordi, sono apparsi, come all’improvviso, sulla facciata del Met, il locale di Marina di Ragusa che presta ogni anno all’arte il suo prospetto frontale, divenendo una grande tela verticale pronta ad accogliere ogni nuova opera. Una ragnatela di condotte che anticipa il legame con l’acqua di questa edizione, ma senza svelare troppo. I supporti, infatti, verranno aggiunti all’installazione nelle prossime settimane, presentando ufficialmente a tutti i creativi la base su cui potranno poi dare libero sfogo alla loro fantasia, rivisitando l’installazione con il proprio gusto artistico. L'ideazione dell'installazione che caratterizza l'evento d'arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è stata quest'anno affidata al collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. "Un mondo sotterraneo a noi sconosciuto fatto di tubi, raccordi, intrecci trasporta con sé ciò di cui ogni giorno facciamo uso, ormai automaticamente - spiega il collettivo - L'acqua, un bene prezioso, forse il più prezioso, cui spesso non viene data la giusta importanza. A volte capita che ciò che attraversa questi tubi trova però una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare". Con #met2b 2016 i tubi non trasporteranno solo acqua, essi diventano anche contenitori di memorie dimenticate, occasioni perdute, esperienze passate, vite vissute, che si concretizzeranno nell'oggetto che diventerà il supporto per le opere da affidare alla personale sensibilità artistica dei creativi nell'estemporanea in programma come di consueto questa estate. I passanti e i turisti già in queste ore hanno iniziato ad ammirare incuriositi questa grande "rete idrica" che sovrasta sul Met, diramandosi tra tubi, snodi, e valvole che ne bloccano il flusso nei tratti dove la

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


linea si interrompe. Solo un tratto nel reticolo cambia direzione e tenta una nuova strada, una diversa via di fuga, affacciandosi sul prospetto laterale, con un grande rubinetto da cui pende una goccia gigante, in procinto di cadere. Un'ideale prosecuzione dell'installazione che per la prima volta quest'anno coinvolge anche la parete del Met che si affaccia sul mare. La goccia diventa un monito contro lo spreco, un simbolo che invita a riflettere, sensibilizzando sul corretto utilizzo del bene fonte di vita. Come sempre sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b. 11 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


UNA FONTANA IN VERTICALE SULLA FACCIATA DEL MET A MARINA DI RAGUSA. L’ACQUA SCENDE A CASCATA ATTRAVERSANDO I SECCHI, I SUPPORTI PROTAGONISTI DELLA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO DI ARTE URBANA #MET2B. GIA’ NEL FINE SETTIMANA CURIOSITA’ TRA BAGNANTI E TURISTI.

RAGUSA – L’acqua sgorga dai fori di un secchio, innescando un effetto a catena all’interno di un disegno più ampio. Un’inusuale fontana in verticale, un’imponente ed irregolare struttura dove ogni elemento acquisisce un singolare fascino. Entra nel vivo il progetto di arte urbana #met2b. Dopo aver visto nelle scorse settimane la messa in opera del grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi, sulla facciata del Met a Marina di Ragusa, ha aggiunto ieri gli elementi mancanti, i supporti dell’Urban Art Meeting 2016, 50 catini su cui i creativi potranno sbizzarrirsi durante la consueta estemporanea d’arte di metà estate. Adesso l’installazione è completa e fino al 31 luglio prossimo potrà essere ammirata in questa sua veste. Un’opera dinamica, che stupirà i passanti anche grazie all’elemento del movimento autogenerato. Oltre alla parte visibile, infatti, sul tetto sono stati installati dei pannelli fotovoltaici dalla Siet che, grazie all’energia solare, alimentano la pompa di riciclo e un sistema di illuminazione interno ai secchi. Un gioco di acqua e luce che si attiva con cadenza fissa ogni ora. Sarà come un grande ding dong che scandirà questa estate, creando un appuntamento fisso allo scoccare dell’ora. Come ogni anno, l’installazione diventa poi l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia. È stato infatti già pubblicato sul sito del Met, all’indirizzo www.metsicilia.it/#met2b_2016 il bando per partecipare all’estemporanea d’arte fissata per il 31 luglio. I 50 catini saranno la base di partenza per i creativi, i supporti che prenderanno nuova vita, mutando la loro forma e funzione per diventare una nuova opera. Ciascun artista selezionato avrà a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua, con il manico in ferro e una capienza di 10 litri. Attraverso l’arte e la creatività verrà data nuova dignità ad un oggetto povero, di uso comune, ma che in realtà simboleggia il contenitore del bene più prezioso, di fondamentale importanza per la stessa vita umana, l’acqua. L'ideazione dell'installazione che caratterizza l'evento d'arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met, ancora una volta si avvale della direzione artistica degli

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, quest’anno supportati dal collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. Gli interessati avranno tempo da oggi al 18 luglio 2016 per inviare la propria candidatura. I 50 selezionati, singolarmente o in gruppo, il 31 luglio stravolgeranno ogni secchio durante l’estemporanea. Una volta ricollocati i “nuovi” catini sulla parete del Met, dall’1 al 21 agosto sarà possibile ammirare l’installazione in questa sua rinnovata veste, arricchita dai colori e dalle forme che nasceranno durante l’estemporanea. Il 21 agosto infine, verranno proclamati i vincitori e le menzioni speciali da parte della giuria. Tornerà anche quest’anno il premio social, con un premio a sorpresa, mentre al primo classificato andrà un premio in denaro del valore di 500 euro. A seguire, sempre il 21, si terrà uno dei momenti più attesi dell’evento, l’asta con cui verranno messe in vendita le singole opere. “A volte l’acqua che attraversa i tubi, proprio come nell’istallazione, trova una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare ponendo sotto il foro un catino per non disperdere nemmeno una goccia – spiegano dal collettivo - Il catino, così, si fa raccoglitore di gocce scampate alla sorte dei tubi, evita la perdita e anzi diviene una seconda chance per riscattarsi, per rigenerarsi, proprio per l’acqua, fonte primaria di vita, elemento primigenio, alla base e origine di tutto ciò che ci circonda”. È possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b. 27 giugno 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


VELASCO VITALI PRESIDENTE DI GIURIA DEL PROGETTO D’ARTE URBANA #MET2B 2016. GRANDE ATTESA PER L’ESTEMPORANEA D’ARTE DI DOMENICA PROSSIMA 31 LUGLIO. SPAZIO ALLA FANTASIA E CREATIVITÀ DALLE 10.00 ALLE 18.00 AL MET DI MARINA DI RAGUSA.

RAGUSA – Sarà Velasco Vitali il nuovo presidente di giuria del progetto d’arte urbana #met2b 2016 al Met, noto locale in riva al mare a Marina di Ragusa. L’artista di Bellano, noto in tutto il mondo per la sua passione di realizzare sculture raffiguranti figure canine modellate e assemblate con materiali più svariati (cemento, catrame, lamiera, piombo, bronzo), quattro zampe slanciati e con orecchie grandi e cadenti, dalle posture particolari, spesso forzate, tutti realizzati a grandezza naturale, guiderà la giuria di esperti che esaminerà le creazioni dei 50 partecipanti al progetto e che il prossimo 21 agosto decreterà il vincitore. Intanto si avvicina il momento più entusiasmante e coinvolgente per gli artisti, gli appassionati, ma anche i tanti turisti e i villeggianti: l’estemporanea d’arte. Domenica 31 luglio infatti dalle 10.00 alle 18.00 spazio alla creatività con la realizzazione dal vivo delle opere. Supporto su cui esprimere il genio artistico sarà il catino, raccoglitore dell’acqua, elemento primigenio, fonte di vita, oggetto scampato alla sorte, che diventa fondamento per una nuova identità. Il catino diventa allora la seconda chance per riscattarsi dal destino dei tubi, un nuovo inizio, del quale #met2b2016 vuole essere espressione, contenitore a sua volta di idee, creatività, di vita. Ai 50 creativi sarà messo a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua con il manico in ferro, che potrà essere lavorato, senza alcuna limitazioni di soggetto, tecnica o stile, con qualsiasi materiale grezzo o manipolato. Al termine dell’estemporanea, le opere saranno sistemate sulla facciata del Met e resteranno in esposizione fino a domenica 21 agosto 2016, giorno in cui si svolgerà la premiazione e a seguire l’asta di vendita. La giuria, insieme al presidente Velasco, è composta da nomi illustri di differenti ambiti, il giornalista Michele Nania, il food blogger ed imprenditore enogastronomico Andrea Graziano, l’editrice e operatrice culturale Alina Catrinoiu, il regista Vincenzo Cascone e i direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Saranno loro a decretare la migliore opera cui verrà assegnato il premio di 500 euro. Oltre al primo premio, anche quest’anno verrà assegnato il “Premio Social” all’opera che otterrà il maggior numero di “like” sull’album delle opere pubblicato nella pagina Facebook del Met. L’installazione ha preso vita lentamente: in queste settimane sul prospetto del locale è infatti dapprima apparso il grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi a formare una vera e propria rete idrica, successivamente sono stati aggiunti i catini. Il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


progetto, promosso da Thomas Battaglia del Met, ha avuto anche per quest'anno la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Ad ideare invece il tema dell'installazione di questa edizione, è stato un collettivo formato dalla vincitrice della scorsa edizione, Marie Scollo, e dai partecipanti che hanno ricevuto una menzione speciale, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. La creatività grafica dell’edizione 2016 è seguita da Go Comunicazione. Le realizzazioni video sono a cura di Vincenzo Cascone, le foto di Rossana Bergamasco, mentre l’ufficio stampa e la comunicazione social è a cura dell’agenzia MediaLive. Sarà possibile seguire l’estemporanea d’arte sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b.

28 luglio 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ERANO 50 SECCHI, ADESSO SONO 50 OPERE PRONTE A RACCONTARE ALTRO, CONTENITORI DI IDEE, DI COLORI, DI DENUNCE, DI PROVOCAZIONI. UN’ESPLOSIONE DI CREATIVITÀ IERI IN PIAZZA TORRE A MARINA DI RAGUSA CON L’ESTEMPORANEA DEL PROGETTO D’ARTE URBANA #MET2B. TRA TUBI E RACCORDI, UNA GIGANTE INSTALLAZIONE IN VERTICALE SUL PROSPETTO FRONTALE DEL MET.

RAGUSA – Un secchio può trasformarsi in un mulino, può sensibilizzare su un tema come la siccità, ma può anche accogliere un fondale marino. Ieri un’esplosione di creatività ha contagiato Marina di Ragusa. Durante tutta la giornata i colori si sono diramati a macchia d’olio in piazza Torre, trovando spazio in ogni angolo grazie ai creativi che in gruppo o singolarmente hanno partecipato all’estemporanea d’arte #met2b – Urban Art MEeTing 2016, il progetto di arte urbana promosso da Thomas Battaglia del Met, il noto locale della frazione marinara, con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Una grande partecipazione collettiva che come ogni anno ha creato uno straordinario flusso di energia tra i creativi e la gente che ha assistito incuriosita ed ammirata alla realizzazione delle opere. Passanti, turisti, in un flusso continuo dalla spiaggia gremita dai bagnanti di questa calda domenica estiva all’affollata piazza che dà sul mare. E proprio il mare e l’acqua, fisicamente e concettualmente legati al supporto utilizzato per questa edizione, hanno ispirato molte delle opere. Dall’acqua si alza un grido di speranza e disperazione. Ma dall’acqua emergono temi di attualità con un richiamo all’immigrazione, e un’ancora diviene simbolo di salvezza. Una piovra, intrisa di petrolio, contamina l’acqua cristallina e l’intera società con i suoi tentacoli del malaffare. Un’onda straborda da un secchio, è l’acqua del nostro mare, ma è anche acqua inquinata, e può anche essere acqua sprecata. Da un secchio esce una nuvola, ed un secchio fa pioggia a catinelle. L’acqua fonte di vita, l’acqua violentata, inquinata e i suoi fondali trivellati. L’acqua che divide, l’acqua che unisce, le terre, le culture, i popoli. Emerge un tempio greco e il rimando è alla nostra isola. Un mandala, il suo complesso significato, la sua vita effimera, pronta ad essere spazzata via da un soffio. Un secchio è troppo pieno, un altro è vuoto. Il riciclo creativo ha dato vita a molte opere, quasi a voler lanciare un urlo di protesta: “è già stato creato tanto, troppo, e adesso è il tempo di riutilizzare tutto. Il riuso salverà la bellezza”. Il catino ci richiama l’uomo di latta, e siamo pronti ad esser trasportati da un uragano nel fantastico mondo de “Il Mago di Oz”. Le opere ci suggeriscono che tutto scorre, tutto cambia, tutto si può rigenerare. Un secchio può contenere il mare sporco di sangue, tomba inesorabile per chi cerca una via di fuga. Diventa simbolo di denuncia contro l’inquinamento, il degrado, la corruzione. Ma un secchio può anche diventare contenitore di bellezza, di poesia, di memoria, di ricordi. E così arriva sulla parete del

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Met una secchiata di colori, carica di speranza e di energia, che dona una nuova veste all’istallazione di arte urbana grazie alle 50 opere realizzate dai partecipanti. Durante l’estemporanea, a sorpresa, ha fatto il suo arrivo anche il presidente di giuria, il noto e bravissimo artista Velasco Vitali, che ha già iniziato a scrutare le opere, a carpirne le sfumature e i significati. A conclusione dell’estemporanea, sono stati i ragazzi di “Scinni i duocu” ad arrampicarsi come agili uomini ragno sulla facciata del Met appendendo tutte le opere. Cinquanta secchi sono stati i supporti proposti per questa edizione dal collettivo formato da Marie Scollo, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi, divenuti adesso opere che potranno essere ammirate nella loro nuova “vita” fino al prossimo 21 luglio, data in cui si terrà la vendita all’asta e verrà annunciato il vincitore, decretato dalla giuria composta, oltre che da Velasco, dal giornalista Michele Nania, dal food blogger e ristoratore Andrea Graziano, dall’editrice Alina Catrinoiu, dal regista Vincenzo Cascone e dai direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Per i partecipanti anche il premio social per la foto che riceverà più “mi piace” sulla pagina ufficiale del Met.

1 agosto 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DOMENICA POMERIGGIO A MARINA DI RAGUSA SARA’ PROCLAMATO IL VINCITORE DEL PROGETTO DI ARTE URBANA #MET2B. A SEGUIRE L’ASTA PER LA VENDITA DI TUTTE LE 50 OPERE REALIZZATE DAI VARI CREATIVI DURANTE L’ESTEMPORANEA D’ARTE DEL 31 LUGLIO SCORSO.

RAGUSA – Una partecipazione sempre maggiore, un coinvolgimento che cresce di anno in anno per il progetto di arte urbana #met2b. Prosegue l’avvincente competizione on line tra le opere realizzate per l’Urban Art MEeTing 2016. Il catino che acquisirà più “mi piace”, tra i 50 realizzati e pubblicati in rete, si aggiudicherà il premio social. Sulla pagina Facebook del Met, il locale di Marina di Ragusa che ospita e promuove l’evento di arte urbana, l’album contenente i 50 secchi rivisitati dai creativi durante l’estemporanea d’arte dello scorso 31 luglio ha ottenuto numeri da capogiro, raggiungendo 90.000 persone con oltre 65.000 clic sulle foto. “Un traguardo che supera i numeri già altissimi delle scorse edizioni, confermando lo straordinario coinvolgimento attivo della collettività – spiega Carmelo Saccone di MediaLive, l’agenzia che ha curato i social dell’evento - La copertura è infatti organica, e quindi raggiunta senza alcun tipo di pubblicità a pagamento ma frutto dell’interazione spontanea del vasto pubblico che segue ogni anno l’evento voluto da Thomas Battaglia”. Ma adesso manca davvero poco alla conclusione, all’atteso momento finale che vedrà il pubblico ancora più partecipe e coinvolto. Domenica 21 agosto alle ore 17 verrà svelato il nome del vincitore individuato dalla giuria presieduta dall’artista Velasco Vitali e composta dal giornalista Michele Nania, dal food blogger e ristoratore Andrea Graziano, dall’editrice Alina Catrinoiu, dal regista Vincenzo Cascone e dai direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Sarà annunciato anche il premio social per l’opera che ha ottenuto più like. Il pubblico ha ancora tempo fino a mezzogiorno di domenica 21 agosto per votare così la propria opera preferita, visitando l’album presente sulla pagina ufficiale del Met all’interno del social Facebook: http://bit.ly/2b3secE. Ogni opera ha assunto le forme più disparate, caricandosi di un nuovo contenuto, divenendo una creazione diversa rispetto al secchio da cui tutto ha avuto origine. Sfumature e dettagli che rendono unico ogni catino. Le opere, affiancate dalla descrizione e dal senso attribuito da ogni creativo, diventano l’anima del catalogo #met2b, un’opera nell’opera, realizzata quest’anno dall’estro creativo di Go marketing e comunicazione con le foto di Rossana Bergamasco. Infine, attraverso le immagini del regista Vincenzo Cascone, a chiusura dell’evento di domenica, il pubblico potrà rivivere i momenti principali del progetto di arte urbana. Con il suo obiettivo, Cascone ha infatti scrutato e catturato l’esplosione di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


creatività di questa edizione per riproporla nel video dedicato all’Urban Art MEeTing 2016. Si preannuncia una grande festa collettiva, presentata anche quest’anno dal conduttore radiofonico e showman Alessio Boschi, affiancato da Fabio Lazzara. Tra artisti e colori, appassionati e turisti, il martello scandirà il susseguirsi delle offerte dell’avvincente asta il cui ricavato servirà a finanziare l’edizione del prossimo anno. 18 agosto 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“SI…CCIU SICCU” ELETTA COME MIGLIOR OPERA DI #MET2B. GRANDE FESTA IERI A MARINA DI RAGUSA PER L’ASTA CONCLUSIVA DEL PROGETTO DI ARTE URBANA CHE COLORA DI CREATIVITÀ E FANTASIA OGNI ESTATE LA COSTA IBLEA.

RAGUSA – È stata una grande festa a chiudere l’Urban Art MEeTing 2016. Anche quest’anno un grande successo per #met2b, l’evento di arte urbana che ogni estate anima Marina di Ragusa con un’esplosione di colori e di contagiosa creatività. Una straordinaria partecipazione di pubblico ieri per l’asta delle opere realizzate dai creativi durante l’estemporanea dello scorso 31 luglio. Quello di ieri 21 agosto è stato il momento conclusivo del progetto, aperto a giugno dall’istallazione di un imponente reticolato di tubi, snodi e valvole in verticale sul prospetto frontale del Met, locale centro nevralgico dell’evento, cui ha fatto seguito la comparsa di numerosi catini, creando una gigante fontana che ciclicamente si animava con flussi di acqua e luci. E proprio 50 dei secchi istallati hanno fatto da supporto a quella grande carica di creatività che caratterizza ogni anno l’estemporanea d’arte. Ogni catino è stato rielaborato dall’estro creativo dei partecipanti, che hanno caricato ogni opera di nuovo senso e significato. Opere che ieri sono state le protagoniste dell’avvincente asta, magistralmente condotta dal conduttore radiofonico e showman Alessio Boschi, affiancato da Fabio Lazzara. In apertura la proclamazione dei vincitori di questa edizione. L’opera selezionata come vincitrice dalla giuria, presieduta dall’artista Velasco Vitali e composta dal giornalista Michele Nania, dal food blogger e ristoratore Andrea Graziano, dall’editrice Alina Catrinoiu, dal regista Vincenzo Cascone e dai direttori artistici di # met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è stata "Si...cciu Siccu!", realizzata da Vincenzo Sortino, Cristina Lancia, Andrea Rizza, Stefano Pitino. Il 97% dell’acqua sulla terra è salata; solo il 2,5 è dolce. Quest’ultima se non venisse sprecata, basterebbe alla sopravvivenza di tutti gli uomini sulla terra. #nonsprecatela”. Un tema di grandissima attualità, quello dello spreco dell'acqua, tra l'altro al centro, proprio in questi giorni, dei seminari scientifici organizzati ad Erice dallo scienziato Antonio Zichichi. Con oltre 1.000 like, il premio social # met2b è andato a "Troppopieno", di Tecla La Cognata e Danilo Micieli, che si sono aggiudicati il tablet messo in palio. La giuria ha anche assegnato le menzioni speciali alle opere "L'uomo di latta" di Irene Meli, "Fino all'ultima goccia" di Wood Renna, "Pioggia a catinelle" di Flavia Criscione, "Itaca" di Helena Beckel. Grande attenzione per un’opera molto particolare che ha ricevuto il premio speciale, il Fitocatino realizzato da MAO Studio. Thomas Battaglia del Met, il promotore di #met2b, ha messo a loro disposizione la parete laterale che affaccia sull’ingresso per un progetto che l'anno prossimo potrà affiancare l’Urban Art MEeTing, un’installazione parallela, un giardino in verticale. A seguire è iniziato lo show, una grande festa collettiva, con l’allegria di Alessio Boschi che ha scandito l’asta e il susseguirsi delle offerte con la sua coinvolgente simpatia. In tanti hanno partecipato, tra villeggianti, turisti ed appassionati. Ma la partecipazione ha superato anche i confini continentali venendo vista anche dal Messico, come riportato dai

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


commenti sulla pagina del Met, grazie alla diretta trasmessa sulla pagina ufficiale Facebook. In chiusura, accompagnato dai forti applausi del pubblico, è stato trasmesso il video di Vincenzo Cascone, che ha racchiuso in pochi minuti il suggestivo vortice di fantasia di #met2b, dalle fasi iniziali della progettazione all’intreccio di colori dell’estemporanea. Un sentito grazie è partito da Thomas Battaglia e dai direttori artistici dell’evento, Danilo Dimartino ed Elisa Muccio, a tutte le figure che hanno collaborato a questa riuscitissima edizione. Al collettivo formato da Marie Scollo, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi, al regista Vincenzo Cascone per aver documentato ogni fase, a Go marketing e comunicazione per la creatività grafica dell’evento, a Rossana Bergamasco per le foto con cui cattura ogni istante del progetto, a Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo di Medialive per l’ufficio stampa e la gestione social di #met2b, alla giuria, ai ragazzi di Scinni i duocu, a Krizia Ribaldo e tutto lo staff de Met, ai partner: BellCaffè, Termocompleta, Siet, Leggio ferramenta e colori, Go Marketng & Comunicazione, Re Pack, Edilgroup, ElleDue, L. T. Noleggi, Inventa Lab, EuroMetal. 22 agosto 2016 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA – Una partecipazione sempre maggiore, un coinvolgimento che cresce di anno in anno per il progetto di arte urbana #met2b. Prosegue l’avvincente competizione on line tra le opere realizzate per l’Urban Art MEeTing 2016. Il catino che acquisirà più “mi piace”, tra i 50 realizzati e pubblicati in rete, si aggiudicherà il premio social. Sulla pagina Facebook del Met, il locale di Marina di Ragusa che ospita e promuove l’evento di arte urbana, l’album contenente i 50 secchi rivisitati dai creativi durante l’estemporanea d’arte dello scorso 31 luglio ha ottenuto numeri da capogiro, raggiungendo 90.000 persone con oltre 65.000 clic sulle foto. “Un traguardo che supera i numeri già altissimi delle scorse edizioni, confermando lo straordinario coinvolgimento attivo della collettività – spiega Carmelo Saccone di MediaLive, l’agenzia che ha curato

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


i social dell’evento – La copertura è infatti organica, e quindi raggiunta senza alcun tipo di pubblicità a pagamento ma frutto dell’interazione spontanea del vasto pubblico che segue ogni anno l’evento voluto da Thomas Battaglia”. Ma adesso manca davvero poco alla conclusione, all’atteso momento finale che vedrà il pubblico ancora più partecipe e coinvolto. Domenica 21 agosto alle ore 17 verrà svelato il nome del vincitore individuato dalla giuria presieduta dall’artista Velasco Vitali e composta dal giornalista Michele Nania, dal food blogger e ristoratore Andrea Graziano, dall’editrice Alina Catrinoiu, dal regista Vincenzo Cascone e dai direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Sarà annunciato anche il premio social per l’opera che ha ottenuto più like. Il pubblico ha ancora tempo fino a mezzogiorno di domenica 21 agosto per votare così la propria opera preferita, visitando l’album presente sulla pagina ufficiale del Met all’interno del social Facebook: HYPERLINK “http://bit.ly/2b3secE” http://bit.ly/2b3secE. Ogni opera ha assunto le forme più disparate, caricandosi di un nuovo contenuto, divenendo una creazione diversa rispetto al secchio da cui tutto ha avuto origine. Sfumature e dettagli che rendono unico ogni catino. Le opere, affiancate dalla descrizione e dal senso attribuito da ogni creativo, diventano l’anima del catalogo #met2b, un’opera nell’opera, realizzata quest’anno dall’estro creativo di Go marketing e comunicazione con le foto di Rossana Bergamasco. Infine, attraverso le immagini del regista Vincenzo Cascone, a chiusura dell’evento di domenica, il pubblico potrà rivivere i momenti principali del progetto di arte urbana. Con il suo obiettivo, Cascone ha infatti scrutato e catturato l’esplosione di creatività di questa edizione per riproporla nel video dedicato all’Urban Art MEeTing 2016. Si preannuncia una grande festa collettiva, presentata anche quest’anno dal conduttore radiofonico e showman Alessio Boschi, affiancato da Fabio Lazzara. Tra artisti e colori, appassionati e turisti, il martello scandirà il susseguirsi delle offerte dell’avvincente asta il cui ricavato servirà a finanziare l’edizione del prossimo anno. http://www.artapartofculture.net/2016/08/21/arte-urbana-met2b-a-marina-di-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tubi, valvole e arte: ritorna a Marina di Ragusa il #Met2b Pubblicato il 12 giugno 2016 - 12:44 - da Redazione in Cultura, Ragusa

I rubinetti della creatività sono stati aperti, l’arte inizia a scorrere a Marina di Ragusa. Riparte #met2b, il progetto di arte urbana che nei mesi estivi crea nella frazione marinara un’esplosione di forme e colori. E’ stato scelto questo fine settimana per svelare i primi elementi che compongono la struttura che sorreggerà l’installazione dell’Urban Art MEeTing edizione 2016. Un’imponente impalcatura di tubi, valvole, curve, raccordi, sono apparsi, come all’improvviso, sulla facciata del Met, il locale di Marina di Ragusa che presta ogni anno all’arte il suo prospetto frontale, divenendo una grande tela verticale pronta ad accogliere ogni nuova opera. Una ragnatela di condotte che anticipa il legame con l’acqua di questa edizione, ma senza svelare troppo. I supporti, infatti, verranno aggiunti all’installazione nelle prossime settimane, presentando ufficialmente a tutti i creativi la base su cui potranno poi dare libero sfogo alla loro fantasia, rivisitando l’installazione con il proprio gusto artistico. L’ideazione dell’installazione che caratterizza l’evento d’arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è stata quest’anno affidata al collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. “Un mondo sotterraneo a noi sconosciuto fatto di tubi, raccordi, intrecci trasporta con sé ciò di cui ogni giorno facciamo uso, ormai automaticamente – spiega il collettivo – L’acqua, un bene prezioso, forse il più prezioso, cui spesso non viene data la giusta importanza. A volte capita che ciò che attraversa questi tubi trova però una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare”. Con #met2b 2016 i tubi non trasporteranno solo acqua, essi diventano anche contenitori di memorie dimenticate, occasioni perdute, esperienze passate, vite vissute, che si concretizzeranno nell’oggetto che diventerà il supporto per le opere da affidare alla personale sensibilità artistica dei creativi nell’estemporanea in programma come di consueto questa estate. I passanti e i turisti già in queste ore hanno iniziato ad ammirare incuriositi questa grande “rete idrica” che sovrasta sul Met, diramandosi tra tubi, snodi, e valvole che ne bloccano il flusso nei tratti dove la linea si interrompe. Solo un tratto nel reticolo cambia direzione e tenta una nuova strada, una diversa via di fuga, affacciandosi sul prospetto laterale, con un grande rubinetto da cui pende una goccia gigante, in procinto di cadere. Un’ideale prosecuzione dell’installazione che per la prima volta quest’anno coinvolge anche la parete del Met che si affaccia sul mare. La goccia diventa un monito contro lo spreco, un simbolo che invita a riflettere, sensibilizzando sul corretto utilizzo del bene fonte di vita.

http://www.siciliapress.com/tubi-valvole-e-arte-ritorna-a-marina-di-ragusa-il-met2b/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


I rubinetti della creatività sono stati aperti... Attraverso l'arte urbana, con il progetto #met2b un monito sullo spreco dell'acqua 14 GIUGNO 2016

I rubinetti della creatività sono stati aperti, l’arte inizia a scorrere a Marina di Ragusa. Riparte #met2b, il progetto di arte urbana che nei mesi estivi crea nella frazione marinara un’esplosione di forme e colori. E’ stato scelto questo fine settimana per svelare i primi elementi che compongono la struttura che sorreggerà l’installazione dell’Urban Art MEeTing edizione 2016. Un’imponente impalcatura di tubi, valvole, curve, raccordi, sono apparsi, come all’improvviso, sulla facciata del Met, il locale di Marina di Ragusa che presta ogni anno all’arte il suo prospetto frontale, divenendo una grande tela verticale pronta ad accogliere ogni nuova opera. Una ragnatela di condotte che anticipa il legame con l’acqua di questa edizione, ma senza svelare troppo. I supporti, infatti, verranno aggiunti all’installazione nelle prossime settimane, presentando ufficialmente a tutti i creativi la base su cui potranno poi dare libero sfogo alla loro fantasia, rivisitando l’installazione con il proprio gusto artistico. L'ideazione dell'installazione che caratterizza l'evento d'arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è stata quest'anno affidata al collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. "Un mondo sotterraneo a noi sconosciuto fatto di tubi, raccordi, intrecci trasporta con sé ciò di cui ogni giorno facciamo uso, ormai automaticamente - spiega il collettivo - L'acqua, un bene prezioso, forse il più prezioso, cui spesso non viene data la giusta importanza. A volte capita che ciò che attraversa questi tubi trova però una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare". Con #met2b 2016 i tubi non trasporteranno solo acqua, essi diventano anche contenitori di memorie dimenticate, occasioni perdute, esperienze passate, vite vissute, che si concretizzeranno nell'oggetto che diventerà il supporto per le opere da affidare alla personale sensibilità artistica dei creativi nell'estemporanea in programma come di consueto questa estate. I passanti e i turisti già in queste ore hanno iniziato ad ammirare incuriositi questa grande "rete idrica" che sovrasta sul Met, diramandosi tra tubi, snodi, e valvole che ne bloccano il flusso nei tratti dove la linea si interrompe. Solo un tratto nel reticolo cambia direzione e tenta una nuova strada, una diversa via di fuga, affacciandosi sul prospetto laterale, con un grande rubinetto da cui pende una goccia gigante, in procinto di cadere. Un'ideale prosecuzione dell'installazione che per la prima volta quest'anno coinvolge anche la parete del Met che si affaccia sul mare. La goccia diventa un monito contro lo spreco, un simbolo che invita a riflettere, sensibilizzando sul corretto utilizzo del bene fonte di vita. Come sempre sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b. https://www.guidasicilia.it/notizia/i-rubinetti-della-creativita-sono-stati-aperti/213065

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cose da fare a luglio nelle cittĂ di Montalbano pubblicato in: Cose da fare | 0

Il bel tempo e le lunghe giornate ci spingono a trascorrere il nostro tempo libero fuori casa e le cittĂ di Montalbano propongono tanti eventi. Feste tradizionali, festival letterari, mostre fotografiche e arte contemporanea tra le cose da fare a luglio nelle cittĂ di Montalbano. Dove andiamo?

https://www.visitvigata.com/cose-da-fare-a-luglio-nelle-citta-di-montalbano/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/06/11/attualita/la-forma-dell-acqua-a-marina/67568

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/68907-attraverso-l-arte-urbana-con-il-progetto-met2b-un-monito-sullo-sprecodell-acqua

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/06/12/met2b-un-monito-sullo-spreco-dellacqua-a-marina-diragusa-lurban-art-meeting-2016/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tubi al Met. La nuova installazione artistica a Marina di Ragusa Added by Redazione on 20 June 2016

Il raccordo di tubi sulla facciata del Met, a ricordare il valore, spesso dimenticato, dell’acqua

RAGUSA – I rubinetti della creatività sono stati aperti, l’arte inizia a scorrere a Marina di Ragusa. Riparte #met2b, il progetto di arte urbana che nei mesi estivi crea nella frazione marinara un’esplosione di forme e colori. Per l’edizione dell’Urban Art MEeTing 2016 un’imponente impalcatura di tubi, valvole, curve, raccordi, sono apparsi sulla facciata del Met, il locale di Marina di Ragusa che presta ogni anno all’arte il suo prospetto frontale, divenendo una grande tela verticale pronta ad accogliere ogni nuova opera. Una ragnatela di condotte che anticipa il legame con l’acqua di questa edizione. Ma non è tutto perchè altri supporti verranno aggiunti all’installazione nelle prossime settimane, presentando ufficialmente a tutti i creativi la base su cui potranno poi dare libero sfogo alla loro fantasia, rivisitando l’installazione con il proprio gusto artistico. L’ideazione dell’installazione che caratterizza l’evento d’arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è stata quest’anno affidata al collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. ‘Un mondo sotterraneo a noi sconosciuto fatto di tubi, raccordi, intrecci trasporta con sé ciò di cui ogni giorno facciamo uso, ormai automaticamente – dicono gli artisti – l’acqua, un bene prezioso, forse il più prezioso, cui spesso non viene data la giusta importanza. A volte

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


capita che ciò che attraversa questi tubi trova però una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare’. Gli autori dell’installazione 2016 Con #met2b 2016 i tubi non trasporteranno solo acqua, essi diventano anche contenitori di memorie dimenticate, occasioni perdute, esperienze passate, vite vissute, che si concretizzeranno nell’oggetto che diventerà il supporto per le opere da affidare alla personale sensibilità artistica dei creativi nell’estemporanea in programma come di consueto questa estate. Una ideale prosecuzione dell’installazione che per la prima volta quest’anno coinvolge anche la parete del Met che si affaccia sul mare. La goccia diventa un monito contro lo spreco, un simbolo che invita a riflettere, sensibilizzando sul corretto utilizzo del bene fonte di vita. Come sempre sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b.

http://turismoibleo.com/2016/06/20/tubi-al-met-la-nuova-installazione-artistica-a-marina-di-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Una fontana in verticale a Marina di Ragusa Redazione Ragusa 28 Giugno 2016 Visite: 216

L’acqua sgorga dai fori di un secchio, innescando un effetto a catena all’interno di un disegno più ampio. Un’inusuale fontana in verticale, un’imponente ed irregolare struttura dove ogni elemento acquisisce un singolare fascino. Entra nel vivo il progetto di arte urbana #met2b. Dopo aver visto nelle scorse settimane la messa in opera del grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi, sulla facciata del Met a Marina di Ragusa, ha aggiunto ieri gli elementi mancanti, i supporti dell’Urban Art Meeting 2016, 50 catini su cui i creativi potranno sbizzarrirsi durante la consueta estemporanea d’arte di metà estate. Adesso l’installazione è completa e fino al 31 luglio prossimo potrà essere ammirata in questa sua veste. Un’opera dinamica, che stupirà i passanti anche grazie all’elemento del movimento autogenerato. Oltre alla parte visibile, infatti, sul tetto sono stati installati dei pannelli fotovoltaici dalla Siet che, grazie all’energia solare, alimentano la pompa di riciclo e un sistema di illuminazione interno ai secchi. Un gioco di acqua e luce che si attiva con cadenza fissa ogni ora. Sarà come un grande ding dong che scandirà questa estate, creando un appuntamento fisso allo scoccare dell’ora. Come ogni anno, l’installazione diventa poi l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia. È stato infatti già pubblicato sul sito del Met, all’indirizzo www.metsicilia.it/#met2b_2016 il bando per partecipare all’estemporanea d’arte fissata per il 31 luglio. I 50 catini saranno la base di partenza per i creativi, i supporti che prenderanno nuova vita, mutando la loro forma e funzione per diventare una nuova opera. Ciascun artista selezionato avrà a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua, con il manico in ferro e una capienza di 10 litri. Attraverso l’arte e la creatività verrà data nuova dignità ad un oggetto povero, di uso comune, ma che in realtà simboleggia il contenitore del bene più prezioso, di fondamentale importanza per la stessa vita umana, l’acqua. L'ideazione dell'installazione che caratterizza l'evento d'arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met, ancora una volta si

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


avvale della direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, quest’anno supportati dal collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. Gli interessati avranno tempo da oggi al 18 luglio 2016 per inviare la propria candidatura. I 50 selezionati, singolarmente o in gruppo, il 31 luglio stravolgeranno ogni secchio durante l’estemporanea. Una volta ricollocati i “nuovi” catini sulla parete del Met, dall’1 al 21 agosto sarà possibile ammirare l’installazione in questa sua rinnovata veste, arricchita dai colori e dalle forme che nasceranno durante l’estemporanea. Il 21 agosto infine, verranno proclamati i vincitori e le menzioni speciali da parte della giuria. Tornerà anche quest’anno il premio social, con un premio a sorpresa, mentre al primo classificato andrà un premio in denaro del valore di 500 euro. A seguire, sempre il 21, si terrà uno dei momenti più attesi dell’evento, l’asta con cui verranno messe in vendita le singole opere. “A volte l’acqua che attraversa i tubi, proprio come nell’istallazione, trova una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare ponendo sotto il foro un catino per non disperdere nemmeno una goccia – spiegano dal collettivo - Il catino, così, si fa raccoglitore di gocce scampate alla sorte dei tubi, evita la perdita e anzi diviene una seconda chance per riscattarsi, per rigenerarsi, proprio per l’acqua, fonte primaria di vita, elemento primigenio, alla base e origine di tutto ciò che ci circonda”. È possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b.

http://www.corrieredelsud.it/nsite/informazione-regionale/sicilia/ragusa/24358-una-fontana-in-verticalea-marina-di-ragusa.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Una fontana verticale sulla facciata del Met di Marina di Ragusa (Quasi) completa l'opera della nuova edizione del progetto di arte urbana #met2b 28 GIUGNO 2016

L’acqua sgorga dai fori di un secchio, innescando un effetto a catena all’interno di un disegno più ampio. Un’inusuale fontana in verticale, un’imponente ed irregolare struttura dove ogni elemento acquisisce un singolare fascino. Entra nel vivo il progetto di arte urbana #met2b. Dopo aver visto nelle scorse settimane la messa in opera del grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi, sulla facciata del Met a Marina di Ragusa, ha aggiunto domenica mattina gli elementi mancanti, i supporti dell’Urban Art Meeting 2016, 50 catini su cui i creativi potranno sbizzarrirsi durante la consueta estemporanea d’arte di metà estate. Adesso l’installazione è completa e fino al 31 luglio prossimo potrà essere ammirata in questa sua veste. Un’opera dinamica, che stupirà i passanti anche grazie all’elemento del movimento autogenerato. Oltre alla parte visibile, infatti, sul tetto sono stati installati dei pannelli fotovoltaici dalla Siet che, grazie all’energia solare, alimentano la pompa di riciclo e un sistema di illuminazione interno ai secchi. Un gioco di acqua e luce che si attiva con cadenza fissa ogni ora. Sarà come un grande ding dong che scandirà questa estate, creando un appuntamento fisso allo scoccare dell’ora. Come ogni anno, l’installazione diventa poi l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia. È stato infatti già pubblicato sul sito del Met, all’indirizzo www.metsicilia.it/#met2b_2016 il bando per partecipare all’estemporanea d’arte fissata per il 31 luglio. I 50 catini saranno la base di partenza per i creativi, i supporti che prenderanno nuova vita, mutando la loro forma e funzione per diventare una nuova opera. Ciascun artista selezionato avrà a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua, con il manico in ferro e una capienza di 10 litri. Attraverso l’arte e la creatività verrà data nuova dignità ad un oggetto povero, di uso comune, ma che in realtà simboleggia il contenitore del bene più prezioso, di fondamentale importanza per la stessa vita umana, l’acqua. L'ideazione dell'installazione che caratterizza l'evento d'arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met, ancora una volta si avvale della direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, quest’anno supportati dal collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. Gli interessati avranno tempo fino al 18 luglio 2016 per inviare la propria candidatura. I 50 selezionati, singolarmente o in gruppo, il 31 luglio stravolgeranno ogni secchio durante l’estemporanea. Una volta ricollocati i "nuovi" catini sulla parete del Met, dall’1 al 21 agosto sarà possibile ammirare l’installazione in questa sua rinnovata veste, arricchita dai colori e dalle forme

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


che nasceranno durante l’estemporanea. Il 21 agosto infine, verranno proclamati i vincitori e le menzioni speciali da parte della giuria. Tornerà anche quest’anno il premio social, con un premio a sorpresa, mentre al primo classificato andrà un premio in denaro del valore di 500 euro. A seguire, sempre il 21, si terrà uno dei momenti più attesi dell’evento, l’asta con cui verranno messe in vendita le singole opere. "A volte l’acqua che attraversa i tubi, proprio come nell’istallazione, trova una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare ponendo sotto il foro un catino per non disperdere nemmeno una goccia - spiegano dal collettivo - Il catino, così, si fa raccoglitore di gocce scampate alla sorte dei tubi, evita la perdita e anzi diviene una seconda chance per riscattarsi, per rigenerarsi, proprio per l’acqua, fonte primaria di vita, elemento primigenio, alla base e origine di tutto ciò che ci circonda". È possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b.

facebook

https://www.guidasicilia.it/notizia/una-fontana-verticale-sulla-facciata-del-met-di-marina-diragusa/214432

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile

del


‌ http://www.ragusanews.com/articolo/68218/piove-acqua-al-met

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/ragusa/35255-cinquanta-secchi-a-marina-e-l-acquadiventa-arte.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


UNA FONTANA IN VERTICALE SULLA FACCIATA DEL MET A MARINA DI RAGUSA Pubblicato il: 28/06/2016, 10:00 | di redazione

| Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

– L’acqua sgorga dai fori di un secchio, innescando un effetto a catena all’interno di un disegno più ampio. Un’inusuale fontana in verticale, un’imponente ed irregolare struttura dove ogni elemento acquisisce un singolare fascino. Entra nel vivo il progetto di arte urbana #met2b. Dopo aver visto nelle scorse settimane la messa in opera del grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi, sulla facciata del Met a Marina di Ragusa, ha aggiunto ieri gli elementi mancanti, i supporti dell’Urban Art Meeting 2016, 50 catini su cui i creativi potranno sbizzarrirsi durante la consueta estemporanea d’arte di metà estate. Adesso l’installazione è completa e fino al 31 luglio prossimo potrà essere ammirata in questa sua veste. Un’opera dinamica, che stupirà i passanti anche grazie all’elemento del movimento autogenerato. Oltre alla parte visibile, infatti, sul tetto sono stati installati dei pannelli fotovoltaici dalla Siet che, grazie all’energia solare, alimentano la pompa di riciclo e un sistema di illuminazione interno ai secchi. Un gioco di acqua e luce che si attiva con cadenza fissa ogni ora. Sarà come un grande ding dong che scandirà questa estate, creando un appuntamento fisso allo scoccare dell’ora. Come ogni anno, l’installazione diventa poi l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia. È stato infatti già pubblicato sul sito del Met, all’indirizzo www.metsicilia.it/#met2b_2016 il bando per partecipare all’estemporanea d’arte fissata per il 31 luglio. I 50 catini saranno la base di partenza per i creativi, i supporti che prenderanno nuova vita, mutando la loro forma e funzione per diventare una nuova opera. Ciascun artista selezionato avrà a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua, con il manico in ferro e una capienza di 10 litri. Attraverso l’arte e la creatività verrà data nuova dignità ad un oggetto povero, di uso comune, ma che in realtà simboleggia il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


contenitore del bene più prezioso, di fondamentale importanza per la stessa vita umana, l’acqua. L'ideazione dell'installazione che caratterizza l'evento d'arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met, ancora una volta si avvale della direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, quest’anno supportati dal collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. Gli interessati avranno tempo da oggi al 18 luglio 2016 per inviare la propria candidatura. I 50 selezionati, singolarmente o in gruppo, il 31 luglio stravolgeranno ogni secchio durante l’estemporanea. Una volta ricollocati i “nuovi” catini sulla parete del Met, dall’1 al 21 agosto sarà possibile ammirare l’installazione in questa sua rinnovata veste, arricchita dai colori e dalle forme che nasceranno durante l’estemporanea. Il 21 agosto infine, verranno proclamati i vincitori e le menzioni speciali da parte della giuria. Tornerà anche quest’anno il premio social, con un premio a sorpresa, mentre al primo classificato andrà un premio in denaro del valore di 500 euro. A seguire, sempre il 21, si terrà uno dei momenti più attesi dell’evento, l’asta con cui verranno messe in vendita le singole opere. “A volte l’acqua che attraversa i tubi, proprio come nell’istallazione, trova una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare ponendo sotto il foro un catino per non disperdere nemmeno una goccia – spiegano dal collettivo - Il catino, così, si fa raccoglitore di gocce scampate alla sorte dei tubi, evita la perdita e anzi diviene una seconda chance per riscattarsi, per rigenerarsi, proprio per l’acqua, fonte primaria di vita, elemento primigenio, alla base e origine di tutto ciò che ci circonda”. È possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b. redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/3948/una-fontana-in-verticale-sulla-facciata-delmet-a-marina-di-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Urban Art Meeting 2016: 50 catini per l’estemporanea d’arte a Marina di Ragusa BY REDAZIONE ON 27 GIUGNO 2016LE ARTI

L’acqua sgorga dai fori di un secchio, innescando un effetto a catena all’interno di un disegno più ampio. Un’inusuale fontana in verticale, un’imponente ed irregolare struttura dove ogni elemento acquisisce un singolare fascino. Entra nel vivo il progetto di arte urbana #met2b. Dopo aver visto nelle scorse settimane la messa in opera del grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi, sulla facciata del Met a Marina di Ragusa, ha aggiunto ieri gli elementi mancanti, i supporti dell’Urban Art Meeting 2016, 50 catini su cui i creativi potranno sbizzarrirsi durante la consueta estemporanea d’arte di metà estate. Adesso l’installazione è completa e fino al 31 luglio prossimo potrà essere ammirata in questa sua veste. Un’opera dinamica, che stupirà i passanti anche grazie all’elemento del movimento autogenerato. Oltre alla parte visibile, infatti, sul tetto sono stati installati dei pannelli fotovoltaici dalla Siet che, grazie all’energia solare, alimentano la pompa di riciclo e un sistema di illuminazione interno ai secchi. Un gioco di acqua e luce che si attiva con cadenza fissa ogni ora. Sarà come un grande ding dong che scandirà questa estate, creando un appuntamento fisso allo scoccare dell’ora. Come ogni anno, l’installazione diventa poi l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia. È stato infatti già pubblicato sul sito del Met, all’indirizzo www.metsicilia.it/#met2b_2016 il bando per partecipare all’estemporanea d’arte fissata per il 31 luglio. I 50 catini saranno la base di partenza per i creativi, i supporti che prenderanno nuova vita, mutando la loro forma e funzione per diventare una nuova opera. Ciascun artista selezionato avrà a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua, con il manico in ferro e una capienza di 10 litri. Attraverso l’arte e la creatività verrà data nuova dignità ad un oggetto povero, di uso comune, ma che in realtà simboleggia il contenitore del bene più prezioso, di fondamentale importanza per la stessa vita umana, l’acqua. L’ideazione dell’installazione che caratterizza l’evento d’arte urbana, promosso da Thomas Battaglia del Met, ancora una volta si avvale della direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, quest’anno supportati dal collettivo formatosi la scorsa edizione, composto dalla vincitrice Marie Scollo e da coloro i quali hanno ricevuto una menzione speciale Irene Minissale, Carla Difranco e

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Flavia Puglisi. Gli interessati avranno tempo da oggi al 18 luglio 2016 per inviare la propria candidatura. I 50 selezionati, singolarmente o in gruppo, il 31 luglio stravolgeranno ogni secchio durante l’estemporanea. Una volta ricollocati i “nuovi” catini sulla parete del Met, dall’1 al 21 agosto sarà possibile ammirare l’installazione in questa sua rinnovata veste, arricchita dai colori e dalle forme che nasceranno durante l’estemporanea. Il 21 agosto infine, verranno proclamati i vincitori e le menzioni speciali da parte della giuria. Tornerà anche quest’anno il premio social, con un premio a sorpresa, mentre al primo classificato andrà un premio in denaro del valore di 500 euro. A seguire, sempre il 21, si terrà uno dei momenti più attesi dell’evento, l’asta con cui verranno messe in vendita le singole opere. “A volte l’acqua che attraversa i tubi, proprio come nell’istallazione, trova una via di fuga che prontamente tentiamo di arginare ponendo sotto il foro un catino per non disperdere nemmeno una goccia – spiegano dal collettivo – Il catino, così, si fa raccoglitore di gocce scampate alla sorte dei tubi, evita la perdita e anzi diviene una seconda chance per riscattarsi, per rigenerarsi, proprio per l’acqua, fonte primaria di vita, elemento primigenio, alla base e origine di tutto ciò che ci circonda”. È possibile seguire l’evoluzione del progetto sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b. http://www.lettera32.org/?p=9413

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Effetto a catena: #met2b_Urban Art MEeTing Pubblicato il Lug 4th, 2016 Scritto da Veronica Barbarino N° 16 - Lug/Ago 2016

Il progetto #met2b_Urban Art MEeTing continua così ad essere rigenerazione dello spazio urbano e al tempo stesso pubblica restituzione della bellezza. Una “fontana gigante” che si estende in verticale, da cui l’acqua scende attraverso un sistema di vari secchi tra loro collegati. È questa l’installazione per il 2016 che è stata ideata sulla facciata del Met, il locale di Marina di Ragusa che ogni anno “presta” la sua parte esterna per trasformarla in una simbolica tela su cui fare arte urbana. Ancora una volta, come accaduto per gli ultimi due anni, a curare l’installazione sono i direttori artistici Elisa Muccio e Danilo Dimartino, giovani architetti iblei dalla grande creatività. Per questa edizione, coadiuvati da un collettivo di creativi, finalisti dell’estemporanea dello scorso anno (Irene Minissale, Carla Difranco, Flavia Puglisi e Maria Scollo), hanno immaginato la nuova installazione come un intreccio di tubi, raccordi, valvole, rubinetti e appunto secchi da cui l’acqua scende lentamente goccia dopo goccia. Un’occasione per esaltare questo tema, il suo risparmio e del suo utilizzo consapevole e meditato, senza sprechi essendo essa stessa fonte primaria di vita. “#met2b 2016 vuole diventare proprio questo grande raccoglitore di vita e quindi di idee e creatività; una seconda possibilità di rinascere – spiegano i due direttori artistici – i tubi, infatti, non trasportano solo liquidi come si potrebbe pensare, essi sono anche contenitori di memorie dimenticate, occasioni perdute, esperienze passate, vite vissute”. Non finisce qui: l’installazione è interamente alimentata da pannelli fotovoltaici che attivano un meccanismo allo scoccare di ogni ora. Per quindici minuti l’acqua scorre e contemporaneamente si accendono le luci a led inserite all’interno dei secchi. L’installazione diventa attrazione scandendo così il tempo e dando appuntamento al ciclo successivo. https://www.setup-web.it/6047-2/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DOMENICA 31 LUGLIO

Marina di Ragusa, progetto d'arte urbana Inviato da Anonimo (non verificato) il 28 Luglio, 2016 -

Sarà Velasco Vitali (nella foto) il nuovo presidente di giuria del progetto d’arte urbana #met2b 2016 al Met, noto locale in riva al mare a Marina di Ragusa. L’artista di Bellano, noto in tutto il mondo per la sua passione di realizzare sculture raffiguranti figure canine modellate e assemblate con materiali più svariati (cemento, catrame, lamiera, piombo, bronzo), quattro zampe slanciati e con orecchie grandi e cadenti, dalle posture particolari, spesso forzate, tutti realizzati a grandezza naturale, guiderà la giuria di esperti che esaminerà le creazioni dei 50 partecipanti al progetto e che il prossimo 21 agosto decreterà il vincitore. Intanto, domenica 31 luglio è in programma l’estemporanea d’arte: dalle 10 alle 18 spazio alla creatività con la realizzazione dal vivo delle opere. Ai 50 creativi sarà messo a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua con il manico in ferro, che potrà essere lavorato, senza alcuna limitazioni di soggetto, tecnica o stile, con qualsiasi materiale grezzo o manipolato. Al termine dell’estemporanea, le opere saranno sistemate sulla facciata del Met e resteranno in esposizione fino a domenica 21 agosto 2016, giorno in cui si svolgerà la premiazione e a seguire l’asta di vendita. http://www.sicilia.cq24.it/1.50176/spettacolo/sicilia-palermo/news/marina-di-ragusa-progetto-darteurbana

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Vitali è il nuovo presidente di giuria del progetto #met2b Redazione Ragusa 29 Luglio 2016 Visite: 412

Sarà Velasco Vitali il nuovo presidente di giuria del progetto d’arte urbana #met2b 2016 al Met, noto locale in riva al mare a Marina di Ragusa. L’artista di Bellano, noto in tutto il mondo per la sua passione di realizzare sculture raffiguranti figure canine modellate e assemblate con materiali più svariati (cemento, catrame, lamiera, piombo, bronzo), quattro zampe slanciati e con orecchie grandi e cadenti, dalle posture particolari, spesso forzate, tutti realizzati a grandezza naturale, guiderà la giuria di esperti che esaminerà le creazioni dei 50 partecipanti al progetto e che il prossimo 21 agosto decreterà il vincitore. Intanto si avvicina il momento più entusiasmante e coinvolgente per gli artisti, gli appassionati, ma anche i tanti turisti e i villeggianti: l’estemporanea d’arte. Domenica 31 luglio infatti dalle 10.00 alle 18.00 spazio alla creatività con la realizzazione dal vivo delle opere. Supporto su cui esprimere il genio artistico sarà il catino, raccoglitore dell’acqua, elemento primigenio, fonte di vita, oggetto scampato alla sorte, che diventa fondamento per una nuova identità. Il catino diventa allora la seconda chance per riscattarsi dal destino dei tubi, un nuovo inizio, del quale #met2b2016 vuole essere espressione, contenitore a sua volta di idee, creatività, di vita. Ai 50 creativi sarà messo a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua con il manico in ferro, che potrà essere lavorato, senza alcuna limitazioni di soggetto, tecnica o stile, con qualsiasi materiale grezzo o manipolato. Al termine dell’estemporanea, le opere saranno sistemate sulla facciata del Met e resteranno in esposizione fino a domenica 21 agosto 2016, giorno in cui si svolgerà la

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


premiazione e a seguire l’asta di vendita. La giuria, insieme al presidente Velasco, è composta da nomi illustri di differenti ambiti, il giornalista Michele Nania, il food blogger ed imprenditore enogastronomico Andrea Graziano, l’editrice e operatrice culturale Alina Catrinoiu, il regista Vincenzo Cascone e i direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Saranno loro a decretare la migliore opera cui verrà assegnato il premio di 500 euro. Oltre al primo premio, anche quest’anno verrà assegnato il “Premio Social” all’opera che otterrà il maggior numero di “like” sull’album delle opere pubblicato nella pagina Facebook del Met. L’installazione ha preso vita lentamente: in queste settimane sul prospetto del locale è infatti dapprima apparso il grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi a formare una vera e propria rete idrica, successivamente sono stati aggiunti i catini. Il progetto, promosso da Thomas Battaglia del Met, ha avuto anche per quest'anno la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Ad ideare invece il tema dell'installazione di questa edizione, è stato un collettivo formato dalla vincitrice della scorsa edizione, Marie Scollo, e dai partecipanti che hanno ricevuto una menzione speciale, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. La creatività grafica dell’edizione 2016 è seguita da Go Comunicazione. Le realizzazioni video sono a cura di Vincenzo Cascone, le foto di Rossana Bergamasco, mentre l’ufficio stampa e la comunicazione social è a cura dell’agenzia MediaLive. Sarà possibile seguire l’estemporanea d’arte sulla pagina facebook del Metwww.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b.

http://www.corrieredelsud.it/nsite/2016-07-15-06-15-37/sicilia/ragusa/24692-vitali-e-il-nuovo-presidentedi-giuria-del-progetto-met2b.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Velasco Vitali presidente della giuria del progetto d’arte urbana #met2b Grande attesa a Marina di Ragusa per l’estemporanea d’arte, tra fantasia e creatività 29 LUGLIO 2016

Sarà Velasco Vitali il nuovo presidente di giuria del progetto d’arte urbana #met2b 2016 al Met, noto locale in riva al mare a Marina di Ragusa. L’artista di Bellano, noto in tutto il mondo per la sua passione di realizzare sculture raffiguranti figure canine modellate e assemblate con materiali più svariati (cemento, catrame, lamiera, piombo, bronzo), quattro zampe slanciati e con orecchie grandi e cadenti, dalle posture particolari, spesso forzate, tutti realizzati a grandezza naturale, guiderà la giuria di esperti che esaminerà le creazioni dei 50 partecipanti al progetto e che il prossimo 21 agosto decreterà il vincitore. Intanto si avvicina il momento più entusiasmante e coinvolgente per gli artisti, gli appassionati, ma anche i tanti turisti e i villeggianti: l’estemporanea d’arte. Domenica 31 luglio infatti dalle 10.00 alle 18.00 spazio alla creatività con la realizzazione dal vivo delle opere. Supporto su cui esprimere il genio artistico sarà il catino, raccoglitore dell’acqua, elemento primigenio, fonte di vita, oggetto scampato alla sorte, che diventa fondamento per una nuova identità. Il catino diventa allora la seconda chance per riscattarsi dal destino dei tubi, un nuovo inizio, del quale #met2b2016 vuole essere espressione, contenitore a sua volta di idee, creatività, di vita. Ai 50 creativi sarà messo a disposizione un catino in lamiera zincata, il classico secchio per l’acqua con il manico in ferro, che potrà essere lavorato, senza alcuna limitazioni di soggetto, tecnica o stile, con qualsiasi materiale grezzo o manipolato. Al termine dell’estemporanea, le opere saranno sistemate sulla facciata del Met e resteranno in esposizione fino a domenica 21 agosto 2016, giorno in cui si svolgerà la premiazione e a seguire l’asta di vendita. La giuria, insieme al presidente Velasco, è composta da nomi illustri di differenti ambiti, il giornalista Michele Nania, il food blogger ed imprenditore enogastronomico Andrea Graziano, l’editrice e operatrice culturale Alina Catrinoiu, il regista Vincenzo Cascone e i direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Saranno loro a decretare la migliore opera cui verrà assegnato il premio di 500 euro. Oltre al primo premio, anche quest’anno verrà assegnato il "Premio Social" all’opera che otterrà il maggior numero di "like" sull’album delle opere pubblicato nella pagina Facebook del Met.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


L’installazione ha preso vita lentamente: in queste settimane sul prospetto del locale è infatti dapprima apparso il grande reticolato di tubi, valvole, curve e raccordi a formare una vera e propria rete idrica, successivamente sono stati aggiunti i catini. Il progetto, promosso daThomas Battaglia del Met, ha avuto anche per quest'anno la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Ad ideare invece il tema dell'installazione di questa edizione, è stato un collettivo formato dalla vincitrice della scorsa edizione, Marie Scollo, e dai partecipanti che hanno ricevuto una menzione speciale, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi. La creatività grafica dell’edizione 2016 è seguita da Go Comunicazione. Le realizzazioni video sono a cura di Vincenzo Cascone, le foto di Rossana Bergamasco, mentre l’ufficio stampa e la comunicazione social è a cura dell’agenzia MediaLive. Sarà possibile seguire l’estemporanea d’arte sulla pagina facebook del Met www.facebook.com/metsicilia e sui social attraverso l’hashtag #met2b. https://www.guidasicilia.it/notizia/velasco-vitali-presidente-della-giuria-del-progetto-darte-urbanamet2b/3000269

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.italreport.it/home/approfondimenti/cultura/arte-famoso-artista-velasco-vitali-presidentegiuria-del-progetto-met2b/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/70555/velasco-vitali-presidente-di-giuria-del-progetto-d-arte-urbana-met2b2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2016/07/31/appuntamenti/velasco-vitali-al-progetto-d-arte-urbana-dimarina-di-ragusa/25792

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"L'arte nel catino", giornata creativa a Marina di Ragusa di Davide Bocchieri— 01 Agosto 2016

RAGUSA. Oltre settanta creativi in azione per cinquanta originali opere d' arte. E' stata una giornata all'insegna della libera creatività quella che ha messo in moto la seconda fase del progetto d' arte urbana #met2b 2016 al Met, a Marina. Alcuni da soli altri in gruppo, gli artisti hanno ricevuto uno dei cinquanta catini di lamiera zincata che hanno trasformato secondo il personale gusto creativo. "Il catino, raccoglitore dell' acqua, elemento primigenio, fonte di vita, oggetto scampato alla sorte, che diventa fondamento per una nuova identità. Il catino spiegano gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, curatori del progetto - diventa allora la seconda chance per riscattarsi dal destino dei tubi, un nuovo inizio, del quale #met2b2016 vuole essere espressione, contenitore a sua volta di idee, creatività, di vita». http://ragusa.gds.it/2016/08/01/larte-nel-catino-giornata-creativa-a-marina-di-ragusa_546886/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2016/08/01/attualita/estemporanea-d-arte-al-met/69623

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Marina di Ragusa, l’estemporanea d’arte urbana #Met2B. Installazione in piazza Torre BY REDAZIONE ON 2 AGOSTO 2016LE ARTI

Un secchio può trasformarsi in un mulino, può sensibilizzare su un tema come la siccità, ma può anche accogliere un fondale marino. Il 31 luglio, un’esplosione di creatività ha contagiato Marina di Ragusa. Durante tutta la giornata i colori si sono diramati a macchia d’olio in piazza Torre, trovando spazio in ogni angolo grazie ai creativi che in gruppo o singolarmente hanno partecipato all’estemporanea d’arte #met2b – Urban Art MEeTing 2016, il progetto di arte urbana promosso da Thomas Battaglia del Met, il noto locale della frazione marinara, con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Una grande partecipazione collettiva che come ogni anno ha creato uno straordinario flusso di energia tra i creativi e la gente che ha assistito incuriosita ed ammirata alla realizzazione delle opere. Passanti, turisti, in un flusso continuo dalla spiaggia gremita dai bagnanti di questa calda domenica estiva all’affollata piazza che dà sul mare. E proprio il mare e l’acqua, fisicamente e concettualmente legati al supporto utilizzato per questa edizione, hanno ispirato molte delle opere. Dall’acqua si alza un grido di speranza e disperazione. Ma dall’acqua emergono temi di attualità con un richiamo all’immigrazione, e un’ancora diviene simbolo di salvezza. Una piovra, intrisa di petrolio, contamina l’acqua cristallina e l’intera società con i suoi tentacoli del malaffare. Un’onda straborda da un secchio, è l’acqua del nostro mare, ma è anche acqua inquinata, e può anche essere acqua sprecata. Da un secchio esce una nuvola, ed un secchio fa pioggia a catinelle. L’acqua fonte di vita, l’acqua violentata, inquinata e i suoi fondali trivellati. L’acqua che divide, l’acqua che unisce, le terre, le culture, i popoli. Emerge un tempio greco e il rimando è alla nostra isola. Un mandala, il suo complesso significato, la sua vita effimera, pronta ad essere spazzata via da un soffio. Un secchio è troppo pieno, un altro è vuoto. Il riciclo creativo ha dato vita a molte opere, quasi a voler

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


lanciare un urlo di protesta: “è già stato creato tanto, troppo, e adesso è il tempo di riutilizzare tutto. Il riuso salverà la bellezza”. Il catino ci richiama l’uomo di latta, e siamo pronti ad esser trasportati da un uragano nel fantastico mondo de “Il Mago di Oz”. Le opere ci suggeriscono che tutto scorre, tutto cambia, tutto si può rigenerare. Un secchio può contenere il mare sporco di sangue, tomba inesorabile per chi cerca una via di fuga. Diventa simbolo di denuncia contro l’inquinamento, il degrado, la corruzione. Ma un secchio può anche diventare contenitore di bellezza, di poesia, di memoria, di ricordi. E così arriva sulla parete del Met una secchiata di colori, carica di speranza e di energia, che dona una nuova veste all’istallazione di arte urbana grazie alle 50 opere realizzate dai partecipanti. Durante l’estemporanea, a sorpresa, ha fatto il suo arrivo anche il presidente di giuria, il noto e bravissimo artista Velasco Vitali, che ha già iniziato a scrutare le opere, a carpirne le sfumature e i significati. A conclusione dell’estemporanea, sono stati i ragazzi di “Scinni i duocu” ad arrampicarsi come agili uomini ragno sulla facciata del Met appendendo tutte le opere. Cinquanta secchi sono stati i supporti proposti per questa edizione dal collettivo formato da Marie Scollo, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi, divenuti adesso opere che potranno essere ammirate nella loro nuova “vita” fino al prossimo 21 luglio, data in cui si terrà la vendita all’asta e verrà annunciato il vincitore, decretato dalla giuria composta, oltre che da Velasco, dal giornalista Michele Nania, dal food blogger e ristoratore Andrea Graziano, dall’editrice Alina Catrinoiu, dal regista Vincenzo Cascone e dai direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Per i partecipanti anche il premio social per la foto che riceverà più “mi piace” sulla pagina ufficiale del Met. http://www.lettera32.org/?p=10109

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/70688/tra-tubi-e-raccordi-una-gigantesca-installazione-in-verticale-sulprospetto-frontale-del-met

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/08/02/installazione-gigante-e-una-secchiata-di-colori-perlestemporanea-darte-in-verticale-al-met-di-marina-di-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/71296/domenica-pomeriggio-a-marina-di-ragusa-sara-proclamato-il-vincitoredel-progetto-di-arte-urbana-met2b

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2016/08/21/appuntamenti/marina-di-ragusa-premiazione-di-arteurbana-met2b/26118

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/08/19/urban-art-meeting-2016-il-21-agosto-a-marina-diragusa-verra-proclamato-il-vincitore-del-progetto-di-arte-urbana/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/ragusa/35623-a-marina-estemporanea-con-secchi-dacqua-a-volonta.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“SI…CCIU SICCU” ELETTA COME MIGLIOR OPERA DI #MET2B ARTE URBANA CHE COLORA DI CREATIVITÀ FANTASIA OGNI ESTATE LA COSTA IBLEA

E

Pubblicato il: 23/08/2016, 14:57 | di Comunicato Stampa

È stata una grande festa a chiudere l’Urban Art MEeTing 2016. Anche quest’anno un grande successo per #met2b, l’evento di arte urbana che ogni estate anima Marina di Ragusa con un’esplosione di colori e di contagiosa creatività. Una straordinaria partecipazione di pubblico ieri per l’asta delle opere realizzate dai creativi durante l’estemporanea dello scorso 31 luglio. Quello di ieri 21 agosto è stato il momento conclusivo del progetto, aperto a giugno dall’istallazione di un imponente reticolato di tubi, snodi e valvole in verticale sul prospetto frontale del Met, locale centro nevralgico dell’evento, cui ha fatto seguito la comparsa di numerosi catini, creando una gigante fontana che ciclicamente si animava con flussi di acqua e luci. E proprio 50 dei secchi istallati hanno fatto da supporto a quella grande carica di creatività che caratterizza ogni anno l’estemporanea d’arte. Ogni catino è stato rielaborato dall’estro creativo dei partecipanti, che hanno caricato ogni opera di nuovo senso e significato. Opere che ieri sono state le protagoniste dell’avvincente asta, magistralmente condotta dal conduttore radiofonico e showman Alessio Boschi, affiancato da Fabio Lazzara. In apertura la proclamazione dei vincitori di questa edizione. L’opera selezionata come vincitrice dalla giuria, presieduta dall’artista Velasco Vitali e composta dal giornalista Michele Nania, dal food blogger e ristoratore Andrea Graziano, dall’editrice Alina Catrinoiu, dal regista Vincenzo Cascone e dai direttori artistici di #met2b, gli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è stata "Si...cciu Siccu!", realizzata da Vincenzo

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sortino, Cristina Lancia, Andrea Rizza, Stefano Pitino. A loro è andato il premio messo in palio di € 500. Il testo della loro opera recita: “Sei più magro è ciò che spontaneamente diciamo a chi perde peso. Dimagrendo, si sa, la prima cosa che si perde è l’acqua e anche i secchi, un tempo ricchi di questo bene prezioso, oggi iniziano a dimagrire. Il 97% dell’acqua sulla terra è salata; solo il 2,5 è dolce. Quest’ultima se non venisse sprecata, basterebbe alla sopravvivenza di tutti gli uomini sulla terra. #nonsprecatela”. Un tema di grandissima attualità, quello dello spreco dell'acqua, tra l'altro al centro, proprio in questi giorni, dei seminari scientifici organizzati ad Erice dallo scienziato Antonio Zichichi. Con oltre 1.000 like, il premio social #met2b è andato a "Troppopieno", di Tecla La Cognata e Danilo Micieli, che si sono aggiudicati il tablet messo in palio. La giuria ha anche assegnato le menzioni speciali alle opere "L'uomo di latta" di Irene Meli, "Fino all'ultima goccia" di Wood Renna, "Pioggia a catinelle" di Flavia Criscione, "Itaca" di Helena Beckel. Grande attenzione per un’opera molto particolare che ha ricevuto il premio speciale, il Fitocatino realizzato da MAO Studio. Thomas Battaglia del Met, il promotore di #met2b, ha messo a loro disposizione la parete laterale che affaccia sull’ingresso per un progetto che l'anno prossimo potrà affiancare l’Urban Art MEeTing, un’installazione parallela, un giardino in verticale. A seguire è iniziato lo show, una grande festa collettiva, con l’allegria di Alessio Boschi che ha scandito l’asta e il susseguirsi delle offerte con la sua coinvolgente simpatia. In tanti hanno partecipato, tra villeggianti, turisti ed appassionati. Ma la partecipazione ha superato anche i confini continentali venendo vista anche dal Messico, come riportato dai commenti sulla pagina del Met, grazie alla diretta trasmessa sulla pagina ufficiale Facebook. In chiusura, accompagnato dai forti applausi del pubblico, è stato trasmesso il video di Vincenzo Cascone, che ha racchiuso in pochi minuti il suggestivo vortice di fantasia di #met2b, dalle fasi iniziali della progettazione all’intreccio di colori dell’estemporanea. Un sentito grazie è partito da Thomas Battaglia e dai direttori artistici dell’evento, Danilo Dimartino ed Elisa Muccio, a tutte le figure che hanno collaborato a questa riuscitissima edizione. Al collettivo formato da Marie Scollo, Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi, al regista Vincenzo Cascone per aver documentato ogni fase, a Go marketing e comunicazione per la creatività grafica dell’evento, a Rossana Bergamasco per le foto con cui cattura ogni istante del progetto, a Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo di Medialive per l’ufficio stampa e la gestione social di #met2b, alla giuria, ai ragazzi di Scinni i duocu, a Krizia Ribaldo e tutto lo staff de Met, ai partner: BellCaffè, Termocompleta, Siet, Leggio ferramenta e colori, Go Marketng & Comunicazione, Re Pack, Edilgroup, ElleDue, L. T. Noleggi, Inventa Lab, EuroMetal. Comunicato Stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/4542/sicciu-siccu-eletta-come-miglior-opera-dimet2b

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/08/23/sicciu-siccu-eletta-miglior-opera-di-met2b-grande-festaa-marina-di-ragusa-per-lasta-del-progetto-di-arte-urbana/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2016/08/23/attualita/si%C3%A2euro%C2%A6cciu-siccu-miglior-operamarina-ragusa/26145

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/articolo/70286/cciu-siccu-miglior-opera-arte

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/71392/-si-cciu-siccu-eletta-come-miglior-opera-di-met2b

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


https://www.eventa.it/eventi/marina-di-ragusa/met2b-urban-art-meeting-2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Event in Marina di Ragusa Piazza Torre,Marina di Ragusa Sunday 31 July 2016, 10:00 Organized by : Met American-bar con pizzeria e ristorante di pesce posto in pieno centro storico a Marina di Ragusa, a pochi metri dal mare. Aperto tutto l'anno. Sign-in / Sign-up

Submit an event

Activities Marina di Ragusa / Description #met2b torna con un nuovo progetto per l'estate 2016 a Marina di Ragusa. Un catino vuoto attende di essere riempito dalle vostre idee! • 31/07/2016 estemporanea d’arte presso il Met, piazza Torre, Marina di Ragusa; • 01-21/08/2016 esposizione delle opere sul prospetto esterno del Met e, attraverso un reportage fotografico, le opere saranno visibili anche all’interno del locale, on-line e nei cataloghi di riferimento; • 21/08/2016 proclamazione e premiazione dei vincitori e successiva vendita all’asta delle opere. #met2b_Urban Art MEeTing, è rigenerazione dello spazio urbano, pubblica restituzione della bellezza. Manifesto di comunicazione dell’arte nelle sue molteplici accezioni, contenitore di messaggi e di immagini, vuole essere un’opportunità di espressione per artisti e creativi, emergenti e non. E’ l’arte che scende in strada e offre un luogo d’incontro di idee, espressioni, sperimentazioni artistiche tra gli abitanti della città e gli amanti dell’arte urbana. A fare da sfondo all’evento è il fronte d’ingresso del MET, noto locale in riva al mare a Marina di Ragusa, che per la quinta stagione consecutiva mette a disposizione la propria facciata, rivolta su un ampio spazio pubblico, e si fa promotore di iniziative di promozione culturale e valorizzazione artistica. Così questo insolito spazio artistico tramutato in una grande tela bianca, ha ospitato diverse installazioni tra cui “il taglialegna e l’usignolo” nel 2011/2012, “pesci on” e “uolter project” nel 2012, “me36” nel

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


2013, “#met2b 2014” con “bicicletta a 80 ruote” e “#met2b 2015” con “televisioni” nell’estate scorsa. La manifestazione, con la direzione artistica degli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino, è oramai divenuta un appuntamento fisso per gli amanti dell’arte, chiamati in prima persona a confrontarsi e ad esprimere la propria creatività con qualsiasi mezzo e forma, in totale libertà espressiva. La passata edizione la giuria, che ha visto come presidente il mecenate Antonio Presti, ha voluto conferire delle menzioni speciali ad altrettanti partecipanti distintisi per originalità e qualità creativa. Alcuni di questi, ovvero Irene Minissale, Carla Difranco e Flavia Puglisi, insieme alla vincitrice di #met2b 2015, Marie Scollo, hanno costituito il collettivo che ha ideato il tema della nuova installazione #met2b 2016. Obiettivo della formazione del collettivo in questa prima fase denominata #met2beginning 2016, è stato quello di affermare ancora una volta l’impegno dell’evento nei confronti della promozione dell’arte e degli artisti in un contesto di “auto-ri-generazione” dell’arte stessa e di apertura verso qualsiasi forma di contaminazione possibile. www.metsicilia.it http://www.wherevent.com/detail/Met-MET2B-Urban-Art-MEeTing-2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Marina di Ragusa, premiazione di arte urbana Met2b Quotidiano di Ragusa 21 agosto 2016 11:11 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Quotidiano di Ragusa - link

Una partecipazione sempre maggiore, un coinvolgimento che cresce di anno in anno per il progetto di arte urbana #met2b. Prosegue l’avvincente competizione on line tra le opere realizzate per l’Urban Art MEeTing 2016. Il catino che acquisirà più “mi piace”, tra i 50 realizzati e pubblicati in rete, si aggiudicherà il premio social. Sulla pagina Facebook del Met, il locale di Marina di Ragusa che ospita e promuove l’evento di arte urbana, l’album contenente i 50 secchi rivisitati dai creativi durante l’estemporan... Leggi la notizia integrale su: Quotidiano di Ragusa http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/marina-di-ragusa-premiazione-di-arte-urbana-met2b_12369692

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.