Rassegna stampa interspar le dune progetto territorio

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


STUDENTI IN CAMPAGNA ALLA SCOPERTA DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI E DELLE FASI DI CASEIFICAZIONE. E’ QUESTO L’OBIETTIVO DEL PROGETTO “TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE IBLEO” PROMOSSO DA INTERSPAR. RAGUSA – Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell’area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione per il progetto promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario della provincia più agricola del Sud Italia, qual è quella iblea. In questo modo i giovani diventano partecipi e al tempo stesso testimoni delle varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio, mozzarella e altri prodotti di grande qualità utilizzati nell’alimentazione quotidiana. Ieri mattina sono stati gli studenti della quarta A e B dell’istituto comprensivo Mariele Ventre di Ragusa a far visita all’azienda agricola “Al Casale” per assistere da vicino alle fasi della mungitura, venendo così a contatto con un vero e proprio allevamento zootecnico. Durante la visita alla fattoria didattica gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a tutti gli stadi della lavorazione del latte, alla produzione di ricotta e formaggio, alla manipolazione del pane ed inoltre hanno visitato le stalle per familiarizzare con gli animali. Molti ragazzini infatti non hanno mai visto da vicino una mucca né tanto meno conoscono fino in fondo il ciclo produttivo caseario. Dopo la visita in azienda gli studenti si sono spostati direttamente nel caseificio presente all’interno dell’Interspar Le Dune per assistere alla fase di trasformazione del latte e dunque alla produzione del formaggio. In particolare sono state illustrate da un esperto zoo-antropologo tutte le varie fasi della caseificazione che portano poi alla realizzazione della ricotta e del formaggio a marchio “Gustibleo”. Un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale. Un progetto molto interessante che è riuscito a coinvolgere gli studenti permettendo loro di avvicinarsi alle realtà produttive del settore zootecnico dove si produce oggi giorno il buon latte che sta alla base della quotidiana produzione di latticini e formaggi freschi, prodotti d’eccellenza che finiscono sulle tavole dei consumatori e dunque anche su quelle di questi giovani studenti. Il progetto si è sviluppato con la collaborazione dell’Unione Nazionale Consumatori e dell’Istituto Zoopriflattico di Sicilia.

ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive 06 maggio 2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusah24.it/2016/05/07/gli-studenti-scoprono-la-campagna-progetto-promosso-interspar/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gli studenti della “Mariele Ventre” alla scoperta degli allevamenti bovini e della caseificazione grazie all’Interspar Ragusa 6 maggio 2016 redazione Dolce e salato 0

Interspar Le Dune - foto di Franco Noto Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell’area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione al progetto promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario della provincia più agricola del Sud Italia, qual è quella iblea.

foto di Franco Noto In questo modo i giovani diventano partecipi e al tempo stesso testimoni delle varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio, mozzarella e altri prodotti di grande qualità utilizzati nell’alimentazione quotidiana. Gli studenti della quarta A e B dell’istituto comprensivo “Mariele Ventre” di Ragusa hanno visitato l’azienda agricola “Al Casale” per assistere da vicino alle fasi della mungitura, venendo così a contatto con un vero e proprio allevamento zootecnico. Durante la visita alla fattoria didattica gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a tutti gli stadi della lavorazione del latte, alla produzione di ricotta e formaggio, alla manipolazione del pane ed inoltre hanno visitato le stalle per familiarizzare con gli animali. Molti ragazzini infatti non hanno mai

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


visto da vicino una mucca né tanto meno conoscono fino in fondo il ciclo produttivo caseario. Dopo la visita in azienda gli studenti si sono spostati direttamente nel caseificio presente all’interno dell’Interspar Le Dune per assistere alla fase di trasformazione del latte e dunque alla produzione del formaggio. In particolare sono state illustrate da un esperto zoo-antropologo tutte le varie fasi della caseificazione che portano poi alla realizzazione della ricotta e del formaggio a marchio “Gustibleo”.

foto di Franco Noto Un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale. Un progetto molto interessante che è riuscito a coinvolgere gli studenti permettendo loro di avvicinarsi alle realtà produttive del settore zootecnico dove si produce oggi giorno il buon latte che sta alla base della quotidiana produzione di latticini e formaggi freschi, prodotti d’eccellenza che finiscono sulle tavole dei consumatori e dunque anche su quelle di questi giovani studenti. Il progetto si è sviluppato con la collaborazione dell’Unione Nazionale Consumatori e dell’Istituto Zoopriflattico di Sicilia.

http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/05/06/gli-studenti-della-mariele-ventre-alla-scoperta-degliallevamenti-bovini-e-della-caseificazione-grazie-allinterspar-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


06/05/2016 - attualità/

PROGETTO “TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE IBLEO” PROMOSSO DA INTERSPAR Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell’area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione per il progetto promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario della provincia più agricola del Sud Italia, qual è quella iblea. In questo modo i giovani diventano partecipi e al tempo stesso testimoni delle varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio, mozzarella e altri prodotti di grande qualità utilizzati nell’alimentazione quotidiana. Sono stati gli studenti della quarta A e B dell’istituto comprensivo Mariele Ventre di Ragusa a far visita all’azienda agricola “Al Casale” per assistere da vicino alle fasi della mungitura, venendo così a contatto con un vero e proprio allevamento zootecnico. Durante la visita alla fattoria didattica gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a tutti gli stadi della lavorazione del latte, alla produzione di ricotta e formaggio, alla manipolazione del pane ed inoltre hanno visitato le stalle per familiarizzare con gli animali. Molti ragazzini infatti non hanno mai visto da vicino una mucca né tanto meno conoscono fino in fondo il ciclo produttivo caseario. Dopo la visita in azienda gli studenti si sono spostati direttamente nel caseificio presente all’interno dell’Interspar Le Dune per assistere alla fase di trasformazione del latte e dunque alla produzione del formaggio. In particolare sono state illustrate da un esperto zooantropologo tutte le varie fasi della caseificazione che portano poi alla realizzazione della ricotta e del formaggio a marchio “Gustibleo”. Un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale. Il progetto si è sviluppato con la collaborazione dell’Unione Nazionale Consumatori e dell’Istituto Zoopriflattico di Sicilia.

http://www.telenovaragusa.it/2016/05/06/progetto-tutela-del-patrimonio-culturale-e-ambientale-ibleopromosso-da-interspar/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA - 10/05/2016 REDAZIONALE - PROTAGONISTI GLI STUDENTI

Interspar e tutela ambientale ibleo

patrimonio

culturale

e

LA CONOSCENZA DEL MONDO ZOOTECNICO E CASEARIO IBLEO

Redazione

Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell’area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione per il progetto promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario dell´area più agricola del Sud Italia, qual è quella iblea. In questo modo i giovani diventano partecipi e al tempo stesso testimoni delle varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio, mozzarella e altri prodotti di grande qualità utilizzati nell’alimentazione quotidiana. Ieri mattina sono stati gli studenti della quarta A e B dell’istituto comprensivo Mariele Ventre di Ragusa a far visita all’azienda agricola «Al Casale» per assistere da vicino alle fasi della mungitura, venendo così a contatto con un vero e proprio allevamento zootecnico. Durante la visita alla fattoria didattica gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a tutti gli stadi della lavorazione del latte, alla produzione di ricotta e formaggio, alla manipolazione del pane ed inoltre hanno visitato le stalle per familiarizzare con gli animali. Molti ragazzini infatti non hanno mai visto da vicino una mucca né tanto meno conoscono fino in fondo il ciclo produttivo caseario. Dopo la visita in azienda gli studenti si sono spostati direttamente nel caseificio presente all’interno dell’Interspar Le Dune per assistere alla fase di trasformazione del latte e dunque alla produzione del formaggio. In particolare sono state illustrate da un esperto zoo-antropologo tutte le varie fasi della caseificazione che portano poi alla realizzazione della ricotta e del formaggio a marchio «Gustibleo». Un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale. Un progetto molto interessante che è riuscito a coinvolgere gli studenti permettendo loro di avvicinarsi alle realtà produttive del settore zootecnico dove si produce oggi giorno il buon latte che sta alla base della quotidiana produzione di latticini e formaggi freschi, prodotti d’eccellenza che finiscono sulle tavole dei consumatori e dunque anche su quelle di questi giovani studenti. Il progetto si è sviluppato con la collaborazione dell’Unione Nazionale Consumatori e dell’Istituto Zoopriflattico di Sicilia. http://www.corrierediragusa.it/articoli/redazionale/ragusa/34769-interspar-e-tutela-patrimonio-culturalee-ambientale-ibleo.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://ragusaoggi.it/67486/studenti-in-campagna-alla-scoperta-degli-allevamenti-bovini-e-delle-fasi-dicaseificazione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Alimentazione: Alla scoperta del territorio tra gli ambienti rurali degli iblei BY REDAZIONE

Gli studenti sono stati coinvolti nel progetto lanciato da Interspar Le Dune per conoscere il mondo zootecnico e la filiera lattierocasearia RAGUSA – Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell’area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione per il progetto promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario della provincia più agricola del Sud Italia, qual è quella iblea. In questo modo i giovani diventano partecipi e al tempo stesso testimoni delle varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio, mozzarella e altri prodotti di grande qualità utilizzati nell’alimentazione quotidiana. Ieri mattina sono stati gli studenti della quarta A e B dell’istituto comprensivo Mariele Ventre di Ragusa a far visita all’azienda agricola “Al Casale” per assistere da vicino alle fasi della mungitura, venendo così a contatto con un vero e proprio allevamento zootecnico. Durante la visita alla fattoria didattica gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a tutti gli stadi della lavorazione del latte, alla produzione di ricotta e formaggio, alla manipolazione del pane ed inoltre hanno visitato le stalle per familiarizzare con gli animali. Molti ragazzini infatti non hanno mai visto da vicino una mucca né tanto meno conoscono fino in fondo il ciclo produttivo caseario. Dopo la visita in azienda gli studenti si sono spostati direttamente nel caseificio presente all’interno dell’Interspar Le Dune per assistere alla fase di trasformazione del latte e dunque alla produzione del formaggio. In particolare sono state illustrate da un esperto zoo-antropologo tutte le varie fasi della caseificazione che portano poi alla realizzazione della ricotta e del formaggio a marchio “Gustibleo”. Un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale. Un progetto molto interessante che è riuscito a coinvolgere gli studenti permettendo loro di avvicinarsi alle realtà produttive del settore zootecnico dove si produce oggi giorno il buon latte che sta alla base della quotidiana produzione di latticini e formaggi freschi, prodotti d’eccellenza che finiscono sulle tavole dei consumatori e dunque anche su quelle di questi giovani studenti. Il progetto si è sviluppato con la collaborazione dell’Unione Nazionale Consumatori e dell’Istituto Zoopriflattico di Sicilia. http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/alimentazione-alla-scoperta-del-territorio-tra-gli-ambienti-ruralidegli-iblei/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA - STUDENTI IN CAMPAGNA ALLA SCOPERTA DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI E DELLE FASI DI CASEIFICAZIONE.

STUDENTI IN CAMPAGNA ALLA SCOPERTA DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI E DELLE FASI DI CASEIFICAZIONE. E´ QUESTO L´OBIETTIVO DEL PROGETTO "TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE IBLEO" PROMOSSO DA INTERSPAR. RAGUSA – Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell´area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione per il progetto promosso dall´Interspar Le Dune di Ragusa con l´obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario della provincia più agricola del Sud Italia, qual è quella iblea. In questo modo i giovani diventano partecipi e al tempo stesso testimoni delle varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio, mozzarella e altri prodotti di grande qualità utilizzati nell´alimentazione quotidiana. Ieri mattina sono stati gli studenti della quarta A e B dell´istituto comprensivo Mariele Ventre di Ragusa a far visita all´azienda agricola "Al Casale" per assistere da vicino alle fasi della mungitura, venendo così a contatto con un vero e proprio allevamento zootecnico. Durante la visita alla fattoria didattica gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a tutti gli stadi della lavorazione del latte, alla produzione di ricotta e formaggio, alla manipolazione del pane ed inoltre hanno visitato le stalle per familiarizzare con gli animali. Molti ragazzini infatti non hanno mai visto da vicino una mucca né tanto meno conoscono fino in fondo il ciclo produttivo caseario. Dopo la visita in azienda gli studenti si sono spostati direttamente nel caseificio presente all´interno dell´Interspar Le Dune per assistere alla fase di trasformazione del latte e dunque alla produzione del formaggio. In particolare sono state illustrate da un esperto zooantropologo tutte le varie fasi della caseificazione che portano poi alla realizzazione della ricotta e del formaggio a marchio "Gustibleo". Un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale. Un progetto molto interessante che è riuscito a coinvolgere gli studenti permettendo loro di avvicinarsi alle realtà produttive del settore zootecnico dove si produce oggi giorno il buon latte che sta alla base della quotidiana produzione di latticini e formaggi freschi, prodotti d´eccellenza che finiscono sulle tavole dei consumatori e dunque anche su quelle di questi giovani studenti. Il progetto si è sviluppato con la collaborazione dell´Unione Nazionale Consumatori e dell´Istituto Zoopriflattico di Sicilia.

ufficio stampa Michele Barbagallo

http://www.ecodegliblei.it/RAGUSA-STUDENTI-IN-CAMPAGNA-ALLA-SCOPERTA-DEGLI-ALLEVAMENTIBOVINI-E-DELLE-FASI-DI-CASEIFICAZIONE.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/66126/studenti-in-campagna

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/26036617/1/interspar-e-tutela-patrimonio-culturale-e-ambientale-ibleo/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Interspar e tutela patrimonio culturale e ambientale ibleo Pubblicata il: 10/05/2016

Alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale dell’area iblea. Per il secondo anno consecutivo grande partecipazione per il progetto promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza del mondo zootecnico e caseario dell´area più agricola del Sud Italia, qual è quella Fonte: WWW.CORRIEREDIRAGUSA.IT

http://www.makemefeed.com/2016/05/10/interspar-e-tutela-patrimonio-culturale-e-ambientale-ibleo1782330.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.