Rassegna stampa "Iblee Valleys Circuit"

Page 1

PROGETTO “IBLEE VALLEYS CIRCUIT”

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LE CAVE DEL TERRITORIO IBLEO AL CENTRO DI UN PROGETTO DI TURISMO NATURALISTICO E PAESAGGISTICO. NASCE “IBLEE VALLEYs CIRCUIT”, IL CIRCUITO DELLE CAVE IBLEE. A PROPORRE L’INIZIATIVA L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD.

Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ 09 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


INIZIANO A SUSCITARE GRANDE INTERESSE DA PARTE DI TURISTI E VISITASTORI I CIRCUITI DELLE CAVE ALL’INTERNO DEL PROGETTO “IBLEE VALLEYS CIRCUIT”, FINANZIATO DALLA REGIONE SICILIANA E PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. PROSSIMAMENTE SARANNO COINVOLTI ANCHE TOUR OPERATORS STRANIERI. In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione “creatrice” della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave, nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato. Dopo un percorso di studio e di elaborazione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ 19 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PRIMA TAPPA IMPORTANTE PER IL PROGETTO “IBLEE VALLET CIRCUIT”, IL CIRCUITO DELLE CAVE IBLEE FINANZIATO DALLA REGIONE SICILIANA E PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. DOMENICA 9 OTTOBRE ALLE 16.30 A ISPICA SI TERRA’ IL SEMINARIO DIVULGATIVO E PROMOZIONALE DELL’INIZIATIVA. INVITO APERTO A TUTTI GLI OPERATORI TURISTICI INTERESSATI. Al via la fase operativa del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, realizzato dall’Associazione culturale Sud. Domenica prossima, 9 ottobre, alle 16.30, presso la Sala della Sciabica in piazza II Ottobre a Ispica, si svolgerà il primo dei cinque seminari divulgativi e promozionali in programma, che mirano a diffondere questa interessante iniziativa. Entra così nel vivo il progetto nato con l’intento di far conoscere, valorizzare e rendere fruibile le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale, di origine antichissima e nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo. Nello specifico i siti coinvolti sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Dopo un percorso di studio e di elaborazione, domenica e nel corso degli altri seminari, che si svolgeranno nelle prossime settimane negli altri Comuni coinvolti e cioè a Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, saranno presentati agli stakeholder i risultati del progetto e quindi gli itinerari che i tour operators e l’Associazione culturale Sud hanno preparato per i diversi circuiti. Dopo i saluti del sindaco del Comune di Ispica, Lucio Muraglie, e dell’assessore al Turismo, Salvatore Distefano, sarà Paolo Ferlisi, project manager dell’Associazione culturale Sud a presentare il progetto. Toccherà poi a Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e a Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini approfondire gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. Il seminario è aperto a chiunque fosse interessato ad essere coinvolto nel progetto e volesse intervenire per condividere le proprie proposte, come le strutture ricettive, i ristoranti e gli altri operatori del settore. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ 08 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


UN TURISMO NATURILISTICO CHE VALORIZZA LE CAVE DEL SUD EST SICILIANO. IERI A ISPICA IL PRIMO SEMINARIO DIVULGATIVO DEL PROGETTO “IBLEE VALLEY CIRCUIT” PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD, ALLA PRESENZA DI VARI TOUR OPERATOR.

ISPICA (RG) - Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di ieri ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All’incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori - commenta Paolo Ferlisi - a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ 10 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PROSEGUE L’ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE DEL PROGETTO “IBLEE VALLEYS CIRCUIT”, PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. APPUNTAMENTO CON GLI STAKEHOLDERS L’11 NOVEMBRE A RAGUSA, IL 15 A MODICA E IL 21 A ROSOLINI.

ISPICA (RG) – Prosegue il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, promosso dall’associazione culturale Sud. Domani, venerdì 11 novembre alle 9,30, alla zona artigianale di Ragusa, si svolgerà il terzo dei cinque seminari di approfondimento dell’interessante progetto volto alla promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle cave iblee. I successivi appuntamenti saranno il 15 novembre alle 9,30 alla Sala Spadaro del Comune di Modica e il 21 novembre alle 9,30 al Palazzo Comunale di Rosolini. Dopo quelli di Ispica e di Scicli, anche questi ultimi tre seminari saranno dedicati all’incontro con gli stakeholders, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tour operators ai quali presentare le tappe dell’“Iblee Valleys Circuit” finora raggiunte. Come già accaduto nei precedenti appuntamenti, si tratterà di momenti di grande interesse e di importanza per l’esecutività del progetto stesso, durante i quali sarà possibile uno scambio proficuo di idee ed un confronto teso al miglioramento dell’iniziativa finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006). “Siamo sicuri che le prossime date che ci attendono – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud – saranno di estrema utilità per l’iniziativa proposta. Dopo la grande adesione agli appuntamenti di Ispica e di Scicli, siamo ottimisti che anche nel resto dei Comuni coinvolti troveremo una partecipazione attenta e certamente accrescitiva che ci aiuterà alla diffusione e al miglioramento del progetto”. Ad essere coinvolti nel Circuito delle Valli Iblee ci sono ben dieci siti nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, ed in particolare sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Ricadono nei territori dei Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, enti coinvolti insieme al Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, alla Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, all’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, alla Lory Viaggi di Ispica, all’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, alla Società cooperativa L'isola di Scicli e a Silva Suri di Ragusa. Per maggiori informazioni http://www.circuitodellecaveiblee.it/ 10 novembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DIVENTA OPERATIVO IL PROGETTO “IBLEE VALLEYS CIRCUIT”, PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. DOPO I SEMINARI DIVULGATIVI DEI PACCHETTI TURISTICI E IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS, IN ARRIVO TURISTI NATURALISTI DA TUTTO IL MONDO.

ISPICA (RG) – Il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, diventa finalmente operativo. Si è infatti conclusa la “fase burocratica” dell’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Sud e finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), e adesso si apre la fase pratico-operativa, i cui primi risultati non si sono fatti attendere. Diversi infatti i gruppi di turisti, provenienti soprattutto da Belgio e Nord della Francia, che hanno già scelto le cave iblee come mete del loro viaggio. Ma non solo: il 3 gennaio l’associazione “Trekking Italia” ha già organizzato un’escursione lungo i 13 km della valle di Cava d’Ispica che richiamerà tantissimi appassionati da tutto il mondo. Grandi obiettivi, dunque, per l’iniziativa nata con l’intento di sviluppare un turismo alternativo, un settore di nicchia ma in grande espansione, come quello naturalistico e rurale volto alla scoperta delle risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. In particolare le cave interessate sono Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. “Siamo soddisfatti del consenso e della partecipazione che il nostro progetto ha suscitato nei vari Comuni – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud - Lo scetticismo che in genere l’idea di “turismo alternativo” suscita non c’è stato e questo ci lascia fiduciosi. Durante questi mesi abbiamo avuto tanti contatti, soprattutto con in tour operators e le strutture ricettive, che hanno colto quanto l’iniziativa “Iblee Valleys Circuit” rappresenti di certo un’opportunità in più per il nostro territorio, rivolgendosi ad un segmento di mercato diverso e in forte espansione. Nei giorni scorsi – continua Ferlisi – si è tenuto l’ultimo dei cinque seminari divulgati che hanno interessato i Comuni coinvolti, Ispica, Scicli, Modica, Ragusa e Rosolini, e adesso il progetto diventa operativo a tutti gli effetti”. L’elaborazione del “Circuito delle Cave Iblee” ha richiesto una lunga fase di analisi delle cave e di elaborazione dei risultati che lo studio aveva portato, si è poi passati all’ideazione di pacchetti turistici, con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, che sono stati poi presentati agli stakeholders durante i seminari divulgativi. Il progetto ha coinvolto i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Per maggiori informazioni http://www.circuitodellecaveiblee.it/ 30 novembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Iblee Valleys Circuit, viaggio nella Sicilia segreta delle grotte INCOMING 11/09/2016 16:01 inShare

Si chiama Iblee Valleys Circuit il progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. PUBBLICITÀ

L’iniziativa, proposta dall’associazione culturale Sud, finanziata dall’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei, è curata dalla Lapilli Viaggi e si articola su una serie di pacchetti che prevedano circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico. Il progetto si articola su una serie di tappe, che comprendono seminari di formazione e appuntamenti divulgativi per promuovere il prodotto sul web e fra gli stakeholder. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. http://www.ttgitalia.com/stories/incoming/124337_iblee_valleys_circuit_viaggio_nella_sicilia_segreta_dell e_grotte/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Sicilia, nasce il progetto “Iblee Valleys Circuit” 12/09/2016 - Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano:Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.turismo-attualita.it/news/sicilia-nasce--il-progetto--iblee-valleys-circuit-%20/57378

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


In Sicilia nasce il progetto “Iblee Valley Circuit” ■Incoming 9 settembre 20160

Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rosolini e Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa.

http://www.ilgiornaledelturismo.com/in-sicilia-nasce-il-progetto-iblee-valley-circuit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=91147&idsezione=8

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home - Turismo - TURISMO: Nasce il progetto “Iblee Valley Circuit”

TURISMO: Nasce il progetto “Iblee Valley Circuit” 9 SET 2016 TURISMO VISUALIZZATO: 543 VOLTE

LE CAVE DEL TERRITORIO IBLEO AL CENTRO DI UN PROGETTO DI TURISMO NATURALISTICO E PAESAGGISTICO. NASCE “IBLEE VALLEY CIRCUIT”, IL CIRCUITO DELLE CAVE IBLEE. A PROPORRE L’INIZIATIVA L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://www.siciliafan.it/turismo-nasce-il-progetto-iblee-valley-circuit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"Iblee Valleys Circuit" Nasce il circuito di turismo ambientale delle cave del territorio ibleo 12 SETTEMBRE 2016

Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato "Iblee Valleys Circuit", ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di "cave", formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza "Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico" di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale "Casina di grotta di ferro" di Ragusa, l’Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web www.circuitodellecaveiblee.it https://www.guidasicilia.it/notizia/iblee-valleys-circuit/3000484

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Altiapiani ibleei sotto la luce Added by Redazione on 12 September 2016 Valle Iblea – Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso ifondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismonaturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. E’ previsto un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati, cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti i progetti. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it

http://turismoibleo.com/2016/09/12/altiapiani-ibleei-sotto-la-luce/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://ragusaoggi.it/72038/le-cave-del-territorio-ibleo-al-centro-di-un-progetto-di-turismo-naturalistico-e-paesaggistico

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


TURISMO

Nasce il progetto “Iblee Valley Circuit” per scoprire le cave naturalistiche scolpite dal tempo e dall’acqua BY REDAZIONE SETTEMBRE 9, 2016

LE CAVE DEL TERRITORIO IBLEO AL CENTRO DI UN PROGETTO DI TURISMO NATURALISTICO E PAESAGGISTICO. NASCE “IBLEE VALLEY CIRCUIT”, IL CIRCUITO DELLE CAVE IBLEE. A PROPORRE L’INIZIATIVA L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://www.italreport.it/home/turismo/nasce-progetto-iblee-valley-circuit-scoprire-le-cave-naturalistiche-scolpite-daltempo-dallacqua/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


BREAKING NEWS

Ragusa – Nasce “Iblee Valley Circuits”, il circuito delle cave iblee cui aderiscono 5 comuni del Sud-Est siciliano Di Redazione Postato il 9 settembre 2016

Condividi su Google+

Un progetto di valorizzazione delle cave iblee di cinque diversi Comuni del Sud Est siciliano: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Un’iniziativa di valorizzazione del turismo naturalistico e rurale alla scoperta delle straordinarie risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. E’ il progetto denominato “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il circuito delle cave iblee. A proporlo è l’associazione culturale Sud, organismo capofila di diversi partner che hanno aderito, sia pubblici che privati. Il paesaggio ibleo è un tavolato in gran parte calcareo, inciso da valli fluviali, comunemente indicate con il nome di “cave”, formate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane su fratture faglie: un territorio unico sia per la rilevanza naturalistica che per l’interesse scientifico che queste cave rivestono tuttora. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana attraverso i fondi europei (Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” di cui alla L. 296/2006 art. 1 c. 1228) e curata dalla Lapilli Viaggi, è finalizzata alla valorizzazione del turismo naturalistico attraverso l’ideazione di pacchetti che prevedano i circuiti delle cave iblee con l’obiettivo di riscoprire il territorio, sia dal punto di vista storico che paesaggistico e naturalistico, e di conseguenza la flora e la fauna tipiche del posto, di grandissimo interesse scientifico e biogeografico. Il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


progetto, che ha richiesto mesi di elaborazione e di studio delle varie offerte con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, è già entrato nella parte operativa con alcuni seminari di formazione specialistica sulle cave di principale attrattiva della zona ragusana, come Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Dopo i vari momenti di divulgazione già avviati, si procederà presto con un seminario informativo durante il quale saranno presentati alla rete, i circuiti realizzati. A seguire ci saranno cinque seminari divulgativi, uno per ogni territorio coinvolto, in cui i circuiti saranno esposti agli stakeholder del progetto. Infine dall’8 al 10 ottobre momento conclusivo con un educational alla presenza di 8 tour operator stranieri ai quali saranno presentati i differenti pacchetti. Anche loro avranno la possibilità di sperimentare, insieme agli itinerari naturalistici, interessanti tour enogastronomici. Tra i partner del progetto ci sono i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/.

http://www.santacroceweb.com/giornale1/index.php/2016/09/09/ragusa-nasce-iblee-valley-circuits-ilcircuito-delle-cave-iblee-cui-aderiscono-5-comuni-del-sud-est-siciliano/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?p=135695008

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Grande interesse per il progetto "Iblee Valleys Circuit" Cresce l’interesse di turisti e visitatori verso il Circuito delle Cave Iblee 20 SETTEMBRE 2016

In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto "Iblee Valleys Circuit", ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione "creatrice" della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave, nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dopo un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilianacon risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza "Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico" (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale "Casina di grotta di ferro" di Ragusa, l’Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web www.circuitodellecaveiblee.it https://www.guidasicilia.it/notizia/grande-interesse-per-il-progetto-iblee-valleys-circuit/3000553

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home - Ambiente&Animali - News - Turismo ambientale: iniziano a delinearsi i percorsi delle cave naturalistiche nel Sud Est della Sicilia a disposizione dei viaggiatori

Turismo ambientale: iniziano a delinearsi i percorsi delle cave naturalistiche nel Sud Est della Sicilia a disposizione dei viaggiatori 19 SET 2016 AMBIENTE&ANIMALI, NEWS VISUALIZZATO: 330 VOLTE

INIZIANO A SUSCITARE GRANDE INTERESSE DA PARTE DI TURISTI E VISITASTORI I CIRCUITI DELLE CAVE ALL’INTERNO DEL PROGETTO “IBLEE VALLEYS CIRCUIT”, FINANZIATO DALLA REGIONE SICILIANA E PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. PROSSIMAMENTE SARANNO COINVOLTI ANCHE TOUR OPERATORS STRANIERI.

In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione “creatrice” della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave, nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato. Dopo un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.siciliafan.it/turismo-ambientale-iniziano-a-delinearsi-i-percorsi-delle-cave-naturalistiche-nelsud-est-della-sicilia-a-disposizione-dei-viaggiatori/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“IBLEE VALLEYS CIRCUIT”

Cresce l'interesse dei turisti per il circuito delle cave iblee Inviato da redat46 il 20 Settembre, 2016 - 16:44

In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione “creatrice” della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave, nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato. Dopo un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.nuovosud.it/45209-ambiente-ragusa/cresce-linteresse-dei-turisti-il-circuito-delle-cave-iblee

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turismo naturalistico nelle Cave Iblee nel progetto Iblee Valleys Circuit 20 SETTEMBRE 2016 12:24 La Redazione

In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa.

Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione “creatrice” della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato. Dopo un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito webhttp://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://cosedafareinsicilia.it/index.php/2016/09/20/turismo-naturalistico-nelle-cave-iblee-nel-progettoiblee-valleys-circuit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/72470/iniziano-a-suscitare-grande-interesse-da-parte-di-turisti-e-visitatori-icircuiti-delle-cave

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PROGETTO CIRCUIT”

“IBLEE

VALLEYS

COINVOLTI ANCHE TOUR OPERATORS STRANIERI Pubblicato il: 20/09/2016, 11:15 | di Michele Barbagallo

| Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione “creatrice” della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave, nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato. Dopo un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ Michele Barbagallo

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/4814/progetto-iblee-valleys-circuit

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌.. http://www.ragusanews.com/articolo/71394/iblee-valleys-circuit-il-turismo-naturalistico-nelle-cave-iblee

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Iblee Valleys Circuit”, alla scoperta del circuito dell’Altopiano del Sud Est siciliano tra le province di Ragusa e Siracusa 20 settembre 2016 redazione Turismo 0

In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web.

Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione scientifica, naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto, ma che sono anche simbolo di storia e cultura per la varietà e la molteplicità dei modi con cui l’uomo si è adattato ad esse e ne ha utilizzato le risorse. I circuiti delle cave saranno fruibili non solamente in estate e in primavera, ma anche nel periodo autunnale e invernale, così da godere delle temperature ideali per percorrere le valli e ammirare il fascino dei torrenti in piena che rappresentano la parte sostanziale della morfologia di queste zone. In particolare, i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Si tratta di meraviglie di origine antichissima, testimonianza della lenta e costante azione “creatrice”della natura. Gli altopiani infatti primitivamente costituivano ampi fondali sottomarini che successivamente, a causa di imponenti movimenti tettonici, si sono alzati costituendo appunto la Catena degli Iblei. Una testimonianza di ciò è data dalla diffusione di fossili marini all’interno delle rocce che sono costituiti prevalentemente da vari tipi di calcare, da argilla e da strati di selce spesso affioranti. La scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e le grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, hanno inoltre prodotto un gran numero di fenditure nel terreno che col passare degli anni si sono accentuate per l’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’acqua, formando le attuali cave. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale. Le cave, nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo, rappresentano infatti un grande patrimonio ambientale e paesaggistico che però è spesso sconosciuto e poco apprezzato. Dopo un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati agli stakeholder durante i seminari divulgati e con un educational di presentazione dei circuiti ad alcuni tour operators stranieri. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti dieci partner: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/09/20/iblee-valleys-circuit-alla-scoperta-del-circuitodellaltopiano-del-sud-est-siciliano-tra-le-province-di-ragusa-e-siracusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.quotidianodiragusa.it/2016/09/20/cultura/ragusa-al-via-il-circuito-delle-cave-iblee/26623

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


I circuiti delle cave In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi dove sar presentato il progetto IBLLE VALLEYS CIRCUIT, ovvero il Circuito delle Cave realizzato dall’ass.culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno cominciato a conoscere l’iniziativa attraverso il Web. Protagonista il territorio ibleo ed in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’altopiano del sud est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico gli ambiti comunali interessati: Ragusa, Ispica, Rosolini, Modica e Scicli. Scopo del progetto, valorizzare e far fruire queste aree che per la loro formazione naturalistica, ecologica ed ambientale rappresentano un grande laboratorio a cielo aperto ma che sono anche simbolo di storia e cultura. In particolare i siti che potranno essere ammirati sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone e Cava Grande. Tutte meraviglie di origine antichissima e testimonianza della lenta e costante azione creatrice della natura. Dopo quindi un percorso di studio e di elaborazione del progetto, i circuiti saranno presentati durante alcuni seminari anche a tour operator stranieri. http://www.e20sicilia.tv/i-circuiti-delle-cave/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Al via da Ispica primo seminario su ‘Iblee Valleys Circuit’ 10 OTTOBRE 2016, 10.30 TERRITORI

Ieri ad Ispica ha preso il via la fase operativa del progetto ‘Iblee Valleys Circuit’, il Circuito delle Cave Iblee, realizzato dall’Associazione culturale Sud. Alle 16.30, infatti, si è svolto il primo dei 5 seminari divulgativi che mirano a diffondere l’iniziativa. Entra così nel vivo il progetto nato con l’intento di far conoscere, valorizzare e rendere fruibile le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. I siti coinvolti sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Durante l’incontro di ieri, e nel corso degli altri seminari in programma a Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, sono stati presentati agli stakeholder, i risultati del progetto e gli itinerari che i tour operator e l’Associazione culturale Sud hanno preparato per i diversi circuiti. Dopo i saluti del sindaco del Comune di Ispica, Lucio Muraglie, e dell’assessore al Turismo, Salvatore Distefano, è stato Paolo Ferlisi, project manager dell’Associazione culturale Sud a presentare il progetto. Quindi la parola è passata a Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e a Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosoliniche hanno illustrato gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. I seminari sono aperti a chiunque fosse interessato ad essere coinvolto nel progetto e volesse intervenire per condividere le proprie proposte, come le strutture ricettive, i ristoranti e gli altri operatori del settore. http://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://www.travelnostop.com/sicilia/territori/al-via-da-ispica-primo-seminario-su-iblee-valleyscircuit_137470

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/articolo/72059/cave-iblee-un-appuntamento-a-ispica

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/73175/prima-tappa-importante-per-il-progetto-iblee-vallet-circuit

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Appuntamenti Ispica appuntamento a Ispica

Cave

iblee,

un

FacebookTwitterWhatsAppGoogle GmailGoogle+ Condividi

Ispica – Al via la fase operativa del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, realizzato dall’Associazione culturale Sud. Domenica prossima, 9 ottobre, alle 16.30, presso la Sala della Sciabica in piazza II Ottobre a Ispica, si svolgerà il primo dei cinque seminari divulgativi e promozionali in programma, che mirano a diffondere questa interessante iniziativa. Entra così nel vivo il progetto nato con l’intento di far conoscere, valorizzare e rendere fruibile le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, bellezze naturalistiche del territorio ibleo, in genere meta di un turismo più balneare e stagionale, di origine antichissima e nate dall’azione erosiva delle acque fluviali e piovane sulle valli di roccia calcarea tipiche del territorio ibleo. Nello specifico i siti coinvolti sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Dopo un percorso di studio e di elaborazione, domenica e nel corso degli altri seminari, che si svolgeranno nelle prossime settimane negli altri Comuni coinvolti e cioè a Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, saranno presentati agli stakeholder i risultati del progetto e quindi gli itinerari che i tour operators e l’Associazione culturale Sud hanno preparato per i diversi circuiti. Dopo i saluti del sindaco del Comune di Ispica, Lucio Muraglie, e dell’assessore al Turismo, Salvatore Distefano, sarà Paolo Ferlisi, project manager dell’Associazione culturale Sud a presentare il progetto. Toccherà poi a Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e a Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


approfondire gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. Il seminario è aperto a chiunque fosse interessato ad essere coinvolto nel progetto e volesse intervenire per condividere le proprie proposte, come le strutture ricettive, i ristoranti e gli altri operatori del settore. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.ispica.eu/gazzettinoispicese/?p=4573

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.isolaeisole.com/2016/10/11/promuovere-le-cave-iblee-favorire-un-turismo-alternativo/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home - Eventi - Turismo – Presentati ai tour operator internazionali i primi itinerari

Turismo operator itinerari

– Presentati internazionali

ai tour i primi

10 OTT 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 153 VOLTE

UN TURISMO NATURILISTICO CHE VALORIZZA LE CAVE DEL SUD EST SICILIANO. IERI A ISPICA IL PRIMO SEMINARIO DIVULGATIVO DEL PROGETTO “IBLEE VALLEY CIRCUIT” PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD, ALLA PRESENZA DI VARI TOUR OPERATOR.

ISPICA (RG) – Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di ieri ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All’incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori – commenta Paolo Ferlisi – a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.siciliafan.it/turismo-presentati-ai-tour-operator-internazionali-i-primi-itinerari/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Natura e turismo nel Circuito delle Cave Iblee A Ispica il primo seminario divulgativo del progetto "Iblee Valleys Circuit" 11 OTTOBRE 2016

Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto "Iblee Valleys Circuit", ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra leprovince di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di domenica ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. "Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori - commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud - a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata". "Iblee Valleys Circuit", finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza "Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico" (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale "Casina di grotta di ferro" di Ragusa, l’Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web www.circuitodellecaveiblee.it https://www.guidasicilia.it/notizia/natura-e-turismo-nel-circuito-delle-cave-iblee/3000728

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusaoggi.it/73236/ieri-a-ispica-il-primo-seminario-divulgativo-del-progetto-iblee-valley-circuit-promosso-dallassociazione-culturale-sud

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


TURISMO

Presentati ai tour operator internazionali primi itinerari progetto turismo naturalistico che valorizza antiche cave Sud Est siciliano BY REDAZIONE OTTOBRE 11, 2016

ISPICA (RG) – Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di ieri ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All’incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori – commenta Paolo Ferlisi – a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://www.italreport.it/home/turismo/presentati-ai-tour-operator-internazionali-primi-itinerari-progetto-turismo-naturalisticovalorizza-antiche-cave-sud-est-siciliano/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


UN TURISMO NATURILISTICO CHE VALORIZZA LE CAVE DEL SUD EST SICILIANO. IERI A ISPICA IL PRIMO SEMINARIO DIVULGATIVO DEL PROGETTO "IBLEE VALLEY CIRCUIT" PROMOSSO DALL´ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD, ALLA PRESENZA DI VARI TOUR OPERATOR. ISPICA (RG) - Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all´interno del progetto "Iblee Valleys Circuit", ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall´Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell´Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d´Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l´aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell´azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell´acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L´incontro di ieri ha coinvolto l´ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All´incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l´assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell´associazione culturale Sud, che ha presentato l´iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell´Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. "Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori - commenta Paolo Ferlisi - a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata". "Iblee Valleys Circuit", finanziato dall´Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d´Eccellenza "Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico" (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale "Casina di grotta di ferro" di Ragusa, l´ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l´Archeoclub d´Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L´isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

10 ottobre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo

http://www.ecodegliblei.it/ISPICA-SEMINARIO-SUL-PROGETTO-IBLEE-VALLEY-CIRCUIT-ORGANIZZATO-DALLASSOCIAZIONE-CULTURALE-SUD.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Svoltosi a Ispica il primo seminario divulgativo del progetto "Iblee Valley Circuit" Un turismo naturalistico che promuove le cave del sud est siciliano Pubblicato il: 11/10/2016, 09:02 | di comunicato stampa

Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


All’incontro hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori - commenta Paolo Ferlisi - a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/ comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/associazioni/5035/svoltosi-a-ispica-il-primo-seminario-divulgativo-delprogetto-iblee-valley-circuit

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.quotidianodiragusa.it/2016/10/11/appuntamenti/ispica-turismo-naturalistico-nelle-cave-delsud-est/26980

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


TURISMO – PRESENTATI AI INTERNAZIONALI I PRIMI ITINERARI

TOUR

OPERATOR

Pubblicato il 10 ottobre 2016 da Ufficio Stampa MAB Sicilia

UN TURISMO NATURILISTICO CHE VALORIZZA LE CAVE DEL SUD EST SICILIANO. IERI A ISPICA IL PRIMO SEMINARIO DIVULGATIVO DEL PROGETTO “IBLEE VALLEY CIRCUIT” PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD, ALLA PRESENZA DI VARI TOUR OPERATOR. ISPICA (RG) – Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di ieri ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All’incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori – commenta Paolo Ferlisi – a cui ci

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.mabsicilia.it/turismo-presentati-ai-tour-operator-internazionali-i-primi-itinerari/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turismo naturalistico per valorizzare le cave del sud est siciliano di redazione Un seminario divulgativo promosso dall’associazione Culturale Sud Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio, alla sala della Sciabica, a Ispica, si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di ieri ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All’incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori - commenta Paolo Ferlisi - a cui ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it

http://www.ragusalibera.it/ambiente-turismo/4351-turismo-naturalistico-per-valorizzare-le-cave-del-sudest-siciliano.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/articolo/72086/alla-riscoperta-delle-cave-perdute

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Iblee Valleys Circuit”, progetto valorizzare le cave del Sud est siciliano

per

10 ottobre 2016 redazione Turismo 0

Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica 9 ottobre nella sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti programmati per presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee. Numerose le partecipazioni da parte degli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tanti tour operators provenienti da diversi Paesi come Bulgaria, Francia, Lituania, Croazia, Belgio, Danimarca, Russia. Il seminario di divulgazione e promozione è servito per presentare gli itinerari che in questi mesi sono stati elaborati per i diversi circuiti. I siti interessati si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa e nello specifico sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande, vere e proprie perle di bellezza inestimabile sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico e storico. Esempi dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’acqua che insieme alla scarsa consistenza meccanica delle rocce calcaree e alle grandi tensioni interne, causate dalle forze tettoniche di sollevamento, ha prodotto un gran numero di fenditure nel terreno. L’incontro di ieri ha coinvolto l’ambito ispicese, mentre gli altri quattro seminari si svolgeranno negli altrettanti comuni interessati, e quindi Ragusa, Rosolini, Modica e Scicli, dove nelle prossime settimane il progetto sarà presentato ai vari operatori del settore. All’incontro di ieri pomeriggio hanno partecipato l’assessore comunale al Turismo, Salvatore Distefano e i rappresentanti degli organismi coinvolti nel progetto: Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud, che ha presentato l’iniziativa; Rosario Ruggieri del Centro ibleo di Ricerche Speleo – Idrogeologiche di Ragusa e

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giuseppina Milceri dell’Archeoclub di Rosolini, che invece hanno approfondito gli aspetti naturalistici, geologici, geomorfologici e archeologici del Circuito delle Cave Iblee. “Siamo molto soddisfatti della partecipata risposta da parte di diversi operatori – ha commentato Paolo Ferlisi – ai quali ci rivolgiamo direttamente in questa fase del progetto. Dopo infatti gli studi delle varie cave e dei circuiti da realizzare per fare conoscere una realtà tanto unica quanto purtroppo ancora sconosciuta che potrebbe invece trasformarsi in un turismo davvero allettante e alternativo, siamo finalmente arrivati al momento centrale del progetto, quello cioè del confronto con gli stakeholder per uno scambio di idee e un confronto su possibili migliorie e siamo molto soddisfatti che la risposta è stata di tale portata”. “Iblee Valleys Circuit”, finanziato dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), vede coinvolti: i Comuni di Modica, di Rosolini e di Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L’isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Maggiori informazioni sul sito web http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/10/10/iblee-valleys-circuit-progetto-per-valorizzare-le-cavedel-sud-est-siciliano/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Iblee Valleys Circuit’, oggi nuovo incontro a Ragusa 11 NOVEMBRE 2016, 11.30 TERRITORI

Prosegue il progetto ‘Iblee Valleys Circuit’, il Circuito delle Cave Iblee, promosso dall’associazione culturale Sud. Oggi, venerdì 11 novembre nella zona artigianale di Ragusa è in programma il terzo dei 5 seminari di approfondimento del progetto volto alla promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle cave iblee. I successivi appuntamenti saranno il 15 novembre alle 9.30 alla Sala Spadaro del Comune di Modica e il 21 novembre alle 9.30 al Palazzo Comunale di Rosolini. Dopo quelli di Ispica e di Scicli, anche questi ultimi tre seminari saranno dedicati all’incontro con gli stakeholder, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche TO ai quali presentare le tappe dell’Iblee Valleys Circuit finora raggiunte. “Siamo sicuri che le prossime date che ci attendono – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud – saranno di estrema utilità per l’iniziativa proposta. Dopo la grande adesione agli appuntamenti di Ispica e di Scicli, siamo ottimisti che anche nel resto dei Comuni coinvolti troveremo una partecipazione attenta e certamente accrescitiva che ci aiuterà alla diffusione e al miglioramento del progetto”. Ad essere coinvolti nel Circuito delle Valli Iblee ci sono 1o siti nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, ed in particolare sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Per maggiori informazioni http://www.circuitodellecaveiblee.it/ http://www.travelnostop.com/sicilia/territori/iblee-valleys-circuit-oggi-nuovo-incontro-a-ragusa_138341

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


10 NOV 2016 EVENTI VISUALIZZATO: 163 VOLTE

PROSEGUE L’ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE DEL PROGETTO “IBLEE VALLEYS CIRCUIT”, PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD. APPUNTAMENTO CON GLI STAKEHOLDERS L’11 NOVEMBRE A RAGUSA, IL 15 A MODICA E IL 21 A ROSOLINI. ISPICA (RG) – Prosegue il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, promosso dall’associazione culturale Sud. Domani, venerdì 11 novembre alle 9,30, alla zona artigianale di Ragusa, si svolgerà il terzo dei cinque seminari di approfondimento dell’interessante progetto volto alla promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle cave iblee. I successivi appuntamenti saranno il 15 novembre alle 9,30 alla Sala Spadaro del Comune di Modica e il 21 novembre alle 9,30 al Palazzo Comunale di Rosolini. Dopo quelli di Ispica e di Scicli, anche questi ultimi tre seminari saranno dedicati all’incontro con gli stakeholders, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tour operators ai quali presentare le tappe dell’“Iblee Valleys Circuit” finora raggiunte. Come già accaduto nei precedenti appuntamenti, si tratterà di momenti di grande interesse e di importanza per l’esecutività del progetto stesso, durante i quali sarà possibile uno scambio proficuo di idee ed un confronto teso al miglioramento dell’iniziativa finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006). “Siamo sicuri che le prossime date che ci attendono – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud – saranno di estrema utilità per l’iniziativa proposta. Dopo la grande adesione agli appuntamenti di Ispica e di Scicli, siamo ottimisti che anche nel resto dei Comuni coinvolti troveremo una partecipazione attenta e certamente accrescitiva che ci aiuterà alla diffusione e al miglioramento del progetto”. Ad essere coinvolti nel Circuito delle Valli Iblee ci sono ben dieci siti nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, ed in particolare sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Ricadono nei territori dei Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, enti coinvolti insieme al Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, alla Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, all’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, alla Lory Viaggi di Ispica, all’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, alla Società cooperativa L'isola di Scicli e a Silva Suri di Ragusa. Per maggiori informazioni http://www.circuitodellecaveiblee.it/. http://www.siciliafan.it/turismo-naturale-da-domani-i-tre-seminari-di-approfondimento-del-progetto-iblee-valleycircuit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turismo naturale: da domani i tre seminari di approfondimento del progetto Iblee Valley Circuit per la valorizzazione delle cave naturali del Sud Est siciliano. Si inizia da Ragusa 10 novembre 2016 ore 14:46 Fonte: redazione - 131 letture Attualità Nessun commento

Prosegue il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, promosso dall’associazione culturale Sud. Domani, venerdì 11 novembre alle 9,30, alla zona artigianale di Ragusa, si svolgerà il terzo dei cinque seminari di approfondimento dell’interessante progetto volto alla promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle cave iblee. I successivi appuntamenti saranno il 15 novembre alle 9,30 alla Sala Spadaro del Comune di Modica e il 21 novembre alle 9,30 al Palazzo Comunale di Rosolini. Dopo quelli di Ispica e di Scicli, anche

questi ultimi tre seminari saranno dedicati all’incontro con gli stakeholders, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tour operators ai quali presentare le tappe dell’“Iblee Valleys Circuit” finora raggiunte. Come già accaduto nei precedenti appuntamenti, si tratterà di momenti di grande interesse e di importanza per l’esecutività del progetto stesso, durante i quali sarà possibile uno scambio proficuo di idee ed un confronto teso al miglioramento dell’iniziativa finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006). “Siamo sicuri che le prossime date che ci attendono – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud – saranno di estrema utilità per l’iniziativa proposta. Dopo la grande adesione agli appuntamenti di Ispica e di Scicli, siamo ottimisti che anche nel resto dei Comuni coinvolti troveremo una partecipazione attenta e certamente accrescitiva che ci aiuterà alla diffusione e al miglioramento del progetto”. Ad essere coinvolti nel Circuito delle Valli Iblee ci sono ben dieci siti nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, ed in particolare sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Ricadono nei territori dei Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, enti coinvolti insieme al Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, alla Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, all’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, alla Lory Viaggi di Ispica, all’Archeoclub d’Italia sede di Rosolini, alla Società cooperativa L’isola di Scicli e a Silva Suri di Ragusa. Per maggiori informazioni http://www.circuitodellecaveiblee.it/

http://www.radiortm.it/2016/11/10/turismo-naturale-da-domani-i-tre-seminari-di-approfondimento-delprogetto-iblee-valley-circuit-per-la-valorizzazione-delle-cave-naturali-del-sud-est-siciliano-si-inizia-daragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Progetto "iblee valleys circuiits", prosegue l'attività di divulgazione del progetto Pubblicato il: 10/11/2016, 16:44 | di Comunicato stampa http://galleria.io/customer/.

Prosegue il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, promosso dall’associazione culturale Sud. Domani, venerdì 11 novembre alle 9,30, alla zona artigianale di Ragusa, si svolgerà il terzo dei cinque seminari di approfondimento dell’interessante progetto volto alla promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle cave iblee. I successivi appuntamenti saranno il 15 novembre alle 9,30 alla Sala Spadaro del Comune di Modica e il 21 novembre alle 9,30 al Palazzo Comunale di Rosolini. Dopo quelli di Ispica e di Scicli, anche questi ultimi tre seminari saranno dedicati all’incontro con gli stakeholders, non solo operatori del settore, come ristoratori e albergatori, ma anche tour operators ai quali presentare le tappe dell’“Iblee Valleys Circuit” finora raggiunte. Come già accaduto nei precedenti appuntamenti, si tratterà di momenti di grande interesse e di importanza per l’esecutività del progetto stesso, durante i quali sarà possibile uno scambio proficuo di idee ed un confronto teso al miglioramento dell’iniziativa finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006). “Siamo sicuri che le prossime date che ci attendono – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud – saranno di estrema utilità per l’iniziativa proposta. Dopo la grande adesione agli appuntamenti di Ispica e di Scicli, siamo ottimisti che anche nel resto dei Comuni coinvolti troveremo una partecipazione attenta e certamente accrescitiva che ci aiuterà alla diffusione e al miglioramento del progetto”. Ad essere coinvolti nel Circuito delle Valli Iblee ci sono ben dieci siti nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa, ed in particolare sono Cava d’Ispica, Cava dei servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso e Cava Grande. Ricadono nei territori dei Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, enti coinvolti insieme al Cirs - Centro ibleo di ricerche speleoidrogeologiche di Ragusa, alla Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, all’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, alla Lory Viaggi di Ispica, all’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, alla Società cooperativa L'isola di Scicli e a Silva Suri di Ragusa. Per maggiori informazionihttp://www.circuitodellecaveiblee.it/ Comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/5374/progetto-iblee-valleys-circuiits-prosegue-lattivita-didivulgazione-del-progetto-

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/74408-prosegue-l-attivita-di-divulgazione-del-progetto-iblee-valleys-circuit

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/articolo/72623/valli-iblee-incontro-con-i-portatori-di-interesse

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


In arrivo turisti naturalisti da tutto il mondo nelle cave iblee 01 DICEMBRE 2016, 11.30 TERRITORI

Diventa operativo il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Si è infatti conclusa la “fase burocratica” dell’iniziativa promossa dall’associazione culturale Sud e finanziata dall’assessorato regionale al Turismo con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), e adesso si apre la fase praticooperativa, i cui primi risultati non si sono fatti attendere. Diversi infatti i gruppi di turisti, provenienti soprattutto da Belgio e Nord della Francia, che hanno già scelto le cave iblee come mete del loro viaggio. Ma non solo: il 3 gennaio l’associazione “Trekking Italia” ha già organizzato un’escursione lungo i 13 km della valle di Cava d’Ispica che richiamerà tantissimi appassionati da tutto il mondo alla scoperta delle risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. In particolare le cave interessate sono Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. “Siamo soddisfatti del consenso e della partecipazione che il nostro progetto ha suscitato nei vari Comuni – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud - Lo scetticismo che in genere l’idea di ‘turismo alternativo’ suscita non c’è stato e questo ci lascia fiduciosi. Durante questi mesi abbiamo avuto tanti contatti, soprattutto con i tour operator e le strutture ricettive, che hanno colto quanto l’iniziativa “Iblee Valleys Circuit” rappresenti di certo un’opportunità in più per il nostro territorio, rivolgendosi ad un segmento di mercato diverso e in forte espansione”.

www.circuitodellecaveiblee.it http://www.travelnostop.com/sicilia/territori/in-arrivo-turisti-naturalisti-da-tutto-il-mondo-nelle-caveiblee_138881

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Iblee Valleys Circuit: in arrivo nel Sud Est siciliano numerosi turisti naturalisti da tutto il mondo Redazione Ragusa 01 Dicembre 2016 Visite: 120 Il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, diventa finalmente operativo. Si è infatti conclusa la “fase burocratica” dell’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Sud e finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), e adesso si apre la fase pratico-operativa, i cui primi risultati non si sono fatti attendere. Diversi infatti i gruppi di turisti, provenienti soprattutto da Belgio e Nord della Francia, che hanno già scelto le cave iblee come mete del loro viaggio. Ma non solo: il 3 gennaio l’associazione “Trekking Italia” ha già organizzato un’escursione lungo i 13 km della valle di Cava d’Ispica che richiamerà tantissimi appassionati da tutto il mondo. Grandi obiettivi, dunque, per l’iniziativa nata con l’intento di sviluppare un turismo alternativo, un settore di nicchia ma in grande espansione, come quello naturalistico e rurale volto alla scoperta delle risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. In particolare le cave interessate sono Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. “Siamo soddisfatti del consenso e della partecipazione che il nostro progetto ha suscitato nei vari Comuni – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud - Lo scetticismo che in genere l’idea di “turismo alternativo” suscita non c’è stato e questo ci lascia fiduciosi. Durante questi mesi abbiamo avuto tanti contatti, soprattutto con in tour operators e le strutture ricettive, che hanno colto quanto l’iniziativa “Iblee Valleys Circuit” rappresenti di certo un’opportunità in più per il nostro territorio, rivolgendosi ad un segmento di mercato diverso e in forte espansione. Nei giorni scorsi – continua Ferlisi – si è tenuto l’ultimo dei cinque seminari divulgati che hanno interessato i Comuni coinvolti, Ispica, Scicli, Modica, Ragusa e Rosolini, e adesso il progetto diventa operativo a tutti gli effetti”. L’elaborazione del “Circuito

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


delle Cave Iblee” ha richiesto una lunga fase di analisi delle cave e di elaborazione dei risultati che lo studio aveva portato, si è poi passati all’ideazione di pacchetti turistici, con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, che sono stati poi presentati agli stakeholders durante i seminari divulgativi. Il progetto ha coinvolto i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs - Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. http://www.corrieredelsud.it/nsite/2016-07-15-06-15-37/sicilia/ragusa/25508-iblee-valleys-circuit-inarrivo-nel-sud-est-siciliano-numerosi-turisti-naturalisti-da-tutto-il-mondo.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/2016/11/30/attualita/iblee-valley-circuit-arriva-il-turismonaturalistico/73038

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Attualit Ispica – Iblee Valley Circuit, arriva il turismo naturalistico

Ispica – Il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, diventa finalmente operativo. Si è infatti conclusa la “fase burocratica” dell’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Sud e finanziata dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con risorse afferenti al Progetto d’Eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” (l. 296/2006), e adesso si apre la fase pratico-operativa, i cui primi risultati non si sono fatti attendere. Diversi infatti i gruppi di turisti, provenienti soprattutto da Belgio e Nord della Francia, che hanno già scelto le cave iblee come mete del loro viaggio. Ma non solo: il 3 gennaio l’associazione “Trekking Italia” ha già organizzato un’escursione lungo i 13 km della valle di Cava d’Ispica che richiamerà tantissimi appassionati da tutto il mondo. Grandi obiettivi, dunque, per l’iniziativa nata con l’intento di sviluppare un turismo alternativo, un settore di nicchia ma in grande espansione, come quello naturalistico e rurale volto alla scoperta delle risorse ambientali e paesaggistiche della zona sud occidentale dell’Altopiano degli Iblei. In particolare le cave interessate sono Cava d’Ispica, Cava dei Servi, Cava Gisana, Conca a Grotta del Salto, Cava Celone, Cava Santa Domenica, Cava della Misericordia, Cava Volpe, Cava del Paradiso, Cava Grande. “Siamo soddisfatti del consenso e della partecipazione che il nostro progetto ha suscitato nei vari Comuni – commenta Paolo Ferlisi, project manager dell’associazione culturale Sud – Lo scetticismo che in genere l’idea di “turismo alternativo” suscita non c’è stato e questo ci lascia fiduciosi. Durante questi mesi abbiamo avuto tanti contatti, soprattutto con in tour operators e le strutture ricettive, che hanno colto quanto l’iniziativa “Iblee Valleys Circuit” rappresenti di certo un’opportunità in più per il nostro territorio, rivolgendosi ad un segmento di mercato diverso e in forte espansione. Nei giorni scorsi – continua Ferlisi – si è tenuto l’ultimo dei cinque seminari divulgati che hanno interessato i Comuni

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


coinvolti, Ispica, Scicli, Modica, Ragusa e Rosolini, e adesso il progetto diventa operativo a tutti gli effetti”. L’elaborazione del “Circuito delle Cave Iblee” ha richiesto una lunga fase di analisi delle cave e di elaborazione dei risultati che lo studio aveva portato, si è poi passati all’ideazione di pacchetti turistici, con il coinvolgimento dei partner specifici nelle differenti aree di competenza, che sono stati poi presentati agli stakeholders durante i seminari divulgativi. Il progetto ha coinvolto i Comuni di Modica, Rosolini e Ispica, il Cirs – Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, la Residenza Turistica Rurale “Casina di grotta di ferro” di Ragusa, l’ Agesind Viaggi Gruppo Etli Meditur srl di Catania, la Lory Viaggi di Ispica, l’Archeoclub d'Italia sede di Rosolini, la Società cooperativa L'isola di Scicli e Silva Suri di Ragusa. Per maggiori informazioni http://www.circuitodellecaveiblee.it/ Redazione Fonte: RagusaNews (leggi originale) http://gazzettinoispicese.ispica.eu/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.karismatravel.eu/zapping.php?cod=5612072

Iblee Valleys Circuit, il turismo naturalistico nelle cave iblee Ragusa News 20 settembre 2016 11:11 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Ragusa News - link Ragusa - In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il web. Protagonista è il territorio ibleo e in particolare le caratteristiche cave che si snodano nella parte occidentale dell’Altopiano del Sud Est siciliano, tra le province di Ragusa e Siracusa. Cinque nello specifico...

Leggi la notizia integrale su: Ragusa News http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/iblee-valleys-circuit-il-turismo-naturalistico-nelle-caveiblee_12743771

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/27127138/17/iblee-valleys-circuit-il-turismo-naturalistico-nelle-cave-iblee/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cresce l'interesse dei turisti per il circuito delle cave iblee 20/09/2016 - 14:44 In attesa di avviare il ciclo di seminari divulgativi durante i quali sarà presentato il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee realizzato dall’associazione culturale Sud, cresce l’interesse di turisti e visitatori che hanno iniziato a conoscere l’iniziativa attraverso il...Fonte:

Nuovo Sud

http://www.informazione.it/a/33F85639-FD65-4C53-AB67-4A338822AEFF/Crescel-interesse-dei-turisti-per-il-circuito-delle-cave-iblee

http://ragusa258.rssing.com/chan-68175175/all_p9.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.leconomico.net/item/128755_ispica-turismo-naturalistico-nelle-cave-del-sud-est

http://www.qoop.it/similar/cava-grande-del-cassibile-di-giuseppe-cugno-siciliafan__7094cebd51792c6437238ecfe1b7be5d

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Alla riscoperta delle cave perdute 12 Ottobre 2016 Ispica - Grande interesse per il primo seminario di promozione previsto all’interno del progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee. Domenica pomeriggio alla sala della Sciabica a Ispica si è infatti svolto il primo dei cinque appuntamenti che servono a presentare i primi step già raggiunti dal progetto promosso dall’Associazione culturale Sud e volto a sviluppare una forma di turismo alternativo, alla scoperta delle cave iblee http://www.ragusanews.com/articolo/72086/alla-riscoperta-delle-cave-perdute

http://www.versiliaproduce.it/index.php/il-marmo-sui-quotidiani/le-altre-testate/item/4217-allariscoperta-delle-cave-perdute

Turismo naturale: da domani i tre seminari di approfondimento del progetto Iblee Valley Circuit per la valorizzazione delle cave naturali del Sud Est siciliano. Si inizia da Ragusa Radio RTM Modica 10 novembre 2016 14:02 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Radio RTM Modica - link

Prosegue il progetto “Iblee Valleys Circuit”, ovvero il Circuito delle Cave Iblee, promosso dall’associazione culturale Sud. Domani, venerdì 11 novembre alle 9,30, alla zona artigianale di Ragusa, si svolgerà il terzo dei cinque seminari di approfondimento dell’interessante progetto volto alla promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle cave iblee. I successivi appuntamenti saranno il Leggi la notizia integrale su: Radio RTM Modica http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/turismo-naturale-da-domani-i-tre-seminari-di-approfondimento-del-progetto-iblee-valleycircuit-per-la-valorizzazione-delle-cave-naturali-del-sud-est-siciliano-si-inizia-da-ragusa_13415495

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://it.anygator.com/articolo/in-sicilia-nasce-il-progetto-iblee-valley-circuit__6699636

http://www.zazoom.it/2016-09-20/ragusa-al-via-il-circuito-delle-cave-iblee/1908522/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.