Rassegna stampa Folk Barock Noto 2017

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


AL TEMPO CHE TORNA È DEDICATA LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL “FOLK BAROCK” A NOTO, DIRETTO DAL MAESTRO CARLO MURATORI. LA MUSICA POPOLARE E LA TRADIZIONE AUTORALE SICILIANA PROTAGONISTE DI UNA GRANDE FESTA DAL 12 AL 15 LUGLIO. TRA GLI OSPITI MARIO INCUDINE, I “KUNSERTU” E LA STRAORDINARIA REUNION DEI “CILLIRI”.

NOTO (SR) – Da bambini ci insegnano il rumore dell’orologio, quel ticchettio costante che inesorabile porta con sé i minuti, le ore, gli anni. Il tempo avanza, impariamo da giovani. A volte lento, a volte rapido, ma spietatamente verso un unico senso: il futuro. Una volta grandi però ecco che ci accorgiamo della magia che si cela dietro questa apparente crudeltà, perché è vero, il tempo va avanti, ma avanzando porta con sé un grande tesoro, il suo passato. Un incantesimo che stupisce, ammalia, spaventa anche, ma che è la vera e unica possibilità che quel futuro ci sia davvero. Accade quindi che si abbia voglia di fare quel percorso in senso opposto, con consapevolezza e brama di scoperta di quel passato che è la vera risorsa per il domani. Al tempo che scorre, ma soprattutto al tempo che torna è dedicata la nuova edizione di “Folk Barock”, il festival della musica popolare ideato e diretto da Carlo Muratori che quest’anno giunge al suo quarto appuntamento con il patrocinio del Comune netino. Dal 12 al 15 luglio Noto, culla del barocco siciliano, ospiterà una quattro giorni dedicata alla riscoperta della memoria, di quei materiali popolari, di quelle tradizioni che restano lì, immobili, in attesa che qualcuno del tempo presente si ricordi di spolverarle da un passato lontano, ma così vicino. Come una speciale macchina del tempo, la musica popolare sarà strumento di recupero di un sapere antico, di un tesoro prezioso di emozioni, parole, profumi, immagini di un ieri ancora nel cuore. A guidare questo viaggio saranno alcuni degli esponenti più autorevoli della musica d’autore, Carlo Muratori, Mario Incudine e due dei gruppi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


protagonisti della musica popolare siciliana. Ci saranno infatti i “Kunsertu” e, per l’occasione, si avrà la straordinaria reunion dei “Cilliri”, il gruppo fondato esattamente 40 anni fa da Carlo Muratori e da altri bravi musicisti siciliani. Immagine di questo percorso una clessidra che segna lo scorrere del tempo, ma che insieme permette a quel tempo andato di ricominciare a scendere. “Una quarta edizione che vuole celebrare con piacevole nostalgia quel passato che ha forgiato la nostra identità – spiega Caro Muratori – le tradizioni, gli antichi saperi, le poesie e storie antiche che ancora oggi riescono a stupirci per quanto grande e ricco sia stato il nostro tempo addietro. Una fonte inesauribile di ispirazione, cultura, pienezza e profondità di vita che fa parte della nostra memoria siciliana”. Sarà un programma pieno che in quattro giornate regalerà un tuffo nel passato, fatto di serenate sotto i balconi, con un meraviglioso artista, come appunto Mario Incudine, protagonista il 12 luglio, alle ore 21.30, di uno spettacolo itinerante fra i balconi barocchi lungo il corso principale di Noto, a cantare le antiche serenate settecentesche siciliane; fatto di racconti, come il suggestivo appuntamento del 14 luglio all’ex Convitto Ragusa dedicato all’ultimo lavoro di Carlo Muratori, il cd-book “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed. Le Fate), che racconta con le parole dei cantastorie del tempo le catastrofi che colpirono la Sicilia orientale alla fine del ‘600. Una conferenza spettacolo a cui parteciperanno anche Sergio Bonanzinga, docente di Etno-Musicologia dell'Università di Palermo, e lo storico Luigi Lombardo, autore del libro “Catastrofi e storie di popolo” che accompagna il cd “Dies Irae”. Il tempo che torna e che ritorna quindi, come accade a due storici gruppi della musica folk che dopo anni di inattività hanno deciso di riprendere la loro programmazione musicale: il 13 luglio alle ore 21.30 toccherà ai “Cilliri”, gruppo nato nel 1977 che ha rappresentato fino a metà degli anni ’80 un punto di riferimento nella musica d’autore siciliana, mentre il 15 luglio saranno i “Kunsertu” a tornare in pista e a chiudere il festival con un concerto in Piazza Municipio. 30 giugno 2017 ufficio stampa Michele Barbagallo | MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


UN PASSATO CHE RITORNA ATTRAVERSO LA MUSICA DELLA TRADIZIONE POPOLARE. DAL 12 AL 15 LUGLIO NOTO OSPITA LA IV^ EDIZIONE DEL FESTIVAL “FOLK BAROCK”, DIRETTO DA CARLO MURATORI. OSPITI DI IERI E DI OGGI RENDONO OMAGGIO ALLA GRANDE SICILIA DI UN TEMPO. NOTO (SR) – Quattro serate in cui la grande tradizione autorale siciliana rivivrà nelle note di artisti d’eccezione e nella magica atmosfera della meravigliosa Noto. Dal 12 al 15 giugno la capitale del barocco siciliano ospiterà infatti la IV^ edizione del festival “Folk Barock”, ideato e diretto da Carlo Muratori, eccelso interprete della musica popolare isolana. Saranno quattro serate all’insegna di un clima di festa, come solo il ricordo nostalgico e dolce dei tempi antichi riesce a creare, un misto di malinconia e gioia per un passato che riesce ad essere ancora presente. Proprio al tempo che torna è dedicata questa edizione della manifestazione che vedrà protagonisti grandi nomi della musica d’autore. Come due dei gruppi siciliani più noti della fine degli anni ’70 che fecero della musica folck rock la loro cifra stilistica. Giovedì, 13 luglio, alle ore 21.30, sul sagrato San Salvatore di Noto, storica reunion de “I Cilliri” che tornano insieme dopo 40 anni dal loro debutto, avvenuto esattamente il 20 aprile del 1977 nella sala del Trabocchetto, nota discoteca in via delle Carceri Vecchie a Siracusa. I Cilliri, che prendono il nome da quello con cui venivano chiamati i servi della gleba nell’antica Siracusa, nacquero su spinta dello stesso Carlo Muratori, in un momento storico-politico particolare, post sessantottino, in cui in quasi tutto il Sud Italia si diffuse il fenomeno del folk-revival per cantare la musica tradizionale della propria regione. In pochi anni il gruppo, la cui formazione originaria era composta da Aurelio Caliri alla fisarmonica, Gaetano Fiorito alla voce, Cesare Mallia al flauto traverso, Raimondo Minardi alla chitarra, Carlo Muratori alla voce e chitarra, Antonio Paguni al tamburello, a cui si inserirono successivamente Enza Alì alla voce e Benedetto Saccuzzo al violino, conquistò il favore del pubblico e della critica, grazie ad una musica più innovativa rispetto al panorama musicale del tempo in Sicilia. Nel 1980 uscì il primo album, grazie all’interessamento dell’etichetta discografica catanese “Sea-musica” di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tony Ranno dei Beans, dal titolo "Sutta 'n velu" che divenne ben presto un cult per la musica siciliana. Passo successivo e decisivo fu poi la partecipazione al Festival della Nuova Canzone Siciliana che Pippo Baudo aveva lanciato quell'anno ad Antenna Sicilia. Nonostante il successo del secondo album, uscito nel settembre dell’anno prima, nel 1982 il gruppo si sciolse per seguire altri percorsi compositivi individuali. Il concerto di giovedì prossimo segnerà quindi per il gruppo l’avvio di una nuova programmazione musicale nel rispetto dei valori e delle idee di sempre. Ma il festival “Folk Barock” sarà “il tempo che torna” anche per un altro gruppo storico della tradizione musicale popolare siciliana: i “Kunsertu”. Nata nel 1979 la formazione conclude la sua attività nel 1995, dopo un grande successo segnato da 4 dischi, 2 singoli e tourneé in tutto il mondo. Sabato 15 luglio, giornata di chiusura del festival, alle ore 21.30, la scalinata della Cattedrale di Noto sarà lo scenario perfetto per il suo ritorno. Il gruppo si presenterà come nuova piattaforma artistica, dove confluirà l’eredità di un passato ancora presente e dove il consolidato melting pot esprimerà una nuova visione musicale, frutto dell’interazione con i tumultuosi fatti del mondo. Interpreti di questa mescolanza musicale saranno quindi Faisal Taher, Maurizio “Nello” Mastroeni, Giacomo Farina, Roberto De Domenico, Franco Barresi, Egidio La Gioia, Gaetano Leonardi, Fabio Sodano, Matteo Brancato e Massimo Pino: anime musicali che pur avendo seguito un percorso artistico differente hanno mantenuto un legame artistico, umano e di stima reciproca. La musica d’autore sarà celebrata già mercoledì 12 luglio, giorno di apertura di “Folk Barock”, alle 21.30 al Convitto delle Arti, con uno straordinario Mario Incudine e il suo “Vinni a cantari all’ariu scuvertu”, titolo che riprende l’incipit di un’antica serenata. Sarà un concerto sui generis, dedicato alle serenate settecentesche siciliane che gli innamorati cantavano alle loro amate e che lo stesso Incudine canterà alle fanciulle affacciate ai balconi di Corso Vittorio Emanuele, dove si sposterà per l’ultima parte dello spettacolo. Ad accompagnarlo in questa performance on the road lo stesso Muratori che sarà poi protagonista con il suo canto nella serata di venerdì 14 luglio. Al Convitto delle Arti, alle ore 19.00, Muratori renderà omaggio ad un tempo drammatico della storia isolana, quello delle catastrofi che colpirono la Sicilia orientale alla fine del ‘600, raccontate con le parole che usarono i cantastorie dell’epoca. Parole di dolore, rabbia, rassegnazione, ma anche dignità per un terra così duramente colpita. Il maestro presenterà il suo ultimo lavoro, il cd-book “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed. Le Fate), dedicato proprio a quei terribili fatti, e converserà di terremoti ed eruzioni nella cultura popolare con Sergio Bonanzinga, docente di Etno-Musicologia dell'Università di Palermo, e con lo storico Luigi Lombardo, autore del libro “Catastrofi e storie di popolo” che accompagna il cd “Dies Irae”. Un festival per sognare ad occhi aperti un passato tanto amato che continua a sorprenderci e ad emozionarci. 8 luglio 2017 ufficio stampa Michele Barbagallo | MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LE SERENATE SICILIANE SETTECENTESCHE, CANTATE DA MARIO INCUDINE, E LE STORIE DELLA CULTURA POPOLARE DELL’ISOLA, RACCONTATE DA CARLO MURATORI, RIVIVONO NELLA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL “FOLK BAROCK”. DAL 12 AL 15 LUGLIO LE EMOZIONI DI UN TEMPO TINTEGGIANO L’ATMOSFERA DI NOTO DI NOSTALGIA E DOLCI RICORDI.

NOTO (SR) – Più che canzoni d’amore erano vere e proprie poesie: capolavori antichi in cui la parola cantata si faceva espressione di un sentimento ancora puro, ingenuo, fresco e carico di speranze. Gli innamorati le cantavano alle loro amate che sognanti le ascoltavano affacciate dal balcone di casa, quasi sempre in compagnia di altre donne, non si sa mai le malelingue, o talvolta di nascosto da tutti, a trattener il fiato da dietro le finestre. Che emozioni che si respiravano, l’aria sapeva di attesa, semplicità, autenticità: tradizioni e usanze a volte soffocanti nella loro rigidità, ma sempre tanto vere. Alle serenate siciliane settecentesche sarà dedicato un intenso momento dal gusto nostalgico che un grande maestro delle storie siciliane di una volta, dei “cunti” dei cantastorie, come è Mario Incudine, regalerà con lo spettacolo “Vinni a cantari all’ariu scuvertu” per la giornata inaugurale della IV^ edizione del festival “Folk Barock”, ideato e diretto da Carlo Muratori, altro grande interprete e cultore della tradizione popolare. Mercoledì 12 luglio, alle ore 21.30, al Convitto delle Arti a Noto un suggestivo concerto che sarà un tuffo nel passato che torna, tema caratterizzante questa edizione del festival, e che nella sua parte conclusiva si trasformerà in una esibizione on the road con il famoso cantautore che passeggerà lungo il Corso Vittorio Emanuele, cantando le serenate alle fanciulle affacciate ai balconi, come accadeva un tempo. Un’esibizione che esalterà la purezza delle antiche canzoni anche grazie all’assenza di amplificazione, rivelando l’intensità emotiva ed espressiva del noto interprete siciliano e soprattutto

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


liberando da ogni orpello questi poemi d’amore. Ad accompagnare Incudine in questa passeggiata lo stesso Caro Muratori che si trasformerà anche lui in cantore di sentimento. Il festival proseguirà giovedì, 13 luglio, alle ore 21.30, con la reunion dello storico gruppo de “I Cilliri” sul sagrato di San Salvatore, mentre venerdì 14 luglio, alle ore 19.00, al Convitto delle Arti, un altro intenso momento dedicato ad alcuni eventi drammatici della Sicilia antica con la presentazione dell’ultimo lavoro di Carlo Muratori, il cd/book “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed Le Fate). Quella che emergerà sarà l’immagine di una terra colpita, ma non sconfitta, che è riuscita a mostrare la grande fortezza d’animo che la contraddistingue. Rivivranno così gli eventi più catastrofici della Sicilia di una volta, come il terremoto del 1693, l’eruzione dell’Etna del 1689, e il modo in cui la gente riuscì a reagire, ad esempio con i riti propiziatori, espiatori e purificatori offerti ai Santi e a Maria, o gli stessi racconti che facevano i cantastorie del tempo, quasi cerimoniali per esorcizzare la paura e dare voce ai sentimenti collettivi del dolore, della rabbia, della tristezza, ma anche della voglia di andare avanti. Alla serata parteciperanno anche Sergio Bonanzinga, docente di Etno-Musicologia dell'Università di Palermo, e lo storico Luigi Lombardo, autore del libro “Catastrofi e storie di popolo” che accompagna il cd “Dies Irae”, che converseranno con Muratori di terremoti ed eruzioni nella cultura popolare. Il festival si chiuderà sabato 15 luglio, alle ore 21.30, con il grande ritorno dei “Kunsertu” sulla scalinata della Cattedrale di Noto. Anche in questo caso uno spettacolo da non perdere.

10 luglio 2017 ufficio stampa Michele Barbagallo | MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


MARIO INCUDINE CANTA LE SERENATE SOTTO I BALCONI DELLA VIA DELL’INFIORATA A NOTO. IERI SERA A SORPRESA IL CANTAUTORE HA CONCLUSO IN QUESTO MODO IL CONCERTO D’APERTURA DEL FESTIVAL FOLK BAROCK. SI PROSEGUE STASERA CON LA REUNION DEI CILLIRI.

NOTO (SR) – Sotto i balconi barocchi di via Nicolaci, la via dell’infiorata di Noto, ieri sera a sorpresa il cantautore Mario Incudine ha concluso il concerto d’apertura del festival “Folk Barock”, l’evento ideato e diretto da Carlo Muratori e quest’anno dedicato al tempo che torna. La quarta edizione si aperta al Convitto delle Arti con il concerto di Incudine, accompagnato alle tastiere e fisarmonica dal maestro Antonio Vasta, interamente dedicato alle serenate settecentesche siciliane. “Vinni a cantari all’ariu scuvertu” il titolo del concerto che poi a sorpresa si è concluso sotto alcuni balconi barocchi da dove si sono affacciate delle giovani ragazze. Nelle vesti di un innamorato, come accadeva un tempo, Incudine ha omaggiato le fanciulle con quelle che erano le poesie d’amore di una volta. Ad accompagnarlo in questa esibizione on the road anche il maestro Carlo Muratori che era intervenuto pure durante il concerto per alcuni brani d’amore da lui stesso scritti e cantati da Incudine. Un pubblico rapito ha seguito l’intero concerto, lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera di nostalgica malinconia che la musica, le parole, l’intensità espressiva di questi grandi interpreti della musica popolare siciliana sono riusciti a creare. Il festival, giunto alla sua quarta edizione, continuerà oggi con un appuntamento tanto atteso: la reunion, dopo 40 anni di assenza dalle scene, dello storico gruppo de “I Cilliri”. Alle ore 21.30 sul sagrato di San Salvatore la formazione che ebbe ampio successo tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, creata dallo stesso Muratori, tornerà ad esibirsi, segnando l’avvio di un nuovo percorso musicale.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Domani invece, venerdì 15 giugno, alle ore 19.00, al Convitto delle Arti, sarà il maestro Muratori il protagonista di un concerto/dibattito, dedicato al suo ultimo lavoro, il cd/book “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed Le Fate), e ad una conversazione su terremoti ed eruzioni nella cultura popolare con Sergio Bonanzinga, docente di EtnoMusicologia dell'Università di Palermo, e lo storico Luigi Lombardo, autore del libro “Catastrofi e storie di popolo” che accompagna il cd “Dies Irae”. Sabato infine grande chiusura del festival con un altro grande ritorno, quello dei Kunsertu, alle ore 21.30 sulla scalinata della Cattedrale di Noto

13 luglio 2017 ufficio stampa Michele Barbagallo | MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IERI SERA PER FOLK BAROCK LA REUNION DEI CILLIRI. PROTAGONISTA LA MUSICA POPOLARE E LE TANTE STORIE DELLA SICILIA. IL FESTIVAL VEDE STASERA L’INTERVENTO DI CARLO MURATORI E DOMANI LA CONCLUSIONE CON I KUNSERTU SULLA SCALINATA DEL DUOMO.

NOTO (SR) – Il tempo che torna, anche nella musica. Torna anche per un gruppo storico che 40 anni fa, proprio a Noto, si è esibito aprendo la propria carriera e ottenendo grandi successi in tutta la Sicilia. E’ la storia dei Cilliri che ieri sera, sul sagrato della Chiesa di San Salvatore a Noto, hanno celebrato la propria reunion insieme ai nuovi artisti che adesso ne fanno parte. E’ una delle sorprese della quarta edizione di “Folk Barock”, il festival dedicato alla musica popolare, ideato e diretto da Carlo Muratori che proprio dei Cilliri è stato uno dei fautori. Una reunion all’insegna del ricordo di quel tempo che li ha visti protagonisti indiscussi della musica popolare siciliana, ma anche carica di entusiasmo ed aspettative per il nuovo progetto musicale li vedrà impegnati nel prossimo futuro, riscoprendo i brani e i successi del passato, raccontando i canti di Noto raccolti da Corrado Avolio. Emozioni e contaminazioni, in una serata partecipatissima, con tanti applausi e richieste di bis, foriera di un nuovo percorso artistico e musicale che ritorna sui propri passi, guarda al passato ma si rivolge al futuro. Stasera il festival proporrà ancora grande attenzione su Noto e sul devastante terremoto del 1693. Lo farà parlando delle catastrofi che sconvolsero la Sicilia alla fine del 1600, sottolineando il clima di dolore, tristezza, devastazione che si respirava all’epoca, raccontato dai cantastorie del tempo. Storie drammatiche che rivivono in un intenso appuntamento che abbinerà la musica alle parole. Protagonista della terza serata del festival “Folk Barock” di Noto, sarà proprio il direttore artistico Carlo Muratori che, alle 19, al Convitto delle Arti, regalerà un interessante momento di approfondimento presentando il suo ultimo lavoro, il cd/book “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed Le Fate), dedicato proprio a questi eventi. Insieme a

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


lui, due ospiti illustri: Sergio Bonanzinga, docente di Etno-Musicologia dell'Università di Palermo, e lo storico Luigi Lombardo. Il festival “Folk Barock” si chiuderà domani, alle ore 21.30, sulla scalinata della Cattedrale di Noto, con un altro atteso ritorno, quello dei Kunsertu, anche loro storico gruppo di successo della tradizione musicale popolare siciliana, che in 16 anni di carriera, dal 1979 al 1995, ha raggiunto importanti risultati con 4 dischi pubblicati, 2 singoli di successo e una tourneé in tutto il mondo.

14 luglio 2017 ufficio stampa Michele Barbagallo | MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL PROFUMO DEL PASSATO INEBRIA IL CUORE DEL PRESENTE. CONCLUSA, CON UNA VERA E PROPRIA FESTA IN PIAZZA, LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL “FOLK BAROCK” DI NOTO. UN GRANDE SUCCESSO PER LE QUATTRO SERATE CHE HANNO RACCONTATO IL TEMPO CHE TORNA NEL CUORE DEL BAROCCO.

NOTO (SR) – La magia del tempo andato, i ricordi, le emozioni che furono hanno preso vita in una quattro giorni ricca di sentimento, nostalgia e di quel profumo raffinato che solo il ricordo del passato riesce ad emanare. Al tempo che torna è stata dedicata la IV^ edizione del festival “Folk Barock”, ideato e diretto dal maestro Carlo Muratori, che si è conclusa sabato sera a Noto, capitale del barocco siciliano. Da mercoledì a sabato, il festival ha regalato un tuffo nel passato al pubblico che, coinvolto, partecipe, spesso commosso, ha preso parte ai quattro appuntamenti in programma. Sabato sera, per la chiusura, grande concerto dei Kunsertu, famoso gruppo che fece la storia della tradizione della musica folk-rock della Sicilia degli anni ’80. In tantissimi hanno partecipato alla loro esibizione nel bellissimo scenario della scalinata della Cattedrale di Noto che certamente ha arricchito di ulteriore emozione l’esibizione. Numerosi i bis concessi che hanno trasformato il finale in una vera e propria festa di piazza. Ogni serata di Folk Barock, d’altronde, è stata dispensatrice di sentimento. L’apertura del festival ha visto il magico concerto del grande cantautore Mario Incudine che con il suo spettacolo “Vinni a cantari all’ariu scuvertu” ha reso omaggio alle serenate settecentesche che gli innamorati siciliani cantavano sotto i balconi alle loro amate. Lo stesso Incudine, per l’occasione, si è trasformato in un cantore d’eccezione, concludendo la sua esibizione con una passeggiata “cantata” lungo il corso Vittorio Emanuele dove affacciate ai balconi lo attendevano emozionate giovane fanciulle. Con lui lo stesso

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Muratori e il maestro Antonio Vasta che lo hanno accompagnato in questo improvvisato concerto on the road. Al sapore di nostalgia, ma anche di nuova energia l’appuntamento di giovedì che ha visto protagonista la reunion dello storico gruppo della musica popolare siciliana della fine degli anni ’70, “I Cilliri”, tornato sulla scena musicale dopo 40 anni di assenza. Un concerto che ha visto la partecipazione dei tanti fan del gruppo che all’epoca riuscì a trasformarsi nella voce della Sicilia, raccontando le anime, i colori, i sentimenti dell’Isola del tempo. Incuriositi e subito rapiti anche quelli che all’epoca erano bambini o addirittura non erano ancora nati che hanno potuto apprezzare un momento della storia comune, riappropriandosi di una memoria collettiva che rischia di scomparire. “I Cilliri” si sono lasciati andare in uno spettacolo divertente, coinvolgente e a tratti nostalgico, come è giusto che sia quando si parla e si rivive un passato tanto amato e ancora così vivo nei ricordi di ciascuno. Struggente, interessante e sicuramente toccante la Sicilia che è emersa invece dal concerto-conversazione di venerdì sera al Convitto delle Arti, grazie ad un profondo conoscitore e difensore della storia siciliana, quale è Carlo Muratori. Le catastrofi della fine del ‘600 in Sicilia hanno rivissuto nelle canzoni che ha cantato e suonato, tratte dal suo ultimo cd/book “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed. Le Fate), e nel confronto con due illustri esperti della storia siciliana: Sergio Bonanzinga, docente di Etno-Musicologia dell'Università di Palermo, e lo storico Luigi Lombardo che è anche autore del libro “Catastrofi e storie di popolo” che accompagna il cd di Muratori. “E’ stata un’edizione ricca di emozioni e trasporto – commenta il direttore artistico Muratori – che certamente ha avuto il merito di dare luce e voce ad alcuni degli interpreti e protagonisti più autorevoli del nostro passato. Conservare e tramandare la memoria è un compito che dobbiamo assumerci per difendere la nostra vera identità, fatta di tradizioni, culture e antichi saperi”. Il festival è stato promosso dal Comune di Noto con in prima linea il sindaco Corrado Bonfanti, l'assessore alla Cultura, Frankie Terranova e l'assessore al Turismo Giusi Solerte. Appuntamento dunque alla prossima edizione del festival dedicato alla tradizione popolare siciliana. 17 luglio 2017 ufficio stampa Michele Barbagallo | MediaLive info@medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.lasicilia.it/news/articoli-notizie/94949/cilliri-la-sicilia-che-canta-da-40-anni.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://sicilianews24.it/folk-barok-pronto-tempo-ritorna-513430.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.webmarte.tv/2017/06/30/noto-al-tempo-che-torna-e-dedicata-la-quarta-edizione-del-festivalfolk-barock-diretto-dal-maestro-carlo-muratori/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusalife.it/2017/07/03/noto-torna-festival-della-musica-popolare-dal-12-al-15-luglio-cefolk-barock-dedicato-al-tempo-passa-soprattutto-quello-torna/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusatimes.it/noto-dal-12-al-15-luglio-torna-la-quarta-edizione-di-folk-barock-tra-gli-ospitimario-incudine/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ https://parcodeinebrodi.blogspot.it/2017/06/folk-barock-noto-al-tempo-che-torna.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://newstoriesand.blogspot.it/2017/06/folk-barock-noto-al-tempo-che-torna.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.buonenotiziedallasicilia.tv/la-quarta-edizione-del-folk-barock-festival-noto-dal-12-al-15-luglio/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2017/06/30/appuntamenti/noto-folk-baroc/79925

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2017/06/30/dal-12-al-15-luglio-noto-nuova-edizione-folk-barockfestival-della-musica-popolare-diretto-carlo-muratori/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://sicilianews24.it/noto-storia-della-musica-siciliana-tempo-ritrovato-folk-barock-514400.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ilsudonline.it/folk-barock-noto-ritrovare-la-musica-popolare-siciliana/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://siciliainformazioni.com/ambradrago/656952/folk-barock-2017-quattro-serate-di-musica-siciliana-anoto

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusatimes.it/noto-dal-12-al-15-luglio-si-terra-la-quarta-edizione-del-folk-barock-diretto-dacarlo-muratori/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.italreport.it/home/eventi/noto-ospita-la-iv-edizione-del-festival-folk-barock/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2017/07/08/appuntamenti/noto-tornano-kunsertu/80187

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusaoggi.it/a-noto-folk-barock-per-ritrovare-la-musica/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.lasicilia.it/news/articoli-notizie/94334/folk-barock-la-voce-popolare-della-sicilia.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.strettoweb.com/2017/07/noto-quarta-edizione-del-festival-folk-barock/578025/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.sicilymag.it/eventi/folk-barock.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusatimes.it/noto-al-folk-barock-festival-rivivono-le-serenate-della-sicilia-del-700-cantateda-mario-incudine/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ifattisiracusa.it/2017/07/lungo-corso-noto-mario-incudine-cantera-serenate-alle-belleragazze/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.notonews.it/noto-le-serenate-balconi-cantate-mario-incudine-aprono-la-quarta-edizione-folkbarock/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2017/07/12/sicilia/serenate-siciliane-noto/31513

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusaoggi.it/le-serenate-romantiche-di-mario-incudine-per-lapertura-di-folk-barock-a-noto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2017/07/11/attualita/serenate-balconi-cantate-mario-incudine/80254

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.musicapopolareitaliana.com/eventi/folk-barock-mario-incudine-noto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.sicilymag.it/multimedia/le-serenate-di-incudine-e-muratori-sotto-i-balconi-barocchi-netini.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.notonews.it/noto-mario-incudine-canta-le-serenate-balconi-della-via-dellinfiorata/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.webmarte.tv/2017/07/13/noto-mario-incudine-canta-le-serenate-sotto-i-balconi-della-viadellinfiorata/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2017/07/13/appuntamenti/senti-serenate-noto/80358

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusaoggi.it/le-serenate-sotto-balconi-della-via-dellinfiorata-mario-incudine-noto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.webmarte.tv/2017/07/14/noto-per-folk-barock-la-reunion-dei-cilliri-protagonista-la-musicapopolare-e-le-tante-storie-della-sicilia/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusatimes.it/noto-folk-barock-festival-ieri-sera-concerto-reunion-per-i-cilliri-e-domanigran-finale-con-i-kunsertu/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2017/07/14/attualita/sono-tornati-cilliri/80397

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusaoggi.it/folk-borck-noto-musica-popolare/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://siracusa.gds.it/2017/07/18/folk-barock-musica-nel-cuore-del-barocco-le-foto-della-serataconclusiva-a-noto_697716/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.italreport.it/home/eventi/concluso-concerto-dei-kunsertu-festival-folk-barock-noto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusalife.it/2017/07/19/noto-concluso-folk-barock-grande-successo-le-4-serate-raccontatotempo-torna-nel-cuore-del-barocco/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.siracusatimes.it/noto-i-kunsertu-chiudono-ledizione-2017-del-festival-folk-barock/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ https://parcodeinebrodi.blogspot.it/2017/07/folk-barock-una-vera-festa-in-piazza-la.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.webmarte.tv/2017/07/17/noto-il-profumo-del-passato-inebria-il-cuore-del-presente-conclusofolk-barock/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusanews.com/2017/07/17/attualita/kunsertu-chiudono-rassegna-noto/80461

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.hercole.it/113/61476/noto-grande-successo-per-folk-barock

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.leconomico.net/noto-i-kunsertu-chiudono-ledizione-2017-del-festival-folk-barock/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ https://lanostraterra.org/2017/07/15/1977-2017-i-40-anni-dei-cilliri/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


… http://www.siracusaturismo.net/eventi_dett.asp?ID=4136&FOLKBAROCK_IV_edizione

Noto, Folk Baroc Ragusa News 30 giugno 2017 17:05 Notizie da: Provincia di Ragusa Noto - Da bambini ci insegnano il rumore dell’orologio, quel ticchettio costante che inesorabile porta con sé i minuti, le ore, gli anni. Il tempo avanza, impariamo da giovani. A volte lento, a volte rapido, ma spietatamente verso un unico senso: il futuro. Una volta grandi però ecco che ci accorgiamo della magia che si cela dietro questa apparente crudeltà, perché è vero, il tempo va avanti, ma avanzando porta con sé un grande tesoro, il suo passato. Un incantesimo che stupisce, ammalia, spaventa anche, ma che è la vera e unica... Leggi la notizia integrale su: Ragusa News

http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/noto-folk-baroc_16369007

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/lfocus/32254818/0/-folk-barock-2017-quattro-serate-di-musica-siciliana-a-noto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Senti che serenate, a Noto Ragusa News 13 luglio 2017 18:06 Notizie da: Provincia di Ragusa

Noto - Sotto i balconi barocchi di via Nicolaci, la via dell’infiorata di Noto, ieri sera a sorpresa il cantautore Mario Incudine ha concluso il concerto d’apertura del festival “Folk Barock”, l’evento ideato e diretto da Carlo Muratori e quest’anno dedicato al tempo che torna. La quarta edizione si aperta al Convitto delle Arti con il concerto di Incudine, accompagnato alle tastiere e fisarmonica dal maestro Antonio Vasta, interamente dedicato alle serenate settecentesche siciliane. “Vinni a cantari all’ariu scuvertu” il titolo del... Leggi la notizia integrale su: Ragusa News

http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/senti-che-serenate-a-noto_16522333

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.