Rassegna stampa Birra Tarì 2015

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Ein Prosit “ 2015

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella manifestazione "Ein Prosit" in programma nel fine settimana a Tarvisio e Malborghetto, in Friuli Venezia-Giulia. MODICA - La manifestazione "Ein Prosit", dedicata ai sapori d'Italia, in programma da domani a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostra-assaggio". In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli "Itinerari del gusto", eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

14 ottobre 2015 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella manifestazione "Ein Prosit" in programma nel fine settimana a Tarvisio e Malborghetto, in Friuli Venezia-Giulia. MODICA - La manifestazione "Ein Prosit", dedicata ai sapori d'Italia, in programma da domani a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostra-assaggio". In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli "Itinerari del gusto", eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. http://ilcorrieredelweb.blogspot.it/2015/10/la-birra-tari-rappresentera-il-sud.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Ein Prosit”: la Birra rappresenta il Sud Italia

Tarì

DI LA REDAZIONE · PUBBLICATO 16 OTTOBRE 2015 · AGGIORNATO 21 OTTOBRE 2015 La manifestazione “Ein Prosit”, dedicata ai sapori d’Italia, in programma fino a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vede protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si mette in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenta il Sud Italia nella sezione “mostra-assaggio”. In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d’Italia e Birre d’Italia, che ha deciso per l’occasione l’abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli “Itinerari del gusto”, eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l’obiettivo di valorizzare il “valore dell’identità”. Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all’interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d’eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall’uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

http://www.enonews.it/2015/10/ein-prosit-la-birra-tari-rappresenta-il-sud-italia/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA BIRRA TARÌ RAPPRESENTERÀ IL SUD ITALIA NELLA MANIFESTAZIONE “EIN PROSIT” 15 OTTOBRE 2015 MARIA MATTINA VINI E BIRRE 0

La manifestazione “Ein Prosit”, dedicata ai sapori d’Italia, in programma dal 15 al 18 ottobre in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione “mostra-assaggio”. In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d’Italia e Birre d’Italia, che ha deciso per l’occasione l’abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli “Itinerari del gusto”, eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l’obiettivo di valorizzare il “valore dell’identità”. Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all’interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d’eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall’uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

http://www.viaggiarteecucina.it/wordpress/2015/10/la-birra-tari-rappresentera-il-suditalia-nella-manifestazione-ein-prosit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tarì, la birra artigianale di Modica, tra i protagonisti di Ein Prosit Ott 15, 2015

Tarì, la birra artigianale siciliana che nasce a Modica, si mette in mostra nel corso della manifestazione “Ein Prosit”, in programma da oggi a domenica in Friuli Venezia-Giulia. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione “mostraassaggio”. In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore”, tenuto da Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto, nel corso del quale sarà proposto un abbinamento con la Tarì Trisca. Durante il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d’Italia e Birre d’Italia, sarà invece proposto l’abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre occasioni: le due speciali cene degli “Itinerari del gusto”, eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l’obiettivo di valorizzare il “valore dell’identità”. Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Stavolta la Tarì Trisca verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo a quelli dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all’interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d’eccellenza della zona.

Il birrificio Collocato sui colli del distretto barocco ibleo, nell’area artigianale del comune di Modica, il Birrificio artigianale Rocca dei Conti, nasce nel Gennaio del 2010, dalla passione per la birra artigianale e dalla voglia di creare un prodotto che possa suscitare l’emozione di un sapore autentico, puro e semplice, grazie all’utilizzo di ingredienti naturali: ”malto, luppolo, lievito, acqua… ma anche tempo e tantissima passione”. Dopo una significativa esperienza come homebrewer, sperimentando in piccolo nei “dammusi modicani” di famiglia, è nata la volontà di organizzarsi e intraprendere un’attività che potesse far conoscere ad un più ampio pubblico il frutto del nostro lavoro.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La gamma La birra Tarì Trisca, ispirata alla blanche belghe, deve al profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto particolare arricchito dalle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall’uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. La birra Qirat: è una birra nera alle carrube, colore scuro, schiuma cremosa e persistente, coniuga alle note tostate di caffè e di cacao quelle dolci e intense della carruba, regalando sensazioni originali e accattivanti. La birra Frumì: una weizen dal perlage ricco che rivela al naso la complessità dei lieviti utilizzati con spiccati profumi di frutta esotica e banana seguiti da un tenue sentore di spezie. La birra Bronzo, ispirata alle English pale ale, dal colore ambrato, beverina ed equilibrata, presenta una schiuma cremosa che sprigiona note floreali. La birra Hell, si ispira alle antiche tradizioni bavaresi la Tarì Hell e coniuga la ricca nota di miele data da malti chiari, che le conferiscono il caratteristico color giallo paglierino, al carattere floreale dei luppoli nobili tedeschi. La birra Giacché: un’ambrata doppio malto, prodotta con l’aggiunta di mosto di uva giacchè, una sintesi di un’inusuale equilibrio tra birra e vino, percepibile nella sua naturale vinosità. La birra Bonajuto, questa Tari rappresenta un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. La birra For Sale, ispirata alle american pale ale, dal colore ramato, risulta piacevole, molto beverina e al naso intesa. Dalla schiuma densa e compatta, la dolcezza del malto si mescola all’amaro dei luppoli, lasciando sorso dopo sorso i sentori tipici dei luppoli americani che regalano una persistente fragranza di agrumi. La birra Oro, dal colore oro e dai riflessi verdognoli, è bellissima alla vista quanto appagante al palato e sfoggia un invogliante cappello di schiuma candida e pannosa.

http://www.mixerplanet.com/tari-la-birra-artigianale-di-modica-tra-i-protagonisti-di-einprosit_86754/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Agroalimentare: la siciliana Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia alla manifestazione “Ein Prosit” 15 OTT 2015 EVENTI VISUALIZZATO: 370 VOLTE

MODICA – La manifestazione "Ein Prosit", dedicata ai sapori d'Italia, in programma da domani a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostraassaggio". In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli "Itinerari del gusto", eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. http://www.siciliafan.it/agroalimentare-la-siciliana-birra-tari-rappresentera-il-sud-italia-allamanifestazione-ein-prosit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/birra-tari-rappresentera-il-sud-italia-nellamanifestazione-ein-prosit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella manifestazione "Ein Prosit", in programma nel fine settimana a Tarvisio e Malborghetto, in Friuli Venezia-Giulia. La manifestazione "Ein Prosit", dedicata ai sapori d'Italia, in programma da domani a domenica in Friuli VeneziaGiulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostraassaggio". In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli "Itinerari del gusto", eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. http://untitledmarlalombardo.blogspot.it/2015/10/la-birra-tari-rappresentera-il-sud.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tarì Trisca, la birra artigianale di Modica conquista il Friuli CALICI Considerata la migliore dell'anno al concorso Unionbirrai, la birra artigianale modicana rappresenterà la Sicilia a "Ein Prosit" la manifestazione dedicata ai sapori d'Italia che si svolgerà fino al 18 ottobre tra Tarvisio e Malborghetto di Redazione SicilyMag

Ispirata alla blanche belghe ma con un profumo di limoni di Sicilia ed un gusto che spazia tra note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto, birra artiginale Tarì Trisca - miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai - rappresenterà la Sicilia a "Ein Prosit", la manifestazione dedicata ai sapori d'Italia che si svolgerà fino al 18 ottobre in Friuli Venezia Giulia (a Tarvisio e Malborghetto). La birra Tarì nasce a Modica, dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostra-assaggio". In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli "Itinerari del gusto", eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che sarà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe(ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

© Riproduzione riservata Pubblicato il 15 ottobre 2015 http://www.sicilymag.it/tari-trisca-la-birra-artigianale-di-modica-conquistail-friuli.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì sarà il Sud Italia nella manifestazione "Ein Prosit" La birra artigianale di Modica a Tarvisio e Malborghetto, in Friuli Venezia-Giulia 15 OTTOBRE 2015

La manifestazione "Ein Prosit", dedicata ai sapori d'Italia, in programma da oggi fino a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostra-assaggio". In particolare è stata selezionata per il "laboratorio del sapore" che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Notoproponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli"Itinerari del gusto", eventi di punta di "Ein Prosit" nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (Ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria "spezie e cereali, alta e bassa fermentazione". - www.birratari.it

https://www.guidasicilia.it/notizia/la-birra-tari-sara-il-sud-italia-nella-manifestazione-ein-prosit/186353#!

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


BIRRA TARÌ RAPPRESENTERÀ IL SUD ITALIA ALLA MANIFESTAZIONE "EIN PROSIT" MODICA, 14/10/2015 - La manifestazione "Ein Prosit", dedicata ai sapori d'Italia, in programma da domani a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione "mostraassaggio". In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d'Italia e Birre d'Italia, che ha deciso per l'occasione l'abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli "Itinerari del gusto", eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l'obiettivo di valorizzare il "valore dell'identità". Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all'interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d'eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall'uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

https://parcodeinebrodi.blogspot.it/2015/10/birra-tari-rappresentera-il-sud-italia.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Modica: la siciliana Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia alla manifestazione “Ein Prosit”. E’ stata selezionata per numerosi laboratori dei sapori e per le cene tematiche 14 ottobre 2015 ore 18:02 Fonte: redazione - 287 letture Attualità Nessun commento

La manifestazione “Ein Prosit”, dedicata ai sapori d’Italia, in programma da domani a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra modicana Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione “mostraassaggio”. In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d’Italia e Birre d’Italia, che ha deciso per l’occasione l’abbinamento con la Tarì Trisca

e

con

la

Tarì

Qirat.

Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli “Itinerari del gusto”, eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l’obiettivo di valorizzare il “valore dell’identità”. Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all’interno

del

ristorante

Raibl

a

Tarvisio,

uno

dei

ristoranti

d’eccellenza

della

zona.

La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall’uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

http://www.radiortm.it/2015/10/14/modica-la-siciliana-birra-tari-rappresentera-il-sud-italia-allamanifestazione-ein-prosit-e-stata-selezionata-per-numerosi-laboratori-dei-sapori-e-per-le-cenetematiche/#more-299292

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://ragusaoggi.it/59802/la-birra-tar-rappresenter-il-sud-italia-nella-manifestazione-ein-prosit

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia alla manifestazione “Ein Prosit” redazione 15 ottobre 2015 La Birra Tarì rappresenterà il Sud Italia alla manifestazione “Ein Prosit”2015-1015T11:30:16+00:00Attualità No Comment

La manifestazione “Ein Prosit”, dedicata ai sapori d’Italia, in programma da domani a domenica in Friuli Venezia-Giulia, vedrà protagonista la birra artigianale siciliana Tarì, che nasce a Modica dalla sapiente esperienza dei maestri birrai e che si metterà in mostra nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto. La birra modicana Tarì rappresenterà il Sud Italia nella sezione “mostra-assaggio”. In particolare è stata selezionata per il “laboratorio del sapore” che terrà Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto proponendo un abbinamento con la Tarì Trisca ma anche per il laboratorio di Eugenio Signoroni, responsabile Slow Food Planet e curatore di Osterie d’Italia e Birre d’Italia, che ha deciso per l’occasione l’abbinamento con la Tarì Trisca e con la Tarì Qirat. Gusti e sapori che si intrecceranno anche in altre due occasioni, due speciali cene degli “Itinerari del gusto”, eventi di punta di “Ein Prosit” nei ristoranti di Tarvisio, con l’obiettivo di valorizzare il “valore dell’identità”. Gli chef coinvolti sono infatti chiamati a preparare una portata utilizzando i prodotti del territorio. Ancora una volta protagonista sarà la Tarì Trisca che verrà abbinata ai piatti della cena ideata dallo chef Franco Pepe (ristorante Pepe in Grani) mentre la Tarì Bronzo sarà abbinata ai piatti dello chef Salvo Pizzaioli (ristorante Pizzaioli). Entrambi gli eventi sono ospitati all’interno del ristorante Raibl a Tarvisio, uno dei ristoranti d’eccellenza della zona. La birra Tarì Trisca è ispirata alla blanche belghe ma è il suo profumo di limoni di Sicilia ad esaltarne il gusto insieme alle note di coriandolo, zenzero e basilico appena raccolto. Un mix che la rende leggera al palato e al tempo stesso rinfrescante. La sua delicata acidità è data dall’uso del frumento russello, tipico del territorio modicano. Proprio quest’anno la Trisca è arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai, categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”.

http://www.ragusatg.it/2015/10/15/la-birra-tari-rappresentera-il-sud-italia-alla-manifestazione-ein-prosit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusah24.it/2015/10/15/la-birra-tari-rappresenta-il-sud-italia-alla-manifestazione-ein-prosit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/24244257/1/la-birra-tar-rappresenta-il-sud-italia-alla-manifestazione-ein-prosit/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Riconoscimento “Birrificio dell’anno” per Bibenda 2015

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì è “Birrificio dell’anno”. Il riconoscimento assegnato da Bibenda, la guida dei sommelier italiani, sarà ufficializzato a Roma il prossimo 21 novembre. E’ l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo che si aggiunge ai “cinque boccali”. MODICA – E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco». 05 novembre 2015 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/11/05/premi-alla-tari-di-modica-il-birrificiodellanno_8bef6643-9860-493e-9a34-cc46b8088bb8.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/05/news/bibenda_tari_di_modica_birrifico_dell _anno-126712878/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://notizie.tiscali.it/feeds/Sicilia-Tari-di-Modica-e-il-Birrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.canale74.com/tg/servizi/3853-bibenda-assegna-alla-modicana-tari-il-titolobirrificio-dell-anno.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.mondobirra.org/articolo4636.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno La

VOCE

Sicilia

NY

Dopo il paesaggio agrario, il Barocco, Salvatore Quasimodo, il cioccolato e i formaggi, Modica incassa un altro primato: produce la migliore birra artigianale del nostro paese. Parola della Fondazione Italiana Sommelier, che ha riconosciuto all’azienda iblea Tarì il titolo di Birrificio dell’anno

di La VOCE Sicilia NY - 07 novembre 2015 Modica è nota per i suoi paesaggi agrari, per il Barocco, per essere il luogo di nascita del poeta Salvatore Quasimodo, per il cioccolato, per i formaggi. Ma adesso c’è anche un altro prodotto che si aggiunge a ciò che di bello e di unico offre questa straordinaria città della Sicilia: la birra. Anzi, per essere precisi, la birra artigianale. Ha sede a Modica, infatti, l’unico birrificio siciliano Tarì che potrà vantare il titolo di Birrificio dell’anno. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha assegnato i vari riconoscimenti destinati ai migliori vini, alle migliori grappe, ai migliori olii, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è, per l’appunto, il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i Cinque boccali, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di Birrificio dell’anno.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gli ‘artigiani’ della birra Tarì di Modica “La guida 2016 – si legge in un comunicato – alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando”. Diretta da Franco Maria Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua Trisca era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. “Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano i protagonisti di Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco”.

http://www.lavocedinewyork.com/news/economia/2015/11/07/la-birra-tari-di-modicapremiata-con-il-titolo-di-birrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://untitledmarlalombardo.blogspot.it/2015/11/birra-tari-e-di-modica-lunico.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA BIRRA TARÌ DI MODICA (RG) È “BIRRIFICIO DELL’ANNO”. 5 NOVEMBRE 2015 MARIA MATTINA VINI E BIRRE 0

E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco». http://www.viaggiarteecucina.it/wordpress/2015/11/la-birra-tari-di-modica-rg-e-birrificiodellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Modica: unico “Birrificio dell’anno” secondo Bibenda Nov 6, 2015

È di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.mixerplanet.com/modica-unico-birrificio-dellanno-secondo-bibenda_88363/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.identitainsorgenti.com/birre-del-sud-la-siciliana-tari-si-aggiudica-i-5-boccali-e-iltitolo-di-birrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno” AdminNov 07, 2015Enogastronomia0

E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.reportcampania.it/news/e-di-modica-lunico-birrificio-siciliano-che-potra-vantareil-titolo-di-birrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. 5 NOV 2015 NEWS VISUALIZZATO: 1.031 VOLTE

La Birra Tarì è “Birrificio dell’anno”. Il riconoscimento assegnato da Bibenda, la guida dei sommelier italiani, sarà ufficializzato a Roma il prossimo 21 novembre. E’ l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo che si aggiunge ai “cinque boccali”. MODICA – E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.siciliafan.it/e-di-modica-lunico-birrificio-siciliano-che-potra-vantare-il-titolo-dibirrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno" Pubblicato Giovedì, 05 Novembre 2015 17:28 Scritto da MediaLive

La Birra Tarì è “Birrificio dell’anno”. Il riconoscimento assegnato da Bibenda, la guida dei sommelier italiani, sarà ufficializzato a Roma il prossimo 21 novembre. E’ l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo che si aggiunge ai “cinque boccali”. MODICA – E’ di Modica l’unico birrificiosiciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.sicil-web.com/attualita/tradizioni-e-storia/personaggi/1960-e-di-modica-l-unicobirrificio-siciliano-che-potra-vantare-il-titolo-di-birrificio-dell-anno

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì è “Birrificio dell’anno” Postato da Economia Sicilia il 5/11/15 E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco». http://www.economiasicilia.com/2015/11/05/la-birra-tari-e-birrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Birrificio artigianale di Modica tra i migliori d'Italia Birrificio artigianale di Modica tra i migliori d'Italia 06 Novembre 2015

MODICA. E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

https://linklav.it/il-mondo-del-lavoro/3559-birrificio-artigianale-di-modica-tra-i-migliori-ditalia.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Birrificio artigianale di Modica tra i migliori d'Italia 06 Novembre 2015

MODICA. E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco». © Riproduzione riservata http://ragusa.gds.it/2015/11/06/la-birra-tari-di-modica-premiata-come-birrificio-dellanno_432568/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Premio

A Modica il birrificio dell’anno: Bibenda gli assegna i “cinque boccali” 6 nov 2015 - 16:59

MODICA – È di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione italiana sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenzacon una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. “Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco”. http://www.newsicilia.it/cronaca/modica-birrificio-dellanno-bibenda-gli-assegna-i-boccali/110972

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Birrificio artigianale di Modica tra i migliori d’Italia FacebookTwitterGoogle+PinterestPiù...

6 NOVEMBRE 2015 GIORNALE DI SICILIA, RAGUSA

MODICA. E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia.

http://sicilianews24.it/birrificio-artigianale-di-modica-tra-i-migliori-ditalia-364480.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.leggimionline.it/2015/11/05/18517/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Modica il Birrificio dell’Anno, Storia di un’impresa nata per gioco venerdì, 6 novembre 2015 Start up & innovazione

http://ilmattinodisicilia.it/15249-a-modica-il-birrificio-dellanno-storia-di-unimpresa-nataper-gioco/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Bibenda, dopo Trisca è di Modica il "birrificio dell'anno" EnogastronomiaRagusa Nov 5,2015 1 0 Condividi con: E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.nuovosud.it/30884-enogastronomia-ragusa/bibenda-dopo-trisca-%C3%A8-dimodica-il-birrificio-dellanno

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tarì, da Modica uno dei birrifici dell'anno di Bibenda 2016 CALICI La Birra Tarì è “birrificio dell’anno”. Il riconoscimento assegnato da Bibenda, la guida dei sommelier italiani, sarà ufficializzato a Roma il prossimo 21 novembre. E’ l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo che si aggiunge ai “cinque boccali” di Redazione

SicilyMag

E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco». Da sinistra

© Riproduzione riservata Pubblicato il 05 novembre 2015

http://www.sicilymag.it/tari-da-modica-uno-dei-birrifici-dell-anno-di-bibenda-2016.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RICONOSCIMENTI DELL’ANNO”.

BIRRA

TARÌ

È

“BIRRIFICIO

Caricato nella categoria In Cucina da Redazione Scomunicando.it il 05/11/2015 Birra Tarì è “Birrificio dell’anno”. E’ l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo che si aggiunge ai “cinque boccali”. Il Riconoscimento assegnato da Bibenda, Guida dei Sommelier Italiani, sarà dato a Roma. Scopri “scomunicando a tavola” E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco»

http://www.scomunicando.it/notizie/riconoscimenti-birra-tari-e-birrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://ragusaoggi.it/60606/la-birra-tar-birrificio-dell-anno

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno” 5 novembre 2015 ore 14:45 Fonte: redazione - 585 letture Attualità Nessun commento

E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.radiortm.it/2015/11/05/e-di-modica-lunico-birrificio-siciliano-che-potra-vantare-il-titolo-dibirrificio-dellanno/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2015/11/06/economia/birra-tari-e-birrificio-dellanno-riconoscimentoassegnato-da-bibenda/20133

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


giovedì 5 novembre 2015

La Birra Tarì è “Birrificio dell’anno”. Il riconoscimento assegnato da Bibenda, la guida dei sommelier italiani, sarà ufficializzato a Roma il prossimo 21 novembre. E’ l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo che si aggiunge ai “cinque boccali”.

http://vittoriaoggi.blogspot.it/2015/11/la-birra-tari-e-birrificio-dellanno-il.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra modicana Tarì è “Birrificio dell’anno”. Il 21 novembre l'ufficializzazione a Roma Il riconoscimento è stato assegnato da Bibenda, la guida dei sommelier italiani Pubblicato il: 05/11/2015, 14:12 | di Redazione

| Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco». Redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/1137/la-birra-modicana-tari-e-birrificio-dellannoil-21-novembre-lufficializzazione-a-roma

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cinque boccali per la modicana birra Tarì, Bibenda la incorona LA GUIDA 2016, ALLA SUA 18MA EDIZIONE SARÀ UFFICIALMENTE PRESENTATA A ROMA SABATO 21

Duccio Gennaro

Cinque boccali per la birra Tarì e il titolo di Birrificio dell´anno per lo stabilimento dove si produce. Bibenda, la guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia ha conquistato il massimo dei voti e il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di «Birrificio dell’anno». La guida 2016, alla sua 18esima edizione sarà ufficialmente presentata a Roma sabato 21 nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Il volume, venduto in tre milioni di copie, è strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la «Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia» è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua «Trisca» era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria «spezie e cereali, alta e bassa fermentazione», un ulteriore riconoscimento. Dicono i fondatori Fabio Blanco e Luca Modica (da sin. nella foto): "Ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco". http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%E0/modica/32559-cinque-boccali-perla-modicana-birratari-bibenda-la-incorona.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il Tarì di Modica nuovo “Birrificio dell’anno” All’azienda ragusana anche il riconoscimento dei “Cinque Boccali”, premio alla qualità ed alla bontà del prodotto Sicilia granaio d’Italia? Non più! L’isola è difatti il nuovo birrificio tricolore 2015. “Bibenda”, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha assegnato i vari riconoscimenti destinati ai migliori vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. L’azienda Tarì di Modica è stata insignita del titolo “Birrificio d’Italia”. L’azienda ragusana è una delle prime a promuovere la cultura della birra artigianale in un territorio, quello siciliano, rinomato soprattutto per la produzione dei vini. Un successo, questo, all’insegna del Made in Italy. Ops, del Made in Sicily! http://www.deepinsicily.com/it/birrificio-sicilia/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Modica: unico “Birrificio dell’anno” secondo Bibenda È di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia. Tra questi c’è appunto il birrificio di Modica che produce la Birra Tarì, una delle migliori birre artigianali ormai divenuta prodotto d’eccellenza con una distribuzione che va anche fuori dalla Sicilia. Da Bibenda arrivano dunque non solo i “cinque boccali”, che indicano la qualità e la bontà della birra prodotta a Modica, ma anche il riconoscimento superiore ed aggiuntivo di “Birrificio dell’anno”. La guida 2016, alla sua 18esima edizione e da quest’anno anche online, sarà ufficialmente presentata a Roma il prossimo 21 novembre nel corso di una serata che si trasformerà in cerimonia per la consegna dei vari riconoscimenti. Un’opera editoriale da tre milioni di copie vendute e che in Italia si pone come strumento formidabile per il turismo di settore poiché si ha sempre sottomano il meglio della realtà enogastronomica italiana, con il particolare della regione o del paese che si sta visitando. Diretta da Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, di Worldwide Sommelier Association e direttore di Bibenda, la “Guida ai migliori vini, grappe, oli, birre e ristoranti d’Italia” è curata da Paola Simonetti, con una squadra composta da 40 collaboratori, tutti sommelier. Dunque un nuovo prestigioso riconoscimento per Birra Tarì che già nei mesi scorsi, con la sua “Trisca” era arrivata sul podio della miglior birra dell’anno nel concorso di Unionbirrai nella categoria “spezie e cereali, alta e bassa fermentazione”. «Un riconoscimento che proviene da tecnici ed esperti del settore come i componenti della Fondazione Italiana Sommelier – spiegano da Birra Tarì – e che naturalmente ci inorgoglisce e ci regala molte soddisfazioni per il continuo lavoro che svolgiamo anche nel miglioramento delle nostre produzioni. La birra artigianale in Italia si sta sempre più affermando e facendo strada, con dati sempre crescenti e con i consumatori che scelgono i prodotti di qualità, frutto di ottimi ingredienti, giuste fermentazioni e sperimentazione in birrificio. La nostra struttura, inoltre, ospita spesso vari eventi e i fruitori hanno la possibilità di vedere dal vivo come si produce la birra, assaggiandola direttamente in loco».

http://www.dolcitalia.com/AllRSS/RSSAffiliati/TabId/132/ArtMID/570/ArticleID/3564/Modica-unico%E2%80%9CBirrificio-dell%E2%80%99anno%E2%80%9D-secondo-Bibenda.aspx

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


CRONACA - LA BIRRA TARÌ DI MODICA E’ “BIRRIFICIO DELL’ANNO”, IL RICONOSCIMENTO, ASSEGNATO DA “BIBENDA”, LA GUIDA DEI SOMMELIER ITALIANI, SARÀ UFFICIALIZZATO A ROMA IL 21 NOVEMBRE Cronaca Oggi 05 novembre 2015 13:01 Notizie da: Provincia di Palermo

MODICA, Ragusa - E’ di Modica l’unico birrificio siciliano che potrà vantare il titolo di “Birrificio dell’anno”. Bibenda, la famosa guida realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, ha infatti assegnato i vari riconoscimenti destinati ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle..... Leggi la notizia integrale su: Cronaca Oggi http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/pa/cronaca-la-birra-tar-di-modica-e-birrificio-dell-anno-ilriconoscimento-assegnato-da-bibenda-la-guida-dei-sommelier-italiani-sar-ufficializzato-a-roma-il-21novembre_8545061

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Presentazione della “Birra Bonajuto� In occasione di ChocoModica 2015

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inizia oggi ChocoModica 2015 con un brindisi al gusto di cioccolato. Si presenta ufficialmente “Birra Bonajuto” nata dall’incontro tra Tarì e Antica Dolceria Bonajuto. Ai primi 30 visitatori ogni giorno la possibilità di accedere alla degustazione gratuita. MODICA (RG) - ChocoModica 2015 inizia oggi in Sicilia con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato. 05 dicembre 2015 ufficio stampa Carmelo Saccone per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/06/news/modica_la_birra_al_cioccolato-128900886/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Rivista “Birra & Sound” n° 2 del 2016

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Nuove birre da Etnia, Jungle Juice, La Ribalta e altri Andrea Turco 25 gennaio 2016 Birre Lascia un commento 1,609 Visite

Cominciamo la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane con un’anteprima assoluta: la Be Strong del birrificio Etnia. L’ultima nata dalle mani del birraio Nicola “Nix” Grande sulla carta può essere definita una Belgian Strong Ale, ma in realtà è pensata come anello di congiunzione tra una Tripel e una Blanche: prevede dunque una percentuale di frumento e un’aromatizzazione tipica da Witbier (coriandolo e arancia amara), ma anche un’aggiunta di zucchero e una discreta luppolatura a bilanciare. Delle Tripel eredita anche il tenore alcolico elevato (9,8%) e una decisa secchezza finale. La via di mezzo tra i due stili è confermata anche dall’impiego di altrettanti lieviti, uno da Blanche e uno da Tripel. La Be Strong giunge qualche mese dopo l’altra novità a firma Etnia, datata novembre 2015. Si tratta della USA IPA (6,4%), un’American IPA che punta alla bevibilità e lontana dalle interpretazioni più “caramellate” dello stile. I profumi e gli aromi sono decisi e penetranti, caratterizzati da toni agrumati e di pesca, che si alternano a fresche sfumature resinose. La chiusura è amara e secca e invita a bere un altro sorso appena concluso il precedente. Da un’American IPA passiamo a un’American Pale Ale con la nuova creazione della beer firm romana Jungle Juice. La Montesacro Pale Ale, dedicata all’omonimo quartiere della Capitale, è definita una birra da “comfort zone”: confidenziale e confortante, fresca e profumata come il sapore di “casa”. Oltre ai malti Pils, Carapils e Cara20 troviamo fiocchi d’orzo, mentre per la luppolatura sono stati impiegate le varietà Comet, Athanum e Chinook. La gradazione alcolica rimane nei confini del “confortevole” (5,3%), mentre ancora una volta merita menzione la splendida etichetta, opera come sempre di Patrizio Anastasi ed Emanuele Grimaldi. Da Roma passiamo a Milano, dove negli scorsi giorni il birrificio La Ribalta ha presentato la sua ultima novità. Si chiama Morpheus (6%) ed è una Black Ipa, dove protagonisti sono i luppoli americani Simcoe e Cascade. Come nella migliore interpretazione dello stile, il colore nero è ingannevole: chi si aspetta i toni classici da Stout, con sensazioni di caffè,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


torrefatto o cioccolato, si troverà completamente spiazzato. Da segnalare la cascata di 0 e 1 che compaiono in etichetta, chiaro omaggio al mondo di Matrix insieme al nome stesso della birra. Uno dei fenomeni italiani più clamorosi degli ultimi anni – spesso sottovalutato – è rappresentato dai progetti di coltivazione del luppolo, che hanno favorito la nascita di molte birre da piantagioni locali. Una delle ultime è la Lu.Bo. di Birra Cerqua, prodotta con luppolo bolognese, che si ispira allo stile delle India Pale Ale: profumi floreali, delicato caramello al palato e deciso finale amaro ed erbaceo. Immancabile la rivisitazione del nome dello stile in chiave locale: non più IPA ma BPA, acronimo di Bologna Pale Ale. Usciamo dalla sfera delle IPA e sue derivate per parlare della Grano Nero di The Wall, nata a fine 2015 come “coda conclusiva” del concorso per homebrewer di Malto Gradimento. La ricetta è di Stefano Zanon, vincitore del contest: una classica Dunkelweizen realizzata con un’alta percentuale di frumento, cinque diversi tipi di malto e due luppoli, tutti di provenienza tedesca. Per saperne di più vi rimando al post di presentazione di Malto Gradimento. E concludiamo scendendo fino in Sicilia, dove, in occasione della manifestazione ChocoModica 2015, il birrificio Tarì ha presentato un nuovo prodotto. Si tratta della Bonajuto, nata in collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato di Modica. Dalla descrizione credo possa essere associata a una Chocolate Stout, sebbene la ricetta preveda non solo l’aggiunta di fave di cacao, ma anche vaniglia, malto di frumento, fiocchi d’avena e zucchero integrale di canna. Chiaramente è perfetta per tutti gli amanti del cioccolato! http://www.cronachedibirra.it/birre/14234/nuove-birre-da-etnia-jungle-juice-la-ribalta-e-altri/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA NUOVA BIRRA AL CIOCCOLATO DI MODICA

Durante la manifestazione ChocoModica 2015, in Sicilia, il birrificio Tarì ha colto l’occasione per lanciare un nuovo prodotto: stiamo parlando della Bonajuto, frutto di una collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato di Modica. La ricetta originale non prevede solo l’aggiunta di fave di cacao, bensì anche di vaniglia, malto di frumeto, fiocchi d’avena e zucchero integrale di canna. Una creazione sensazionale, perfetta per tutti gli amanti del cioccolato!

http://www.beerrepublic.it/blog/28_la-nuova-birra-al-cioccolato-di-modica.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SI PRESENTA OGGI A CHOCOMODICA 2015 “BIRRA BONAJUTO” NATA DALL’INCONTRO TRA TARÌ E ANTICA DOLCERIA BONAJUTO. 5 DICEMBRE 2015 MARIA MATTINA VINI E BIRRE 0

ChocoModica 2015 inizia oggi in Sicilia con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato.

http://www.viaggiarteecucina.it/wordpress/2015/12/si-presenta-oggi-a-chocomodica2015-birra-bonajuto-nata-dallincontro-tra-tari-e-antica-dolceria-bonajuto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


La Birra Tarì Bonajuto Proprio in questi giorni e fino a martedì 08 dicembre, Modica sarà protagonista dell'edizione Chocomodica 2015, la sagra del cioccolato modicano frutto di un'antica ricetta risalente agli Aztechi che ha reso la città barocca famosa in tutto il mondo. E proprio in occasione di quest'edizione è stata presentata la birra "Tarì Bonajuto", un'eccellenza birricola nata dall'incontro tra il Birrificio Tarì e l'Antica dolceria Bonajuto, simbolo di Modica, per omaggiare la più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia e i suoi 150 anni di attività sul territorio. Un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare all’archetipo , all’assoluto al quale si riferiva Leonardo Sciascia descrivendolo ed al tempo stesso una restituzione al liquido che fu l’origine del cioccolato. Così fave di cacao, vaniglia, zucchero integrale di canna hanno portato ad un prodotto con un elevato grado di complessità.Il risultato è una birra dal colore bruno limpido, schiuma cremosa e persistente, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti

La birra artigianale potrà essere degustata gratuitamente insieme al cioccolato dalle prime trenta persone che arriveranno nella piazzetta della Chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico della cittadina. Un connubio perfetto che coniuga sapore e tradizione. L'iniziativa fa parte della preview di Modica Flower Show. Reduci da una serata di premiazione promossa da Bibenda, il Birrificio Tarì ha ottenuto il riconoscimento di "Birrificio dell'anno 2016".

http://www.birratari.it/ http://mediterraneoe.blogspot.it/2015/12/la-birra-tari-bonajuto.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Puntata della trasmissione “Dolce e Amaro� su Video Mediterraneo del 24 novembre 2015.

https://youtu.be/w84z5FWvSI4

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Inizia oggi ChocoModica 2015 con un brindisi al gusto di cioccolato. MODICA (RG) - ChocoModica 2015 inizia oggi in Sicilia con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato.

http://www.siciliaunonews.com/2015/12/inizia-oggi-chocomodica-2015-con-un.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Al via "ChocoModica 2015" Redazione Ragusa 05 Dicembre 2015 Visite: 315

ChocoModica 2015 inizia oggi in Sicilia con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato.

http://www.corrieredelsud.it/nsite/informazione-regionale/sicilia/ragusa/22249-al-via-qchocomodica2015q.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Birra, il cioccolato nel boccale Collocato sui colli del distretto barocco ibleo, nell’area artigianale del comune di Modica, il Birrificio Rocca dei Conti, nasce

nel

gennaio

dalla passione

per

del

2010,

la

birra

artigianale e dalla voglia di creare un prodotto che possa suscitare l’emozione di un sapore autentico, puro e semplice, grazie

all’utilizzo

di

ingredienti

naturali: “malto, luppolo, lievito, acqua pura ma anche tempo e tantissima passione”. L’intero birrificio è stato realizzato con soluzioni tecnologiche che consentono un controllo su tutto il processo. Gli impianti di produzione del mosto di birra, la cantina di prima fermentazione e di seconda, come pure le celle di stoccaggio sono all’avanguardia e dotati di attrezzature di ultima generazione. Tali soluzioni edili e tecnologiche consentono un notevole risparmio energetico e contribuiscono quindi alla salvaguardia dell’ambiente. L’Antica Dolceria Bonajuto è la più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia. Era il 1880 quando Francesco Bonajuto, seguendo le orme del padre, aprì la sua piccola bottega dolciaria immersa nel meraviglioso barocco di Modica; da quella bottega cominciarono ad uscire squisitezze d’origine araba e spagnola frutto di una tradizione secolare. Continuò per anni con passione e meticolosità quella sua attività nella speranza di non far scomparire per sempre quell’arte di cui era divenuto uno straordinario interprete. La Dolceria Bonajuto è ancora lì dove lui l’aveva fondata ed ancora oggi rappresenta un importante punto di riferimento per quella tradizione a cui egli era tanto legato. Grazie soprattutto al contributo di Franco Ruta che, ha partire dagli anni novanta, ha valorizzato l’antica tradizione del cioccolato di

Modica,

facendolo

conoscere

ed

apprezzare

in

tutto

il

mondo.

Dall’incontro tra Tarì e Antica Dolceria Bonajuto nasce “Birra Bonajuto” una una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica. Presentata lo scorso anno, in occasione di ChocoModica 2015, ha conquistato da subito il palato degli appassionati grazie ad una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì, insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra dal

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


gusto arcaico, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente

luppolo.

L’abbinamento fra cioccolato di Modica e birra crea un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività che ha contribuito a fare di Modica una delle mete preferite dai turisti enogastronomici. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Può essere utilizzata nella realizzazione della bagna per il tiramisù, in sostituzione del caffè.

http://www.yesnews.it/birra-tari-bonajuto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


CHOCOMODICA 2015, UN BRINDISI CIOCCOLATO CON “BIRRA BONAJUTO”

AL

Inizia oggi ChocoModica 2015 con un brindisi al gusto di cioccolato. Si presenta ufficialmente “Birra Bonajuto” nata dall’incontro tra Tarì e Antica Dolceria Bonajuto. Ai primi 30 visitatori ogni giorno la possibilità di accedere alla degustazione gratuita Modica (Rg), 05/12/2015 - ChocoModica 2015 inizia oggi in Sicilia con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato. https://parcodeinebrodi.blogspot.it/2015/12/chocomodica-2015-un-brindisi-al.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/61709-inizia-oggi-chocomodica-2015-con-un-brindisi-al-gusto-di-cioccolato

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Al via “ChocoModica 2015”. Si comincia con un brindisi al gusto di cioccolato con la nuova “Birra Bonajuto”, la birra artigianale nata dall’incontro tra Tarì e Antica Dolceria Bonajuto 5 dicembre 2015 ore 10:36 Fonte: redazione - 318 letture Attualità Nessun commento

ChocoModica 2015 inizia oggi a Modica con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato.

http://www.radiortm.it/2015/12/05/al-via-chocomodica-2015-si-comincia-con-un-brindisi-al-gusto-dicioccolato-con-la-nuova-birra-bonajuto-la-birra-artigianale-nata-dallincontro-tra-tari-e-antica-dolceriabonajuto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.quotidianodiragusa.it/2015/12/05/appuntamenti/chocomodica-2015%C3%A2euro%C5%93birra-bonajuto%C3%A2euro%20/20868

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ChocoModica 2015: grande festa per il taglio del nastro della kermesse Ha preso il via questa mattina l’edizione 2015 di ChocoModica, in programma fino all’8 dicembre. A inaugurare il dolce evento il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, circondato da una folla festosa di scolaresche che hanno partecipato al taglio del nastro insieme a un folto pubblico. Presenti anche Salvatore Peluso e Nino Scivoletto, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, Eugenio Guarducci Presidente di Eurochocolate e Filippo Ciantia, Direttore Africa Non Official Participants Cluster & Best Practices Expo 2015. Tanti gli appuntamenti che da oggi e per quattro giorni trasformeranno la cittadina, perla del Barocco siciliano, nella capitale del Cibo degli Dei. Laboratori, degustazioni guidate, attività didattiche e culturali animeranno il centro storico dove il fornitissimo Chocolate Show tenterà modicani e turisti con le migliori referenze proposte dalle aziende artigiane locali, custodi della sapiente lavorazione del Cioccolato di Modica, e da alcune fra le firme più rappresentative del settore cioccolatiero italiano. Presente, oltre al mondo fun chocolate dei Chocostore con iChocogadget e con la linea Costruttori di Dolcezze, anche la Boutique del Cioccolato con la speciale sezione Equococolate. All’Auditorium Floridia, la presentazione in anteprima nazionale del libro Modica: la storia del suo cioccolato, di Grazia Dormiente e Giuseppe Leone (Gruppo Feltrinelli – Gribaudo Editore), e l’assegnazione dell’ambito Premio Maria Scivoletto, in programma rispettivamente alle ore 16.00 e alle ore 17.00 nell’Auditorium Floridia, sono alcuni degli appuntamenti culturali della giornata di domani, domenica 6 dicembre. Saranno preceduti, in mattinata alle ore 12.00, da Io sono una forza del passato, ricordo di Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla scomparsa, e seguiti nel pomeriggio alle ore 18.00 da Musica e Cioccolato, i cigni di Bellini, appuntamento nel corso del quale Aj Musica e Dolceria Rizza presenteranno uno straordinario prodotto fra cultura e gusto. Sempre domani, alle ore 18.00, nel Palazzo della Cultura, i Grani antichi siciliani, laboratorio e degustazione di pane e cioccolata, saranno protagonisti dei Laboratori del Gusto, seguiti alle ore 18.00 dall’incontro fra la Fava Cottoia di Modica e la fava di cacao. Appuntamento, invece, alle ore 19.30 con lo special event firmato da AIC Sicilia che proporràNero Diversi Scomposti sul Gusto, appuntamento con degustazioni, immagini e lecturesalternati a componimenti musicali contemporanei ispirati al tema del cioccolato senza glutine.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tutti i giorni, inoltre, la tecnica settecentesca di lavorazione del cioccolato di Modica rivivrà grazie al laboratorio animato Dammusu ro Ciucculataru – Prenotazioni al numero 347 461 2771. In più, quest’anno, per la prima volta, ChocoModica ospita la suggestiva anteprima di Modica Flower Show. In attesa dell’appuntamento primaverile con lo spettacolo dei fiori che dopo Perugia ha festosamente contagiato anche Modica, la Chiesa di Santa Maria del Carmelo è stata trasformata in un verdeggiante giardino dove ogni chocogoloso può trovare un momento di relax e scoprire come il cioccolato si unisce alla botanica. Chi lo desidera può inoltre baciare la propria dolce metà sotto al vischio e partecipare così alla romantica e divertente attività social #vischiotutto. A tema floreale anche la degustazione Fiori e Cacao che passione!, proposta tutti i giorni alle ore 19.00 e alle ore 20.00 dall’Antica Dolceria Bonajuto in collaborazione con il Vivaio Malvarosa. Il cacao incontrerà i profumi dei fiori e della natura in accompagnamento alla Birra Bonajuto di Tarì. Modicani e turisti che nei giorni di ChocoModica desiderano riscoprire le bellezze della cittadina siciliana, possono partecipare a dinamiche Choco Passeggiate. Domenica, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, l’appuntamento è con Passi di cultura che, con partenza dal Teatro Garibaldi, condurrà i partecipanti a spasso fra i vicoli di Modica, accompagnati da spettacoli itineranti. Senza dimenticare che quest’anno il Gustopieno Tour di Averna, viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani promosso dallo storico brand, fa tappa a ChocoModica! L’autentico amaro siciliano può essere degustato presso l’apposito stand dove i visitatori possono anche partecipare a divertenti giochi d’abilità, scoprire la nuova confezione natalizia dedicata alle feste e prenotare le degustazioni guidate in programma oggi e domani, domenica 6 dicembre. Domani, le Notti fondenti accenderanno i riflettori sul Marco Corrao Duo che alle ore 20.30 si esibirà in Piazza Pluchino, mentre al Polo S. Maria salirà sul palco il Leopair Trio. Alla stessa ora, le Basse Frequenze, animeranno Polo S. Francesco, mentre lo Zumba Curves Flash Mob, sarà di scena a S. Pietro. Alle ore 21.00, Piazza Monumento ospiterà l’All Inclusive Live; alle ore 22.00, Radio RTL sarà on air in Piazza Municipio.

http://www.novetv.com/chocomodica-2015-grande-festa-per-il-taglio-del-nastro-della-kermesse/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ChocoModica 2015 inizia con un brindisi al gusto di cioccolato. Si presenta ufficialmente “Birra Bonajuto” TAG: 2015, antica, Artigianale, birra, bonajuto, Cacao, chocomodica, Cioccolato, dolceria, fava, Modica, tar ì MODICA (RG) – ChocoModica 2015 inizia oggi in Sicilia con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del centro storico, nello spazio in anteprima assoluta dedicato a Modica Flower Show. La festa del cioccolato si apre dunque con una novità che conquista fin da subito il palato grazie al perfetto abbinamento frutto di una ricetta studiata e sperimentata per mesi dai mastri birrai di Tarì insieme ai maestri cioccolatieri di Bonajuto. Sono le fave di cacao, ingrediente principale del cioccolato di Modica, le protagoniste della produzione di questa birra particolare, insieme ad acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’avena, vaniglia, zucchero e naturalmente luppolo. Da oggi e fino all’8 dicembre, dalle 19 alle 20, le prime 30 persone che arriveranno nella piazzetta della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico di Modica, potranno partecipare ad una degustazione gratuita di cioccolato e birra, in un connubio che esalta gusto e tradizione. La Birra Tarì Bonajuto rappresenta infatti un omaggio alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, ai suoi 150 anni di attività ed a quanto questa realtà sia riuscita a dare alla città di Modica. Un matrimonio inusuale, nato dal confronto con Franco Ruta, che ha portato ad un percorso di decostruzione del cioccolato Bonajuto per arrivare ad un mix perfetto tra le fave di cacao, la vaniglia e lo zucchero integrale di canna. Una birra dal colore bruno, con una schiuma cremosa, che coniuga alle note di cacao in purezza quelle tostate di caffè dei malti scuri torrefatti. Una birra da meditazione che si accompagna al cioccolato di Modica, al cannolo siciliano di ricotta ma anche a molti altri piatti, tra cui i crudi di pesce. Alcuni chef e gourmet siciliani l’hanno già sperimentata nella realizzazione della bagna per il tiramisù in sostituzione del caffè. Appuntamento dunque all’interno di ChocoModica per un brindisi al gusto di cioccolato.

http://www.scoprimodica.it/blog/2015/12/chocomodica-2015-inizia-con-un-brindisi-al-gusto-di-cioccolatosi-presenta-ufficialmente-birra-bonajuto/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Al via “ChocoModica 2015”. Si comincia con un brindisi al gusto di cioccolato con la nuova “Birra Bonajuto”, la birra artigianale nata dall’incontro tra Tarì e Antica Dolceria Bonajuto Radio RTM Modica 05 dicembre 2015 10:10 Notizie da: Provincia di Ragusa

Fonte immagine: Radio RTM Modica - link ChocoModica 2015 inizia oggi a Modica con un brindisi schiumoso al gusto di cioccolato. Dall’incontro tra la Birra Tarì e l’Antica Dolceria Bonajuto, è infatti nata la “Birra Bonajuto”, una straordinaria birra artigianale al gusto del cioccolato di Modica che da oggi e fino a martedì 8 dicembre potrà essere degustata direttamente nel cuore del The post Al via “ChocoModica 2015”. Si comincia con un brindisi al gusto di cioccolato con la nuova “Birra Bonajuto”, la birra artigianale nata dall’incontro tra Tarì e Antica Dolceria Bonajuto appeared first on Radio RTM Modica.

Leggi la notizia integrale su: Radio RTM Modica http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/al-via-chocomodica-2015-si-comincia-con-un-brindisi-al-gusto-dicioccolato-con-la-nuova-birra-bonajuto-la-birra-artigianale-nata-dall-incontro-tra-tar-e-antica-dolceriabonajuto_8946744

http://247.libero.it/rfocus/24680118/1/al-via-chocomodica-2015-si-comincia-con-un-brindisi-al-gusto-dicioccolato-con-la-nuova-birra-bonajuto-la-birra-artigianale-nata-dall-incontro/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.