Rassegna stampa A Tutto Volume 2016

Page 1

A TUTTO VOLUME 2016

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa - 17 marzo 2016

UN FINE SETTIMANA A RAGUSA PER LA FESTA DEI LIBRI Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’umanità. Tra gli ospiti Giancarlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Corrado Augias e Valerio Massimo Manfredi Il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arteSalvatore Settis gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’attore Ninni Bruschetta, il cuoco italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi sono solo i primi ospiti confermati della settima edizione di "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa". Da venerdì 17 a domenica 19 giugno nella capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco, andrà in scena un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. L’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. La chiusura coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Negli ultimi anni è nato il "Comitato per A Tutto Volume", costituito da un gruppo di librai, cittadini e cittadine ragusani che collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Il territorio ibleo del resto, oltre ad aver dato i natali a Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo è noto in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche: dal Cerasuolo di Vittoria Docg (unica Docg in Sicilia) al formaggio Ragusano Dop, dall’olio d’oliva Monti Iblei Dop al cioccolato di Modica. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio.

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3394313397 - 3403021855 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.it - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 11 maggio2016

#TUTTIARAGUSA PER LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO “A TUTTO VOLUME”. PROTAGONISTI GLI SCRITTORI, GLI AUTORI E I GIORNALISTI PIÙ NOTI DEL PANORAMA ITALIANO.

Dal 17 al 19 giugno prossimi appuntamento con la nuova edizione del festival letterario che si svolge nella città barocca patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni e 50 ore di programmazione, compresa la sezione per i giovani lettori. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Marco Tardelli, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Apre con una lectio magistralis Corrado Augias, conclude Valerio Massimo Manfredi. Il programma definitivo è stato presentato in anteprima ieri sera ai sostenitori.

Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica curata da Bestudio e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d'oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il "Comitato per A Tutto Volume", costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio ZammĂš.

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.it - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 12 maggio 2016

TUTTI GLI SCRITTORI IN PROGRAMMA PER LA SETTIMA EDIZIONE DI “A TUTTO VOLUME”

Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni e circa 50 ore di programmazione. Tra gli ospiti Giancarlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Paolo Rumiz, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Corrado Augias e Valerio Massimo Manfredi. Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (in dialogo, in cucina, in scena, in favola, in cattedra), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa" che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “in cattedra” che ospiterà anche Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia ed Elisabetta Rasy con il volume “Senza la guerra” (Il Mulino) e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “in dialogo”, cuore della manifestazione, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, l’architetto Stefano Boeri, gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Paolo Rumiz, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’attore Ninni Bruschetta, l’economista Andrea Segrè, i giornalisti

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Massimo Franco, Cinzia Tani e Antonio Calabrò, l’artista Elvira Seminara, il medico Andrea Vitali, la psicologa Gabriella Pravettoni, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni. “In cucina” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “in scena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus e il suo “Beethoven e la ragazza dai capelli blu” (Mondadori), il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume “D’amore si muore ma io no” (Rizzoli), Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo “Le aggravanti Sentimentali”, Grazia Verasani e Stefano Tura con “Come si scrive un giallo” e l’attore siciliano Ninni Bruschetta che parlerà del suo “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” (Fazi). Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “in favola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d'oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Il territorio ibleo del resto, oltre ad aver dato i natali a Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo è noto in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche: dal Cerasuolo di Vittoria Docg (unica Docg in Sicilia) al formaggio Ragusano Dop, dall’olio d’oliva Monti Iblei Dop al cioccolato di Modica. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il "Comitato per A Tutto Volume", costituito

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni.

Info www.atuttovolume.org

info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3394313397 - 3403021855 Medialive (Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo) info@medialivecomunicazione.it - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 20 maggio 2016

Il festival "A tutto volume” di Ragusa propone un incontro imperdibile per gli amanti del fumetto d'autore e di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno nella città patrimonio mondiale dell’umanità si confronteranno per la prima volta Marco Steiner, storico collaboratore dell’ideatore del marinaio avventuriero e Ruben Pellejero, disegnatore della prima opera pubblicata a vent'anni dalla morte del fumettista e scrittore Nel cuore del barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità, un incontro imperdibile per gli amanti di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno dalle 21.30 in Piazza SS Salvatore, infatti, il festival ”A tutto volume” ospiterà “Oltrecorto”, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell'eroe creato dalla sua matita nel 1967. Durante l’incontro - che vedrà anche la partecipazione di Francesco Boille, giornalista di Internazionale, e di Vincenzo Cascone, regista e socio della società di produzione Extempora - Steiner presenterà “Oltremare” (Sellerio), secondo romanzo che racconta le storie del giovane Corto Maltese, mentre Pellejero si soffermerà sula collaborazione con Canalez che ha portato nel 2015 alla realizzazione di “Sotto il sole di mezzanotte” (Rizzoli/Lizard) trentesima avventura della saga del personaggio più amato della storia del fumetto. La settima edizione di “A tutto volume” - che si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno - ospiterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti in più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra,inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) per circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.it - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 13 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Ingresso libero Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione della rassegna letteraria nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni e circa 50 ore di programmazione. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate aValerio Massimo Manfredi e Corrado Augias A questo link dropbox una selezione di immagini delle passate edizioni (con alcune foto di Ragusa) e degli ospiti di quest'anno

STAMANI CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE A TUTTO VOLUME FESTIVAL Ragusa nel fine settimana si trasforma nella capitale della letteratura italiana con ospiti di assoluto rilievo: scrittori, autori giornalisti anche grandi chef e attori famosi saranno #tuttiaragusa per la settima edizione di “A Tutto Volume”, la rassegna letteraria, quest’anno indicata tra i dieci festival più importanti d’Italia in questo periodo, che si svolge nel cuore del barocco. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) e circa 50 ore di programmazione. Tra i tantissimi ospiti ci sono Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado Augias. Il festival è stato presentato stamani in conferenza stampa al Comune di Ragusa. A promuovere l’evento, ideato da Alessandro Di Salvo, è la Fondazione degli Archi presieduta da Angelo Buscema. Un weekend tutto dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, venerdì e sabato il festival animerà il centro storico di Ragusa Superiore e domenica quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, si è detto ben felice di accogliere anche quest’anno “questa manifestazione ormai consolidata che è cresciuta in termini di partecipazione ma anche di popolarità a livello nazionale grazie agli ospiti di prestigio. Una formula di successo che porta migliaia di persone ad assistere ai vari incontri e a restare incantante per il connubio tra la narrazione di un libro e i monumenti della città. Quest’anno tra l’altro un incontro si terrà in aula consiliare, simbolicamente il palazzo si apre al festival e il festival entra nel palazzo”. Dopo i saluti di Buscema, presidente della Fondazione degli Archi, l’ideatore e curatore Alessandro Di Salvo ha ribadito l’importanza della manifestazione “che vede davvero, #tuttiaragusa, i principali esponenti italiani della letteratura, della filosofia, dell’archeologia, della ricerca scientifica, della magistratura, ma anche del cinema e della cucina per un weekend che sarà una festa di libri ma soprattutto una festa per la città”. Anche quest’anno

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


partnership con il festival letterario di Padova, con la radio universitaria Radio Zammù e poi cento, tra volontari di Youpolis e studenti del liceo linguistico, che collaboreranno attivamente. Il festival è finanziato al 60% da sponsor privati che hanno aderito al progetto culturale con grande entusiasmo. Va ricordata anche la sezione “Extra Volume” che vede associazioni, librerie ed editori locali e regionali realizzare altri appuntamenti che ben si collegano al festival. In questa sezione, tra i vari ospiti, anche Achille Occhetto e Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. Il programma completo è scaricabile sul sito www.atuttovolume.org

--------------------------------------------------------------------------------------APPROFONDIMENTO Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa" che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.

Venerdì 17 giugno alle 18.30 - dopo i saluti - l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e il giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirrie Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglieDaniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. Protagonisti di “Intavola” saranno lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d'oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il "Comitato per A Tutto Volume", costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. ATutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e Radio Zammù.

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902

Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.it - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 14 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA

Dedicato a Gesualdo Bufalino, uno degli eventi speciali del festival letterario "A Tutto Volume" da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Ragusa. A vent'anni dalla morte dello scrittore l'iniziativa "L'ingegnere di Babele"

RAGUSA - Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, di cui proprio oggi ricorrono i 20 anni dalla sua morte, uno dei principali eventi speciali previsti dal festival letterario "A Tutto Volume", ideato da Alessandro Di Salvo, in programma a Ragusa da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno. La Fondazione Gesualdo Bufalino in collaborazione con la Fondazione degli Archi, che organizza il festival, promuove l'evento denominato "L'ingegnere di Babele", titolo ispirato ad uno dei racconti del libro "L'uomo invaso" pubblicato esattamente 30 anni fa. Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant'Anna). Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 23 con l'iniziativa "Un malato di libri", conversazione con Emilio Mazzoli, Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Velasco Vitali. Conduce Giorgio Guastella. Si tratta di un vero e proprio omaggio ad Emilio Mazzoli, uno dei più noti galleristi italiani, che ha portato la transavanguardia in America, promotore di numerose e importanti mostre. Mazzoli è anche editore di libri che sono illustrati da grandi artisti come è il caso di Velasco Vitali. E contemporaneamente sarà inaugurata la mostra dedicata aSandro Chia, Mimmo Paladino e Velasco Vitali con tre libri illustrati tra cui quello di Paul Vangelisti, uno dei più noti autori contemporanei di poesia. L'evento dedicato a Bufalino prosegue sabato 18 giugno alle 21,30 con l'iniziativa "L'amaro miele", reading di poesie con Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Fernando Lena, Mariagrazia Insinga, Margherita Rimi, Giampaolo De Pietro, Antonio Lanza, Vincenzo Galvagno. "Avent'anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento - spiegano Salvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino - non potevamo di certo mancare con un omaggio a questo grande scrittore, tra l'altro originario di Comiso.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Abbiamo pensato ad un'iniziativa dal forte valore culturale che potesse onorare la sua memoria e coinvolgere scrittura, arte, poesia per farne un evento unico con grandi ospiti". A questo link dropbox una selezione di immagini delle passate edizioni (con alcune foto di Ragusa) e degli ospiti di quest'anno

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.it - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 15 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA Insieme ad "A Tutto Volume - libri in festa a Ragusa" ritorna la corposa sezione "Extra Volume", praticamente un festival nel festival. Da venerdì a domenica vari autori e conduttori tra cui Simona Lo Iacono, Achille Occhetto ed ancora laboratori di lettura per i bambini e reading teatrali.

RAGUSA - Un festival nel festival. Ogni anno “Extra Volume”, la sezione collaterale del festival letterario “ATutto Volume” che da venerdì 17 giugno e fino a domenica 19 si svolgerà a Ragusa, vede protagonisti associazioni, privati ma anche librerie organizzare degli eventi che completano il programma ufficiale pianificato dal direttore organizzativo Alessandro Di Salvo. Ma per questa settimana edizione si è dinnanzi ad un calendario ricchissimo anche per “Extra Volume”. Una proposta culturale che diversifica ulteriormente l’offerta del festival ragusano evidenziando ancor di più il coinvolgimento attivo con il territorio. Non a caso per questa settima edizione gli incontri abbracceranno diverse tematiche, con la presentazione di libri e la presenza di autori che ampliano ulteriormente l’attrattiva del festival. Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 18, in contemporanea con l’apertura del festival, con un incontro dedicato ai più piccini. Nel “Giardino dei Piccoli Lettori” si terrà “Dentro la casa delle api”, un laboratorio creativo a cura di Libreria Nasinsù con Elisa Alescio, rivolto ai bambini dai 4 anni in su (max 25 bambini, costo 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 – librerianasinsu@gmail.com). Sabato 18 giugno gli incontri partono già dal mattino. Alle ore 10,30 Achille Occhetto presenterà alla libreria Paolino il suo libro "L' utopia del possibile” (Edizioni di Storia e Studi Sociali) con la conduzione di Carlo Ruta, che è anche il curatore del libro e dell’on. Giorgio Chessari. Sempre alle ore 10,30, alla libreria Flaccavento, Eduardo Savarese parlerà del suo libro “Lettera di un omosessuale alla chiesa di Roma” (Edizioni E/O). A condurre l’incontro curato da Agedo (Associazioni Genitori di Omosessuali) e dal Centro Servizi Culturali sarà il giornalista Davide Bocchieri. Nel pomeriggio, alle ore 17 alla libreria Paolino, Giovanni Distefano e Giovanni Modica presenteranno il volume "L' edificio antico di Mezzagnone" (Baglieri editrice) con la conduzione del giornalista Saro Distefano. Alle ore 17 l’aula consiliare del Comune di Ragusa ospiterà Simona Lo Iacono ed il suo “Le streghe di Lenzavacche” (Edizioni E/O), una bellissima storia d’amore finalista al Premio Strega. A condurre sarà il prof. Giuseppe Pitrolo. Al Giro Di Vite, sempre alle ore 17, Bruna Fornaro presenterà il suo libro di esordio, “Mare Bianco” (Le Fate editore). Un viaggio nell’anima del popolo siciliano attraverso le parole e le illustrazioni dell’artista che sarà accompagnata per l’incontro dall’artista Carlo Muratori e dal critico Giuseppe Carrubba. Alle 17 alla libreria Flaccavento “Laudano sì - L’enciclica spiegata a tutti”, a cura del prof. Ciccio Licitra. Palazzo Zacco, sempre alle ore 17, ospiterà Sandro Vero ed il suo libro “Il Mito Infinito” (Il Prato Edizioni). L’autore parlerà insieme al filosofo Diego Fusaro per parlare dei miti del capitalismo e della sua costante strategia di costruzione delle coscienze. Anche sabato l’appuntamento per i più piccini è al Giardino dei Piccoli Lettori. Alle ore 17 si terrà “L’uomo che piantava gli alberi”, lettura animata e laboratorio curati dall’associazione Biribillie Arte Gioco Vita (per bambini e ragazzi dai 4 a 11 anni. Per info: 333.4736917). Anche nella giornata di domenica 19 giugno ci saranno gli eventi “Extra Volume” che come per il festival, si spostano a Ragusa Ibla. Alla libreria Ubik Giuseppe Ottomano presenterà “1986” (Edizioni Leucotea), un romanzo sospeso tra la fantascienza e il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


grottesco. Presso la chiesa Santa Teresa, alle ore 12, Sandro Vero condurrà l’incontro curato dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos su “La vera storia di Peter Pan” (Cittadella Editrice), autori vari (a cura di Giovanni Salonia). Sempre a Santa Teresa, alle ore 17 la presentazione di “Mi ami ancora?” autori vari((a cura di Romolo Taddei, Cittadella Editrice), conduce Giovanni Salonia e intervengono gli attori Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso (a cura dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairos). Alla sala Falcone Borsellino verrà presentato alle ore 17 “Il dibattito” (EdiArgo), autori vari, con l’intervento di Lorenzo Lo Presti, dell’attore Roberto Nobile e di Roberto Figazzolo. Alle ore 17, in piazza Chiaramonte, Giuseppe Majorana con “Gibellina: il museo da vivere” (LSC edition), itinerario di un'esperienza di didattica museale svolta all'interno del Museo d'arte contemporanea di Gibellina. All’auditorium San Vincenzo Ferreri, sempre alle 17, Paolo Nifosì e Luigi Nifosì presentano “Modica. Arte e architettura” (Edizioni DM Barone). Alle ore 17 alla libreria Ubik verrà invece presentato “Profumo” di Luigi Capuana, edito per la prima volta nel 1890 e riproposto oggi da Kromato Edizioni con un’edizione critica, curata da Aldo Fichera ed Evelina Barone e corredata dalle illustrazioni di Guglielmo Manenti. Per i più piccini, alle ore 17 ai Giardini Iblei, lettura e laboratorio creativo con Carla Ghisalberti dal libro di DahlovIpcar “Strisce e macchie” (Orecchio Acerbo Editore), per bambini dai 5 ai 9 anni (max 20 bambini, costo: 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 librerianasinsu@gmail.com). Le tantissime iniziative spontanee di “Extra Volume” si affiancano alla programmazione del festival “A Tutto Volume” che vede protagonisti oltre 50 autori per questa settima edizione, insieme ad eventi speciali come quelli su Gesualdo Bufalino e Corto Maltese, mostre d’arte, reading.

A questo link dropbox una selezione di immagini delle passate edizioni (con alcune foto di Ragusa) e degli ospiti di quest'anno

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.com - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 16 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA

Da domani a Ragusa e fino a domenica 19 giugno appuntamento con la settima edizione della rassegna letteraria "A Tutto Volume". Nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’umanità oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni e circa 50 ore di programmazione. Tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, Corrado Augias, Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi.

RAGUSA - Da domani venerdì 17 a domenica 19 giugno appuntamento con la settima edizione di "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa". Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Per tre giorni la rassegna invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, Corrado Augias, Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Venerdì 17 giugno Alle 18.30 in Piazza San Giovanni - dopo i saluti del direttore artistico Alessandro Di Salvo e del presidente della Fondazione degli Archi Angelo Buscema - l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la rassegna e la sezione “incattedra”. In contemporanea nel Giardino dei piccoli lettori per “infavola” appuntamento con la presentazione e le letture ad alta voce di “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti. Alle 20 sul Ponte dei Cappuccini per “incipit” Paolo di Paolo parlerà del suo recente romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli). In contemporanea in Piazza Matteotti (Poste) per “Inparola” spazio a Gianni Vattimo (intervistato dal filosofo Diego Fusaro) e al suo “Non essere Dio” (Ponte alle grazie) mentre per “Intavola” l'economista Andrea Segrè sul Sagrato della Cattedrale presenterà “Cibo” (Il Mulino). Alle21.30 sul Ponte Nuovo per “Incattedra” l'architetto Stefano Boeri racconterà il suo progetto per “Un bosco verticale” (Corraini). In Piazza SS. Salvatore appuntamento con Oltrecorto, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967. Sempre alle 21.30 in Via Roma (Via Salvatore) l'attore Cesare Bocci e la moglie Daniela Spada presenteranno “Pesce d’aprile” (Sperling & Kupfer). La prima serata si concluderà con due appuntamenti alle 23. In Piazza San Giovanni Matthieu Mantanus, direttore d’orchestra noto per aver portato in televisione la “classica in jeans”, parlerà di “Beethoven e la ragazza dai capelli blu” (Mondadori). In Via Roma per

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Intavola” il poliedrico chef toscano, che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, Fabio Picchi con “Papale Papale (Giunti). Sabato 18 giugno Dalle 18.30 per “Infavola” nel Giardino dei piccoli lettori spazio al libro “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy). In Piazza Matteotti (piazza delle Poste) Giancarlo Caselli presenterà “Nient’altro che la verità” (Piemme) nel quale il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. In Via Mariannina Coffa per “Incipit” l'artista Elvira Seminara e il suo “Atlante degli abiti smessi” (Einaudi). Dalle ore 20 nel cortile del seminario per “Inparola” l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco parlerà de “L’assedio” (Mondadori). Nel Giardino dei piccoli lettori Estelle Laure e "La Notte che ho dipinto il cielo" (De Agostini). Sul Sagrato della Cattedrale per “Incattedra” lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, presenteranno “Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace” (Donzelli). Per “incipit” sul Ponte dei Cappuccini Andrea Vitali e il suo “Le mele di Kafka” (Garzanti). Dalle 21.30 Massimo Cirri affiancato da Marco Ardemagni sarà in Piazza San Giovanni per presentare “Un’altra parte del mondo” (Feltrinelli). In Piazza Matteotti (piazza delle poste) Antonio Calabrò con “I 1000 morti di Palermo” (Mondadori). In Via Roma Grazia Verasani e Stefano Tura spiegheranno al pubblico “Come si scrive un giallo”. Dalle 23 triplo appuntamento per chiudere la seconda serata. Sul Sagrato della Cattedrale il poeta Guido Catalano sarà “inscena” con un reading spettacolo tratto dai suoi volumi. Sul Ponte dei Cappuccini lo scrittore Antonio Pascale proporrà una conferenza spettacolo tratto da “Le aggravanti sentimentali” (Einaudi). In via Mariannina Coffa Valerio Massimo Visintin presenterà “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi” (Terre di mezzo). Domenica 19 giugno Si partirà “intavola” alle 12 nel Palazzo Arezzo di Trifeletti con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia, e il suo “Il Cuoco Universale” (Marsilio). Dalle 18.30 appuntamento “incattedra” a San Vincenzo Ferreri con "Senza Paura" della psicologa Gabriella Pravettoni (Mondadori Electa), “incipit” a Santa Teresa con "Fiammetta" di Emanuela Abbadessa (Rizzoli) e “intavola” nell’Antico convento dei Cappuccini con “Opere/Works” dello chef Gualtiero Marchesi (Cinque Sensi). Alle 20 due appuntamenti con Diego De Silva e la sua “Terapia di coppia per amanti” (Einaudi) nel Giardino Ibleo (Chiesa di San Giacomo) e con Ninni Bruschetta e il “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” (Fazi) nel Giardino Ibleo (Piazza Odierna). Alle 21.30 in Piazza Duomo Corrado Augias terrà una Lectio Magistralis di chiusura sul tema “Un uomo chiamato Gesù”. Il giornalista e saggista ricostruisce una vicenda che crediamo, non sempre a ragione, di conoscere e sintetizza decenni di discussioni storiche e teologiche, lasciando aperte delle domande ma fornendo insieme nuovi e inaspettati punti fermi da cui ripartire. Traduzione Lingua dei Segni Grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Ragusa alcuni autori saranno affiancati dagli interpreti di Lingua dei Segni (LIS) che tradurranno gli interventi. In particolare l’apertura con Valerio Massimo Manfredi e gli incontri con Andrea Vitali, Antonio Calabrò, Diego De Silva e Corrado Augias. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il "Comitato per A Tutto Volume", costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. ATutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e Radio Zammù. Extra Volume Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 18, in contemporanea con l’apertura del festival, con un incontro dedicato ai più piccoli. Nel “Giardino dei Piccoli Lettori” si terrà “Dentro la casa delle api”, un laboratorio creativo a cura di Libreria Nasinsù con Elisa Alescio, rivolto ai bambini dai 4 anni in su (max 25 bambini, costo 4 euro, info e prenotazioni 0932.1872849 –librerianasinsu@gmail.com). Sabato 18 giugno gli incontri partono già dal mattino. Alle ore 10,30 Achille Occhetto presenterà alla libreria Paolino il suo libro “L’utopia del possibile” (Edizioni di Storia e Studi Sociali) con la conduzione di Carlo Ruta, che è anche il curatore del libro e dell’onorevole Giorgio Chessari. Sempre alle ore 10,30, alla libreria Flaccavento, Eduardo Savarese parlerà del suo libro “Lettera di un omosessuale alla chiesa di Roma” (Edizioni E/O). A condurre l’incontro curato da Agedo (Associazioni Genitori di Omosessuali) e dal Centro Servizi Culturali sarà il giornalista Davide Bocchieri. Nel pomeriggio, alle ore 17 alla libreria Paolino, Giovanni Distefano e Giovanni Modica presenteranno il volume "L' edificio antico di Mezzagnone" (Baglieri editrice) con la conduzione del giornalista Saro Distefano. Alle ore 17 l’aula consiliare del Comune di Ragusa ospiterà Simona Lo Iacono ed il suo “Le streghe di Lenzavacche” (Edizioni E/O), una bellissima storia d’amore finalista al Premio Strega. A condurre sarà il professor Giuseppe Pitrolo. Al Giro Di Vite, sempre alle ore 17, Bruna Fornaro presenterà il suo libro di esordio, “Mare Bianco” (Le Fate editore). Un viaggio nell’anima del popolo siciliano attraverso le parole e le illustrazioni dell’artista che sarà accompagnata per l’incontro dall’artista Carlo Muratori e dal critico Giuseppe Carrubba. Alle 17 alla libreria

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Flaccavento “Laudano sì - L’enciclica spiegata a tutti”, a cura del professor Ciccio Licitra. Palazzo Zacco, sempre alle ore 17, ospiterà Sandro Vero ed il suo libro “Il Mito Infinito” (Il Prato Edizioni). L’autore parlerà insieme al filosofo Diego Fusaro per parlare dei miti del capitalismo e della sua costante strategia di costruzione delle coscienze. Anche sabato l’appuntamento per i più piccini è al Giardino dei Piccoli Lettori. Alle ore 17 si terrà “L’uomo che piantava gli alberi”, lettura animata e laboratorio curati dall’associazione Biribillie Arte Gioco Vita (per bambini e ragazzi dai 4 a 11 anni. Per info: 333.4736917). Anche nella giornata di domenica 19 giugno ci saranno gli eventi “Extra Volume” che come per il festival, si spostano a Ragusa Ibla. Alla libreria Ubik Giuseppe Ottomano presenterà “1986” (Edizioni Leucotea), un romanzo sospeso tra la fantascienza e il grottesco. Presso la chiesa Santa Teresa, alle ore 12, Sandro Vero condurrà l’incontro curato dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos su “La vera storia di Peter Pan” (Cittadella Editrice), autori vari (a cura di Giovanni Salonia). Sempre a Santa Teresa, alle ore 17 la presentazione di “Mi ami ancora?” autori vari((a cura di Romolo Taddei, Cittadella Editrice), conduce Giovanni Salonia e intervengono gli attori Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso (a cura dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairos). Alla sala Falcone Borsellino verrà presentato alle ore 17 “Il dibattito” (EdiArgo), autori vari, con l’intervento di Lorenzo Lo Presti, dell’attore Roberto Nobile e di Roberto Figazzolo. Alle ore 17, in piazza Chiaramonte, Giuseppe Majorana con “Gibellina: il museo da vivere” (LSC edition), itinerario di un'esperienza di didattica museale svolta all'interno del Museo d'arte contemporanea di Gibellina. All’auditorium San Vincenzo Ferreri, sempre alle 17, Paolo Nifosì e Luigi Nifosì presentano “Modica. Arte e architettura” (Edizioni DM Barone). Alle ore 17 alla libreria Ubik verrà invece presentato “Profumo” di Luigi Capuana, edito per la prima volta nel 1890 e riproposto oggi da Kromato Edizioni con un’edizione critica, curata da Aldo Fichera ed Evelina Barone e corredata dalle illustrazioni di Guglielmo Manenti. Per i più piccini, alle ore 17 ai Giardini Iblei, lettura e laboratorio creativo con Carla Ghisalberti dal libro di DahlovIpcar “Strisce e macchie” (Orecchio Acerbo Editore), per bambini dai 5 ai 9 anni (max 20 bambini, costo: 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 - librerianasinsu@gmail.com).

A questo link dropbox una selezione di immagini delle passate edizioni (con alcune foto di Ragusa) e degli ospiti di quest'anno

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902

Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.com - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 18 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA E’ FESTA DEI LIBRI A RAGUSA. APERTURA CON GRANDISSIMA PARTECIPAZIONE PER IL FESTIVAL LETTERARIO “A TUTTO VOLUME”. FINO A DOMANI SCRITTORI, AUTORI, GIORNALISTI E CHEF IN CITTA’ PER PRESENTARE I LORO LIBRI.TRA GLI APPUNTAMENTI ANCHE IL GIARDINO DEI PICCOLI LETTORI DEDICATO A BAMBINI E RAGAZZI. RAGUSA – La festa dei libri “A Tutto Volume” ha avuto inizio e ha invaso, come ormai accade da sette anni, Ragusa trasformandola per questo fine settimana in capitale della cultura, con autori, scrittori, giornalisti ma anche grandi chef, attori, #tuttiaragusa per partecipare e presentare le loro ultime pubblicazioni. Ieri l’inaugurazione del festival letterario che abbraccia il capoluogo barocco mettendo in correlazione la presentazione dei libri ai monumenti e alle piazze principali sia di Ragusa superiore che di Ragusa Ibla. Dopo il saluto del direttore organizzativo Alessandro Di Salvo e delle autorità, è stata la lectio magistralis di Valerio Massimo Manfredi ad aprire il ciclo dei vari appuntamenti. Il noto archeologo ha svolto un viaggio tra le sette meraviglie, un confronto tra culture e monumenti, passando dalle piramidi alle opere pubbliche costruite dai romani, e concludendo: "Di tutte le sette meraviglie, solo la piramide è arrivata a noi. Significa che per quanto grandi, nessuna grande opera sopravvive alla civiltà". Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato e curato da Alessandro Di Salvo ha trovato una vera e propria invasione di spettatori, tanti turisti, strutture ricettive sold out così come bar, pub e ristoranti a testimonianza delle positive ricadute economiche dell’evento culturale. Grande partecipazione anche per tutti gli altri appuntamenti previsti dal programma del festival. Seguitissimi Andrea Segrè, che ha posto l'accento sulla buona alimentazione constatando purtroppo che "è il cibo spazzatura quello che nutre il mondo", e l'attore Cesare Bocci (il commissario Mimì Augello nella fiction del commissario Montalbano) che con la moglie Daniela Spada ha parlato della loro storia di vita con la drammatica vicenda dell'ictus arrivato dopo il parto della loro bambina. Apprezzato l'intervento dell'architetto Stefano Boeri, collegato in videoconferenza da Milano, che ha parlato del suo famoso grattacielo verde, il bosco verticale, suggerendo di immaginare il futuro delle città con più natura. Ancora cibo con Fabio Picchi, secondo cui "l'atto del mangiare è esplosione di piacere della bellezza del mondo" e poi musica classica da diffondere come oggi si fa con la musica rock con l'intervento di Matthieu Mantanus. Il pubblico ha gradito anche gli altri appuntamenti, dal filosofo Gianni Vattimo, in videoconferenza che insieme a Diego Fusaro ha parlato della diversità e al tempo stesso unicità alla base della cultura e poi Paolo Di Paolo che ha presentato "Una storia quasi solo d'amore" con il racconto dei quartieri di Roma. Carla Ghisalberti ha invece incantato i piccoli lettori presentando il libro di Joe Weaver.

PROGRAMMA DI OGGI Il programma di oggi, sabato 18 giugno, prende il via alle 18.30 nel Giardino dei piccoli lettori con il libro “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy). In piazza Matteotti (piazza delle Poste) Giancarlo Caselli presenterà “Nient’altro che la verità” (Piemme) nel quale il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, della sua avventura umana e professionale. Sempre oggi gli ospiti sono Elvira Seminara, Massimo Franco, Estelle Laure, Salvatore Settis, Maurizio Paoletti, Andrea Vitali, Massimo Cirri, Marco Ardemagni, Antonio Calabrò, Grazia Verasani e collegato in videoconferenza, Stefano Tura. Dalle 23 triplo appuntamento per chiudere la seconda serata. Sul sagrato della Cattedrale il poeta Guido Catalano sarà “Inscena” con un reading spettacolo tratto dai suoi volumi. Sul ponte dei Cappuccini lo scrittore Antonio Pascale proporrà una conferenza spettacolo tratto da “Le aggravanti sentimentali” (Einaudi). In via Mariannina Coffa Valerio Massimo Visintinpresenterà “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi” (Terre di mezzo).

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


APPUNTAMENTI DI DOMANI Domani, domenica 19 giugno, il festival si sposta interamente a Ragusa Ibla con altri numerosi appuntamenti. Si inizia con “intavola” alle 12 nel Palazzo Arezzo di Trifiletti con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia, e il suo “Il Cuoco Universale” (Marsilio). Dalle 18.30 appuntamento “incattedra” a San Vincenzo Ferreri con "Senza Paura" della psicologa Gabriella Pravettoni (Mondadori Electa), “incipit” a Santa Teresa con "Fiammetta" di Emanuela Abbadessa (Rizzoli) e “intavola” nell’Antico convento dei Cappuccini con “Opere/Works” dello chef Gualtiero Marchesi(Cinque Sensi). Alle 20 due appuntamenti con Diego De Silva e la sua “Terapia di coppia per amanti” (Einaudi) ai giardini iblei (Chiesa di San Giacomo) e con Ninni Bruschetta e il “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” (Fazi) in piazza Hodierna. Alle 21.30 in piazza Duomo Corrado Augias terrà una Lectio Magistralis di chiusura sul tema “Un uomo chiamato Gesù”. Il giornalista e saggista ricostruisce una vicenda che crediamo, non sempre a ragione, di conoscere e sintetizza decenni di discussioni storiche e teologiche, lasciando aperte delle domande ma fornendo insieme nuovi e inaspettati punti fermi da cui ripartire. Questo incontro, come altri che sono stati selezionati, si gioverà della traduzione nella lingua dei segni a cura dell’Ente nazionale Sordomuti di Ragusa. A supporto del festival un nutrito gruppo di volontari composto dai giovani delle associazioni Youpolis Sicilia e Namastè e dagli studenti dell’istituto Vico di Ragusa. A Tutto Volume è promosso dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. Il programma dettagliato può essere scaricato sul sito www.atuttovolume.org Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.com - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 19 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA

UN SABATO DI FESTA CON “A TUTTO VOLUME” A RAGUSA. ANCHE IERI MIGLIAIA DI PRESENZE PER SEGUIRE I TANTISSIMI AUTORI PRESENTI, DA CASELLI A FRANCO, DA CALABRO’ A VERASANI, AL READING DI CATALANO.

RAGUSA – #tuttiaragusa i più importanti autori, ma soprattutto i lettori, un pubblico-fiume, formato anche da molti turisti, che ieri ha affollato i vari incontri della seconda giornata del festival letterario “A Tutto Volume”, ideato da Alessandro Di Salvo e promosso dalla Fondazione degli Archi. Scrittori, giornalisti e magistrati ieri sono stati i principali protagonisti della rassegna che si sviluppa nelle piazze e nelle vie del centro storico. Seguitissimo, in apertura, l’incontro con il magistrato Gian Carlo Caselli, in un viaggio tra ricordi e attualità: “Siamo nel paese della mafia, ma anche in quello dell'antimafia e lo dobbiamo rivendicare". La filastrocca come strumento per comunicare è invece la proposta fatta da Sandra Petrignani mentreEliva Seminara ha spiegato che “per descrivere le relazioni, attingiamo ad un magazzino di origine sartoriale”. Nel Giardino dei Piccoli Lettori la scrittrice americana Estelle Laure spiega che proprio la scrittura ha dato un senso alla sua vita. Di tono diverso l’incontro con Massimo Franco che sugli immigrati dice: “I muri non separano gli europei dagli immigrati ma gli europei dagli europei, come accaduto in Austria dove le barriere hanno separato gli austriaci e gli italiani. L’assedio vero all’Europa lo fanno i nazionalisti”. Maurizio Paoletti ha parlato della classicità mentre Andrea Vitali si è soffermato sulle metafore della vita. In serata, partecipato e al tempo stesso divertente anche l’incontro con Massimo Cirri e Marco Ardemagni. Un tuffo nel noir e nelle regole per averne successo, ovvero ispirandosi molto alla cronaca reale nell’incontro con Grazia Verasani e, collegato da Londra,Stefano Tura. Antonio Calabrò ha denunciato l’indifferenza di alcune istituzioni che hanno lasciato isolati i magistrati antimafia. Atteso e di grande curiosità l’incontro con il critico gastronomico Valerio M. Visintin, come sempre mascherato per salvaguardare le sue sincere recensioni. Grande conclusione poi con Guido Catalano e il suo reading-spettacolo sull’amore, così come un altro viaggio, tutto in love, è stato quello prospettato daAntonio Pascale. EVENTI SPECIALI Si è concluso ieri sera con un reading di poesia l’evento “L’ingegnere di Babele” dedicato a Gesualdo Bufalino presso la nuova galleria d’arte Angelo K. Successo anche per l’altro evento speciale del festival, “OltreCorto”, dedicato a Corto Maltese in omaggio a Hugo Pratt. A confronto lo scrittore Marco Steiner e il nuovo disegnatore Ruben Pellejero. Per quest’ultimo “Pratt fu una rivoluzione”. PROGRAMMA DI OGGI Oggi il festival si è spostato interamente a Ragusa Ibla con numerosi appuntamenti. Stamani Bob Noto ha presentato “Il cuoco universale” (Marsilio) evidenziando il grande rapporto tra l’alta ristorazione e gli ingredienti di qualità, “materia prima che non va stravolta in cucina”. Nel pomeriggio gli incontri con Mavis Miller, Gabriella

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Pravettoni, Emanuela Abbadessa, Gualtiero Marchesi, Diego De Silva, Ninni Bruschetta. Chiuderà alle 21,30 in piazza Duomo, Corrado Augias con una lectio magistralis sul tema “Un uomo chiamato Gesù”.

EXTRAVOLUME Interessanti anche tutti gli incontri di ExtraVolume, la sezione collaterale del festival che dà spazio agli eventi spontanei. Tra questi da segnalare ieri mattina l’incontro con Achille Occhetto e nel pomeriggio, presso l’aula consiliare del Comune, l’appuntamento con il magistrato Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. A Tutto Volume è promosso dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. A supporto del festival un nutrito gruppo di volontari composto dai giovani delle associazioni Youpolis Sicilia e Namastè e dagli studenti dell’istituto Vico di Ragusa. Il programma dettagliato può essere scaricato sul sito www.atuttovolume.org

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902

Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.com - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Comunicato stampa – 20 giugno 2016

dal 17 al 19 giugno Ragusa Info www.atuttovolume.org - 3930965902 Programma definitivo qui

A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA

UN FIUME DI SPETTATORI PER IL FESTIVAL LETTERARIO DI RAGUSA. Tre giorni di incontri, appuntamenti, presentazioni e reading ma anche laboratori e letture per i piccoli lettori. “La cultura nei luoghi insoliti come piazze e vicoli”, spiega il direttore artistico Alessandro Di Salvo

Circa 20 mila spettatori in tre giorni, oltre 87 mila interazioni sui social, 9 ore di diretta radio e più di 50 ospiti. Questi i numeri della straordinaria settima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” caratterizzata anche ieri, per l’ultima giornata, dalla presenza di un fiume di spettatori. Dopo gli appuntamenti di venerdì e sabato nel centro storico di Ragusa superiore, come di consueto ieri sera il festival si è trasferito a Ragusa Ibla, tra le piazze, i palazzi e i monumenti barocchi. A chiudere è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo, un’analisi scevra dalla dottrina, nella visione più umana possibile, seguita da migliaia di persone. La suggestiva cornice di piazza Duomo, nella città patrimonio dell’Umanità, ha messo dunque la parola fine ad un weekend di vera e propria festa dei libri che per tre giorni ha trasformato Ragusa in capitale della cultura, con in totale 50 tra giornalisti, autori, scrittori, ma anche attori e grandi chef come Gualtiero Marchesi, anche lui ospite ieri pomeriggio al festival, per parlare di quell’alta cucina italiana che parte dal rispetto della materia prima purché di assoluta qualità. Cibo ma anche sana alimentazione evitando gli sprechi alimentari, come ha sottolineato sabato Andrea Segrè al festival dove non è mancato lo spazio sul tema dell’amore con Diego De Silva e la sua terapia di coppia per amanti, ed ancora Antonio Pascale con la conferenza spettacolo “Che si dice sull’amore?”, Guido Catalano con lo spettacolo sul sagrato della cattedrale, “D’amore si muore ma io no”. Ad “A Tutto Volume”, festival ideato e diretto da Alessandro Di Salvo, si è parlato anche di mafia e di antimafia con ospiti d’eccezione come il magistrato Gian Carlo Caselli e il giornalista Antonio Calabrò che ha presentato il libro “I mille morti di Palermo”. Di immigrazione e della follia delle barriere antieuropee ha parlato l’editorialista del Corriere della Sera, Massimo Franco. Tra le curiosità, da segnalare anche l’intervento del critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, che, completamente mascherato per non farsi riconoscere, ha presentato “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi”, ed ancora i due eventi speciali, uno dedicato a Hugo Pratt con la presenza di Ruben Pellejero, il nuovo disegnatore di Corto Maltese e l’altro dedicato a Gesualdo Bufalino a venti anni dalla sua scomparsa con galleristi e artisti di fama nazionale. Toccante, nella prima giornata del festival, l’intervento di Cesare Bocci, l’attore che interpreta il commissario Mimì Augello nella fiction del commissario Montalbano, che ha parlato della loro storia di vita con la drammatica vicenda dell'ictus che ha colpito la moglie Daniela Spada, poco dopo il parto della loro bambina. Assolutamente scanzonata la presentazione del libro “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” con un divertente Ninni Bruschetta ieri sera ai giardini iblei. Ma al di là dei tanti nomi degli importanti ospiti, tra loro anche Stefano Boeri, Gianni Vattimo, Stefano Tura, Grazia Verasani, Sandra Petrignani, Bob Noto, Gabriella Pravettoni ed altri ancora, quel che ha caratterizzato questa nuova edizione del festival è il numero di spettatori che hanno seguito con grande passione i tantissimi appuntamenti del festival (alcuni tradotti nel linguaggio dei segni) e della sezione collaterale ExtraVolume che dà spazio in modo spontaneo al fermento

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


culturale del territorio. “Tre giorni straordinari, di grande pubblico, turisti, lettori, appassionati ma anche tanti autori che hanno reso interessante anche questa edizione – spiega il direttore artistico Alessandro Di Salvo – Ma soprattutto la scommessa vinta è quella che sta poi alla base del festival stesso, ovvero fare cultura nelle piazze, nei vicoli, negli atri dei palazzi, insomma in quei luoghi insoliti che conosciamo sotto altra veste e che per A Tutto Volume si trasformano in palcoscenici e teatri all’aperto”. Boom di vendite per i libri, circa cento volontari (appartenenti a Youpolis Sicilia, Namastè e liceo Vico di Ragusa), numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio Acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. Il festival, promosso dalla Fondazione degli Archi con il patrocinio del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio e di numerosi sponsor privati, ha dato ampio spazio anche ai giovani con le letture ad alta voce e i laboratori realizzati all’interno dei Giardino dei Piccoli Lettori perché la cultura è un seme che va piantato fin da subito.

Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902

Ufficio stampa Laura Casciotti e Pierpaolo Lala (Coolclub) stampa@atuttovolume.org - 3403021855 - 3394313397 Carmelo Saccone e Michelangelo Barbagallo (MediaLive) info@medialivecomunicazione.com - 0699330840

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dal 17 al 19 giugno a Ragusa si festeggiano i libri con "A Tutto Volume". Presenti moltissimi autori del panorama editoriale italiano, che animeranno con letture, conversazioni, eventi sia Ragusa Alta sia Ibla: un'occasione perfetta per andare alla scoperta della bellissima città siciliana. Tra i protagonisti, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’attore Ninni Bruschetta, lo chef Gualtiero Marchesi. La tradizionale chiusura in piazza Duomo a Ibla sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù, mentre l’apertura in piazza San Giovanni coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Info: sito web.

http://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/che-cosa-fare-il-weekend-del-18-19-giugno-intutta-italia

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cultura&Società News venerdì 3 giugno 2016 - 15:30 di Silvestra Sorbera

Un festival nel festival

Ragusa: ‘A tuttto volume’ con la letteratura Intervista ad Alessandro Di Salvo, ideatore e organizzatore della manifestazione Non solo i libri e gli autori saranno i protagonista della kermesse ‘A tutto volume‘ ma la città stessa sarà cornice e protagonista della manifestazione. Alessandro Di Salvo, ideatore e organizzatore della manifestazione racconta il suo percorso e come la città vive da ormai sette anni questa esperienza. Di Salvo come è nata questa idea? Il festival è nato sette anni fa. Io ho visitato molti festival letterari, da quello di Torino ad altri magari meno conosciuti ma pur sempre importanti. Dopo un po’ di tempo ho decido di realizzare nella mia città, Ragusa, un festival un po’ diverso dagli altri infatti si sviluppa nelle strada e non negli stand come avviene per altri festival, sfruttando così il clima gradevole di giungo e le bellezze della città. Il festival infatti si svolge per le strade? Si, ci sono degli appuntamenti cadenzati e gli autori presentano i loro lavori nelle vie più caratteristiche delle città iblea. E’ anche un modo per far conoscere la città? Si, Ragusa una cittadina barocca, caratteristica e portare gli autori dentro il cuore della città porta anche turismo. Oltretutto i libri sono i protagonisti della festival ma, allo stesso tempo i turisti che arrivano da tutte le parti d’Italia possono ammirare le nostre coste, i nostri prodotti tipici, nn solo ragusani ma anche delle altre città. I nostri formaggi buonissimi, ma anche il cioccolato di Modica che ormai è famoso in tutta Italia e poi le

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


bellezze del territorio. Inoltre nella tre giorni di manifestazione grandi autori passeggeranno nella nostre strade ed è un modo per avvicinare il ‘grande personaggio’ se così vogliamo definirlo, alla gente comune. Un festival nel festival. Non solo autori siciliani giusto? Cerchiamo di valorizzare tutto il territorio e tutte le ‘bellezze’ che la Sicilia offre, dall’architettura, al cibo, i vini, e la letteratura. Il nostro programma prevede autori siciliano, come può essere la Seminara o Bruschetta e autori non siciliani che hanno deciso e voluto credere nella nostra manifestazione. Oltre al festival letterario e alle presentazioni dei libri c’è anche una sezione chiamata ‘extra volume’ cos’è? E’ uno spazio che abbiamo voluto regalare all’interno del fine settimana di manifestazione dove la cultura nasce in modo quasi spontaneo. In questa settima edizione la sezione ‘extra volume’ troviamo autori come Eduardo Savarese, il magistrato che con la casa editrice E/O ha pubblicato il testo ‘Lettera di un omosessuale alla chiesa cattolica‘. Ma non solo autori contemporanei, nella sezione ‘extra volume’ si ricordano anche autori del territorio siciliano come Luigi Capuana che ha fatto grande il territorio dell’isola con i suoi romanzi. Tra pochi giorni tantissimi giornalisti, filosofi e autori si catapulteranno a Ragusa per un festival che quest’anno prevede ben cinque sezioni: in dialogo, in cucina, in scena, in favola, in cattedra. Tra i tanti dibattiti anche Gesù, la Chiesa, l’omosessualità. http://www.lindro.it/ragusa-a-tuttto-volume-con-la-letteratura/2/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"A tutto volume", per tre giorni Ragusa "capitale" della letteratura Home Notizie Palermo Giornale di Sicilia RAGUSA. Oltre 50 autori per un fine settimana all' insegna della cultura nel centro storico di Ragusa. Si rinnova l' appuntamento con ÂŤA Tutto VolumeÂť che per tre giorni trasforma il capoluogo ibleo nella capitale della letteratura italiana. Scrittori, autori giornalisti anche grandi chef e attori si alterneranno per la presentazione dei loro volumi. PiĂš di 30 gli eventi in programmi distribuiti su 20 location. Sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina,... la provenienza: Giornale di Sicilia

http://www.le-ultime-notizie.eu/articulo/a-tutto-volume-per-tre-giorni-ragusa-capitale-dellaletteratura/2011200

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Libri in festa a Ragusa Cl a ud i a Ro b e r t i

Dal 17 al 19 giugno, l’ appuntamento è con la settima edizione di “A tutto volume”, la rassegna letteraria nel cuore barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni e circa 50 ore di programmazione, questi i numeri della manifestazione dedicata ai libri che fra i suoi ospiti ha Valerio Massimo Manfredi, Gian Carlo Caselli, Lucio Caracciolo, Stefano Boeri e tanti altri. www.atuttovolume.org

https://www.travelnews24.it/libri-in-festa-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


OltreCorto. Omaggio a Hugo Pratt Ragusa, 18 giugno 2016 alle ore 21:30 presso la Chiesa SS. Salvatore. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del fumetto d’autore. A Ragusa, in esclusiva per il festival A tutto volume, si sono incontrati per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. OltreCorto è il titolo dell’incontro presentazione che vuole fare il punto sulla complessa eredità di Pratt e le prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita. Con la conduzione di Francesco Boille (Internazionale) e di Vincenzo Cascone (Extempora) sono stati presentati il romanzo Oltremaredi Marco Steiner edito da Sellerio (2015) e Sotto il sole di mezzanotte di Canalez/Pellejero, edito da Rizzoli Lizard (2015). Durante la serata molto apprezzata la realizzazione dal vivo di una serie di ritratti del celebre marinaio. Una gallery di foto dedicate alla serata e scattate da Angelo Giglio dello staff organizzativo del festival A tutto volume.

http://cortomaltese.com/oltrecorto-omaggio-hugo-pratt/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Tutto Volume- Libri in festa a Ragusa Dal 17 al 19 giugno 2016 appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume“, la rassegna letteraria che si svolgerà a Ragusa, cuore del barocco siciliano. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (in cattedra, in parola, incipit, in cucina, in scena, in favola) e circa 50 ore di programmazione. Tra gli ospiti il magistrato Gian Carlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’autore di libri illustrati Alessandro Sanna, l’attore Ninni Bruschetta e il famoso cuoco Gualtiero Marchesi. L’apertura in Piazza San Giovanni coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi,mentre la chiusura in Piazza Duomo a Ibla sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias. Un weekend tutto dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Il festival, promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo, animerà il centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto- intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e quello di Ragusa Ibla- il quartiere antico dall’anima barocca -tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni http://www.atuttovolume.org/wpcontent/uploads/2015/06/Programma_ATuttoVolume.pdf

http://www.radioluce.it/2016/06/16/a-tutto-volume-libri-festa-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Ragusa 3 giorni a 'Tutto volume', da Augias a Manfredi La rassegna letteraria si terrà dal 17 al 19 giugno prossimi CULTURA Un momento della scorsa edizione di 'A tutto volume', a Ragusa

Pubblicato il: 17/03/2016 12:51 'A tutto volume - Libri in festa', rassegna letteraria nel cuore barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità, si terrà dal 17 al 19 giugno. Il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’attore Ninni Bruschetta, il cuoco italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi sono solo i primi ospiti confermati della settima edizione un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. L’apertura sarà affidata al giornalista e saggistaCorrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. La chiusura coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta popolare. Negli ultimi anni è nato il Comitato per A Tutto Volume, costituito da un gruppo di librai, cittadini e cittadine ragusani che collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli appuntamenti si terranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore, la città nuova ricostruita dopo il terremoto, intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla, il quartiere antico dall'anima barocca, tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei.

http://www.adnkronos.com/cultura/2016/03/17/ragusa-giorni-tutto-volume-augiasmanfredi_p669Ds790i4hSj0T8eLu7N.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tutto volume – Libri in festa a Ragusa BY REDAZIONE ON 18 MARZO 2016LIBRI

A Ragusa, capitale del barocco siciliano e patrimonio dell’Unesco, da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2016 è in programma la settima edizione di “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. L’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. La chiusura, invece, coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Tra i primi ospiti confermati della manifestazione, il magistrato Giancarlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arteSalvatore Settis, gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’attoreNinni Bruschetta, lo chef Gualtiero Marchesi. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” è organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati. Collabora all’organizzazione della manifestazione il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di librai, cittadini ragusani.

http://www.bitculturali.it/2016/03/libri/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“A tutto volume”, libri in festa a Ragusa Data di pubblicazione maggio 13, 2016In: News libri

Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e Radio Zammù.

http://corrierespettacolo.it/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


: gli ospiti di “A Tutto Volume” di Redazione Il Libraio | 23.05.2016

Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nel cuore barocco della città siciliana patrimonio mondiale dell’umanità

Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit,incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. E’ stata presentata la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvoanimerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata a Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatoreMarco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia,Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglieDaniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo,Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dopo il successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola”appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver(Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller(De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo).

http://www.illibraio.it/ragusa-libri-festa-gli-ospiti-volume-361443/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ARTE E CULTURA SABATO 14 MAGGIO 2016 - 12:03

Ragusa, a giugno torna "A tutto volume" Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità di Maria Luigia Giarè ROMA – Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa" che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco. I TEMI – Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. L’APERTURA – Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. http://www.cronacadiretta.it/ragusa-a-giugno-torna-a-tutto-volume_41827

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DI “A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA”

È in arrivo l’appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume Libri in festa a Ragusa” che, più ricca che mai, da venerdì 17 a domenica 19 giugno conquisterà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Saranno oltre 50, tra autori, giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef, gli ospiti della rassegna letteraria, ci saranno più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit,incucina, inscena, intavola) , circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e il resto d’Italia. Il festival, promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo, animerà, dal pomeriggio a tarda sera, il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un interessantissimo programma ricco di appuntamenti, che spazieranno dalla narrativa all’attualità, senza trascurare l’enogastronomia, la musica, lo spettacolo e una sezione per i giovani lettori, tutti ad ingresso gratuito, per un weekend interamente dedicato alla cultura. L’apertura della manifestazione sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che, venerdì 17 giugno alle 18,30 inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù, inaugurando così la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, il quale chiuderà la rassegna domenica 19 giugno con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno invece il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofoniciMassimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia,Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci con sua moglie Daniela Spada. Con “incipit” largo spazio verrà dato poi alla narrativa, accogliendo scrittori come Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa e l’artista Flavia Seminara. Invece “intavola”, vedrà l’appuntamento con lo chef italiano celebre in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo, e Bob Noto , fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione, tornerà naturalmente anche la sezione “inscena”, con reading e momenti di musica e spettacolo fino a notte inoltrata. Saranno ospiti Matthieu

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Mantanus, il poeta Guido Catalano, Antonio Pascale con un reading del suo romanzo, e Grazia Varesani che con Stefano Tura racconterà come si scrive un giallo. In più per tutti gli amanti del fumetto si incontreranno per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese, e Ruben Pellejero, l’unico che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Forte attenzione verrà poi dedicata anche ai più piccoli nella sezione “infavola” con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver, “La notte che ho dipinto il cielo” della scrittrice americana Estelle Laure, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani, “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller e “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna. Numerose saranno le case editrici presenti, tra le quali Rizzoli, Feltrinelli, Mondadori, Einaudi, Donzelli, Garzanti, Giunti, e per tre giorni le strade, i palazzi storici, le piazze e alcuni luoghi normalmente non destinati ad iniziative culturali, accoglieranno ospiti, incontri ed eventi. “A Tutto Volume”, infatti, coniuga fin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri, e buona tavola, e non a caso, nel programma, è stata inserita anche la sezione “Extra Volume” che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Maresa Palmacci 22/05/2016

http://www.recensito.net/rubriche/libri/al-via-la-settima-edizione-di-a-tutto-volume-libri-in-festaa-ragusa.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Oltrecorto: il festival “A tutto volume” organizza un evento dedicato a Corto Maltese SCRITTO DA MARZIO PETROLO · 19 MAGGIO 2016

Il festival “A tutto volume” di Ragusa propone un incontro imperdibile per gli amanti del fumetto d’autore e di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno nella città patrimonio mondiale dell’umanità si confronteranno per la prima volta Marco Steiner, storico collaboratore dell’ideatore del marinaio avventuriero e Ruben Pellejero, disegnatore della prima opera pubblicata a vent’anni dalla morte del fumettista e scrittore

Nel cuore del barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità, un incontro imperdibile per gli amanti di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno dalle 21.30 in Piazza SS Salvatore, infatti, il festival ”A tutto volume” ospiterà “Oltrecorto”, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967. Durante l’incontro – che vedrà anche la partecipazione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


di Francesco Boille, giornalista di Internazionale, e di Vincenzo Cascone, regista e socio della società di produzione Extempora – Steiner presenterà “Oltremare” (Sellerio), secondo romanzo che racconta le storie del giovane Corto Maltese, mentre Pellejero si soffermerà sula collaborazione con Canalez che ha portato nel 2015 alla realizzazione di “Sotto il sole di mezzanotte” (Rizzoli/Lizard) trentesima avventura della saga del personaggio più amato della storia del fumetto. La settima edizione di “A tutto volume” – che si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno – ospiterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti in più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra,inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) per circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Fonte: A tutto volume http://c4comic.it/2016/05/19/oltrecorto-il-festival-a-tutto-volume-organizza-un-evento-dedicatoa-corto-maltese/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Oltrecorto – Omaggio a Hugo Pratt al festival “A Tutto Volume” – Venerdì 17 giugno a Ragusa DI IRENE PINAMONTI 10 GIUGNO

Il festival “A tutto volume” di Ragusapropone un incontro imperdibile per gli amanti del fumetto d’autore e di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno nella città patrimonio mondiale dell’umanità si confronteranno per la prima volta Marco Steiner, storico collaboratore dell’ideatore del marinaio avventuriero e Ruben Pellejero, disegnatore della prima opera pubblicata a vent’anni dalla morte del fumettista e scrittore. Oltrecorto – Omaggio a Hugo Pratt al festival “A Tutto Volume” Nel cuore del barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità, un incontro imperdibile per gli amanti di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno dalle 21.30 in Piazza SS Salvatore a Ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


il festival “A tutto volume” ospiterà “Oltrecorto“, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967. Durante l’incontro – che vedrà anche la partecipazione di Francesco Boille, giornalista di Internazionale, e di Vincenzo Cascone, regista e socio della società di produzione Extempora – Steiner presenterà “Oltremare” (Sellerio), secondo romanzo che racconta le storie del giovane Corto Maltese, mentre Pellejero si soffermerà sula collaborazione con Canalez che ha portato nel 2015 alla realizzazione di “Sotto il sole di mezzanotte” (Rizzoli/Lizard) trentesima avventura della saga del personaggio più amato della storia del fumetto. La settima edizione di “A tutto volume” – che si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno – ospiterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti in più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) per circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Info www.atuttovolume.org info@atuttovolume.org +39 393 0965902 http://www.leggereacolori.com/eventi/oltrecorto-omaggio-a-hugo-pratt-al-festival-a-tuttovolume-venerdi-17-giugno-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Manfredi, De Silva e Augias: a Ragusa tre giorni "A tutto volume" di Adriana Falsone 16 giugno 2016

La capitale del barocco siciliano invasa dai libri. Un weekend dedicato alla cultura con "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa" festival giunto ormai alla settima edizione. Dal pomeriggio a tarda sera, la kermesse promossa dalla Fondazione degli Archi e ideata da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ibla (domenica), la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, Corrado Augias, Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico, intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla, tra piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, piazza Pola e i Giardini Iblei. Venerdì in Piazza San Giovanni l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la rassegna e la sezione “incattedra”. In contemporanea nel Giardino dei piccoli lettori per “infavola” appuntamento con la presentazione di “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la traduttrice Carla Ghisalberti. Alle 20 sul Ponte dei Cappuccini per “incipit” Paolo di Paolo parlerà del suo recente romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli). In contemporanea in Piazza Matteotti (Poste)” spazio a Gianni Vattimo (intervistato dal filosofo Diego Fusaro) e al suo “Non essere Dio” (Ponte alle grazie) mentre per “Intavola” l'economista Andrea Segrè sul Sagrato della Cattedrale

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


presenterà “Cibo” (Il Mulino). Alle21.30 sul Ponte Nuovo l'architetto Stefano Boeri racconterà il suo progetto per “Un bosco verticale” (Corraini). In piazza Santissimo Salvatore appuntamento con "Oltrecorto", un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Ci saranno Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore. Sempre alle 21.30 in Via Roma l'attore Cesare Bocci e la moglie Daniela Spada presenteranno “Pesce d’aprile” (Sperling & Kupfer). La prima serata si concluderà con due appuntamenti alle 23: in Piazza San Giovanni Matthieu Mantanus, direttore d’orchestra noto per aver portato in televisione la “classica in jeans”, parlerà di “Beethoven e la ragazza dai capelli blu” (Mondadori). In Via Roma per “Intavola” il poliedrico chef toscano, che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, Fabio Picchi con “Papale Papale (Giunti). Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, per i 20 anni dalla sua morte, l'evento "L'ingegnere di Babele", titolo ispirato ad uno dei racconti del libro "L'uomo invaso". Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant'Anna). "A vent'anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento - spiegano Salvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino - non poteva di certo mancare un omaggio a questo grande scrittore, tra l'altro originario di Comiso”. Tra gli appuntamenti di sabato, sul Ponte dei Cappuccini Andrea Vitali e il suo “Le mele di Kafka” (Garzanti). Dalle 21.30 Massimo Cirri affiancato da Marco Ardemagni sarà in piazza San Giovanni per presentare “Un’altra parte del mondo” (Feltrinelli). Domenica alle 21.30 in Piazza Duomo Corrado Augias terrà una Lectio magistralis di chiusura sul tema “Un uomo chiamato Gesù”.

http://palermo.repubblica.it/societa/2016/06/16/news/manfredi_de_silva_e_augias_a_ragusa_tr e_giorni_a_tutto_volume_-142185125/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tutto volume, a Ragusa gli scrittori invadono la capitale del barocco siciliano Da oggi fino a domenica appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa”. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico… MILANO – Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni e circa 50 ore di programmazione. Da oggi fino a domenica 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa“. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. WEEKEND CULTURALE – Per tre giorni la rassegna invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, Corrado Augias, Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’INAUGURAZIONE – Oggi pomeriggio in Piazza San Giovanni – dopo i saluti del direttore artistico Alessandro Di Salvo e del presidente della Fondazione degli Archi Angelo Buscema – l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la rassegna e la sezione “incattedra”. Alle 20 sul Ponte dei Cappuccini per “incipit” Paolo di Paolo parlerà del suo recente romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli). In contemporanea in Piazza Matteotti (Poste) per “Inparola” spazio a Gianni Vattimo (intervistato dal filosofo Diego Fusaro) e al suo “Non essere Dio” (Ponte alle grazie) mentre per “Intavola” l’economista Andrea Segrè sul Sagrato della Cattedrale presenterà “Cibo” (Il Mulino). Alle 21.30 sul Ponte Nuovo per “Incattedra” l’architetto Stefano Boeri racconterà il suo progetto per “Un bosco verticale” (Corraini). In Piazza SS. Salvatore appuntamento con Oltrecorto, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


.SECONDA GIORNATA – Sabato dalle 18.30 per “Infavola” nel Giardino dei piccoli lettori spazio al libro “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy). In Piazza Matteotti (delle Poste) Giancarlo Caselli presenterà “Nient’altro che la verità” (Piemme) nel quale il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. Sul Sagrato della Cattedrale per “Incattedra” lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, presenteranno “Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace” (Donzelli). Per “incipit” sul Ponte dei Cappuccini Andrea Vitali e il suo “Le mele di Kafka” (Garzanti). In Piazza Matteotti (delle poste) Antonio Calabrò con “I 1000 morti di Palermo” (Mondadori). In Via Roma (Corso Italia) Grazia Verasani e Stefano Tura spiegheranno al pubblico “Come si scrive un giallo”. Dalle 23 sul Ponte dei Cappuccini lo scrittore Antonio Pascale proporrà una conferenza spettacolo tratto da “Le aggravanti sentimentali” (Einaudi). In via Mariannina Coffa Valerio Massimo Visintin presenterà “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi” (Terre di mezzo). GRAN FINALE – Domenica si partirà “intavola” alle 12 nel Palazzo Arezzo di Trifeletti con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia, e il suo “Il Cuoco Universale” (Marsilio). Dalle 18.30 appuntamento “incattedra” a San Vincenzo Ferreri con “Senza Paura” della psicologa Gabriella Pravettoni (Mondadori Electa), “incipit” a Santa Teresa con “Fiammetta” di Emanuela Abbadessa (Rizzoli) e “intavola” nell’Antico convento dei Cappuccini con “Opere/Works” dello chef Gualtiero Marchesi (Cinque Sensi). Alle 20 due appuntamenti con Diego De Silva e la sua “Terapia di coppia per amanti” (Einaudi) nel Giardino Ibleo (Chiesa di San Giacomo) e con Ninni Bruschetta e il “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” (Fazi) nel Giardino Ibleo (Piazza Odierna). Alle 21.30 in Piazza Duomo Corrado Augias terrà una Lectio Magistralis di chiusura sul tema “Un uomo chiamato Gesù”.

http://libreriamo.it/libri/a-tutto-volume-a-ragusa-gli-scrittori-invadono-la-capitale-del-baroccosiciliano/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A TUTTO VOLUME 2016 giugno 13, 2016letteratitudinenewsLascia un commento

A TUTTO VOLUME: Ragusa, dal 17 al 19 giugno 2016

Gli incontri del: 17 giugno – 18 giugno – 19 giugno Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (in dialogo, in cucina, in scena, in favola, in cattedra), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato daAlessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata all’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi che inaugurerà la sezione “in cattedra” con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Nella stessa sezione anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e il giornalista Corrado Augias che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un confronto sulla figura di Gesù. Leggi tutto…

https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/page/3/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tutto volume Si svolge, dal 17 al 19 giugno, la settima edizione di ‘A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa’, la rassegna letteraria che si svolge nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’Unesco. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni ereading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Tra gli ospiti di questa edizione: il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’attore Ninni Bruschetta, il cuoco italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi. A Tutto Volume coniuga, sin dalla prima edizione, bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Per maggiori informazioni sul programma, consultare il sito: http://www.atuttovolume.org/

http://www.cepell.it/it/a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Un fine settimana a Ragusa per la festa dei libri 21 MARZO 2016, 12.40

Da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Ragusa, capitale del barocco siciliano patrimonio dell'Unesco, andrà in scena un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale in occasione della V edizione di A Tutto Volume. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. L’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias mentre la chiusura coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Tra gli ospiti Giancarlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. www.atuttovolume.org http://www.travelnostop.com/sicilia/esteri/un-fine-settimana-a-ragusa-per-la-festa-deilibri_132415

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Repubblica palermo

"A tutto volume" chiude con 20 mila presenze

Circa 20 mila spettatori in tre giorni, oltre 87 mila interazioni sui social, 9 ore di diretta radio e più di 50 ospiti. Questi i numeri della settima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” caratterizzata anche domenica, per l’ultima giornata, dalla presenza di un fiume di spettatori. Dopo gli appuntamenti di venerdì e sabato nel centro storico di Ragusa superiore, come di consueto domenica il festival si è trasferito a Ragusa Ibla, tra le piazze, i palazzi e i monumenti barocchi. A chiudere è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo, un’analisi scevra dalla dottrina, nella visione più umana possibile, seguita da migliaia di persone. La suggestiva cornice di piazza Duomo, nella città patrimonio dell’Umanità, ha messo dunque la parola fine ad un weekend di vera e propria festa dei libri che per tre giorni ha trasformato Ragusa in capitale della cultura, con in totale 50 tra giornalisti, autori, scrittori, ma anche attori e grandi chef come Gualtiero Marchesi, anche lui ospite ieri pomeriggio al festival, per parlare di quell’alta cucina italiana che parte dal rispetto della materia prima purché di assoluta qualità. Tra le curiosità, da segnalare anche l’intervento del critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, che, completamente mascherato per non farsi riconoscere, ha presentato “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi”, ed ancora i due eventi speciali, uno dedicato a Hugo Pratt con la presenza di Ruben Pellejero, il nuovo disegnatore di Corto Maltese, e l’altro dedicato a Gesualdo Bufalino a venti anni dalla sua scomparsa con galleristi e artisti di fama nazionale. Toccante, nella prima giornata del festival, l’intervento di Cesare Bocci, l’attore che interpreta il commissario Mimì Augello nella fiction del commissario Montalbano, che ha parlato della loro storia di vita con la drammatica vicenda dell'ictus che ha colpito la moglie Daniela Spada, poco dopo il parto della loro bambina. Assolutamente scanzonata la presentazione del libro “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” con un divertente Ninni Bruschetta domenica sera ai giardini iblei. 21 giugno 2016

http://palermo.repubblica.it/societa/2016/06/21/foto/_a_tutto_volume_chiude_con_20_mila_pr esenze-142492771/1/#1

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tutto Volume 2016 27 aprile 2016 | Filed under: Eventi | Posted by: Redazione Leggere:tutti

La settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2016 e vedrà la presenza nel centro storico della Città (due giorni a Ragusa superiore e uno a Ragusa Ibla) di giornalisti, intellettuali e scrittori tra i più importanti del panorama editoriale italiano. La pluralità di autori, editori, linguaggi, idee, provenienze e generi è la caratteristica dell’iniziativa, che spazia dalla saggistica alla narrativa, passando per lo sport e la cucina. Nei tre giorni, piccoli e grandi eventi si snoderanno nei luoghi più caratteristici – chiese, piazze, vicoli, cortili, teatri – ma anche librerie, gallerie d’arte, ristoranti, bar e negozi normalmente estranei ai libri. Tutto allo scopo di favorire i flussi turistici al di là della stagione estiva e promuovere attività, imprenditori, prodotti e produzioni dell’economia iblea. I libri sono dunque un’occasione per guardare intorno e per guardarsi. Con il calore di Ragusa e con l’importante tradizione culturale siciliana, le pagine al centro della manifestazione danno vita a una vera e propria festa. Tra gli ospiti della passate edizioni ricordiamo Enrico Mentana, Giovanni Minoli, Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo, Aldo Cazzullo, Stefano Rodotà, Gherardo Colombo, Concita Di Gregorio, Nicola Gratteri, Gianni Riotta, Andrea Vianello, Chiara Gamberale, Achille Bonito Oliva, Ferdinando Imposimato, Giancarlo De Cataldo, Marco Travaglio, Corrado Formigli, Domenico De Masi, Alicia Giménez-Bartlett, Andrea Scanzi, Tiziano Scarpa, Chiara Saraceno solo per citarne alcuni. Tutte le informazioni sulle edizioni passate sono reperibili all’indirizzo www.atuttovolume.org. Considerando che da novembre 2015 a giugno 2016 usciranno moltissimi libri, alcuni dei quali ancora nemmeno annunciati dagli editori o legati a fatti di stretta attualità, non è ancora possibile fare un calendario degli incontri in programma nell’edizione 2016 del Festival. Lo spirito della manifestazione è stato infatti sempre quello di presentare libri usciti nei mesi appena precedenti. I luoghi, saranno come sempre scelti tra quelli più ricchi di fascino e storia nel centro storico della città: Piazza San Giovanni, Piazza Poste, Cortile della Prefettura, Sagrato della Cattedrale di San Giovanni, Palazzo Garofalo, Via Roma, Ponte dei Cappuccini, Chiesa del SS. Salvatore, Chiesa di San Vincenzo Ferreri, Antico Convento dei Cappuccini, Piazza Pola, Auditorium Santa Teresa, Giardini Iblei, Piazza Duomo. Gli editori che collaborano annualmente alla manifestazione e che saranno presenti anche quest’anno sono: Bompiani, Chiarelettere, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Piemme, Ponte alla Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Utet. Il programma sarà articolato in cinque sezioni: inDialogo (conversazioni tra un conduttore e l’autore della durata di un’ora esatta sull’ultimo libro pubblicato da quest’ultimo), inFavola (incontri con letture ad alta voce su libri per bambini e ragazzi ), inScena (reading, letture sceniche e spettacoli ispirati a un libro), inCattedra (ciclo di Lectio Magistralis a cura di intellettuali e personalità di spicco della cultura ), inCucina (dedicata a guide, manuali e saggi scritti da chef e giornalisti eno-gastronomici). Accanto al programma principale, in luoghi e orari alternativi, la sezione Extra Volume darà spazio ad iniziative autonome (presentazioni di libri, laboratori creativi, mostre, etc.) gestite in maniera autonoma da piccoli editori e realtà dell’associazionismo, del volontariato e dell’imprenditoria locale http://www.leggeretutti.net/site/a-tutto-volume-2016/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“A tutto volume” dal 17 al 19 giugno a Ragusa: il programma 30 maggio 2016 | Filed under: Eventi | Posted by: Redazione Leggere:tutti

Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arteSalvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologaGabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio MassimoManfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatoreMarco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondoGualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume,Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo eGrazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese eRuben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno allaCattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e Radio Zammù. www.atuttovolume.org

http://www.leggeretutti.net/site/a-tutto-volume-dal-17-al-19-giugno-a-ragusa-il-programma/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Libri in festa a Ragusa: torna A tutto Volume! 13 giugno 2016 | Filed under: Articoli | Posted by: Redazione Leggere:tutti

Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni e circa 50 ore di programmazione. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Lucio Caracciolo, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Marco Tardelli, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Corrado Augias e Valerio Massimo Manfredi. Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara.

Paolo, Diego

De

“Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Radio Zammù e…Leggere:tutti!

http://www.leggeretutti.net/site/libri-in-festa-a-ragusa-torna-a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Un successo “A tutto Volume: Libri in Festa a Ragusa” 27 giugno 2016 | Filed under: Eventi | Posted by: Redazione Leggere:tutti

Si è conclusa con successo la settima edizione di A Tutto Volume – Libri in Festa a Ragusa. Questi i numeri: più di 20 mila spettatori in tre giorni, oltre 87 mila interazioni sui social, 9 ore di diretta radio e più di 50 ospiti. La manifestazione si è svolta quest’anno dal 17 al 19 giugno. Dopo gli appuntamenti di venerdì 17 e sabato 18 nel centro storico di Ragusa superiore, come di consueto nell’ultima sera, quella di domenica 19, il festival si è trasferito a Ragusa Ibla, tra le piazze, i palazzi e i monumenti barocchi. A chiudere è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo, un’analisi scevra dalla dottrina, nella visione più umana possibile, seguita da migliaia di persone. Qui il resoconto, info e materiali sugli eventi.

http://www.leggeretutti.net/site/un-successo-a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


HOME / EVENTI / A TUTTO VOLUME – LIBRI IN FESTA A RAGUSA

A TUTTO VOLUME – LIBRI IN FESTA A RAGUSA Cultura, Festival Ragusa Ibla / - 97100 - Ragusa 17 Giugno - 19 Giugno 2016 393 0965902 Website E-mail Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nel cuore barocco della città patrimonio mondiale dell’umanità. Nella capitale del barocco siciliano andrà in scena un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. L’apertura è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. La chiusura coinvolge lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vede tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Negli ultimi anni è nato il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di librai, cittadini e cittadine ragusani che collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Il territorio ibleo del resto, oltre ad aver dato i natali a Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo è noto in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche: dal Cerasuolo di Vittoria Docg (unica Docg in Sicilia) al formaggio Ragusano Dop, dall’olio d’oliva Monti Iblei Dop al cioccolato di Modica. Il festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. “Incattedra”: Venerdì 17 giugno alle 18.30, il giornalista e saggista Corrado Augias apre il festival invitando il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugura la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. “Inparola”: Nella sezione dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. “Incipit”: Spazio alla narrativa con gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola”: appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. “Inscena”: Reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. “Infavola”: Grande attenzione è dedicata ai lettori più piccoli. Appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ecco il programma completo: Venerdì 17 giugno Ore 18.30 in Piazza San Giovanni – dopo i saluti del direttore artistico Alessandro Di Salvo e del presidente della Fondazione degli Archi Angelo Buscema – l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la rassegna e la sezione “incattedra”. In contemporanea nel Giardino dei piccoli lettori per “infavola” appuntamento con la presentazione e le letture ad alta voce di “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti. Ore 20.00 sul Ponte dei Cappuccini per “incipit” Paolo di Paolo parlerà del suo recente romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli). In contemporanea in Piazza Matteotti (Poste) per “Inparola” spazio a Gianni

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Vattimo (intervistato dal filosofo Diego Fusaro) e al suo “Non essere Dio” (Ponte alle grazie) mentre per “Intavola” l’economista Andrea Segrè sul Sagrato della Cattedrale presenterà “Cibo” (Il Mulino). Ore 21.30 sul Ponte Nuovo per “Incattedra” l’architetto Stefano Boeri racconterà il suo progetto per “Un bosco verticale” (Corraini). In Piazza SS. Salvatore appuntamento con Oltrecorto, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967. Sempre alle ore 21.30 in Via Roma (Via Salvatore) l’attore Cesare Bocci e la moglie Daniela Spadapresenteranno “Pesce d’aprile” (Sperling & Kupfer). La prima serata si concluderà con due appuntamenti alle ore 23.00. In Piazza San Giovanni Matthieu Mantanus, direttore d’orchestra noto per aver portato in televisione la “classica in jeans”, parlerà di “Beethoven e la ragazza dai capelli blu” (Mondadori). In Via Roma per “Intavola” il poliedrico chef toscano, che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, Fabio Picchi con “Papale Papale (Giunti). Sabato 18 giugno Dalle 18.30 per “Infavola” nel Giardino dei piccoli lettori spazio al libro “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy). In Piazza Matteotti (piazza delle Poste) Giancarlo Caselli presenterà “Nient’altro che la verità” (Piemme) nel quale il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. In Via Mariannina Coffa per “Incipit” l’artista Elvira Seminara e il suo “Atlante degli abiti smessi” (Einaudi). Dalle ore 20.00 nel cortile del seminario per “Inparola”l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco parlerà de “L’assedio” (Mondadori). Nel Giardino dei piccoli lettori Estelle Laure e “La Notte che ho dipinto il cielo” (De Agostini). Sul Sagrato della Cattedrale per “Incattedra” lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, presenteranno “Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace” (Donzelli). Per “incipit” sul Ponte dei Cappuccini Andrea Vitali e il suo “Le mele di Kafka” (Garzanti). Dalle ore 21.30 Massimo Cirri affiancato da Marco Ardemagni sarà in Piazza San Giovanni per presentare “Un’altra parte del mondo” (Feltrinelli). In Piazza Matteotti (piazza delle poste) Antonio Calabrò con “I 1000 morti di Palermo” (Mondadori). In Via Roma Grazia Verasani e Stefano Tura spiegheranno al pubblico “Come si scrive un giallo”. Dalle ore 23.00 triplo appuntamento per chiudere la seconda serata. Sul Sagrato della Cattedrale il poeta Guido Catalano sarà “inscena”con un reading spettacolo tratto dai suoi volumi. Sul Ponte dei Cappuccini lo scrittore Antonio Pascale proporrà una conferenza spettacolo tratto da “Le aggravanti sentimentali” (Einaudi). In via Mariannina Coffa Valerio Massimo Visintinpresenterà “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi” (Terre di mezzo). Domenica 19 giugno Si partirà “intavola” alle ore 12.00 nel Palazzo Arezzo di Trifeletti con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia, e il suo “Il Cuoco Universale” (Marsilio). Dalle ore 18.30 appuntamento “incattedra” a San Vincenzo Ferreri con “Senza Paura” della psicologa Gabriella Pravettoni (Mondadori Electa), “incipit” a Santa Teresa con “Fiammetta” di Emanuela Abbadessa (Rizzoli) e “intavola” nell’Antico convento dei Cappuccini con “Opere/Works” dello chef Gualtiero Marchesi (Cinque Sensi). Alle ore 20.00 due appuntamenti con Diego De Silva e la sua “Terapia di coppia per amanti” (Einaudi) nel Giardino Ibleo (Chiesa di San Giacomo) e con Ninni Bruschetta e il “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” (Fazi) nel Giardino Ibleo (Piazza Odierna). Alle ore 21.30 in Piazza DuomoCorrado Augias terrà una Lectio Magistralis di chiusura sul tema “Un uomo chiamato Gesù”. Il giornalista e saggista ricostruisce una vicenda che crediamo, non sempre a ragione, di conoscere e sintetizza decenni di discussioni storiche e teologiche, lasciando aperte delle domande ma fornendo insieme nuovi e inaspettati punti fermi da cui ripartire. Traduzione Lingua dei Segni Grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Ragusa alcuni autori saranno affiancati dagli interpreti di Lingua dei Segni (LIS) che tradurranno gli interventi. In particolare l’apertura con Valerio Massimo Manfredi e gli incontri con Andrea Vitali, Antonio Calabrò, Diego De Silva e Corrado Augias. Extra Volume Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 18.00. Nel “Giardino dei Piccoli Lettori” si terrà “Dentro la casa delle api”, un laboratorio creativo a cura di Libreria Nasinsù con Elisa Alescio, rivolto ai bambini dai 4 anni in su (max 25 bambini, costo 4 euro, info e prenotazioni 0932.1872849 –librerianasinsu@gmail.com). Sabato 18 giugno gli incontri partono già dal mattino. Alle ore 10.30 Achille Occhetto presenterà alla libreria Paolino il suo libro “L’utopia del possibile” (Edizioni di Storia e Studi Sociali) con la conduzione di Carlo Ruta, che è anche il curatore del libro e dell’onorevole Giorgio Chessari. Sempre alle ore 10.30, alla libreria Flaccavento, Eduardo

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Savareseparlerà del suo libro “Lettera di un omosessuale alla chiesa di Roma” (Edizioni E/O). A condurre l’incontro curato da Agedo (Associazioni Genitori di Omosessuali) e dal Centro Servizi Culturali sarà il giornalista Davide Bocchieri. Nel pomeriggio, alle ore 17.00 alla libreria Paolino, Giovanni Distefano e Giovanni Modica presenteranno il volume “L’ edificio antico di Mezzagnone” (Baglieri editrice) con la conduzione del giornalista Saro Distefano. Alle ore 17.00 l’aula consiliare del Comune di Ragusa ospiterà Simona Lo Iacono ed il suo “Le streghe di Lenzavacche” (Edizioni E/O), una bellissima storia d’amore finalista al Premio Strega. A condurre sarà il professor Giuseppe Pitrolo. Al Giro Di Vite, sempre alle ore 17.00, Bruna Fornaro presenterà il suo libro di esordio, “Mare Bianco” (Le Fate editore). Un viaggio nell’anima del popolo siciliano attraverso le parole e le illustrazioni dell’artista che sarà accompagnata per l’incontro dall’artista Carlo Muratorie dal critico Giuseppe Carrubba. Alla libreria Flaccavento “Laudano sì – L’enciclica spiegata a tutti”, a cura del professor Ciccio Licitra. Palazzo Zacco ospiterà Sandro Vero ed il suo libro “Il Mito Infinito” (Il Prato Edizioni). L’autore parlerà insieme al filosofo Diego Fusaro per parlare dei miti del capitalismo e della sua costante strategia di costruzione delle coscienze. Anche sabato l’appuntamento per i più piccini è al Giardino dei Piccoli Lettori. Alle ore 17.00 si terrà “L’uomo che piantava gli alberi”, lettura animata e laboratorio curati dall’associazione Biribillie Arte Gioco Vita (per bambini e ragazzi dai 4 a 11 anni. Per info: 333.4736917). Anche nella giornata di domenica 19 giugno ci saranno gli eventi “Extra Volume” che come per il festival, si spostano a Ragusa Ibla. Alla libreria Ubik Giuseppe Ottomano presenterà “1986” (Edizioni Leucotea), un romanzo sospeso tra la fantascienza e il grottesco. Presso la chiesa Santa Teresa, alle ore 12.00, Sandro Vero condurrà l’incontro curato dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos su “La vera storia di Peter Pan” (Cittadella Editrice), autori vari (a cura di Giovanni Salonia). Sempre a Santa Teresa, alle ore 17.00 la presentazione di “Mi ami ancora?” autori vari (a cura di Romolo Taddei, Cittadella Editrice), conduce Giovanni Salonia e intervengono gli attori Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso (a cura dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairos). Alla sala Falcone Borsellino verrà presentato alle ore 17.00 “Il dibattito” (EdiArgo), autori vari, con l’intervento di Lorenzo Lo Presti, dell’attore Roberto Nobile e di Roberto Figazzolo. Alle ore 17.00, in piazza Chiaramonte, Giuseppe Majorana con “Gibellina: il museo da vivere” (LSC edition), itinerario di un’esperienza di didattica museale svolta all’interno del Museo d’arte contemporanea di Gibellina. All’auditorium San Vincenzo Ferreri, sempre alle ore 17.00, Paolo Nifosì e Luigi Nifosì presentano “Modica. Arte e architettura” (Edizioni DM Barone). Alle ore 17.00 alla libreria Ubik verrà invece presentato “Profumo” di Luigi Capuana, edito per la prima volta nel 1890 e riproposto oggi da Kromato Edizioni con un’edizione critica, curata da Aldo Fichera ed Evelina Barone e corredata dalle illustrazioni di Guglielmo Manenti. Per i più piccini, alle ore 17.00 ai Giardini Iblei, lettura e laboratorio creativo con Carla Ghisalberti dal libro di DahlovIpcar “Strisce e macchie” (Orecchio Acerbo Editore), per bambini dai 5 ai 9 anni (max 20 bambini, costo: 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 – librerianasinsu@gmail.com).

http://citymapsicilia.it/evento/a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Ragusa tra libri e barocco torna “A tutto Volume” 5 maggio 2016 di Sabrina Cerri Dal 17 al 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nella bellissima città di Ragusa, capitale del barocco siciliano e patrimonio dell’Unesco. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Tra gli ospiti Giancarlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. La chiusura coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. “A Tutto Volume” cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come “La fiera delle parole”, che si tiene a Padova da circa dieci anni. A “Tutto Volume” coniuga sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Il territorio ibleo del resto, oltre ad aver dato i natali a Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo è noto in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Anche quest’anno “Gli Amanti dei Libri” vivranno intensamente questo weekend dedicato alla cultura, alla musica e allo spettacolo, offrendo ai lettori e ai followers una finestra aperta sul festival e novità tutte da scoprire.

Info: www.atuttovolume.org http://www.gliamantideilibri.it/a-ragusa-tra-libri-e-barocco-torna-a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


18 maggio 2016 di Laura Rimoldi

E’ stato reso noto il programma della settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che inizierà il 17 giugno fino a domenica 19 giugno, dove saranno coinvolti giornalisti, scrittori, poeti, attori, tantissime case editrici e tante altri personaggi che daranno vita a un week end dedicato alla cultura, attualità, musica con spettacoli e spazi dedicati ai giovani, gli eventi si svolgeranno nei pressi del centro storico di Ragusa Superiore. Promossa dalla Fondazione degli Archi insieme a Alessandro Di Salvo, l’evento prevede sei sezioni(incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola). L’inaugurazione sarà venerdì 17 giugno grazie all’intervento di Corrado Augias. Per quanto riguarda le sezioni, “ inparola” ospita Gian Carlo Caselli, Gianni Vattimo, Diego Fusaro, Marco Tardelli , i conduttori Massimo Cirri e Marco Ardemagni, Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, Ninni Bruschetta e Cesare Bocci. “incipit” dedicato alla narrativa accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara.“intavola” appuntamento con la gastronomia con Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, Andrea Segrè e Bob Noto. La sezione “inscena” proporrà un reading con spettacolo e musica. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani con Stefano Tura. Per i più piccoli abbiamo la sezione “infavola” che presenterà cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver , “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult , “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani , “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller, “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna. http://www.gliamantideilibri.it/tutti-gli-scrittori-in-programma-per-la-settima-edizione-di-a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


21 maggio 2016 di Sabrina Cerri

Venerdi 17 giugno, nell’ambito del festival letterario “A tutto volume”, si terrà “Oltrecorto”, incontro imperdibile per gli amanti del fumetto d’autore e omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo celebre personaggio Corto Maltese. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967. Steiner presenterà “Oltremare” (Sellerio), secondo romanzo che racconta le storie del giovane Corto Maltese, mentre Pellejero si soffermerà sulla collaborazione con Canalez che ha portato nel 2015 alla realizzazione di “Sotto il sole di mezzanotte” (Rizzoli/Lizard) trentesima avventura della saga del personaggio più amato della storia del fumetto. Il Festival di Ragusa sarà un occasione per coinvolgere tanti lettori e turisti ma specialmente per far vivere un weekend dedicato alla cultura, narrativa, attualità e anche gastronomia con un programma ricco di incontri. Il Festival è sostenuto dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo. Gli Amanti dei Libri ne saranno media partner.

http://www.atuttovolume.org

http://www.gliamantideilibri.it/a-tutto-volume-ospitera-un-omaggio-a-corto-maltese/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A TUTTO VOLUME | INTERVISTE & INCONTRI

11 luglio 2016 di Roberto Di Pietro

Titolo: Opere-Works Autore: Marchesi Gualtiero Casa Editrice: Cinquesensi Genere: Cucina Traduttore: S. Brighina Pagine: 188 Prezzo: 50,00 Gualtiero Marchesi, il Maestro per antonomasia della cucina italiana, grande cuoco innovatore ed esportatore in tutto il mondo di un’arte, quella culinaria, espressione e veicolo della cultura e delle tradizioni del bel paese, è vestito di tutto punto, nonostante il caldo che ci sorprende all’entrata dei meravigliosi Giardini Iblei di Ragusa Ibla. È rilassato e sorridente, curioso e visibilmente contento per le tante persone che sono venute ad assistere alla sua presentazione (a cura di Bob Noto, fotografo e gastronomo) e che non vuole far aspettare. Ci tiene alla puntualità, per questo la prima domanda la fa lui a me: “Impiegheremo molto? Altrimenti la facciamo dopo”. Lo rassicuro, dicendogli che tutto sarebbe dipeso dalle sue risposte. Lui si siede e iniziamo. Quando parla di cucina, spesso parla di idee che non vanno confuse con l’innovazione a tutti i costi, nella maggior parte dei casi, autoreferenziata di alcuni chef. Sì, di alcuni cuochi. Io dico sempre “cuochi”, poiché la parola “chef” in sé non significa niente. Esiste infatti lo chef di cucina, lo chef d’orchestra e lo chef de bureau e allora bisognerebbe specificare sempre. Io credo che sia importante anzitutto imparare a conoscere i prodotti e poi la tecnica. Quando si conoscono bene queste due cose, credo che non possano più esistere le cose che si vedono fare in genere. Rispettare il prodotto e metterlo in evidenza sono le prime cose in assoluto da fare. Poi, attraverso la tecnica, il prodotto va usato nella maniera più corretta. Questo libro è intitolato Opere e non a caso il concetto che emerge di più è la materia. Assolutamente. L’intento principale era proprio questo. Nel libro racconto un episodio particolare. Quando qualche mesi fa, incontrai Gianluigi Culin, responsabile dell’inserto culturale «La lettura» («Corriere della sera», ndr), parlammo di cosa stavo programmando e lui mi disse che non appena fossi stato pronto, lui mi avrebbe dedicato una copertina (quella del 27 dicembre 2015, ndr), come fa con gli artisti. In quella copertina io metto in mostra la materia, appunto. Mi ha colpito molto il fatto che alcuni dei suoi piatti traggono spunto più che da altre tradizioni culinarie da altre arti: un libro, un quadro, un mito, una canzone. O anche semplicemente un incontro.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Io dico sempre che bisogna essere curiosi. Quando una persona è attenta ai particolari delle cose che la circondano, non può che diventare creativa. Il segreto di un grande piatto è quello di generare una sinestesia, ovvero l’incrocio di tutti i nostri sensi? Sì, certo ed è il mestiere più difficile del mondo. Una volta, parlando con Ermanno Olmi, disquisivo del fatto che così come esiste un orecchio assoluto (per la musica, ndr), esiste anche un palato assoluto. Lui m’interrompe e dice: “Gualtiero, la cucina è la più grande delle arti perché comprende la scienza”. Recentemente lei ha criticato i reality show sulla cucina. Le chiedo: che consigli darebbe a chi volesse diventare un grande cuoco? Studiare, studiare, studiare. E fare esperienze importanti, cercando di capire se la cucina davvero gli piace o no e rendersi conto, da soli, nonostante magari le buone basi acquisite, se è il caso di continuare o no. Secondo lei le potenzialità della cucina tradizionale regionale italiana sono state tutte già espresse? Le rispondo subito. Il grande cuoco Paul Bocuse disse: “La cucina francese tramonterà il giorno che gli italiani si renderanno conto del loro patrimonio di materie prime e di ricette”.

http://www.gliamantideilibri.it/a-tu-per-tu-con-gualtiero-marchesi/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A TUTTO VOLUME | RECENSIONI | RROSE SÉLAVY

11 luglio 2016 di Stella N'Djoku

Titolo: Elsina e il grande segreto Autore: Sandra Petrignani Data di pubbl.: 2015 Casa Editrice: Rrose Sélavy Pagine: 40 Prezzo: 14,00 € Elsina è una ragazzina curiosa, intelligente e dispettosa, ma con un cuore d’oro, tanto che ruba il mangiare a casa per sfamare tutti gli animali randagi che trova. La bambina, figlia di una maestra, ha un grande talento: sin dalla più tenera età inizia a scrivere racconti e poesiole che poi recita davanti ai suoi familiari e compagni di scuola, che iniziano ad isolarla a causa di ciò. Nella sua famiglia, però, c’è un grande mistero: perché lei e i suoi fratelli hanno un papà e uno zio che però si comporta anche lui come un padre? I suoi fratellini decideranno di scoprirlo e Elsina li aiuterà… Sandra Petrignani racconta, attraverso la sua scrittura, simpatica e pulita, e le illustazioni gioiose di Gianni De Conno, la storia di un’inedita Elsa Morante da piccola: la famiglia, le storie, le esperienze con gli amici, la scrittura.

http://www.gliamantideilibri.it/elsina-e-il-grande-segreto-sandra-petrignani/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A TUTTO VOLUME | INTERVISTE & INCONTRI

13 luglio 2016 di Roberto Di Pietro

Titolo: Le meraviglie del mondo antico Autore: Manfredi Valerio Massimo Casa Editrice: Mondadori Genere: saggistica Pagine: 180 Prezzo: 20,00

Venerdì 17 giugno 2016 alle ore 18 e 30 si apre ufficialmente la VII edizione di “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa” con un ospite d’eccezione: Valerio Massimo Manfredi. In una piazza San Giovanni gremita, il noto storico e scrittore inaugura il festival con una lectio magistralis sulle sette meraviglie del mondo antico, commentando, grazie all’ausilio di un maxischermo, alcuni dei più importanti monumenti che abbiamo ereditato dalle civiltà del passato. Al termine di un’appassionata e stimolante lezione, abbiamo incontrato il professore, che ringraziamo per la disponibilità e la gentilezza, per fargli alcune domande. Come nasce l’idea di scrivere un libro sulle sette meraviglie del mondo? Una sera ero a cena con l’editore (Mondadori, ndr) che mi ha proposta di scrivere un saggio sulle sette meraviglie. Io gli ho subito risposto che non ero disposto a scrivere un libro tanto per farlo e che avevo bisogno di molto tempo. Lui ha capito e mi ha dato il suo assenso. Per questo credo di aver fatto un lavoro, da un punto di vista scientifico, dignitoso. Non mi piacciono le cose superficiali, ho voluto fare un libro al meglio delle mie possibilità. La storia, si dice, è maestra di vita. Secondo lei quanto abbiamo ancora da scoprire e da conoscere sulle civiltà passate? Nessuno lo può dire. Come spiega il fatto che molte delle costruzioni monumentali del passato siano state realizzate nonostante non disponessero di mezzi e tecnologie avanzate? Di alcune di loro, si dice, che neanche noi oggi saremmo in grado di costruirle.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Noi le potremmo realizzare benissimo. Noi realizziamo ben altro infatti. Basti vedere in alcune città di nuova concezione, la costruzione di grattacieli alti mezzo chilometro. Addirittura si vuole arrivare al chilometro. Sono cose che nell’antichità non potevano essere nemmeno pensate. Alcune di queste meraviglie non sono curate e tutelate come dovrebbero. Penso a quella che lei definisce l’ottava possibile meraviglia, il santuario di Antioco. È un problema economico, di distanza culturale o semplicemente è fatale che sia così? Se uno abita una casa, cerca di tenerla in ordine. Se uno invece l’abbandona, questa va in rovina. Molto semplice. Tutto dipende dal valore che attribuiamo a queste testimonianze e se hanno un valore effettivo al di là dello sfruttamento economico.Sono molto gli aspetti da considerare. Qual è, se c’è, una meraviglia contemporanea, ma soprattutto secondo lei è possibile realizzarne ancora? Certamente, si realizzano tutti i giorni. Io ho visto migliaia di meraviglie e non saprei indicargliene una in particolare. Credo sia soggettivo.

http://www.gliamantideilibri.it/a-tu-per-tu-con-valerio-massimo-manfredi/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tu per tu con… Diego De Silva 15 luglio 2016 di Roberto Di Pietro

Titolo: Terapia di coppia per amanti Autore: De Silva Diego Casa Editrice: Einaudi Genere: Romanzo Pagine: 274 Prezzo: 18,00

Diego De Silva, ospite di “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”, mi viene incontro guardandosi attorno con curiosità. Ci incontriamo all’interno dei meravigliosi Giardini Iblei, a Ragusa Ibla. Avvicinandomi, già con la mano tesa in segno di saluto e benvenuto, gli chiedo se è colpito dalla bellezza del posto (“Sì, è bellissimo qui. Non ci ero mai stato”). Lo avviso che molte persone lo stanno già aspettando per la sua presentazione e lui sorride. Così ci sottraiamo dal sole e ci sistemiamo all’ombra per parlare un po’ del suo ultimo romanzo Terapia di coppia per amanti. In narrativa caratterizzare i personaggi li rende più credibili e veri favorendo l’immedesimazione del lettore. Lei, invece, fin dal nome, ha un particolare modo di costruirli, come fossero tipi o maschere della commedia dell’arte. I nomi ci dicono già chi sono e in qualche modo i loro tratti si sincronizzano con i nostri. È vero. Per me scegliere il nome del personaggio è molto importante, come scegliere il titolo del romanzo. Bisogna stimolare una suggestione, un interesse, una fascinazione, qualunque cosa possa far venir voglia di interloquire con la fantasia dell’autore. Questo diventa divertente anche quando i nomi, come generalmente faccio, non hanno nulla di greve, ma anzi sono nomi buffi che portano con sé addirittura alcuni aspetti ridicoli. In questo e in altri libri, come ad esempio Mancarsi, lei dedica un punto di vista a sé ai personaggi, limitando al minimo l’intervento del narratore. In questo modo a emergere non è tanto il rapporto con gli altri, bensì quello con se stessi, prima di arrivare agli altri. In effetti è così. Quello che mi aspetto da un romanzo non è tanto che mi racconti una storia, quanto che mi racconti qualcosa di me, che mi metta davanti alle mie mancanze o alle mie contraddizioni. Alla letteratura noi chiediamo fondamentalmente questo, che ci parli noi. Il resto, in realtà, è un pretesto. Noi ci fermiamo, se ci si pensa bene, davanti a una pagina, negli interstizi della lettura, quando pensiamo: “Oh, oh, questo sono io. Questa cosa l’ho fatta o mi è capitata”. Poi, magari, ci vergogniamo di quel momento d’identificazione. Eppure ci riflettiamo in una parola, a volte anche in un avverbio o in un aggettivo, e riviviamo un momento più interiore della nostra vita

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


e improvvisamente ci chiediamo: “Ma com’è che questo scrittore la sa così lunga su di me? Non in generale, ma proprio sulle mie cose più intime. Ma quando gliele ho dette?” Nonostante artisti, poeti, scrittori, religiosi e cantanti continuino a definire l’amore come un magnanimo sentimento d’altruismo, è finalmente possibile dire che invece è individualista ed egocentrico? Be’, lo è, a patto che si parli di coppia. Esistono persone che sono innamorate solo di se stesse. Questa è la vera forma di egoismo, quando uno si ama talmente tanto da pensare che il resto non conti, che gli altri non esistano. Invece, in coppia, l’amore sarà anche individualista ma tende sempre alla costruzione della cellula. Su questo ci sarebbe molto altro da dire. L’amore vero dà dipendenza e uno che dipende da se stesso, tutto sommato, non vive affatto bene. http://www.gliamantideilibri.it/a-tu-per-tu-con-diego-de-silva-2/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Piccola Orsa – Jo Weaver 18 luglio 2016 di Stella N'Djoku

Titolo: Piccola Orsa Autore: Jo Weaver Data di pubbl.: 2016 Casa Editrice: Orecchio Acerbo Traduttore: Carla Ghisalberti Pagine: 19 Prezzo: 16,00 €

Piccola Orsa è un dolcissimo racconto di Jo Weaver che narra la storia di mamma Orsa e di Piccola Orsa che insieme vedono le stagioni passare. Mamma e figlia sempre una al fianco dell’altra per scoprire tutte le cose belle del mondo. Una mamma che insegna alla figlia come essere gentili con i piccoli amici del bosco, come giocare durante le lunghe giornate estive, come nutrirsi, esplorare… Una bellissima breve storia d’amore tra una madre e una figlia, all’insegna dell’educazione e del rispetto: commuovente come in così poche battute si possa racchiudere il senso di un rapporto. Ad arricchire il libro anche le illustrazioni della stessa Weaver, che donano un tocco ulteriore di dolcezza alla narrazione.

http://www.gliamantideilibri.it/piccola-orsa-jo-weaver/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tu per tu con… Paolo Di Paolo 10 ottobre 2016 di Roberto Di Pietro Nella splendida cornice del ponte di via Roma, impreziosito per l’occasione dall’arredamento di due strutture in legno, Paolo Di Paolo presenta il suo ultimo romanzo, Una storia quasi solo d’amore (Feltrinelli), all’interno del festival “A Tutto volume – Libri in festa a Ragusa”. Partiamo dal titolo, particolarmente bello. Secondo lei, le storie tra due persone non sono quasi sempre anche d’amore? Sì, credo che i due avverbi in fila dicano molto. Una storia non è mai solo d’amore, per tutti. Il “quasi” può riferirsi a un inizio, quando una storia è quasi d’amore, appunto. Una storia può essere anche solo d’amore, ma mettendo insieme queste due parole si capisce quanto possa essere complessa una relazione. C’è una frase di Salinger che dice: “il mondo ha bisogno di storie ragazzo incontra ragazza”. Potremmo dire che il libro parla proprio di questo: ragazzo incontra ragazza. Però le storie ragazzo incontra ragazza, come essere umano incontra essere umano, sono sempre molto più complicate di qualunque previsione o linearità apparente. E allora quei due avverbi è come se dicessero che ogni nostra storia d’amore e stata quasi solo d’amore. Nel testo un ruolo fondamentale lo svolge il teatro che lei però non vuole porre sotto la luce dello sdoppiamento, bensì dell’incontro e della crescita. In effetti, non ho voluto mettere in scena un teatro istituzionale, che pure ha una sua parte, bensì un teatro fatto come terapia emotiva di gruppo. Molti lo usano e lo vivono così. Il teatro dilettantesco ha una sua funzione di relazione umana ma anche di lavoro su se stessi. Non è soltanto l’attore a lavorare su stesso ma l’essere umano. E allora in questa sorta di terapia di gruppo che diventa il teatro mettere in scena uno spettacolo un po’ paradossale, nel quale i personaggi sono giovani ma gli attori sono anziani, crea un contatto, anche brutale, tra quella parte di loro che ha superato la giovinezza e la giovinezza che contengono. Il loro maestro è giovanissimo e per questo gli danno poco credito. Ma anche in questo c’è un percorso in cui alla fine si capisce che tutti impariamo qualcosa da tutti. C’è una frase significativa a tal proposito: “c’è una zona teatrale in ogni nostro atto”. Nel libro sembra esserci uno scambio di ruoli. L’attore è un professionista, o presunto tale, ma fatica a essere se stesso nella realtà, mentre gli anziani fanno fatica a recitare. In quel passo c’è anche una sotterranea riflessione su quanto sia difficile fare il passaggio dell’immedesimazione fino in fondo. Non occorre scomodare Stanislavskij per capire che quell’operazione non è naturale. Tutto sommato visto che in quello che facciamo c’è sempre una parte di recita, cosa fa l’attore? Prende una cosa dalla vita reale e la parossizza, la porta al diapason, come se questo dato di recita che ritroviamo nei rapporti umani fosse estremizzato. Al di là delle tragedie reali, quando si litiga spesso si urla, si bestemmia, si cede all’isteria. In fondo quindi è come se si perdesse il controllo della recita canonica della discussione e si cedesse alla teatralità. L’attore fa la stessa cosa. Quando recita una scenata isterica, sta lavorando su qualcosa che già esiste e che è proprio della natura umana. A me faceva piacere mostrare questo in quella pagina a cui ti riferisci. Anche se può sembrare ovvio, il fatto che una donna insegni ai suoi giovani allievi che non occorre cercare il teatro chissà dove, poiché in realtà è nella vita di tutti i giorni, fa sicuramente più effetto. Tutti i grandi maestri del teatro lo dicevano, mentre noi ancora oggi abbiamo un’idea dell’attore come di colui che enfatizza – penso ad esempio agli attori che leggono durante le presentazioni dei libri – all’estremo qualunque cosa. Se pensiamo ad Al Pacino, invece, il suo modo di recitare è più vero del vero. L’enfasi c’è solo quando deve esserci nella vita. Tra i vari temi c’è anche quello delle differenze generazionali. Grazia è portavoce di una generazione curiosa e volenterosa che ha fatto sempre le sue battaglie, mentre Nino sembra essere incapace di guardare oltre se stesso. Se volessimo procedere per categorie, sì, il mondo del ventenne Nino è autoreferenziale come lo sarebbe quello di chiunque alla sua età. Certamente la generazione di Grazia ha vissuto una dimensione collettiva e ne ha fatto anche la sua epica, personale e storica. Nino però è ignaro di questo, il suo è un mondo che si risucchia dentro se stesso e da cui anche lui è risucchiato. Il suo unico metro di paragone è la sua vita e questo può generare una sorta di autismo narcisistico, tratto tipico della nostra generazione per la quale il grande teatro della vita diventa anche un po’ il

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


piccolo palcoscenico del social dove uno si espone e si aspetta l’applauso o magari il fischio, pur mantenendone però sempre il controllo. C’è una sorta di io liquido, come direbbe Bauman, intercambiabile, ma sempre comunque ricomposto in una cornice piuttosto narcisistica. Il testo è in tre atti come nella commedia di Marivaux. Perché ha scelto proprio Le false confidenze? Ho pensato molto a questa scelta. Avrei potuto utilizzare altri testi, come Morte di un commesso viaggiatore o Un tram che si chiama desiderio, ma volevo un testo teatrale che non facesse ombra alla storia che stavo raccontando. Se avessi messo in scena Il gabbiano di Čechov, avrebbe risucchiato la storia. Le false confidenze, invece è un’opera sconosciuta ai più, ma in fondo è la tipica commedia degli errori, vista e rivista, in cui, immaginandola su un palcoscenico con una scenografia spoglia, c’è un salotto borghese e i personaggi entrano ed escono da una porta incrociandosi; un’opera goldoniana con tanto di maschere – c’è addirittura un Arlecchino –, un modello abbastanza basico di teatro che mi dava la possibilità di prendere quanto di buono ci fosse, al di là del blasone del testo, ovvero la presenza di giovani che si innamorano, interpretati però da attori anziani. Quanto è necessario per lei avere un punto di riferimento esterno? Teresa, al di là dei suoi trent’anni, ha la zia e Dio con cui confrontarsi. Nino invece no. Meno affettività c’è tra persone e più il rapporto può essere migliore? Non so se effettivamente sia così. Tra Nino e Teresa c’è un rapporto di complicità molto trattenuto ma c’è una forte componente di comprensione. Non che sia una regola, ma sono a conoscenza di rapporti profondi, familiari, amicali, di coppia, nei quali, anche se non si manifesta attraverso gesti – non sempre la complicità è data dalla fisicità di effusioni o abbracci –, c’è una grande tensione emotiva, quella possibilità di capirsi con un semplice sguardo, di sapere, di intuire o anche solo di fare silenzio. Molto dipende dal carattere delle persone. Non è detto che un rapporto che si manifesta attraverso la fisicità sia necessariamente più profondo. Di cosa parlerà il suo prossimo libro? Quando si finisce di scrivere un romanzo è sempre difficile anche solo immaginarne un altro. Vedo una lucina, laggiù in fondo, che forse diventerà un giorno diventerà una ma è ancora un’idea molto confusa, non riesco a vedere una trama definita. Nel frattempo però ho scritto un piccolo libro che esce in autunno, Tempo senza scelte, che è una piccola riflessione sul nostro tempo in chiave saggistica, dove rifletto sullo strano paradosso per cui noi oggi più che a scelte radicali siamo esposti a opzioni, prive, in fondo, di responsabilità. Lo stesso giochino del “mi piace” o “non mi piace” è un’opzione, non una responsabilità come sarebbe invece la scelta radicale, quella che cambia per sempre la propria esistenza. È libro pensato per riflettere. Mi piace alternare i libri di narrativa a libri per bambini, saggi o altro. Credo che cambiare serva a ricaricare il linguaggio e anche l’immaginazione.

http://www.gliamantideilibri.it/a-tu-per-tu-con-paolo-di-paolo-2/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tutto volume, libri in festa a Ragusa pubblicato in: Eventi, Eventi Ragusa | 0

A tutto volume, libri in festa a Ragusa è la rassegna letteraria che anima il cuore barocco del capoluogo ibleo. Ogni anno, nella città Patrimonio dell’Umanità si danno appuntamento scrittori, intellettuali, giornalisti e lettori che discutono di libri e letteratura per le strade, le piazze e i palazzi storici della città. Nel programma anche interessanti reading, concerti e spettacoli. A Tutto Volume coniuga la bellezza architettonica della città e il fascino dei libri con la buona tavola e i prodotti tipici. Il territorio ibleo del resto ha dato i natali a Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo ma è noto anche per il vino Cerasuolo di Vittoria, il formaggio Ragusano Dop, l’olio d’oliva Monti Iblei, il cioccolato di Modica e tante altre eccellenze enogastronomiche. La sesta edizione di #AtvRagusa si terrà dal 17 al 19 giugno Molto ricco il programma con cinquanta tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti in più di trenta eventi in venti location diverse. Tra gli ospiti più attesi il magistrato Giancarlo Caselli, lo scrittore Diego De Silva, il filosofo Gianni Vattimo, il cuoco Gualtiero Marchesi e l’attore Ninni Bruschetta. L’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. La chiusura, invece, vedrà protagonista lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che porterà il pubblico in un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Come negli anni precedenti ci sarà spazio per la letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio al fermento culturale del territorio. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore, intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista, e Ibla, tra piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Scopri il programma di A tutto volume. http://www.visitvigata.com/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Un fine settimana tra i libri. Pubblicato Lunedì, 13 Giugno 2016 18:16 Scritto da atuttovolume

Il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, il filosofo Gianni Vattimo, l’attore Ninni Bruschetta, il cuoco italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi sono solo i primi ospiti confermati della settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa”. Da venerdì 17 a domenica 19 giugno nella capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco, andrà in scena un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. La tradizionale chiusura in Piazza Duomo a Ibla sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù. L’apertura in Piazza San Giovanni coinvolgerà lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Spazio anche quest’anno alla letteratura per bambini e ragazzi che vedrà tra i protagonisti Alessandro Sanna, uno degli illustratori italiani più rinomati. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Negli ultimi anni è nato il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di librai, cittadini e cittadine ragusani che collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di trenta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Il territorio ibleo del resto, oltre ad aver dato i natali a Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo è noto in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche: dal Cerasuolo di Vittoria Docg (unica Docg in Sicilia) al formaggio Ragusano Dop, dall’olio d’oliva Monti Iblei Dop al cioccolato di Modica. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio.

http://www.sicil-web.com/eventi/eventi-news/cultura-spettacolo/2091-un-fine-settimana-tra-i-libri

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusah24.it/2016/03/25/volume-caselli-ad-augias-primi-nomi-della-settima-edizione/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusanews.com/articolo/63949/vattimo-caselli-manfredi-augias-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home / Cultura / VII edizione di “A Tutto Volume” a Ragusa con ospiti d’eccezione: ecco quali

VII edizione di “A Tutto Volume” a Ragusa con ospiti d’eccezione: ecco quali Pubblicato il 12 maggio 2016 - 11:39 - da Redazione in Cultura, Ragusa

Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy e Sperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù. http://www.siciliapress.com/vii-edizione-di-a-tutto-volume-a-ragusa-con-ospiti-di-eccezione-ecco-quali/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SI ANNUNCIA PIÙ RICCA CHE MAI LA SETTIMA EDIZIONE DI “A TUTTO VOLUME – LIBRI IN FESTA A RAGUSA” CHE DA VENERDÌ 17 A DOMENICA 19 GIUGNO INVADERÀ LA CAPITALE DEL BAROCCO SICILIANO, PATRIMONIO DELL’UNESCO. Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (in dialogo, in cucina, in scena, in favola, in cattedra), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Questi sono alcuni dei numeri di “A Tutto Volume- Libri in festa a Ragusa”, un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata all’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi che inaugurerà la sezione “in cattedra” con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Nella stessa sezione anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e il giornalista Corrado Augias che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un confronto sulla figura di Gesù. Tra gli ospiti della sezione “in parola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Giancarlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardellicon sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “in cipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. “In tavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo, Valerio Massimo Visintin il critico mascherato del Corriere della Sera a spasso tra i ristoranti della penisola e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “in scena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa, si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “in favola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo).

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Numerose le case editrici presenti Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Data / Ora Date(s) - 17/06/2016 - 19/06/2016 Tutto il giorno

http://www.eastsicily.com/events/11528/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


cronache: libri in festa a Ragusa

"A Tutto Volume" Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di "A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa" che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30 con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d'oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il "Comitato per A Tutto Volume", costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e Radio Zammù. articolo pubblicato il: 14/05/2016 http://www.lafolla.it/lf160volume.php

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

#TuttiaRagusa per il festival letterario “A Tutto Volume”, dal 17 al 19 giugno 2016 BY REDAZIONE MAGGIO 12, 2016

Dal 17 al 19 giugno prossimi appuntamento con la nuova edizione del festival letterario che si svolge nella città barocca patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni e 50 ore di programmazione, compresa la sezione per i giovani lettori. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Marco Tardelli, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Apre con una lectio magistralis Corrado Augias, conclude Valerio Massimo Manfredi. Il programma definitivo è stato presentato in anteprima ieri sera ai sostenitori. RAGUSA – Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica curata da Bestudio e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù.

http://www.italreport.it/home/approfondimenti/cultura/tuttiaragusa-per-il-festival-letterario-a-tuttovolume-dal-17-al-19-giugno-2016/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


DAL 17 AL 19 GIUGNO

Ragusa, presentata Festival letterario

la

settima

edizione

del

Inviato da Anonimo (non verificato) il 12 Maggio, 2016 - 19:17

Apre con una lectio magistralis Corrado Augias, conclude Valerio Massimo Manfredi Dal 17 al 19 giugno prossimi, a Ragusa, appuntamento con la nuova edizione del festival letterario. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni e 50 ore di programmazione, compresa la sezione per i giovani lettori. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Marco Tardelli, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Apre con una lectio magistralis Corrado Augias, conclude Valerio Massimo Manfredi. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d'oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer.

http://www.nuovosud.it/39574-cultura-ragusa/ragusa-presentata-la-settima-edizione-del-festivalletterario

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa, settima edizione di “A Tutto Volume” con ospiti d’eccezione: ecco quali. 0

Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi (nella foto) a cui spetterà il compito di chiudere

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo).

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy e Sperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù. http://sicilytourism.net/ragusa-settima-edizione-di-a-tutto-volume-con-ospiti-deccezione-ecco-quali/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO “A TUTTO VOLUME Pubblicato il: 12/05/2016, 10:02 | di www.atuttovolume.org | Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

Dal 17 al 19 giugno prossimi appuntamento con la nuova edizione del festival letterario che si svolge nella città barocca patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni e 50 ore di programmazione, compresa la sezione per i giovani lettori. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Marco Tardelli, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Apre con una lectio magistralis Corrado Augias, conclude Valerio Massimo Manfredi. Il programma definitivo è stato presentato in anteprima ieri sera ai sostenitori. Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica curata da Bestudio e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d'oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il "Comitato per A Tutto Volume", costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/3389/settima-edizione-del-festival-letterario-atutto-volume

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌.. http://www.ragusaoggi.it/67746/-tuttiaragusa-per-la-settima-edizione-del-festival-letterario-a-tuttovolume

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“A Tutto Volume” tutti i protagonisti della VII edizione maggio 12 16:092016

by Redazione Dal 17 al 19 giugno prossimi appuntamento con la nuova edizione del festival letterario che si svolge nella città barocca patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni e 50 ore di programmazione, compresa la sezione per i giovani lettori. Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Marco Apre

Tardelli, con

una

lectio

Ninni magistralis

Bruschetta Corrado

Augias,

e conclude

Gualtiero Valerio

Massimo

Marchesi. Manfredi.

Il programma definitivo è stato presentato in anteprima ieri sera ai sostenitori. Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso

gratuito.

L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica curata da Bestudio e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù.

http://reteiblea.it/volume-tutti-protagonisti-della-vii-edizione/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa – 7a edizione del festival letterario “A Tutto Volume”, ospiti importanti e tanti autori noti Un’edizione, la settima, ricchissima ed attesa quella del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” che dal 17 al 19 giugno prossimi porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Lo farà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la nuova edizione del festival che proporrà a giugno un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai piccoli lettori. Il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla. Il programma completo dell’edizione 2016 è stato presentato ieri sera in anteprima al caffè letterario Le Fate ai sostenitori, ai librai, ai volontari e agli sponsor. Assieme ai dettagli è stata presentata anche la nuova immagine grafica curata da Bestudio e che narra una città fatta di libri e monumenti, proprio come si trasforma, nei giorni del festival, la città di Ragusa. Tantissimi gli ospiti che renderanno ancora più d’attrattiva il festival. Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. “Intavola” appuntamento con lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Inoltre, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti tra cui Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, RroseSélavy eSperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. In questi prossimi giorni, inoltre, il festival si presenta al “Salone del Libro” di Torino e avrà una sua diffusione con un corner presso le rappresentazioni delle tragedie al teatro greco di Siracusa. Media partner sono Gli Amanti dei Libri, Leggere:tutti, Radio Zammù. http://www.santacroceweb.com/giornale1/index.php/2016/05/12/7-edizione-del-festival-letterario-a-tutto-volume-ospitiimportanti-e-tanti-autori-noti/?print=print

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusah24.it/2016/05/16/81378/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa, "A tutto volume" omaggia Hugo Pratt LIBRI E FUMETTI Nel cuore del barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità, un incontro imperdibile per gli amanti di Corto Maltese.Venerdì 17 giugno dalle 21.30 in Piazza SS Salvatore, infatti, il festival ”Atutto volume” ospiterà “Oltrecorto”, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell'eroe creato dalla sua matita nel 1967. Durante l’incontro - che vedrà anche la partecipazione di Francesco Boille, giornalista di Internazionale, e di Vincenzo Cascone, regista e socio della società di produzione Extempora - Steiner presenterà “Oltremare” (Sellerio), secondo romanzo che racconta le storie del giovane Corto Maltese, mentre Pellejero si soffermerà sula collaborazione con Canalez che ha portato nel 2015 alla realizzazione di “Sotto il sole di mezzanotte” (Rizzoli/Lizard) trentesima avventura della saga del personaggio più amato della storia del fumetto. La settima edizione di “A tutto volume” - che si terrà da venerdì 17 adomenica 19 giugno - ospiterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti in più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra,inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) per circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti aingresso gratuito. © Riproduzione riservata Pubblicato il 23 maggio 2016

http://www.sicilymag.it/news/ragusa-a-tutto-volume-omaggia-hugo-pratt.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌.. http://www.quotidianodiragusa.it/2016/05/21/appuntamenti/a-tutto-volume-a-ragusa/24456

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il festival "A tutto volume” di Ragusa propone un incontro imperdibile per gli amanti del fumetto d'autore e di Corto Maltese Pubblicato il: 20/05/2016, 15:31 | di redazione

| Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto Venerdì 17 giugno nella città patrimonio mondiale dell’umanità si confronteranno per la prima volta Marco Steiner, storico collaboratore dell’ideatore del marinaio avventuriero e Ruben Pellejero, disegnatore della prima opera pubblicata a vent'anni dalla morte del fumettista e scrittore Nel cuore del barocco di Ragusa, città patrimonio mondiale dell’umanità, un incontro imperdibile per gli amanti di Corto Maltese. Venerdì 17 giugno dalle 21.30 in Piazza SS Salvatore, infatti, il festival ”A tutto volume” ospiterà “Oltrecorto”, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell'eroe creato dalla sua matita nel 1967. Durante l’incontro - che vedrà anche la partecipazione di Francesco Boille, giornalista di Internazionale, e di Vincenzo Cascone, regista e socio della società di produzione Extempora - Steiner presenterà “Oltremare” (Sellerio), secondo romanzo che racconta le storie del giovane Corto Maltese, mentre Pellejero si soffermerà sula collaborazione con Canalez che ha portato nel 2015 alla realizzazione di “Sotto il sole di mezzanotte” (Rizzoli/Lizard) trentesima avventura della saga del personaggio più amato della storia del fumetto. La settima edizione di “A tutto volume” - che si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno - ospiterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti in più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra,inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) per circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.

redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/3514/il-festival-a-tutto-volume-di-ragusapropone-un-incontro-imperdibile-per-gli-amanti-del-fumetto-dautore-e-di-corto-maltese

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Attesa a Ragusa per il Festival letterario “A Tutto Volume” Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni viene riproposta anche quest’anno la rassegna letteraria nel cuore barocco siciliano. Questa settima edizione del festival letterario “A Tutto Volume, libri in festa a Ragusa” tanto attesa da tutti gli amanti della cultura letteraria si svolgerà dal 17 al 19 giugno prossimi e porterà oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef tra i più noti in Italia. Il tutto avverrà con più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incipit, inparola, infavola, incattedra, intavola, inscena) compresa la sezione per i giovani lettori, circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai perché prevede un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica e spettacolo. Il festival animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), con appuntamenti tutti a ingresso gratuito. L’apertura del festival, fissata per venerdì 17 giugno alle 18.30, è affidata al giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico ad un confronto sulla figura di Gesù. Con la sua lectio magistralis inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis, l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi a cui spetterà il compito di chiudere “A Tutto Volume” domenica sera, 19 giugno alle 21.30, con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico che sarà sviluppato in piazza Duomo a Ragusa Ibla.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Per la sezione “inparola”, dedicata alla saggistica, ci saranno il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, l’ex calciatore Marco Tardelli con sua figlia Sara, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Lucio Caracciolo, Ernesto Galli Della Loggia,Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci che interverrà insieme a sua moglieDaniela Spada. Poi è previsto lo spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, Elvira Seminara. La sezione “intavola” che ospita lo chef italiano, noto in tutto il mondo, Gualtiero Marchesi, con Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, con l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Inoltre, dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading-spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo ed ancora Grazia Verasani e Stefano Tura che racconteranno come si scrive un giallo. Ancora, per tutti gli amanti del fumetto d’autore, a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese eRuben Pellejero il nuovo disegnatore del famoso personaggio. Infine, grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli, infatti nella sezione “infavola” saranno presentati cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” di Estelle Laure (De Agostini), “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (RroseSélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Saranno presenti anche numerose case editrici, come Feltrinelli, Mondadori, Giunti, Rizzoli, De Agostini etc…. Per tre giorni, dunque, le strade, le piazze e i palazzi storici accoglieranno incontri, conversazioni con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale; tutto allo scopo di favorire i flussi turistici al di là della stagione estiva e promuovere su scala nazionale le eccellenze architettoniche, gastronomiche e naturali del territorio ibleo. http://www.insiemeragusa.it/2016/05/20/attesa-ragusa-festival-letterario-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusanews.com/articolo/67632/scrittori-di-tutto-il-mondo-uniti-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Torna “A tutto volume-Libri in festa”: un week end tutto da “sfogliare” Posted in Attualita', In Primo Piano, Ragusa, Sicilia on giugno 14, 2016 by Sergio Randazzo

Presentata lunedì in conferenza stampa la 7° edizione di A Tutto Volume… RAGUSA – (di Elisa Montagno) Presentata lunedì in conferenza stampa la 7° edizione di A Tutto Volume – Libri in Festa a Ragusa. Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, cinque sezioni (in dialogo, in cucina, in scena, in favola, in cattedra), circa 50 ore di programmazione e migliaia di spettatori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia, dunque, più ricca che mai questa edizione 2016 che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 giugno. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 l’apertura sarà affidata all’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi che inaugurerà la sezione “in cattedra” con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico.

http://www.igiornalidisicilia.it/sicilia/?p=18274

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


LA MANIFESTAZIONE

"A tutto volume", per tre giorni Ragusa "capitale" della letteratura di Davide Bocchieri— 14 Giugno 2016

RAGUSA. Oltre 50 autori per un fine settimana all' insegna della cultura nel centro storico di Ragusa. Si rinnova l' appuntamento con «A Tutto Volume» che per tre giorni trasforma il capoluogo ibleo nella capitale della letteratura italiana. Scrittori, autori giornalisti anche grandi chef e attori si alterneranno per la presentazione dei loro volumi. Più di 30 gli eventi in programmi distribuiti su 20 location. Sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola). Tra gli ospiti Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L' apertura e la chiusura saranno affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado Augias. Il festival è stato presentato ieri mattina in conferenza stampa al Comu ne. A promuovere l' evento, ideato da Alessandro Di Salvo, è la Fondazione degli Archi presieduta da Angelo Buscema. Un weekend tutto dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all' attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera il festival animerà venerdì e sabato il centro storico di Ragusa superiore e domenica quello di Ibla. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA L'EDIZIONE DI RAGUSA DEL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE http://ragusa.gds.it/2016/06/14/a-tutto-volume-per-tre-giorni-ragusa-capitale-della-letteratura_525994/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌.. http://www.ragusaoggi.it/68961/presentazione-a-tutto-volume-festival

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa. Presentazione di "L'utopia possibile" di Achille Occhetto e Carlo Ruta GIUSEPPE NATIVO 13 GIUGNO 2016 VISITE: 1507

Ragusa, 13 giugno 2016 – Nell’ambito delle manifestazioni “A tutto volume” sabato 18 Giugno alle ore 10.30, presso la Libreria Paolino (Corso Vittorio Veneto 144, Ragusa) sarà presentato il libro "L' utopia del possibile”. Conversazione con Achille Occhetto a cura di Carlo Ruta. Condurrà l' On. Giorgio Chessari. Achille Occhetto firma, con il saggista Carlo Ruta, un libro-conversazione (per le Edizioni di storia e studi sociali) in cui racconta se stesso e spiega qual è oggi, al cospetto della galoppante crisi economica, politica e morale che attraversa l’Italia, la sua concezione della sinistra e della democrazia. Giuseppe Nativo © Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati - Condizioni http://www.ondaiblea.it/index.php/it/2014-07-02-22-38-36/libri/8427-ragusa-presentazione-di-l-utopiapossibile-di-achille-occhetto-e-carlo-ruta

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Ragusa appuntamento con il festival “A tutto volume” BY REDAZIONE

GIUGNO 14, 2016

Ragusa nel fine settimana si trasforma nella capitale della letteratura italiana con ospiti di assoluto rilievo: scrittori, autori giornalisti anche grandi chef e attori famosi saranno #tuttiaragusa per la settima edizione di “A Tutto Volume”, la rassegna letteraria, quest’anno indicata tra i dieci festival più importanti d’Italia in questo periodo, che si svolge nel cuore del barocco. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) e circa 50 ore di programmazione. Tra i tantissimi ospiti ci sono Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado Augias. Il festival è stato presentato in conferenza stampa al Comune di Ragusa. A promuovere l’evento, ideato da Alessandro Di Salvo, è la Fondazione degli Archi presieduta da Angelo Buscema. Un weekend tutto dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, venerdì e sabato il festival animerà il centro storico di Ragusa Superiore e domenica quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, si è detto ben felice di accogliere anche quest’anno “questa manifestazione ormai consolidata che è cresciuta in termini di partecipazione ma anche di popolarità a livello nazionale grazie agli ospiti di prestigio. Una formula di successo che porta migliaia di persone ad assistere ai vari incontri e a restare incantante per il connubio tra la narrazione di un libro e i monumenti della città. Quest’anno tra l’altro un incontro si terrà in aula consiliare, simbolicamente il palazzo si apre al festival e il festival entra nel palazzo”. Dopo i saluti di Buscema, presidente della Fondazione degli Archi, l’ideatore e curatore Alessandro Di Salvo ha ribadito l’importanza della manifestazione “che vede davvero, #tuttiaragusa, i principali esponenti italiani della letteratura, della filosofia, dell’archeologia, della ricerca scientifica, della magistratura, ma anche del cinema e della cucina per un weekend che sarà una festa di libri ma soprattutto una festa per la città”. Anche quest’anno partnership con il festival letterario di Padova, con la radio universitaria Radio Zammù e poi cento, tra volontari di Youpolis e studenti del liceo linguistico, che collaboreranno attivamente. Il festival è finanziato al 60% da sponsor privati che hanno aderito al progetto culturale con grande entusiasmo. Va ricordata anche la sezione “Extra Volume” che vede associazioni, librerie ed editori locali e regionali realizzare altri appuntamenti che ben si collegano al festival. In questa sezione, tra i vari ospiti, anche Achille Occhetto e Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. Il programma completo è scaricabile sul sito www.atuttovolume.org ————————————————————————————— APPROFONDIMENTO Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, sportivi, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Si annuncia più ricca che mai la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” che da venerdì 17 a domenica 19 giugno invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Venerdì 17 giugno alle 18.30 – dopo i saluti – l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e il giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30. Tra gli ospiti della sezione “inparola” dedicata alla saggistica, il magistrato simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo Gian Carlo Caselli, i filosofi Gianni Vattimo e Diego Fusaro, i conduttori e autori radiofonici Massimo Cirri e Marco Ardemagni, i giornalisti Massimo Franco, Antonio Calabrò, Elisabetta Rasy, gli attori Ninni Bruschetta e Cesare Bocci e sua moglie Daniela Spada. Spazio alla narrativa con “incipit” che accoglie gli scrittori Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Andrea Vitali, Emanuela Abbadessa, l’artista Elvira Seminara. Protagonisti di “Intavola” saranno lo chef italiano noto in tutto il mondo Gualtiero Marchesi, Fabio Picchi, poliedrico chef toscano che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, l’economista Andrea Segrè con il suo ultimo saggio per una rinnovata cultura del cibo e Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche la sezione “inscena”, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Tra gli ospiti Matthieu Mantanus, il poeta Guido Catalano con il reading spettacolo tratto dal suo ultimo volume, Antonio Pascale che proporrà un reading dal suo romanzo e Grazia Verasani che con Stefano Tura raccontano come si scrive un giallo. Inoltre per tutti gli amanti del fumetto d’autore a Ragusa si incontrano per la prima volta Marco Steiner, già collaboratore di Hugo Pratt e romanziere della giovinezza di Corto Maltese e Ruben Pellejero, unico disegnatore che ha fatto rivivere il marinaio dopo la scomparsa del grande disegnatore. Grande attenzione sarà dedicata ai lettori più piccoli. Nella sezione “infavola” appuntamento con la presentazione di cinque volumi: “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti, “La notte che ho dipinto il cielo” libro Young Adult della scrittrice americana Estelle Laure (De Agostini) per la prima volta in Italia, “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy), “Lisbeth e il segreto della città d’oro” di Mavis Miller (De Agostini), “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna (Orecchio Acerbo). Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer. Per tre giorni le strade, le piazze, i palazzi storici e alcuni luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali accoglieranno incontri, conversazioni e reading con più di cinquanta autori di spicco del panorama editoriale italiano e internazionale. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. A Tutto Volume coniuga infatti sin dalla prima edizione bellezza architettonica e naturalistica, fascino dei libri e buona tavola con la presenza di ben tre chef stellati in città. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Ideata, organizzata e promossa dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati, la rassegna prosegue anche grazie a una forte spinta “popolare”. Da quattro edizioni, infatti, il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini e cittadine ragusani, collabora attivamente all’organizzazione della manifestazione. A Tutto Volume cresce anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete con altre manifestazioni letterarie del territorio nazionale come La fiera delle parole, che si tiene a Padova da circa dieci anni. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e Radio Zammù.

http://www.italreport.it/home/approfondimenti/cultura/da-venerdi-17-a-domenica-19-giugno-a-ragusaappuntamento-con-il-festival-a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


STAMANI CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE A TUTTO VOLUME FESTIVAL giugno 13 by Redazione Ragusa nel fine settimana si trasforma nella capitale della letteratura italiana con ospiti di assoluto rilievo: scrittori, autori giornalisti anche grandi chef e attori famosi saranno #tuttiaragusa per la settima edizione di “A Tutto Volume”, la rassegna letteraria, quest’anno indicata tra i dieci festival più importanti d’Italia in questo periodo, che si svolge nel cuore del barocco. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) e circa 50 ore di programmazione. Tra i tantissimi ospiti ci sono Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado

Augias.

Il festival è stato presentato stamani in conferenza stampa al Comune di Ragusa. A promuovere l’evento, ideato da Alessandro Di Salvo, è la Fondazione degli Archi presieduta da Angelo Buscema. Un weekend tutto dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, venerdì e sabato il festival animerà il centro storico di Ragusa Superiore e domenica quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, si è detto ben felice di accogliere anche quest’anno “questa manifestazione ormai consolidata che è cresciuta in termini di partecipazione ma anche di popolarità a livello nazionale grazie agli ospiti di prestigio. Una formula di successo che porta migliaia di persone ad assistere ai vari incontri e a restare incantante per il connubio tra la narrazione di un libro e i monumenti della città. Quest’anno tra l’altro un incontro si terrà in aula consiliare, simbolicamente il palazzo si apre al festival e il festival entra nel palazzo”. Dopo i saluti di Buscema, presidente della Fondazione degli Archi, l’ideatore e curatore Alessandro Di Salvo ha ribadito l’importanza della manifestazione “che vede davvero, #tuttiaragusa, i principali esponenti italiani della letteratura, della filosofia, dell’archeologia, della ricerca scientifica, della magistratura, ma anche del cinema e della cucina per un weekend che sarà una festa di libri ma soprattutto una festa per la città”. Anche quest’anno partnership con il festival letterario di Padova, con la radio universitaria Radio Zammù e poi cento, tra volontari di Youpolis e studenti del liceo linguistico, che collaboreranno attivamente. Il festival è finanziato al 60% da sponsor privati che hanno aderito al progetto culturale

con

grande

entusiasmo.

Va ricordata anche la sezione “Extra Volume” che vede associazioni, librerie ed editori locali e regionali realizzare altri appuntamenti che ben si collegano al festival. In questa sezione, tra i vari ospiti, anche Achille Occhetto e Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. Il programma completo è scaricabile sul sito www.atuttovolume.org

http://reteiblea.it/stamani-conferenza-stampa-presentazione-volume-festival/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌. http://www.ragusah24.it/2016/06/13/82804/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Tutto pronto per la settima edizione di “A Tutto Volume” Da Matteo Burgio 14 giugno 2016

Ormai manca poco al consueto festival della letteratura italiana che si terrà a Ragusa nei giorni 17-18-19 Giugno. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location sparse per il centro storico di Ragusa e circa 50 ore di programmazione. Sarà un week-end dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità con un occhio all’enogastronomia, alla musica, agli spettacoli e ai giovani. Ieri mattina al Comune di Ragusa si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. Dopo i saluti di Angelo Buscema, presidente della Fondazione degli Archi, l’ideatore e curatore Alessandro Di Salvo ha ribadito l’importanza della manifestazione “che vede davvero, #tuttiaragusa, i principali esponenti italiani della letteratura, della filosofia, dell’archeologia, della ricerca scientifica, della magistratura, ma anche del cinema e della cucina per un weekend che sarà una festa di libri ma soprattutto una festa per la città”. Tra i tantissimi ospiti, anche Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado Augias. Va ricordata anche la sezione “Extra Volume” che vede associazioni, librerie ed editori locali e regionali realizzare altri appuntamenti che ben si collegano al festival. In questa sezione, tra i vari ospiti, anche Achille Occhetto e Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. “Questa manifestazione è cresciuta sia in termini di partecipazione – afferma Federico Piccitto, sindaco di Ragusa – ma soprattutto di popolarità nazionale grazie agli ospiti di prestigio. Una formula di successo che porterà migliaia di persone ad assistere ai vari incontri e a restare incantante per il connubio tra la narrazione di un libro e i monumenti della città. Quest’anno tra l’altro un incontro si terrà in aula consiliare, simbolicamente il palazzo si apre al festival e il festival entra nel palazzo”. Anche quest’anno saranno presenti i volontari dell’Associazione Youpolis insieme ad alcuni degli studenti del liceo linguistico di Ragusa, i quali collaboreranno attivamente. Da ricordare la partnership con il festival letterario di Padova e con la radio universitaria Radio Zammù.

http://ragusatelegraph.it/2016/06/tutto-pronto-per-la-settima-edizione-di-a-tutto-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa, prende il via la settima edizione di "A tutto volume" Inviato da Anonimo (non verificato) il 14 Giugno, 2016 - 17:37

Il festival è in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni. L’apertura e la chiusura sono affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado Augias Fine settimana all'insegna della cultura a Ragusa con la settima edizione di "A tutto volume", la rassegna letteraria, quest’anno indicata tra i dieci festival più importanti d’Italia in questo periodo, che si svolge nel cuore del barocco. Oltre 50 autori, più di 30 eventi in 20 location, sei sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola) e circa 50 ore di programmazione. Tra i tantissimi ospiti ci sono Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Estelle Laure, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. L’apertura e la chiusura saranno affidate a Valerio Massimo Manfredi e Corrado Augias. Il festival - in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno - è stato presentato in conferenza stampa al Comune di Ragusa. A promuovere l’evento, ideato da Alessandro Di Salvo, è la Fondazione degli Archi presieduta da Angelo Buscema. Un weekend tutto dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, venerdì e sabato il festival animerà il centro storico di Ragusa Superiore e domenica quello di Ragusa Ibla, la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, si è detto ben felice di accogliere anche quest’anno “questa manifestazione ormai consolidata che è cresciuta in termini di partecipazione ma anche di popolarità a livello nazionale grazie agli ospiti di prestigio. Una formula di successo che porta migliaia di persone ad assistere ai vari incontri e a restare incantante per il connubio tra la narrazione di un libro e i monumenti della città. Quest’anno tra l’altro un incontro si terrà nell'aula consiliare, simbolicamente il palazzo si apre al festival e il festival entra nel palazzo”. Dopo i saluti di Buscema, presidente della Fondazione degli Archi, l’ideatore e curatore Alessandro Di Salvo ha ribadito l’importanza della manifestazione “che vede davvero, #tuttiaragusa, i principali esponenti italiani della letteratura, della filosofia, dell’archeologia, della ricerca scientifica, della magistratura, ma anche del cinema e della cucina per un weekend che sarà una festa di libri ma soprattutto una festa per la città”. Anche quest’anno partnership con il festival letterario di Padova, con la radio universitaria Radio Zammù e poi cento, tra volontari di Youpolis e studenti del liceo linguistico, che collaboreranno attivamente. Il festival è finanziato al 60% da sponsor privati che hanno aderito al progetto culturale. Va ricordata anche la sezione “Extra Volume” che vede associazioni, librerie ed editori locali e regionali

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


realizzare altri appuntamenti che ben si collegano al festival. In questa sezione, tra i vari ospiti, anche Achille Occhetto e Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. Il programma completo è scaricabile sul sito www.atuttovolume.org Venerdì 17 giugno alle 18.30, l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la sezione “incattedra” che ospiterà anche l’architetto Stefano Boeri, lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, la psicologa Gabriella Pravettoni e il giornalista e saggista Corrado Augias che inviterà il pubblico a un confronto sulla figura di Gesù e che chiuderà la rassegna domenica 19 giugno alle 21.30. Numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer.

http://www.nuovosud.it/41091-cultura-ragusa/ragusa-prende-il-la-settima-edizione-di-tutto-volume

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Tutto Volume - Libri in festa a Ragusa Dedicato a Gesualdo Bufalino uno degli eventi speciali del festival letterario di Ragusa 15 GIUGNO 2016

Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, di cui ieri sono ricorsi i 20 anni dalla sua morte, uno dei principali eventi speciali previsti dal festival letterario "A Tutto Volume", ideato da Alessandro Di Salvo, in programma a Ragusa da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno. LaFondazione Gesualdo Bufalino in collaborazione con la Fondazione degli Archi, che organizza il festival, promuove l'evento denominato "L'ingegnere di Babele", titolo ispirato ad uno dei racconti del libro "L'uomo invaso" pubblicato esattamente 30 anni fa. Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant'Anna). Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 23 con l'iniziativa "Un malato di libri", conversazione con Emilio Mazzoli, Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Velasco Vitali. ConduceGiorgio Guastella. Si tratta di un vero e proprio omaggio ad Emilio Mazzoli, uno dei più noti galleristi italiani, che ha portato la transavanguardia in America, promotore di numerose e importanti mostre. Mazzoli è anche editore di libri che sono illustrati da grandi artisti come è il caso di Velasco Vitali. E contemporaneamente sarà inaugurata la mostra dedicata a Sandro Chia, Mimmo Paladino e Velasco Vitali con tre libri illustrati tra cui quello di Paul Vangelisti, uno dei più noti autori contemporanei di poesia. L'evento dedicato a Bufalino prosegue sabato 18 giugno alle 21,30 con l'iniziativa "L'amaro miele", reading di poesie con Richard Milazzo,Paul Vangelisti, Fernando Lena, Mariagrazia Insinga, Margherita Rimi, Giampaolo De Pietro,Antonio Lanza, Vincenzo Galvagno. "A vent'anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento - spieganoSalvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino - non potevamo di certo mancare con un omaggio a questo grande scrittore, tra l'altro originario di Comiso. Abbiamo pensato ad un'iniziativa dal forte valore culturale che potesse onorare la sua memoria e coinvolgere scrittura, arte, poesia per farne un evento unico con grandi ospiti". - www.atuttovolume.org

https://www.guidasicilia.it/notizia/a-tutto-volume-libri-in-festa-ragusa/213224

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA - DEDICATO A GESUALDO BUFALINO UNO DEGLI EVENTI SPECIALI DI " A TUTTO VOLUME " DAL 17 AL 19 GIUGNO Dedicato a Gesualdo Bufalino, uno degli eventi speciali del festival letterario "A Tutto Volume" da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Ragusa. A vent´anni dalla morte dello scrittore l´iniziativa "L´ingegnere di Babele" RAGUSA - Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, di cui proprio oggi ricorrono i 20 anni dalla sua morte, uno dei principali eventi speciali previsti dal festival letterario "A Tutto Volume", ideato da Alessandro Di Salvo, in programma a Ragusa da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno. La Fondazione Gesualdo Bufalino in collaborazione con la Fondazione degli Archi, che organizza il festival, promuove l´evento denominato "L´ingegnere di Babele", titolo ispirato ad uno dei racconti del libro "L´uomo invaso" pubblicato esattamente 30 anni fa. Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant´Anna). Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 23 con l´iniziativa "Un malato di libri", conversazione con Emilio Mazzoli, Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Velasco Vitali. Conduce Giorgio Guastella. Si tratta di un vero e proprio omaggio ad Emilio Mazzoli, uno dei più noti galleristi italiani, che ha portato la transavanguardia in America, promotore di numerose e importanti mostre. Mazzoli è anche editore di libri che sono illustrati da grandi artisti come è il caso di Velasco Vitali. E contemporaneamente sarà inaugurata la mostra dedicata a Sandro Chia, Mimmo Paladino e Velasco Vitali con tre libri illustrati tra cui quello di Paul Vangelisti, uno dei più noti autori contemporanei di poesia. L´evento dedicato a Bufalino prosegue sabato 18 giugno alle 21,30 con l´iniziativa "L´amaro miele", reading di poesie con Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Fernando Lena, Mariagrazia Insinga, Margherita Rimi, Giampaolo De Pietro, Antonio Lanza, Vincenzo Galvagno. "A vent´anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento - spiegano Salvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino - non potevamo di certo mancare con un omaggio a questo grande scrittore, tra l´altro originario di Comiso. Abbiamo pensato ad un´iniziativa dal forte valore culturale che potesse onorare la sua memoria e coinvolgere scrittura, arte, poesia per farne un evento unico con grandi ospiti".

http://www.ecodegliblei.it/RAGUSA-DEDICATO-A-GESUALDO-BUFALINO-UNO-DEGLI-EVENTI-SPECIALI-DI-ATUTTO-VOLUME-DAL-17-AL-19-GIUGNO.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/68987/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Dedicato a Gesualdo Bufalino, un evento del festival letterario “A Tutto Volume” dal 17 al 19 giugno a Ragusa 15 giugno 2016 redazione Cultura 0

Sarà dedicato a Gesualdo Bufalino, nella ricorrenza dei 20 anni dalla morte, uno dei principali eventi speciali previsti dal festival letterario “A Tutto Volume”, ideato da Alessandro Di Salvo, in programma a Ragusa da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno. La Fondazione Gesualdo Bufalino in collaborazione con la Fondazione degli Archi, che organizza il festival, promuove l’evento denominato “L’ingegnere di Babele”, titolo ispirato ad uno dei racconti del libro “L’uomo invaso” pubblicato esattamente 30 anni fa. Tutte le iniziative si terranno presso la galleria Angolo K (via San Giovanni angoli via Sant’Anna).Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 23 con l’iniziativa “Un malato di libri”, conversazione con Emilio Mazzoli, Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Velasco Vitali. Conduce Giorgio Guastella. Si tratta di un vero e proprio omaggio ad Emilio Mazzoli, uno dei più noti galleristi italiani, che ha portato la transavanguardia in America, promotore di numerose e importanti mostre. Mazzoli è anche editore di libri che sono illustrati da grandi artisti come è il caso di Velasco Vitali. E contemporaneamente sarà inaugurata la mostra dedicata a Sandro Chia, Mimmo Paladino e Velasco Vitali con tre libri illustrati tra cui quello di Paul Vangelisti, uno dei più noti autori contemporanei di poesia. L’evento dedicato a Bufalino prosegue sabato 18 giugno alle 21,30 con l’iniziativa “L’amaro miele”, reading di poesie con Richard Milazzo, Paul Vangelisti, Fernando Lena, Mariagrazia Insinga, Margherita Rimi, Giampaolo De Pietro, Antonio Lanza, Vincenzo Galvagno. “A vent’anni dalla scomparsa di uno degli autori più importanti del Novecento – spiegano Salvatore Schembari direttore della Fondazione degli Archi e Giovanni Iemulo componente della Fondazione Bufalino – non potevamo di certo mancare con un omaggio a questo grande scrittore, tra l’altro originario di Comiso. Abbiamo pensato ad un’iniziativa dal forte valore culturale che potesse onorare la sua memoria e coinvolgere scrittura, arte, poesia per farne un evento unico con grandi ospiti”. http://www.cronacaoggiquotidiano.it/2016/06/15/dedicato-a-gesualdo-bufalino-un-evento-del-festivalletterario-a-tutto-volume-dal-17-al-19-giugno-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/69029/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Insieme al festival “A Tutto Volume” ritorna a Ragusa la corposa sezione “Extra Volume” BY REDAZIONE GIUGNO 16, 2016

Insieme ad “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” ritorna la corposa sezione “Extra Volume”, praticamente un festival nel festival. Da venerdì a domenica vari autori e conduttori tra cui Simona Lo Iacono, Achille Occhetto ed ancora laboratori di lettura per i bambini e reading teatrali. RAGUSA – Un festival nel festival. Ogni anno “Extra Volume”, la sezione collaterale del festival letterario “A Tutto Volume” che da venerdì 17 giugno e fino a domenica 19 si svolgerà a Ragusa, vede protagonisti associazioni, privati ma anche librerie organizzare degli eventi che completano il programma ufficiale pianificato dal direttore organizzativo Alessandro Di Salvo. Ma per questa settimana edizione si è dinnanzi ad un calendario ricchissimo anche per “Extra Volume”. Una proposta culturale che diversifica ulteriormente l’offerta del festival ragusano evidenziando ancor di più il coinvolgimento attivo con il territorio. Non a caso per questa settima edizione gli incontri abbracceranno diverse tematiche, con la presentazione di libri e la presenza di autori che ampliano ulteriormente l’attrattiva del festival. Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 18, in contemporanea con l’apertura del festival, con un incontro dedicato ai più piccini. Nel “Giardino dei Piccoli Lettori” si terrà “Dentro la casa delle api”, un laboratorio creativo a cura di Libreria Nasinsù con Elisa Alescio, rivolto ai bambini dai 4 anni in su (max 25 bambini, costo 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 – librerianasinsu@gmail.com). Sabato 18 giugno gli incontri partono già dal mattino. Alle ore 10,30 Achille Occhetto presenterà alla libreria Paolino il suo libro “L’ utopia del possibile” (Edizioni di Storia e Studi Sociali) con la conduzione di Carlo Ruta, che è anche il curatore del libro e dell’on. Giorgio Chessari. Sempre alle ore 10,30, alla libreria Flaccavento, Eduardo Savarese parlerà del suo libro “Lettera di un omosessuale alla chiesa di Roma” (Edizioni E/O). A condurre l’incontro curato da Agedo (Associazioni Genitori di Omosessuali) e dal Centro Servizi Culturali sarà il giornalista Davide Bocchieri. Nel pomeriggio, alle ore 17 alla libreria Paolino, Giovanni Distefano e Giovanni Modica presenteranno il volume “L’ edificio antico di Mezzagnone” (Baglieri editrice) con la conduzione del giornalista Saro Distefano. Alle ore 17 l’aula consiliare del Comune di Ragusa ospiterà Simona Lo Iacono ed il suo “Le streghe di Lenzavacche” (Edizioni E/O), una bellissima storia d’amore finalista al Premio Strega. A condurre sarà il prof. Giuseppe Pitrolo. Al Giro Di Vite, sempre alle ore 17, Bruna Fornaro presenterà il suo libro di esordio, “Mare Bianco” (Le Fate editore). Un viaggio nell’anima del popolo siciliano attraverso le parole e le illustrazioni dell’artista che sarà accompagnata per l’incontro dall’artista Carlo Muratori e dal critico Giuseppe Carrubba. Alle 17 alla libreria Flaccavento “Laudano sì – L’enciclica spiegata a tutti”, a cura del prof. Ciccio

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Licitra. Palazzo Zacco, sempre alle ore 17, ospiterà Sandro Vero ed il suo libro “Il Mito Infinito” (Il Prato Edizioni). L’autore parlerà insieme al filosofo Diego Fusaro per parlare dei miti del capitalismo e della sua costante strategia di costruzione delle coscienze. Anche sabato l’appuntamento per i più piccini è al Giardino dei Piccoli Lettori. Alle ore 17 si terrà “L’uomo che piantava gli alberi”, lettura animata e laboratorio curati dall’associazione Biribillie Arte Gioco Vita (per bambini e ragazzi dai 4 a 11 anni. Per info: 333.4736917). Anche nella giornata di domenica 19 giugno ci saranno gli eventi “Extra Volume” che come per il festival, si spostano a Ragusa Ibla. Alla libreria Ubik Giuseppe Ottomano presenterà “1986” (Edizioni Leucotea), un romanzo sospeso tra la fantascienza e il grottesco. Presso la chiesa Santa Teresa, alle ore 12, Sandro Vero condurrà l’incontro curato dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos su “La vera storia di Peter Pan” (Cittadella Editrice), autori vari (a cura di Giovanni Salonia). Sempre a Santa Teresa, alle ore 17 la presentazione di “Mi ami ancora?” autori vari((a cura di Romolo Taddei, Cittadella Editrice), conduce Giovanni Salonia e intervengono gli attori Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso (a cura dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairos). Alla sala Falcone Borsellino verrà presentato alle ore 17 “Il dibattito” (EdiArgo), autori vari, con l’intervento di Lorenzo Lo Presti, dell’attore Roberto Nobile e di Roberto Figazzolo. Alle ore 17, in piazza Chiaramonte, Giuseppe Majorana con “Gibellina: il museo da vivere” (LSC edition), itinerario di un’esperienza di didattica museale svolta all’interno del Museo d’arte contemporanea di Gibellina. All’auditorium San Vincenzo Ferreri, sempre alle 17, Paolo Nifosì e Luigi Nifosì presentano “Modica. Arte e architettura” (Edizioni DM Barone). Alle ore 17 alla libreria Ubik verrà invece presentato “Profumo” di Luigi Capuana, edito per la prima volta nel 1890 e riproposto oggi da Kromato Edizioni con un’edizione critica, curata da Aldo Fichera ed Evelina Barone e corredata dalle illustrazioni di Guglielmo Manenti. Per i più piccini, alle ore 17 ai Giardini Iblei, lettura e laboratorio creativo con Carla Ghisalberti dal libro di DahlovIpcar “Strisce e macchie” (Orecchio Acerbo Editore), per bambini dai 5 ai 9 anni (max 20 bambini, costo: 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 – librerianasinsu@gmail.com). Le tantissime iniziative spontanee di “Extra Volume” si affiancano alla programmazione del festival “A Tutto Volume” che vede protagonisti oltre 50 autori per questa settima edizione, insieme ad eventi speciali come quelli su Gesualdo Bufalino e Corto Maltese, mostre d’arte, reading.

http://www.italreport.it/home/approfondimenti/cultura/insieme-al-festival-a-tutto-volume-ritorna-aragusa-la-corposa-sezione-extra-volume/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Settimana di libri a Ragusa Added by Redazione on 15 June 2016

Da venerdì a domenica vari autori e conduttori tra cui Simona Lo Iacono, Achille Occhetto ed ancora laboratori di lettura per i bambini e reading teatrali. RAGUSA – Pronta l’edizione 2016 di “A Tutto Volume” che da venerdì 17 giugno e fino a domenica 19si svolgerà a Ragusa, vede protagonisti associazioni, privati ma anche librerie organizzare degli eventi che completano il programma ufficiale pianificato dal direttore organizzativo Alessandro Di Salvo. . Ma per questa settimana edizione si è dinnanzi ad un calendario ricchissimo anche per “Extra Volume”, una proposta culturale che diversifica ulteriormente l’offerta del festival ragusano evidenziando ancor di più il coinvolgimento attivo con il territorio. Si inizia venerdì 17 giugno alle ore 18, in contemporanea con l’apertura del festival, con un incontro dedicato ai più piccini. Nel “Giardino dei Piccoli Lettori” si terrà “Dentro la casa delle api”, un laboratorio creativo a cura di Libreria Nasinsù con Elisa Alescio, rivolto ai bambini dai 4 anni in su (max 25 bambini, costo 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 – librerianasinsu@gmail.com). Sabato 18 giugno gli incontri partono già dal mattino. Alle ore 10,30 Achille Occhetto presenterà alla libreria Paolino il suo libro “L’utopia del possibile” (Edizioni di Storia e Studi Sociali) con la conduzione di Carlo Ruta, che è anche il curatore del libro e dell’on. Giorgio Chessari. Sempre alle ore 10,30, alla libreria Flaccavento, Eduardo Savarese parlerà del suo libro “Lettera di un omosessuale alla chiesa di Roma” (Edizioni E/O). A condurre l’incontro curato da Agedo (Associazioni Genitori di Omosessuali) e dal Centro Servizi Culturali sarà il giornalista Davide Bocchieri. Nel pomeriggio, alle ore 17 alla libreria Paolino, Giovanni Distefano e Giovanni Modicapresenteranno il volume “L’edificio antico di Mezzagnone” (Baglieri editrice) con la conduzione del giornalista Saro Distefano. Alle ore 17 l’aula consiliare del Comune di Ragusa ospiterà Simona Lo Iacono ed il suo “Le streghe di Lenzavacche” (Edizioni E/O), una bellissima storia d’amore finalista al Premio Strega. A condurre sarà il prof. Giuseppe Pitrolo. Al Giro Di Vite, sempre alle ore 17, Bruna Fornaro presenterà il suo libro di esordio, “Mare Bianco” (Le Fate editore). Un viaggio nell’anima del popolo siciliano attraverso le parole e le illustrazioni dell’artista che sarà accompagnata per l’incontro dall’artista Carlo Muratori e dal critico Giuseppe Carrubba. Alle 17 alla libreria Flaccavento “Laudano sì – L’enciclica spiegata a tutti”, a cura del prof. Ciccio Licitra.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Palazzo Zacco, sempre alle ore 17, ospiterà Sandro Vero ed il suo libro “Il Mito Infinito” (Il Prato Edizioni). L’autore parlerà insieme al filosofo Diego Fusaro per parlare dei miti del capitalismo e della sua costante strategia di costruzione delle coscienze. Anche sabato l’appuntamento per i più piccini è al Giardino dei Piccoli Lettori. Alle ore 17 si terrà “L’uomo che piantava gli alberi”, lettura animata e laboratorio curati dall’associazione Biribillie Arte Gioco Vita (per bambini e ragazzi dai 4 a 11 anni. Per info: 333.4736917).

Domenica 19 giugno Anche nella giornata di domenica 19 giugno ci saranno gli eventi “Extra Volume” che come per il festival, si spostano a Ragusa Ibla. Alla libreria Ubik Giuseppe Ottomano presenterà “1986” (Edizioni Leucotea), un romanzo sospeso tra la fantascienza e il grottesco. Presso la chiesa Santa Teresa, alle ore 12, Sandro Vero condurrà l’incontro curato dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos su “La vera storia di Peter Pan” (Cittadella Editrice), autori vari (a cura diGiovanni Salonia). Sempre a Santa Teresa, alle ore 17 la presentazione di “Mi ami ancora?” autori vari (a cura di Romolo Taddei, Cittadella Editrice), conduce Giovanni Salonia e intervengono gli attoriFederica Bisegna e Vittorio Bonaccorso (a cura dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairos). Alla sala Falcone Borsellino verrà presentato alle ore 17 “Il dibattito” (EdiArgo), autori vari, con l’intervento di Lorenzo Lo Presti, dell’attore Roberto Nobile e di Roberto Figazzolo. Alle ore 17, in piazza Chiaramonte, Giuseppe Majorana con “Gibellina: il museo da vivere” (LSC edition), itinerario di un’esperienza di didattica museale svolta all’interno del Museo d’arte contemporanea di Gibellina. All’auditorium San Vincenzo Ferreri, sempre alle 17, Paolo Nifosì e Luigi Nifosì presentano “Modica. Arte e architettura” (Edizioni DM Barone). Alle ore 17 alla libreria Ubik verrà invece presentato “Profumo” di Luigi Capuana, edito per la prima volta nel 1890 e riproposto oggi da Kromato Edizioni con un’edizione critica, curata da Aldo Fichera edEvelina Barone e corredata dalle illustrazioni di Guglielmo Manenti. Per i più piccini, alle ore 17 ai Giardini Iblei, lettura e laboratorio creativo con Carla Ghisalberti dal libro di DahlovIpcar “Strisce e macchie” (Orecchio Acerbo Editore), per bambini dai 5 ai 9 anni (max 20 bambini, costo: 4 euro, info e prenotazioni: 0932.1872849 – librerianasinsu@gmail.com). ù Le tantissime iniziative spontanee di “Extra Volume” si affiancano alla programmazione del festival “A Tutto Volume” che vede protagonisti oltre 50 autori per questa settima edizione, insieme ad eventi speciali come quelli su Gesualdo Bufalino e Corto Maltese, mostre d’arte, reading.

http://turismoibleo.com/2016/06/15/settimana-di-libri-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home / Cultura / Il programma giorno per giorno di “A Tutto Volume” a Ragusa

Il programma giorno per giorno di “A Tutto Volume” a Ragusa Pubblicato il 16 giugno 2016 - 13:01 - da Redazione in Cultura, Ragusa

Da domani venerdì 17 a domenica 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa“. Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Per tre giorni la rassegna invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell’Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, Corrado Augias, Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. Venerdì 17 giugno Alle 18.30 in Piazza San Giovanni – dopo i saluti del direttore artistico Alessandro Di Salvo e del presidente della Fondazione degli Archi Angelo Buscema – l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la rassegna e la sezione “incattedra”. In contemporanea nel Giardino dei piccoli lettori per “infavola” appuntamento con la presentazione e le letture ad alta voce di “Piccola orsa” di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti. Alle 20 sul Ponte dei Cappuccini per “incipit” Paolo di Paolo parlerà del suo recente romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli). In contemporanea in Piazza Matteotti (Poste) per “Inparola” spazio a Gianni Vattimo (intervistato dal filosofo Diego Fusaro) e al suo “Non essere Dio” (Ponte alle grazie) mentre per “Intavola” l’economista Andrea Segrè sul Sagrato della Cattedrale presenterà “Cibo” (Il Mulino). Alle 21.30 sul Ponte Nuovo per “Incattedra” l’architetto Stefano Boeri racconterà il suo progetto per “Un bosco verticale” (Corraini). In Piazza SS. Salvatore appuntamento con Oltrecorto, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto “rivivere” il marinaio venti

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla sua matita nel 1967. Sempre alle 21.30 in Via Roma (Via Salvatore) l’attore Cesare Bocci e la moglie Daniela Spada presenteranno “Pesce d’aprile” (Sperling & Kupfer). La prima serata si concluderà con due appuntamenti alle 23. In Piazza San Giovanni Matthieu Mantanus, direttore d’orchestra noto per aver portato in televisione la “classica in jeans”, parlerà di “Beethoven e la ragazza dai capelli blu” (Mondadori). In Via Roma per “Intavola” il poliedrico chef toscano, che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, Fabio Picchi con “Papale Papale (Giunti). Sabato 18 giugno Dalle 18.30 per “Infavola” nel Giardino dei piccoli lettori spazio al libro “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy). In Piazza Matteotti (piazza delle Poste) Giancarlo Caselli presenterà “Nient’altro che la verità” (Piemme) nel quale il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. In Via Mariannina Coffa per “Incipit” l’artista Elvira Seminara e il suo “Atlante degli abiti smessi” (Einaudi). Dalle ore 20 nel cortile del seminario per “Inparola” l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco parlerà de “L’assedio” (Mondadori). Nel Giardino dei piccoli lettori Estelle Laure e “La Notte che ho dipinto il cielo” (De Agostini). Sul Sagrato della Cattedrale per “Incattedra” lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, presenteranno “Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace” (Donzelli). Per “incipit” sul Ponte dei Cappuccini Andrea Vitali e il suo “Le mele di Kafka” (Garzanti). Dalle 21.30 Massimo Cirri affiancato da Marco Ardemagni sarà in Piazza San Giovanni per presentare “Un’altra parte del mondo” (Feltrinelli). In Piazza Matteotti (piazza delle poste) Antonio Calabrò con “I 1000 morti di Palermo” (Mondadori). In Via Roma Grazia Verasani e Stefano Tura spiegheranno al pubblico “Come si scrive un giallo”. Dalle 23 triplo appuntamento per chiudere la seconda serata. Sul Sagrato della Cattedrale il poeta Guido Catalano sarà “inscena” con un reading spettacolo tratto dai suoi volumi. Sul Ponte dei Cappuccini lo scrittore Antonio Pascale proporrà una conferenza spettacolo tratto da “Le aggravanti sentimentali” (Einaudi). In via Mariannina Coffa Valerio Massimo Visintin presenterà “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi” (Terre di mezzo). Domenica 19 giugno Si partirà “intavola” alle 12 nel Palazzo Arezzo di Trifeletti con Bob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia, e il suo “Il Cuoco Universale” (Marsilio). Dalle 18.30 appuntamento “incattedra” a San Vincenzo Ferreri con “Senza Paura” della psicologa Gabriella Pravettoni (Mondadori Electa), “incipit” a Santa Teresa con “Fiammetta” di Emanuela Abbadessa (Rizzoli) e “intavola” nell’Antico convento dei Cappuccini con “Opere/Works” dello chef Gualtiero Marchesi (Cinque Sensi). Alle 20 due appuntamenti con Diego De Silva e la sua “Terapia di coppia per amanti” (Einaudi) nel Giardino Ibleo (Chiesa di San Giacomo) e con Ninni Bruschetta e il “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” (Fazi) nel Giardino Ibleo (Piazza Odierna). Alle 21.30 in Piazza Duomo Corrado Augias terrà una Lectio Magistralis di chiusura sul tema “Un uomo chiamato Gesù”. Il giornalista e saggista ricostruisce una vicenda che crediamo, non sempre a ragione, di conoscere e sintetizza decenni di discussioni storiche e teologiche, lasciando aperte delle domande ma fornendo insieme nuovi e inaspettati punti fermi da cui ripartire. Traduzione Lingua dei Segni Grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Ragusa alcuni autori saranno affiancati dagli interpreti di Lingua dei Segni (LIS) che tradurranno gli interventi. In particolare l’apertura con Valerio Massimo Manfredi e gli incontri con Andrea Vitali, Antonio Calabrò, Diego De Silva e Corrado Augias.

http://www.siciliapress.com/il-programma-giorno-per-giorno-di-a-tutto-volume-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Ragusa una festa di Libri lunga tre giorni! Comincia oggi "A Tutto Volume" settima edizione della rassegna nel cuore del barocco siciliano 17 GIUGNO 2016

Da oggi, venerdì 17, a domenica 19 giugno appuntamento con la settima edizione di "A Tutto Volume Libri in festa a Ragusa". Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (Incattedra, Inparola, Incipit, Incucina, Inscena, Infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Per tre giorni la rassegna invaderà la capitale del barocco siciliano, patrimonio dell'Unesco. Un weekend dedicato alla cultura con un programma che spazierà dalla narrativa all’attualità, senza trascurare enogastronomia, musica, spettacolo e una sezione dedicata ai giovani lettori. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato daAlessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore (venerdì e sabato) e quello di Ragusa Ibla (domenica), la parte più antica della città, con un programma ricco di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Tra gli ospiti Valerio Massimo Manfredi, Corrado Augias, Gian Carlo Caselli, Stefano Boeri, Salvatore Settis, Paolo Di Paolo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Ninni Bruschetta e Gualtiero Marchesi. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore - la città nuova ricostruita dopo il terremoto - intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla - il quartiere antico dall'anima barocca - tra Piazza Duomo, la chiesa di San Vincenzo Ferreri, Piazza Pola e i Giardini Iblei. VENERDÌ 17 GIUGNO - Alle 18.30 in Piazza San Giovanni - dopo i saluti del direttore artistico Alessandro Di Salvo e del presidente della Fondazione degli Archi Angelo Buscema - l’apertura sarà affidata allo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi che con un viaggio tra le meraviglie del mondo antico inaugurerà la rassegna e la sezione "Incattedra". In contemporanea nel Giardino dei piccoli lettori per "Infavola" appuntamento con la presentazione e le letture ad alta voce di "Piccola orsa" di Jo Weaver (Orecchio Acerbo) con la presenza della traduttrice Carla Ghisalberti. Alle 20.00 sul Ponte dei Cappuccini per "incipit"Paolo di Paolo parlerà del suo recente romanzo "Una storia quasi solo d’amore" (Feltrinelli). In contemporanea in Piazza Matteotti (Poste) per "Inparola" spazio a Gianni Vattimo (intervistato dal filosofo Diego Fusaro) e al suo "Non essere Dio" (Ponte alle grazie) mentre per "Intavola"l'economista Andrea Segrè sul Sagrato della Cattedrale presenterà "Cibo" (Il Mulino). Alle 21.30 sul Ponte Nuovo per "Incattedra" l'architetto Stefano Boeri racconterà il suo progetto per"Un bosco verticale" (Corraini). In Piazza SS. Salvatore appuntamento con Oltrecorto, un omaggio alla letteratura disegnata di Hugo Pratt e al suo personaggio più celebre. Marco Steiner, storico collaboratore del grande fumettista e scrittore, e Ruben Pellejero, disegnatore che insieme allo sceneggiatore Juan Diaz Canales ha fatto "rivivere" il marinaio venti anni dopo la scomparsa del suo ideatore, si incontreranno per la prima volta per fare il punto sulla complessa eredità lasciata da Pratt e sulle prospettive di sviluppo dell’eroe creato dalla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


sua matita nel 1967. Sempre alle 21.30 in Via Roma (Via Salvatore) l'attore Cesare Bocci e la moglie Daniela Spada presenteranno "Pesce d’aprile" (Sperling & Kupfer). La prima serata si concluderà con due appuntamenti alle 23.00. In Piazza San Giovanni Matthieu Mantanus, direttore d’orchestra noto per aver portato in televisione la "classica in jeans", parlerà di"Beethoven e la ragazza dai capelli blu" (Mondadori). In Via Roma per "Intavola" il poliedrico chef toscano, che da anni oltre che in cucina si muove tra scrittura e teatro, Fabio Picchi con"Papale Papale" (Giunti). SABATO 18 GIUGNO - Dalle 18.30 per "Infavola" nel Giardino dei piccoli lettori spazio al libro"Elsina e il grande segreto" di Sandra Petrignani (Rrose Sélavy). In Piazza Matteotti (piazza delle Poste) Giancarlo Caselli presenterà "Nient’altro che la verità" (Piemme) nel quale il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. In Via Mariannina Coffa per "Incipit"l'artista Elvira Seminara e il suo "Atlante degli abiti smessi" (Einaudi). Dalle ore 20.00 nel cortile del seminario per "Inparola" l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Francoparlerà de "L’assedio" (Mondadori). Nel Giardino dei piccoli lettori Estelle Laure e "La Notte che ho dipinto il cielo" (De Agostini). Sul Sagrato della Cattedrale per "Incattedra" lo storico dell’arte Salvatore Settis e l’archeologo Maurizio Paoletti, presenteranno "Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace" (Donzelli). Per "Incipit" sul Ponte dei Cappuccini Andrea Vitalie il suo "Le mele di Kafka" (Garzanti). Dalle 21.30 Massimo Cirri affiancato da Marco Ardemagni sarà in Piazza San Giovanni per presentare "Un’altra parte del mondo" (Feltrinelli). In Piazza Matteotti (piazza delle Poste) Antonio Calabrò con "I 1000 morti di Palermo"(Mondadori). In Via Roma Grazia Verasani e Stefano Tura spiegheranno al pubblico "Come si scrive un giallo". Dalle 23.00 triplo appuntamento per chiudere la seconda serata. Sul Sagrato della Cattedrale il poeta Guido Catalano sarà "Inscena" con un reading spettacolo tratto dai suoi volumi. Sul Ponte dei Cappuccini lo scrittore Antonio Pascale proporrà una conferenza spettacolo tratto da "Le aggravanti sentimentali" (Einaudi). In via Mariannina Coffa Valerio Massimo Visintin presenterà "Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi" (Terre di mezzo). DOMENICA 19 GIUGNO - Si partirà "Intavola" alle 12.00 nel Palazzo Arezzo di Trifeletti conBob Noto, fotografo, grafico ed esperto di gastronomia, e il suo "Il Cuoco Universale"(Marsilio). Dalle 18.30 appuntamento "Incattedra" a San Vincenzo Ferreri con "Senza Paura"della psicologa Gabriella Pravettoni (Mondadori Electa), "Incipit" a Santa Teresa con"Fiammetta" di Emanuela Abbadessa (Rizzoli) e "Intavola" nell’Antico convento dei Cappuccinicon "Opere/Works" dello chef Gualtiero Marchesi (Cinque Sensi). Alle 20.00 due appuntamenti con Diego De Silva e la sua "Terapia di coppia per amanti" (Einaudi) nel Giardino Ibleo (Chiesa di San Giacomo) e con Ninni Bruschetta e il "Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista" (Fazi) nel Giardino Ibleo (Piazza Odierna). Alle 21.30 in Piazza Duomo Corrado Augias terrà una Lectio Magistralis di chiusura sul tema "Un uomo chiamato Gesù". Il giornalista e saggista ricostruisce una vicenda che crediamo, non sempre a ragione, di conoscere e sintetizza decenni di discussioni storiche e teologiche, lasciando aperte delle domande ma fornendo insieme nuovi e inaspettati punti fermi da cui ripartire. Grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Ragusa alcuni autori saranno affiancati dagli interpreti di Lingua dei Segni (LIS) che tradurranno gli interventi. In particolare l’apertura con Valerio Massimo Manfredi e gli incontri con Andrea Vitali, Antonio Calabrò, Diego De Silva e Corrado Augias. Per tutte le informazioni e per il programma dettagliato di Extra Volume:www.atuttovolume.org

https://www.guidasicilia.it/notizia/a-ragusa-una-festa-di-libri-lunga-tre-giorni/213425

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


"A tutto volume", migliaia di presenze redazione 20 Giugno 2016 #tuttiaragusa i più importanti autori, ma soprattutto i lettori, un pubblico-fiume, formato anche da molti turisti, che ieri ha affollato i vari incontri della seconda giornata del festival letterario “A Tutto Volume”, ideato da Alessandro Di Salvo e promosso dalla Fondazione degli Archi. Scrittori, giornalisti e magistrati ieri sono stati i principali protagonisti della rassegna che si sviluppa nelle piazze e nelle vie del centro storico. Seguitissimo, in apertura, l’incontro con il magistrato Gian Carlo Caselli, in un viaggio tra ricordi e attualità: “Siamo nel paese della mafia, ma anche in quello dell'antimafia e lo dobbiamo rivendicare". La filastrocca come strumento per comunicare è invece la proposta fatta da Sandra Petrignani mentre Eliva Seminara ha spiegato che “per descrivere le relazioni, attingiamo ad un magazzino di origine sartoriale”. Nel Giardino dei Piccoli Lettori la scrittrice americana Estelle Laure spiega che proprio la scrittura ha dato un senso alla sua vita. Di tono diverso l’incontro con Massimo Franco che sugli immigrati dice: “I muri non separano gli europei dagli immigrati ma gli europei dagli europei, come accaduto in Austria dove le barriere hanno separato gli austriaci e gli italiani. L’assedio vero all’Europa lo fanno i nazionalisti”. Maurizio Paoletti ha parlato della classicità mentre Andrea Vitali si è soffermato sulle metafore della vita. In serata, partecipato e al tempo stesso divertente anche l’incontro con Massimo Cirri e Marco Ardemagni. Un tuffo nel noir e nelle regole per averne successo, ovvero ispirandosi molto alla cronaca reale nell’incontro con Grazia Verasani e, collegato da Londra, Stefano Tura. Antonio Calabrò ha denunciato l’indifferenza di alcune istituzioni che hanno lasciato isolati i magistrati antimafia. Atteso e di grande curiosità l’incontro con il critico gastronomico Valerio M. Visintin, come sempre mascherato per salvaguardare le sue sincere recensioni. Grande conclusione poi con Guido Catalano e il suo reading-spettacolo sull’amore, così come un altro viaggio, tutto in love, è stato quello prospettato da Antonio Pascale.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI SPECIALI Si è concluso ieri sera con un reading di poesia l’evento “L’ingegnere di Babele” dedicato a Gesualdo Bufalino presso la nuova galleria d’arte Angelo K. Successo anche per l’altro evento speciale del festival, “OltreCorto”, dedicato a Corto Maltese in omaggio a Hugo Pratt. A confronto lo scrittore Marco Steiner e il nuovo disegnatore Ruben Pellejero. Per quest’ultimo “Pratt fu una rivoluzione”. EXTRAVOLUME Interessanti anche tutti gli incontri di ExtraVolume, la sezione collaterale del festival che dà spazio agli eventi spontanei. Tra questi da segnalare ieri mattina l’incontro con Achille Occhetto e nel pomeriggio, presso l’aula consiliare del Comune, l’appuntamento con il magistrato Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. A Tutto Volume è promosso dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. A supporto del festival un nutrito gruppo di volontari composto dai giovani delle associazioni Youpolis Sicilia e Namastè e dagli studenti dell’istituto Vico di Ragusa. Il programma dettagliato può essere scaricato sul sito www.atuttovolume.org

http://www.corrieredelsud.it/nsite/2016-07-14-16-11-29/abbonamenti.html?id=24261:qa-tutto-volumeqmigliaia-di-presenze

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://www.ragusaoggi.it/69129/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Ragusa, “A tutto volume”: l’incontro con Giancarlo Caselli. “Nel paese della mafia e dell’antimafia” BY REDAZIONE ON 19 GIUGNO 2016 CULTURA

#tuttiaragusa i più importanti autori, ma soprattutto i lettori, un pubblico-fiume, formato anche da molti turisti, che ieri ha affollato i vari incontri della seconda giornata del festival letterario “A Tutto Volume”, ideato da Alessandro Di Salvo e promosso dalla Fondazione degli Archi. Scrittori, giornalisti e magistrati ieri sono stati i principali protagonisti della rassegna che si sviluppa nelle piazze e nelle vie del centro storico. Seguitissimo, in apertura, l’incontro con il magistrato Gian Carlo Caselli, in un viaggio tra ricordi e attualità: “Siamo nel paese della mafia, ma anche in quello dell’antimafia e lo dobbiamo rivendicare”. La filastrocca come strumento per comunicare è invece la proposta fatta da Sandra Petrignani mentre Eliva Seminara ha spiegato che “per descrivere le relazioni, attingiamo ad un magazzino di origine sartoriale”. Nel Giardino dei Piccoli Lettori la scrittrice americanaEstelle Laure spiega che proprio la scrittura ha dato un senso alla sua vita. Di tono diverso l’incontro con Massimo Franco che sugli immigrati dice: “I muri non separano gli europei dagli immigrati ma gli europei dagli europei, come accaduto in Austria dove le barriere hanno separato gli austriaci e gli italiani. L’assedio vero all’Europa lo fanno i nazionalisti”. Maurizio Paoletti ha parlato della classicità mentre Andrea Vitali si è soffermato sulle metafore della vita. In serata, partecipato e al tempo stesso divertente anche l’incontro con Massimo Cirri e Marco Ardemagni. Un tuffo nel noir e nelle regole per averne successo, ovvero ispirandosi molto alla cronaca reale nell’incontro con Grazia Verasani e, collegato da Londra, Stefano Tura. Antonio Calabrò ha denunciato l’indifferenza di alcune istituzioni che hanno lasciato isolati i magistrati antimafia. Atteso e di grande curiosità l’incontro con il critico gastronomico Valerio M. Visintin, come sempre mascherato per salvaguardare le sue sincere recensioni. Grande conclusione poi con Guido Catalano e il suo reading-spettacolo sull’amore, così come un altro viaggio, tutto in love, è stato quello prospettato daAntonio Pascale. EVENTI SPECIALI Si è concluso ieri sera con un reading di poesia l’evento “L’ingegnere di Babele” dedicato a Gesualdo Bufalinopresso la nuova galleria d’arte Angelo K. Successo anche per l’altro evento speciale del festival, “OltreCorto”, dedicato a Corto Maltese in omaggio a Hugo Pratt. A confronto lo scrittore Marco Steiner e il nuovo disegnatore Ruben Pellejero. Per quest’ultimo “Pratt fu una rivoluzione”.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PROGRAMMA DI OGGI Oggi il festival si è spostato interamente a Ragusa Ibla con numerosi appuntamenti. Stamani Bob Noto ha presentato “Il cuoco universale” (Marsilio) evidenziando il grande rapporto tra l’alta ristorazione e gli ingredienti di qualità, “materia prima che non va stravolta in cucina”. Nel pomeriggio gli incontri con Mavis Miller, Gabriella Pravettoni, Emanuela Abbadessa, Gualtiero Marchesi, Diego De Silva, Ninni Bruschetta. Chiuderà alle 21,30 in piazza Duomo, Corrado Augias con una lectio magistralis sul tema “Un uomo chiamato Gesù”. EXTRAVOLUME Interessanti anche tutti gli incontri di ExtraVolume, la sezione collaterale del festival che dà spazio agli eventi spontanei. Tra questi da segnalare ieri mattina l’incontro con Achille Occhetto e nel pomeriggio, presso l’aula consiliare del Comune, l’appuntamento con il magistrato Simona Lo Iacono, finalista al premio Strega. A Tutto Volume è promosso dalla Fondazione degli Archi, patrocinata e sostenuta dalla Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, dalla Camera di Commercio di Ragusa e da importanti partner privati. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. A supporto del festival un nutrito gruppo di volontari composto dai giovani delle associazioni Youpolis Sicilia e Namastè e dagli studenti dell’istituto Vico di Ragusa. http://www.lettera32.org/?p=9268

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.quotidianodiragusa.it/2016/06/20/cultura/ragusa-festival-letterario-a-tutto-volume/25082

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/69163/a-tutto-volume-libri-in-festa-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A tutto volume: un fiume di spettatori per il festival letterario di Ragusa Redazione Ragusa 21 Giugno 2016 Circa 20 mila spettatori in tre giorni, oltre 87 mila interazioni sui social, 9 ore di diretta radio e più di 50 ospiti. Questi i numeri della straordinaria settima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” caratterizzata anche ieri, per l’ultima giornata, dalla presenza di un fiume di spettatori. Dopo gli appuntamenti di venerdì e sabato nel centro storico di Ragusa superiore, come di consueto ieri sera il festival si è trasferito a Ragusa Ibla, tra le piazze, i palazzi e i monumenti barocchi. A chiudere è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo, un’analisi scevra dalla dottrina, nella visione più umana possibile, seguita da migliaia di persone. La suggestiva cornice di piazza Duomo, nella città patrimonio dell’Umanità, ha messo dunque la parola fine ad un weekend di vera e propria festa dei libri che per tre giorni ha trasformato Ragusa in capitale della cultura, con in totale 50 tra giornalisti, autori, scrittori, ma anche attori e grandi chef come Gualtiero Marchesi, anche lui ospite ieri pomeriggio al festival, per parlare di quell’alta cucina italiana che parte dal rispetto della materia prima purché di assoluta qualità. Cibo ma anche sana alimentazione evitando gli sprechi alimentari, come ha sottolineato sabato Andrea Segrè al festival dove non è mancato lo spazio sul tema dell’amore con Diego De Silva e la sua terapia di coppia per amanti, ed ancora Antonio Pascale con la conferenza spettacolo “Che si dice sull’amore?”, Guido Catalano con lo spettacolo sul sagrato della cattedrale, “D’amore si muore ma io no”. Ad “A Tutto Volume”, festival ideato e diretto da Alessandro Di Salvo, si è parlato anche di mafia e di antimafia con ospiti d’eccezione come il magistrato Gian Carlo Caselli e il giornalista Antonio Calabrò che ha presentato il libro “I mille morti di Palermo”. Di immigrazione e della follia delle barriere antieuropee ha parlato l’editorialista del Corriere della Sera, Massimo Franco. Tra le curiosità, da segnalare anche l’intervento del critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, che, completamente mascherato per non farsi riconoscere, ha presentato “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi”, ed ancora i due eventi speciali, uno dedicato a Hugo Pratt con la presenza di Ruben Pellejero, il nuovo disegnatore di Corto Maltese e l’altro dedicato a Gesualdo Bufalino a venti anni dalla sua scomparsa con galleristi e artisti di fama nazionale.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Toccante, nella prima giornata del festival, l’intervento di Cesare Bocci, l’attore che interpreta il commissario Mimì Augello nella fiction del commissario Montalbano, che ha parlato della loro storia di vita con la drammatica vicenda dell'ictus che ha colpito la moglie Daniela Spada, poco dopo il parto della loro bambina. Assolutamente scanzonata la presentazione del libro “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” con un divertente Ninni Bruschetta ieri sera ai giardini iblei. Ma al di là dei tanti nomi degli importanti ospiti, tra loro anche Stefano Boeri, Gianni Vattimo, Stefano Tura, Grazia Verasani, Sandra Petrignani, Bob Noto, Gabriella Pravettoni ed altri ancora, quel che ha caratterizzato questa nuova edizione del festival è il numero di spettatori che hanno seguito con grande passione i tantissimi appuntamenti del festival (alcuni tradotti nel linguaggio dei segni) e della sezione collaterale ExtraVolume che dà spazio in modo spontaneo al fermento culturale del territorio. “Tre giorni straordinari, di grande pubblico, turisti, lettori, appassionati ma anche tanti autori che hanno reso interessante anche questa edizione – spiega il direttore artistico Alessandro Di Salvo – Ma soprattutto la scommessa vinta è quella che sta poi alla base del festival stesso, ovvero fare cultura nelle piazze, nei vicoli, negli atri dei palazzi, insomma in quei luoghi insoliti che conosciamo sotto altra veste e che per A Tutto Volume si trasformano in palcoscenici e teatri all’aperto”. Boom di vendite per i libri, circa cento volontari (appartenenti a Youpolis Sicilia, Namastè e liceo Vico di Ragusa), numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio Acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. Il festival, promosso dalla Fondazione degli Archi con il patrocinio del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio e di numerosi sponsor privati, ha dato ampio spazio anche ai giovani con le letture ad alta voce e i laboratori realizzati all’interno dei Giardino dei Piccoli Lettori perché la cultura è un seme che va piantato fin da subito.

http://www.corrieredelsud.it/nsite/informazione-regionale/sicilia/ragusa/24275-a-tutto-volume-un-fiumedi-spettatori-per-il-festival-letterario-di-ragusa.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A TUTTO VOLUME - LIBRI IN FESTA A RAGUSA Tre giorni di incontri, appuntamenti, presentazioni e reading ma anche laboratori e letture per i piccoli lettori Pubblicato il: 21/06/2016, 09:32 | di redazione

Circa 20 mila spettatori in tre giorni, oltre 87 mila interazioni sui social, 9 ore di diretta radio e più di 50 ospiti. Questi i numeri della straordinaria settima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” caratterizzata anche ieri, per l’ultima giornata, dalla presenza di un fiume di spettatori. Dopo gli appuntamenti di venerdì e sabato nel centro storico di Ragusa superiore, come di consueto ieri sera il festival si è trasferito a Ragusa Ibla, tra le piazze, i palazzi e i monumenti barocchi. A chiudere è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo, un’analisi scevra dalla dottrina, nella visione più umana possibile, seguita da migliaia di persone. La suggestiva cornice di piazza Duomo, nella città patrimonio dell’Umanità, ha messo dunque la parola fine ad un weekend di vera e propria festa dei libri che per tre giorni ha trasformato Ragusa in capitale della cultura, con in totale 50 tra giornalisti, autori, scrittori, ma anche attori e grandi chef come Gualtiero Marchesi, anche lui ospite ieri pomeriggio al festival, per parlare di quell’alta cucina italiana che parte dal rispetto della materia prima purché di assoluta qualità. Cibo ma anche sana alimentazione evitando gli sprechi alimentari, come ha sottolineato sabato Andrea Segrè al festival dove non è mancato lo spazio sul tema dell’amore con Diego De Silva e la sua terapia di coppia per amanti, ed ancora Antonio Pascale con la conferenza spettacolo “Che si dice sull’amore?”, Guido Catalano con lo spettacolo sul sagrato della cattedrale, “D’amore si muore ma io no”. Ad “A Tutto Volume”, festival ideato e diretto da Alessandro Di Salvo, si è parlato anche di mafia e di antimafia con ospiti d’eccezione come il magistrato Gian Carlo Caselli e il giornalista Antonio Calabrò che ha presentato il libro “I mille morti di Palermo”. Di immigrazione e della follia delle barriere antieuropee ha parlato l’editorialista del Corriere della Sera, Massimo Franco. Tra le curiosità, da segnalare anche l’intervento del critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, che, completamente mascherato per non farsi riconoscere, ha presentato “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi”, ed ancora i due eventi

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


speciali, uno dedicato a Hugo Pratt con la presenza di Ruben Pellejero, il nuovo disegnatore di Corto Maltese e l’altro dedicato a Gesualdo Bufalino a venti anni dalla sua scomparsa con galleristi e artisti di fama nazionale. Toccante, nella prima giornata del festival, l’intervento di Cesare Bocci, l’attore che interpreta il commissario Mimì Augello nella fiction del commissario Montalbano, che ha parlato della loro storia di vita con la drammatica vicenda dell'ictus che ha colpito la moglie Daniela Spada, poco dopo il parto della loro bambina. Assolutamente scanzonata la presentazione del libro “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” con un divertente Ninni Bruschetta ieri sera ai giardini iblei. Ma al di là dei tanti nomi degli importanti ospiti, tra loro anche Stefano Boeri, Gianni Vattimo, Stefano Tura, Grazia Verasani, Sandra Petrignani, Bob Noto, Gabriella Pravettoni ed altri ancora, quel che ha caratterizzato questa nuova edizione del festival è il numero di spettatori che hanno seguito con grande passione i tantissimi appuntamenti del festival (alcuni tradotti nel linguaggio dei segni) e della sezione collaterale ExtraVolume che dà spazio in modo spontaneo al fermento culturale del territorio. “Tre giorni straordinari, di grande pubblico, turisti, lettori, appassionati ma anche tanti autori che hanno reso interessante anche questa edizione – spiega il direttore artistico Alessandro Di Salvo – Ma soprattutto la scommessa vinta è quella che sta poi alla base del festival stesso, ovvero fare cultura nelle piazze, nei vicoli, negli atri dei palazzi, insomma in quei luoghi insoliti che conosciamo sotto altra veste e che per A Tutto Volume si trasformano in palcoscenici e teatri all’aperto”. Boom di vendite per i libri, circa cento volontari (appartenenti a Youpolis Sicilia, Namastè e liceo Vico di Ragusa), numerose le case editrici presenti: Cinquesensi, Corraini, De Agostini, Donzelli, Einaudi, Fazi editore, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Il Mulino, Marsilio, Mondadori, Mondadori Electa, Orecchio Acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Rizzoli Lizard, Rrose Sélavy e Sperling & Kupfer. Media partner Gli amanti dei libri, Leggere Tutti e la radio universitaria Radio Zammù. Il festival, promosso dalla Fondazione degli Archi con il patrocinio del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio e di numerosi sponsor privati, ha dato ampio spazio anche ai giovani con le letture ad alta voce e i laboratori realizzati all’interno dei Giardino dei Piccoli Lettori perché la cultura è un seme che va piantato fin da subito. redazione

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/3855/a-tutto-volume---libri-in-festa-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


UN EVENTO CON GRANDI OSPITI

Ragusa, ventimila presenze al festival del libro "A tutto volume" Inviato da Anonimo (non verificato) il 20 Giugno, 2016 - 16:35

A chiudere gli appuntamenti della settima edizione è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo Circa 20 mila spettatori in tre giorni, oltre 87 mila interazioni sui social, 9 ore di diretta radio e più di 50 ospiti. Questi i numeri della settima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa”. Dopo gli appuntamenti di venerdì e sabato nel centro storico di Ragusa superiore, il festival si è trasferito a Ragusa Ibla. A chiudere è stata la seguitissima lectio magistralis del giornalista e scrittore Corrado Augias su Gesù in quanto uomo, un’analisi scevra dalla dottrina, nella visione più umana possibile, seguita da migliaia di persone. La suggestiva cornice di piazza Duomo, nella città patrimonio dell’Umanità, ha messo dunque la parola fine ad un weekend di vera e propria festa dei libri che per tre giorni ha trasformato Ragusa in capitale della cultura, con in totale 50 tra giornalisti, autori, scrittori, ma anche attori e grandi chef come Gualtiero Marchesi, anche lui ospite al festival, per parlare di quell’alta cucina italiana che parte dal rispetto della materia prima purché di assoluta qualità. Cibo ma anche sana alimentazione evitando gli sprechi alimentari, come ha sottolineato sabato Andrea Segrè al festival dove non è mancato lo spazio sul tema dell’amore con Diego De Silva e la sua terapia di coppia per amanti, ed ancora Antonio Pascale con la conferenza spettacolo “Che si dice sull’amore?”, Guido Catalano con lo spettacolo sul sagrato della cattedrale, “D’amore si muore ma io no”. Ad “A Tutto Volume”, festival ideato e diretto da Alessandro Di Salvo, si è parlato anche di mafia e di antimafia con ospiti d’eccezione come il magistrato Gian Carlo Caselli e il giornalista Antonio Calabrò che ha presentato il libro “I mille morti di Palermo”. Di immigrazione e della follia delle barriere antieuropee ha parlato l’editorialista del Corriere della Sera, Massimo Franco. Tra le curiosità, da segnalare anche l’intervento del critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, che, completamente mascherato per non farsi riconoscere, ha presentato “Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi”, ed ancora i due eventi speciali, uno dedicato a Hugo Pratt con la presenza di Ruben Pellejero, il nuovo disegnatore di Corto Maltese e l’altro dedicato a Gesualdo Bufalino a venti anni dalla sua scomparsa con galleristi e artisti di fama nazionale.

http://www.nuovosud.it/41340-cultura-ragusa/ragusa-ventimila-presenze-al-festival-del-libro-tuttovolume

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.makemefeed.com/2016/06/10/oltrecorto-omaggio-a-hugo-pratt-al-festival-a-tutto-volumevenerdi-17-giugno-a-ragusa-1979814.html

https://www.goodreads.com/author_blog_posts/13455269-oltrecorto-omaggio-a-hugo-pratt-al-festival-atutto-volume-venerd

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ultimatehotelguide.com/hotel/198794596800086/B%26B+A+Vanidduzza

Il programma giorno per giorno di “A Tutto Volume” a Ragusa Siciliapress 16 giugno 2016 13:01 Notizie da: Regione Sicilia

Fonte immagine: Siciliapress - link

Da domani venerdì 17 a domenica 19 giugno appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa“. Oltre 50 tra giornalisti, scrittori, filosofi, poeti, saggisti, attori e chef coinvolti, più di 30 eventi in 20 location, 6 sezioni (incattedra, inparola, incipit, incucina, inscena, infavola), circa 50 ore di programmazione e migliaia di lettori e turisti attesi da tutta la Sicilia... Leggi la notizia integrale su: Siciliapress

http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/il-programma-giorno-per-giorno-di-a-tutto-volume-a-ragusa_11541825

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.leconomico.net/item/50361_ragusa-festival-letterario-quot-a-tutto-volume-quot

http://247.libero.it/rfocus/26409740/1/a-tutto-volume-un-fiume-di-spettatori-per-il-festival-letterario-diragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.