Rassegna stampa 1° Convegno Cuore e Prevenzione - Associazione Amicuore Ragusa Onlus

Page 1

RASSEGNA STAMPA A CURA DI

tel. 06-99330840 0932-663259 mob. 345/1228330 info@medialivecomunicazione.com www.medialivecomunicazione.com

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A RAGUSA SARA’ CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE IN PROGRAMMA IL 29 SETTEMBRE. SARA’ L’OCCASIONE PER PRESENTARE I PROGETTI DI PREVENZIONE DELLA NUOVA ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” PRESIEDUTA DALLA DOTTORESSA LUCIA INGARAO E CON IL COMITATO SCIENTIFICO DIRETTO DAL DOTT. ANTONINO NICOSIA.

RAGUSA – Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. 26 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PRIMO APPUNTAMENTO UFFICIALE DELLA NEONATA ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” CON IL CONVEGNO “CUORE E PREVENZIONE”, IN OCCASIONE DELLA “GIORNATA MONDIALE DEL CUORE”. DOMANI ALLE 17.00 ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA SI PARLERÀ DI PREVENZIONE E MALATTIE CARDIACHE.

RAGUSA – Appuntamento domani pomeriggio 29 settembre alle ore 17 con il primo convegno “Cuore e prevenzione”, organizzato dalla neo costituita associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che farà la sua prima uscita ufficiale alla Camera di Commercio di Ragusa in occasione della “Giornata mondiale del cuore”. L’incontro è dedicato alle malattie cardiache e alla loro prevenzione. I relatori si alterneranno per tutto il pomeriggio di lavori, affrontando varie tematiche come il primo soccorso, la dieta mediterranea come prevenzione delle principali patologie legate al cuore, il rapporto Avis, ed ancora cuore e prevenzione oltre alla testimonianza dell’associazione Cittadinanza Attiva. I lavori saranno avviati dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale PaternòArezzo a Ragusa Ibla, nonché direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione, che introdurrà gli scopi e i temi della “Giornata mondiale del cuore”. Domani sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus”, presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao che illustrerà le varie attività in programma volte a informare e prevenire in merito alle patologie cardiache, oggi una delle principali cause di morte tra la popolazione. Una maggiore consapevolezza sul proprio stato di salute e un impegno più incisivo in materia di educazione sanitaria possono infatti invertire il trend e trasformarsi in vere e proprie strategie salvavita. Al convegno interverranno la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea, la dottoressa Carmela Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa e Giuseppe Greco, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia. Il convegno si concluderà con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione di Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. Per maggiori informazioni è

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


possibile chiamare il numero amicuore.segreteria@gmail.com.

3332875740

o

mandare

una

email

a

28 settembre 2016

ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: L’ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” LANCIA IL PROGETTO “RAGUSA CITTA’ CARDIOPROTETTA”. IERI POMERIGGIO CONFRONTO SU PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE CONTRO LE MALATTIE CARDIACHE.

RAGUSA – Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione” realizzato ieri pomeriggio all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore” con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, nata all’interno di un progetto del piano sanitario nazioanale frutto della collaborazione di diverse associazioni di volontariato del territorio, come il Tribunale dei diritti del malato. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla infatti di malattie cardiovascolari è importante evidenziare - spiega il dottor Nicosia - quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio. “Oggi le malattie cardiovascolari - commenta la dottoressa Ingarao, presidente dell’associazione - sono una delle principali cause di morte tra la popolazione adulta,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ma con le giuste e mirate attività, sia sanitarie in senso stretto che di prevenzione, questa tendenza può certamente essere invertita. Per questo tra le finalità che l’associazione vuole raggiungere vi è anche la sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti preposti ad adottare piani di prevenzione ed educazione sanitaria per la cittadinanza, come attivare corsi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e per l’uso di defibrillatori da parte del personale non medico, fino a pensare ad una vera “città cardioprotetta” grazie alla disponibilità in punti nevralgici e di maggiore afflusso di defibrillatori telecontrollati, così come programmi volti a favorire la diagnosi precoce a partire dalle scuole e la promozione dei corretti stili di vita, come una corretta alimentazione, soprattutto tra i giovanissimi”. Di primo soccorso, spesso il vero e proprio salvavita, ha invece parlato la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, mentre sul rapporto tra Avis, cuore e prevenzione si è soffermato il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea. Infine a chiudere gli interventi è stato Giuseppe Magrì, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia, che ha condiviso alcune esperienze dell’associazione. Spazio poi all’intrattenimento musicale con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione dei giovani ma talentuosi Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. 30 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Home / Attualità / Giornata Mondiale del Cuore, il 29 settembre, a Ragusa

Giornata Mondiale del Cuore, il 29 settembre, a Ragusa Pubblicato il 27 settembre 2016 - 9:35 - da Redazione in Attualità, Ragusa

Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”: appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita” – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore. “Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli. Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo”. “La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. http://www.siciliapress.com/giornata-mondiale-del-cuore-il-29-settembre-a-ragusa/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giornata mondiale del cuore, a Ragusa un convegno sulla prevenzione dei problemi cardiaci Il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e Prevenzione” al quale parteciperanno, in veste di relatori, medici ed esperti. Giovedì sarà infatti celebrata anche nel capoluogo ibleo la Giornata mondiale del cuore durante la quale sarà presentata alla cittadinanza l’associazione Amicuore: presieduta dalla dott.ssa Lucia Ingarao, l’obiettivo è coinvolgere la popolazione in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che restano ancora oggi una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organico è diretto dal direttore della struttura complessa di Cardiologia dell’ospedale Paternò-Arezzo di Ragusa Ibla, ovvero Antonino Nicosia che sarà affiancato da altri medici che parteciperanno al convegno e che, già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori . L’associazione è nata da poche settimane ma già si muove perseguendo i punti di un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore – ha spiegato Nicosia – intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita”. Questo dovrebbe dunque favorire gli interventi in ospedale e aiutare i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione fra Nicosia e l’associazione Amicuore rientra dunque all’interno di un progetto più grande volto a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Nel caso di un problema al cuore – spiega Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita. Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”.

http://www.stampanazionale.it/49957-news/giornata-mondiale-del-cuore-ragusa-un-convegno-sullaprevenzione-dei-problemi-cardiaci

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli. Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa

http://www.regionelife.it/a-ragusa-sara-celebrata-la-giornata-mondiale-del-cuore-in-programma-il-29settembre/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giornata Mondiale del Cuore

di redazione L’Associazione “Amicuore Ragusa Onlus”presenterà i programmi di prevenzione Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento giovedì 29 settembre, alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli. Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

http://www.ragusalibera.it/salute/4276-giornata-mondiale-del-cuore.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” PRESIEDUTA DALLA DOTTORESSA LUCIA INGARAO E CON IL COMITATO SCIENTIFICO DIRETTO DAL DOTT. ANTONINO NICOSIA Pubblicato il: 27/09/2016, 11:09 | di Comunicato Stampa

| Categoria: Comunicati Stampa| Articolo pubblicato in Spazio Aperto

Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia,

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale PaternòArezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli. Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. Comunicato Stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/4894/associazione-amicuore-ragusa-onluspresieduta-dalla-dottoressa-lucia-ingarao-e-con-il-comitato-scientifico-diretto-dal-dott-antonino-nicosia

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


RAGUSA - IL 29 SETTEMBRE SARA´ CELEBRATA LA " GIORNATA MONDIALE DEL CUORE "

A RAGUSA SARA´ CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE IN PROGRAMMA IL 29 SETTEMBRE. SARA´ L´OCCASIONE PER PRESENTARE I PROGETTI DI PREVENZIONE DELLA NUOVA ASSOCIAZIONE "AMICUORE RAGUSA ONLUS" PRESIEDUTA DALLA DOTTORESSA LUCIA INGARAO E CON IL COMITATO SCIENTIFICO DIRETTO DAL DOTT. ANTONINO NICOSIA. RAGUSA – Anche a Ragusa sarà celebrata la "Giornata mondiale del cuore". Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo "Cuore e prevenzione" con l´intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E´ la prima iniziativa della neonata associazione "Amicuore Ragusa Onlus" che coglie l´occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l´obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un´attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L´organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l´ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall´iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l´utilizzo dei defibrillatori. "Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l´associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall´altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell´ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell´infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall´età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso". Un´associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell´ambito del piano sanitario

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli. Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l´attività dell´associazione. "Con l´iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L´obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l´ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all´interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione". La "Giornata mondiale del cuore" è organizzata con il patrocinio dell´Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

26 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo

http://www.ecodegliblei.it/RAGUSA-IL-29-SETTEMBRE-SARA-CELEBRATA-LA-GIORNATA-MONDIALE-DELCUORE.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

A Ragusa sarà celebrata la Giornata mondiale del cuore BY REDAZIONE SETTEMBRE 27, 2016

A RAGUSA SARA’ CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE IN PROGRAMMA IL 29 SETTEMBRE. SARA’ L’OCCASIONE PER PRESENTARE I PROGETTI DI PREVENZIONE DELLA NUOVA ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” PRESIEDUTA DALLA DOTTORESSA LUCIA INGARAO E CON IL COMITATO SCIENTIFICO DIRETTO DAL DOTT. ANTONINO NICOSIA RAGUSA – Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega la dottoressa Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli. Il dott. Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/ragusa-sara-celebrata-la-giornata-mondiale-del-cuore/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


27/09/2016 - Salute/

IL 29 SETTEMBRE A RAGUSA SARA’ CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto dal dott. Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Il dottore Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

http://www.telenovaragusa.it/2016/09/27/il-29-settembre-a-ragusa-sara-celebrata-la-giornata-mondialedel-cuore/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giornata mondiale del cuore, a Ragusa un convegno per conoscere tutti i rischi Posted in Attualita', In Primo Piano, Ragusa, Sicilia on settembre 28, 2016 by Sergio Randazzo

RAGUSA – (Di Elisa Montagno) Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17,00 dove si terrà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione”, che si arricchirà dell’intervento di vari medici ed esperti a proposito del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche della dieta mediterranea. La mancanza di attività sportiva, una vita troppo pigra con un’alimentazione ricca di grassi, comporta gravi rischi cardiovascolari. Avere un colesterolo non nella norma, un diabete non nei limiti e soffrire d’ipertensione, sono tutti fattori rischiosi che possono provocare gravi conseguenze alla salute. Non meno importante è il rischio di familiarità. Una sana attività sportiva, coniugata ad una dieta alimentare ricca di pesce, verdure e povera di grassi, aiuta a mantenere stabile il diabete e il colesterolo. http://www.igiornalidisicilia.it/sicilia/?p=19760

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


A Ragusa sarà celebrata la Giornata Mondiale del Cuore 27 settembre 2016 ore 8:47 Fonte: redazione - 240 letture Attualità Nessun commento

Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti.

Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per la salute, ma anche di dieta mediterranea. E’ la prima iniziativa della neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che coglie l’occasione per presentarsi ufficialmente alla città. Presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, la nuova associazione nasce con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione iblea in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che ancora oggi restano una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organismo vede al suo interno un comitato scientifico che è composto da vari medici ed è diretto da Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla. Già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, si intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. “Nel caso di un problema al cuore è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita – spiega Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”. Un’associazione nata da poche settimane e che prosegue un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. Il tema del cuore era una delle azioni su cui si è concentrato il Tribunale dei diritti del Malato con la professoressa Marisa Simonelli.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Nicosia, con il comitato scientifico, affiancherà l’attività dell’associazione. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita. Questo favorirà gli interventi in ospedale e aiuterà i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione con questa nuova associazione rientra dunque all’interno di questo progetto che servirà a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione”. sinistra, nella foto, Marisa Simonelli e Lucia Ingarao

http://www.radiortm.it/2016/09/27/a-ragusa-sara-celebrata-la-giornata-mondiale-del-cuore/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/72705/a-ragusa-sara-celebrata-la-giornata-mondiale-del-cuore-inprogramma-il-29-settembre?doc_id=69760&cerca=amicuore

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌

http://www.quotidianodiragusa.it/2016/09/28/attualita/a-ragusa-la-giornata-mondiale-delcuore/26746

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


NASCE L’ASSOCIAZIONE AMICUORE

Giornata mondiale del cuore, a Ragusa un convegno Inviato da desk6 il 28 Settembre, 2016 - 10:17

Il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e Prevenzione” al quale parteciperanno, in veste di relatori, medici ed esperti. Giovedì sarà infatti celebrata anche nel capoluogo ibleo la Giornata mondiale del cuore durante la quale sarà presentata alla cittadinanza l’associazione Amicuore: presieduta dalla dott.ssa Lucia Ingarao, l’obiettivo è coinvolgere la popolazione in un’attività di informazione e prevenzione rispetto alle possibili patologie legate al cuore, che restano ancora oggi una delle cause di morte per molti pazienti, alcuni dei quali inconsapevoli delle proprie condizioni di salute. L’organico è diretto dal direttore della struttura complessa di Cardiologia dell’ospedale Paternò-Arezzo di Ragusa Ibla, ovvero Antonino Nicosia che sarà affiancato da altri medici che parteciperanno al convegno e che, già a partire dall’iniziativa programmata per il 29 settembre, intendono attivare momenti di prevenzione, azioni di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori. L’associazione è nata da poche settimane ma già si muove perseguendo i punti di un progetto avviato nell’ambito del piano sanitario con le associazioni di volontariato. “Con l’iniziativa ragusana della Giornata mondiale del cuore – ha spiegato Nicosia – intendiamo informare e comunicare con i cittadini per illustrare le principali patologie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di coprire il gap che spesso esiste tra l’ospedale e il paziente, nel senso che la struttura sanitaria deve essere attrezzata al massimo per poter curare al meglio le patologie, ma i pazienti devono essere consapevoli in modo da prevenire le patologie cardiovascolari già comprendendo i segni che possono riconoscersi durante la propria vita”. Questo dovrebbe dunque favorire gli interventi in ospedale e aiutare i pazienti a vivere meglio e più a lungo. La collaborazione fra Nicosia e l’associazione Amicuore rientra dunque all’interno di un progetto più grande volto a portare avanti delle campagne di educazione e sensibilizzazione della popolazione. “Nel caso di un problema al cuore – spiega Lucia Ingarao, presidente di Amicuore – è necessario saper intervenire nel modo corretto e tempestivamente per poter riuscire a salvare una vita. Da qui la volontà di creare l’associazione che può essere da pungolo da una parte e da collante dall’altra parte, anche rispetto alle iniziative pubbliche. Immaginiamo attività di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari, o ancora interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari e dell’infarto miocardico. Intendiamo organizzare anche iniziative per favorire, fin dall’età scolare, corretti stili di vita, oltre ad organizzare corsi di primo soccorso”.

http://www.corrierequotidiano.it/1.53334/cultura-salute-e-medicina/sicilia-ragusa/news/giornatamondiale-del-cuore-ragusa-un-convegno

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/pagina/cca/b1609/html/CC%20Asp%20Ragusa.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://www.ragusaoggi.it/72774/primo-appuntamento-ufficiale-della-neonata-associazione-amicuoreragusa-onlus

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


CONVEGNO “CUORE E PREVENZIONE”, IN OCCASIONE DELLA “GIORNATA MONDIALE DEL CUORE” 28/09/2016

Appuntamento questo giovedì 29 settembre alle ore 17 con il primo convegno “Cuore e prevenzione”, organizzato dalla neo costituita associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che farà la sua prima uscita ufficiale alla Camera di Commercio di Ragusa in occasione della “Giornata mondiale del cuore”. L’incontro è dedicato alle malattie cardiache e alla loro prevenzione. I relatori si alterneranno per tutto il pomeriggio di lavori, affrontando varie tematiche come il primo soccorso, la dieta mediterranea come prevenzione delle principali patologie legate al cuore, il rapporto Avis, ed ancora cuore e prevenzione oltre alla testimonianza dell’associazione Cittadinanza Attiva. I lavori saranno avviati dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla, nonché direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione, che introdurrà gli scopi e i temi della “Giornata mondiale del cuore”. Sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus”, presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao che illustrerà le varie attività in programma volte a informare e prevenire in merito alle patologie cardiache, oggi una delle principali cause di morte tra la popolazione. Una maggiore consapevolezza sul proprio stato di salute e un impegno più incisivo in materia di educazione sanitaria possono infatti invertire il trend e trasformarsi in vere e proprie strategie salvavita. Al convegno interverranno la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea, la dottoressa Carmela Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa e Giuseppe Greco, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia. Il convegno si concluderà con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione di Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 3332875740 o mandare una email a amicuore.segreteria@gmail.com.

http://www.telenovaragusa.it/category/salute/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


PRIMO APPUNTAMENTO NEONATA ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” CON IL CONVEGNO “CUORE E PREVENZIONE” PREVENZIONE E MALATTIE CARDIACHE Pubblicato il: 28/09/2016, 14:34 | di comunicato stampa

Appuntamento domani pomeriggio 29 settembre alle ore 17 con il primo convegno “Cuore e prevenzione”, organizzato dalla neo costituita associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che farà la sua prima uscita ufficiale alla Camera di Commercio di Ragusa in occasione della “Giornata mondiale del cuore”. L’incontro è dedicato alle malattie cardiache e alla loro prevenzione. I relatori si alterneranno per tutto il pomeriggio di lavori, affrontando varie tematiche come il primo soccorso, la dieta mediterranea come prevenzione delle principali patologie legate al cuore, il rapporto Avis, ed ancora cuore e prevenzione oltre alla testimonianza dell’associazione Cittadinanza Attiva. I lavori saranno avviati dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla, nonché direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione, che introdurrà gli scopi e i temi della “Giornata mondiale del cuore”. Domani sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus”, presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao che illustrerà le varie attività in programma volte a informare e prevenire in merito alle patologie cardiache, oggi una delle principali cause di morte tra la popolazione. Una maggiore consapevolezza sul proprio stato di salute e un impegno più incisivo in materia di educazione sanitaria possono infatti invertire il trend e trasformarsi in vere e proprie strategie salvavita. Al convegno interverranno la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea, la dottoressa Carmela Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa e Giuseppe Greco, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia. Il convegno si concluderà con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione di Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 3332875740 o mandare una email a amicuore.segreteria@gmail.com.

http://www.vittoriadaily.net/notizie/comunicati-stampa/4916/primoappuntamento-neonata-associazione-amicuore-ragusa-onlus-con-ilconvegno-cuore-e-prevenzione

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Domani a Ragusa la “Giornata mondiale del cuore”. Ecco il programma con medici ed esperti BY REDAZIONE SETTEMBRE 28, 2016

RAGUSA – Appuntamento domani pomeriggio 29 settembre alle ore 17 con il primo convegno “Cuore e prevenzione”, organizzato dalla neo costituita associazione “Amicuore Ragusa Onlus” che farà la sua prima uscita ufficiale alla Camera di Commercio di Ragusa in occasione della “Giornata mondiale del cuore”. L’incontro è dedicato alle malattie cardiache e alla loro prevenzione. I relatori si alterneranno per tutto il pomeriggio di lavori, affrontando varie tematiche come il primo soccorso, la dieta mediterranea come prevenzione delle principali patologie legate al cuore, il rapporto Avis, ed ancora cuore e prevenzione oltre alla testimonianza dell’associazione Cittadinanza Attiva. I lavori saranno avviati dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla, nonché direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione, che introdurrà gli scopi e i temi della “Giornata mondiale del cuore”. Domani sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus”, presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao che illustrerà le varie attività in programma volte a informare e prevenire in merito alle patologie cardiache, oggi una delle principali cause di morte tra la popolazione. Una maggiore consapevolezza sul proprio stato di salute e un impegno più incisivo in materia di educazione sanitaria possono infatti invertire il trend e trasformarsi in vere e proprie strategie salvavita. Al convegno interverranno la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea, la dottoressa Carmela Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa e Giuseppe Greco, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia. Il convegno si concluderà con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione di Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. La “Giornata mondiale del cuore” è organizzata con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 3332875740

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/domani-ragusa-la-giornata-mondiale-del-cuoreprogramma-medici-ed-esperti/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Cardiologia: lanciato il progetto "Ragusa Città Cardioprotetta" Redazione Vita e salute 01 Ottobre 2016 Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione” realizzato ieri pomeriggio all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore” con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, nata all’interno di un progetto del piano sanitario nazioanale frutto della collaborazione di diverse associazioni di volontariato del territorio, come il Tribunale dei diritti del malato. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla infatti di malattie cardiovascolari è importante evidenziare - spiega il dottor Nicosia - quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio.

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


“Oggi le malattie cardiovascolari - commenta la dottoressa Ingarao, presidente dell’associazione - sono una delle principali cause di morte tra la popolazione adulta, ma con le giuste e mirate attività, sia sanitarie in senso stretto che di prevenzione, questa tendenza può certamente essere invertita. Per questo tra le finalità che l’associazione vuole raggiungere vi è anche la sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti preposti ad adottare piani di prevenzione ed educazione sanitaria per la cittadinanza, come attivare corsi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e per l’uso di defibrillatori da parte del personale non medico, fino a pensare ad una vera “città cardioprotetta” grazie alla disponibilità in punti nevralgici e di maggiore afflusso di defibrillatori telecontrollati, così come programmi volti a favorire la diagnosi precoce a partire dalle scuole e la promozione dei corretti stili di vita, come una corretta alimentazione, soprattutto tra i giovanissimi”. Di primo soccorso, spesso il vero e proprio salvavita, ha invece parlato la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, mentre sul rapporto tra Avis, cuore e prevenzione si è soffermato il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea. Infine a chiudere gli interventi è stato Giuseppe Magrì, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia, che ha condiviso alcune esperienze dell’associazione. Spazio poi all’intrattenimento musicale con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione dei giovani ma talentuosi Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. http://www.corrieredelsud.it/nsite/vita-e-salute/25074-cardiologia-lanciato-il-progetto-ragusa-cittacardioprotetta.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


EVENTI, SPETTACOLO & TEMPO LIBERO

Ragusa, cardiologia: Lanciato progetto “Ragusa Città Cardioprotetta” in occasione della Giornata mondiale del cuore BY REDAZIONE SETTEMBRE 30, 2016

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: L’ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” LANCIA IL PROGETTO “RAGUSA CITTA’ CARDIOPROTETTA”. IERI POMERIGGIO CONFRONTO SU PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE CONTRO LE MALATTIE CARDIACHE

RAGUSA – Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione” realizzato ieri pomeriggio all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore” con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, nata all’interno di un progetto del piano sanitario nazioanale frutto della collaborazione di diverse associazioni di volontariato del territorio, come il Tribunale dei diritti del malato. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla infatti di malattie cardiovascolari è importante

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


evidenziare – spiega il dottor Nicosia – quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio. “Oggi le malattie cardiovascolari – commenta la dottoressa Ingarao, presidente dell’associazione – sono una delle principali cause di morte tra la popolazione adulta, ma con le giuste e mirate attività, sia sanitarie in senso stretto che di prevenzione, questa tendenza può certamente essere invertita. Per questo tra le finalità che l’associazione vuole raggiungere vi è anche la sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti preposti ad adottare piani di prevenzione ed educazione sanitaria per la cittadinanza, come attivare corsi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e per l’uso di defibrillatori da parte del personale non medico, fino a pensare ad una vera “città cardioprotetta” grazie alla disponibilità in punti nevralgici e di maggiore afflusso di defibrillatori telecontrollati, così come programmi volti a favorire la diagnosi precoce a partire dalle scuole e la promozione dei corretti stili di vita, come una corretta alimentazione, soprattutto tra i giovanissimi”. Di primo soccorso, spesso il vero e proprio salvavita, ha invece parlato la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, mentre sul rapporto tra Avis, cuore e prevenzione si è soffermato il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea. Infine a chiudere gli interventi è stato Giuseppe Magrì, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia, che ha condiviso alcune esperienze dell’associazione. Spazio poi all’intrattenimento musicale con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione dei giovani ma talentuosi Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

http://www.italreport.it/home/eventi-spettacolo/ragusa-cardiologia-lanciato-progetto-ragusa-cittacardioprotetta-occasione-della-giornata-mondiale-del-cuore/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


30/09/2016 - Salute/

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: L’ASSOCIAZIONE AMICUORE LANCIA IL PROGETTO “RAGUSA CITTA’ CARDIOPROTETTA” Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione” realizzato all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore” con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla di malattie cardiovascolari è importante evidenziare – spiega il dottor Nicosia – quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea.

http://www.telenovaragusa.it/2016/09/30/giornata-mondiale-del-cuore-lassociazione-amicuore-lancia-ilprogetto-ragusa-citta-cardioprotetta/

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


‌ http://ragusaoggi.it/72860/l-associazione-amicuore-ragusa-onlus-lancia-il-progetto-ragusa-cittacardioprotetta

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Progetto “RAGUSA CITTA’ CARDIOPROTETTA” di redazione Iniziativa lanciata nel corso del Convegno “Cuore e prevenzione”, organizzato dall’associazione “Amicuore Ragusa Onlus” Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione”, tenutosi all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, nata all’interno di un progetto del piano sanitario nazionale frutto della collaborazione di diverse associazioni di volontariato del territorio, come il Tribunale dei diritti del malato. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla infatti di malattie cardiovascolari è importante evidenziare - spiega il dottor Nicosia - quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedalepaziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio. “Oggi le malattie cardiovascolari - commenta la dottoressa Ingarao, presidente dell’associazione - sono una delle principali cause di morte tra la popolazione adulta, ma con le giuste e mirate attività, sia sanitarie in senso stretto che di prevenzione, questa tendenza può certamente essere invertita. Per questo tra le finalità che l’associazione vuole raggiungere vi è anche la sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti preposti ad adottare piani di prevenzione ed educazione sanitaria per la cittadinanza, come attivare corsi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e per l’uso di defibrillatori da parte del personale non medico, fino a pensare ad una vera “città cardioprotetta” grazie alla disponibilità in punti nevralgici e di maggiore afflusso di defibrillatori telecontrollati, così come programmi volti a favorire la diagnosi precoce a

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


partire dalle scuole e la promozione dei corretti stili di vita, come una corretta alimentazione, soprattutto tra i giovanissimi”. Di primo soccorso, spesso il vero e proprio salvavita, ha invece parlato la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, mentre sul rapporto tra Avis, cuore e prevenzione si è soffermato il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea. Infine a chiudere gli interventi è stato Giuseppe Magrì, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia, che ha condiviso alcune esperienze dell’associazione. Spazio poi all’intrattenimento musicale con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione dei giovani ma talentuosi Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

http://www.ragusalibera.it/archivio-cronaca/34-in-rilievo/4295-amicuore.html

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Giornata Mondiale del Cuore L’ASSOCIAZIONE “AMICUORE RAGUSA ONLUS” Pubblicato il: 01/10/2016, 11:15 | di comunicato stampa

Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus” ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione” realizzato ieri pomeriggio all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore” con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao, nata all’interno di un progetto del piano sanitario nazioanale frutto della collaborazione di diverse associazioni di volontariato del territorio, come il Tribunale dei diritti del malato. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socioeconomico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla infatti di malattie cardiovascolari è importante evidenziare - spiega il dottor Nicosia - quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio. “Oggi le malattie cardiovascolari - commenta la dottoressa Ingarao, presidente dell’associazione - sono una delle principali cause di morte tra la popolazione adulta, ma con le giuste e mirate attività, sia sanitarie in senso stretto che di prevenzione, questa tendenza può certamente essere invertita. Per questo tra le finalità che l’associazione vuole raggiungere vi è anche la sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti preposti ad adottare piani di prevenzione ed educazione sanitaria per la cittadinanza, come attivare corsi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e per l’uso di defibrillatori da parte del personale non medico, fino a pensare ad una vera “città cardioprotetta” grazie alla disponibilità in punti nevralgici e di maggiore afflusso di defibrillatori telecontrollati, così come programmi volti a favorire la diagnosi precoce a partire dalle scuole e la promozione dei corretti stili di vita, come una corretta alimentazione, soprattutto tra i giovanissimi”. Di primo soccorso, spesso il vero e proprio salvavita, ha invece parlato la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell’Asp di Ragusa, mentre sul rapporto tra Avis, cuore e prevenzione si è soffermato il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Asp iblea. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea. Infine a chiudere gli interventi è stato Giuseppe Magrì, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia, che ha condiviso alcune esperienze dell’associazione. Spazio poi all’intrattenimento musicale con lo spettacolo “Giovani chitarristi in concerto” con la partecipazione dei giovani ma talentuosi Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar. comunicato stampa

http://www.vittoriadaily.net/notizie/attualita/4943/giornata-mondiale-del-cuore

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: L´ASSOCIAZIONE "AMICUORE RAGUSA ONLUS" LANCIA IL PROGETTO "RAGUSA CITTA´ CARDIOPROTETTA". IERI POMERIGGIO CONFRONTO SU PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE CONTRO LE MALATTIE CARDIACHE.

RAGUSA – Rendere Ragusa una città "cardioprotetta", con l´incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione "Amicuore Ragusa Onlus" ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno "Cuore e prevenzione" realizzato ieri pomeriggio all´auditorium della Camera di Commercio per celebrare la "Giornata Mondiale del Cuore" con l´obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L´appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


dottoressa Lucia Ingarao, nata all´interno di un progetto del piano sanitario nazioanale frutto della collaborazione di diverse associazioni di volontariato del territorio, come il Tribunale dei diritti del malato. "Amicuore" si pone l´obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l´ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all´associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di "Amicuore Ragusa". "Quando si parla infatti di malattie cardiovascolari è importante evidenziare - spiega il dottor Nicosia - quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell´ammalato per curare l´eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi". L´associazione "Amicuore Ragusa" mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell´ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell´infarto del miocardio. "Oggi le malattie cardiovascolari - commenta la dottoressa Ingarao, presidente dell´associazione - sono una delle principali cause di morte tra la popolazione adulta, ma con le giuste e mirate attività, sia sanitarie in senso stretto che di prevenzione, questa tendenza può certamente essere invertita. Per questo tra le finalità che l´associazione vuole raggiungere vi è anche la sensibilizzazione delle istituzioni e degli enti preposti ad adottare piani di prevenzione ed educazione sanitaria per la cittadinanza, come attivare corsi di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e per l´uso di defibrillatori da parte del personale non medico, fino a pensare ad una vera "città cardioprotetta" grazie alla disponibilità in punti nevralgici e di maggiore afflusso di defibrillatori telecontrollati, così come programmi volti a favorire la diagnosi precoce a partire dalle scuole e la promozione dei corretti stili di vita, come una corretta alimentazione, soprattutto tra i giovanissimi". Di primo soccorso, spesso il vero e proprio salvavita, ha invece parlato la dottoressa Alessandra Sanfilippo, dirigente medico di I livello del reparto di Cardiologia dell´Asp di Ragusa, mentre sul rapporto tra Avis, cuore e prevenzione si è soffermato il dottor Giovanni Garozzo, direttore UOCC Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell´Asp iblea. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea. Infine a chiudere gli interventi è stato Giuseppe Magrì, segretario regionale di Cittadinanza Attiva Sicilia, che ha condiviso alcune esperienze dell´associazione. Spazio poi all´intrattenimento musicale con lo spettacolo "Giovani chitarristi in concerto" con la partecipazione dei giovani ma talentuosi Salvatore Ingarao e Gabriele Garofalo. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell´Asp 7 Ragusa e con il sostegno di Despar.

30 settembre 2016 ufficio stampa Michele Barbagallo

http://www.ecodegliblei.it/RAGUSA-GIORNATA-MONDIALE-DEL-CUORE-LASSOCIAZIONE-AMICUORERAGUSA-ONLUS-LANCIA-IL-PROGETTO-RAGUSA.htm

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


IL 29 SETTEMBRE A RAGUSA SARA’ CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE Telenova Ragusa 27 settembre 2016 15:03 Notizie da: Città di Ragusa

Fonte immagine: Telenova Ragusa - link

Anche a Ragusa sarà celebrata la “Giornata mondiale del cuore”. Appuntamento il prossimo 29 settembre alla Camera di Commercio di Ragusa, a partire dalle ore 17, dove si svolgerà il convegno dal titolo “Cuore e prevenzione” con l’intervento di vari medici ed esperti. Si parlerà del primo soccorso, della prevenzione e dei controlli utili per... Leggi la notizia integrale su: Telenova Ragusa http://it.geosnews.com/p/it/sicilia/rg/ragusa/il-29-settembre-a-ragusa-sara-celebrata-la-giornatamondiale-del-cuore_12843144

http://itgenial.it/articolo/2016/09/27/18199-giornata-mondiale-del-cuore-il-29-settembre-a-ragusa

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


http://247.libero.it/rfocus/27246941/54

ufficio stampa | tel: 0699330840 - info@medialivecomunicazione.com ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario non riproducibile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.