Gestione dell’innovazione, 5e - Capitolo 1

Page 1

Capitolo

Introduzione

1

1.1 Importanza dell’innovazione tecnologica In molti settori, l’innovazione tecnologica è diventata il fattore determinante del successo competitivo: per la maggior parte delle imprese, innovare è ormai un imperativo strategico, fondamentale per mantenere e acquisire posizioni di leadership nel mercato così come per recuperare condizioni di svantaggio competitivo. Essinor Luxottica, l’azienda italiana al vertice dell’industria mondiale delle montature per occhiali, ha rafforzato le sue competenze tecnologiche e la sua reputazione di impresa innovativa collaborando con Facebook per il lancio dei Ray-Ban Stories, degli occhiali “intelligenti”, presentati al mercato nel settembre del 2021 e testimoni dello sforzo sempre più intenso dell’impresa statunitense di esplorare la frontiera delle nuove tecnologie anche collaborando con partner che operano in settori complementari. Ne riparleremo nel caso alla fine del Capitolo 3. L’innovazione può svolgere un ruolo decisivo anche nei processi di cambiamento strategico e di turnaround di un’impresa. Il lancio nel 2015 della Jeep Renegade è stato uno dei fattori determinanti per la crescita della casa automobilistica Fiat Chrysler Automobiles (FCA), sia per la novità del prodotto sia per le tecnologie innovative impiegate nel processo di produzione. Le competenze e le conoscenze acquisite nel percorso innovativo sono uno dei contributi essenziali che l’impresa italiana ha portato in dote nell’operazione di fusione con il gruppo francese PSA che nel 2021 ha dato vita a Stellantis (si veda il box Un piccolo SUV per conquistare il mondo, sul sito web dedicato al volume). La crescente importanza dell’innovazione è in parte dovuta alla globalizzazione dei mercati; non poche volte, infatti, è la pressione della concorrenza internazionale a imporre alle imprese di innovare in modo continuo allo scopo di produrre servizi e prodotti ad alto grado di differenziazione. Ferrero, una delle imprese leader mondiali nel segmento di business del chocolate confectionery, dove compete con giganti come Nestlé, Kraft, Mars, Hershey’s, ha fondato il suo successo sull’innovazione, l’immagine di marca, l’ampiezza di gamma. Il suo vantaggio competitivo, alimentato dalla riconoscibilità dei suoi marchi, come Nutella, Rocher, Kinder, Tic Tac, è sostenuto proprio dalla sua capacità di rinnovare i prodotti storici e di svilupparne nuovi. Come mostra la Tabella 1.1, ai long-sellers come Mon Chéri e Nutella, introdotti oltre

01txt.indd 1

10/01/22 15:41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.