Market-driven management, 8e - Capitolo 1

Page 1

Capitolo

1

Il concetto tradizionale di marketing

OBIETTIVI Dopo aver letto il presente capitolo, dovresti essere in grado di comprendere: • i fondamenti teorici e ideologici del concetto di marketing; • le differenze tra marketing operativo e marketing strategico; • le differenze tra marketing strategico reattivo e proattivo; • le differenze tra marketing operativo transazionale e relazionale; • il paradigma del marketing mix; • gli stadi di implementazione del marketing strategico.

001_020_01_Lambin8e_B4.indd 1

I

l marketing rappresenta al tempo stesso una filosofia di business e un processo orientato all’analisi e all’azione. Questo primo capitolo intende descriverlo in quanto sistema di pensiero, precisando i fondamenti ideologici del concetto di marketing e analizzandone le principali implicazioni sul piano del funzionamento e dell’organizzazione d’impresa. Nel capitolo si distingue tra marketing strategico e marketing operativo, che rappresentano rispettivamente la mente strategica e il braccio commerciale dell’impresa e se ne illustrano sinteticamente i compiti, che verranno analizzati in maggior dettaglio nei prossimi capitoli.

1.1 La definizione del concetto di marketing La paternità del concetto di marketing, sviluppato nella letteratura manageriale negli anni Cinquanta, è generalmente attribuita a Drucker (1954) e a McKitterick (1957), quest’ultimo dirigente marketing di General Electric, mentre una delle sue prime formulazioni nella letteratura accademica si deve all’articolo di Keith (1960). Tale concetto di marketing, che qui definiremo “tradizionale”, rappresenta ancora oggi la filosofia prevalente di marketing management, ed è divenuta generalmente sinonimo di “orientamento al cliente”. La più concisa definizione di marketing è “soddisfare bisogni in modo redditizio”. Il concetto tradizionale di marketing si fonda su tre pilastri: 1. orientamento al cliente: tutte le azioni manageriali dovrebbero scaturire dalla profonda comprensione dei bisogni e desideri del cliente; 2. integrazione delle attività: è necessario un elevato coordinamento con le altre funzioni dell’impresa (R&S, produzione, amministrazione e finanza) per diffondere la cultura di “orientamento al cliente”; 3. obiettivo di redditività: l’applicazione del concetto di marketing deve condurre l’impresa a realizzare dei profitti quali contropartita della soddisfazione del cliente.

17/05/21 13:40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Market-driven management, 8e - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu