Principi di scienza politica - Capitolo 1

Page 1

Introduzione

1

Obiettivi di apprendimento ◆

La scienza politica è lo studio della politica tramite l’applicazione del metodo scientifico. La politica internazionale è lo studio dei fenomeni politici che avvengono prevalentemente tra paesi, la politica comparata è lo studio dei fenomeni politici che avvengono prevalentemente all’interno di paesi.

In questo capitolo, delineiamo le questioni centrali che saranno trattate nel resto del libro. Questi argomenti sono tutti collegati tanto alle cause e alle conseguenze della democrazia e della dittatura quanto alla straordinaria varietà d’istituzioni democratiche e dittatoriali esistenti nelle varie parti del mondo.

Sosteniamo inoltre che i tentativi per favorire la nascita della democrazia, se mai si debbano intraprendere, devono poggiare sulle fondamenta analitiche ed empiriche fornite dallo studio della politica comparata.

Spieghiamo infine il motivo per cui adottiamo un approccio esplicitamente plurinazionale per introdurre gli studenti allo studio della politica comparata.

Il 17 dicembre 2010, il ventiseienne Mohamed Bouazizi si diede fuoco per protesta contro il trattamento ricevuto dagli agenti della polizia locale che gli avevano confiscato il raccolto. Mohamed faceva il venditore ambulante a Sisi Boudiz. Per svolgere questa attività, Bouazizi era già stato obbligato a contrarre dei debiti. Anche se a Sisi Boudiz la vendita in strada non richiedeva particolari permessi, poliziotti e funzionari locali tormentavano l’uomo, a quanto sembra per riscuotere tangenti, fin da quando, ancora ragazzino, aveva lasciato il liceo per aiutare la sua famiglia allargata. Quel giorno gli agenti gli confiscarono anche le bilance elettroniche che utilizzava per pesare la frutta e, secondo alcuni resoconti, lo malmenarono insultando suo padre defunto. Bouazizi si rivolse all’ufficio del governatore locale e, vedendo che le sue proteste venivano ignorate, si fermò in mezzo al traffico di fronte all’edificio governativo, si cosparse di benzina e si diede fuoco. Morì il 5 gennaio 2011, dopo diciotto giorni di agonia. Nelle settimane successive al suicidio, sollevazioni popolari, che videro la morte di svariati dimostranti, presero il via dal suo villaggio natale giungendo fino alla capitale, Tunisi. Il 15 gennaio il presidente Zine El-Abidine Ben Ali, che aveva guidato il paese per quasi venticinque anni, fu costretto a rifugiarsi in Arabia Saudita, diventando il primo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Principi di scienza politica - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu