Malattie del sistema nervoso 2/ed

Page 3

CAPITOLO 4 – Neuropsicologia e deficit delle funzioni cognitive

61

Tabella 4.1 Classificazione delle sindromi afasiche Tipo di afasia

Eloquio spontaneo

Parafasie

Comprensione orale

Ripetizione

Localizzazione

Broca

Non fluente

Rare

Buona

Alterata

Pre-rolandica soprasilviana

Wernicke

Fluente

Frequenti

Gravemente alterata

Alterata

1/3 Posteriore della 1a circonvoluzione temporale

Conduzione

Fluente

Comuni

Buona

Gravemente alterata

Giro sopramarginale (fascicolo arcuato)

Globale

Non fluente

Comuni

Gravemente alterata

Alterata

Perisiliviana fronto-temporale

Transcorticale motoria

Non fluente

Rare

Buona

Preservata

Corteccia dorso-laterale o mesiale del lobo frontale

Transcorticale sensoriale

Fluente

Comuni

Gravemente alterata

Preservata

Parieto-temporale, l’area di Wernicke

Transcorticale mista

Non fluente

Rare

Alterata

Buona

Cortico-sottocorticali circostanti le aree del linguaggio

Amnesica (o anomica)

Fluente

Rare

Buona

Buona

Temporo-basale e/o circonvoluzione temporale media

Una manifestazione di accompagnamento frequente è rappresentata dalla reazione catastrofica caratterizzata da un’intensa reazione emotiva alle difficoltà espressive, in genere di tipo depressivo, con correlati comportamentali che segnalano una intensa frustrazione. La lesione associata all’afasia di Broca è localizzata nella regione prerolandica e soprasilviana sinistra e comprende l’area di Broca (piede della terza circonvoluzione frontale dell’emisfero dominante, area di Brodmann 44), il polo temporale, la sostanza bianca della parte anteriore dell’insula fino al putamen. Una lesione limitata alla sola area di Broca determina una afasia di grado lieve, spesso transitoria.

Afasia di Wernicke Il paziente con afasia di Wernicke presenta un eloquio fluente, cioè con una scorrevolezza e/o un numero di elmenti linguistici, nell’unità di tempo, paragonabili a quelli di un soggetto normale, se non superiori; nei casi più severi la produzione verbale è incomprensibile a causa delle numerose parafasie fonemiche, verbali e semantiche e dei neologismi, che talvolta trasformano l’eloquio in un “gergo” o nella co-

FERRARESE 2015.indb 61

circostante

siddetta “insalata di parole”, o lo rendono sostanzialmente non comunicativo (vuoto). Gli eventuali errori agrammatici, di tipo sintattico, sono lievi. La prosodia è bene conservata, l’espressione è ricca di inflessioni e la mimica e la gestualità sono spesso adeguate. Spesso, a differenza di quanto avviene nell’afasia di Broca, il paziente ha una consapevolezza scarsa o nulla dei propri deficit linguistici (anosognosia per l’afasia). Tratto caratteristico è la significativa compromissione della comprensione, sia verbale che scritta. Deficitari anche la ripetizione e il linguaggio scritto. La lesione responsabile dell’afasia di Wernicke è localizzata nel terzo posteriore della prima circonvoluzione temporale di sinistra (area di Wernicke o area 22 di Brodmann), spesso con un’estensione alla seconda circonvoluzione temporale, all’opercolo parietale e a parte del giro angolare e sopramarginale. Ne consegue che i pazienti con questo tipo di afasia raramente presentano deficit di moto e di sensibilità, mentre più frequentemente si notano deficit di campo visivo, quali emianopsia laterale omonima destra o quadrantanopsia superiore destra per lesione del contingente temporale delle radiazioni ottiche.

21/01/16 12.31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.