CAPITOLO 2 dai migranti (mediante diffusione per spostamento), o adottate da altri individui, grazie a vari tipi di diffusione per espansione e di processi di acculturazione. Quantunque esistano delle barriere alla diffusione, la maggior parte delle innovazioni di successo, vantaggiose o legate a gruppi di potere, vengono adottate, producendo mutamenti e convergenza culturale fra diverse società.
Domande di riepilogo 1. Che cosa si intende con il termine cultura? In che modo si trasmette la cultura? Quali caratteristiche personali incidono sugli aspetti della cultura che ciascun individuo acquisisce o padroneggia appieno? 2. Che cosa si intende per domesticazione? Quando e dove avvenne la domesticazione di piante e animali? Quale effetto produsse la domesticazione delle piante sulla cultura e sulla popolazione? 3. Che cos’è un focolaio culturale? Quali nuovi tratti culturali caratterizzarono i primi focolai culturali? 4. Che cosa si intende per innovazione? E per diffusione? Esaminate l’incidenza dell’innovazione e della diffusione nell’alterare la struttura culturale di cui fate parte rispetto a quella dei vostri bisnonni. 5. Spiegate la differenza fra tratti culturali e strutture culturali, e fra determinismo ambientale e possibilismo. 6. Quali sono le componenti o sottosistemi del sistema tripartito della cultura? Quali caratteristiche comprende ciascuno dei sottosistemi?
Per fare il punto 1. Quali sono le componenti culturali e la natura dell’interazione fra uomo e ambiente? Tratti e strutture culturali possono essere raggruppati in regioni e complessi culturali. Diversi livelli di sviluppo influenzano le percezioni da parte dell’uomo delle opportunità offerte dall’ambiente. In generale, gli uomini, in quanto elementi attivi nell’interazione, esercitano un impatto nocivo sull’ambiente naturale. 2. In che modo si sono sviluppate e si sono differenziate le culture, e dove hanno avuto origine i primi sviluppi culturali? Dalla caccia e dalla raccolta del Paleolitico, all’agricoltura del Neolitico, fino alle civiltà urbane, gruppi distinti operarono transizioni culturali in epoche diverse. Tutti i primissimi sviluppi culturali ebbero la loro origine in pochi “focolai” posti in luoghi distanti. 3. Quali sono le strutture della cultura e le forme del mutamento culturale? Tutte le culture hanno delle componenti ideologiche, tecnologiche e sociologiche che insieme creano l’integrazione culturale. Le culture cambiano attraverso le innovazioni che esse stesse inventano o ricevono per diffusione da altre aree, e che vengono accettate o adattate.
Approfondimenti online su www.ateneonline.it -- Museo del paesaggio (www.museodelpaesaggio.it) -- La confusione indotta dalle città -- Approfondimento sull’innovazione culturale -- Approfondimento sulla diffusione culturale -- Il contratto tra regioni
38
020-ch2.indd 38
14/12/15 11:49