354 Capitolo 9 ▮ Lo sviluppo emotivo e affettivo
Ripasso e spunti di riflessione Spiega lo sviluppo sociale precoce: riferimento e comprensione sociale Ripasso ▮▮ Come può essere descritto lo sviluppo sociale precoce? ▮▮ Come si svolgono le interazioni faccia-a-faccia e in cosa consiste il paradigma dello stillface? ▮▮ Quando e come il bambino “scopre” l’intenzionalità? ▮▮ Cos’è il social referencing e che ruolo ha nello sviluppo socio-emotivo? Spunti di riflessione ▮▮ Pensa all’esperimento del precipizio visivo. Descrivi quali informazioni fornisce circa lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo del bambino.
9.5 L’attaccamento
Attaccamento Un legame emotivo stretto tra due persone.
Finora abbiamo discusso come le emozioni e la competenza emotiva cambino con lo sviluppo del bambino. Abbiamo anche esaminato il ruolo dello stile emotivo; di fatto, abbiamo visto come le emozioni regolano il tono delle nostre esperienze nella vita. Ma le emozioni sono anche l’essenza della vita perché sono il centro delle nostre relazioni con gli altri. In prima fila tra queste relazioni c’è l’attaccamento. Danielle, una bimba dai capelli ricci di 11 mesi, comincia a frignare. Dopo pochi secondi, inizia a piangere. Appena la mamma entra nella stanza il pianto cessa. Prontamente Danielle va carponi fino a dove è seduta la mamma e si allunga per essere presa in braccio. Danielle ha appena dimostrato l’attaccamento a sua madre. Che cos’è l’attaccamento? L’attaccamento è uno stretto legame emotivo tra due persone. Nel senso più generale, infatti, il termine attaccamento, indica il legame particolare che unisce stabilmente il bambino alla madre o, comunque, al caregiver e cioè alla persona adulta che si prende cura di lui a partire dalla nascita. Non è un legame di dipendenza del bambino dalla madre, bensì un legame affettivo, intimo, costante e duraturo che lega i due membri della diade in modo da garantirne vicendevolmente vicinanza, protezione e sicurezza; si basa sulla tendenza a cercare una base sicura e, se interrotto, provoca ansia da separazione (Simonelli e Calvo, 2002). Tutti questi aspetti, che contribuiscono a definire la peculiarità del legame, verranno descritti tra breve, ma prima vediamo quali siano i principali autori che si sono preoccupati di definirlo e sistematizzarlo in una qualche teoria.
9.5.1 Teorie dell’attaccamento Certo non mancano teorie sull’attaccamento infantile. Tre teorici, visti nel Capitolo 1– Freud, Erikson e Bowlby – hanno proposto punti di vista autorevoli. Freud riteneva che i neonati si attaccassero alla persona o all’oggetto che forniva loro soddisfazione orale. Per la maggior parte dei neonati, questa
san67535_ch09_319-374.indd 354
20/01/17 10:58 AM