Capitolo 9 ▮ Lo sviluppo emotivo e affettivo 349
Ripasso e spunti di riflessione Definisci le variazioni del temperamento e il loro significato Ripasso ▮▮ Come può essere descritto e classificato il temperamento? ▮▮ Come viene influenzato il temperamento dalle basi biologiche e dall’esperienza? ▮▮ Cos’è la “consonanza ottimale” (goodness of fit)? Quali sono alcune strategie parentali positive per intervenire sul temperamento di un bambino? Spunti di riflessione ▮▮ Pensa al tuo temperamento. Descrivi alcune categorie di temperamento. Quale descrive meglio il tuo? Com’è cambiato il tuo temperamento crescendo? Se è cambiato, quali sono stati i fattori che hanno contribuito?
9.4 Lo sviluppo sociale precoce: riferimento e comprensione sociale Finora abbiamo discusso di come le emozioni e la competenza emotiva cambino nel corso dello sviluppo. Abbiamo anche esaminato il ruolo dello stile emotivo e abbiamo visto come in effetti le emozioni stabiliscono il tono delle nostre esperienze nella vita. Ma le emozioni scrivono anche gli aspetti lirici della vita, perché rappresentano il fulcro dei nostri interessi nel mondo sociale e delle nostre relazioni con le altre persone. In quanto esseri socio-emotivi, i bambini mostrano un forte interesse per il loro mondo sociale e sono motivati fin da subito a orientarsi verso gli altri e a conoscerli. Nei primi capitoli abbiamo descritto diversi fondamenti biologici e cognitivi che contribuiscono allo sviluppo infantile dell’orientamento e della comprensione sociale. Anche di seguito torneremo a parlare di fattori biologici e cognitivi rilevanti quando si parla di orientamento sociale, movimento, intenzionalità, comportamento diretto a uno scopo, cooperazione e riferimento sociale. Discutendo di processi biologici, cognitivi e sociali ricorderemo un aspetto importante dello sviluppo infantile di cui abbiamo parlato nel Capitolo 1: questi processi sono inestricabilmente intrecciati insieme (Diamond, 2009; Diamond, Casey e Munakata, 2010).
9.4.1 Abilità sociali precoci I ricercatori hanno scoperto che i bambini sono più sofisticati e acuti socialmente e che lo sono a delle età più precoci rispetto a quanto si fosse previsto fino a pochi anni fa (Hamlin, Hallinan e Woodward, 2008; Thompson, 2010; Tronick, 2010). Fin dall’inizio del loro sviluppo, i bambini sono attratti dal loro mondo sociale. Come abbiamo discusso nell’ampia panoramica sulla percezione infantile nel Capitolo 4, i bambini piccoli fissano intensamente i volti e sono
san67535_ch09_319-374.indd 349
20/01/17 10:58 AM