Cap. 25 -Crostacei

Page 9

Capitolo 25 Crostacei

529

Raggi di luce

Cornea

Cono cristallino Cellule pigmentarie retiniche distali Cellule pigmentarie riflettenti Cellule fotorecettrici Cellule pigmentarie retiniche prossimali Nervi Adattamento al giorno

Adattamento alla notte

mando un’immagine continua o per sovrapposizione. Questo secondo tipo di visione è meno accurato, ma utilizza al meglio la quantità limitata di luce ricevuta.

Riproduzione, cicli vitali e funzione endocrina I crostacei sono per la maggior parte a sessi separati; nei diversi gruppi è presente, inoltre, una grande varietà di specializzazioni per l’accoppiamento. I cirripedi sono monoici, ma praticano in genere una fecondazione incrociata. In alcuni ostracodi e copepodi arpacticoidi, i maschi sono rari e la riproduzione è di solito partenogenetica. La maggior parte dei crostacei incuba le uova in qualche modo: i branchiopodi e i cirripedi possiedono speciali camere incuba-

Figura 25.9 Porzione dell’occhio composto di un artropode, che mostra la migrazione del pigmento negli ommatidi per la visione diurna e notturna. In ciascun disegno sono raffigurati cinque ommatidi. Di giorno, ciascun ommatidio è circondato da un collare di pigmento scuro, cosicché esso è stimolato solo dai raggi luminosi che penetrano nella sua cornea (visione a mosaico); di notte, il pigmento forma un collare incompleto e i raggi luminosi possono diffondere agli ommatidi adiacenti (immagine continua o per sovrapposizione).

trici, i copepodi presentano sacchi ovigeri attaccati ai lati dell’addome (vedi la Figura 25.16C) e molti malacostraci trasportano le uova e i giovani attaccati alle appendici addominali. I gamberi hanno sviluppo diretto, senza stadio larvale: dall’uovo sguscia un esile giovane con la stessa forma dell’adulto e un sistema completo di appendici e segmenti. Tuttavia, lo sviluppo è indiretto nella maggior parte dei crostacei, e dalle uova schiudono larve assai differenti dall’adulto per struttura e aspetto. Il cambiamento da larva in adulto è chiamato metamorfosi. La larva primitiva, nonché la più ampiamente diffusa tra i Crustacea, è il nauplius (Figura 25.10; vedi anche la Figura 25.20). Il nauplius porta solo tre paia di appendici: le prime antennule uniramose, le se-

Uovo

Adulto Nauplius

Protozoea Stadio post-larva

Mysis

Figura 25.10 Ciclo vitale del gamberetto Penaeus. I peneidi depongono le uova a una profondità di 40-90 m. Le forme larvali sono planctoniche e si muovono verso la costa, in acque a salinità più bassa, per svilupparsi in individui giovanili e adulti bentonici. I gamberetti adulti tornano poi al largo in acque più profonde.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.