Parte 4 Diversità della vita animale
524
Antenna Antenna Chelipede (primo arto ambulacrale)
Antennule Antennule
Rostro
Esopodite del primo massillipede Secondo massillipede
Occhio Secondo arto ambulacrale
Bocca Terzo massillipede Secondo arto ambulacrale Terzo arto ambulacrale Quarto arto ambulacrale Primo pleopode maschile (copulatore)
Terzo arto ambulacrale Carapace Solco cervicale Quarto arto ambulacrale
Secondo pleopode
Quinto arto ambulacrale
Pleopodi 3-5 Sterno Ano Telson Uropode
Addome Telson Uropode A
Figura 25.3
Chelipede
B
Struttura esterna di un gambero. A, vista dorsale. B, vista ventrale.
dome termina in un telson, che non è considerato un segmento e reca l’ano. In parecchi gruppi il telson è munito di una coppia di processi che formano la furca caudale. La posizione dei gonopori varia a seconda del sesso e dei gruppi di crostacei. Essi possono essere situati alla base di una coppia di appendici, oppure all’estremità terminale del corpo o su segmenti privi di zampe. Nel gambero, per esempio, le aperture dei vasi deferenti si trovano in posizione mediana alla base del quinto paio di zampe ambulacrali, mentre quelle degli ovidotti sono di solito collocate alla base del terzo paio. Nella femmina, l’apertura del ricettacolo seminale è situata di solito sulla linea medioventrale tra il quarto e il quinto paio di zampe ambulacrali.
Branchia
Coxopodite Protopodite Basipodite Esopodite Endopodite
Appendici I membri delle classi Malacostraca (che com-
prende i gamberi) e Remipedia presentano peculiarmente un paio di appendici articolate su ciascun segmento (vedi la Figura 25.3B), mentre i segmenti addominali delle altre classi non presentano appendici. È evidente che le appendici dei crostacei più evoluti, come i gamberi, sono caratterizzate da una considerevole specializzazione. Il modello biramoso di base è esemplificato dal massillipede dei gamberi, che è un arto toracico modificato in un’appendice per la presa del cibo (Figura 25.4). La porzione basale, il protopodite (o protopodio), porta un esopodite (o esopodio) laterale e un endopodite (o endopodio) mediale. Il protopodite è formato da due parti articolate (basipodite, o base, e coxopodite, o coxa), mentre esopodite ed endopodite presentano ciascuno uno o più parti. Esistono variazioni della for-
Figura 25.4 Parti di un arto biramoso di crostaceo (terzo massillipede di un gambero). ma di base (Figura 25.5). Alcune appendici, come le zampe ambulacrali, sono diventate secondariamente uniramose. Negli arti dei crostacei si possono trovare dei processi mediali o laterali, chiamati rispettivamente enditi ed esiti; un