Sociologia Generale Temi, concetti, strumenti - Cap.1 Introduzione alla sociologia - Croteau

Page 27

01txtI_Layout 1 09/01/15 08:14 Pagina 27

Capitolo 1 ▮ Introduzione alla sociologia 27

Tabella 1.4

Concetti e approcci chiave della teoria sociologica Teorie funzionaliste

Domande Come resta unita la chiave società? Quale funzione adempiono le singole parti della società?

Cultura

La cultura rappresenta i valori del consenso e le norme di una società nella quale gli individui sono socializzati.

Struttura La società è un sistema stabile, costituito da strutture interconnesse tra loro. Le persone agiscono entro determinati limiti culturali, cosicché il cambiamento è tipicamente graduale e temporaneo, riportando le società a un nuovo equilibrio stabile. Potere Il potere è la capacità di un sistema sociale di raggiungere i propri obiettivi collettivi. Nella società le disuguaglianze fra gruppi hanno la funzione positiva di motivare le persone più qualificate a ricoprire le posizioni più importanti.

Teorie del conflitto

Teorie dell’interazionismo simbolico

Le persone come interpretano e intendono il mondo sociale nelle loro interazioni? Come contribuiscono a plasmare la realtà nella quale vivono? Grazie all’uso dei Le parti in conflitto si simboli le persone avvalgono della creano una cultura cultura per basata sulla propria promuovere i propri interpretazione della interessi. Chi detiene realtà sociale. il potere perpetua il Tramandano poi proprio privilegio, queste idee e questi facendo in modo che le persone socializzino valori nel processo di socializzazione. rispettando le norme e i valori dominanti. Chi è privo di potere può sviluppare controculture che sfidano la visione dominante del mondo. La struttura sociale La struttura è l’ordine sociale mantenuto dai viene prodotta attraverso ripetute gruppi dominanti, azioni individuali che essenzialmente creano un modello. La mediante la struttura è coercizione e la intrinsecamente minaccia dell’uso instabile e della forza. L’azione modificabile, in quanto collettiva che sfida deve essere l’ordine esistente è continuamente spesso causa di riprodotta attraverso cambiamenti l’azione individuale. strutturali. Le radici del potere Spesso il potere è affondano nei rapporti concentrato nelle sociali fra le persone. mani di un gruppo La disuguaglianza dominante che lo deriva dalle azioni utilizza per sfruttare dei singoli, quindi può od opprimere gli altri. essere mitigata La disuguaglianza è il o eliminata. risultato della lotta fra i gruppi per impadronirsi delle risorse scarse.

Come è strutturata la disuguaglianza nella società? Come si conservano i rapporti di potere e come possono cambiare?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sociologia Generale Temi, concetti, strumenti - Cap.1 Introduzione alla sociologia - Croteau by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu