Le città contemporanee sono organismi vibranti di luoghi e comunità, di dati e informazioni, di sensori e attuatori, di azioni e reazioni generati sia dalle persone che dall'ambiente. Le città devono essere più reattive ai nostri cambiamenti comportamentali, fungendo da dispositivi abilitanti per migliorare la nostra vita contemporanea. Saremmo in grado di costruire un ambiente urbano più efficiente, capace di percepire l’ambiente, di comprendere e di agire quotidianamente e per tutti gli abitanti.
Nell’era della post-città e al di là della città intelligente, la Città Aumentata (Augmented City) è un paradigma emergente che percepisce le richieste di una "umanità aumentata", più reticolare e interconnessa, basata sulla conoscenza e creatività, che risponda al cambiamento globale attraverso un nuovo metabolismo circolare.
La Città Aumentata si basa sulla capacità integrata di essere senziente, collaborativa, intelligente, produttiva, creativa, reciclica, resiliente, fluida, reticolare e strategica.