www.cannobio.net
La storia della presenza religiosa durata per ben otto secoli
L’antico monastero delle suore Orsoline Correva l'anno 1160 quando i frati Umiliati e delle Umiliate a Cannobio costruirono un Monastero. Questo fu l'inizio di una presenza religiosa che si è protratta per oltre otto se-
coli nel cuore di Cannobio. Fino all'estate del 2005, quando l'ultimo ordine religioso, quello delle suore Orsoline, l’ultimo custode dell'edificio, si è congedato dalla comunità. Nel corso degli anni si sono avvicendati, dopo la soppressione dell'Ordine fondatore da parte di S.Carlo Borromeo, le Vergini di S. Orsola, poi le Agostiniane fino al 1837. E' in questa data che, per volere del cannobiese monsignor Francesco Maria Zoppi (1765 - 1842), le Orsoline s'insediarono nell'Alto-Verbano. Le vicende che si sono susseguite nel corso degli anni hanno segnato la vita del Comune. Dopo un periodo di difficoltà determinato nel 1867 con le leggi "Siccardi" che soppresse gli ordini e le Congregazioni religiose, l'edificio passò al Regno d’Italia. Solo nel 1890, la Curia novarese riacquistò il convento dal Comune, a cui era passata la proprietà. Così le suore ritornarono padrone di tutta l’area del complesso religioso con l’annessa chiesa di S. Giustina, un gioiello artistico ed architettonico. Nei primi anni del novecento le suore Orsoline aprirono e gestirono la
scuola elementare. Iniziativa che cessò nel 1932, quando il compito dell’istruzione elementare passò al Comune che vi fece fronte grazie ai soldi ricevuti nel 1890 per la vendita del complesso immobiliare alla Curia. Il Monastero si dedicò così all'attività di collegio. Durante il periodo bellico della seconda guerra mondiale accolse numerosi sfollati. Nel 1951 le suore Orsoline diedero inizio ai corsi delle scuole medie superiori, che mancavano a Cannobio. Da allora fino alla chiusura, negli anni novanta, moltissimi furono i cannobiesi che s’iscrissero alla scuola, sia per la modernità delle strutture, far cui spiccava un bellissima palestra, sia per i corsi attivati. Poi con il potenziamento della scuola pubblica, via via le iscrizioni diminuirono. Inevitabile la chiusura della scuola privata. Infine la mancanza di nuove vocazioni fece il resto. Nel 2005 la Congregazione delle Orsoline ha così lasciato Cannobio. Sul futuro del complesso immobiliare, un polmone verde nel cuore di Cannobio, si sta ora discutendo.
Da ritagliare, mettere in una busta e consegnare al Comune di Cannobio. Sondaggio d’opinione sul Parco della Memoria Ufficio segreteria Piazza V. Emanule III, 2 CANNOBIO o all’Ufficio Anagrafe Via A. Giovanola
Il questionario non dev’essere firmato
29