rivista cannobio n. 1

Page 22

www.cannobio.net

Completati i lavori interni di ristrutturazione, pavimento e tinteggiatura

I nonni vigili Li chiamano nonni vigili. In pratica sono dei volontari che si rendono disponibili per un servizi di assistenza e sorveglianza negli orari d’uscita dei ragazzi dalle scuole medie. L’iniziativa, partita a ottobre, ha carattere sperimentale. In un prossimo futuro l’operato dei “nonni vigili” potrebbe estendersi anche ad altri servizi di vigilanza a parchi, strade, soprattutto nel periodo turistico. Si tratta per ora di tempo regalato alla comunità (il loro lavoro è gratuito), oltre che un prezioso servizio di supporto per la polizia municipale. Sette i primi nonni vigili di Cannobio: Ignazio Littera, Lino Zucchi, Ernesto Sblendorio,Antonio Patruno, Erasmo Calandra, Albino Minoletti, Alessandro Saltalamacchia.

Aperta al... pubblico l’ex chiesa dei frati L’ex chiesa dei frati, più nota anche come l’ex chiesa sconsacrata della Maria Maddalena, in piazza S. Ambrogio, è finalmente utilizzabile dai cannobiesi. Sono stati completati i lavori interni: nuova tinteggiatura, pavimentazione adeguata e riscaldamento. L’ampio salone, che sarà ora disponibile agli usi pubblici, è stato praticamente “inaugurato” in occasione della celebrazione della festa delle Forze armate e dell’Unità d’Italia, lo scorso 5 novembre. Gli ultimi lavori erano stati programmati giusto un anno fa, fra le opere del bilancio 2005. L’edificio, che ha sul frontale due interessanti affreschi ormai smunti, ha una storia secolare. Dopo la prima metà dell’800, con le leggi volute dalla “Destra storica”, la proprietà era passato allo Stato e poi al Comune. Da quell’anno la chiesa sconsacrata, scrive lo storico cannobiese Aquilino Zammaretti, servì agli usi più disparati. Vi si svolgeva il veglione del sabato grasso, vi si accoglievano comitive in gita, vi si ospitavano soldati di passaggio e serviva da magazzino. La chiesa con l’annesso convento, messa all’asta, fu poi venduta alla famiglia Maffioretti nel 1911 per 56 mila lire, non senza polemiche. Poi nel 1984, la Chiesa (ma solo questa) fu riacquistata per 100 milioni di lire. E’ stata utilizzata in questi anni come garage e magazzino comunale in vista di farne una sala multiuso.

Una giornata d’accoglienza per gli anziani

Pranzo di S. Stefano L'Amministrazione Comunale, con le Associazioni e i Comitati Volontari, organizza per domenica 26 dicembre 2005 alla mensa comunitaria delle scuole medie, il tradizionale pranzo di santo Stefano. Una giornata di accoglienza in allegria rivolta alle persone anziane, sole e non.... Programma: ore 11 Messa a S. Vittore ore 12.30 Pranzo in compagnia ore 15 Tombolata aperta a tutti Le iscrizioni al pranzo si ricevono alla PRO CANNOBIO (Tel. 0323-71212).

22

Primo sondaggio d’interesse

Parcheggio sotterraneo zona scuole medie L’Amministrazione sta valutando un’ipotesi progettuale per un parcheggio sotterraneo sotto il piazzale sterrato, zona delle scuole medie. A titolo puramente indicativo, chi fosse interessato alla prenotazione un box auto, può telefonare in Comune, ufficio segreteria tel. 0323-738231 (Renata Trotta) segnalando il proprio interesse. La prenotazione non vincola nessuno, ma serve ad avere una prima stima di fattibilità e di interesse dell’opera.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
rivista cannobio n. 1 by Mazzetta Clemente - Issuu