Iside Svelata - Vol 1 (2 di 2)

Page 1

dell’incandescenza del sole e della sua sostanza gassosa. Secondo lui, il riflesso della fotosfera del sole, passando attraverso gli spazi planetari e stellari, deve aver creato una grande quantità di elettricità e di magnetismo. L’elettricità, per l’unione delle sue opposte polarità, sviluppa calore e distribuisce magnetismo a tutte le sostanze capaci di riceverlo. Il sole, i pianeti, le stelle e le nebulose sono tutti dei magneti ecc. Se questo coraggioso autore dimostrasse la sua tesi, le generazioni future sarebbero pochissimo disposte a ridere di Paracelso e della sua luce siderale o astrale, e della sua dottrina dell’influenza magnetica esercitata dalle stelle e dai pianeti su ogni creatura vivente, pianta o minerale del nostro globo. Inoltre, se l’ipotesi di Pleasonton viene stabilita, la gloria trascendente del professor Tyndall resterà piuttosto oscurata. Secondo l’opinione pubblica il generale muove un terribile attacco al dotto fisico per avere egli attribuito al sole gli effetti calorifici da lui sperimentati durante un’escursione sulle Alpi, i quali erano semplicemente dovuti alla sua stessa elettricità vitale. (35) La luna e le maree Il prevalere di queste idee scientificamente rivoluzionarie, ci incoraggia a chiedere ai rappresentanti della scienza se possono spiegare perché le maree seguono la luna nel suo moto rotatorio. Il fatto è che essi non possono spiegare nemmeno un fenomeno così familiare, e che non ha misteri nemmeno per i neofiti dell’alchimia e della magia. Vorremmo anche sapere se essi sono egualmente incapaci di dirci perché i raggi della luna siano così velenosi e addirittura fatali per certi organismi; perché in certe parti dell’Africa e dell’India una persona che dorma al chiaro di luna spesso diventi folle; perché le crisi di certe malattie corrispondono ai cambiamenti lunari; perché i sonnambuli siano maggiormente influenzati quando la luna è piena; e perché i giardinieri, gli agricoltori e i boscaioli difendano così tenacemente l’idea che la vegetazione subisce l’influenza lunare. Molte mimose aprono e chiudono alternatamente i loro petali via via che la luna piena appare fra le nuvole o vi scompare. E gli Indù di Travancore hanno un proverbio popolare, ma molto suggestivo, che dice: “Le parole dolci sono migliori delle aspre; il mare è attratto dalla fredda luna e non dal caldo sole”. Forse l’uomo o gli uomini che lanciarono questo proverbio nel mondo ne sapevano di più, sulla causa di questa attrazione delle acque da parte della luna, di quanto noi ne sappiamo. Così, se la scienza non può spiegare la causa di questa influenza fisica, che cosa può sapere delle influenze morali e occulte che possono essere esercitate dai corpi celesti sugli uomini e sui loro destini? E perché contraddire quello che la scienza non può dimostrare falso? Se certi aspetti della luna provocano risultati tangibili così familiari nell’esperienza degli uomini di ogni tempo, quale violenza facciamo alla logica supponendo la possibilità che una certa combinazione di influenze siderali possa essere più o meno potente?

(35)

Sembra che, scendendo dal Monte Bianco, Tyndall abbia sofferto intensamente il caldo, sebbene fosse immerso nella neve fino alle ginocchia. Il professore attribuì questo ai cocenti raggi del sole, ma Pleasonton sostiene che, se essi fossero stati così intensi come egli descrive, avrebbero sciolto la neve, cosa che non avvenne; egli conclude che il calore sofferto dal professore proveniva dal suo stesso corpo e fu dovuto all’azione elettrica della luce solare sui suoi abiti di lana scura, che erano stati elettrizzati positivamente dal calore del suo corpo. L’etere freddo e asciutto dello spazio planetario e l’atmosfera superiore della terra erano elettrizzati negativamente e, cadendo sul suo corpo e sui suoi vestiti caldi, elettrizzati positivamente, svilupparono un ulteriore calore. (vedi The influence of the Blue Ray ecc., pagg. 39, 40, 41 ecc.).

251


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Iside Svelata - Vol 1 (2 di 2) by group24 - Issuu