il pesaro Giugno 2023

Page 1

N°216 Giugno 2023
2 ilpesaro.it giugno 2023

CATERRADUNO

Anche quest’anno è pronto a far ballare e riflettere il CaterRaduno, grande evento targato Rai Radio2 che dà il benvenuto all’estate con il programma Caterpillar.

Torna dal 29 giugno al 2 luglio il CaterRaduno, che ogni anno torna a rallegrare la città di Pesaro e il territorio con un mix collaudato di musica (in programma anche il concerto dei Modena City Ramblers), parole (tra cui quelle che fanno attivarsi e impegnarsi di Don Luigi Ciotti e quelle che fanno riflettere e sorridere di Valerio Lundini) ed eventi, in perfetto stile radiofonico e con le voci di Massimo Cirri e Sara Zambotti.

In diretta su Rai Radio2 e in Visual sul canale tv di Radio2 su RaiPlay.

PROGRAMMA

giovedì 29 giugno

BAIA FLAMINIA

ore 18 CATERPILLAR LIVE con Massimo Cirri e Sara Zambotti

special guest PIQUED JACKS dall’Eurovision Song Contest

ore 20 Bahia del Sol BUONI DA BERE Gli Aperitivi e i Cocktail

sorprendenti di COOP

Degustazioni e Assaggi con la bartender Giulia Castellucci

PIAZZA DEL POPOLO

ore 21.30 IL TERZO SEGRETO DI SATIRA

BARABBA spettacolo teatrale con Walter Leonardi DOMINO 23 film e dibattito con gli autori

venerdì 30 giugno

BAIA FLAMINIA

ore 6 BAUSTELLE live e on air su Rai Radio2

ore 18 CATERPILLAR LIVE con Massimo Cirri e Sara Zambotti

ore 21.30 VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKI Canzoni carine altre meno

EMA STOKHOLMA Dj Set

SALA DELLA REPUBBLICA

ore 11 COMUNI SOSTENIBILI buone pratiche di sostenibilità locale a cura della Rete dei Comuni Sostenibili

sabato 1 luglio

TEATRO SPERIMENTALE

ore 11 NAUFRAGHI SENZA VOLTO di Cristina Cattaneo lettura scenica con Valentina Picello e Renato Sarti incontro sul soccorso umanitario con gli attori, Cristina Cattaneo, responsabile LABANOF, Cecilia Strada di ResQ e Matteo Ricci, sindaco di Pesaro

PIAZZA DEL POPOLO

ore 18 CANTO GRANDE PER LA LEGALITÀ con Don Luigi Ciotti di LIBERA

Orchestra LiberaMusica, Orchestra Sinopoli Junior | Direttore

José Ángel Salazar Marín

BAIA FLAMINIA

ore 22 MIRKO CASADEI POPULAR FOLK ORCHESTRA & MODENA CITY RAMBLERS

domenica 2 luglio

CALETTA DEL MOLO DI LEVANTE

ore 6 GUIDO CATALANO reading poetico all’alba

da giovedì a domenica

UN MARE DI IDEE PER LE NOSTRE ACQUE

Azioni della campagna di Coop

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

ilpesaro.it giugno 2023

3
eventi

concerti

Estate in musica col Symphony Pop Festival

La Rocca e la Corte Malatestiana faranno da cornice a 9 appuntamenti

Presentate oggi presso la Rocca Malatestiana di Fano le iniziative per l’estate 2023 promosse dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini assieme al Comune di Fano, col patrocinio della Regione Marche e del Ministero della Cultura e il sostegno degli sponsor BCC Banca di Credito Cooperativo e Enereco. L’Assessore alla Cultura del Comune di Fano, Cora Fattori, e il Presidente e Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, Saul Salucci, hanno svelato il ricco cartellone della quinta edizione del Symphony Pop Festival, che si sdoppia tra due luoghi suggestivi della città fanese: la Rocca Malatestiana e la Corte Malatestiana

Costruita per volere dei Malatesta, la signoria che governò la città tra il Trecento e il Quattrocento, la Rocca fanese è in estate una sede ideale per godersi i concerti all’aperto: proprio qui, nel cortile interno, domenica 02 luglio 2023 alle ore 21.00 si aprirà il sipario sul primo segmento del Symphony Pop Festival 2023, che segna il debutto di una nuova formula pensata per il pubblico della Rossini.

Quest’anno, infatti, i concerti “principali” alla Rocca saranno due, ma costituiranno il punto di arrivo di un percorso diviso in tre appuntamenti:

L’ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI PRESENTA

ogni concerto prevede infatti una prova aperta, Prova l’emozione, in cui si potrà assistere alle prove dell’Orchestra Sinfonica, una Festa in musica, sul tema del concerto, e infine il Concerto vero e proprio.

Il primo evento è dedicato ad un’isola, i cui simboli sono un fiore bianco e profumato, la mariposa, un uccellino colorato che può vivere solo libero, il tocororo, e la palma reale: Cuba, l’isola caraibica dove sole, mare e barriera corallina ne fanno la meta esotica per eccellenza. Non solo mare, però: Cuba è anche musica e ritmo, tanto che lo strumento tradizionale per eccellenza è la maracas!

Per il viaggio ai Caraibi, la Rossini ha invitato la più famosa cantante cubana in attività, Haila Mompié, soprannominata “la Diva del Pueblo”, attiva in tutto il mondo e pluripremiata in patria: domenica 02 luglio 2023 alle ore 21.00 il pubblico potrà assistere alle prove dell’Orchestra Sinfonica Rossini in “Prova l’emozione: direzione Cuba” (ingresso 5 euro), poi lunedì 03 luglio 2023 dalle ore 21.15 alla Rocca sarà “Festa in Musica: il Sudamerica”, infine martedì 04 luglio 2023 alle ore 21.15 il concerto Haila y Vannia: Sinfonia cubana!, dove la star Haila Mompié sarà sul palco assieme a Vannia Borges e Aned Mota per un omaggio imperdibile alla musica tradizionale e ai successi internazionali nati a L’ Avana ma amati in tutto il mondo (ingresso gratuito). Lo stesso schema, col pro-

gramma composto da tre appuntamenti, sarà riproposto nei giorni immediatamente successivi, questa volta in direzione…rock!

Giovedì 06 luglio 2023 alle ore 21.00 torna l’appuntamento “Prova l’emozione: direzione Rock” (ingresso 5 euro), venerdì 07 luglio 2023 dalle ore 21.15 la “Festa in musica” e sabato

4
giugno 2023
ilpesaro.it

IL SYMPHONY POP FESTIVAL

08 luglio 2023 alle ore 21.15 avremo “fumo sull’acqua”, meglio noto come “Smoke on the water”, il brano iconico dei Deep Purple! Alla band inglese è dedicato il secondo evento alla Rocca Malatestiana: nonostante i Deep Purple abbiano cambiato molti elementi e si siano separati per un lungo periodo quasi cinquant’anni fa (19 luglio 1976), il successo mondiale di Child In Time, Burn, Perfect Strangers e, appunto, Smoke On The Water non accenna a diminuire e la nuova formazione sta lavorando al nuovo disco in uscita nel 2024. Sul palco, oltre all’immancabile firma sinfonica dell’Orchestra Rossini, ci sarà la prog band fanese Odessa, il solista Simone Romanato, che il pubblico della Rossini ha già applaudito nei concerti dedicati ai Led Zeppelin, e il Maestro Roberto Molinelli: compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, violista, è attivo in tutto il mondo e ha collaborato con artisti del calibro di José Carreras, Lucio Dalla, Andrea Bocelli etc

Il concept e i testi del concerto sono di Claudio Salvi, scrittore e giornalista, già firma di numerosi, apprezzatissimi crossover della Sinfonica Rossini. (Ingresso unico 15€). Da sottolineare la nuova collaborazione con Carnage Collective. Dal 15 luglio 2023 la stagione estiva si sposta dalle mura della Rocca al centro storico: infatti i tre appuntamenti successivi saranno accolti nel cortile della Corte Malatestiana. Costruita in più riprese, non solo dalla signoria dei Malatesta, la Corte ha l’ingresso sulla piazza principale di Fano, XX settembre, e da quasi 70 anni ospita concerti ed eventi dal vivo, grazie ad un’acustica stupenda, che la rende un teatro all’aperto ideale per ascoltare musica.

Il primo evento alla Corte Malatestiana, sabato 15 luglio 2023 ore 21.15, nasce dall’incontro di due storie, i cui protagonisti sono “Pulcinella e il Gigante”: “Il Gigante egoista” è una composizione del Maestro Danilo Comitini, giovane compositore (1986) che ha all’attivo importanti riconoscimenti e la cui musica viene regolarmente trasmessa dalle principali emittenti radiofoniche ed eseguita in teatri e sale da concerto internazionali. La composizione si ispira all’omonimo racconto di Oscar Wilde, in cui un

Gigante molto egoista cambierà la sua natura grazie a un piccolo bambino indifeso, che simboleggia Gesù. Una composizione che sottolinea il passaggio dal buio dell’egoismo e della prepotenza alla luminosa trasparenza dell’Amore umano nel suo aspetto più divino, quello del Perdono. Pulcinella è invece il titolo della Suite tratta dal balletto a firma di Igor Stravinskij (1882-1971), compositore in continua ricerca, che passò la vita a viaggiare, a sperimentare, a studiare il passato e il presente cercando una strada per il futuro, a cambiare stile mantenendo un’unità stilistica. Pulcinella è un astuto giovane che ottiene l’amore della sua Pimpinella nonostante le insidie di compaesane innamorate e le ire dei rispettivi fidanzati. L’Orchestra Sinfonica

G. Rossini sarà diretta per l’occasione dal Maestro Noris Borgogelli, fanese di nascita e con un’intensa carriera internazionale, mentre le storie di Pulcinella e del Gigante saranno narrate dall’attrice Giulia Bellucci: una serata di fiabe e note (ingresso unico 10€).

Il secondo appuntamento, in programma sabato 05 agosto 2023 ore 19.00 alla Corte Malatestiana, sarà un omaggio ai favolosi quattro baronetti di Liverpool, “The Beatles – Il classico del pop”: la storia di uno dei maggiori fenomeni della musica rock ha inizio proprio a Liverpool il 6 luglio 1957, quando i giovanissimi John Lennon e Paul McCartney incrociano i loro destini sul palcoscenico della Woolton Parish Church; ai due si aggiungeranno poi George Harrison e, qualche anno dopo, Ringo Starr. Un gruppo di cui si citano i componenti, perché ogni elemento ha avuto un peso determinante nella strada verso un successo che si potrebbe descrivere anche solo con alcuni titoli di canzoni oggi pietre miliari della storia della musica: Let it be, Imagine, Hey Jude, Yellow submarine…

Tra le mura della Corte Malatestiana le note dei Beatles prenderanno vita con la voce di Clarissa Vichi, cantante che spazia dal soul al funk, dal blues al gospel con passione ed energia: dal 2016 female vocalist dell’Orchestra Sinfonica

G. Rossini, e dal 2019 anche dell’ Orchestra Filarmonica di Mosca e dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. In parallelo all’attività di cantante

è vocal coach e viene invitata in commissione di concorsi canori nazionali tra cui Tour Music Fest (Festival Europeo della Musica Emergente). Con lei sul palco l’ensemble di archi dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e la cover band di Sonàrt, la scuola di musica della Rossini, che continua a formare ed avviare alla carriera giovani strumentisti del territorio. (Ingresso 10€)

Ultimo appuntamento alla Corte Malatestiana per la stagione estiva della Rossini domenica 20 agosto 2023 alle ore 21.15: andrà in scena una fantasia zoologica amata dal pubblico di tutte le età. Nata dalla penna del compositore francese Camille Saint-Saens durante un periodo di riposo a Vienna, fu eseguito per la prima volta in occasione del martedì grasso del 1887 per un pubblico selezionato ad invito: curioso pensare che questa ironica composizione non fu data alle stampe prima della morte di Saint-Saens per esplicita volontà dell’autore, ma, appena pubblicata, ebbe un successo planetario, tanto che oggi è probabilmente una delle opere del francese più eseguite e amate da adulti e bambini. Diviso in quattordici brevi brani, “Il carnevale degli animali” presenta leoni, tartarughe, volatili e un cigno, ma non mancano pagine ironiche più o meno esplicite: ad esempio il compositore usa il raglio degli asini come beffarda imitazione dei critici musicali, mentre tra gli animali inserisce i… pianisti principianti, i cui esercizi quotidiani assomigliano più a un verso animale che a vera arte! La musica diventa quindi descrittiva e si avvale di una ensemble strumentale formata da flauto, ottavino, clarinetto, xilofono, celesta, due pianoforti, violino, viola, violoncello e contrabbasso: sul palco la formazione cameristica dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini guidata dal Maestro Noris Borgogelli nella doppia veste di direttore d’orchestra e narratore. Il concerto è inserito nel Carnevale estivo “Un weekend da Vulón” (ingresso 10€).

Il Festival Symphony Pop Festival si avvale della preziosa sinergia della Rocca Malatestiana di Fano, della Fondazione Teatro della Fortuna e degli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.

5 ilpesaro.it giugno 2023 concerti
CEDESI ATTIVITÀ CIRCOLO BILIARDO STECCA Via del Giambellino, 24 PESARO 350 mq. ottimo avviamento per info: 342 8090188

da non oroscopoperdere

ARIETE: Giove ti aiuterà a mantenere viva in te la speranza di fronte alle prime difficoltà in arrivo con Saturno dissonante. Te la caverai, come sempre del resto.

TORO: Mercurio e Urano tuoi complici di quei colpi di genio che ti consentiranno di uscire vincente anche dalle situazioni apparentemente più critiche e insidiose.

GEMELLI: Non tutti sono in grado di comprendere la tua ironia e, soprattutto sul lavoro, sarà necessario agire con cautela di fronte alle provocazioni che riceverai.

CANCRO: i tuoi amici: i migliori consiglieri che tu possa avere in questa estate super movimentata. Metti da parte il tuo scetticismo e apriti alla vita.

LEONE: Fino alla prima metà di Giugno Giove favorirà i viaggi e ti metterà in contatto con nuove persone. Venere, dal 5 Giugno, ti sorprenderà con dolci sorprese amorose.

VERGINE: Saturno in Pesci parlerà chiaro con te: è necessario selezionare con cura le persone con cui trascorrere le tue giornate. Non hai più tempo da perdere. Impegnati!

BILANCIA : Con Giove nella settima casa, hai la possibilità di fare incontri interessanti. Coltiva le tue relazioni e non trascurare a causa del lavoro.

SCORPIONE: Questo periodo non si

DI PAOLA BERNARDI

delinea divertente quanto avresti immaginato. Plutone in Acquario non esclude però la possibilità di un piccolo ma plateale e sorprendente colpo di testa.

SAGITTARIO : Gli impegni familiari non ti daranno tregua, specialmente se hai dei figli piccoli a cui badare. Approfitta di Venere in Leone, dal 5 Giugno, per organizzare una vacanza.

CAPRICORNO : Se devi risolvere questioni immobiliari coi tuoi parenti, Giove

in questo caso ti darà una mano. Mesi turbolenti per chi è molto permaloso.

ACQUARIO .. Importanti questioni economiche che richiederanno il tuo pronto e intelligente intervento. Plutone ti renderà stratega.

PESCI: Il peso di Saturno si sente con rigore e durezza. È importante che ti assuma nuove responsabilità. Qualcuno è in attesa che tu mantenga le tue promesse. Sforzati.’

6 ilpesaro.it giugno 2023
7 ilpesaro.it giugno 2023

“Il problema non sono i marchigiani ma le incompiute di questa regione”

L’assessore Baldelli al convegno CNA a Pesaro, “Puntiamo su un grande piano di rilancio infrastrutturale”

Il presidente nazionale CNA Costantini ai 50 anni del CARP “Autotrasporto settore fondamentale per lo sviluppo del paese”. Moreno Bordoni “chi fa impresa nelle Marche è da considerare un eroe”

PESARO – “Il problema non sono i marchigiani ma le tante incompiute di questa regione”. Sul tema dell’isolamento e delle difficoltà nei collegamenti da e per le Marche l’assessore alle infrastrutture della regione, Francesco Baldelli al convegno a Villa Berloni di Pesaro per i 50 anni del Consorzio di autotrasporto CARP organizzato dalla CNA punta il dito sulle tante opere infrastrutturali mai concluse o, in qualche caso, ancora sulla carta.

“Non possiamo avere un’arteria come la Quadrilatero che taglia fuori il capoluogo di Regione – ha detto Baldelli - così come è una vergogna che si parli ancora della Fano-Grosseto e della sua mancata realizzazione. Per non parlare della Pedemontana Fabriano-Cagli la cui progettazione risale addirittura a 24 anni fa. E delle difficoltà della provincia di Pesaro e Urbino nei collegamenti intervallivi in particolare verso l’Umbria. Per non parlare delle difficoltà nei collegamenti ferroviari, in particolare sull’asse Orte-Falconara, dell’autostrada A14 nel sud della regione”. Per l’assessore Baldelli per fortuna qualcosa comincia a muoversi e la Regione sta puntando molto allo sviluppo di quel triangolo magico (porto di Ancona, aeroporto di Falconara e interporto di Jesi), attraverso l’arrivo di investimenti e finanziamenti sulla logistica che serviranno a rendere le Marche meno isolate e più competitive. “Per questo – ha aggiunto Baldelli – con le associazioni di categoria CNA in primis e Camera di Commercio unica, stiamo costruendo un piano delle infrastrutture per le Marche.

“Occorrerà lavorare su quelle materiali e anche immateriali come banda larga e fibra ottica con delle scelte specifiche. Sul fronte delle infrastrutture viarie, se non vogliamo perdere altri comuni a favore dell’Emilia Romagna, occorrerà realizzare collegamenti (a pettine), più efficienti tra costa ed entroterra collegandoli con quelli principali a “maglie” su quattro direttrici prioritarie: la Fano-Grosseto; la Foligno Civitanova; la Perugia-Ancona e la Ascoli-mare con il collegamento alla A24 Roma-Teramo. Su questo piano delle infrastrutture occorre spingere l’acceleratore puntando a sfruttare le risorse del Pnrr”.

Un’indicazione sollecitata anche dal segretario CNA Marche, Moreno Bordoni, secondo il quale le nostre imprese, che pure si distinguono in tema di capacità di esportare qualità e tecnologia pagano un pesantissimo gap infrastrutturale sia sul fronte viario-ferroviario-marittimo e aereo che su quello digitale. Il segretario CNA ha paragonato chi fa impresa in questa regione come un eroe che fatica il doppio e a volte anche il triplo rispetto a colleghi di regione limitrofe e che, nonostante tutto, riesce a vincere sui mercati internazionali grazie a quel giusto mix tra tradizione, saper fare qualità e innovazione”. Al convegno per 50 anni del Carp è intervenuto in collegamento anche il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini che ha ribadito l’importanza del settore dell’autotrasporto e della logistica per il nostro sistema nazionale. Un settore fondamentale per l’Italia che CNA rappresenta e tutela da sempre. Al convegno, aperto dal presidente del CARP Luciano Barattini e che ha esaltato il ruolo del Consorzio in un’ottica di collaborazione nello spirito della cooperazione è

intervenuto anche Patrizio Ricci, presidente nazionale di CNA-Fita, secondo il quale “il problema dell’intermodalità in Italia è dato dalla mancanza di treni e di navi capaci. Abbiamo pochi aeroporti degni di chiamarsi tali. Tutto il traffico delle merci o quasi viaggia su gomma ma l’inadeguatezza della rete infrastrutturale dell’Italia (e nelle Marche ne avete la riprova), rende tutto maledettamente complicato con gli autotrasportatori costretti a volte a transitare anche laddove non potrebbero”. Sul valore della cooperazione e degli investimenti nel settore dell’autotrasporto è intervenuto invece Tito Menzani dell’Università di Bologna e autore del libro “Trasporto e passione”, mezzo secolo del Carp mentre di vero e proprio “modello” Carp, tra etica, tradizione e innovazione ha parlato il dottor Massimiliano Tasini. Un saluto e massima collaborazione all’attività del Consorzio da parte del Comune di Pesaro è arrivato dall’assessore al bilancio Andrea Nobili. Al convegno erano presenti anche i consiglieri regionali Andrea Biancani e Micaela Vitri.

8 ilpesaro.it giugno 2023 cna LE MARCHE E L’ISOLAMENTO
9 ilpesaro.it giugno 2023

PESARO – Dal 19 giugno tornano i “Concerti del Lunedì”: 13 appuntamenti con le grandi orchestre d’Italia, promossi dal Comune di Pesaro, Città creativa della musica UNESCO, e da APA Hotels, in piazzale della Libertà fino al 4 settembre. «Sarà la prima vera estate “di normalità” dopo la pandemia – dice Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza -; e sarà bello “scaldarla” con una rassegna diventata un punto fermo del palinsesto estivo dei pesaresi e dei visitatori». Nata per dare il benvenuto alla settimana di vacanza dei turisti, «col passare degli anni si è trasformata, anche grazie agli interventi di riqualificazione di piazzale della Libertà che lo hanno reso più ballabile e potenziato la funzione aggregativa. Oggi i “Concerti del Lunedì” non sono più solo un benvenuto ma un momento di divertimento in cui pubblico locale e turisti s’incontrano per vivere assieme un’esperienza di autenticità». Il programma dei concerti, «È notevole, e va nella direzione di una città che ha ambizioni nazionali ma che è anche orgogliosa della propria dimensione provinciale e che ben sostiene l’obiettivo di questa “estate da Capitale”: nel cartellone c’è il meglio di quello che il territorio può rappresentare e attrarre dalla scena italiana» precisa Vimini. A lanciare “l’estate da

Capitale” alla Palla sarà il grande evento di lunedì 19 giugno quando, alle ore 21, saliranno sul palco il pesarese Mario Aiudi e il fanese Claudio Morosi, i finalisti “local” di “The voice senior” che, durante la finale di marzo del programma di Rai2 condotto da Antonella Clerici, hanno tenuto incollata agli schermi l’intera provincia. Sul palco insieme ai finalisti, ci sarà Roberta Cappelletti, voce regina delle orchestre da ballo e la Big Band composta da 35 musicisti e diretta dal Maestro Dino Gnassi, per un grande show degno di “Un’estate da Capitale” di Pesaro2024.

PROGRAMMA

Lunedì 19 giugno

I FINALISTI DI “THE VOICE SENIOR”

Evento dedicato ai finalisti di “The Voice Senior” programma di Rai2 condotto da Antonella Clerici.

Sul palco il pesarese Mario Aiudi e il fanese Claudio Morosi insieme alla bravissima Roberta Cappelletti voce regina delle orchestre da ballo. I tre cantanti saranno accompagnati da una Big Band composta da 35 musicisti e diretta dal Maestro Dino Gnassi.

Lunedì 26 giugno

ORCHESTRA SPETTACOLO PATRIZIA CECCARELLI

Un’orchestra che trasmette energia e voglia di ballare. Liscio, cumbia, direttamente dalla Romagna, patria della musica allegra.

Lunedì 3 luglio

D’ANIMOS BAND

Orchestra spettacolo sinonimo di divertimento, allegria, vivacità e simpatia che riesce a coinvolgere e far ballare intere generazioni. Il tutto amalgamato perfettamente con la grinta che solo una professionista come Dania sa donare al suo pubblico sempre numeroso.

Lunedì 10 luglio

BALLAONDA ORCHESTRA

Giovane formazione composta da tre artisti che, per il concerto alla Palla, si amplierà. Molto conosciuta nel mondo del ballo, sta riscuotendo risultati eccellenti in tutte le balere ed è pronta a riempire anche piazzale della Libertà.

17 luglio

ROBERTA CAPPELLETTI ORCHESTRA SPETTACOLO

Roberta è un vulcano inarrestabile: fra serate da ballo, spettacoli vari, programmi

10 ilpesaro.it giugno 2023 CONCERTI DEL LUNEDÌ
concerti

CON LE GRANDI ORCHESTRE D’ITALIA

televisivi e le splendide crociere con numerosi fan. Sarà alla Palla accompagnata dalla sua band composta da 7 musicisti che portano allegria, divertimento, belle canzoni e buona musica come da tradizione della Romagna.

Lunedì 24 luglio

DANIELA NESPOLO ORCHESTRA SPETTACOLO

Daniela Nespolo è un talento indiscusso e voce inconfondibile. Requisiti giusti per definire un’artista affermata e conosciuta da tutto il mondo del ballo.

Lunedì 31 luglio

I BANDIERA GIALLA con “VOLA CON ME” tour 2023

I loro concerti, da sempre, sono una grande festa, un susseguirsi di emozioni in musica bella da ballare, cantare e ascoltare. Canzoni, coreografie e ritmi sfrenati dagli anni ’60 ai ’90 si alternano al famoso “ballo della mattonella”, ai divertenti balli di gruppo al swing remember.

Lunedì 7 agosto

ANNA MARIA ALLEGRETTI ORCHESTRA BAND SPETTACOLO

Dopo cinque anni con l’orchestra di Moreno il Biondo, sceglie di proseguire la sua strada da solista, aprendo un’orchestra tutta sua oggi tra le più richieste d’Italia grazie a un grande talento.

Lunedì 14 agosto

FABRIZIO GUIDI – ORCHESTRA SPETTACOLO

Il capo orchestra Fabrizio, da 30 anni calca i palchi dei locali e delle piazze in Italia. Fabrizio vive nella provincia di Pesaro Urbino; con la sua orchestra di 9 elementi promette un grande spettacolo nella sua

Pesaro sul palco con tantissimi effetti luci, video di effetto scenico, e musica da ascoltare e ballare.

Martedì 15 agosto

CONCERTO DI FERRAGOSTO –QUEENMANIA

L’“European tour” della QueenMania Tribute Band, fa tappa a Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024 per la notte più calda d’estate durante un grande concerto in piazzale della Libertà.

Lunedì 21 agosto

LARA AGOSTINI

Un’orchestra che trasmette al pubblico allegria e simpatia. Costituita da validi musicisti con la loro innata passione per la musica da ballo. Lara e Adamo sono i leader del gruppo che propone dalla musica

da ballo alla musica d’ascolto, con brani nazionali e internazionali.

Lunedì 28 agosto

LUCA BERGAMINI ORCHESTRA SPETTACOLO

Attualmente una delle Orchestre Spettacolo più note in Italia, con numerosi Fan Club (uno anche a Pesaro); propone musica di tutti i generi coinvolgenti nell’ascolto… e per ballare insieme.

Lunedì 4 settembre

PALAZZI BAND MUSICA IN FAMIGLIA

Luciano Palazzi vive a Pesaro e ha frequentato il Conservatorio G. Rossini. Ha coronato il suo sogno di suonare con i suoi 2 figli nelle piazze e nei locali del centro Italia. Le sue caratteristiche? Coinvolgimento, allegria, passione.

11
concerti 13
ilpesaro.it giugno 2023
APPUNTAMENTI

Sabato, 22 luglio – ore 19.45

Jazz Village, Piazzale Malatesta – Fano

ANTONIO OTTAVIANO QUINTET

Antonio Ottaviano, sax – Federico Bosio, chitarra – Vittorio Solimene, piano – Vincenzo Quirico, contrabbasso – Sergio Mazzini, batteria

Appena ventenne, grande conoscenza dello strumento, tanta energia e un buon lirismo. È questo il profilo di Antonio Ottaviano, vincitore dell’edizione 2022, la XXVI, del Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino. Allievo del Saint Louis Music College di Roma, molisano di Venafro, in provincia di Isernia, Ottaviano, che nell’occasione si è portato a casa anche il Premio intestato a Paolo Piangiarelli e il premio Nuovo IMAIE, ha preso parte ad una finalissima davvero agguerrita con un livello talmente alto da mettere in seria difficoltà la giuria presieduta dal sassofonista francese Baptiste Herbin e dal trombonista Massimo Morganti. Naturale quindi che, dopo la brillante vittoria a Camerino, a Ottaviano si siano aperte diverse porte, ad iniziare da Il Jazz italiano per le terre del Sisma, la rassegna che ormai da anni si svolge a L’Aquila. Ingresso gratuito.

Sabato, 22 luglio – ore 21.30

Rocca Malatestiana, Piazzale Malatesta – Fano

“UNIVERSAL LANGUAGE”

Gianluca Petrella, trombone, live electronics

Mirco Rubegni, tromba

Riccardo Di Vinci, basso elettrico

Federico Scettri, batteria

Simone Padovani, percussioni

Anna Bassy, voce

Gianluca Petrella con i suoi Cosmic Renaissance presenta il suo ultimo album

“Universal Language”, che ancora una volta mescola le carte sonore e porta l’ascoltatore in luoghi inaspettati. Fuoriclasse del trombone rinomato a livello internazionale, Petrella con questo lavoro ha scavato nella memoria più remota, nei suoni ancestrali delle strade, delle epoche e degli stilemi. Un orecchio, il suo, in grado di connettere i ghetti neri, le bidonville, le township, “i bronx” di tutto il mondo ed esplorarli con i suoni curiosi della contemporaneità.

I Cosmic Renaissance sono una comunità di musicisti molto coesa, della quale il leader ne va orgoglioso. Se si pensa di ascoltare solo jazz ci si sbaglia di grosso. Nella musica dei Cosmic Renaissance si colgono anche fantasmi esotici, promesse di evasione. C’è l’esaltazione della condizione umana. Un tuffo nel cuore della musica e dei suoi linguaggi più disparati. L’elettronica gioca la sua parte, e non poco, e lo spirito visionario di Sun Ra è sempre un punto di riferimento.

Sabato, 22 luglio – ore 23.00 Jazz Village, Piazzale Malatesta – Fano REAL TIMPANI

Jacopo Biffi, elettronica – Pietro Vicentini, batteria – Matteo Pontegavelli, tromba

Real Timpani è una band italiana con base a Milano. The Great Torre è la loro prima

release, un EP formato da cinque tracce composte e prodotte fra Torre San Bartolo di Rancitella e lo studio di Matteo a Modena. La release, uscita per Funclab Records, mette in risalto la dualità della band: un lato elettronico, ritmico e pulsante da una parte, un mood più intimo e delicato dall’altra. Le tracce hanno tutte in comune una ricerca costante di un ipnotico Mantra. Ingresso gratuito.

Domenica 23 luglio

Concerto all’Alba – Live In The City Ore 05:00 – Anfiteatro Rastatt, Viale Adriatico

ALESSANDRO SGOBBIO, PIANOFORTE

Compositore, pianista e produttore, Alessandro Sgobbio persegue un personale percorso creativo caratterizzato da composizioni, improvvisazioni ed esplorazioni

12 ilpesaro.it giugno 2023 FJBTS 2023
jazz

jazz TERRE SONORE 2023

musicali incentrate sul tema della spiritualità. Tra i migliori nuovi talenti del 2022 secondo la classifica del “Top Jazz” indetta dalla rivista Musica Jazz, si è formato presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e la Norges Musikkhøgskole di Oslo. Ha pubblicato 13 album in qualità di leader o co-leader; il suo ultimo disco si intitola programmaticamente Piano Music. Di sé e della sua musica dice: «È un’esperienza unica e magnifica potersi sedere al pianoforte, chiudere gli occhi e intonare una dedica musicale per una persona, un popolo, un luogo. Ogni brano è come un breve diario di viaggio, nel quale il compositore e l’ascoltatore possono incontrarsi, meditare, coesistere e scrivere assieme una storia sempre nuova».

Ingresso gratuito

Domenica, 23 luglio – ore 19.45 Jazz Village, Piazzale Malatesta – Fano MARCO FRATTINI TRIO

“Empty Music“

Marco Frattini, batteria, percussioni, arrangiamenti – Claudio Vignali, pianoforte, arrangiamenti – Gabriele Evangelista, contrabbasso

Marco Frattini è un batterista e compositore romagnolo, oggi considerato tra i migliori specialisti di piatti e tamburi a livello nazionale. Ha iniziato giovanissimo lo studio della batteria con il maestro Carlo Chiarelli e si è perfezionato nel linguaggio jazzistico in Italia e a Boston. Dopo diverse registrazioni sotto diversi leader, ha dato alle stampe il suo primo album da solista, Empty Music, inciso insieme a Claudio Vignali al pianoforte e a Gabriele Evangelista al contrabbasso, partner di Stefano Bollani e Enrico Rava. La scintilla per il materiale confluito in questo suo esordio solista si è accesa nel 2004, con l’ascolto di composizioni in piano solo di Chilly Gonzales; in seguito Frattini è riuscito a mettere su carta quelle che, fino a quel momento, erano suggestioni e suoni solo immaginati. Ingresso gratuito.

Domenica, 23 luglio – ore 21.30

Rocca Malatestiana, Piazzale Malatesta – Fano

“PHOENIX”

Lakecia Benjamin, sax alto

Zaccai Curtis, pianoforte

Ivan Taylor, contrabbasso

Nata e cresciuta a New York, per l’esattezza nella zona di Washington Heights, abitata da una popolazione di prevalente origine o discendenza dominicana, Lakecia Benjamin è uno dei nomi nuovi del jazz d’oltreoceano, uno dei più talentuosi, come sassofonista ma anche come musicista, compositrice e band leader più in generale. Suo mentore è stato il sassofonista Gary Bartz che l’ha introdotta all’arte di grandi maestri del sax come Charlie Parker, Jackie McLean e Coltrane.

L’apprendistato lo ha poi fatto suonando con Clark Terry, Anita Baker, Count Basie Orchestra, Kool and The Gang, Macy Gray, The Roots, Stevie Wonder e molti altri. Nel 2020 si è fatta notare a livello internazionale con l’album Pursuance: The Coltranes,

sentito omaggio a John e Alice Coltrane. Ora ha un nuovo disco fresco di stampa da proporre dal vivo, Phoenix, prodotto dalla batterista Terri Lyne Carrington e registrato con i suoi abituali partner e ospiti di riguardo quali Dianne Reeves, Georgia Anne Muldrow, Patrice Rushen e Sonia Sanchez. Nel brano di apertura, “Amerikan Skin”, c’è l’attivista e scrittrice afroamericana Angela Davis, mentre in “Supernova” si ascolta la voce di Wayne Shorter. «In Phoenix ho voluto coinvolgere persone che non solo fossero in sintonia con la mia musica, ma che testimoniassero le nostre comuni radici», specifica Lakecia Benjamin a proposito di un album che partendo dall’humus culturale afroamericano riflette bene il presente e si proietta verso il futuro.

Programma e info: fanojazzbythesea.com

13
ilpesaro.it giugno 2023
EJ Strickland, batteria

Dal 17 al 24 giugno la 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: l’evento speciale sul cinema italiano sarà dedicato a Giuseppe Tornatore

ALCUNE PRIEZIONI IN PROGRAMMA

GIOVEDÌ 22 GIUGNO

ORE 15:00

CORTI IN MOSTRA

ORE 16:15

CORTI IN MOSTRA – FOCUS IGOR

IMHOFF PERCORSO #0008-0209

(Italia, 2009, 5’35’’)

PLANETS

(Italia,2012, 9’16’’)

KURGAN

(Italia, 2013, 5’04’’)

ANAFORA (Italia, 2017, 19’08’’)

BLEED (Italia, 2020, 4’40’’)

WILD TIMES

(Italia, 2020, 4’50’’)

LETTERA DI SACCO AL

FIGLIO (Italia, 2022, 7’19’’)

YOU WILL NEVER KNOW

MY NAME

(Italia, 2022, 4’18’’)

ORE 17:30

CONCORSO PESARO

NUOVO CINEMA

BROKEN VIEW

(Belgio, 2023, 75’) di Hannes Verhoustraete

ORE 21:00

EVENTO SPECIALE

GIUSEPPE TORNATORE

LA CORRISPONDENZA

(Italia, 2016, 116’)

VENERDÌ 23 GIUGNO

ORE 15:00

VEDOMUSICA – FOCUS

SIMONE ROVELLINI

SEXIE SELFIE - Lalla Bitch

RETINA – Riva

BURQA DI GUCCI - M¥ss Keta

MUSICA ELETTRONICA - M¥ss Keta

XANANAS - M¥ss Keta

UNA VITA IN CAPSLOCK - M¥ss Keta

MONICA - M¥ss Keta

ULTIMA BOTTA A PARIGI - M¥ss Keta

INUYASHA - Mahmood

MAKUMBA - Noemi, Carl Brave

SLOGAN - Clod

CIAO CIAO - La rappresentante di Lista

DIVA - La rappresentante di Lista

IO LEI E TU - Popa

UNA DONNA CHE CONTA - M¥ss Keta

ORE 16.30

CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA

INSIEME INSIEME (Italia/Francia/ Olanda, 2022, 37’) di Bernardo Zanotta

ORE 17:30

PROIEZIONI SPECIALI – ESORDI

ITALIANI NON CREDO IN NIENTE (Italia, 2023, 100’) di Alessandro Marzullo

ORE 21:00

CONCORSO PESARO

Mauro Rossi Editore Dir. Responsabile

NUOVO CINEMA

CIOMPI (Francia, 2023, 83’) di Agnès Perrais

SABATO 24 GIUGNO

ORE 15:00

OMAGGIO ALI KHAMRAEV

BELYE, BELYE AISTY (URSS, 1966, 88’)

ORE 17:00

EVENTO SPECIALE

GIUSEPPE TORNATORE

ENNIO (Italia/Belgio/Paesi Bassi/Giappone, 2021, 150’

L’intero programma è consulabile sul sito www.pesarofilmfest.it

Redazione, Amministrazione e Pubblicità: “Il pesaro” Via Mameli, 72 PESARO (PU) 61121- tel. 0721 175396 cell. 338 1295076 e-mail: mauro.rossi@tin.it - ilpesaro@ilpesaro.it, sito internet: www.ilpesaro.it

Iscrizione Tribunale di Pesaro del 20 luglio 2000 n° 476 - Iscrizione al Registro degli operatori di Comunicazione ROC n° 24092- Stampa: PIXARTPRINTING

Si ringrazia per la collaborazione: Susanna Galeotti. Ogni mese, fra i numerosi scatti a disposizione della redazione de “il pesaro”, si selezionerà un’immagine per la copertina ufficiale. Chi fosse interessata/o ad essere fotografata/o, in forma del tutto gratuita e previa liberatoria fotografica, si può rivolgere direttamente al contatto facebook - il pesaro www.ilpesaro.it - UFF. PUBBLICITA’ - 338 1295076

14
59a MOSTRA INTERNAZIONALE DEL
ilpesaro.it giugno 2023
NUOVO CINEMA cinema
15 ilpesaro.it giugno 2023

I cammini dei sogni, due piedi raccontano le vie per Santiago, è il titolo del libro da pochi giorni nelle librerie pesaresi. Lo ha firmato un giornalista – Luciano Murgia –, lo raccontano i suoi piedi, arrivati cinque volte, sempre su itinerari diversi, a Santiago de Compostela. Hanno camminato in buona compagnia, con pellegrini animati dalla volontà di rendere omaggio a san Giacomo e con altri che vanno alla scoperta di sé stessi, oppure vogliono vivere il Cammino di Santiago come un impegno sportivo.

I cammini dei sogni è il racconto di una trasformazione che ha vissuto in prima persona un giornalista, per decenni tabagista e sedentario. È un sogno diventato realtà dopo averlo intravisto collaborando alla stesura di Quelli che camminano, un libro firmato da Alex Schwazer, il campione olimpico a Pechino 2008. È il racconto delle persone conosciute, dei luoghi visitati, delle emozioni provate valicando i Pirenei o camminando davanti all’Oceano Atlantico.

Luciano Murgia e i suoi piedi partono in compagnia di ansie, preoccupazioni, timori, confidando di raggiungere la cattedrale di Santiago de Compostela. A spingerli è la volontà di rendere omaggio alla memoria di mamma Iolanda, morta il giorno di Pasqua di un anno prima. Raggiungono la meta, ma non si accontentano: tornano altre quattro volte. L’idea, il desiderio, era di provarci una sesta volta; glielo impediscono il Covid-19 e l’avanzare dell’età. Restano i cinque “viaggi più belli della nostra vita”, nella splendida natura di Francia, Spagna e Portogallo, con una pagina speciale per la Via degli Dei da Bologna a Firenze.

I cammini dei sogni, Due piedi raccontano le vie per Santiago, ha la prefazione di Alex Schwazer (Edizioni dei cammini – GoWalk.

16 ilpesaro.it
LUCIANO MURGIA libri
giugno 2023
17 ilpesaro.it giugno 2023

l’articolo eventi CATTOLICA, ARENA DELLA REGINA

Ancora una volta l’Arena della Regina si conferma una grande “piazza artistica” di qualità. Il cartellone proposto è tra i più importanti nel panorama italiano ed è capace di soddisfare un pubblico trasversale. Dietro a questo calendario vi è uno sforzo organizzativo importante. Se arriveranno a Cattolica grandi artisti internazionali, band di successo e showman apprezzati dal grande pubblico, è sicuramente frutto di un lavoro di squadra improntato dal settore turistico di Palazzo Mancini e corollato dall’offerta presentata dalla Pulp Live Concerti.

Siamo convinti che di tale impegno organizzativo ne trarrà beneficio tutta la nostra comunità, la città e gli operatori saranno capaci, come sempre, di accogliere i nostri ospiti con il calore tipico della Romagna, valore aggiunto che ci contraddistingue da sempre, per presentare una Cattolica sempre più attrattiva sia a livello nazionale che internazionale.

LE DATE ANNUNCIATE:

Tony Hadley (30 giugno); Modà & Orchestra (01 luglio); Mika (08 luglio); Max Angioni (14 luglio); Nick Mason’s (21 luglio); David Garrett (22 luglio); Chec-

co Zalone (29 luglio); Jethro Tull (30 luglio); Francesco Cicchella (04 agosto); Mr. Rain (05 agosto); Fabri Fibra (06 agosto); Nobraino (10 agosto); Bresh (11 agosto);

Articolo31 (12 agosto); I Soliti Idioti (17 agosto); Franz Ferdinand (01 set 2023).

Info: www.cattolica.net

18 ilpesaro.it giugno 2023
19 ilpesaro.it giugno 2023

aforismi

Chi ha senno deve rifuggire dalla guerra.

L’uomo realizza pienamente la propria piena condizione umana quando produce senza la costrizione della necessità fisica di vendersi come merce.

Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.

Impara a vedere. Rendi conto che tutto si collega a tutto il resto.

“...penso che il mondo sia un enigma benigno, che tuttavia la nostra follia rende terribile perché pretende di interpretarlo secondo la propria verità.”

Il passato è come una candela posta a una distanza inadeguata: troppo vicina per renderti quieto, troppo lontana per confortarti.

Bevo per rendere gli altri più interessanti.

La geometria è l’arte del ‘sempre vero’.

La natura non ha mai fretta, eppure tutto è compiuto.

Lao

I bambini sono senza passato ed è questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso.

Ci sono due grazie, di cui è priva la maggioranza degli uomini e di cui essi non apprezzano il valore: la salute e il tempo libero.

Maometto

Un sorriso è una curva che raddrizza tutto.

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.

20
giugno
ilpesaro.it
2023
21 ilpesaro.it giugno 2023

POPSOPHIA danonperdere

Dal 7 al 9 luglio, tre giorni di filosofia con studiosi, filosofi e intellettuali chiamati a riflettere sul tema ‘Amati mostri’

Anche l’estate 2023 sarà segnata dalla presenza di un evento ormai istituzionale. Dal 7 al 9 luglio torna Popsophia, giunta all’XI edizione che si svolge sotto il tema ‘Amati mostri’, suggestione per intercettare il lato oscuro della società che emerge da serie tv, letteratura e filosofia.

La rassegna diretta da Lucrezia Ercoli raccoglierà ancora una volta a Pesaro studiosi, filosofi e intellettuali del panorama nazionale

info https://popsophia.com

chiuso la domenica

S. S. Adriatica, 20 - PESARO (Vicino alla stazione di servizio ENI) tel. 0721 22210

22
ilpesaro.it giugno 2023
CUCINA CASALINGA - SPECIALITÀ PESCE
23 ilpesaro.it giugno 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il pesaro Giugno 2023 by Mauro Rossi - Issuu