MILANO, RICERCA FA FUNDRAISING MISTRETTA, DONO AI MALATI DI SLA TELESE, OMAGGIO ALL’ECCELLENZA
n° 1 | Gennaio 2016
CON LABNIT LA RICERCA PER IMMAGINI HA FATTO RETE
Un laboratorio trasversale alla Radiologia, alla Medicina nucleare e alla Cardiologia riabilitativa e che mette in rete studiosi dell’Università di Trento, dell’IUSS di Pavia e del CNR di Milano
S
i chiama LabNIT ed è un laboratorio di ricerca sperimentale che utilizza “tecniche avanzate di acquisizione e analisi dei dati di risonanza magnetica ad alto campo (RM) e tomografia a emissione di positroni (PET), apparecchiature entrambe presenti in Maugeri, per studiare l’architettura morfo-funzionale e le caratteristiche bio-molecolari del cervello”, come hanno spiegato, mercoledì 18 novembre, in una conferenza stampa, Giuseppe Trifirò, responsabile del Servizio di Medicina nucleare di Maugeri e Gianpaolo Basso, neuroradiologo dell’Università di Trento che lavora da un anno alla Fondazione grazie a una convenzione. Sono i responsabili di LabNIT, il cui obiettivo, hanno detto, “è quello di studiare come si modifichi il cervello in risposta ad un danno e verificare l’effetto delle terapie riabilitative”. Grazie alla loro non invasività e alla possibilità di essere ripetute nel tempo, le metodiche di neuroimaging RM e PET sono at-
tualmente fra le più utilizzate in neuroscienze per lo studio del sistema nervoso centrale umano, sia normale sia patologico. In ambito cardiologico, le attività del Laboratorio si incentrano sull’impiego della scintigrafia con Metil-Iodo-Benzil-Guanidina (MIBG) per la valutazione della innervazione cardiaca nei pazienti con scompenso cardiaco. “Sulla base di ricerche scientifiche, e in particolare sui risultati del trial ADMIRE_HF”, ha detto Silvia Priori, responsabile della Cardiologia riabilitativa nonché direttore scientifico della Maugeri, “è emerso che lo studio della funzionalità della innervazione adrenergica cardiaca mediante MIBG, permetta di stratificare il rischio di eventi avversi al follow up, nei pazienti con scompenso cardiaco”. In particolare i dati dimostrano che “un’alterata funzione del sistema adrenergico cardiaco si pone come nuovo stratificatore del rischio, al fianco della frazione di
eiezione (capacità contrattile del tori dell’Istituto di Bioimmagini cuore), alla Classe NYHA (sinto- e Fisiologia Molecolare-I.B.F.M. matologia del paziente) e del pep- del CNR di Milano permette lo tide natriuretico di tipo B (BNP)”. sviluppo e l’applicazione di metodi La Cardiologia Riabilitativa e la computazionali avanzati in ambito Medicina wNucleare partecipano neuroimaging. inoltre a studi nazionali e internazionali sull’uso della Scintigrafia PROGETTARE MIBG nei pazienti con insufficienza ventricolare cronica. La quantità IL FUTURO di dati ottenibili con metodiche di di Gualtiero Brugger imaging avanzato è enorme. Da quando, nell’ottobre del LabNIT si avvale di competenze 2014, sono stato chiamato alla multidisciplinari offerte all’interno presidenza della Fondazione, e all’esterno di Maugeri. grazie all’impegno di Chiara All’interno, con il Servizio di Maugeri e alla sua tenacia Radiologia, diretto dalla dottonel difendere il patrimonio di re Maurizia Baldi, quello di Mediesperienze e di realizzazioni cina Nucleare, diretto dallo stesso dell’ente creato dal nonno, molta Trifirò e la Divisione di Cardiolostrada è stata fatta per superare gia Riabilitativa, diretta da Priori; lo stato di crisi. all’esterno, oltre all’ateneo di TrenIn tempi brevi è stato messo a to, con l’Istituto universitario di punto un piano di risanamento studi superiori-IUSS di Pavia e il risolutivo, ponendo fine a professor Nicola Canessa, con una un processo di ricerca che si dottoranda, Caterina Galandra. trascinava da alcuni anni. Grazie alla convenzione-quadro di Continua a pagina 2 ricerca con l’InLab, uno dei labora-