CONCEPT PROGETTUALE
Mattia Perissinotto STC 5142 A.A. 2017/2018 Relatore: prof.ssa Greta Ruffino
1
OBIETTIVI
TARGET DI RIFERIMENTO
L’obiettivo principale dell’applicazione è quello di dare al consumatore quante più informazioni possibili circa ciò che ogni giorno viene acquistato nei supermercati. Per questo motivo, l’applicazione fornisce tutti gli strumenti necessari per riuscire a conoscere e prendere coscienza dei casi di pubblicità ingannevole. La forza della piattaforma sta nelle mani dei consumatori i quali, attraverso foto e commenti, hanno la possibilità di esprimere il loro pensiero e potersi connettere con gli altri utenti. L’obiettivo è quello di creare uno spazio virtuale in cui ci sia libertà di pensiero e, grazie alla creazione di tale piattaforma semplice ed intuitiva, è possibile riuscire a dar luogo proprio a questo flusso di informazioni e opinioni. Proprio perché la forza dell’app è data dalle opinioni degli utenti che fanno parte di questa comunità è stata pensata in formato gratuito, e quindi per essere promossa proprio da diverse associazioni no profit conosciute nel territorio italiano ed estero, come la Federconsumatori, Io leggo l’etichetta e il Fatto alimentare, per evitare che all’interno della piattaforma vengano inseriti elementi che rischierebbero di non essere imparziali. Dunque, tramite la condivisione di immagini, commenti e notizie, l’app si configura come una realtà virtuale di tipo comunitario a tutti gli effetti, dove l’informazione sta alla base di tutto.
L’applicazione risulta come una comunità destinata principalmente al consumatore medio il quale potrebbe, con più facilità cadere nel tranello della pubblicità ingannevole. Per questo motivo, il target al quale la piattaforma fa riferimento è proprio al consumatore medio, uomini e donne di un’età compresa tra i 20 e i 60 anni che effettuano acquisti di tipo alimentare in modo quasi quotidiano. La fascia d’età selezionata include dunque principalmente due tipologie di consumatori, sia quello che effettua acquisti senza prestare troppa attenzione a ciò che viene riportato sulle etichette dei prodotti, sia coloro che, al contrario, desiderano conoscere in maniera più approfondita ciò che acquistano, facendo di conseguenza anche attenzione al rapporto qualità prezzo. Proprio perché i destinatari comprendono diverse età, la piattaforma si presenta in modo semplice ed intuitivo, al fine di renderla di facile utilizzo per tutta la fascia selezionata.
ASSOCIAZIONI NO PROFIT COME ENTI PROMOTORI
MOODBOARD
PIATTAFORMA GRATUITA
STOP ALLE ETICHETTE DIFFICILI DA COMPRENDERE
Età: 20-60 anni Utilizzo mezzi di comunicazione Particolare attenzione alla qualità del cibo sano, naturale e biologico Carriera lavorativa avviata
COMMUNITY DI CONSUMATORI
Influenzati dal gruppo Interessi: famiglia, amici Fanno acquisti fisici in prima persona Controllano le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti