Catalogo Area Sociale AIAS ETS Milano

Page 1

AREA SOCIALE

L’Area Sociale, con sede a San Donato Milanese, ha l’obiettivo di migliorare le relazioni, conoscere il territorio, sviluppare l’autonomia, occuparsi del benessere delle persone e delle famiglie, apprendere e formarsi.

L’Area Sociale di AIAS ETS Milano è fortemente orientata a:

sostenere i processi di integrazione e conoscenza all’interno degli spazi dedicati accogliere e prendere in carico le famiglie in difficoltà orientare e coordinare un gruppo di volontari che da anni prestano il loro operato nelle attività di tempo libero offrire spazi, attività, gite, escursioni ed iniziative nel periodo estivo per alleviare le famiglie

promuovere iniziative tese al miglioramento dell’ambiente secondo i criteri di accessibilità e agibilità prendere in carico le famiglie e le persone con disabilità per una qualità della vita delle persone adulte e dei processi di inclusione e di apprendimento in età scolare.

Compete all’Area Sociale occuparsi di quella parte di Mission che vede, attraverso la complementarietà degli interventi, la realizzazione di un progetto rivolto a migliorare la qualità della vita delle persone.

SPAZIO ACCESSIBILITÀ

ASSISTENZA DOMICILIARE

SERVIZI INTEGRATIVI UNIVERSITÀ

ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E

ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE

TUTELA MINORI

FORMAZIONE

VOLONTARIATO E TEMPO LIBERO

LABORATORI - TUTTINSIEME

SPAZIO ACCESSIBILITÀ

Fornisce consulenza a Enti pubblici e privati per progetti d’informazione e comunicazione a favore delle persone con disabilità, attraverso attività di sportello informativo, creazione di siti web, attività formative, ideazione di iniziative su mobilità, turismo ed eventi accessibili per tutti a livello regionale, nazionale ed europeo.

In convenzione con Regione Lombardia e in collaborazione con altre associazioni, gestisce il progetto “Spazio Disabilità Regione Lombardia”.

In convenzione col Comune di Milano e in collaborazione con altre associazioni, gestisce il portale web “Milano per tutti”

In convenzione con Regione Lombardia e Comune di Milano e in collaborazione con altre associazioni, ha realizzato il portale web “Expofacile”.

Contatti

informami@aiasmilano.it

tel. 023302121

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

Attivazione

Gli Enti Pubblici e Privati possono contattare lo sportello informativo per concordare l’attivazione di consulenza dello Sportello.

Cosa offriamo

Consulenze in loco per la costruzione di percorsi accessibili sia in ambito architettonico che per la realizzazione di piattaforme web.

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

ASSISTENZA DOMICILIARE

I cittadini minori, disabili, anziani e le loro famiglie, possono usufruire presso il proprio domicilio, di un supporto educativo volto a sviluppare, potenziare e favorire le competenze, le autonomie e le capacità dell’utente. L'Assistenza Domiciliare è quindi un servizio orientato ad offrire:

un sostegno educativo della persona e di sollievo alla famiglia, volto a pervenire ad uno stato di benessere dell'utente e della sua famiglia; co-strutturare percorsi educativi individualizzati o di gruppo, monitorati e valutati periodicamente; lavorare sulla sfera delle autonomie e della socializzazione del minore, dell’adolescente e della persona con disabilità stimolando la sua integrazione nel territorio; favorire la costruzione di una rete di legami tra nucleo famigliare e ambiente; sostenendo le capacità genitoriali

Contatti

areasociale@aiasmilano.it tel 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023
A chi si rivolge Il Servizio è rivolto a minori, minori e adulti con disabilità.

Attivazione

La richiesta avviene attraverso l’attivazione del Servizio Sociale Professionale Territoriale o privatamente dalla famiglia.

L’educatore svolge, presso il domicilio della famiglia o sul territorio cittadino, l’intervento a sostegno e supporto per favorire l’inclusione, l’acquisizione delle competenze sociali e relazionali; l'aiuto alle famiglie nei processi di cura e sostegno genitoriali; favorisce iniziative a supporto scolastico e rivolte ad un percorso di crescita, autonomia ed indipendenza.

L’intervento educativo di gruppo prevede attività che vengono strutturate in base ai bisogni e necessità dei membri. Possono essere svolti dei laboratori manuali (arte, Biciclettiamo etc.), laboratori di teatro, uscite sul territorio sia ludiche che culturali nel tempo libero. Tutte attività che favoriscono l’inclusione sociale e il benessere delle persone.

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023
Intervento educativo individuale Intervento educativo di gruppo

SERVIZI INTEGRATIVI

Sono servizi di integrazione del tempo scuola, pensati in virtù del bisogno organizzativo delle famiglie sui tempi di conciliazione scuola-lavoro

Sono servizi integrativi i pre-post scuola, i Centri Estivi, i campus di Natale e di Pasqua, gli spazi compiti.

Sono servizi che possono essere attivati in base ai bisogni specifici della realtà richiedente, ad esempio modulando tempi e durata di svolgimento.

A chi si rivolge

Si rivolgono a bambini di ogni ordine e grado della scuola e sono gestiti da personale con specifica esperienza e con competenze ludicopedagogiche.

Contatti

servizi integrativi@aiasmilano it tel. 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

Dove e quando

Nei territori e nelle scuole.

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

Attivazione

Cosa Offriamo

Coordinatori Animatori con comprovata esperienza nel settore

Un team di professionisti composto da: www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

UNIVERSITÀ

Un servizio erogato in appalto con Università e privatamente direttamente con studenti universitari con disabilità e DSA.

Sostiene studenti con disabilità e DSA nel percorso universitario. I tutor forniti da AIAS si occupano di accompagnare a lezione gli studenti con disabilità motoria e/o visiva, fornire informazioni ed orientamento sull’uso degli strumenti messi a disposizione dall’Università, fornire tutorati didattici per persone con DSA o per persone con disabilità visiva o mentale.

I tutor si occupano anche della conversione dei documenti da cartaceo a digitale per consentire agli studenti ipovedenti e non vedenti di studiare il più possibile in autonomia. Attiva seminari sul metodo di studio o interventi di formazione individuale al fine di potenziare e migliorare il metodo di studio.

Attivazione

Contatti

servizi.integrativi@aiasmilano.it

tel 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023
Attraverso gli Uffici dei Servizi Disabili e DSA delle Università lombarde o richiesta direttamente dagli studenti

A

Studenti con disabilità e/o DSA regolarmente iscritti in Università.

Dove e quando

chi si rivolge
Nelle sedi universitarie o a domicilio. www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE

L’assistenza Educativa Specialistica e l’assistenza alla Comunicazione sono servizi orientati ad offrire percorsi di tipo educativo all’interno della scuola, finalizzati a favorire l’integrazione sociale e scolastica oltre ad accrescere le autonomie dell’alunno disabile.

Ciò avviene attraverso la gestione ed il coordinamento di educatori specializzati in grado di strutturare percorsi educativi individualizzati e di modularsi sulle singole necessità e caratteristiche dell’alunno in relazione al contesto.

A chi si rivolge

Si rivolge ad alunni con disabilità o con disagio sociale frequentanti il nido e le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado.

Contatti

areasociale@aiasmilano it tel. 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

Attivazione

Il servizio può essere attivato tramite affidamento di incarico a seguito alla vincita di bandi, oppure tramite contatto diretto con il Servizio Progetti alla Persona da parte delle scuole perl’attivazione di contratti privati.

Cosa offriamo

Un team di professionisti composto da:

Educatori professionali Coordinatori pedagogici e organizzativi Supervisori clinici

Formatori

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

TUTELA MINORI

Nello specifico si occupa di:

- Espletare indagini psicosociali sul nucleo familiare e valutare le competenze genitoriali su mandato dell’Autorità Giudiziaria;

- Costruire progetti di intervento (assistenza domiciliare, collocamenti in affido familiare o eterofamiliare, allontanamenti del minore in comunità o inserimenti semiresidenziali, progetti di inserimento madre/figli in struttura protetta);

- Strutturare e supervisionare incontri protetti e osservati fra genitori/figli (Spazio Neutro) e regolamentare gli incontri nelle situazioni di conflittualità;

- Effettuare prese in carico di sostegno e monitoraggio psico-socio-educativo anche su richiesta spontanea delle famiglie che in autonomia si rivolgono al Servizio;

- Lavorare in rete con servizi/istituzioni territoriali;

- Attivare progetti di prevenzione al benessere nei contesti familiari, scolastici;

- Attivare percorsi di Sostegno alla Genitorialità.

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023
Ai minori e alle loro famiglie. A chi si rivolge www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023 Presso il Comune di Pantigliate nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle 9 00 alle 18 00 Dove e quando
tel 3281294369
web: www.aiasmilano.it Contatti
cadamosti@aiasmilano.it
sito

FORMAZIONE

Le attività formative si svolgono attraverso la promozione e l’organizzazione di: corsi, convegni, seminari, incontri, percorsi di valutazione degli interventi svolti e supervisioni pedagogiche.

Queste azioni intendono migliorare le conoscenze e le competenze delle figure professionali impegnate proponendo percorsi di formazione sulle recenti metodologie di lavoro e di aggiornamento continuo degli operatori nel campo degli interventi di cura, riabilitazione, educazione, inserimento sciale, gestione di servizi scolastici e domiciliari.

A chi si rivolge

La formazione si rivolge ad operatori di AIAS per l’obbligo formativo e al territorio, alle comunità scolastiche ed agli altri enti del terzo settore, organizzando direttamente proposte formative.

Contatti

areasociale@aiasmilano it tel. 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

Attivazione

Le procedure di attivazione e gestione delle proposte formative sono certificate secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

Le proposte formative possono essere organizzate durante tutto l’arco dell’anno su proposta dei responsabili di Area e degli enti che ne fanno richiesta tenuto conto delle necessità emerse coinvolgendo formatori ed esperti interni ed esterni. Si svolgono generalmente presso le sedi di AIAS, online, o in altre sedi formative

Cosa offriamo

AIAS ETS Milano oltre all’organizzazione di corsi interni ed esterni all’Associazione è anche provider ECM (n° 8176) per la formazione delle figure sanitarie

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

VOLONTARIATO E TEMPO LIBERO

Il Servizio Tempo Libero nasce come risposta alle esigenze di tempo libero per le persone con disabilità cognitiva, sociale e fisica costrette a casa perché carenti di relazioni sociali

Il servizio è basato sul volontariato: il responsabile del Servizio organizza e coordina le uscite, decidendo le destinazioni in base alle disponibilità dei volontari ed organizzando i trasporti verso e di ritorno dalle destinazioni prescelte

Il servizio offre la possibilità di incontrare altre persone su un piano il più possibile paritario attraverso uscite serali ed attività che permettono alla persona con disabilità di gestire in autonomia le scelte relative al proprio tempo e di condividere con i volontari la stessa passione come il cinema, la gastronomia, ecc.

Il Servizio Tempo Libero Junior, nello specifico, propone attività per ragazzi con disabilità intellettiva e sociale dai 16 ai 25 anni per vivere esperienze tra pari sul territorio e fuori porta.

Le attività che vengono proposte mensilmente sono tantissime tra: gite, cene, cinema, mostre, partite di bowling, partite al laser game, ecc

Siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari disposti a mettersi in gioco e crescere con noi!

Contatti

tempo.libero@aiasmilano.it | volontariato@aiasmilano.it

tel. 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

Fondamentali sono i Laboratori di Arte e Teatro. Questi utilizzano il disegno e il teatro come mezzi per fare in modo che i ragazzi con disabilità sia psichica che fisica possano esprimersi ed entrare in relazione con l’altro attraverso vari metodi comunicativi Inoltre, uno degli scopi dei laboratori è quello di far emergere e mettere in evidenza le reali potenzialità dei ragazzi che vi partecipano e di di guidare i ragazzi nel loro percorso di crescita e di autonomia utilizzando gli strumenti sopra descritti.

Attivazione e Team Building

L'attivazione del Servizio e l’inserimento dei ragazzi, avviene attraverso il contatto del Responsabile da parte delle famiglie. Si organizzerà un incontro conoscitivo dove vengono spiegate le attività del servizio e illustrato il modulo di iscrizione.

Importanti, per il Servizio, sono le collaborazioni con le aziende che vogliono dedicare una giornata al Team Building: le quali contattano il responsabile del servizio, decidendo ed organizzando insieme l’attività da svolgere con i ragazzi.

Questa partecipazione permette ai ragazzi di mettersi alla prova e di stimolare le loro capacità sociali e personali nei confronti di persone ed ambienti nuovi.

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

ARTE

- Arte e gioco

- Impara l’arte

- Si va in scena: le fiabe animate

- Riciclare ad arte

- Fotografia

- Colori in arte

- Impara a disegnare

LINGUAGGI

- Lingue straniere

- Non solo compiti

- Metodi e tecniche per studio DSA

- Social Network, informatica e privacy

- Creazione e gestione di un sito web

MUSICA E TEATRO

- Musica insieme

- Il cerchio magico del suono

- Si va in scena: facciamo teatro

- Training e improvvisazione teatrale

NATURA

- Orto e natura

- Labonatura

- Educazione alimentare

- Laboratorio corso base riparazione biciclette

- Laboratorio Ballando Insieme, liberi di esprimersi

LABORATORI - TUTTINSIEME
www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023
La proposta è aperta alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado o alle agenzie di tempo libero.

A chi si rivolge

La proposta è aperta alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado o alle agenzie di tempo libero.

Dove e quando

Nelle scuole o in spazi concordati ad hoc. Durante l’orario scolastico o durante il pre o il post scuola o nel tempo libero.

Contatti

areasociale@aiasmilano.it tel. 0236694250

sito web: www.aiasmilano.it

www.aiasmilano.it | AREA SOCIALE | 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Catalogo Area Sociale AIAS ETS Milano by Matteo Medugno - Issuu