Lo scenario sanitario italiano vive un complesso processo di innovazione e cambiamento normativo, organizzativo e clinico-assistenziale.
Gestire e indirizzare tale cambiamento induce, i professionisti sanitari, ad un costante e sistematico impegno per arricchire la propria professionalità attraverso la revisione critica delle esperienze e la formazione post base e permanente.
Gestire e indirizzare un cambiamento, significa, quindi, nello specifico del professionista infermiere, acquisire quelle competenze distintive che gli permettono di erogare un’assistenza di alta qualità anche nelle aree specialistiche previste dal Profilo Professionale degli Infermieri, tra cui l’Area Critica.
In questa logica il Master Universitario di I Livello, a partire da una rinnovata filosofia dell’infermieristica in Area Critica, che si sta sempre più consolidando, si propone di formare infermieri “specialisti” nell’assistenza in Area Critica.