GENOVA sviluppo storico dal ‘700 ad oggi
1755-1800
1855
Le origini della città di Genova sono antichissime. ll suo nome pare derivi dalla parola celtica genua, ovvero adito o entrata, in quanto sbocco sul mare e via d’accesso verso l’alta Italia e l’Europa centrale. Ciò che si coglie a prima vista osservando le alture di Genova dal mare sono i forti che punteggiano i crinali a distanze regolari, ancora perfettamente conservati: essi costituiscono le roccaforti dell’ultima cinta muraria, punto d’arrivo di un percorso avviato quasi mille anni prima, quando la città comincia a dotarsi di mura difensive. Vengono realizzati ben sette anelli in epoche successive, seguendo la crescita del tessuto urbano e impiegando tecnologie costruttive diverse a seconda delle epoche. La struttura fortificata di crinale che racchiude la città storica individua un elemento di eccezionale valore storico e paesaggistico, che connota l’immagine di Genova da più punti di vista e quadri panoramici. Il sistema delle fortificazioni di crinale alle spalle del centro urbano di Genova rappresenta un elemento che connota lo skyline delle vedute urbane dal mare verso l’entroterra, identificando anche il limite orografico entro il quale si è sviluppata la città storica.
Genova nel foto giro delle sue mura vecchie con l’esposizione delle Chiese e luoghi principali, 1755-1800
1916
Genova, 1855 ca.
1943
Genova, 1916 ca.
Genova, 1943 0
500
1000 m
MOLASSANA
STRUPPA
TORRENTE BISAGNO
STAGLIENO
MARASSI CASTELLETTO
SAN VINCENZO SAN FRUTTUOSO
MOLO
FOCE ALBARO
0
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE laboratorio integrato di progettazione urbanistica
A.A. 2014/2015 prof. Sebastiano Cacciaguerra, prof. Elena Olivo, prof. Giorgio Verri
GENOVA: PROGETTO DI UN PARCO PER LA VAL BISAGNO Balduit Veronica 123824 - Comar Giulia 123822 - Lanza Matteo 123582 - Sabotig Evelin 106569 - Sartor Dayana 103842
500
1000 m
01