Data e luogo di nascita / Date and place of birth 20 Agosto 1991 Modena (MO) Italia / August 20, 1991, Modena - Italy
Residenza / Residence
via Matarelli 58, 41124, Modena / 58, via Matarelli, 41124, Modena, Italy
Domicilio / Domicile
via Carroccio 48, 20831, Seregno, MB / 18, via Carroccio 48, 20831, Seregno, MB, Italy
Collaborazioni / Collaborations
2022 - attualmente / currently
One Works S.p.A.
Pianificazione urbana, masterplan, progettazione da preliminare ed esecutiva di riqualificazioni ed ampliamenti degli aeroporti Marco Polo di Venezia, G. Marconi di Bologna e S. Eufemia di Lamezia Terme.
Urban planning, masterplanning, preliminary ad executive design of extensions of the airports Marco Polo, Venice, G. Marconi, Bologna and S. Eufemia, Lamezia Terme, Italy
Via Amatore Sciesa 3, Milano
2021 - attualmente / currently
Sofia Cattinari Architecture www.sofiacattinari.it
Consulenza occasionale per progetti preliminari e definitivi di edifici e ville private. Occasional consultancy for preliminary and final design of buildings and private houses.
Rua Freda 8, Modena
2019 - 2022
LPA - Longo Palmarini Architecture & Partners www.lparchitecture.it
Progettazione esecutiva ed assistenza direzione lavori ed artistica, edifici residenziali di nuova costruzione, ristrutturazioni interne di appartamenti ed uffici.
Executive design and construction and artistic management assistance, newly built residential buildings, internal renovations of apartments and offices.
Via Abbondio Sangiorgio 18, Milano
2018 - 2019
Andrea Maffei Architects (già Arata Isozaki & Andrea Maffei associates) www.amarchitects.it
Partecipazione a gare internazionali di masterplan, padiglioni e progetto preliminare, definitivo ed esecutivo. Participation in international competitions of masterplans, pavilions and preliminary final and executive project.
Via Brera 9, Milano
2017 - 2018
Carlo Bellini Architetto www.carlobelliniarchitetto.it
Assistente alla progettazione, disegno cad, grafica, rendering, organizzazione e gestione dello studio
Design assistant, cad drawing, graphics, rendering, organization and management of the work space
Via Paullo 6, 20122, Milano
Riqualifica ed espansione dell`aeroporto di Tenerife sud, Spagna
Renovation and expansion of South Tenerife airport, Spain
Gara su invito - / International competition by invitation
Progetto in Revit / Revit project
Ruolo svolto / Role
Design Team
Programma / Program
Airport and masterplan
Cliente / Client
Aena
Concorso / Competition
Marzo/ March 2023
Progetto / Project
One Works
Design team
Fabrizio Volpe, Mattia Buonriposi, Matteo Montorsi
Engineering
SEG
Development consultancy
Mott MacDonald
Vista interna sala arrivi / Internal view arrival hall
Vista interna sala partenze / Internal view departure hall
Central Activity Center - Qingdao, Cina / Central Activity Center - Qingdao, China
Concorso internazionale a inviti - 2° classificato / International competition by invitatio - 2° place
Ruolo svolto / Role
Design Team
Programma / Program
Masterplan
Cliente / Client
Comune di Qingdao / Municipality of Qingdao
Concorso / Competition
Aprile / April 2018
Progetto / Project
Andrea Maffei
Design team
Andrea Maffei Architects
Project manager
Gala China
Landscape design
Marta Schwartz & Partners
Transport planning
Mobility in Chain
Superficie lorda / Gross floor area
5.000.000 m2
Altezza fuori terra / Height above ground
456 m
L’area di progetto si trova a Sud della città di Qingdao, in Cina; questa è delimitata a est dal mare, a nord dal fiume Feng, a sud dalla Binhai Boule- vard e ad ovest dalla Shengyuan Road ed è percorsa dalla Century Avenue. Una delle matrici di progetto è il parco centrale: questo divide l’area in due parti cioè una a prevalenza funzionale terziaria che si affaccia sul mare e che ha come tipologia edilizia prevalente il grattacielo con alla base un grande centro polifunzionale ed un’altra con prevalenza funzionale residen- ziale dal tessuto urbanistico più compatto.
Le due sono legate da una passegiata con giardini in quota; questa collega anche funzionalmente le due stazioni della metropolitana poste rispettiva- mente a ovest e in corripondenza della torre iconica.
Il parco centrale continua e si dirama sul lungo fiume in cui si ha un parco lineare su cui si affacciano spazi culturali, come l’art center, e di svago. L’area sarà immediatamente riconoscibile da lontano dalla torre iconica con pianta a goccia ed è caratterizzata in facciata da una maglia strutturale.
The project area is located in the south of the city of Qingdao, China; this is bounded on the east by the sea, on the north by the Feng river, on the south by Binhai Boulevard and on the west by Shengyuan Road and is crossed by Century Avenue. One of the project matrices is the central park: this divides the area into two parts that is one with a tertiary functional prevalence that overlooks the sea and whose main building typology is the skyscraper with at its base a large multi-functional center and another part with a residential functional prevalence with more compact urban fabric.
The two parts are linked by a esplanade with gardens at altitude; this also functionally connects the two metro station respectively placed to the west and in correspondence of the iconic tower.
The central park continues and branches off along the river where there is a linear park with cultural spaces, such as the art center, and entertainment areas. The area will be immediately recognizable from afar by the iconic tower with a teardrop plan and is characterized by a structural mesh facade.
Pietra ligure Ex Cantieri Rodriguez, Italia / Ex Cantieri Rodriguez,
Concorso a inviti - 2° classificato / Competition by invitatio - 2° place
Ruolo svolto / Role
Design Team
Programma / Program
Masterplan
Cliente / Client
Chorus Life
Concorso / Competition
Settembre / September 2022
Progetto / Project
One Works
Superficie lorda / Gross floor area
32.700 m2
Pietra Ligure Italy
Vista generale / General view
Schema funzionale / Functions
Cars viability Commercial walk Squares
Vista della passeggiata al porto / View of the promenade
Pianta piano terra / Ground floor
Concept
View of the sea
South Harbor - Helsinki, Finlandia / South Harbor - Helsinki, Finland
Esame di progettazione architettonica III / Architectural design examination III
Programma / Program
Masterplan
Data / Date Design team
Giugno / June 2013
Matteo Montorsi - Matteo Goldoni
Superficie lorda / Gross floor area
33000 m2
Altezza fuori terra / Height above ground
50 m
Sistemi difensivi dell’Appennino Modenese. Un percorso nei luoghi strategici della storia medievale - Pavullo, Lama Mocogno, Italia
Defensive systems of the Modenese Apennines. A journey through the strategic places of medieval history - Pavullo, Lama Mocogno, Italy
Tesi di laurea Magistrale / Master Degree Thesis
Ruolo svolto / Role
Progettista / Architect
Programma / Program
Recupero e restauro / Recovery and heritage
Data / Date
Luglio / July 2017
Relatori / Supervisors
Mauro Marzo, Alessandra Ferrighi, Emanuela Sorbo
Progetto / Project
Matteo Montorsi
Altezza fuori terra / Height above ground
22 m
La torre di Niviano
La torre di niviano si presenta oggi ridotta a circa un terzo della sua altezza originale, seppur mantenendo quasi intatti i 4 lati perimetrali, grazie anche a piccoli interventi di consolidamento realizzati in tempi recenti.
La volontà di restituire il punto di vista originario rimanda immediatamente alla necessità di ricostruirne il profilo ma senza intaccare la sagoma del rudere.
Dalla torre nasce una nuova struttura in acciaio, leggera e decisa, che sembra quasi formarsi dai resti della torre: piccole lastre in alluminio trattato iniziano a crescere a partire dalle creste murarie, salendo via via sempre più fitte fino a ricreare il profilo della torre.
Si tratta di un intervento in forte contrasto con il manufatto storico, quasi una installazione artistica appoggiata al di sopra a richiamare la volontà di una ricostruzione che non è mai avvenuta.
The Gaiato tower
The Gaiato tower is the most majestic of the three, and enjoys the strategically most advantageous position, located on the mountain top, at 926 meters, the highest point of the frignano, overlooking the valley of the scotenna below.
The architectural intervention aims to restore the original function of the tower, that of sighting point, thus giving the visitor a look at the landscape that time has deprived for decades.
The importance of maintaining and preserving the state of ruin is fundamental, such as traces of time engraved on the stone, the actions of restoration of the walls will affect only those parts most damaged and the infill, seeking structural stability.
The steel is used in the construction of a self-supporting staircase that enters and inspects the remains of this majestic structure from the entrance to its base, a staircase that investigates the wounds created by time, giving as you go up viewpoints always different.
Vista interna della torre / internal view of the tower
La particolare posizione di questa antica torre di avvistamento è stata il punto di partenza per la progettazione di un sistema che ne garantisse l’accesso e al tempo stesso nel migliorasse la stabilità, attualmente molto precaria.
L’idea è quella di realizzare una struttura in acciaio, stabile ma leggera e permeabile, alla quale è aggrappata una scala che ad intervalli regolari si alza dal suolo fino a creare un “pianerottolo” a circa mezza altezza della torre, dove i segni della pietra lasciano chiaramente presumere alla presenza di un solaio. La struttura così inserita, in parte fissata alla torre, ne migliora notevolmente la stabilità ed al tempo stesso restituisce un punto di vista sopraelevato che prima era impossibile ottenere.
Qui l’acciao, attraverso l’accostamento di elementi sottili ripetuti, crea delle forme permeabili, con le quali la natura non deve sottostare ma può dialogare, entrando in relazione: il verde le potrà circondare, pur garantendone l’uso, mentre le pietra andranno a creare alzate, sedute ed altri elementi di regolarità prima assenti, permettendone l’attraversamento in totale sicurezza.
The particular position of this ancient watchtower was the starting point for the design of a system that would guarantee access and at the same time improve stability, which is currently very precarious.
The idea is to create a steel structure, stable but light and permeable, to which is hung a ladder that at regular intervals rises from the ground to create a “landing” at about half height of the tower, where the signs of stone leave clearly presume in the presence of a floor. The structure thus inserted, partly fixed to the tower, greatly improves its stability and at the same time gives back a raised point of view that was previously impossible to obtain.
Here the steel, through the juxtaposition of repeated thin elements, creates permeable forms, with which nature must not undergo but can dialogue, entering into a relationship: the green will surround them, while guaranteeing their use, while the stone they will create lifts, chairs and other elements of regularity that were previously absent, allowing them to be crossed in total safety.
The Sassostorno tower
La torre di Sassostorno
Vista del giardino / view of the garden
Puerta
del Sol, Madrid, Spagna / Puerta del Sol square, Madrid, Spain
Tesi di laurea triennale / Bachelor degree thesis
Programma / Program
Piazze / Squares
Data / Date
Marzo / March 2014
Progetto / Projects
Matteo Montorsi
Altezza fuori terra / Height above ground
2 m
Superficie lorda / Gross floor area
7800 m2
Vista notturna della piazza / Night view of the square
Dettaglio aiuole e sedute della piazza / Detail flower beds and seats of the square
La particolare forma a semicerchio della piazza è stata determinante per la creazione di questa griglia, impostata sulle radiali del cerchio generatore. L’idea è stata quella di mantenere lo spazio il più aperto possibile, favorendone l’attraversamento; sono infatti presenti diverse uscite della metropolitana, le quali suggeriscono la presenza di flussi di persone durante tutta la giornata. Inoltre gli spazi aperti garantiscono punti di raccolta e facilitano l’organizzazione di eventi, alla quale la piazza sarà destinata. Sono state poi organizzate due aree di sosta, nelle quali si concentrano un maggior numero di sedute e alberi ai due estremi della piazza, senza impedirne l’attraversamento longitudinale.
Di fatto i sistemi delle sedute e degli alberi sono organizzati lungo le linee curve del semicerchio, mentre le aree verdi e l’illuminazione a pavimento sono disposte lungo le radiali. Questo sistema fa si che l’arredo urbano si concentri prevalentemente alle estremità, andando via via dissolvendosi verso il centro. In conflitto con la forte simmetria del progetto si trova il Palazzo delle Poste, da qui l’esigenza di inserire un elemento che raccordasse questa asimmetria dell’edificio storico al nuovo progetto; si è così inserita una fontana scavata nel pavimento, nata sulle linee curve della piazza, che ad un tratto si interrompe, omaggio allo storico palazzo e che allo stesso tempo permette l’attraversamento pedonale sulla strada.
The particular semi-circle shape of the square was decisive for creating this grid, set on the radial of the generator circle. The idea was to maintain the space as open as possible, favoring it crossing; I’m in fact there are several outputs of the subway, which they suggest the presence of flows of people throughout the day. Furthermore open spaces guarantee points of collection and facilitate organization of events, to which the square it will be destined. Two were then organized parking areas, in which they are concentrated a greater number of seats and trees at the two ends of the square, without impeding its crossing longitudinal.
In fact i seating and tree systems they are organized along the lines curves of the semicircle, while green areas and lighting a floor are arranged long the radials. This system makes yes that urban furniture is concentrated predominantly at the ends, gradually dissolving towards the center. In conflict with strong symmetry of the project is the Palazzo delle Poste, hence the need to insert an element that connect this asymmetry of the historical building to the new project; a fountain has thus been inserted dug into the floor, born on curved lines of the square, which at one stretch is interrupted, tribute to historic palace and that to the same time allows the crossing pedestrian on the road.
Esportare il centro storico, Urbino, Italia / Export the historical center, Urbino, Italy
Atelier Sostenibilità Ambientale / Environmental sustainability Atelier
Programma / Program
Sostenibilità ambientale / Environmental sustainability
Data / Date
Febbraio / February 2015
Progetto / Project
Matteo Montorsi
Altezza fuori terra / Height above ground
20 m
A Urbino i gruppi insediativi risultano chiaramente sconnessi fra di loro; prima fra tutti risalta il centro storico, che con la sua forza e individualità accentua le distanze con gli altri cluster, determinando problemi come l’isolamento, la difficoltà degli spostamenti ed l’allontanamento dei centri di interesse; complice anche la morfologia del territorio. La città contemporanea deve abbattere queste barriere, riducendo le distanze ed aumentando i centri di raggruppamento; piccoli interventi puntuali disseminati per il territorio hanno lo scopo di creare un nuovo tessuto, più fitto ed organizzato, in grado di generare connessioni prima molto complicate.
L’interpretazione contemporanea si concretizza quindi in un sistema di rampe che si sorreggono a vicenda in un gioco di forze ellittico. Un edificio-percorso, adagiato sul pendio, trasporta il visitatore dall’esterno verso l’interno, ed intuitivamente di nuovo verso l’esterno, proiettandolo a sbalzo sul paesaggio, regalando una prospettiva ed una visione di insieme unica.
L’edificio rappresenta una proposta audace, che si inserisce in un vuoto, la collina verde e dimenticata, a lungo dominata da abbandono e solitudine, a soluzione dei problemi di viabilità della città di Urbino, sperando in futuro di generare attorno a sé, nuove connessioni e così nuova vita.
In Urbino the settlement groups are disconnected from one another; first of all the historic center stands out, that with its strength and individuality it accentuates the distances with the other clusters, determining problems such as the isolation, the difficulty of the displacements and the distance of the centers of interest; also due to the morphology of the territory.
The contemporary city must break down these barriers, reducing distances and increasing grouping points; small detailed interventions disseminated for the territory have the purpose to create a new, more dense and organized fabric, able to generate very complicated connections beforehand. The contemporary interpretation is therefore embodied in a system of ramps that support each other in a game of elliptical forces. A building-path, lying on the slope, transports the visitor from the outside to the inside, and intuitively back to the outside, projecting it over the landscape, giving a perspective and a unique overall vision.
The building is a daring proposal, which fits into a void, the green and forgotten hill, long dominated by abandonment and solitude, to solve the problems of viability of the city of Urbino, hoping in the future to to generate new connections and new life around oneself.
Vista notturna della piazza / night view of the square
Vista notturna dell’edificio / night view of the building
Edificio residenziale a Milano, Italia / Residential building in Milan, Italy
34 appartamenti / 34 apartments
Progetto esecutivo, permesso di costruire e gara d’appalto Detailed design, building permit and tender
Ruolo svolto / Role
Programma / Program
Residenziale / Residential
Cliente / Client
Data / Date
Progetto / Project Design team
Private Giugno / June 2021
LPArchitecture & Partners
Vista esterna/ Outdoor view
Pianta piano terra / Groundfloor plan
Prospetto / Facade
Sezione / Section
Vista notturna / Outdoor night view
Villa privata a Costanza, Romania / Private house in Costanta, Romania
Progetto esecutivo e direzione artistica, interni e facciate
Detailed design and artistic direction, interior and facade
Ruolo svolto / Role
Design team
Programma / Program
Residenziale / Residential
Cliente / Client
Data / Date
Private Agosto / August 2021
Progetto / Project
LPArchitecture & Partners
Soggiorno / Living room
Ingresso / Hall
Spa e palestra / Spa & gym area
Camera padronale / Master bedroom
Attico a Milano, Italia / Penthouse in Milan, Italy
200 mq
Progetto esecutivo e direzione lavori Detailed design and costruction management
Ruolo svolto / Role
Programma / Program
Uffici/ Offices
Cliente / Client
Data / Date
Progetto / Project Architect
Private Giugno / June 2021
LPArchitecture & Partners
Pianta piano quinto/ Fifth floor plan
Dettaglio bagno/ Bathroom detail
Ufficio a Milano, Italia / Office in Milan, Italy
130 mq
Progetto esecutivo e direzione lavori Detailed design and costruction management
Ruolo svolto / Role
Programma / Program
Uffici/ Offices
Cliente / Client
Private
Data / Date
Progetto / Project Architect
Aprile / April 2021
LPArchitecture & Partners
Pianta piano terzo/ Third floor plan
Cantina vini privata a Milano, Italia / Private wine cellar in Milan, Italy
Progetto esecutivo e direzione lavori Detailed design and costruction management
Ruolo svolto / Role
Programma / Program
Cantina vini/ Wine cellar
Cliente / Client
Data / Date
Progetto / Project Architect
Private Luglio/ July 2021
LPArchitecture & Partners
work in progress
Vista interna a fine lavori / view at the end of works