Bilancio di fine mandato

"Ascesi fin alla Cittadella che domina la città, vedemmo la più bella veduta del mondo"
J.C. Goethe - 1740
Questo è il rendiconto di fine mandato. Lo prescrive la legge, ma lo avrei fatto comunque perché corrisponde al modo in cui ho inteso fin dall’inizio il mio mandato da sindaco, ricevuto dai cittadini, a conclusione del quale è necessario render conto di ciò che si è fatto.
Il “cosa” si è fatto lo troverete descritto nelle pagine seguenti. In questa introduzione provo a dire “come” lo si è fatto, come ha lavorato tutta la squadra: i consiglieri comunali di maggioranza, gli assessori, i partiti, le liste e movimenti. Lo si è fatto senza cadere nel “teatrino della politica”, cioè evitando con cura quasi maniacale la versione patologica e degradata della politica, quella che in tanti cittadini ed in noi per primi suscita disgusto e discredito.
Abbiamo perseguito obbiettivi necessari ed ambiziosi ma nessuno spazio a promesse demagogiche ed impossibili, nessuno spazio al battibecco, tantomeno pubblico, su spazi, ruoli o posti al sole delle singole componenti della maggioranza o delle singole persone che componevano appunto la squadra. Abbiamo esercitato la responsabilità di decidere, senza continui rinvii e “galleggiamenti”, anche quando le decisioni potevano essere controverse e di cili, come spesso sono, nessuno spazio a polemiche fine a sé stesse con le forze di opposizione. Le energie di tutti, a partire dagli assessori, sono state concentrate esclusivamente sul lavoro di squadra e sui risultati da ottenere, risultati di tutti non dei singoli. Abbiamo lavorato in Ancona, come è accaduto in tutti gli altri Comuni italiani, in condizioni complicate e “straordinarie”, in particolare in questi ultimi 3 anni: prima la pandemia con i drammatici problemi che chiedevano soluzioni immediate tutti i giorni e per le quali nessuno aveva ricette già sperimentate o conosciute, poi la crisi energetica e delle materie prime, prezzi alle stelle ed il rischio di non riuscire a garantire il riscaldamento o l’illuminazione pubblica. Dovevamo a rontare le emergenze del giorno per giorno e contemporaneamente mantenere la barra dritta con l’impegno concreto sui progetti strategici e gli interventi di medio/ lungo periodo per rendere la città più vivibile e moderna. Ci siamo basati per questo sul Piano strategico della città approvato nel 2017 e a oggi in buona parte realizzato o in corso di realizzazione.
I bilanci di tutti i Comuni sono in so erenza da anni e assolutamente insu cienti a coprire le esigenze di cura quotidiana e di interventi strutturali di riqualificazione delle città. Dunque l’impresa a cui ci siamo costantemente dedicati in questi anni, anche in mezzo alle tempeste, è stata di andare a caccia di soldi fuori dalle casse del Comune. Abbiamo partecipato a tutti i Bandi possibili: ITI waterfront, Periferie, Bandi ministeriali sull'edilizia scolastica, sul Trasporto pubblico sostenibile, per la Rigenerazione Urbana e, da ultimo, il PNRR. Abbiamo portato a casa decine e decine di milioni di euro. Gli interventi finanziati dai Bandi precedenti al PNRR sono tutti conclusi o in corso di realizzazione. Per i quasi 60 milioni di Euro conquistati nei Bandi PNRR abbiamo bandito le gare e in molti casi già aggiudicato i lavori: tra giugno e ottobre 2023 saranno tutti cantieri aperti. Quindi abbiamo rispettato tutte le stringenti scadenze temporali. La realizzazione di tutti gli interventi PNRR sarà un pezzo importante del futuro della città. Il paradosso è che invece le risorse economiche per le manutenzioni ordinarie e la cura quotidiana degli spazi pubblici, non finanziabili con quei Bandi, sono ancora insu cienti e bisogna trovare il modo di aumentarle e di organizzare ancora meglio personale e mezzi per farle rendere al massimo.
I principali interventi realizzati o avviati sono descritti nelle pagine seguenti, ma tre voglio richiamarli anche qui perchè emblematici dell’intero mandato. Ancora non si “vedono” ma sono in partenza, avendo concluso tutte le fasi della progettazione, delle autorizzazioni, del reperimento dei soldi, tanti, necessari per realizzarle. È già cominciata la riqualificazione completa del Mercato e dell’intera Piazza d'Armi, il progetto è definitivamente approvato, discusso a lungo e condiviso con gli operatori, completamente finanziato e i lavori sono cominciati. A giugno si partirà con la riqualificazione completa del mercato delle Erbe in corso Mazzini, un pezzo della storia e della identità della città. Il progetto definitivo è approvato e interamente finanziato con fondi PNRR, il cantiere aprirà nei prossimi mesi. Sono cominciati i lavori per la viabilità dedicata al collegamento porto-autostrada. L’intervento promosso e concordato tra Comune, Ministero, Autorità Portuale e Regione con l’Accordo di Programma del 2018 sta diventando realtà. L’ANAS ha già iniziato il raddoppio della Variante e ha approvato il progetto definitivo per il collegamento tra il bypass della Palombella e la Variante; ha tutti i finanziamenti necessari ed è pronta a partire entro quest’anno. Il Porto avrà la struttura essenziale per il suo sviluppo e, Torrette ed i quartieri nord saranno finalmente liberati dal tra co pesante che li assedia da decenni.
10 anni da sindaco: un’esperienza unica, impegnativa, faticosa, spesso al limite delle risorse psicofisiche, ma di una intensità senza paragoni. Ne valeva la pena e ringrazio tutti voi per avermi dato l’occasione di viverla.
10 anni di governo: il lavoro di squadra, la responsabilità di decidere
Nel dicembre 2014 ha preso il via StrategicAncona: per la prima volta un Piano Strategico per la città, che ha preso le mosse dagli indirizzi individuati dal Consiglio Comunale, veniva discusso con i cittadini.
Questo percorso partecipativo ha permesso di focalizzare le priorità di intervento ma, molto di più, ha messo in moto un meccanismo contagioso che, muovendo dal recupero del rapporto città-mare, ha consentito di intervenire con uno sguardo nuovo sulla città, dall’entroterra alle periferie.
L'Amministrazione dorica ha così ideato cinque “stanze urbane”, tutte su quella cerniera, in
La
cui ha concentrato la programmazione e gli interventi degli anni successivi: il Lungomare Nord, l’ingresso Nord Palombella-Archi, la Mole, la passeggiata da mare a mare, e il Porto antico. Le rispettive progettazioni sono state quindi declinate in base a tre idee di fondo: la mobilità sostenibile, la rigenerazione urbana, e le nuove qualità degli spazi pubblici.
partecipazione per progettare e per rendicontare ai cittadini
Il momento di massima apertura del percorso è avvenuto nel settembre 2015 durante la giornata dell’open space technology con la partecipazione di circa 350 cittadini che hanno lavorato in 45 tavoli tematici. Altre 100 interviste dirette hanno quindi completato la fase di ascolto. A questa sono seguiti incontri, tavoli tecnici e percorsi di progettazione specifici.
Comprensibilità, semplificazione e responsabilità sono le parole chiave di questa rendicontazione, pensata e progettata per informare i cittadini su come, dove e perché sono state spese le risorse pubbliche e sullo stato dell'arte dei progetti intrapresi.
Abbiamo scelto questa formula perché rendicontare non è un semplice obbligo di legge, ma è la prima forma di comunicazione di una pubblica amministrazione: Rendere conto significa far conoscere e rendere trasparente, verificabile e comprensibile a tutti il senso delle scelte e il valore dei risultati raggiunti dalla Pubblica amministrazione, soprattutto se, come nel caso del Comune di Ancona, sin dall'inizio gli obiettivi di governo sono stati fissati dopo un processo di condivisione con la città: StrategicAncona, in cui la direzione da prendere è stata condivisa con i cittadini.
Il Comune di Ancona, al termine del mandato 2018-2023, tira dunque le somme di un'attività che non copre solo gli ultimi cinque anni ma, per ragioni di continuità amministrativa, si estende a tutto il decennio 2013-2023.
Lo fa con questa pubblicazione che è, tra l'altro, l'esito di un percorso di semplificazione e di trasparenza, poiché amplia ed anticipa la relazione tecnica di fine mandato prevista dalla Legge, che sarà pubblicata e resa disponibile nei canali istituzionali dell'Ente.
Un percorso di semplificazione e trasparenza che amplia e anticipa la relazione tecnica di fine mandato
Non solo numeri dunque, ma anche l'impatto che gli investimenti, i lavori, i servizi, le persone coinvolte, e le scelte di governo, hanno avuto concretamente sulla vita della città. Com'è cambiata Ancona? Come si sono evoluti i bisogni dei cittadini? Quali risposte ha dato l'Amministrazione comunale? Lo raccontiamo con un metodo ormai condiviso da tutte le Pubbliche amministrazioni italiane, che misura i risultati ponendo al centro il cittadino e la soddisfazione dei suoi bisogni, con esempi di eccellenza e di buone pratiche alle quali si è fatto riferimento anche per la redazione di questo bilancio.
Il bilancio di fine mandato del Comune di Ancona raccoglie dunque e sintetizza la narrazione di un decennio di scelte amministrative, che nascono da un percorso a più voci, alle quali l'Amministrazione comunale ha dato concretezza assumendosi la responsabilità di governo. L'auspicio è che, al termine del processo, tutti gli attori che hanno partecipato alla costruzione di Ancona in questi dieci anni possano ritrovare la propria voce nei risultati concreti e nei progetti in itinere.
Nelle cinque “stanze urbane” sono stati realizzati i più grandi interventi di trasformazione della città di Ancona. Questo grazie principalmente all'acquisizione di finanziamenti su programmi europei e nazionali. Il Comune ha candidato i suoi progetti a tutte le possibilità e molte sono state le risorse economiche recuperate.
Tutti i progetti che hanno ridisegnato la città e quelli che sono pronti a partire nascono dal Piano Strategico, che si è sviluppato tra il 2014 e il 2017 all'interno del percorso di StrategicAncona. Le macro-progettualità, realizzate anche grazie alla sintonia con gli altri Enti del territorio, hanno ottenuto finanziamenti per oltre 40 milioni. A questi si aggiungono le risorse per il Lungomare Nord, che ammontano a circa 50 milioni.
I FINANZIAMENTI
1 - I.T.I. WATERFRONT DI ANCONA
3.0 - POR-FESR/FSE 2014-2020 € 5.727.000,00
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AUD_ARCHICITTÀ
Convenzione Comune/Presidenza
Consiglio dei Ministri € 2.000.000,00
BANDO PERIFERIE
• AUTOSTAZIONE TPL- EX FORNACE VERROCCHIO € 4.256.732
• ACCESSO ALLA PERIFERIA STORICA QUARTIERE ARCHI € 1.940.000
• PIAZZA DEL CROCIFISSO € 800.000
• ACCESSO ALLA PERIFERIA STORICA VIA XXIX SETTEMBRE € 1.060.000
PARTNERSHIP CON MIT
Lungomare Nord
RFI capofila e principale finanziatore: 50 milioni di euro, Autorità di sistema portuale, Regione Marche
[ 2023
PERCORSO ARCHEOLOGICO
NUOVO
LAGHETTI DEL PASSETTO [
MERCATO DEL PIANO
Ci sono alcuni punti chiave che hanno accompagnato l’azione di governo degli ultimi 10 anni.
La priorità di inizio mandato è stata quella di risanare i conti, riportare in pareggio tutte le partecipate, a rontare un patto di stabilità durissimo.
Una operazione riuscita, faticosa, che ha posto le basi per a rontare gli anni successivi.
In periodi in cui la coperta era cortissima, abbiamo fatto due scelte. La prima: non lasciare indietro nessuno, non tagliare nulla al sociale, a quel capitolo che vale circa 15 milioni di euro, che intende sostenere i fragili, le persone con disabilità, i minori in di coltà, gli anziani soli, le famiglie povere.
E così abbiamo fatto. In tutti gli anni dei due mandati
La seconda: costruire il futuro di Ancona, e per questo abbiamo lanciato il piano strategico della città, Strategicancona, con un orizzonte di 10 anni. Nel piano costruito con i cittadini era chiara la volontà di ricucire il rapporto tra la terra e il mare, tra la città e il suo porto. Sono stati concepiti lì tutti i progetti che stanno risanando quella frattura, dalle opere sul percorso da mare a mare, fino agli archi, e il waterfront della citta storica.
Per farlo abbiamo cercato risorse economiche ovunque, in tutti i bandi nazionali ed europei. Ci siamo candidati cogliendo tutte le opportunità e vincendo i bandi più strategici.
I bilanci di previsione che si sono succeduti negli anni hanno mantenuto fede alla sostenibilità a tutti i livelli: nei servizi alla persona, nella ripresa, nello sviluppo economico, nella rigenerazione urbana, e nella compatibilità ambientale.
L’impianto dei servizi alla persona è rimasto saldo nelle sue basi e si è sviluppato e articolato nel tempo anche in risposta ai nuovi bisogni, soprattutto durante e dopo la crisi pandemica.
La sostenibilità ambientale e sociale si è concretizzata con una serie di scelte strategiche trasversali: i numerosi interventi su edifici pubblici, impianti sportivi e scuole, come risposta alla vulnerabilità sismica e al risparmio energetico; le operazioni relative alla mobilità dolce; il potenziamento del servizio di trasporto pubblico; l'elaborazione di un quadro organico per la mobilità sostenibile delineato dalla progettazione partecipata del PUMS.
Le pavimentazioni stradali hanno un ciclo di vita che richiede interventi di rifacimento senza soluzione di continuità. Ogni anno si interviene sulle strade più ammalorate operando a ciclo continuo sulla rete stradale comunale che ha una estensione di circa 500 chilometri. Gli interventi eseguiti dal 2013 a oggi, compresi quelli in via di esecuzione finanziati ed appaltati, ammontano a circa 30 milioni di euro e sono riportati suddivisi per Consigli Territoriali Partecipati, con le strade sulle quali si è intervenuti in tutto o in parte.
L'Amministrazione ha messo in campo in questi anni una spesa costante per la manutenzione delle strade e ogni anno procede alla verifica del loro stato, programmando a rotazione gli interventi, a partire da quelli più urgenti. I criteri che fino a oggi sono stati adottati per la programmazione degli interventi sono il livello di ammaloramento della strada, l’intensità del tra co che la percorre e la densità demografica della zona attraversata.
(Centro Storico - Guasco - San Pietro Capodimonte - Porto - Spina dei corsi
Piazza Cavour -Via Palestro Via Santo Stefano)
• via Cardeto,
• corso Garibaldi
• via Cavorchie
• via Oddo di Biagio
• corso Stamira
• p.zza Cavour
• via Vecchini
• p.zza XXIV Maggio
• largo Cappelli
• via Marsala
• via Palestro
• via Novelli
• zona Capodimonte - Rifacimento piattaforma stradale
• largo Belvedere
• via Mattei
• rotatoria di via Mattei
• via della Loggia
• via Veneto
• via Mattei - tratto dietro mercato ittico
• corso Mazzini
• via Castelfidardo
• piazza Stamira
• via Calatafimi
• via Elia
• Largo Curiel
• San Martino - dalla Galleria
a via Vecchini
(Passetto - Adriatico - PietralacroceBorgo Rodi)
• via Maratta
• via Veneto
• via Circonvallazione
• via della Pergola
• viale della Vittoria
• via Piave,
• via Santa Margherita
• corso Amendola
• viale della Vittoria
• Passetto
• via Toti
• via Corridoni
• via Maratta
• via Zuccari
• via del Conero
• via Gervasoni
• via Santa Margherita
• via De Bosis
• via Friuli
• via della Pergola
• via Zuccari
• via Piave
• Pasubio
• Panoramica
(Archi - Vallemiano - Via Tiziano - via XXV Aprile - via M. Resistenza - Stazione
- Palombella - via De Gasperi - Monte Marino - via della Ferrovia)
• Ricostruzione dei giunti stradali dell’Asse Nord Sud, in direzione centro
• via 8 Marzo
• via Martiri della Resistenza
• via de Gasperi
• Rotatoria - piazzale della Libertà
• via Marconi
• piazzale Italia
• via della Ferrovia
• Bersaglieri d'Italia
• Valle Miano
• via Ra aello Sanzio
• via Flaminia, dalla Stazione al By Pass della Palombella
• via Marchetti
• via Verdi
• via Mamiani
• via XXV Aprile
CTP
(Grazie - Tavernelle - Via Ranieri)
• via Salvador Allende Gossens
• via Montale
• via Pirandello
• via Colleverde
• viabilità - Zona Grazie
• Asse Nord-sud
• via Colleverde
• via B. Croce
• via delle Grazie
• via Bersaglieri d'Italia
• asse Nord Sud
• via Petrarca
• via Tavernelle
• via Saba
• via Ungaretti
• via Verga
• via Torresi
• via Montale
• via del Castellano
• A. Leoni
• Fano
(Brecce Bianche Q1 - Q2 - Q3Ponterosso - Passo Varano PIPBaraccola - Pinocchio - UniversitàPontelungo - via Alpi - via Appennini)
• via Brecce Bianche
• via Flavia
• via Pinocchio
• via Pontelungo
• ricostruzione dei giunti stradali dell’Asse Nord Sud, in direzione centro
• via Ascoli Piceno
• via Mingazzini
• via Lotto
• via Urbino
• viabilità - Zona Q2, Pinocchio, Montagnola
• Asse Nord-sud
• nuova rotatoria stradale nell'intersezione tra via Flavia e via Borsellino con completamento anello via Totti
• via Caduti del Lavoro
• via Cambi
• via Fuà
• asse Nord Sud
• via della Montagnola
• via Montedago
• via Maestri del Lavoro
• Strada Vecchia del Pinocchio
• via Primo Maggio
• via Scataglini
• via Monte San Vicino
• via Albertini
• via Di Vittorio
• via della Madonnetta
• via Zuccarini
• via Cambi Completamento
(RS.Lazzaro - Palombare - ScrimaPosatora - Fornetto)
• via Matelica
• Corso Carlo Alberto
• Piazzale Loreto
• via Fornetto
• via Vettore
• via M. Sibillin
• via Nenni
• via Trionfi
• via Palombare
• via delle Grotte
• via delle Grotte
• via Scrima,
• via Jesi
• via della Ricostruzione
• via Maggini
• via Fabriano
• via Macerata
• via Scrima
• via Grotte Completamento
CTP
7
(Torrette - Barcaglione -Colle AmenoCollemarino - Palombina)
• via Volta
• via Redi
• via Velino
• rotatoria Tra Via Conca e via Tenna
• via Conca, bonifica
• via Flaminia, Torrette - CollemarinoPalombina
• viale Da Vinci
• via Metauro
• via Tenna
• via Flaminia, dal By Pass della
Palombella a Torrette
• via Flaminia, tratto dal By Pass
della Palombella a Torrette
• via Di Vittorio
• via Lambro
• via Conca
CTP 8
(Montacuto - Poggio - VaranoMassignano)
• Montacuto
• Passo Varano
• Varano
• Frazione Poggio
• Montacuto
• Via Poggio
CTP
(Montesicuro - Sappanico - Gallignano - AspioCandia - Paterno/Casine di Paterno - Ghettarllo)
• via Aspio
• Candia, Grancia
• Gallignano
• via Monteferro
• Strada Montesicuro-Aspio
• Strada Candia-Bolignano
910.000 alberi localizzati lungo le strade e le piazze.
Circa 100.000 alberi stimati in tutta la città, compresi giardini scolastici, parchi urbani, aree verdi in generale.
PROGETTO BOSCHI URBANI
In collaborazione con la Fondazione AZZEROCO2 sono stati piantati alberi in diverse zone del territorio. Nel 2022 Sono stati piantati 1715 nuovi alberi su una superficie di circa 21 mila metri quadrati. Grazie a un progetto europeo (LIFE_A_ GreeNet), inoltre, sarà a breve possibile piantare altri alberi prevalentemente nell'area Zipa, tra le più monitorate per la presenza di polveri sottili.
IL VERDE IN CITTÀ
PIU' VERDE MENO INQUINAMENTO
A compensazione dell'ampliamento della terza corsia dell'autostrada A 14 nell'ottobre 2017 sono state messe a dimora 12.088 giovani piantine. Tali rimboschimenti con piantine forestali sono stati eseguiti per la maggior parte a Posatora e in piccola parte in un appezzamento di terreno a Passo Varano, a valle dell'asse nord-sud.
+20
FONTE:
posizioni rispetto al 2021
CITTÀ GREEN
26°POSTO
18°POSTO +47
FONTE:
posizioni rispetto al 2021
Migliorare il controllo degli inquinanti di natura chimica per gestire patologie allergiche da polline e spore fungine, valutarne l’impatto sanitario e ambientale, aumentare la qualità della vita nella popolazione residente in Ancona e ridurre anche i costi per il Servizio sanitario; sono le finalità del Progetto Inquinamento Atmosferico (PIA.), condivise dal Comune di Ancona che ne è capofila, dalla Regione Marche e dall’Autorità di Sistema Portuale del mare adriatico centrale. Il Progetto si estende su tutto il territorio comunale e consente in sintesi di monitorare e valutare la qualità dell’aria. I cittadini sono informati con i dati di monitoraggio ARPAM mentre i dati previsionali sulla qualità dell’aria (per le 24 e 48 ore successive) sono elaborati direttamente e di usi con l'indicazione delle buone pratiche da osservare; viene riportato il bollettino pollini e identificate le isole di calore più critiche presenti sul territorio, per consentire di mettere in atto le relative azioni di mitigazione.
Ancona è capofila di SISTEMA, un progetto a forte valenza ambientale, culturale e formativa, attivato per valorizzare l’ecosistema terra mare dell'area del parco del Conero e delle sue propaggini fino ad Ancona. Il progetto è promosso dal Comune e sostenuto dalla Fondazione Cariverona e prevede, fra le sue tante e diversificate iniziative, la sperimentazione di protocolli innovativi sull’agricoltura e sulla pesca sostenibile, l’apertura, il ra orzamento di nuovi itinerari eco-turistici e laboratori multifunzionali e attività didattiche, in un programma esteso tra il Monte Conero e la costa.
progettosistema.org
Un’acqua che non ha nulla da invidiare a quella delle bottiglie. I dati di Viva Servizi confermano che l'acqua del rubinetto è di ottima qualità e con una dose equilibrata di sali minerali e sostanze disciolte, nel rispetto delle norme. Anche l'ultima indagine di Altroconsumo sulle fontanelle pubbliche delle città italiane*, pone Ancona tra le 18 città con un'acqua ottima per durezza, sodio, nitrati, residuo fisso, metalli pesanti solventi, pesticidi e disinfettanti.
Questa è una importante opportunità per l'ambiente, per la salute e per i bilanci delle famiglie: l'acqua del rubinetto è a chilometri zero e questo significa avere meno inquinamento da trasporto, oltre che da plastica, e anche poter abbattere i costi dell'acquisto dell'acqua in bottiglia (1000 litri di acqua del rubinetto costano meno di due euro, a fronte di un costo medio per metro cubo di acqua in bottiglia che va dai 150 fino anche ai 400 euro). *su 35 città italiane prese in esame, Ancona figura tra le 18 che hanno avuto ottimi risultati (Altroconsumo giugno 2021)
I controlli sull'acqua: l'acqua del rubinetto che esce dal nostro acquedotto viene sottoposta a numerosissimi controlli. In primo luogo da parte delle autorità competenti che verificano la conformità rispetto alle leggi vigenti, contemporaneamente sia sull'acqua destinata al consumo umano sia sull’acqua depurata. A questi controlli si aggiungono quelli interni e quotidiani, del laboratorio Viva Servizi. In un anno Viva servizi preleva più di 13.700 campioni e analizza circa 370.000 parametri di acqua potabile e reflua.
IL VALORE AGGIUNTO: LE CASETTE DELL’ACQUA
Il Comune di Ancona dispone anche di un nuovo servizio di erogazione di acqua pubblica microfiltrata, refrigerata, con l’opzione della gassificazione, attraverso le casette dell’acqua. Si sta realizzando anche una rete di punti di distribuzione, sia riqualificando 18 fontanelle pubbliche, sia prevedendo distributori negli stabilimenti balneari e negli esercizi commerciali.
IL PROGETTO DELLE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA COLLEMARINO
Acque pulite a tutto tondo, è stata a data la progettazione per realizzare vasche di prima pioggia a monte di Collemarino, che serviranno ad evitare l'uso degli scolmatori, mitigando gli sversamenti reflui in mare (costa nord – Palombina).
LE PRIME CASETTE DELL'ACQUA PLASTIC FREE NELLE SPIAGGENegli ultimi dieci anni, nonostante il cambiamento normativo che ha spostato competenze e metodologie di misurazione della raccolta, l'incremento è stato sempre costante, così che a oggi la percentuale arriva a sfiorare il target del 65% previsto dalla legge.
Tra le operazioni virtuose degli ultimi anni c'è l’avvio del servizio “porta a porta” anche in tutte le frazioni del Comune di Ancona che corrisponde ad un ampliamento territoriale significativo, anche dal punto di vista della sensibilizzazione della popolazione.
Dall'anno 2018, inoltre è a disposizione un'app per tutti i cittadini, che agevola non solo la raccolta di erenziata, spiegando quando e come conferire, ma dispone anche di un servizio di segnalazione del degrado urbano.
Sono operativi inoltre dallo scorso anno gli ispettori ambientali, per verificare che la raccolta di erenziata avvenga in modo corretto.
In anticipo sulla normativa regionale e nazionale, il Comune di Ancona ha vietato già dal 1 luglio 2019 l'uso di posate, piatti, bicchieri e cannucce monouso non biodegradabili o compostabili lungo le spiagge i litorali del territorio comunale, porto compreso.
Consumare meno energia, produrre energia da fonti rinnovabili, trovare formule nuove per rendere virtuoso il consumo. Su questo l'amministrazione comunale si è mossa da tempo avviando operazioni di e cientamento energetico che hanno coinvolto scuole, impianti sportivi, ed edifici pubblici in generale.
Sono in corso da diversi anni interventi per rendere il sistema di illuminazione pubblica della città di Ancona più e cace ed e ciente. E' per questo motivo che sono stati sostituiti progressivamente migliaia dei 20.000 punti luce gestiti da Anconambiente. Nuovi sistemi di illuminazione (in particolare l'uso della tecnologia a LED) e nuovi interventi hanno consentito di ottenere una qualità della luce migliore riducendo drasticamente i consumi energetici e i costi complessivi. Il progetto dell'illuminazione del Waterfront è un dettaglio ulteriore. Con i fondi europei del programma POR FESR FSE 2014 - 2020 Ancona ha ricevuto risorse per oltre due milioni di euro per installare 500 punti luce a basso consumo energetico, che ridisegneranno la zona più antica del capoluogo, dal porto antico alla Mole, dal Guasco a corso Mazzini. I punti luce sono predisposti per l’accesso WiFi e (in alcune aree sensibili) dotati di telecamere di videosorveglianza.
Nella zona del Parcheggio degli Archi, grazie alla collaborazione tra M&P Parcheggi, Comune di Ancona ed Erap, sta nascendo un progetto per la costituzione di una comunità di energia rinnovabile (CER). Ad Ancona, su suggerimento del Comune, M&P Mobilità & Parcheggi S.p.a. ha commissionato un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da realizzarsi sulle pensiline ombreggianti esistenti, poste al piano di copertura del Parcheggio degli Archi. Il progetto è arrivato alla fase esecutiva e sarà a breve avviata la procedura di a damento lavori. Il Comune sta già valutando un impianto fotovoltaico da collocare sopra il Palabrasili, coordinandosi anche con le scuole vicine per una seconda comunità energetica.
Ancona capitale della mobilita elettrica - anello filoviario, autobus elettrici, rete di colonnine per la ricarica
circa 25.000.000 di euro per rinnovare la flotta bus a modalità elettrica, con filobus o con mezzi ad alimentazione autonoma. Tutte risorse vinte su fondi ministeriali o PNRR:
• già entrati i primi due mezzi nella flotta,
• in corso il il completamento dell'anello filoviario, che consentirà di modificare il sistema di trasporto pubblico: i filobus viaggeranno come una moderna circolare destra e sinistra, e verranno alimentati dai passeggeri che scambiano al Verrocchiio o dietro Piazza d'Armi. Non avremo più capolinee autobus extraurbani in centro città.
• Una fitta rete di colonnine elettriche completa l'infrastruttura in modo da incentivare l'uso dei mezzi elettrici privati meno impattanti dal punto di vista ambientale. Già attiva con 36 accessi, se ne prevede il raddoppio entro pochi mesi.
I progetti principali di ciclabile in corso e in prospettiva riguardano:
• la Ciclovia Adriatica e in particolare il tratto della ciclovia del Conero, già a disposizione dei cittadini;
• il lungomare Nord con il percorso pedociclabile Marina Dorica-Torrette- Palombina
• il lungomare del porto con il percorso pedociclabile Marina Dorica-Mole (in cui è stata già realizzata la tratta di via Mattei),
• il percorso pedociclabile urbano Piano-Passetto.
I cittadini più giovani, inoltre, sono coinvolti da tempo con i progetti piedibus per le scuole primarie e con i progetti di educazione stradale.
Grazie ai fondi PNRR (1,6 milioni di euro) saranno realizzati percorsi ciclopedonali con relative opere accessorie tra la stazione Ancona stadio e il polo universitario Monte Dago e tra la stazione Ancona centrale e l'ospedale di Torrette.
Tutti gli interventi per le scuole degli ultimi anni, per un totale di circa 28 milioni di euro, sono stati e ettuati con una particolare attenzione anche verso l'e cientamento energetico delle strutture. Fra i tanti, gli esempi più emblematici sono quelli relativi alle nuove scuole Socciarelli (2016) e Mercantini (2019).
Sono anche in corso e saranno completati entro l’anno le ristrutturazioni della Scuola Primaria Antognini per un importo di 3.000.000 di euro e della scuola di Infanzia Garibaldi per 1.430.000 euro.
Si stanno inoltre predisponendo i procedimenti per arrivare al più presto al completo riutilizzo delle Scuole Podesti e Pinocchio il cui finanziamento è subordinato alla erogazione dei finanziamenti che potranno pervenire una volta decretato lo stato di emergenza per il terremoto del novembre 2022.
31 scuole d'infanzia
10 scuole primarie a tempo pieno
10 scuole primarie a tempo prolungato
13 nidi d'infanzia
1 sezione primavera
1 tempo per le famiglie
250 progetti promossi su: educazione ambientale, alimentare, legalità, stili di vita, decoro...
18 attivi, di cui 3 a metano acquistati nel 2018-2019.
In arrivo altri 5 bus elettrici.
3090 pasti giornalieri 1530 merende giornaliere
Anche nel 2022 le mense scolastiche del Comune di Ancona si classificano tra le prime 15 in Italia.
Il menù delle mense doriche sarà citato all’interno della classifica di Foodinsider tra i 15 menù migliori.
L’impegno per favorire l’introduzione della alimentazione biologica e a filiera corta, con prodotti IGP, DOP e DOCG oltre che rispettosi della stagionalità, garantisce qualità ai menù scolastici.
[ 2015] SCUOLE LEOPARDI [ 2023] SCUOLE DE AMICISL'amministrazione comunale ha sposato lo Sport come uno strumento potente di divertimento, educazione, benessere, socialità e inclusione.
Circa 30.000.000 di euro in impianti sportivi nuovi (campo del rugby, nuovo stadio Dorico, Cittadella dello Sport a passo varano, solo per citarne alcuni), nella sicurezza e nell'e cientamento di quelli presenti.
CAMPETTI DI QUARTIERE WELFARE PER LO SPORT
Ogni anno il Comune ha garantito che i bimbi di famiglie con reddito isee basso potessero accedere alle attività sportive, facendosi carico del costo, in tutto o in parte.
YOUTH GAMES
Sport come uno strumento di pace. Creati gli YOUTH GAMES, olimpiadi per i ragazzi degli otto Paesi della Macroregione Adriatico Ionica. Un successo realizzato in 3 edizioni, e pillole in diversi Paesi. Una best practice sulla di usione dei valori europei oggi riconosciuta nei documenti u ciali dell'UE
4.500 Le persone seguite dai Servizi Sociali Comunali nell'anno 2022. Un dato annualmente in crescita Oltre 27.000 le persone che si sono rivolte ai Servizi Sociali tramite lo sportello informativo U cio Promozione Sociale (servizio per il primo accesso ai servizi comunali).
2 milioni di euro distribuiti durante l'emergenza Covid per buoni spesa, sostegno alle spese dell'a tto e delle morosità sopravvenute con la diminuzione del reddito.
7.200 le famiglie sostenute.
TARI
Il comune di Ancona stabilisce ampie riduzioni della TARI per famiglie a basso redditto. Tali riduzioni sono state estese a fasce di reddito più ampie a partire dagli anni covid. Ne hanno usufruito:
3817 famiglie nel 2020
5186 nel 2022
1350 persone nel 2022 si sono rivolte ai Servizi sociali per problematiche riguardanti la disabilità (1350 in rosa).
Tra questi:
217 studenti
208 famiglie con persone con disabilità
Sono stati inoltre svolti 80 tirocini per l'integrazione socio-lavorativa.
A questo si aggiungono i progetti di vita indipendente, soluzioni abitative per il "Dopo di noi" e "Durante noi"
15 milioni di € in bilancio per il sociale
Un Tetto per Tutti: servizio di accoglienza per persone senza fissa dimora 365 giorni all'anno.
Dal 2018 al 2022: oltre 1200 accoglienze.
CO-HOUSING: 7 appartamenti di proprietà comunale, di emergenza per famiglie momentaneamente in di coltà per sfratto o altra problematica abitativa. Avviato alla fine del 2014. Ha accolto circa 190 persone.
FARMACO AMICO: raccolti 12.256 farmaci (pari a 180 mila euro) in 8 farmacie in due anni. Forniti a enti che si occupano di soggetti fragili non in condizione di acquistarli.
INCLUSIONE SOCIALE: riqualificazione professionale e sostegno al reinserimento lavorativo con corsi e tirocini. Ne hanno beneficiato oltre 250 persone.
Ass. Croce Rossa Italiana
Ass. Servizio di strada Onlus
Ass. Misericordia Ancona
Ass. SS. Annunziata
Ass. Free Woman Odv
Ass. Avvocati di strada Odv
Ass. La tenda di Abramo
Ass. I giovani di ieri
Ass. Filo d'Argento Dorico AUSER
Ass. ANOLF - Associazione Nazionale Oltre le
Frontiere
Ass. Ribò - Unità di strada Falconara
Ass. Anteas (Associazione Nazionale tutte le età per la solidarietà)
Ass. AGESCI Gruppo Scout Ancona 5
Ass. ADA (Associazione Diritti Anziani)
Ass. AVULSS
Ass. AUSER Marche
Ass. A.M.A. Onlus (Associazione Auto Mutuo Aiuto)
Ass. Alzheimer Marche Odv
Ass. Essere Felici
Ass. La Rondine
Caritas Diocesana
Ass. ANICI (Associazione Nazionale Invalidi Civili)
Ass. Mani Unite Onlus
Ass. Gli Amici de "Il piccolo principe" Odv
Save the Children
Ass. Metacometa Onlus
Ass. Sincro (Associazione Sindromi Cromosomiche e Genetiche)
Ass. Villa Bellini Odv
Ass. Famiglie per l'accoglienza
AVIS Ancona
Ass. Senza Confini Odv
Ass. ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana)
Ass. FANPIA Onlus (Associazione Famiglie Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza)
FISD (Federazione Italiana Sport Disabili)
SIOH (Società Italiana Odontostomatologia per l'Handicap)
Ass. AMICI Marche (Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Marche)
Ass. Caregiver Familiari Comma 255
Ass. AMAD (Associazione Multietnica Antirazzista Donne)
Ass. TERZAVIA
Ass. ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)
Ass. ANLAIDS Onlus (Associazione Nazionale per la lotta contro l'AIDS)
Università Popolare Ancona Auptel
Università delle tre età - Unitre AMBAC (Associazione Marchigiana per il Bambino Cardiopatico)
Casa delle Culture
Associazione Patronesse "Salesi"
Ass. Ragazzi Oltre
ActionAid International
Ass. Unbeatables Odv
Ass. Ecco Tuo Figlio - Associazione di famiglie per l'a do Gruppi di Volontaria Vincenziano Sezione Marche
Opere Caritative Francescane
Centro H Ancona Onlus
ApS HETA - Centro per il trattamento e la prevenzione dei sintomi contemporanei
Ass. Vita Indipendente delle persone con disabilità
Marche
Fondazione Carovana
Ass. La voce dei bambini Onlus
Ass. Mind4children
Ass. ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale)
Ass. ANIEP ( Associazione Nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili)
Ass. ANDOS (Associazione Nazionale Donne operate al seno)
Fondazione Il Samaritano Onlus
Centro Papa Giovanni XXIII Onlus
Ass. AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici)
Ass. UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)
Ass. ANMIL ( Associazione Nazionale fra Lavoratori
Mutilati e Invalidi del Lavoro)
Ass. AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
Ass. APM Onlus (Associazione Paraplegici delle Marche)
UIC (Unione Italiana Cechi)
Ass. Educativa Laboratorio Tecnico ODV
Circolo Belvedere Posatora
Circolo L'Incontro
Ass. ANTA
AUSER di Collemarino
Circolo W. Germontari
Ass. Cuore Vivo Onlus
UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) Comitato
Territoriale Ancona APS
Unità di strada "Il filo di Arianna"
Suore Francescane "Opera Padre Guido"
Parrocchia della Sacra Famiglia
Legambiente Giovani
ENS (Ente Nazionale Sordomuti)
Fondazione Dott. Dante Paladini Onlus
Gruppo di volontariato Vincenziano
Teatro del Canguro
Fondazione Teatro delle Muse
Fondazione Salesi
Fondazione Ospedali Riuniti
Ancona Sotterranea
Ancona Cammina
Museo Omero - Museo Tattile Statale
Tribunale della salute
Polisportiva Solidalea
Rotary Club Ancona Conero
Rotary Club Ancona Conero 25-35
Rotaract
Soroptimist International
Inner Wheel Club
Amnesty International
Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche
Lions Club Ancona Colle Guasco
Ass. AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani)
Ass. ANTA (Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente)
Ass. Casa dei Giovani Piero Alfieri
Ass. SottoSopra
Ass. Ti Informo
ANCONA HA LA PRESIDENZA DELLA RETE ITALIANA CITTÀ SANE - OMS, dal 2019, per la promozione della salute.
ANCONA CITTÀ CARDIOPROTETTA: da giugno 2020 sono stati installati 7 defibrillatori ed entro giugno ne saranno posizionati altri 12. Circa 200 persone hanno partecipato ai corsi di formazione per il soccorso (mappa defibrillatori: https://www.comuneancona.it/progetto-cuore-ancona-citta-cardioprotetta/?hilite=defibrillator)
INFORMABUS per il contrasto al disagio giovanile (scuole, piazze, punti di incontro) ha coinvolto nel 2022 più di 800 giovani.
ANCONA CHECK POINT: Test rapidi HIV e altre malattie infettive
UNO DEI TANTI DEFIBRILLATORI IN CITTÀ
INFORMABUS: LA PREVENZIONE PER I GIOVANI
Tante iniziative in questa direzione
CENTRO ANTIVIOLENZA
Garantisce il supporto delle donne vittime di violenza con consulenza legale e psicologica. È collegato al numero nazionale 1522 attivo h24. Nel 2022 si sono rivolte al CAV 552 donne di cui 139 per la prima volta. Oggi il centro Antiviolenza, grazie al Comune di Ancona, ha una nuova sede in via Senigallia, al Piano, più accogliente e più adeguata alle situazioni che si presentano.
CASA DI DEMETRA
Realizzata in un appartamento del Comune per l'accoglienza gratuita temporanea di donne sole o con figli minori, che hanno concluso il percorso di protezione per la fuoriuscita dalle situazioni di violenza. Dal 2016 a oggi sono state accolte 13 donne e 9 minori. Il progetto è diventato un modello a livello nazionale.
Una strategia di crescita che vede agire assieme istituzioni culturali, festival, realtà del territorio per migliorare la qualità della vita e la reputazione della città nel panorama italiano.
MARCHE TEATRO
2014: 15 produzioni x 17.601 spettatori
2022: 25 produzioni x 39.481 spettatori 222 lavoratori e 717 aperture nel 2022
LA MOLE VANVITELLIANA
500.000 visitatori alle esposizioni permanenti e temporanee
200.000 presenze annue per festival e spettacoli
15 addetti a servizi e attività culturali (3 nel 2014)
PINACOTECA
+50% media annua dei visitatori rispetto al 2012
8.500 visitatori media annua + 24.000 per le mostre temporanee
1.471 richieste di sostegno esaudite
18 festival
6 stagioni
23milioni di euro risorse dall'esterno (Ministero, bandi, UE)
FRIDA KAHLO DA MONET A WARHOL GUIDO HARARI STEVE MCCURRY CARAVAGGIOIl decennio ha segnato una graduale svolta nelle politiche giovanili della città, che oggi sono gestite attraverso co-programmazione, coprogettazione e progetti speciali che coinvolgono una rete sempre più ampia di realtà del terzo settore, private, scuole ed enti pubblici. La svolta ha seguito le trasformazioni della società e della comunità e risposto alla maggiore domanda di coinvolgimento e partecipazione. Oggi Ancona a ronta i temi giovanili in maniera trasversale e unendo competenze e qualità di tanti soggetti del territorio.
Alcuni numeri:
LA RETE:
32 soggetti pubblici, privati e associazionistici lavorano oggi al tavolo di co-programmazione delle politiche giovanili
ORIENTAMENTO E SERVIZIO:
8.200 persone all'anno entrano in contatto con Informagiovani e con i numerosi laboratori che vengono organizzati.
420 persone all'anno frequentano i Centri di aggregazione
A febbraio 2023 Inaugurazione nuovo centro giovanile a Torrrette.
CREATIVITÀ:
circa 100 interventi artistici attraverso AnconaCrea nel periodo 2014-2022
150 giovani realtà musicali utilizzano ogni anno la sala prove comunale
PROGETTI SPECIALI:
25 progetti speciali dedicati alle generazioni under 30 1790 persone ingaggiate dal progetto Yo - Your Opportunity
decine di workshop e laboratori dedicati ad Under25 250 under 25 impegnati nei laboratori di KUM una web radio under20 alla Mole
RISULTATI POLITICI:
Nascita della Legge Regionale 17/2020 che individua Ancona come polo per lo sviluppo del talento giovanile nelle Marche
OPPORTUNITÀ:
15 under 30 occupati nelle attività della Mole
FOCUS YO - YOUR OPPORTUNITY
Nel periodo 2019 – 2022, segnato dalla pandemia, Yo ha ingaggiato 1790 giovani, di cui 650 under 20 450 giovani sono stati orientati in 5 istituti scolastici. Sono stati sviluppati 15 tirocini con 8 assunzioni. La call I want Yo per lavorare alla Mole ha ottenuto 48 partecipanti, i Magazzini filosofici con il festival KUM ha avuto 176 partecipanti. Sono stati svolti 21 corsi di formazione individualizzata. 339 sono state le candidature al workshop con Zerocalcare.
Nel decennio 2014 - 2023 Ancona decide di investire nella creazione di una vocazione turistica. Il percorso è progressivo. Ad una prima fase strategica segue la creazione di un team dedicato e di un tavolo di lavoro con gli operatori. Il ruolo di Ancona nel turismo del territorio si consolida: come città di riferimento per la Riviera del Conero, come città di eventi nazionali e internazionali di cultura e di sport, come meta turistica. Alla costruzione del prodotto si aggiunge poi una strategia di marketing condivisa con gli operatori. Il cammino è ancora lungo ma la strada è segnata.
ALCUNI NUMERI:
10 bandiere blu ottenute in 10 anni per Portonovo e 10 per Marina Dorica
360.000 presenze turistiche all'anno, in media, nel Comune di Ancona
1.500 partecipanti all'anno ai tour di trekking urbano
3 itinerari speciali per i crocieristi MSC
2 punti IAT cittadini (porto, piazza Roma – progetto l'EDICOLA)
1 servizio IAT di uso
2 servizi informativi a supporto degli iat (Mole, Informagiovani)
Creazione di Ancona Tourism sito e social
1 strategia di social media marketing per il posizionamento di Ancona
29.816 followers social
+ 200% contatti social dall'inizio della strategia
1 sistema di segnaletica storico-culturale turistica
1 attività di formazione digital per operatori del settore turistico presenza con la Riviera del Conero alle principali fiere di settore presenza con la Riviera del Conero nel portale di prenotazione dedicato materiale turistico (30.000 copie annue) e con guide dedicate
3 nuove guide pubblicate su Ancona
5 servizi in media all'anno (stampa + tv) di media nazionali dedicati alla città collaborazione con Marche film commission
Produzione e di usione materiale agli operatori (mappe, guide, kit)
Media strategy per attirare servizi e testate nazionali
170.000 visitatori alle mostre temporanee di cui 60% da fuori città
40.000 visitatori annui, in media, ai Musei permanenti
Creazione della rete museale MIRA e gestione condivisa dei biglietti
Porto vuole dire tante cose: storia, radici e identità ma soprattutto vuole dire sviluppo e lavoro.
Inserito all'interno dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale, con 6 porti tra Marche e Abruzzo, Ancona ne è il traino assoluto, producendo il 99% del tra co passeggeri e oltre il 90% di quello merci.
•Dopo lo stop del covid tutte le movimentazioni sono in ripresa e resta leader in Adriatico per il movimento traghetti.
•Oltre 6.500 sono i lavoratori del porto. Di questi circa 4.500 appartengono ai cantieri navali, dalla FinCANTIERI ai produttori degli Yacht di Lusso: è il distretto della cantieristica nautica più importante d'Italia insieme a quello di Viareggio. È una eccellenza per innovazione nei materiali e nei processi, per il tessuto di uso di competenze e maestranze, per le decine di vari in questi anni.
•Completa il quadro Marina dorica, uno dei più grandi porti turistici dell'Adriatico, con i suoi 1600 posti barca.
Il Comune ha supportato tutte le procedure di sviluppo in capo al porto:
- Autorizzazione per ampliamenti delle strutture e degli impianti della cantieristica.
-Conformità urbanistiche per demolizioni silos e spostamento traghetti sulle relative banchine.
-Varianti necessarie per realizzare binari più lunghi e competitivi per l'intermodalità merci.
-Supporto allo sviluppo e al raddoppio dell'area Fincantieri.
-Servizi e accoglienza per i turisti/crosciristi.
LA PARTECIPAZIONE: UN METODO PER GOVERNARE
Sono state molte le iniziative di partecipazione del Comune di Ancona, a partire dal primo grande incontro con la città che, attraverso StrategicAncona ha tracciato insieme con gli amminisratori le linee guida dell'azione di dieci anni di governo, determinando le scelte più importanti per cambiare il volto della città. Il metodo, poi, è stato applicato a numerosi processi, grandi e piccoli, che hanno riguardato il turismo, la cultura e molti altri settori. In particolare l'esperienza di governo è stata caratterizzata dal bilancio partecipato.
L’obiettivo del Bilancio partecipato, avviato come percorso dal 2015, è quello di coinvolgere gli anconetani nei processi decisionali dell’Amministrazione.
Il Comune già dal 2016 ha annualmente avviato il percorso del Bilancio partecipato e che ha portato a realizzare nel corso degli anni i progetti vincitori del bando.
2016 - amico parco, giochi inclusivi al parco di Posatora
2017 - area fitness al parco della Cittadella
2019 - vinceva il progetto GREEN PIX che prevedeva la riqualificazione del parco di Montemarino, verde e arredi
Nel corso del 2022 hanno vinto due progetti, uno promosso dai cittadini (Posatour – rigenerazione di un percorso verde ad anello tra ex Crass e parco di Posatora), l'altro dal Volterra Elia di Torrette, con la realizzazione di un Planetario al parco del Gabbiano
ll processo del Bilancio Partecipato del Comune di Ancona ha ottenuto anche la menzione speciale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nella categoria “Partecipazione accountability” per il Premio OGP Championship.
SUL TERRITORIO
sono presenti numerosi impianti di videosorveglianza in funzione 24 ore su 24, posizionati sia in centro, sia nella frazioni secondo uno schema tecnico di sicurezza basato sui dati pervenuti dalle forze dell'ordine.
Scuole, piazze, parchi, centri di aggregazione e sportivi, cimiteri, lo Stadio Del Conero e l'intera cittadella sportiva sono videosorvegliati da oltre 300 telecamere.
PER LA SICUREZZA DELLA VIABILITÀ URBANA
Sono state collocate varie telecamere nei punti con alta concentrazione di tra co.
LA SORVEGLIANZA CON TELECAMERE OCR
E' in fase di realizzazione il progetto Varchi OCR che prevede l'installazione di ulteriori 38 telecamere, in grado di rilevare le targhe dei veicoli in transito su tutte le vie di accesso del territorio.
LA COLLABORAZIONE CON LE FORZE DELL'ORDINE E LE OPERAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
Il Comune di Ancona è sempre attivo al tavolo della Prefettura per la sicurezza e l'Ordine pubblico, dove è in atto una collaborazione con tutte le forze dell'ordine, che in città lavorano in rete rendendo concretamente complemenari le specifiche competenze di sicurezza e assistenza per la popolazione.
Il sistema di videosorveglianza nel 2022 è stato utilizzato in 226 occasioni per estrarre filmati da parte delle forze dell'ordine per indagini.
Cosa: realizzazione opere e impianti
Quanto: 5,3 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Inizio/fine lavori: luglio 2023/marzo 2026
Cosa: restauro e adeguamento impianti
Quanto: 900.000 € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Inizio/fine lavori: luglio 2023/marzo 2026
Cosa: completamento e valorizzazione
Quanto: 3 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Inizio/fine lavori: luglio 2023/marzo 2026
Cosa: restauro e risanamento strutturale
Quanto: 7,2 M € di cui 4,6 M € finanziati PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Inizio/fine lavori: luglio 2023/marzo 2026
Cosa: e cientamento e riduzione consumi energetici
Quanto: 1,5 M € di cui 780.000 € finanziati PNRR (Teatro delle Muse)
Quanto: 635.000 € di cui 300.000 € finanziati PNRR (Teatro Sperimentale)
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Inizio/fine lavori: dicembre 2022/settembre 2023
POLO PER L’INFANZIA TOMBARI (quartiere Palombare)
Cosa: nuova costruzione per scuola dell’infanzia da 90 posti e un nuovo nido da 45 posti
Quanto: 3 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Aggiudicazione/fine lavori: giugno 2023/maggio 2026
NUOVO NIDO SABIN (quartiere Grazie)
Cosa: realizzazione nuovo nido da 60 posti nel plesso scolastico Sabin
Quanto: 2,6 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Aggiudicazione /fine lavori: maggio 2023/dicembre 2025
NUOVO NIDO ALBA SERENA (quartiere Torrette)
Cosa: realizzazione nuovo nido da 60 posti nel scuola per l’infanzia Alba Serena
Quanto: 1,1 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Aggiudicazione /fine lavori: maggio 2023/dicembre 2025
NUOVO NIDO AGRODOLCE (quartiere Collemarino)
Cosa: realizzazione nuova sede del nido da 45 posti Agrodolce
Quanto: 1,5 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Aggiudicazione /fine lavori: maggio 2023/dicembre 2025
NUOVA MENSA LEOPARDI (via Veneto)
Cosa: demolizione e ricostruzione edificio da adibire a mensa (375 alunni) per le scuole Leopardi
Quanto: 825.000 € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Aggiudicazione /fine lavori: marzo 2023/dicembre 2025
NUOVA MENSA UNGARETTI (Candia)
Cosa: nuova costruzione edificio da adibire a mensa (375 alunni) per le scuole Ungaretti
Quanto: 270.000 € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: procedura gara conclusa
Aggiudicazione /fine lavori: maggio 2023/dicembre 2025
Cosa: ristrutturazione, adeguamento sismico ed e cientamento energetico
Quanto: 6 M € completamente finanziato PNRR
Stato di avanzamento: gara in corso
Aggiudicazione /fine lavori: marzo 2023/marzo 2026
Cosa: realizzazione ex-novo
Quanto: 2,5 M € completamente finanziato PNRR
Contratto: luglio 2023
fine lavori/collaudo struttura: marzo 2025/marzo 2026
Cosa: realizzazione ex-novo
Quanto: 4 M € completamente finanziato PNRR
Contratto: luglio 2025
fine lavori/collaudo struttura: marzo 2025/marzo 2026
PIATTAFORMA PAGO PA (portale dei pagamenti online attivo H24 per tutto: rette scolastiche, servizi sanitari, bollo auto, etc.)
Acquisto di autobus ad emissioni zero con alimentazione elettrica o ad idrogeno e realizzazione delle relative infrastrutture di supporto all'alimentazione, per il rinnovo del parco veicoli del TPL
TOTALE PROGETTO
3.836.349,00 fondi PNRR
AGGIUDICAZIONE entro il 31/12/2023
FINE LAVORI almeno un bus entro il 31/12/2024
Altri quattro bus entro il 30/06/2026
Cosa: miglioramento sismico e manutenzione straordinaria dell'immobile di Piazza Medaglie d'Oro per realizzazione della stazione di posta, centro servizi e co-housing per l'autonomia abitativa delle persone disabili
Quanto: 1,1 M € completamente finanziato PNRR
A damento: dicembre 2022
Fine lavori e collaudo struttura: entro giugno 2026
Cosa: sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità di famiglie e bambini, integrazione scolastica e sociale, tirocini e assistenza domestica, servizi integrati sanitari e sociali
Quanto: 211.500 € per le famiglie, finanziato PNRR
Quanto: 315.000 € per le disabilità, finanziato dal PNRR
Quanto: 511.000 € per l’autonomia anziani, finanziato PNRR
Quanto: 69.000 € per la domiciliarità, finanziato PNRR
A damento: entro il 2023
Conclusione: entro giugno 2026
Percorsi ciclopedonali con relative opere accessorie tra la stazione Ancona stadio e il polo universitario
Montedago e tra la stazione Ancona centrale l'ospedale di Torrette (Biciclettiamo Ancona)
TOTALE PROGETTO
1.572.470,00 fondi PNRR
AGGIUDICAZIONE entro il 31/12/2023
FINE LAVORI due chilomentri entro il 31/12/2024
Quattro chilometri entro il 30/06/2026
LUNGOMARE NORD (finanziato)
EX CASERMA STAMURA
DESTINATA AD ARCHIVIO DI STATO (Circa 15 milioni di investimento concordato col ministero beni culturali)
EX MUTILATINI COME CENTRO INFORMATIVO E OSTELLO (Fondi strutturali europeidal nuovo ITI)
Sito istituzionale Comune di Ancona www.comuneancona.it
E-mail: info@comune.ancona.it
PEC: comune.ancona@emarche.it
Orari:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì 9 - 13
Martedì e Giovedì 9 - 13 • 15 - 17
Telefono: 071 222 4343 - 800 653413
PEC: comune.ancona@emarche.it
E-mail: urp@comune.ancona.it
Polizia locale
centralino: 071 222 2222
E-mail: polizia.municipale@comune.ancona.it
AnconaEntrate
Numero verde 800.551.881
Chat e social istituzionali Whatsapp 366 7695184
Telegram @ComuneDiAncona
Facebook @ComuneDiAncona @ AnconaEventi
Instagram @cittadiancona @anconatourism
Twitter @ComuneAncona
Linkedin Comune di Ancona
YouTube Comune di Ancona
Tutti i recapiti degli u ci, i servizi erogati, i responsabili, gli orari di apertura al pubblico sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Ancona
LA GIUNTA
• Valeria Mancinelli sindaco
Segreteria del sindaco: 071 2222306 Per fissare un appuntamento: mail sta sindaco@comune.ancona.it
• Pierpaolo Sediari vicesindaco e assessore a Urbanistica, Commercio, Patrimonio, Igiene Urbana, Ciclo Integrato dei Rifiuti 071 2222601
• Tiziana Borini assessore alle Politiche Educative 0712225032
• Gabinetto del Sindaco
• Segreteria generale - Direzione a ari istituzionali - Segreteria giunta e consiglio
• U cio Politiche per la Casa
• Ambiente, Verde pubblico
• Anagrafe
• Anticorruzione e trasparenza
• Avvocatura
• Biblioteche
• Cultura
• Informatica
• Economato
• Elettorale
• Eventi e pubblico spettacolo
• Finanze
• Informagiovani e Politiche giovanili
• Lavori pubblici e Sport
• Manutenzioni
• Pari Opportunità
• Partecipazione democratica
• Patrimonio
• Programmi comunitari
• Protezione civile
• Politiche educative
• Servizi cimiteriali
• Politiche sociali
• Sistema Informativo territoriale
• Sport
• Sportelli decentrati sul territorio
• Sportello Unico Integrato (SUE – SUAP)
• Statistica
• Stato Civile
• Turismo
• U cio stampa
• Emma Capogrossi assessore Servizi Sociali, Igiene e Sanità, Pari Opportunità, Politiche dell’Integrazione, Casa 071 222212
• Stefano Foresi assessore a Partecipazione Democratica, Manutenzioni, Protezione civile e Sicurezza, Tra co (segnaletica orizzontale e verticale, cartelli e loro manutenzione), Mobilità Azienda M&P Parcheggi tel. 071 222 2446/2429
• Andrea Guidotti assessore a Promozione delle attività sportive, Impianti sportivi, Volontariato civico, Servizi informatici 071/2222448
• Paolo Manarini assessore a Lavori Pubblici, Centro Storico, Frana 071 2222501
• Paolo Marasca assessore a Cultura, Politiche Giovanili, Turismo 071 2225055
• Michele Polenta assessore all'Ambiente (Ciclo Integrato Rifiuti, Cliclo Idrico Integrato, Inquinamento Suolo e Sottosuolo/Amianto, Inquinamento Atmosferico, Inquinamento Elettromagnetico ed Acustico, Protezione Ambientale e Rapporti con gli Enti di Vigilanza, Progetti Risparmio Energetico) 071222 2328
• Ida Simonella assessore Attività produttivePorto - Piano Strategico - Relazioni Internazionali - Trasporti - Conerobus - Bilancio 071 222 2314