Farfare. Pensare in funzione dei processi

Page 10

Graphic design Lungo la linea didattica tracciata per i laboratori di Concept design, ove i temi di ricerca e indagine sono stati stimolati dalla docenza attraverso lezioni teoriche e in parallelo esercitazioni progettuali, le discipline del product e del graphic design sono compenetrate in un esercizio calibrato sulle reali necessità del progetto. Ogni prodotto infatti, prima di conformarsi in un oggetto di “product design”, si sviluppa attraverso componenti di “visual design” fino a trovare la propria configurazione finale. Studiarne le implicazioni funzionali significa infatti rappresentarlo in senso pratico, ovvero trasmettere le informazioni di forma e dimensione rivolte a chi si occuperà della produzione, quant’anche in senso simbolicorappresentativo. La cura del layout, la scelta del carattere tipografico, lo stile grafico delle sezioni schematiche, fino al dettaglio grafico degli strumenti per la realizzazione degli artefatti visivi per la comunicazione e presentazione del concept, sono parte del progetto stesso e non un elemento opzionale secondario. Il “simbolismo presentativo”, per dirla alla Dorfles (1972, p. 64), è «l’elemento simbolico che mira a mettere in rilievo quelle caratteristiche proprie a rendere appetibile al consumatore l’oggetto in questione» e in questo senso, gli allievi ferraresi sono stimolati a impegnarsi in tutte le fasi del progetto, dall’ideazione alla produzione materiale fino alla comunicazione e prefigurazione della promozione del prodotto. Ad oggi tutti i Laboratori di progetto della scuola ferrarese di Design, includono componenti di design della comunicazione. Il Laboratorio di Concept design del secondo anno al primo semestre, preceduto dai laboratori di Design della comunicazione e Basic design al primo anno, comprende il modulo di graphic design proprio per occuparsi insieme di strumenti per la rappresentazione del progetto e strumenti per la comunicazione di esso, lasciando questa eredità didattica ai corsi successivi. FARFARE / 010

Introduzione

Veronica Dal Buono


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.