pag.
6
Speciale Elezioni Comunali
GIUGNO 2015
Sono 9 su 15 i nuovi sindaci eletti nella tornata del 10 maggio
Comunali, fra riconferme e diversi volti nuovi Curiosità c’era invece per questa tornata elettorale “monca”, con ben 54 comuni in tutto il Trentino nei quali le urne sono rimaste chiuse, in attesa di riaprirle il 7 giugno in occasione dei referendum sulle fusioni. Le Giudicarie, come abbiamo scritto più volte, sono la zona che presenta il numero più elevato di queste situazioni: ben 18 comuni che andranno a referendum, mentre solo 15 sono quelli in cui si sono tenute le elezioni comunali il 10 maggio. Molti i debuttanti in campo: su 15 comuni, sono ben 9 i volti nuovi sullo scranno di primo cittadino. Nei paesi sopra i 3.000 abitanti (quelli dove il voto è strutturato sul doppio turno) situazione incerta solo a Storo, laddove nessun contendente ha raggiunto il 50% dei voti al primo turno (nel quale Luca Turinelli al 47,2% ha distanziato Vigilio Giovanelli al 39,6% e Giusi Tonini al 13,2%), ed è stato necessario il ballottaggio di domenica 24 per eleggere il nuovo sindaco. Riconferme. La riconferma più significativa, per l’importanza del comune e per le elevate percentuali, è stata di certo quella di Mattia Gottardi a Tione: il sindaco uscente, infatti, è riuscito persino a migliorare l’ottimo 76% delle elezioni del 2010, considerato inarrivabile, anche perché quest’anno aveva ben due contendenti. Il 77,3% finale, raggiunto dalle due liste che lo so-
E
rano un appuntamento atteso le comunali del 10 maggio. Fra timori e curiosità. Timori per quanto riguarda l’affluenza, decimata negli ultimi anni nel corso delle varie elezioni politiche, europee e provinciali: ebbene, il grande calo non c’è stato, tutt’al più una flessione, più o meno accentuata, soprattutto nei paesi con una sola lista in lizza. Con alcuni esempi eclatanti, come il 38.7% di votanti a Faedo, che significa commissariamento del comune.
stenevano, Punto su Tione (41,3%) e Insieme per Tione (36,3%) ha lasciato infatti ben poche speranze agli altri due candidati sindaco, Alessandro Rognoni e Michele Malacarne, che hanno raccolto le briciole. Fra i più votati spiccano ancora i contendenti del 2010, quest’anno però a parti invertite: è Roberto Zamboni a cogliere il risultato pieno, 344 preferenze, mentre Eugenio Antolini si ferma a 290, migliorando comunque il risultato di 5 anni fa. Riconferme, anche se obiettivamente più “facili”, essendo in campo una lista sola, vi sono state anche a Spiazzo, con Michele Ongari, a Massimeno con Enrico Beltrami, nonché a Stenico, con Monica Mattevi. Più combattuta la riconferma a Bleggio Superiore per il sindaco uscente Alberto Iori, che si è imposto con il 52,9% su Massimo Caldera che ha comunque visto nella sua lista l’ottimo risultato del giovane Andrea Riccadonna, il più votato con 132 voti. Più agevole la vittoria di Arturo Povinelli a Carisolo, che si conferma sindaco con un netto 67,9% sull’ex-sindaco Diego Tisi e inizia dunque la sua seconda legislatura. Volti nuovi. Significativa la percentuale di nuovi primi cittadini, alcuni
dei quali addirittura alla prima esperienza amministrativa. Tra tutti, quello che ha fatto più “rumore”, è il cambio di guardia a Pinzolo, con Michele Cereghini, già consigliere di minoranza, che ha battuto il sindaco uscente William Bonomi con una percentuale abbastanza netta, 59,4% a 40,6%, difficilmente preventivabile alla vigilia delle elezioni, quando tutti davano la partita sul filo di lana. Distacco che è sembrato netto, soprattutto nella frazione di Madonna di Campiglio, dove si segnala il risultato di Albert Ballardini con 198 preferenze, che sarà vicesindaco: a Pinzolo, Isidoro Pedretti (che la scorsa volta appoggiava Bonomi) si conferma il più votato con 112 preferenze. Scendendo la Rendena, un volto nuovo lo troviamo anche a Pelugo: qui Mauro Chiodega, impiegato presso i Vigili del fuoco permanenti, ha battuto davvero di stratta misura il sindaco uscente Stefano Pietro Galli: alla fine del conteggio i voti sono risultati infatti 138 a 132. Più votata Paola Chiodega con 45 voti, che l’ha spuntata sull’ex-sindaco Riccardo Campidelli in lista con Galli, 44. Alta l’affluenza all’80,8%; nel 2010 fu dell’82%.
In Valle del Chiese si votava in soli tre comuni: a Storo il primo turno non ha consegnato un vincitore, poiché Luca Turinelli, avvocato sfidante del sindaco uscente Vigilio Giovanelli si è fermato al 47,2%, contro 39,6%: 210 voti di scarto fra i due, con la terza, Giusi Tonini, con la lista del Pd che non è andata oltre il 13,2%. Sono seguite due settimane febbrili, alla ricerca della conferma dei voti del primo turno, e della conquista di quelli necessari per vincere. Giovanelli ha rincorso la rimonta che gli riuscì al ballottaggio del 2010, ma il Pd questa volta non ha accettato almeno formalmente nessun apparentamento. Fra i democratici si segnala anche la polemica con Stefania Giovanetti (la più votata con un ottimo risultato di 211 voti), fuoriuscita del Pd storese e ora con Impegno Comune di Turinelli, che ha richiesto agli elettori del Pd di sostenere proprio l’avvocato di Lodrone al secondo turno. Scatenando un vespaio. Risalendo la valle, troviamo – fra tanti comuni dove non si è votato per le fusioni in atto – Castel Condino, dove si registra la vittoria di Stefano Bagozzi, già in consiglio e più votato nel 2010. A Valdaone, nuovo comu-
MASSIMENO - AFFLUENZA 64,8% GIUSTINO- AFFLUENZA 61,9% CONSIGLIO COMUNALE
RICONFERMATO ENRICO BELTRAMI
ne (nato dalla fusione di Daone, Praso e Bersone) e nuovo sindaco, con Ketty Pellizzari (già vicesindaco del comune di Daone) che si è imposta con il 67,8% sull’altro candidato Alessandro Panelatti. Passando alle Giudicarie Esteriori, la sfida più appassionante si è vissuta a Fiavè, con una forte partecipazione dei cittadini, se è vero che solo qui si è avuta una inversione di tendenza nella affluenza alle urne, con l’81,2% di votanti a fronte del 78,9% del 2010 e la vittoria di Angelo Zambotti su Nicoletta Aloisi, sindaco uscente da due legislature. Il giovane giornalista (con 31 anni è il più giovane eletto in Giudicarie in questa tornata), alla sua prima esperienza amministrativa ma attivo da sempre nell’associazionismo delle Esteriori, si è imposto con un 54,8% dei voti, con ottime prestazioni di candidati come Gian Santo Farina (88 voti) e di un giovane come Stefano Carloni (82). Ancora più netta l’affermazione di Fabio Zambotti a Comano Terme: il presidente della Cassa Rurale Don Guetti e già assessore a Lomaso, si è imposto con un significativo 81,3% sullo sfidante della Lega Nord Julian Collini, con ottime prestazioni elettorali di Daniel
CONSIGLIO COMUNALE
BELTRAMI VIRGILIO
21
VIVIANI MASSIMO
POLLI GIANNI
20
MASÈ SERGIO
99
TRENTI ELISABETTA
17
MAESTRANZI ANGELO
76
POLLI EDA
16
TURRI CARMEN
63
FASOLI MATTEO
11
CHISTÈ FABRIZIA
52
113
POLLI PAOLO
8
MASÈ NORMAN
39
GASPERI ANTONIO
8
POLI GUIDO
37
BELTRAMI SIMON
7
RODIGARI FRANCESCA
35
BASELLI SILVIA
7
MAESTRANZI SILVANO
33
MONFREDINI FRANCA
4
COZZINI CLELIA
18
POLLI FRANCO
2
PIVA ALESSANDRO
Affluenza. Abbiamo detto del calo generale dell’affluenza, in generale in tutti i comuni del Trentino (il calo si è attestato attorno al 6%), così come in Giudicarie, anche se naturalmente è impossibile generalizzare e va valutato caso per caso. In primis, i paesi con una sola lista in lizza hanno scontato in genere affluenze in calo, un dato abbastanza fisiologico (es. Spiazzo, al 54%, rispetto al 74% di 5 anni fa), mentre nei tre comuni sopra i 3.000 abitanti delle Giudicarie, si sono registrati dei cali contenuti, Tione al 75,6% contro l’80,8% del 2010, Pinzolo 79,7% contro 81%, Storo 74,8% contro l’81,8% del 2010. A Comano Terme il calo più vistoso fra i centri di maggiori dimensioni: 63,6% di votanti, a fronte del 77,0% del 2010. Fiavè, come detto in controtendenza: 81,7% di elettori nel 2015, in crescita del 2,3%.
SPIAZZO- AFFLUENZA 54,8
CONSIGLIO COMUNALE
NEO SINDACO L’AVVOCATO JOSEPH MASÈ
Sansoni (229 preferenze), Antonio Parisi (201) e dell’ex-consigliere provinciale del Verdi Roberto Bombarda (197). Infine un “nuovo” sindaco - per un comune appena nato, San Lorenzo Dorsino - ma con una grande esperienza, essendo stato per tre legislature sindaco a Dorsino, dal 1995 al 2010, Albino Dellaidotti che ha battuto nettamente, con il 70,7% Walter Berghi, anch’egli ex-sindaco, ma del comune di San Lorenzo in Banale.
8
RICONFERMATO SINDACO MICHELE ONGARI
CAPELLI ANGELO 155 LORENZI SIMONE 101 FRIGO RUDJ 96 COZZIO LORENZO 79 TERZI MICHELE 68 VILLI RINO 59 BONAPACE ERIKA 49 COLLINI RICCARDO 42 BONZANI SILVIA 32 ALBERTI SONIA 30 CASAGRANDE FRANCESCA 30 TISI GIOACCHINO 26 COLLINI NICOLA 24 BORSARI ROBERTO 21