Maria SS. della Stella - Programma Solenni Festeggiamenti

Page 1

MariaStelladellaSS.

2022 PRINCIPALE PATRONA DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA

Ph. Michael Di Magro

don Giuseppe Luparello

il Messaggio Carissimi parrocchiali e fedeli, nell’Anno del Signore 2022, il popolo di Militello, dopo gli anni della pandemia, celebra con solennità la sua Principale Patrona, la Madonna della Stella, invocando la materna protezione ed intercessione. Nel mese di Marzo del corrente anno, abbiamo voluto ricordare il terzo centenario della ricostruzione della nostra chiesa parrocchiale, dopo il terribile terremoto del 1693. In tale circostanza abbiamo voluto ribadire l’importanza che ebbe allora la ricostruzione della chiesa, quale segno visibile di un ritorno alla vita normale dopo la terribile distruzione e come dal quel momento la “nuova chiesa” voluta dalla volontà e la fede dei nostri padri verso il Signore Gesù e la sua SS. Madre ha segnato la rinascita di Militello. Dopo il lungo periodo della pandemia che ci ha costretto a non poter esprimere la nostra devozione verso la nostra Mamma celeste, i festeggiamenti in suo onore devono, come allora ribadire e segnare la ripresa della vita parrocchiale soprattutto a livello spirituale per una più incisiva presenza e testimonianza sul territorio. E’ importante la presenza e la partecipazione di tutti perché essendo una famiglia, insieme dobbiamo unire le nostre energie per dare un “volto” nuovo alla comunità cristiana di Militello, un volto che deve risplendere di una luce nuova, quella luce che Maria SS. ha donato e continua a donare al mondo, il suo Figlio Gesù. Vi invito a partecipare ai solenni festeggiamenti, che come ogni anno inizieremo il 29 Agosto con la tradizionale “cantata”; una partecipazione qualitativamente fattiva e attenta è ciò che la nostra principale patrona la Vergine Maria, vuole, per dire a ciascuno di noi e a coloro che incontriamo sul nostro cammino, qualcosa per una vita spirituale nuova. Augurandovi una buona festa invoco su tutti voi, le vostre famiglie, sui giovani, sugli anziani e gli ammalati per intercessione della Vergine Santa, la Benedizione del Signore. Il Parroco

“Giornata della Cantata”

Da Martedì 30 Agosto a Mercoledì 7 Settembre “Novenario in Preparazione alla Solennità della Natività di Maria”

Ore 18,30 Preghiera del Rosario e Coroncina. Ore 19,00 Canto dei Primi Vespri della solennità della dedicazione e Celebrazione Eucaristica. Martedì 6 Settembre “Solennità della Dedicazione della Chiesa Parrocchiale”

Ore 12,00 – 18,00 Suono festoso delle campane. Ore 18,30 Basilica di Santa Maria La Vetere, preghiera alla Vergine Maria e processione con la Reliquia verso il Santuario. Davanti al Palazzo Municipale sarà impartita la benedizione alla Città.

Programma Liturgico

Ore 18,30 Preghiera del Rosario e Coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica. Lunedì 5 Settembre “Vigilia della solennità della Dedicazione della chiesa Parrocchiale”

Ore 12,00 Suono festoso delle campane. Ore 18,00 Suono festoso delle campane e sparo della salve. Ore 18,30 Preghiera del Rosario e coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica. Ore 20,30 Processione per le principali vie della città della tradizionale “Cantata”.

Lunedì 29 Agosto

Militello di pregi t’adorna, come Madre ti colma d’amore. Come d’immensoStellasplendoret’èdiscortaall’EternoSignor.ErgiallaVergine,volgistasera,ferventepopolo,latuapreghiera,preludioeterminedispemeed’amore. la Cantata 29 AGOSTO - ORE 20:30 Ph. Flavio Russotto

Ph. Flavio Russotto la Reliquia dellaSolennitàdedicazionedellaChiesaParrocchiale 6 SETTEMBRE - ORE 18:30 DALLA BASILICA DI S. MARIA LA VETERE

“Vigilia della Festa”

Ore 16,00 Suono festoso delle campane, sparo della salve, apertura della chiesa per l’omaggio dei fedeli al simulacro di Maria SS. della Stella. Ore 17,00 Solenne uscita del simulacro di Maria SS. e processione per le vie della Città. Dinanzi alla chiesa del SS. Sacramento al Circolo omaggio della cappella musicale “Maris Stella”.

Giovedì 8 Settembre

Ore 7,00 Suono festoso delle campane e sparo delle salve. Ore 9,00 Celebrazione Eucaristica.

Ore 11,00 Solenne Pontificale presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Reina Baldassarre Vescovo ausiliare di Roma alla presenza delle Autorità Civili e Militari, offerta dell’olio e accensione della lampada votiva da parte del Sindaco. La celebrazione sarà animata con i canti della cappella musicale “Maris Stella”.

Mercoledì 7 Settembre

“Solennità della Natività della Beata Vergine Maria”

Ore 7,00 Suono festoso delle campane e sparo della salve. Ore 18,30 Preghiera del Rosario e Coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica. Ore 21,30 Alla presenza delle autorità civili e militari apertura delle porte della Cappella dove si custodisce il Simulacro di Maria SS. della Stella che sarà portata sul sagrato della chiesa alla venerazione dei fedeli, e dopo sarà intronizzata sull’altare Maggiore per il canto dei Primi Vespri nella solennità della Natività Beata Vergine Maria.

Festa

Vigilia della

7 SETTEMBRE Ph. Danilo Livera Ph. Gaetano Blanco Ph. Flavio Russotto

la Festa millenaria Ph. Danilo Livera 8 SETTEMBRE Solennità della Natività della Beata Vergine Maria

Ph. Mattia Tumino

Lunedì 12 Settembre “Giornata della Carità” Ore 18,30 Preghiera del Rosario e Coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Luciano Di Silvestro parroco di San Francesco di Paola e San Pietro in Caltagirone.

Venerdì 9 Settembre “Giornata dell’anziano e dell’ammalato”

Ore 18,30 Preghiera del Rosario e coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Rocco Todero, parroco della Parrocchia San Domenico Savio di Scordia nel X anniversario dell’ordinazione Sacerdotale.

Solenne Ottavario in onore di Maria Santissima della Stella

Sabato 10 Settembre “Giornata della Parola” Ore 18,30 Preghiera del Rosario e coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Luca Berretta, Arciprete parroco di S. Nicolò – SS. Salvatore e parroco di San Benedetto Abate in Militello in Val di Catania. Domenica 11 Settembre “Giornata dei benefattori e devoti” Ore 10,30 Celebrazione Eucaristica. Ore 18,30 Preghiera del Rosario e coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Antonio Forgione, Parroco di Santa Maria di Betlem in Modica e saranno presenti le famiglie che ricordano il I, X, XXV, L, LX anniversario di Matrimonio officiati in Parrocchia.

Mercoledì 14 Settembre

Martedì 13 Settembre “Giornata della Famiglia”

Ore 18,30 Preghiera del Rosario e Coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Salvatore Abbotto, parroco di Sant’Anna in Caltagirone.

“Giornata delle vocazioni Sacerdotali”

Ore 18,30 Preghiera del rosario e coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Matteo Malgioglio, Maggiore parroco Sant’Agrippina in Mineo. Ore 00,00 Processione “aux flambeaux” per alcune vie della città a seguire Celebrazione Eucaristica.

Venerdì 16 Settembre “Ottava della Festa”

Giovedì 15 Settembre “Giornata Missionaria”

Ore 18,30 Preghiera del rosario e coroncina. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Luca Salvatore, Rettore del Seminario Diocesano di Caltagirone.

Ore 7,00 Suono festoso delle campane e sparo della Salve. Ore 10,30 Celebrazione Eucaristica. Ore 18,00 Suono festoso delle campane e sparo della Salve. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma

Mons. Michele Pennisi Arcivescovo emerito di Monreale nel suo cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Ore 20,30 Processione con il simulacro di Maria SS. della Stella per alcune vie della Città. Al rientro riposizione nella sua cappella, preghiera a Maria SS. e chiusura delle porte.

Ph.

Ottava della Festa Ph. Gaetano Blanco Tonino Maccarrone

16 SETTEMBRE

MILITELLO IN VAL DI CATANIA

Le origini della Chiesa di S. Maria della Stella coincidono con la fondazione di Militello, sorta come insediamento militare normanno, durante la conquista della Sicilia islamica da parte del Gran Conte Ruggero d’Altavilla (XI sec.). Chiesa castrale con cura d’anime, e regia cappella, in origine sarebbe stata a servizio anche di cavalieri e pellegrini che, durante le Crociate, dal Nord Europa transitavano in Sicilia diretti verso la Terra Santa. Questa situazione, infatti, potrebbe essere all’origine del titolo “della Stella”, usato dai Cavalieri Templari in occasione dei loro viaggi per mare, ma non si può escludere anche un riferimento alla simbologia della stella, proposta nella spiritualità mariana medievale. I signori di Militello, per secoli terra feudale, scelsero questa Chiesa come Parrocchia, e vi esercitarono il diritto di patronato, curandone anche l’aspetto artistico. A loro si deve in gran parte la committenza delle preziose opere d’arte d’autore che oggi in essa sono custodite, come le numerose ricostruzioni della Chiesa dovute all’ingiuria della natura e del tempo. La festa patronale della Madonna della Stella ebbe origine nel corso dei secoli XIII e XIV, e si sviluppò ulteriormente nel XV secolo, quando re Alfonso d’Aragona concesse il privilegio della franchigia delle merci, in occasione della fiera che aveva luogo nei giorni di festa (allora dal 6 al 13 settembre). La festa, il cui giorno principale è da tempo immemorabile l’8 settembre (giorno della Natività di Maria), acquistò così maggiore importanza nel panorama religioso della Sicilia, e la Chiesa divenne, anche col sigillo dei miracoli, meta di pellegrinaggi. Tale circostanza favorì la diffusione del culto della Madonna della Stella in altre terre, al punto che ritroviamo il titolo e l’immagine della Madonna di Militello in numerose località siciliane e del Sud Italia.

Cenni Storici

Creata e andata distrutta più volte nel corso dei secoli, l’immagine miracolosa della Madonna della Stella è una scultura lignea del 1693, collocata entro un fercolo del 1743. L’odierno Santuario invece è stato costruito nel corso del XVIII secolo, dopo la parziale rovina della Chiesa medievale di S. Maria della Stella, ancor oggi esistente in diverso sito (chiamata S. Maria la Vetere).

La devozione del popolo militellese verso la Madonna della Stella ha accompagnato ogni momento pubblico e privato della storia della città, soprattutto quelli più difficili, come guerre, pestilenze, carestie, e per questo è stata sempre riconosciuta e acclamata, anche dal punto di vista canonico, Patrona Principale di IlMilitello.legame profondo fra la città e la Beata Vergine Maria in tempi più recenti ha ricevuto diversi riconoscimenti anche da parte della S. Sede. Il 16 maggio 1819 la Chiesa è stata aggregata alla Basilica Papale Liberiana. Il 6 settembre 1925 la nuova Chiesa di S. Maria della Stella, annuente la Congregazione dei Riti, è stata consacrata con rito solenne. L’8 settembre 1954, ha avuto luogo la Solenne Incoronazione del Simulacro, e l’11 ottobre 1969 la Chiesa Parrocchiale è stata riconosciuta Santuario Mariano di diritto diocesano. Nel 2002 il Santuario di Maria SS. della Stella di Militello, prezioso monumento tardobarocco del Val di Noto, è stato inserito nella lista dei beni riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Nel 2022, la festa patronale della Madonna della Stella è stata iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia.

Ph. Massimo Calcagno

Via Garibaldi, 179 - SCORDIA

La Parrocchia-Santuario

di S. Maria della Stella, Patrona Principale di Militello in Val di Catania, quest’anno celebra il terzo centenario della ricostruzione della Chiesa, distrutta dal terremoto del 1693, intrapresa ufficialmente con la posa della prima pietra da parte del parroco di allora don Vincenzo Calabrò, il 9 marzo del 1722. In occasione del terzo centenario della ricostruzione della Chiesa Parrocchiale di S. Maria della Stella, oggi Santuario Mariano, alla presenza del vescovo di Caltagirone, Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Calogero Peri, è stata svelata, il 5 marzo di quest’anno, una stele commemorativa. La nuova Chiesa di S. Maria della Stella, costruita a partire dal 1722, è uno splendido esempio del barocco del Val di Noto. Nel suo cantiere, insieme alle maestranze locali, furono attivi alcuni dei grandi maestri del Settecento siciliano, protagonisti della ricostruzione tardo-barocca del Val di Noto, come Giuseppe Ferrara e Onofrio Russo. In ragione della felice stagione artistica di cui questo sacro tempio è testimone, la Chiesa-Santuario è stata dichiarata nel 2002 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. In questo anno, in cui ricorre il terzo centenario della ricostruzione della Chiesa-Santuario di S. Maria della Stella e nel ventennale dalla sua iscrizione tra i beni Patrimonio dell’UmanitàUNESCO, la Festa Patronale della Madonna della Stella, Principale Patrona di Militello in Val di Catania, è stata ufficialmente iscritta nel “Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia” (REIS) Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali, espressione della tradizione e che ancora oggi costituiscono un momento essenziale dell’identità della comunità. Questo prestigioso riconoscimento va ad arricchire la fama della nostra Festa barocca, di origini quasi millenarie, che si svolge ogni anno in Settembre. Tale riconoscimento, mira alla salvaguar dia della tradizione e del patrimonio artistico-culturale ad essa legato, che i nostri Padri antichi ci hanno lasciato in eredità e che noi gelosi custodi del tempo, dovremmo tramandarla alle nuove generazioni quanto più immutata possibile.

Artistiche Luminarie per celebrare la Principale Patrona ILLUMINAZIONE ARTISTICA EREDI FORMAGGIO GIUSEPPE da Militello in Val di Catania Ph. Tonino Maccarrone Ph. Flavio Russotto

Sabato 3 Settembre Ore 9:00 Estemporanea di Pittura “Fede e Arte dalla fondazione della Chiesa di Santa Maria della Stella ad oggi”. Ore 21,30 Santuario Santa Maria della Stella: Esibizione della pianista di fama internazionale Tzuyin Lin, “Piano Tour Concerts”. Domenica 4 Settembre Ore 9:00 Estemporanea di Pittura “Fede e Arte dalla fondazione della Chiesa di Santa Maria della Stella ad oggi”. Ore 10:00 Viale Regina Margherita: “1° Memorial Mario Toro”, raduno di Uno Turbo e Punto GT. Sfilata e arrivo in Piazza Santa Maria della Stella. Ore 21,00 Piazza Santa Maria della Stella: 28a Rassegna Cinematografica “Cinema Sotto le Stelle”. Proiezione del film “Il Lupo e il Leone”. Lunedì 5 Settembre Ore 21,30 Piazza Santa Maria della Stella: Spettacolo musicale a cura del gruppo “Marlène, Maneskin Official Tribute Band”.

Lunedì 29 Agosto Ore 18,00 Suono festoso delle campane, sparo di colpi a salve e giro per le vie della città del corpo bandistico Associazione Musicale “Città di Militello” di Militello V.C. Ore 23,00 Al rientro della processione della “Cantata”, fuochi d’artificio curati dalla ditta Etna Pyro di Francesco Privitera & C. da Paternò (CT). Giovedì 1 Settembre Ore 20,30 Rievocazione storica dell’arrivo della pala della “Natività di Gesù” di Andrea della Robbia a cura dell’Associazione Turistica Pro-Loco di Militello V.C. Venerdì 2 Settembre Ore 21,00 Piazza Santa Maria della Stella: Spettacolo musicale a cura del gruppo “Charlie’s Angels” dalle donne per le donne, serata in rosa a Militello.

Programma Ricreativo

Spettacoli Pirotecnici PIAZZA S. MARIA DELLA STELLA MILITELLO IN VAL DI CATANIA Ph. Flavio Russotto Etna Pyro di Privitera Francesco & C. da Paternò (CT) 29 AGOSTO - ORE 23:00 7 SETTEMBRE - ORE 21:30 8 SETTEMBRE - ORE 17:00 / 23:30 16 SETTEMBRE - ORE 24:00

2 SETTEMBRE - 0RE 21:00 PIAZZA S. MARIA DELLA STELLA MILITELLO IN VAL DI CATANIA CHARLIE’S ANGELS Dalle donne per le donne SERATA IN ROSA A MILITELLO Il Cuore di una Donna non muta con il Tempo, nè si altera con il passare delle Stagioni. Il cuore di una Donna combatte a lungo, ma non muore, è fedele a sé stesso, imperturbabile e sicuro di sé. Su di esso la Primavera rimane Primavera, fino alla fine del tempo. (Kahlil Gibran)

Tzuyin Lin PIANO TOUR CONCERTS S. PROKOFIEV COMPLETE SONATE 3 SETTEMBRE - 0RE 21:30 SANTUARIO S. MARIA DELLA STELLA MILITELLO IN VAL DI CATANIA

28a RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Cinema sotto le Stelle PIAZZA S. MARIA DELLA STELLA - ORE 21:00 MILITELLO IN VAL DI CATANIA SETTEMBRE4 SETTEMBRE11

5 SETTEMBRE - 0RE 21:30 PIAZZA S. MARIA DELLA STELLA MILITELLO IN VAL DI CATANIA maneskin OFFICIAL TRIBUTE BAND

Scordia (CT) - Via Bennardo 47 TEL. 327 1633936 - 334 8404869

Ore 12,00 Suono festoso delle campane e sparo di colpi a salve.

Ore 07,00 Suono festoso delle campane e sparo di colpi a salve.

Ore 12,00 - 18,00 Suono festoso delle campane e sparo di colpi a salve.

Mercoledì 7 Settembre

Ore 22,30 Piazza Vittorio Emanuele, spettacolo musicale FAUSTO L EALI IN CONCERTO . Giovedì 8 Settembre

Ore 16,00 Giro per le vie della città del Corpo Bandistico “Franco Tedesco” Città di Castel di Iudica.

Musicale “Città di Militello” di Militello V.C.

Ore 09,00 Giro per le vie della città del corpo bandistico Associazione Musicale “Città di Militello” di Militello V.C.

Musicale “Città di Militello” di Militello V.C.

Ore 09,00 Giro per le vie della città del corpo bandistico Associazione

Ore 17,30 Sfilata ed esibizione per le vie della città del gruppo “Musici e Sbandieratori Città di Noto”. Ore 18,00 Suono festoso delle campane e sparo di colpi a salve.

Ore 20,30 Rievocazione storica della consegna delle tre chiavi per aprire le porte della cappella che custodisce il simulacro di Maria SS. della Stella. Ore 22,00 Fuochi d’artificio curati dalla ditta Etna Pyro di Francesco Privitera & C. da Paternò (CT).

Ore 07,00 Suono festoso delle campane e sparo di colpi a salve.

Ore 20:30 Auditorium San Domenico: Inaugurazione della Mostra Tematica “Pietà popolare, arte e storia” nel 3° centenario della ricostruzione della Chiesa Parrocchiale.

Martedì 6 Settembre

Ore 23,45 Al rientro del simulacro nella chiesa parrocchiale, sparo di fuochi artificiali curati dalla ditta Etna Pyro di Francesco Privitera & C. da Paternò (CT). Ore 24,00 Contrada Chiusa, Grandioso Spettacolo Pirotecnico curato dalla ditta La Rosa International Fireworks dei F.lli La Rosa.

Ore 18,00 Giro per le vie della città del corpo bandistico Associazione

Ore 17,00 “ ‘A Ni SC iutA ”. Solenne uscita del Simulacro di Maria SS. della Stella tra il suono delle campane, le melodie delle bande musicali, il lancio di strisce colorate curati dalla ditta Ragusa Eventi Scenografie e lo sparo di fuochi artificiali curati dalla ditta Etna Pyro di Francesco Privitera & C. da Paternò (CT).

La mostra sarà visitabile dal 6 al 16 settembre.

Via Garibaldi, 7 - SCORDIA

Piazza

Carlo Alberto, 49 SCORDIA (CT)

7 SETTEMBRE - 0RE 20:30 MILITELLO IN VAL DI CATANIA

VIALE REGINA MARGHERITA - MILITELLO IN VAL DI CATANIA

7 SETTEMBRE - 0RE 22:00 PIAZZA VITTORIO EMANUELE MILITELLO IN VAL DI CATANIA

CANALE 17 del Digitale Terrestre www.videomediterraneo.it IN DIRETTA SU la Festa 8 SETTEMBRE - ORE 10:15 / 17:00 Ph. Gino Calleri conducono Ruggero Sardo e Sarah Donzuso

Viale delle Rimenbranze - Militello in Val di Catania

Ph. Massimo Calcagno

8 ORESETTEMBRE17:00 ‘a Nisciuta

Etna Pyro di Privitera Francesco & C. da Paternò (CT) 8 settembre - ore 17:00 piazza s. maria della stella Grandioso Spettacolo Pirotecnico Ph. Gino Calleri Ph. Tonino Maccarrone

m

Ph.

la Pro essa Tonino Maccarrone

Ph. Paolo BaronePh. Salvatore Brancati

la Devozione

Ph. Massimo Calcagno Ph. Massimo Calcagno

Trionfale Accoglienza VIA GULINELLO E VIA DIAZ Ph. Gaetano Blanco Ph. Flavio Russotto

Ph. Massimiliano Maugeri

VIA VITTORIO VENETO, 525 GRAMMICHELE F.LLI CILAuRO - VIA GIROLAMO LI CAusI, 46/48 - MILITELLO V.C.

Grandioso PirotecnicoSpettacolo SETTEMBRE8

Ph. Danilo Livera di Lorenzo, Maurizio e Paolo LA ROSA da Bagheria (PA) ORE 24:00 C.DA ChIUSA MILITELLO IN VAL DI CATANIA

Via Circonvallazione, 31 PALAGONIA (CT) SERVIZIO A DOMICILIO TEL. 095 FERLITOPANINERIA6684006-PIZZERIAGROUPS.r.l.s.ViaMessina,1-PALAGONIA(CT) - Trasporto conto terzi - Smaltimento di rifiuti speciali - Lavori di movimento terra Cell. 347 8363551 - email: minoresamantha@hotmail.comferlitograziano@libero.it

OG1 Edilizia Civile - Privata OG2 Restauro e manutenzione di beni immobili pubblici e privati

Sabato 10 Settembre Ore 14,00 Piazza Municipio: “Trofeo ciclistico Maria SS. della Stella”, gara condivisa con Federazione Ciclistica Italiana, ACSI Ciclismo Catania e A.S.D. PRO BIKE Ramacca. Domenica 11 Settembre Ore 9,00 Piazza Santa Maria della Stella: Passeggiata di auto e moto d’epoca per le vie del Centro Storico a cura del “Verga Club” di Vizzini. Ore 21,00 Piazza Santa Maria della Stella: 28a Rassegna Cinematografica “Cinema Sotto le Stelle”. Proiezione del film “Corro da te”. Lunedì 12 Settembre Ore 20,00 Piazza Santa Maria della Stella: Gara Podistica “Sotto le Stelle”. A seguire premiazione. Giovedì 15 Settembre Ore 21,00 Chiesa Parrocchiale: XXI Rassegna Polifonica “Militello Chori Cantantes”, con il Patrocinio dell’Associazione Italiana Santa Cecilia di Roma, la FENIARCO, l’Associazione Regionale dei Cori Siciliani, l’Associazione Coro Polifonico “Maris Stella”. Venerdì 16 Settembre Ore 18,00 - 20,00 Giro per le vie della città del corpo bandistico Associazi one Musicale “Città di Militello” di Militello V.C. Ore 24,00 Piazza Santa Maria della Stella, spettacolo di fuochi d’artificio curato dalla ditta Etna Pyro di Francesco Privitera & C. da Paternò (CT).

15 SETTEMBRE - 0RE 21:00 PIAZZA S. MARIA DELLA STELLA MILITELLO IN VAL DI CATANIA la Luminaria illuminazione artistica della scalinata del Santuario Ph. Flavio Russotto

Visita del Simulacro della Beata Vergine Maria SS. della Stella presso la Casa di riposo Villa Issara con omaggio floreale e fuochi d’artificio. 16 SETTEMBRE - ORE 21:30 Ph. Gaetano Blanco

ViaGULINELLOOrtofruttaANTONIOPietroCarrera-Militellocell.3295637155ANChEAdOMICILIO

Via Pietro Carrera Militello in Val di Catania

Ph. Mattia Tumino

Ph. Flavio Russotto

Il Comitato dei Festeggiamenti ringrazia: La cittadinanza, gli emigrati e i benefattori, La Regione Siciliana - Assessorato Beni Culturali, il Comune di Militello in Val di Catania, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Municipale, la Prefettura e la Questura di Catania, le autorità civili e militari, il Corpo Forestale dello Stato Distretto di Vizzini (CT), la Protezione Civile “VAB Militello”, l’Associazione Turistica Pro-Loco di Militello, l’Ecomuseo Valle del Loddiero - Club per l’UNESCO di Militello il Coro Polifonico “Maris Stella” per le animazioni liturgiche e i concerti, l‘Associazione Musicale “Città di Militello” per i servizi bandistici, la premiata ditta Eredi Formaggio Giuseppe s.n.c. per l’illuminazione artistica delle principali vie e piazze della città, la ditta “Etna Pyro” di Privitera Francesco & C. da Paternò (CT) e la ditta “La Rosa International Fireworks” di Lorenzo, Paolo e Maurizio La Rosa da Bagheria (PA) per gli spettacoli pirotecnici, la ditta Ragusa Eventi Scenografie, Flory Center di Giuseppe Compagnino e Blu Fantasy di Ferranti-Caruso per le composizioni floreali, i fotografi, le associazioni di volontariato, il sito informatico www.comunemilitello.it, i giornalisti locali, i militellesi nel mondo, i fedeli, i visitatori, gli esercenti, gli sponsor e quanti contribuiranno in vario modo alla migliore riuscita della festa patronale. Il programma e gli eventi della festa sono consultabili sul sito web della Parrocchia: www.santamariadellastella.it

SARANNO TRASMESSE IN DIRETTA TELEVISIVA SU VIDEOMEDITERRANEO HD (Canale 17 del Digitale Terrestre)

Instagram: maria_ss_della_stella, militelloinvaldicatania, conosciamomilitello LA CELEBRAZIONE

“Il di più si compirà con la pietà e la devozione di ognuno, con le opere spirituali e temporali, per la maggiore gloria di Dio”. Il programma potrebbe subire delle variazioni AVVISO SACRO Con approvazione ecclesiastica

LITURGICA E LA FESTA DELL’ 8 SETTEMBRE

Facebook: Maria SS. della Stella a Militello in Val di Catania OfficialPage; Maria SS. della Stella Principale Patrona di Militello V.C. Official group; Militello. info; Militello Web TV; Conosciamo Militello; Militello in Val di Catania; Tradizione di Fuoco; Staff Pirotecnico.

Foto di copertina: Flavio Russotto - Foto retrocopertina: Tonino Maccarrone Grafica: Mario Sibilla Guzzone Per il Comitato Sig.ra Scirè Calabrisotto Graziella Il Parroco don Giuseppe Luparello

dioCesi di CaltaGiroNe parroCCHia saNtUario s. maria della stella Comitato FesteGGiameNti maria ss. della stella ComUNe di militello iN Val di CataNia sireGioNeCiliaNa

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.