PORTFOLIO Architettura

Page 1

Marzia Tocca

PORTFOLIO architettura

CURRICULUM VITAE

DATI PERSONALI

DATA DI NASCITA: 22/06/1991

CELLULARE: (+39) 3408976095 (PERSONALE)

(+39) 3715062470 (LAVORO)

E-MAIL: MARZIA TOCCA@POSTEITALIANE IT MARZI TOCCA@GMAIL COM

INDIRIZZO: VIA MONS. FILIA 11, 08011, BOLOTANA

LINKEDIN:

HTTPS://WWW.LINKEDIN.COM/IN/MARZIA-TOCCA-8718A17A/

ESPERIENZA LAVORATIVA IN POSTE ITALIANE

01/2023 – ATTUALE Macomer, Italia

S.C.F. SPECIALISTA CONSULENTE FINANZIARIO

Contratto a tempo pieno indeterminato full time, livello B

09/2022 – 01/2023 Bolotana, Italia

OPERATORE DI SPORTELLO

Contratto a tempo indeterminato full time - livello C

04/2022 – 12/2022 Lei, Italia

DIRETTORE UFICIO POSTALE MONOPERATORE

Contratto a tempo indeterminato part time - livello D

07/2020 – 03/2022 Silanus, Italia

OPERATORE DI SPORTELLO POSTE ITALIANE S.P.A.

Contratto a tempo indeterminato part time - livello D.

PROGETTI PREMIATI:

https://bxbstudio.com/en/project/the-polish-farmhouse/

ESPERIENZA LAVORATIVA IN CAMPO ARCHITETTONICO

09/2022 – 01/2023 Bolotana, Italia

RENDERISTA E MODELLISTA FREELANCE FIVERR

Modellazione 3d, rendering, planimetrie ed elaborati tecnici

07/2020 – 09/2022 Sassari, Italia

COLLABORATRICE ARCHITETTO ROBERTO SENES ARCHITETTO

Progettazione architettonica, interior design, modellazione 3d e rendering. Elaborati tecnici, pratiche edilizie SUAPE, computi, impiantistica. Planimetrie per agenzie immobiliari e planimetrie catastali.

Relazione con le imprese

Stime immobiliari

06/2019 – 06/2020 Alghero, Italia

COLLABORATRICE ARCHITETTO PARS ARCHITETTIROBERTO SENES E PAOLA ADDIS

Progettazione architettonica, interior design, modellazione 3d e rendering.

Elaborati tecnici, pratiche edilizie SUAPE. Planimetrie per agenzie immobiliari e planimetrie catastali.

01/2019 – 04/2019 Francoforte sul Meno, Germania

DESIGNER E MODELLISTA 3D COTTAGEHOMEART –EST. 2012 MASSMÖBELHAUS | 3D INTERIOR DESIGN

Accoglienza

Modellazione 3D e Rendering - Interior design e Product design

01/2018 – 04/2018 Macomer, Italia

TIROCINANTE ARCHITETTO STUDIO GAIAS

Progettazione architettonica, modellazione 3d e rendering. Concorsi ed elaborati esecutivi

05/2017 – 10/2017 Cracovia, Polonia

ERASMUS TRAINEESHIP BXB STUDIO · BOGUSŁAW BARNAŚ

Concept, grafica, post produzione, concorsi Progettazione architettonica, interior design, product design Plastici al dettaglio

PLASTICI PUBBLICATI

https://bxbstudio.com/en/project/micro-tenement-house/

CONCORSI PRESSO GAIAS STUDIO

http://www.studiogaias.com/progetti/progetti-in-ambito-costiero/sorso-sistema-viario-e-accessi-al-mare/ http://www.studiogaias.com/progetti/edifici-pubblici/mores-nuova-palestra-e-riqualificazione-plesso-scolastico/ http://www.studiogaias.com/progetti/edifici-pubblici/scano-di-montiferro-nuovo-polo-scolastico-diffuso-montiferru-planargia-raighinas-e-alas-iscol/ http://www.studiogaias.com/progetti/edifici-pubblici/tresnuraghes-nuovo-polo-scolastico-diffuso-montiferru-planargia-raighinas-e-alas-iscol/

BXB STUDIO BOGUSLAW BARNAS POLISH FARM HOUSE BXB STUDIO BOGUSLAW BARNAS THE SMART HOUSE BXB STUDIO BOGUSLAW BARNAS POLISH HOUSE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

06/2019 – 10/2019 SASSARI, ITALIA

ATTESTATO 24 CFU PERCORSO FORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

05/2018 – 05/2018

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE "CORSO DI AUTOCAD 2018" LEZIONI ONLINE

05/2018 – 05/2018

BOOTCAMP CAMBIAMENTI - IMMAGINARE L'IMPREVEDIBILE: LA CREATIVITÀ INCROCIA LA

TECNOLOGIA SARDEGNA RICERCHE

04/2017 – 04/2017

CORSO PROFESSIONALE SUI SISTEMI E STRUTTURE SOCIO-SANITARIE IN SARDEGNA

S.I.A.I.S.

2013 – 2017 ALGHERO, ITALIA

LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA ALGHERO VOTO FINALE 110 E LODE

06/2015 – 06/2015 ALGHERO, ITALIA

CORSO PROFESSIONALE PER STUDENTI E ARCHITETTI: "PRINCIPLES OF TIMBER ENGINEERING" UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA ALGHERO

10/2014 – 10/2014 ALGHERO, ITALIA

WORKSHOP: INTEGRAL SUSTAINABLE ARCHITECTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARIDIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA ALGHERO

2010 – 2013 ALGHERO, ITALIA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA E DEL PROGETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA ALGHERO VOTO FINALE 110 E LODE

06/2010 – 06/2010 ALGHERO, ITALIA

WORKSHOP INTERNAZIONALE: FUTURE CITY LAB, BUILDING A VISION FOR A SUSTAINABLE FUTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICAALGHERO

CONOSCENZA SOFTWARE

AUTOCAD

PRIMUS DCF

ACROBAT READER

CONOSCENZA LINGUE

INDESIGN

PHOTOSHOP ILLUSTRATOR

LINGUA MADRE: ITALIANO | SARDO

SKETCHUP VRAY

RHINOCEROS

HARD SKILLS SOFT SKILLS

RESISTENZA ALLO STRESS

STRATEGIA

PIANIFICAZIONE

FLESSIBILITA’

ADATTAMENTO

RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

GESTIONE SCADENZE

FORMAZIONE

SOFTWARE

GESTIONE DELL’ANSIA

PROBLEM SOLVING

RELAZIONE E ACCOGLIENZA

MEDIAZIONE

ASCOLTO PAZIENZA

EMPATIA

PERSEVERANZA

COMUNICAZIONE

LAVORO DI GRUPPO

LAVORO AUTONOMO

HOBBY E INTERESSI: CORSA, SPORT, ARTE E CULTURA, DIRITTI CIVILI, FORMAZIONE, CINEMA, VIAGGI INDIVIDUALI, LETTURA

PATENTE B - AUTOMUNITA

EXCEL SOCIAL

WORD OUTLOOK

POWER POINT

OFFICE365

A SCOLTO LETTURA PRODUZIONE ORALE INTERAZIONE ORALE SCRITTURA

INGLESE B1 B2 B2 B1 B2

FRANCESE B1 B2 B1 B1 B2

SPAGNOLO B1 B1 A2 A2 A2

LIVELLI: A1

ELEMENTARE B1 E B2: LIVELLO INTERMEDIO C1 E C2: LIVELLO AVANZATO
E A2: LIVELLO

INDICE

PROPOSTA DI RICOVERSIONE DELL’EX COTONIFICIO AD ALGHERO (proposta progettuale)

PROPOSTA DI RICONVERSIONE DELLA CANTINA SOCIALE DI MONSERRATO (proposta progettuale)

POLISH FARMHOUSE: RISTRUTTURAZIONE DI UNA FATTORIA STORICA IN UN COMPLESSO RESIDENZIALE (realizzato e pluripremiato)

MICRO TENEMENT HOUSE: REALIZZAZIONE DI DUE UNITA’ FAMILIARI SOSTENIBILI E MODULARI (realizzato e pluripremiato)

RISTRUTTURAZIONE DI UNA RESIDENZA A BAJA SARDINIA (realizzato)

RISTRUTTURAZIONE DI VILLA CUGNANA (realizzato)

RISTRUTTURAZIONE DI UN EX EDIFICIO INDUSTRIALE SULLA VALLATA DI ROSELLO (in corso)

RISTRUTTURAZIONE DI UNO STAZZO AD AGLIENTU (realizzato)

TESI DI LAUREA MAGISTRALE: CENTRO DI PREVENZIONE MILITARE E TERZO LUOGO DI DECOMPRESSIONE: REINSERIMENTO SOCIALE E RIDUZIONE DEI TRAUMI DA GUERRA. RICONVERSIONE DI UN EX STABILE INDUSTRIALE NEL CENTRO SARDEGNA (proposta progettuale)

PROPOSTA DI ALLESTIMENTO DI UN POLO MUSEALE (proposta) & ARREDO PER L’UFFICIO (realizzato)

MODEL MAKING: PLASTICI

RENDER PER LA VENDITA DI UNA VILLA UNIFAMILIARE A LONATE (realizzato)

RENDER - FREELANCER

PROPOSTA DI RICOVERSIONE DELL’EX COTONIFICIO AD ALGHERO (proposta progettuale)

PROPOSTA DI CO-HOUSING, MODULATO IN FUNZIONE DELLO STUDIO DELLE TIPOLOGIE FAMILIARI DEL NUOVO MILLENNIO

PROPOSTA DI HOME - OFFICE (CASA - UFFICIO) PER I LAVORATORI, ATTO A CONCILIARE LE ESIGENZE FAMIGLIA-LAVORO E LO SMART WORKING.

CONSERVAZIONE DELL’IDENTITÀ STORICA DELL ’ EDIFICIO (INVOLUCRO), ALL ’ INTERNO DEL QUALE VERRANNO COMPOSTI ED INSERITI MODULI ABITATIVI, TRAMITE

UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA X-LAM, A PARTIRE DA UN MODULO TIPO FLESSIBILITÀ, ADATTABILITÀ, COMPONIBILITÀ DELLO SPAZIO. L’ X-LAM È UNA TECNOLOGIA SMANTELLABILE E SOSTENIBILE, FACILMENTE INSERIBILE IN COMPLESSI

ESISTENTI E NUOVI, GARANTENDO SEMPLIFICATA MODIFICABILITÀ DELLO SPAZIO IN FUTURO

ABITAZIONI SVILUPPATE SU UNO O DUE DUE LIVELLI, IN FUNZIONE DELL ‘ UTENZA, CON ABBATTIMENTO DELLE BARIERE ARCHITETTONICHE

IL COMPLESSO FUNGE DA CERNIERA CITTADINA, CON ATTIVITÀ E SPAZI RIVOLTI ALL ’ INTERA POPOLAZIONE

CORRIDOIO DI CONNESSIONE COME CONCEPT DI SVILUPPO PROGETTUALE

STUDIO DELL ’ ESPOSIZIONE SOLARE E DEI VENTI. PROPOSTE DI UTILIZZO DI SCHERMATURE SOLARI MOVIBILI E RIUSO/RICICLO DELLE ACQUE PIOVANE, ACQUE BIANCHE E GRIGIE PER VITA DOMESTICA ED IRRIGAZIONE SPAZI ESTERNI

x3 SHED ORDITURA SECONDARIA TRAVI IN CLS ARMATO ORDITURA PRIMARIA TRAVI IN CLS ARMATO MURATURA ESTERNA IN LATERIZIO ELEMENTI MODULARI PANNELLI X-LAM PILASTRI IN CLS ARMATO PANNELLI X-LAM MODULI E FLESSIBILITA’ X-LAM SHED ORDITURA SECONDARIA TRAVI IN CLS ARMATO ORDITURA PRIMARIA TRAVI IN CLS ARMATO MURATURA ESTERNA IN LATERIZIO ELEMENTI MODULARI PANNELLI X-LAM PILASTRI IN CLS ARMATO PANNELLI X-LAM Ex cotonificio - Alghero Superficie lotto = 4000 mq Superficie coperta = 2300 mq Anno di costruzione 1954 - 1957 CoHousing - Home/Office Tot. cohousers = 43 ca Superficie residenze = 1100 mq Superficie uffici= 240 mq Sperficie spazi collettivi = 480 mq Superficie prato = 1600 mq Sistema costruttivo: CLS armato + X-LAM Dimensioni modulo = 3.35 x 7.2 m N A A VENTI PREPONDERANTI ED ESPOSIZIONE SOLARE INQUADRAMENTO - scala 1 1500 PRINCIPI COMPOSITIVI MODULI E FLESSIBILITA’ X-LAM - scala 1 :200 CONCEPT GERARCHIE E RAPPORTI ESIGENZE UTENTI PLANIMETRIA PIANO TERRA PLANIMETRIA PIANO PRIMO PROSPETTO NO PROSPETTO SE A A

1_RIVESTIMENTO ESTERNO IN LAMELLE DI LEGNO VERTICALI SP_15MM

2_GUAINA TRASPIRANTE E IMPERMEABILIZZANTE

3_ISOLANTE TERMICO IN FIBRA DI LEGNO AD ALTA DENSITA’ SP_80MM

4_PANNELLO X-LAM PER STRUTTURA PORTANTE, 5 STRATI SP_125 MM

5_BARRIERA AL VAPORE

6_INTERCAPEDINE PER PASSAGGIO IMPIANTI SP_30MM

7_CORRENTINI IN LEGNO SEZ_30X60

8_ISOLANTE ACUSTICO IN LANA DI ROCCIA SP_30 MM

9_RIVESTIMENTO INTERNO CON PANNELLI IN LEGNO SP_15 MM

10_PAVIMENTAZIONE IN GRES PORCELLANATO SP 20 MM

11_MASSETTO IN CLS ALLEGGERITO 40 MM

12_SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO SP_20 MM

13_SOTTOFONDO DI RIEMPIMENTO A SECCO SP_60 MM

14_PANNELLO X-LAM STRUTTURALE, 5 STRATI SP_180 MM

15_PIASTRA ANGOLARE METALLICA DI CONNESSIONE

16_CONTROSOFFITTO

INTERCARPEDINE SP_30 MM + CARTONGESSO SP_8 MM 17_PANNELLO X-LAM PER STRUTTURA PORTANTE, 3 STRATI SP_75 MM 18_SISTEMA DI OSCURAMENTO CON PERSIANE VENEZIANE SP(lamella)_50 MM 19_INFISSO SCORREVOLE VERTICALE IN ALLUMINIO 20_VETRO BASSO EMISSIVO 21_DAVANZALE IN LEGNO DETTAGLIO SOLAIO-PARETE X-LAM DETTAGLIO INFISSO 1 2 3 4 567 89 5 10 11 12 13 14 15 16 2 3 17 5 6 9 18 19 20 21 PIANTE CAMPATA TIPO PIANTE RESIDENZA PIANO TERRA PIANO PRIMO PIANTE CAMPATA TIPO - scala 1:200 _ 1:100 DETTAGLIO COPERTURA - scala 1:20 DETTAGLIO SOLAIO-PARETE X-LAM - scala 1:10 2 4 5 3 7 9 10 11 12 B’ B C’ C B’ B C’ C A’ A’ PIANTE RESIDENZA PIANO TERRA PIANTE SALA MENSA PIANTE SPAZI COMUNI SEZIONE AA’ scala 1:250 SEZIONE BB’’ scala 1:250 SEZIONE CC’ - scala 1:250

PROPOSTA DI RICONVERSIONE DELLA CANTINA SOCIALE DI MONSERRATO (proposta progettuale)

OBIETTIVO PROGETTUALE: RENDERE MONSERRATO UN POLO DI ATTRAZIONE E PUNTO DI SNODO IN GRADO DI RIBALTARE I FLUSSI DI UTENZA, INTERAMENTE RIVOLTI AL CENTRO DI CAGLIARI

PUNTI DI FORZA ESISTENTI: LINEA METRO E POLICLINICO UNIVERSIARIO. IMPLEMENTAZIONE DEL COMPLESSO TRAMITE REALIZZAZIONE DI SPAZI RIABILITATIVI SANITARI, CENTRI SPORTIVI E PALESTRE. PREDISPOSIZIONE DI SPAZIO COWORKING E LABORATORI PER ARTISTI CON SPAZIO DI ALLESTIMENTO. MANTENIMENTO DELL’IDENTITÀ DEL COMPLESSO TRAMITE COMSOLIDAMENTO DELL ’ ESISTENTE CON USO DI MATERIALI GIÀ PRESENTI. IL LEGNO SERVIRÀ DA LINGUAGGIO ARCHITETTONICO, IDENTIFICANDO LA DIMENSIONE PUBBLICA. APERTURA DI ACCESSI E APERTURA VISIVA SUL/DAL CIRCONDARIO, TRAMITE L ’ ELIMINAZIONE DI PARETI NON PORTANTI. RAFFORZAMENTO DEL SERVIZIO CICLO PEDONALE DELLA ZONA

CREAZIONE DI UN POLO COMMERCIALE E SERVIZIO RISTORO NELLA STRUTTURA PIÙ ELEVATA, ELEMENTO IDENTIFICATIVO DEL COMPLESSO STUDIO DELL ’ ESPOSIZIONE SOLARE E DEI SISTEMI DI SCHERMATURA. USO DI DOPPIE ALTEZZE, ATTE A GARANTIRE LA VISUALE SU OGNI TIPO DI ATTIVITÀ E LA TOTALE APERTURA ALLA PIAZZA PRINCIPALE

BAC N CORS D ACQUA CONFIN COMUNALI CONFIN MONSERRATO POL PR NC PALI NFRASTRUTTURA D COLLEGAMENTO MACCH A E VEGETAZ ONE AREE UM DE PRATERIA (SardegnaMappe_PPR) ANALISI - EDIFICATO ODIERNO CON POLI PRINCIPALI, IDROGRAFIA E VEGETAZIONE CAGLIARI ELMAS SELARGIUS QUARTUCCIU QUARTU MONSERRATO PIRRI ATTIVITÀ SPORTIVE VARIE CAMPI E STADI FEDERAZIONI SPORTIVE PALESTRE FITNESS PISCINE POLICLINICI CENTRI OSPEDALIERI E DISTRETTI ASL RIABILITAZIONE CENTRI SANITARI CENTRI DI AGGREGAZIONE SOCIALE CORSI DI FORMAZIONE ASSOCIAZIONI CULTURALI PORTO DI CAGLIARI PARCO URBANO CENTRO ABITATO FERMATE METRO LINEA METRO SERVIZI SPORTIVI LINEA FERROVIARIA POLO UNIVERSITARIO AEROPORTO DI ELMAS CANALE CANTINA SOCIALE POLICLINICO UNIVERSITARIO 24 giorno notte spazio corsi formativi coworking artisti piazza bike sharing palestra fitness 17 bar su piazza sport attività aggregazione attività commerciali uffici attività ambulatori tiro con palestra 12 la passeggiata acciaio DELLE STRUTTURE acciaio per strutture pesanti PUBBLICO STRUTTURAZIONE PIAZZA FRUIZIONE GIORNALIERA MATERIALI CONTESTO PIENI-VUOTI 1_2000 CONTESTO COPERTURE 1_500 STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE METRO SCUOLE PUBBLICHE BIBLIOTECA PARROCCHIA ENTI AMMINISRATIVI POSTE CENTRO COMMERCIALE CIMITERO
RAGAZZI UNIVERSITARI RAGAZZI NON UNIVERSITARI FAMIGLIE ANZIANI TURISTI
utenze interessate 35% 25% 15% 5% 20% DISTRIBUZIONE DELLE UTENZE bike
area
area
area comune penetrabile sosta automezzi
area
area commerciale chiuso ingresso
urbano extraurbano ambito sport ambito coworking P AREA COMUNE CORONA DI AREE SPECIFICHE AREE DI CONNESSIONE CON L’ESTERNO
bici sportivi area comune altri da area commerciale PERCEZIONE scala lotto
scala ampia FLUSSI da area palestre da area coworking per l’arco PLANIMETRIA ATTUALE mattoni cemento armato acciaio INTERVENTI DI MANTENIMENTO DELLE STRUTTURE mattoni cemento armato acciaio NUOVI INTERVENTI cemento armato acciaio per strutture pesanti per strutture leggere INTERVENTI A CARATTERE PUBBLICO legno MATERIALI
RAPPORTI in percentuale delle
sharing sosta bici area palestre
arrampicata
sport di aggregazione
(pubblici e privati)
coworking
a piedi
CONFRONTO AREALE
complessiva
PROSPETTO 1_500

POLISH FARMHOUSE: RISTRUTTURAZIONE DI UNA FATTORIA STORICAIN UN COMPLESSO RESIDENZIALE (realizzato e

BXB STUDIO BOGUSLAW BARNAS

TRASFORMAZIONE DI UNA FATTORIA STORICA, CON RIQUALIFICAZIONE DI UNA VECCHIA CASA E DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI 5 ANNESSI

I NUOVI VOLUMI SONO STATI DEFINITI IN FUNZIONE DEL PAESAGGIO CIRCOSTANTE, LO STUDIO SOLARE E LA FUNZIONALITA’ DELL'EDIFICIO

LA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA É BEN EQUILIBRATA ED IL PROGETTO EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO

LE FUNZIONI DELLA RESIDENZA SONO DISTRIBUITE NEI 5 VOLUMI

VOLUME 1. GARAGE CON SOVRASTANTE PALESTRA

VOLUME 2. ACCESSO ALLA RESIDENZA

VOLUME 3. ZONA DEDICATA AI BAMBINI E SALA PRINCIPALE.

VOLUME 4. CUCINA CON AFFACCIO AL CORTILE CON CASA STORICA E STUDIOLI CHE SI AFFACCIANO SUL LATO PIÙ PRIVATO DELLA PROPRIETÀ, VERSO LA FITTA

VEGETAZIONE E LAGHI

VOLUME 5. SOGGIORNO A DOPPIA ALTEZZA CON APERTURA SUL CORTILE CENTRALE E SU UN TERRAZZO COPERTO. AL PIANO SUPERIORE LA CAMERA DA LETTO

PADRONALE

VOLUME 6. LA CASA STORICA, DIVENTA UNA DEPENDANCE RISERVATA AGLI OSPITI

DISTINTIVO È L'USO DI MOLTEPLICI STILI DECORATIVI ESTERNI LIGNEI, CHE TRAGGONO ISPIRAZIONE DALLA LAVORAZIONE ORNAMENTALE DEL LEGNO DEGLI

EDIFICI PRECEDENTI E SVOLGONO RUOLO DI SCHERMATURA SOLARE. IL PROGETTO ENFATIZZA IL RAPPORTO TRA UOMO E NATURA, CON ATTENZIONE AL CONTESTO, ALLA STORIA E ALLA TRADIZIONE, ANCHE GRAZIE ALLA CREAZIONE DI PASSERELLE SOSPESE E DI ACCESSO AGLI SPECCHI D ’ ACQUA

https://bxbstudio.com/en/project/the-polish-farmhouse/

pluripremiato)
pluripremiato)

EDIFICIO RESIDENZIALE CON UNA SUPERFICIE EDIFICABILE DI 70 M2,IN APPEZZAMENTO DI TERRENO CIRCONDATO DA EDIFICI RESIDENZIALI E PARCHI. FLESSIBILITÀ E ADATTABILITÀ, RAPPRESENTATE DALLA FACCIATA DINAMICA E INNOVATIVA E DAL SUO LAYOUT FUNZIONALE INTELLIGENTE, IN GRADO DI ADATTARSI ALLE MUTEVOLI ESIGENZE DEGLI UTENTI. OPZIONE 1 - UNA CASA UNIFAMILIARE NELLA MICRO TENEMENT HOUSE PUÒ FUNZIONARE COME UNA PICCOLA CASA A TRE PIANI. COMPRENDE UN GARAGE PER QUATTRO AUTO AL LIVELLO PIÙ BASSO, UNA ZONA GIORNO APERTA AL PIANO TERRA COMPOSTA DA CUCINA, ZONA PRANZO, SOGGIORNO, BAGNO E GUARDAROBA, E UNA ZONA NOTTE AL PIANO SUPERIORE CON TRE CAMERE DA LETTO E DUE BAGNI

OPZIONE 2 - DUE APPARTAMENTI POSSONO FUNZIONARE COME DUE UNITÀ SEPARATE, CIASCUNA DI CIRCA 60 MQ, CON I PROPRI BALCONI. AL PIANO INFERIORE UN GARAGE PER QUATTRO AUTO O UN GARAGE PER DUE AUTO CON DUE MAGAZZINI INTERRATI

OPZIONE 3 - LA MICRO TENEMENT HOUSE PUÒ FUNZIONARE COME UN COMPLESSO INDIPENDENTE DI 5 UNITÀ. COMPRENDE UN LOCALE COMMERCIALE DI 50 MQ AL PIANO TERRA, ACCESSIBILE DALLA STRADA, E 4 MICROAPPARTAMENTI DISTINTI AI PIANI SUPERIORI, DI DIMENSIONI VARIABILI DAI 25 AI 35 MQ CIRCA. GLI APPARTAMENTI ALL'ULTIMO PIANO DISPONGONO DI UN PICCOLO SOPPALCO

POSSIBILITÀ DI MESCOLARE DIVERSE CONFIGURAZIONI. PUÒ DIVENTARE, AD ESEMPIO, UN'ABITAZIONE RESIDENZIALE SU DUE LIVELLI CON UN UFFICIO AL PIANO TERRA, OPPURE UN LAYOUT CON DUE MICROAPPARTAMENTI SU UN LIVELLO E UN APPARTAMENTO PIÙ GRANDE SULL'ALTRO. IL LIVELLO PIÙ BASSO, OLTRE AL GARAGE O AL LOCALE COMMERCIALE, PUÒ FUNGERE ANCHE DA SEMINTERRATO BEN ILLUMINATO E DOTATO DI FINESTRE COMPLETAMENTE VETRATE

https://bxbstudio.com/en/project/micro-tenement-house/

MICRO TENEMENT HOUSE: REALIZZAZIONE DI DUE UNITA’ FAMILIARI SOSTENIBILI E MODULARI (realizzato e pluripremiato) BXB STUDIO BOGUSLAW
BARNAS

RISTRUTTURAZIONE DI UNA RESIDENZA A BAJA SARDINIA (realizzato)

PARS ARCHITETTI E ROBERTO SENES ARCHITETTO

RISTRUTTURAZIONE DI UNA RESIDENZA ESTIVA NEL COMUNE DI BAJA SARDINIA, COSTITUITO DA DUE APPARTAMENTI SEPARATI E CONNESSI

DA SCALA ESTERNA

DA PROGETTO SI E ’ REALIZZATA UNA SCHERMATURA LIGNEA SCORREVOLE PER LA SCALA ESTERNA ED AL PIANO TERRA E‘ STATA ALLESTITA LA ZONA NOTTE CON CAMERA PADRONALE ED UN ’ AMPIA CAMERA PER I RAGAZZI, DIVISIBILE IN DUE, GRAZIE ALL ’ UTILIZZO DI ARREDO TELESCOPICO. CARATTERISTICHE SONO LE NICCHIE NEL QUALE I LETTI VERRANNO DOLCEMENTE INSERITI. LE CAMERE HANNO ACCESSO AI BAGNI

IL PIANO PRIMO SI CARATTERIZZA DA ZONA GIORNO E CAMERA PER LA NONNA ANCHE IN QUESTO CASO, NICCHIE, SOPPLACHI SONO

STUDIATE IN FUNZIONE DELL ’ ARREDO E DEL MASSIMO UTILIZZO FUNZIONALE DELLO SPAZIO

ALL’ESTERNO VERRÀ REALIZZATO UN PORTICO, DAL QUALE SARA ’ POSSIBILE ACCEDERE A UNA PICCOLA PISCINA, CON RIFINITURE IN MARMO

DI OROSEI E AD UN SOLARIUM IN LEGNO TEAK

LA TERRAZZA ESISTENTE DEL PIANO SUPERIORE VERRA ’ DEMOLITA PER REALIZZARNE UNA NUOVA,DOTATA DI COPERTURAI N LEGNO. IL

PROGETTO SI INTEGRA NEL CONTESTO NATURALISTICO DEL BORGO E MANTIENELE FACCIATE ORIGINARIE RIVESTITE IN PIETRA LOCALE. I L

BIANCO SARA ’ CARATTERISTICO DELLE AGGUNTEPROGETTUALI ARREDO E RIVESTIMENTI SONO STTATI PROGETTATI NEI MINIMI DETTAGLI

Piano terra

Piano primo

0.75 h. dav 1.45 0.80 2.10 H da terra 60cm +0.00 +0.00 +0.24 H nicchia 2.40 0.89 0.96 0.88 2.45 1.45 1.30 0.10 0.87 2.73 6.45 H nicchia 1.46 1.32 1.46 3.81 4.10 3.73 0.90 2.75 3.66 1.88 1.00 0.85 2.70 0.78 0.74 0.43 0.85 3.57 1.44 0.30 3.67 0.30 1.62 0.90 7.31 7.48 1.38 0.80 2.94 0.80 1.40 1.37 1.08 3.15 0.90 0.73 1.49 0.72 2.36 0.58 0.80 1.96 0.15 7.30 2.36 2.10 PORTICO CAMERA CAMERA BAGNO +0.00 BAGNO 1.43 1.44 0.66 0.50 h. dav 1.62 1.28 1.31 0.72 0.59 0.65 0.66 1.40 2.45 0.95 2.77 0.80 0.40 2.36 1.16 2.07 0.85 0.80 2.64 0.25 1.18 0.95 1.38 h. dav 0.85 0.96 1.38 h. dav 0.85 3.57 0.28 0.28 0.28 0.28 0.25 3.54 1.10 1.31 2.17 2.28 0.92 1.90 2.15 0.71 1.43 1.11 0.28 2.15 2.33 3.55 1.58 0.30 3.37 0.30 1.71 7.30 0.30 3.24 2.35 0.80 2.99 0.60 0.56 7.30 0.79 0.08 0.80 1.96 2.15 0.57 4.76 0.54 2.15 2.10 1.11 1.18 dav 0.87 +2.84 BAGNO +2.84 BAGNO +2.84 CAMERA +2.60 CUCINA +2.60 SOGGIORNO +2.60 PORTICO 1.86 2.44 0.60 1.28 2.83 1.81 0.75 1.08 4.17 2.19 1.45 3.61 1.08 1.08 2.46 4.16 0.37 0.57 0.51 1.18 0.85 0.53 0.63 0.36 0.48 0.47 0.80 0.08 3.87 1.23 0.23 0.37 1.45 1.98 2.09 0.38 0.86 1.88 1.07 1.20 0.23 0.27 0.81 7.48 2.57 0.60 1.97 0.60 0.90 0.60 1.37 2.14 1.74 H nicchia = 2.15 0.28 1.08 1.38 h. dav 0.85 0.80 0.86 h. dav 1.12 0.80 2.10 0.57 0.70 h dav 1.31
VISTA FRONTALE
+0.00 +0.24 PORTICO CAMERA +0.00 BAGNO Q.00 CAMPANELLO PRESA PER CLIMATIZZATORE SENZA UNITA' ESTERNA PRESA PER CLIMATIZZATORE SENZA UNITA' ESTERNA 90CM P 90CM P TV 40 P 90CM P P 40CM P 40CM 90CM P 40CM 90CM P TV P P 110CM 90CM P 40CM TV P 0.61 P 40CM 70CM P 70CM 70CM P 70CM P 40CM P 40CM 90CM P 40CM 90CM P 40CM 90CM P 40CM 90CM P 40CM SCALDA SALVIETTE 90CM P 40CM 0.56 1.86 1.50 0.61 GEMME LED GEMME LED P Piano terra Piano primo Q.00 TV 160 P P 40CM P 40CM P 30CM 110CM P 30CM 110CM 1.10 PRESA PER CLIMA SOPRA NICCHIA SOPRA TRAVE 90CM 90CM P 40CM P 90CM 90CM P 40CM 70CM P 70CM 70CM P 70CM P 90CM 90CM P 40CM P 40CM 90CM P 70CM PRESA PER CLIMA P 40CM FRIGO P 120CM FORNO P 65CM LAVATRICE P 120CM P 120CM 120CM ELETTROD. P 170CM CAPPA P 60CM FUOCHI INDUZ. P 120CM P 40CM GEMME LED 0.94 0.21 0.63 P 40CM APPLIQUE H240 APPLIQUE H260 APPLIQUE 1.25 APPLIQUE H260 GEMME LED APPLIQUE H260 APPLIQUE H260 TV APPLIQUE H200 VISTA SUL RETRO VISTA LATERALE VISTA LATERALE 2.10 0.10 0.15 R AM MER C GNO B 0.40 0 0 0 - 9 -0 3.24 3.37 0.45 1.26 0.30 0.30 SEDUTA IN MARMO 2.47 3.27 0.92 1.62 0.90 p 0 0 0.96 0.95 0.80 0.66 2.36 0.78 0.85 0.87 2.10 0.87 2.10 0.85 2.10 0.80 2.10 0.78 2.10 2.36 2.10 1.38 0.75 0.45 0.95 0.50 0.66 1.38 0.96

TRAVE 25/50

parapetto 60x10cm

pilastro 30x30 cm 0.33

0.25

pavimentazione 90x90 cm

massetto 11 cm

armatura superiore travetto

solaio in c.a. 16+4 cm

travetto

6+6 Ø 14

st_ Ø 8/15

0.50

+2.60 2.40 2.40 0.60 0.30 2.64 2.50 0.93 1.28 2.72 2.45 2.40 1.88 0.85 1.00 2.67 2.10 0.60 1.46 0.34 0.30 0.40 2.10 0.60 3.50 1.08 PIANO DI FONDAZIONE PISCINA H 20CM MAGRONE SOGLIA PISCINA IN MARMO DI OROSEI SPESSORE 2CM SEZIONE C-C' 0.20 0.15 LINEA PER IRRIGAZIONE COLLETTORE PRINCIPALE C1 C2 C3 RETE IDRICA COMUNALE BOILER C4 C5 C6 soppalco
3.61 2.67 1.00 1.20 0.40 0.40 0.26 3.61 1.90 2.26 1.98 0.88 0.57 1.20 0.38 2.25 0.40 0.36 2.50 0.59 1.60 0.40 0.46 1.00 0.35 0.35 0.35 0.35 0.35 0.35 1.59 2.33 2.21 2.35 2.78 0.37 1.32 0.90 0.40 0.75 h. dav 1.45 +0.00 +0.00 2.36 2.10 CAMERA 0.66 0.50 h. dav 1.62 +0.00 BAGNO +0.00 BAGNO 0.40 0.58 0.33 0.35 0.73 0.58 0.74 0.30 0.87 1.49 1 2 1.44 0.35 1.09 1.28 0.35 1.44 1.10 0.35 1.09 2.67 1.18 0.78 0.70 2.40 2.10 0.58 1.00 0.33 1.31 1.20 0.25 0.20 0.40 0.32 0.40 0.59 0.75 2.70 0.49 1.49 0.35 0.35 2.00 0.70 1.05 1.20 0.20 0.20 1.00 0.25 0.75 0.70 2.70 1.18 0.80 2.40 1.44 0.90 0.40 1.31 2.70 0.70 0.80 0.90 0.98 1.20 0.90 0.80 0.40 1.00 0.80 0.45 0.05 0.30 0.90

RISTRUTTURAZIONE DI VILLA CUGNANA (realizzato)

ROBERTO SENES ARCHITETTO

RISTRUTTURAZIONE DI UNA VILLA COLONIALE A CUGNANA VERDE (OLBIA). IL CONCEPT PREVEDE UN LIVELLO SEMINTERRATO DA DESTINARE A ZONA SPA, PISCINA, CAMERA PER OSPITI, E UN LIVELLO FUORI TERRA DA DESTINARE A SPAZIO RESIDENZIALE E ZONA OSPITI. ATTUALMENTE È STATO REALIZZATO L ’ INTERVENTO SULLA PARTE RESIDENZIALE. TUTTI GLI AMBIENTI SI AFFACCIANO SULLA CORTE INTERNA E ALLA TERRAZZA, CON APERTURA SUL GOLFO. LA STRUTTURA, CHE CONSERVA L’IDENTITÀ STORICA, È STATA SOTTOPOSTA AD INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO TRAMITE L ’ UTIIZZO DI CAPPOTTO TERMICO E MATERIALI SOSTENIBILI. LA COPERTURA È STATA RIDISEGNATA SULLE LINEE DEL PROGETTO ORIGINARIO, GARANTENDO L ’ ACCESSO ALLA TERRAZZA (ATTUALMENTE INACCESSIBILE), ACCOMPAGANTA DA GRANDI PERGOLATI LIGNEI. GLI INFISSI SONO STATI RIMODULATI, ASSIEME A PORTELLONI LIGNEI, INCASSATI NEL MURO, SCORREVOLI E A FILO PAVIMENTO. FORTE RICHIAMO ALLO STILE DELLE MASSERIE PUGLIESI, IN UN CONTESTO NATURALISTICOINTEGRATO E VALORIZZATO. LE PAVIMENTAZIONI CARATTERIZZANO LA ZONA GIORNO CON PARQUET CHIARO, FLOTTANTE, SU NUOVO MASSETTO. LA ZONA NOTTE SI CARATTERIZZA INVECE PER L ’ UTILIZZO DEL MICROCEMENTO A PAVIMENTO. L’ARREDO OFFRE LINEE SEMPLICI E COLORI TENUI. OGNI CAMERA GARANTISCE L ’ ACCESSO AD UN BAGNO PRIVATO. IL SOGGIORNO CONSERVA IL CAMINO STORICO. LA CUCINA PREVEDE ISOLA CON MODERNI ACCORGIMENTI E MODULI STUDIATI NEL DETTAGLIO DELLA FALEGNAMERIA, PEZZO PER PEZZO, COSÌ COME TUTTO L ’ ARREDO DELLA CASA

STATO ATTUALE

A F mq 83,70 mq 176.65 mq 9,21 A B C INGRESSO PROPRIETA'

Sezione A - A'

Sezione B - B'

A B' B PORTICO 100.01 MQ CANTINA 58.26 MQ RIPOSTIGLIO 9.40 MQ RIPOSTIGLIO 9.33 MQ MAGAZZINO 22.81 MQ L.OCALE TECNICO 9.21 MQ A' B +0.00 SALOTTO 69.35 MQ CUCINA 27.05 MQ BAGNO 9.68 MQ BAGNO 16.70 MQ CAB. ARM. 11.95 MQ 95.00 MQ CAMERA 5.78 MQ 17.20 MQ CAMERA 18.36 MQ 24.30 MQ 5.25 5.28 2.32 5.25 2.22 4.39 1.58 4.40 2.75 4.75 5.22 11.28 6.07 3.75 3.39 4.65 9.57 9.58 22.14 13.30 2.99 11.74 BAGNO 5.88 MQ 160.00 MQ +0.00
PATIO 91.68 MQ MARMO 23.45 MQ TEAK 138.40 MQ Cabina Armadio 12.72 mq Bagno 16.70 mq Camera 24.65 mq Bagno 9.53 mq 5.36 mq Dis. 5.93 mq 4.24 mq Cucina 27.50 mq Soggiorno 69.07 mq Camera 18.55 mq Bagno 5.78 mq Bagno 5.88 mq Parquet Microcemento pavimento Parquet Parquet pavimento/pareti Parquet Parquet Microcemento pavimento Parquet Parquet Microcemento Teak Camera 17.40 mq Parquet STATO DI PROGETTO

Travesecondaria

SOGGIORNO 69.35 MQ CAMERA 17.20 MQ CAMERA P. 1.43 1.11 0.80 1.11 0.80 1.11 1.60 2.18 0.80 1.11 0.80 1.11 1.27 2.08 0.84 1.11 0.84 2.00 1.98 1.12 1.98 2.00 1.98 1.96 2.10 1.98 2.10 1.98 +0.00 +0.00 -0.16 -0.32 -0.48 -0.64 -0.80 0.48 BAGNO 5.78 MQ 27.05 MQ TERRAZZA ESTERNA 160.00 MQ -0.96 -1.12 -1.28 -1.60 -1.92 +0.00 PATIO 95.00 MQ 16.70 MQ BAGNO 1.03 1.58 1.12 1.98 PASSO 10 CM PASSO 10 CM DIAMETRO 14 CM PASSO 10 CM DIAMETRO 14 CM DIAMETRO 14 CM PASSO 10 CM PASSO 10 CM DIAMETRO 14 CM +0.00 +0.00 FARETTI A BINARIO ORIENTABILI PUNTO LUCE CLASSICO FARETTO AD INCASSO GEMME LED TENUTA STAGNA PUNTI LUCE A TERRA PUNTI LUCE A PARETE PER ABATJOUR STRISCE LED PARETE/SOFFITTO GEMME LED TENUTA STAGNA EFFETTO CIELO STELLATO 0.50 0.30 0.58 0.30 0.40 0.45 0.03 0.03 0.03 0.53 0.50 0.50 1.70 3.18 0.80 0.30 0.57 0.10 2.35 0.03 0.03 0.03 0.37 0.03 0.80 0.10 0.40 0.80 0.10 0.40 0.03 0.03 0.015 0.14 0.37 0.03 0.80 0.10 0.34 0.02 0.015 0.40 0.29 0.03 0.45 0.80 2.35 0.10 0.80 0.40 0.90 0.77 0.03 0.03 0.80 0.77 1.35 1.42 0.58 0.30 0.50 0.03 0.30 0.03 0.57 0.03 0.30 0.40 0.34 0.30 0.47 0.03 0.015 0.02 0.02 0.015 0.47 0.015 0.02 0.015 0.015 VISTA DALL'ALTOPIANO DI APPOGGIO VISTA LATERALE VISTA FRONTALE VISTA DAL BASSO SEZIONI 0.14 0.27 0.34 0.015 0.02 0.03 0.015 0.015 0.11 0.45 0.29 0.34 0.26 0.03 0.12 0.50 0.03 0.03 0.30 0.50 0.15 0.15 0.15 0.15 0.50 0.15 0.15 0.15 0.15 0.03 0.12 0.12 0.12 0.42 copertura esistente 26 cm
11 13 8 15 3 LEGENDA 1.Coppi di tipo sardo 10 cm; 2.Impermeabilizzante sp. 0.4 cm; 3.Intonaco sp 1.5 cm; 4.Canale di gronda in alluminio; 5..Listelli secondari 6x6 cm per sostegno coppi 6.Listelli principali 8x8 cm ventilazione copertura 7.Isolante termico in lana di roccia sp.10 cm; 8.Barriera al vapore 9.Copertura esistente con: - Pannello OSB sp.2 cm - Pannello isolante in EPS sp. 4cm - Soletta in cemento armato sp.14 cm - Tavellone sp.5cm 10.Trave secondaria in legno di 20 cm; 11.Blocco forato sp.11 cm 12.Isolante in lana di roccia sp. 3 cm. 13.Blocco in cls da 30 cm 14.Cordolo in c.a. 15.Listello in legno 12x10 cm 1 2 4 5 6 7 10 8 9 0.26 14 15 12
+0.00 +0.00 4 5 9 10 11 6 13 14 15 16 17 18 19 2a 2b 12 5 7 6 8 9 10 11 12 17 18 19 13 14 15 16 Fisso Portafinestra scorrevole con serratura interna/esterna 2.88 x 1.96 m Portafinestra scorrevole con serratura 2.10 1.98 m Portafinestra scorrevole con serratura 2.10 x 1.98 m Finestra scorrevole 2.07 x 1.03 m Portafinestra n.2 ante battente con serratura Finestra 0.84 x 1.11m Finestra 0.84 1.11m Portafinestra scorrevole con serratura 2.00 1.98m Finestra scorrevole 2.00 1.58 m Finestra 1.43 x 1.11 m Finestra 0.80 x 1.11 m Finestra 0.80 x 1.11 m Finestra 160 x 1.11 m Finestra 0.90x 2.18 m 1.12x 1.98 m Portafinestra battente con serratura interna/esterna 1.12x 1.98 m Portafinestra battente con serratura interna/esterna Portafinestra fisso Fisso 2a 2b Finestra 0.80 0.48m Finestra 0.80 x 1.11m Finestra 0.80 x 1.11m 2.00 1.98 m 1.27 1.98 m +0.00 +0.00 1 7 11 6 2a 2b 3 20 10 1 3 4 5 7 6 8 9 10 11 Portellone scorrevole esterno con serratura 2.94 1.96 m Portellone scorrevole interno con controcassa 2.10 x 1.98 m 2.10 1.98 m Portellone scorrevole esterno con serratura 2.07 1.03 m Portellone battente con serratura 0.78 x 1.11 m 1.94 1.98 m 2a 2b 1.21 1.98 Portellone scorrevole esterno con serratura 0.73 1.11 m 2.39 1.98 m Portellone scorrevole interno con controcassa Portellone scorrevole interno con controcassa Portellone doppio scorrevole (0.97x1.98) x2 20 1.36 x 2.40 m 1.36 x 2.40 m 0.73 1.11 m 1.94 x 1.58 m Portellone scorrevole esterno con serratura Portellone scorrevole esterno 0.78 x 1.11 m Portellone scorrevole esterno Portellone doppio scorrevole (0.97x1.98) x2

RISTRUTTURAZIONE DI UN EX EDIFICIO INDUSTRIALE SULLA VALLATA DI ROSELLO (in corso)

ROBERTO SENES ARCHITETTO

RISTRUTTURAZIONE DI UN EX EDIFICIO ARTIGIANALE CON ACCESSO DA CORSO TRINITA’ A SASSARI E AFFACCIO SULLA VALLATA DI ROSELLO LA SAGOMA VERRA’ CONSERVATA, COSÌ COME I CARATTERISTICI PILASTRI IN TUFO, CONSOLIDATI. LA PARETI STORICHE E VERRANNO PRESERVATE TRAMITE INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E PULTIRA DEGLI INTONACI. L’IMMOBILES SI ARTICOLA IN PIANO INTERRATO DA DESTINARE A ZONA GIORNO, AREA RELAX E IACUZZI. DA UNA PARETE CON PASSAGGI AD ARCO, SI ACCEDE ALLAZONA DISPENSA. A DAR LUCE A LIVING E CUCINA UN ’ AMPIA VETRATA A TUTTA ALTEZZA, CON MODULI REGOLARI DI INFISSI SU MISURA, CON AOERTURA SULLA VALLATA DI ROSELLO

IMPORTANTI GLI INTERVENTI CONTRO L ’UMIDITA’ DI RISALITA DALLE FONDAZIONI, CHE PREVEDONO L ’ INTERO SBANCAMENTO E RIFACIMENTO DA ZERO DEGLI STRATI DELLA PAVIMENTAZIONE. I LIVELLI SONO COLLEGATI DALLA SCALA A CHIOCCIOLA, E AL LIVELLO 0, SI TROVA L ’ ACCESSO PRINCIPALE, DA CORSO TRINITIA’. IL LIVELLO 0 E’ COSTITUITO DA UN SOPPALCO, CON ZONA NOTTE, SERVIZI , STUDIOLI E GUARDAROBA

LA COPERTURA MANTIENE L ’ INCLINAZIONE DELL ’ ORIGINARIA CON L ’ AGGIUNTA DI ABBAINI, IN GRADO DI PORTARE LUCE AGLI SPAZI DELLA CASA CHE NON

BENEFICIANO DI LUCE NATURALE. IMPIANTI DI TERMICO-SOLARE, FOTOVOLTAICO E PAVIMENTO RADIANTE CONTRIBUIRANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI

STANDARD DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, ASSIEME ALLE TECNOLOGIE NELLA REALIZZAZIONE DI SOLAI ECOPERTURE

LO STILE MODERNO VERRA’ EVIDENZIATO GRAZIE ALLO STUDIO SPECIFICO DELLE TEXTURE E DELL ’ ARREDO, MODULARE E COMPOBILIE, CATTERIZZATO

DALL ’ USO DI PANNELLI IN LEGNO. SONO STATI STUDIATI SISTEMI DI SCHERMATURA MOTORIZZATI CHE GARANTIRANNO LA PRIVACY SUL FRONTE VALLATA

Laboratorio e locale deposito 2.90 Cantina Antibagno WC H=2.50 Ingresso Cortile Cortile 14,71 5,67 h 2.90 Cantina Cortile Altra Proprietà Altra Proprietà Vicolo Chiuso E Altra Proprietà Altra Proprietà PIANTA PIANO SEMINTERRATO STATO ATTUALE PIANTA PIANO TERRA PIANTA COPERTURA Vicolo Chiuso E PROSPETTO VICOLO CHIUSO E STATO ATTUALE 10,28 C A A B B C A A B B C A A B B Vicolo Chiuso E Corso trinità 3,4 2,75 4,85 6,3 SEZIONE B-B STATO ATTUALE 6,3 4,85 SEZIONE C-C STATO ATTUALE PROSPETTO VALLE DI ROSELLO STATO ATTUALE

h 2.58 h 2.90 h 3.40

Terrazza non pra�cabile Canna fumaria

h 2.10 h 2.41 h 2.44 h 2.70

C h 2.73 h 3.14

modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico pannello solare termico

modulo fotovoltaico 2.00

2.04 h 2.72 h 2.97 2.79 h 3.00 h 3.37

pannello solare termico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico

modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico modulo fotovoltaico

A B C 4.03 Vuoto su soggiorno Vuoto su soggiorno

Te�o in cristallo non apribile complanare alla falda Vuoto su aiuola Lucernario

0.00 0.85 0.85 0.85

Pannelli fotovoltaici integra� nella copertura a shed Pannello solare termico integrato nella copertura a shed Abbaino Lucernario Lucernario

1.50

modulo fotovoltaico

1.32 0.76 0.76 0.76

C h 2.73 h 3.00

0.84 0.84 0.84 0.82 1.00 1.50

A B -2.90 -7.80 AltraProprietà 0.90 2.10 A B C Altra Proprietà o v a s d a e n Can�na 24.33 mq Locale tecnico 12.38 mq W.C. 1.96 mq STATO MODIFCATO Cavedio A B C Can�na 24.00 mq Lavanderia 9.00 mq h 2.70 Bagno 4.41 mq h 2.70 Aerazione forzata Cucina 30.74 mq H 2.70m Soggiorno 70.85 mq Vasca Balcone 6.00 mq 2.39 5.05 1.38 3.20 Aiuola 10.30 5.95 -2.90 -2.25 -2.90 h 2.90 h 2.90 h 2.70 h 2.70 5 5 2 h h 2.70 h 2.70 1 0 Dis. 7.11 mq h 2.70 Dis. 21.21 mq h 2.05 -3.16 -7.80 AltraProprietà h 6.30 h 4.85 Wc 2.39 mq h 2.70 Aerazione forzata 0.55 1.85 2.25 -2.90 2.10 0.80 2.10 0.80 2.10 0.90 2.10 0.90 2.10 0.90 2.10 4.67 0.50 4.04 0.51 4.03 14.18 1.89 3.78 2.25 1.30 2.05 1.00 1.00 2.50 4.462.50 4.27 h 2.70 A B C à e r p o r P a r t A à e r p o r P a r A 1.57 2.94 1.53 1.85 3.78 h 4.85 h 2.05 h 6.30 0.43 4.83 7.73 10.79 6.83 9.21 Studio 14.33 mq Camera 15.77 mq 4.59 3.10 1.83 2.00 8 2 2.89 4.60 1.90 2.00 1.03 6.58 0.85 9.83 1.02 1.03 1.40 2.00 0.84 0.84 0.82 9.90 5.11 Bagno 3.80 mq 0.00 0.00 Bagno 5.58 mq Ripos�glio 5.90 mq Guardaroba 18.57 mq 3.33 0.00 Dis. 1.35 mq Dis. 17.75 mq 3.10 Altra Proprietà Altra Proprietà Altra Proprietà Altra Proprietà Ingresso Vicolo Chiuso E 1.13 0.76 1 9 1 2.61 à e r p o r P a r A A
A B
A B
B C 3.11 1.83

2.Membrana antirumore sp. 0.08 cm;

3.Impermeabilizzante sp. 0.04 cm;

4.Pannello OSB sp. 2.5 cm;

5.Profili Omega in acciaio per aggraffatura;

6.Isolante in lana di roccia 12 cm;

7.Isolante in lana di roccia 6 cm;

8.Barriera al vapore

9.Pannello OSB sp. 2.5 cm;

10.Struttura portante in acciaio per controsoffitto in cartongesso;

11.Intercapedine per impianti;

12.Travi secondarie IPE 80;

13.Travi principale HEB 200

14.Controsoffitto in lastre in cartongesso sp. 1.5 cm

15.Scossalina metallica

16.Pannello fotovoltaico

17.Strati isolanti

18.Pluviale metallico

19.Infisso con doppia vetrocamera OS 75 Secco Sistemi

Vespa o con IGLOO e sotto ondo con rete e ettrosa data sp_20 cm Iso an e sp 5cm Mas et o per mp an sp_10 cm Bar iera a vapore sp 0 3 cm Pav men o rad ante p_8 cm Pa quet sp 1 60 cm Pannello iso an e sp 8 cm Mu a ura es s en e Ba r e a a vapo e sp 0 3 cm B occo Y- ong sp 20 cm ntonaco p 1 5 cm Cordolo d fondaz one n c a 25x40 cm Mag one sp_10 cm SEZIONE A-A PROSPETTO VALLE DI ROSELLO -7.80 -2.25 -2.90 Vicolo chiuso E Ingresso 0.00 2.75 Disimpegno 2.75 2.90 -7.80 0.00 2.60 Soggiorno 2.50 13 15 1 2 3 4 6 11 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 14 10 11 12 0.40 1 2 3 4 6 7 8 9 15 13 13 18 17 15 1 2 3 4 6 4 5 12 19 15 4 10 14 0.40 SEZIONE B-B -2.25 -2.95 0.00 -3.16 Altra Proprietà Studio Pedana 3.13 2.73 -7.80 Soggiorno Soggiorno 2.50 -5.95 SEZIONE C-C 3.37 2.75 -2.90 0.00 2.41 2.70 2.72 2.97 Guardaroba Cucina Arredo Fisso Lavanderia Arredo Fisso Studio Bagno Ripos�glio 2.17 -2.90 SEZIONE D-D 2.70 0.00 2.35 -2.25 Guardaroba Cucina Monolocale Altra Proprietà Altra Proprietà -2.95 -5.95
Vicolo chiuso E 0.00 PROSPETTO VICOLO CHIUSO E SCHEMA ALLACCIO A PARETE COLLETTORE ACQUA FREDDA CALDA CON VALVOLE DI ARRESTO E INTERCETTAZIONE POMPA DI CALORE IN NICCHIA TUBAZIONE MULTISTRATO ACQUA CALDA SANITARIA LEGENDA - elettrico - idrico - termico solare P.C. TUBAZIONE MULTISTRATO ACQUA FREDDA SANITARIA Can�na 24.00 mq Lavanderia 9.00 mq Bagno 4.41 mq Cucina 30.74 mq Soggiorno 70.85 mq Vasca Balcone 6.00 mq Aiuola Dis. 7.11 mq Dis. 21.21 mq Wc 2.39 mq Altra Proprietà t p o P r t A P.C. Studio 14.33 mq Camera 15.77 mq Bagno 3.80 mq Bagno 5.58 mq Ripos�glio 5.90 mq Guardaroba 18.57 mq Dis. 1.35 mq Dis. 17.75 mq Altra Proprietà Altra Proprietà Ingresso Vicolo Chiuso E à p A Vuoto su soggiorno Vuoto su soggiorno Terrazza non pra�cabile Vuoto su aiuola C_2 C_1 C_ termico solare idrico elettrico POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILE PER IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ACCUMULO INERZIALE 40 LT. COLLETTORE PER PANNELLI RADIANTI IN MATERIALE PLASTICO DISTRIBUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA TUBAZIONE IN MULTISTRATO COIBENTATO C_3 C_4 PRESA ELETTRICA INTERRUTTORE PRESA TV PUNTO LUCE CLASSICO CONTATORE ELETTRICO QUADRO ELETTRICO PIANTA PIANO TERRA Altra Proprietà Altra Proprietà Vicolo Chiuso E CHIUSINO POZZETTO ISPEZIONE PUNTO DI ALLACCIO SCHEMA IMPIANTO LINEA DI ALLACCIO PUNTO DI ADDUZIONE RETE IDRICA NICCHIA CONTATORE 35X35 CM

RISTRUTTURAZIONE DI UNO STAZZO AD AGLIENTU (realizzato)

ROBERTO SENES ARCHITETTO

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO DI UNO STAZZO SITO IN GALLURA NELL COMUNE DI AGLIENTU. LA TIPICA ARCHITETTURA GALLURESE MANTERRA ’ L ’ IDENTITA ’ E L ’ IMPIANTO ORIGINARIO, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA REIONALE L’INTERVENTO PREVEDE UNA RIMODULAZIONE DELLE ALTEZZE, TRAMITE IL RIBASSAMENTO DEL LIVELLO DI CALPESTIO INTERNO ALLE STRUTTURE ESISTENTI NELLO SPAZIO DESTINATO ALL ’ ANTICO FORNO ESTERNO, VERRA ’ REALIZZATA UNA SCALA, PER CONSENTIRE L ’ ACCESSO ALLA COPERTURA PIANA. LA COPERTURA SARA‘ COLLOCATA IN CORRISPONDENZA DEL VOLUME PIU ’ ALLUNGATO, CHE ERA STATO AGGIUNTO ALLO STAZZO ORIGINARIO IN UN PRECEDENTE INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE

TUTTI I VOLUMI VERRANNO MESSI IN COMUNICZIONE E VERRA ’ AGGIUNTO UN CORPO ESTERNO, DEPENDANCE PER GLI OSPITI, CON RIMODULAZIONE ED INTERVENTO SULL ’ AREA VERDE CIRCOSTANTE PREVISIT INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETCO

h = 2.10 h = 2.10 h = 2.70 h = 2.40 h 1.80 3 3 h 68 h 03 h 8 1 h 0 3 h 30 3 h h = 3.27 h = 3.27 h = 3.27 15 4 5 4 h 15 4 h 0 2 h 5 2 h -0.10 -0.56 -0.16 -1.23 L -0.56
STATO AT TUALE STATO DI PROGE T TO 0 3 h 30 h 3 3 h 27 3 27 h 27 3 h 15 4 15 h 15 4 h h = 3.27 70 h h = 2.40 33 h -0.10 0.00 -0.56 -0.16 -0.95 -1.23 0.00 -0.20 -0.95
-0.10 0.00 1 -0 -0.95 -1.23 CORPI AGGIUNTI

TESI

DI LAUREA MAGISTRALE - CENTRO DI PREVENZIONE MILITARE E TERZO LUOGO DI DECOMPRESSIONE: REINSERIMENTO

1 3 7 10 14 5

SOCIALE

rapido passaggio dalla guerra a casa

63% uno 37% multipli

33% 18-24

29% 25-29

22% 30-39

RILASSAMENTO civili famiglie dei soldati 35% 30% ANNI 2000

AD AMPIE CORTI, COME “SCATOLE MODULARI”, INSERITE NELL ’ESISTENTE. FLESSIBILITA’ E ADATTABILITA’ SARANNO PAROLE CHIAVE. OGNI RESIDENZA SARA’ LA PROPOSIZIONE DI PIU’ MODULI TIPO RIPROPOSTI E XLAM, GARANTISCO FLESSIBILITA‘ E POSSIBILITA’ DI TRASFRORMAZIONE E SMANTELLAMENTO. I MODULI VERRANNO ACCORPATI ATTORNO AD UNA CORTE INTERNA E SU UN PIANO RIALZATO,AL FINE DI GARANTIRE

DISPIEGAMENTO

15% 40-67

FORZE ARMATE

TALE.. NEL COMPLESSO SI TROVERANNO PERCIÒ RESIDENZE, SERVIZI DI RISTORO, PALESTRE, CAMPI PER ATTIVITA’ SPORTIVE AULE E LABORATORI, CON POSSIBILITA‘ DI RIABILITARE UNO SPAZIO IN DISUSO. IL DELLE RESIDENZE. IL PROGETTO SI PROPONE DI RENDERE LO SPAZIO UTILIZZABILE DAI MILITARI IN SPECIFICI PERIODI DELL ’ ANNO, CON L ’ APERTURA ALLA POOPOLAZIONE NEGLI ALTRI PERIODI. GRAZIE ALL’XLAM

DA ELEMENTO DI CERNIERA CITTADINA E DI RIQUALIFICAZIONE DI UN INTERO QUARTIERE, DA RIABILITARE, A SEGUITO DEI FALLIMENTI DELLE ATTIVITA’ ARTIGIANALI LOCALI, LE CUI SEDI VENIVANO ACCOLTE IN QUESTA

CARTA ESERCITI - MISSIONI - TLD

73% esercito 5% navale 4% forze aeree 18% marines FASCIA CLIMATICA TEMPERATA

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE cappellano assistenti sanitari psicologo logopedista veterani esperti

MISSIONI INTERNAZIONALI per cui è attivo il TLD (Afghanistan/Iraq)

ORGANIZZAZIONE GIORALIERA DELLE ATTIVITA’

THIRD LOCATION DECOMPRESSION (Creta/Cipro/Kuwait/Emirati Arabi)

Emirati Arabi

psico-educazione attività strutturate

addestramento

terapia individuale terapia di gruppo istruzione assistenza sanitaria

attività libere

condivisione sport relax PREVENZIONE PTSD violenza dipendenze RILASSAMENTO 1. 2. 3.

COMPONENTI partecipanti)

orticoltura laboratori escursioni osteopati

POST TRAUMATIC

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE cappellano assistenti sanitari psicologo logopedista veterani esperti

ORGANIZZAZIONE GIORALIERA DELLE ATTIVITA’

psico-educazione

33%

MAGGIOR

Afghanistan Iraq 12-15 MESI DISPIEGAMENTO Si sono 19.9 milioni l’ 11% della

1 su 7 dei soldati 25% SUICIDI 6.661 DI
57 %
FENOMENO HOMELESSNESS 70% 75% non è sbagliato chiedere aiuto 74% reintegrazione più semplice soddisfatto validità dei programmi 74% 81% positivo e
per
soldati 95% 83% utile per future rotazioni
915 COMBATTENTI - 25 anni
fonte: Rand report, in una notte abuso di sostanze stupefacenti/alcool
utile
i
35% sport
VALIDITA’ DEL PROGRAMMA (secondo parere dei partecipanti) svago riposo condivisione sport
FATTORI DI RISCHIO
ESERCITI NATO & TLD (Canada/USA/Belgio/Olanda/ Francia/Inghilterra/ Nuova Zelanda/Australia)
12-15 MESI DISPIEGAMENTO 74% reintegrazione più semplice validità dei programmi 81%
57% esercito attivo 43% riserve
VALIDITA’ DEL PROGRAMMA (secondo parere dei
ETA’
osteopati
6 / 12 mesi 6 mesi 6 mesi CICLO BATTAGLIE 1 3 7 10 14 5 DURATA DEL
CARATTERISTICHE DEL TLD
guerra TLD
reinserimento
PROGRAMMA TLD (giorni)
VETERANI 30
PERCENTUALE DI MILITARI CON PTSD
TESI SPERIMENTALE, RELATIVA ALLA CREAZIONE DI SPAZI ADATTI AD ACCOGLIERE E SENSIBILIZZARE I REDUCI DEI TEATRI DI GUERRA, AL FINE DI “ATTENUARE” E PREVENIRE I SINTOMI DEL POST TRAUMATIC STRESS
LA “DECOMPRESSIONE” OSSIA IL PERCORSO DI PREVENZIONE, CURA E REINSERIMENTO, È GIÀ ATTIVO PRESSO ALCUNI CORPI DEGLI ESERCITI NATO, MA SI STUDIANO ANCORA GLI SPAZI DA DESTINARE A TALI
DEI CENTRI ABITATI. SI È VOLUTO PORTARE AVANTI IL TEMA DEL RIUTILIZZO DEI VECCHI STABILI INDUSTRIALI. MACOMER È STATA INDIVIDUATA COME SEDE CANDIDABILE A SEGUITO DI UNA LUNGA ANALISI. IL COMPLESSO IL COLLOCAMENTO DI UNA SERIE DI ATTIVITA’ E SPAZI DI VITA, IN UN PERIMETRO STABILITO E CONTROLLATO: DIVENTA ESSENZIALE LO STUDIO DI RIFERIMENTI QUALE LO SVILUPPO DEI TESSUTI URBANI, L ’ ASSEMBLAGGIO
E DELL ’ IMPORTANZA DELLA PRIVACY E DELLA PRESENZA DI SPAZI INTIMI QUALI CORTI E PATII. DI ESTREMA IMPORTANZA RIFERIMENTI COME PIL COLLEGGIO DI DE CARLO SINO ALLO SVILUPPO DELLA RESIDENZA

25%

TRAUMI

GUERRA. RICONVERSIONE DI UN EX STABILE INDUSTRIALE NEL CENTRO SARDEGNA.

MAGGIOR ESPOSIZIONE A

STRESS DISORDER OPERAZIONI. LA TESI SI È CONCENTRATA SUL TEMA DELLA RICONVERSIONE, IDENTIFICANDO NELLA SARDEGNA UN TERRITORIO IDEALE, PER VIA DELLE CONDIZIONE CLIMATICHE E DELLA SCARSA DENSITA’

soldatesse

soldati di ritorno da Iraq e Afghanistan, soffre di PTSD 9% 71%

soldatesse vittime di violenza sessuale

malattie cardio vascolari ictus dolori muscolo scheletrici

problemi gastro intestinali alcolismo suicidio

COMPLESSO DI STABILI IDENTIFICATO, VIENE SVENTRATO DI TUTTE LE TAMPONATURE E DIVISORI, MANTENENDO LO SCHELETRO STRUTTURALE E L ‘IDENTITA’ INDUSTRIALE. LA LOGICA PROGETTUALE PREVEDE ASSEMBLAGGIO ORIZZONTALE DI FUNZIONI E SERVIZI, IL MAT BUILDINGING. IMPORTANTE LO STUDIO DI CENTRI RIBILITATIVI DI RIFERIMENTO , MA SOPRATTUTTO DELL ’ ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI DI RESIDENZA

RESIDENZA SU CORTE PORTATA AVANTI DA BRUNOTAUT, NELLA SIEDLUNG SCHILLERPARK O NELLA FALKENBERG GARDEN CITY. A PARTIRE DA QUESTI RIFERIMENTI, LE RESIDENZE VERRANNO DISPOSTE ATTORNO ADATTI AD ACCOGLIERE DA 2 A 4 INDIVIDUI, GARANTENDO SPAZI IN COMUNE NELLA ZONA GIORNO E SPAZI INDIVIDUALI NOTTURNI AL PIANO PRIMO. LA MODULARITA’ E LE CARATTERISTICHE DEI PANNELLI GARANTIRE LA PRIVACY. COME NELLA FALKENBERG GARDEN CITY, L ’ USO DEL COLORE CREA UNA GERARCHIA IN FUNZIONE DELL ’ ORIENTAMENTO IN UNO SPAZIO AD ALTA DENSITA’ DI FUNZIONI A SVILUPPO ORIZZONPOLICARBONATO SARA’ MATERIALE APPLICATO IN FACCIATA, CHE SARA‘ VENTILATA E COSÌ COME LA COPERTURA, INTERAMENTE RIFATTA, IN FUNZIONE DEGLI SPANDARD ENERGETICI E DELLA DISPOSIZIONE ’XLAM LE RESIDENZE POTRANNO ESSERE TRASFORMATE, ANCHE IN FUNZIONE DI FUTURI RIUTILIZZI DA PARTE DI FAMIGLIE LOCALI. IL CENTRO, DOTATO ANCHE DI ORTI URBANI E PIAZZA, SI PROPONE DI FUNGERE QUESTA AREA CITTADINA

VETERANI

soldatesse vittime di violenza sessuale con PTSD

PERCENTUALE DI DONNE SOLDATO NELLE FORZE ARMATE USA

MACOMER (NU)

ESIGENZE

1 su 7 dei soldati di ritorno da Iraq e Afghanistan, soffre di PTSD

SUICIDI IN 24 H 22 ogni

temperature miti carenza di inquinamento siti naturalistici storico/artistici soleggiamento

14

CIVILI

morti nella guerra Iraq/Afghanistan (2012/2013)

25%

soldatesse

ATTIVITA’ DA SVOLGERE

8.395 Suicidi da PTSD (solo 2012)

soldatesse vittime di violenza sessuale

COMBATTENTI ATTIVI, I TENTATI SUICIDI NEL 2011:

report, The War Within. Preventing Suicide in the U.S. Military

30 ogni

75 % 46 % 64 % 64 %

SUICIDI VETERANI

14 CIVILI

uomini fallimento relazione disturbo comportamentale abuso farmaci prescritti

9% 71%

assenza di disturbi sonori carenza di traffico assenza di fonti di stress

distanza dai centri abitati

soldatesse vittime di violenza sessuale con PTSD

SCHEMA STRUTTURALE ESISTENTE

TRAUMATIC STRESS DISORDER FRA MILITARI

contati 21.5 milioni di veterani nel 2011, di cui

6.661 morti nella guerra Iraq/Afghanistan (2012/2013)

HOMELESSNESS

62.619 veterani non hanno casa

partecipanti)

70% 50% 26%

terapia individuale terapia di gruppo lezioni e briefing assistenza sanitaria svago sport orticoltura condivisione escursioni riposo

SUICIDI IN 24 H

22

laboratori

DEFINIZIONE DEL MODULO RESIDENZIALE COMPOSIZIONE RESIDENZA

pannelli connessione alla copertura

zona notte

zona giorno

sopraelevazione privacy

MATERIALI MANTENUTI MATERIALI ELIMINATI

8.395 Suicidi da PTSD (solo 2012)

milioni UOMINI 1.6 milioni DONNE della popolazione USA è composta da veterani

MATERIALI NUOVI

STRUTTURA TAMPONATURA STRUTTURA PORTANTE (XLAM) RIVESTIMENTO (policarbonato)

0

DI 915 COMBATTENTI ATTIVI, I TENTATI SUICIDI NEL 2011:

fonte: Rand report, The War Within. Preventing Suicide in the U.S. Military

Homeless USA seri problemi mentali sostanze stupefacenti/alcool

TAMPONATURA

resiedenze sport coworking riabilitazione conferenze accessi didattica ristoro piazza relax

2
5 m
livello
livello 1 livello
5 m
DISPIEGAMENTO
57 % 75 % 46 % 64 % 64 %
74% reintegrazione semplice PROGRAMMA
esercito aeree
MAGGIOR ESPOSIZIONE A
SOCIALE E RIDUZIONE DEI
DA
0.00 0.00 0.00 +1.80 -1.50 -1.50 0.00 -0.60 -0.60 +0.30 +0.50 0.00 1 3 10 12 12 4 7 A1 A3 A4 B1 C2 C1 C3 C3 B2 B6 B2 A5 A5 A6 9 9 B3 B3 B5 B5
PIANO TERRA
0.00 0.00 -1.80 0.00 0.00 +1.80 +1.60 0.00 +0.30 +0.30 2 5 5 5 5 6 3 A2 B1 B1 B6 B2 B3 D1 D1 D1 D2 D3 D3 D3 D5 B5 9 8 9

PIANO TERRA

ESTERNO

1. piazzale d’ingresso

2. parcheggio utenti

3. piazza agorà

4. piazza agorà coperta

5. campetti

6. piste bocce

7. corridoio di interconnessione residenze

8. walkaway

9. scale e ascensori

GIARDINO

10 orticolutra

11 labirinto

12 bosco

A - AREA RELAX

A1. sala giochi

A2. sala relax

A3. salette tv

A4. lavanderia

A5. servizi igienici

A6. percorsi di connessione

B - RESIDENZE

B1. corte interna (+0.30 m)

B2. disimpegno di ingresso (+0.50 m)

B3. sala cottura e sala da pranzo

B4. soggiorno e sala pranzo

B5. soggiorno

B6. servizi igienici

C - RESIDENZE PER DISABILI

C1. corte interna (-0.60)

C2. sala cottura e soggiorno

C3. camera con servizio

D - SPORT E LABORATORI

D1. spogliatoi

D2. sala musicale

D3. laboratori

D4. servizi igienici

D5. sala sportiva

PIANO SECONDO

PIANO PRIMO

E - COWORKING

E1. sala lettura

E2. sala lavoro

E3. sala relax

E4. internet point

E5. servizi igienici

F - RISTORO

F1. ristorante/mensa

F2. bar

F3. cucina

F4. servizi igienici

G- RESIDENZE

G1. balcone

G2. camera con servizio

PIANO PRIMO
1e 1d 1d 1d 1d 1d +3.00 +3.00 +5.30 +3.50 +3.50 +3.50 +2.40 +5.30 +6.80 +8.70 +7.50 +5.40 +5.10 +5.10 +5.10 +5.10 +3.00 H1 H1 H2 H3 H4 H1
E1 E2 E3 F3 F4 F4 F1 G1 G1 G2 G2 G2 G2 G2 G2 G2 G2 F2 E5 B2 B6 B3 B5 G1 G2 G2 G2 G2 I1 I4 I5 I5 I6 I6 I6 I8 I8 I8 I8 I9 I9 I9 I9 I10 I7 I2 I3

H - DIDATTICA

H1. aula lezione

H2. aula docenti

H3. servizi igienici

H4. aula conferenze

I - RIABILITAZIONE

I1. accoglienza

I2. sala d’aspetto

I3. sala medici

I4. sala relax

I5. spogliatoi

I6. sale riabilitazione

I7. palestra riabilitativa

I8. ambulatori fisioterapici

I9. ambulatori psicologici

I10 giardino riabilitativo

I11 balcone

PROSPETTO SUD - EST

SEZIONE SUD - EST

PROSPETTO NORD - OVEST

PROSPETTO NORD - EST

INSERIMENTO
IN CLS copertura ripostiglio camera wc soggiorno sala pranzo cucinino scala corridoio 1.25 m 1.55 m 2.70 m ABACO
porta
2 persone porta residenza 3 persone pannelli
DEI MODULI ABITATIVI XLAM NELLA STRUTTURA ESISTENTE
PANNELLI MODULARI XLAM PER TIPOLOGIA ABITATIVA
residenza
bucature pannelli base PIANO SECONDO

PROPOSTA DI ALLESTIMENTO DI UN POLO MUSEALE (proposta)

LAVORO PERSONALE

SULLA DESTRA ,LA SINTESI DEGLI ELEMENTI DI ARREDO PROPOSTI PER VILLA PIERCY, REALIZZATI SECONDO IL PRINCIPIO DELL ’ AUTOCOSTRUZIONE, CON FORTE ISPIRAZIONE AI LAVORI DEL DESIGNER ITALIANO ENZO MARI. I LIVELLI DELLA VILLA ANDREBBERO AD ACCOGLIERE SPAZI ESPOSITIVI, SALA CONVEGNI E LIBRERIE LIGNEE, INTERAMENTE REALIZZATI E STUDIATI NEI MINIMI DETTAGLI, SINO AI PEZZI E MODALITA’ DI ASSEMBLAGGIO. OBIETTIVO PROGETTUALE È QUELLO DI FORNIRE UN CATALOGO DI MONTAGGIO, USUFRUIBILE DA CHIUNQUE

ACCANTO, I TAVOLI TIPO E L ’ ESPOLOSO ASSONOMETRICO DI UN PEZZO DA RIPROPORRE NELLE VARIE SALE DEL PROGETTO

ARREDO PER L’UFFICIO (realizzato)

BXB BOGUSLAW BARNAS

LA PROPOSTA DEI PEZZI DI ARREDO, REALIZZATI, PER UN UFFICIO DI ARCHITETTURA

A PARTIRE DAL TAVOLO RIUNIONI, SINO ALLE LIBRERIE PER UN OPEN SPACE, PROGETTATE PEZZO

PER PEZZO, SECONDO SCHEDE E LINEE TECNICHE DIRETTAMENTE FORNITE AL FALEGNANE

INCARICATO. SEGUONO PODIO PER I PLASTICI CON TECHE IN VETRO, TAVOLO DA DISEGNO E

SCRIVANIA PRINCIPALE. PIANO IN LEGNO E SUPPORTI IN ACCIAIO

PROGETTO REALIZZATO PRESSO BXB STUDIO BOGUSLAW BARNAS DI CRACOVIA

ARCHITECT

PODIUM FOR HAND MADE MODELS

OFFICE TABLE
39
DRAWING TABLE MEETING TABLE
EXHIBITIONS/EVENTS LOCAL HISTORY FACILITIES BASEMENT FIRST FLOOR GROUND FLOOR SEZIONE AA SCALA 1 50 SEZIONE B - B B 1.00 m 2, 00 m 0.80 m 0.80 m d a b c f g h e b d e f
SECTION AA’ AXONOMETRIC PROJECTION
SECTION BB’

1_PROGETTO UNIVERSITARIO - GOLFO DI ARZACHENA- CANNIGIONE. LEGNO E CARTONCINO VEGETALE

2_RICONVERSIONE CANTINA SOCIALE DI MONSERRATO. LEGNO, CARTONCINO VEGETALE E FIL DI FERRO SALDATO (DETTAGLIO VISIBILE) - ALTRE FOTO CARICATE ALLA PAGINA DEL PROGETTO

3_PROPOSTA DI RICONVERSIONE DELL ’ EX COTONIFICIO AD ALGHERO. DETTAGLIO DI DUE CAMPATE TIPO VISTE DALL ’ESTERNO. CARTONCINO VEGETALE, BALSA E RAFIA

4_PROGETTO FARM HOUSE - PROGETTO PREMIATO - BXB BOGUSLAW BARNAS - KRAKOW CARTONCINO VEGETALE, BALSA, LEGNO, CARTONCINO E STENCIL STAMPATI, FOAM, LEGNO, ACETATO DI CELLULOSA

PLASTICO PUBBLICATO SU RIVISTE DI ARCHITETTURA

5_PLASTICO DI STUDIO - HOUSE IN KAMIENICA POLSKA - BXB BOGUSLAW BARNAS - KRAKOW - CARTONCINO VEGETALE, PLASTICA

6_PLASTICO FINALE DI SMART HOUSE POLACCA - BXB BOGUSLAW BARNAS - KRAKOW - FOAM, LEGNO E CARTONCINO VEGETALE

7_PLASTICO FINALE DI UN PROGETTO DI UNA POLISH HOUSE - BXB BOGUSLAW BARNAS - KRAKOW - CARTONCINO VEGETALE, LISTELLI ACETATO DI CELLULOSA. PLASTICO PUBBLICATO SU RIVISTE

8_PLASTICO DI STUDIO - KRAKOW - PROGETTO REALIZZATO DI UNA UNITA’ RESIDENZIALE A CRACOVIA - BXB BOGUSLAW BARNAS - KRAKOW - CARTONCINO VEGETALE E LISTELLI

9_PLASTICO DI STUDIO MICRO TENEMENT HOUSE DI CRACOVIA, PROGETTO RELIAZZATO E PREMIATO - BXB BOGUSLAW BARNAS - KRAKOW - CARTONCINO VEGETALE, LEGNO E ACETTATO DI CELLULOSA

MODEL MAKING - PLATICI REALIZZATI ALL ’ INTERNO DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E NEL PERCORSO UNIVERSITARIO
1 2 2 3
4 5 6 7 8 9
PLASTICO PUBBLICATO PLASTICO PUBBLICATO
PLASTICO PUBBLICATO

RENDER PER LA VENDITA DI UNA VILLA UNIFAMILIARE A LONATE (realizzato)

ROBERTO SENES ARCHITETTO E STUDIO LUIGI FERRARIO

PROGETTAZIONE E RENDER PER LA VENDITA DI UN APPARTAMENTO NEL COMUNE DI LONATE, IN LOMBARDIA

SPAZIO ORGANIZZATO SU DUE LIVELLI, CON ZONA GIORNO E SERVIZIO AL PIANO TERRA E ZONA NOTTE ARTICOLATO IN DUE CAMERE E BAGNO AL PIANO PRIMO, RENDER REALIZZATI TRAMITE L ’ AUSILIO DI SKETCHUP + VRAY, A PARTIRE DA DISEGNO EFFETUATO SU CAD.

POST PRODUZIONE SU PHOTOSHOP E IMPAGINAZIONE FATTA TRAMITE ILLUSTRATOR E INDESIGN

SPAZI REALIZZATI SECONDO LINEE SEMPLICI MA CONTEMPORANEE E MATERIALI DAI COLORI FREDDI

1 2 3 4 5 6 7 8 7

RNDER PERSONALI

1 E 2 PROPOSTA DI ALLESTIMENTO DI UNO SPAZIO MUSEALE E DI LETTURA A VILLA PIERCY (BOLOTANA) - LAVORO PERSONALE

3 E 4

PROPOSTA PER UNA TESI DI LAUREA IN UN CAMPO DI ACCOGLIENZA IN GIORDANIA

5 E 6 PROPOSTA PER UN ALLESTIMENTO ARTISTICO NELLE EX CONCERIE COSTA DI SASSARI

7 E 8 PROPOSTA DI ARREDO PER SPAZI RESIDENZIALI NOTTE-GIORNO

CONCORSO

PROPOSTA DI CONCORSO PORTATA AVANTI CON BXB STUDIO BOGUSLAW BARNAS

AREA DI RELAX DI LUSSO PRESSO RINOMATO ALBERGO DI VARSAVIA. PROPOSTA CARATTERIZZATA DA VERDE E SPECCHI D ’ ACQUA ARTIFICIALI, SU CUI SI SNODANO PASSERELLE IN LEGNO E ACCIAIO E

PEDANE IN GRADO DI ACCOGLIERE CAFFE’ , AREE LETTURA E RELAX

OGNI ELEMENTO RICHIAMA ELEMENTI NATURALI, INCLUSI I SOPPLACHI SOSPESI A FORMA DI FOGLIA.

L’AREA, COLLOCATA AL PIANO TERRA È RACCOLTA ALL ’ INTERNO DI UN GRANDE SPAZIO DI VETRO E ACCIAIO, A VOLER RICREARE UN PICCOLO BOSCO ALL ’ INTERNO DELLA MODERNA CAPITALE POLACCA.

PROPOSTA PRESENTATA NON VINCITRICE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.