Il testo artistico audiovisivo

Page 1

Alla Cortese Attenzione del Responsabile dei Corsi

Gentile Responsabile della programmazione, nel mare della produzione audiovisiva e cinematografica fino ad ora realizzata, ci si trova spesso spaesati nello scegliere, nel comprendere e valutare correttamente un film. Il cinema squisitamente commerciale, nato per essere consumato nell'arco di una stagione e poi dimenticato, ha poi confuso ulteriormente le acque. Se ci si guarda attorno nell'ambito dell'educazione audiovisiva, si offrono strumenti poveri di analisi che si limitano ad elencare nozioni di facile reperibilità: l'ABC del cinema (le inquadrature e i movimenti di macchina), l'elenco dei mestieri del cinema; o ancora si propongono selezioni tematiche di film, registi o movimenti. Con questi soli strumenti non si è in grado di andare lontano perché siamo ancora ad un livello troppo generale in cui inevitabilmente una cosa si mischia con un'altra. Come fare allora ad orientarsi e a non perdersi? Come imparare a scegliere e valutare secondo criteri e non solo secondo gusti personali? Il corso: "Il testo artistico audiovisivo - Viaggio alla scoperta dei meccanismi di scrittura e messa in scena cinematografica" nasce da queste premesse: fornire una serie di strumenti per la costruzione di un bagaglio ricco e articolato di conoscenze sul testo artistico audiovisivo. Così come nelle arti classiche si parte dallo studio dei Maestri, allo stesso modo il corso parte dallo studio dei Maestri del cinema, dai quali ricavare gli insegnamenti che hanno reso questo mezzo espressivo la Settima Arte. I Maestri, si sa, spesso hanno allievi e il cinema non fa eccezione. Basti pensare al rapporto di Rossellini con Fellini o con i giovani critici dei Cahier du Cinema, diventati a loro volta cineasti. Partire dallo studio dei Maestri consente di poter capire chiaramente le differenze tra un mero prodotto commerciale e un'opera d'arte cinematografica; sviluppare il discorso sul rapporto Maestri-allievi permette di capire come gli allievi apprendano e rielaborino gli insegnamenti, innovando a loro volta il linguaggio e dando vita a nuovi capolavori. Il percorso didattico è strutturato in modo intertestuale, ossia mostrando i principi, i meccanismi di cui si servono gli autori per costruire il testo audiovisivo (dalla fase di scrittura e articolazione del racconto fino alla fase della messa in scena) e intermediale, ossia mostrando come questi stessi principi siano comuni ad altre arti quali la pittura, la letteratura, il teatro (è previsto, inoltre, su richiesta, l'attivazione di un ulteriore modulo di laboratorio tecnicopratico sugli strumenti tecnici che servono alla realizzazione di un testo artistico audiovisivo, con cui è possibile mettere in pratica parte delle conoscenze sviluppate durante il corso ed apprenderne delle altre derivanti dall'utilizzo del mezzo tecnico). Non mi resta che augurarLe una buona lettura. Con la speranza di poter collaborare in futuro, Le invio un cordiale saluto, Dott. Maria Novella Fabiano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.