Cartamodello grembiule con funghi

Page 1

Grembiule Occorrente: Cm 10/15 tessuto fantasia per i cappelli Cm 10/15 tessuto fantasia per i gambi Cm 10/15 tessuto panna per le lamelle 2 bottoncini Ovatta Per il ricamo: Ritagli di tessuto fantasia per i funghi Ritagli di pannolenci o pannetto per le api Carta termoadesiva cm 30 Cotone ricamo Muliné Anchor marrone Cordoncino per appendino Macchina da cucire, ferro da stiro, 1 Spoletta in tinta Filo Cucitutto 100 mt Gütermann Esecuzione: PER IL RICAMO: Ritagliare con precisione le sagome dal foglio lungo le linee continue, quelle tratteggiate rappresentano le sovrapposizioni delle parti. (se si vogliono realizzare più ricami consigliamo di preparare tutte le varie sagome sul cartoncino). Scegliere i tessuti con i quali realizzare il disegno, poi incollare sul rovescio dei tessuti la carta adesiva .Per comodità, ritagliare i pezzi di carta e di ugual misura di stoffa abbastanza grandi da contenere la sagoma da realizzare e poi stirare sul rovescio della stoffa la carta, facendo aderire la parte collosa alla stoffa e stirando direttamente sulla carta (fate attenzione alla temperatura del ferro, se dovesse essere troppo caldo si rischierebbe di bruciare la carta o vetrificare la colla rendendola inutilizzabile). Dopo aver incollato tutti i pezzi necessari per il ricamo, disegnare sulla carta le sagome ritagliate avendo cura di ricalcarle sempre a rovescio (si sconsiglia di disegnare direttamente sulla stoffa per evitare che a lavoro ultimato si vedano i segni della biro o matita). Adesso con precisione si procede a ritagliare le sagome, facendo attenzione a non staccare la carta. Dopo aver ritagliato tutti i pezzi si elimina lo strato di carta da ognuno di essi e si assembla la figura (per aiutarvi nel sovrapporre i pezzi si consiglia di fotocopiare o di ricalcare il soggetto per intero sulla carta da lucido, sovrapponendo il foglio trasparente alla composizione si avranno le posizioni precise dei vari ritagli di stoffa). Con cura e precisione stirare sul dritto del ricamo i pezzi di stoffa già assemblati secondo la figura da realizzare.Un consiglio, per aiutarvi nella composizione, alcune parti possono essere incollate in step successivi, valutate prima quali si sovrappongono. Fate attenzione a non lasciare troppo a lungo il ferro sul ricamo, ma allo stesso tempo controllate che sia ben incollato. Dopo aver incollato i pezzi di tessuto si procede con la bordatura a ricamo della figura che solitamente si realizza con punto appliquè detto anche “blanket stitch”, ma nulla vieta di usare altri punti di ricamo.Al termine della bordatura si procede con la decorazione finale. Con una matita a punta fine e morbida, si disegnano le traettorie delle api che si possono marcare o con un pennarello marrone a punta fine per tessuto o con il ricamo a punto indietro “back stitch” .Personalizzate maggiormente il vostro lavoro aggiungendo fiori, perline, paillettes, nastri, ecc… a piacere o seguendo la foto

COSE...Belle

La rivista mensile di punto croce, patchwork, maglia e appliquè per la donna creativa

www.cosebelleweb.it info@maryline.it

Country Dolls


I FUNGHI

CAPPELLO FUNGO

PARTE DA INSERIRE SOTTO AL CAPPELLO DEL FUNGO

LAMELLE FUNGO

PARTE DA INSERIRE SOTTO AL CAPPELLO DEL FUNGO (SOPRA ALLE LAMELLE)

POIS FUNGO

GAMBO FUNGO

ALI APE X2

CORPO APE

COSE...Belle

La rivista mensile di punto croce, patchwork, maglia e appliquè per la donna creativa

www.cosebelleweb.it info@maryline.it

Country Dolls


I FUNGHI

CAPPELLO FUNGO

INSERIR E SOTTO AL CAPPELL O DEL FUNGO

ALI APE X2

CORPO APE X 1

GAMBO FUNGO

INSERIRE SOTTO AL CAPPELLO DEL FUNGO

LAMELLE FUNGO

COSE...Belle

La rivista mensile di punto croce, patchwork, maglia e appliquè per la donna creativa

www.cosebelleweb.it info@maryline.it

Country Dolls


GREMBIULE RISVOLTO DI TESSUTO FANTASIA 20 cm

75 cm

24 cm

BOTTONE

CA

TASCA

TA S

CA TA S

TA S

CA

30 cm

BOTTONE

70 cm FASCIA GIROCOLLO 8X50 cm LACCI 8X80 cm X 2

LO SCHEMA DEL GREMBIULE E’ RELATIVO AL SERVIZIO ‘‘I GIARDINI DEL DESERTO’’ DI PAGINA 4, PUBBLICATO SULLA RIVISTA ‘‘COSE BELLE’’ LUGLIO/AGOSTO 2012 E’ UTILIZZABILE ANCHE PER L’ARTICOLO ‘‘SAPORI D’AUTUNNO’’ SULLA RIVISTA ‘‘COSE BELLE’’ NOVEMBRE 2012

COSE...Belle

La rivista mensile di punto croce, patchwork, maglia e appliquè per la donna creativa

www.cosebelleweb.it info@maryline.it

Country Dolls


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.