


Portfolio

Curriculum vitae
Esperienze lavorative - selezione
Progetti residenziali - Case prefabbricate in legno
BIM MEP - Torre Unipol
BIM Architetcture - DSU
Render
Concorsi - selezione
Polo scolastico a Montespertoli - Concorso di idee
Concorso EOC Saleggina - Progetto finalista
Mostre
Un landmark per Laveno
Progetti universitari - selezione
Kibera + - Tesi Magistrale
RH/NL - Laboratorio tematico - Laurea triennale
Contatti
Nata a:
MILANO(MI), ITALIA, 13/10/1995
Residente in via isolino virginia 10, 21100 Varese (VA)
Cell: +393481097442
Email:brascamartina@gmail.com
Cittadinanza: ITALIANA
Lingue straniere
INGLESE UK: C1
SPAGNOLO: B1
skiLLs
Autocad 2D
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Archicad
Revit
Blender
Rhinoceros
CertifiCazioni
BIM Specialist - Architecture
ICMQ
Aprile 2023 – ad oggi
Orsi & Associati, via Mirasole 1, Bellinzona
BIM Specialist - Architetto
Sono stata coinvolta principalmente nella stesura dei piani e degli eleborati relativi alle fasi 41, 42 e, soprattutto, 51 di progetti architettonici per il pubblico, il tutto sfruttando la metologia BIM. Ho fatto parte dl team di progettazione che ha preso parte a vari concorsi di architettura.
• Fase 51 - Progettazione esecutiva
• Fase 41-42 - Appalti
• Concorsi - progettazione e restituzione grafica
• Prouzione elaborti 2D, 3D, Rendering, presentazioni
Maggio 2021 – Aprile 2023
B3A Studio di Architettura, Varese (VA)
Architetto
Progettista architettonico e di interni.
Sono stata coinvolta in tutte le fasi della progettazione di vari progetti architettonici esterni ed interni prevalentemente residenziali. Grazie alle mie competenze in ambito BIM, lo studio ha portato avanti questa metodologia di progettazione per ogni oggetto, dalle fasi preliminari a quelle esecutive e di cantiere.
• Progettazione di case prefabbricate in legno
• Prouzione elaborti 2D, 3D, Rendering, presentazioni
• Restituzione di rilievi 2D e con nuvola di punti
• Pratiche edilizie
• Assistenza in cantiere
• Coordinamento e gestione progetti in ambito BIM
Novembre 2019 – Maggio 2021
Executive engineering, via Bronzino 56, Firenze (FI)
BIM Specialist
Consulenza inerente allo sviluppo e la ricerca del sistema informatico per la gestione della progettazione in formato BIM.
• BIM MEP - Torre Unipol a Milano
• BIM Architecture - Student Hotel di Firenze
• Render
• Progettazione BIM con l’ausilio di Revit
• Progettazione e BIM Architecture - RSA Sperone (AV)
• Progettazione architettonica Modular Hospital
Marzo 2019 – ottobre 2019
Beta progetti s.r.l.,, via Bronzino 56, Firenze (FI)
BIM Specialist
Consulenza inerente allo sviluppo e la ricerca del sistema informatico per la gestione della progettazione in formato BIM.
• BIM MEP per la realizzazione della nuova Torre Unipol a Milano
• BIM Architecture relative allo Student Hotel di Firenze
Settembre 2017 – Ottobre 2019
Laurea magistraLe in arChitettura deLLe Costruzioni
(voto 110/110)
Politecnico di Milano
Progettazione territoriale per la gestione dei rischi | Diritto dell’edilizia e degli appalti | Storia delle costruzioni | Architetture e materiali per il patrimonio storico | Modellazione strutturale per l’architettura e calcolo numerico | Progettazione di costruzioni complesse | Criteri di progettazione e adeguamento in condizioni di rischio | Valutazione economica dei progetti
Gennaio 2018 – Giugno 2018 erasmus
Universidad del Pais Vasco - UPV
Progettazione dell’architettura | Strutture | Caratteri distributivi degli edifici
Ottobre 2014 – Settembre 2017
Laurea triennaLe in Progettazione deLL’arChitettura
(voto 108/110)
Politecnico di Milano
Progettazione architettonica | Conservazione dell’edilizia storica | Urbanistica | Rappresentazione | Statica | Storia dell’architettura e dell’arte | Progettazione di interni
Gennaio 2017 – Giugno 2017
Corso di reVit Base/aVanzato – 100 ore
Politecnico di Milano
Via la Stampa - Cadro
Lugano, Svizzera
Fase 41-42 (Appalti), Fase 51 (progetto esecutivo)
BIM Architecture
Committente: Città di Lugano
Anno: 2023-in corso
Superficie: 15.780 m2
Importo lavori totale: CHF 49.116.000
Discipline coinvolte: Ingegneria civile, impianti RVCS e elettrici, fisica della costruzione, protezione antincendio.
Ruolo: Coinvolgimento nella stesura di appalti e nello sviluppo dei piani esecutivi con metodologia BIM.
Vista 3D del modello federato
Milano, Italia
Progetto costruttivo impianti LOD 500
BIM MEP
Committente: CEFLA
Anno: 2018
Superficie: 36.450 m2
Importo lavori totale: € 107.587.925
Importo lavori impianti: €25.357.555
Certificazioni: LEED PREMIUM
Discipiline coinvolte: Architettura, Ingegneria Civile, Impianti HVAC, Impianti Elettrici.
Ruolo: Coinvolgimento nella modellazione di varie tipologie di impianti e nel coordinamento con le altre figure professionali coinvolte nel progetto.
Clivio, Italia
Progettazione preliminare, esecutiva, cantiere e render
Committente: Privato
Anno: 2021-2024
Superficie: 250 m2
Prefabbricatore: Kager
Ruolo: Sviluppo del progetto da preliminare ad esecutivo, presentazione delle pratiche edifizie, preparazione delle rappresentazioni 2D e 3D necessarie per ogni fase e supporto al cantiere.
Prefabbricatore: Marlegno
Ruolo: Sviluppo del progetto da preliminare con metodologia BIM, presentazione delle pratiche edifizie, preparazione delle rappresentazioni 2D e 3D necessarie per ogni fase.
Bellinzona, Svizzera
Progetto finalista - Curare nel verde
Progettazione, Restituzione grafica 2D e 3D
Committente: Ente Ospedaliero Cantonale (Ente banditore)
Anno: 2023
Superficie: 203.000m2
Discipline coinvolte: Ingegneria Civile, impianti RVCS e elettrici, geologia, sostenibilità, ingegneria del traffico, Fisica della costruzione, protezione antincendio.
Ruolo: Coinvolgimento nella progettazione degli spazi e dell’edificio e sviluppo della restituzione grafica 2D e 3D.
Montespertoli, Italia
Concorso di idee
Progettazione e render
Anno: 2019
Ruolo: Coinvolgimento nella progettazione degli spazi e dell’edificio e sviluppo della restituzione grafica 2D e 3D.
Luogo: Laveno Mombello, (VA)
Laboratorio di interni e restauro_ Politecnico di Milano 2017
Professori: Imma Forino, Francesca Rapisarda
PROGETTI PER L’EX SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA
Studenti: Martina Brasca, Alice Cajelli, Fiamma Costa, Lucia Giordano
MIDeC Museo Internazionale Design Ceramico
18|06 02|07 2017
mostra a cura di Marcella Camponogara e Jacopo Leveratto
Progetti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni CdL in Progettazione dell’Architettura Scuola AUIC | Politecnico di Milano proff Imma Forino e Francesca Rapisarda Interior Reuse Lab
Inaugurazione
Sabato 17 giugno 2017|17:30
MIDeC Museo Internazionale Design Ceramico Lungolago Perabò 5, Cerro di Laveno Mombello (VA)
Orari: Martedì 10-12.30
Mercoledì, Giovedì, Venerdì 10-12.30|14.30-17.30
Sabato, Domenica e Festivi 10-12.30|15-18
Info: 0332.625551 - www.midec.org
PROGETTI PER L’EX SOCIETÀ CERAMICA ITALIANA
2017 MIDeC Museo Internazionale Design Ceramico
18|06 02|07
mostra a cura di Marcella Camponogara e Jacopo Leveratto
Progetti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni CdL in Progettazione dell’Architettura
Scuola AUIC | Politecnico di Milano
proff Imma Forino e Francesca Rapisarda
Interior Reuse Lab
Luogo: Red Hook, Brooklyn, New York
Laboratorio di Progettazione Finale _ Politecinco di Milano 2017
Studenti: Martina Brasca, Laura Carnevale Baraglia, Maria Alejandra Valencia, Stefano Zuppelli
Professori: Antonella Contin, Daniele Pisani, Ed Wall
Tutoring: Sandy Jiyoon Kim, Michele Moreno
Il progetto è collocato a New york, più precisamente nel quartiere di Red Hook. Gli aspetti rilevanti affrontare sono i futuri effetti delle inondazioni causati dai cambiamenti climatici e dagli uragani. intervento immagina un nuovo modo di vivere la città, o meglio, una nuova città sopraelevata potrebbe dare vita e essere abitabile anche nel caso in cui il livello dell’acqua salga dei 3 metri R.H./N.L., ovvero Red Hook New Landscape, è un architettura radicale che si basa su una strategica direzione che connette il ponte di Brooklyn con l’area inutilizzata e gli spazi abbandonati di Eire attraverso Columbus street, la quale marca il cambiamento di direzione della griglia urbana tra quartieri.
Questa connessione si concretizza in una monorotaia con treni sospesi che passa al centro di progetto. Il vasto spazio orizzontale è resiliente ai cambiamenti della natura nel tempo e provvede comunque in breve termine ai servizi di cui il quartiere di Red Hook ha bisogno.
Il progetto opera a tre livelli tra di loro relazionati: infrastrutturale, architettonico e programmatico.Il approccio è stato prevalentemente architettonico: è un tentativo di definire una nuova tipologia spazio che può essere il ponte tra la condizione geografica attuale e quella di domani, dando alla un nuovo significato.
rilevanti da Il nostro sopraelevata che previsti.
strategica Eire Basin, tra i due
di tutto il provvede
programmatico.Il nostro tipologia di alla terra
Luogo: Kibera, Nairobi, Kenia
Tesi Magistrale_ Politecinco di Milano 2019
Studenti: Martina Brasca, Aphiliak Chansana, Arezoo Mohebpour
Relatore: Maria Grazia Folli
Correlatori: Corrado Pecora, Francesco Romano, Lavinia Tagliabue, Giovanni Dotelli