Mart - Progetto Scuola Museo 2009/2010

Page 1

2009-2010

vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente. Rovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mo casso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009, a Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”. bero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mondi”. È l’auspicio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita ducazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana. In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte d Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sezione Didattica del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, a gisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condivisione di esperienze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente. Rovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mo casso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”.Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mo icio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua cres In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sez a del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condiv nze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente. Rovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mo casso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… MartRovereto ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino alBettini 22 novembre Corso 43 2009, a Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX pressoTN la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero…Quando nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché 38068secolo; Rovereto ria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”. Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mondi”. È l’auspicio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa d entare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana. In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasm MartTrento partnerA tutti di Mart sezione didattica ano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sezione Didattica del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e a Palazzo delle diAlbere azione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condivisione di esperienze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio Via Sanseverino 45 ciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasioneper attività ed esperienze artistiche e creative, ma anche 38123 Trento rsali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente.A MartRovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per lab e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Casa Vallotton, Kandinskij, Mondrian, Klee, Picasso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… d’Arte Futurista Depero ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, viafino Portici 38 x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… Rovereto TNdi esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”.Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mo nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di38068 parlare dell’arte, risponde icio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua cres In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sez a del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condiv nze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente. Rovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mo casso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009, a Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… Quando nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché ria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”.Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mondi”. È l’auspicio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa da entare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana. In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasm ano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sezione Didattica del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e a azione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condivisione di esperienze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio ciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente. Rovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mo casso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”.Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mo icio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua cres In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sez a del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condiv nze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. Il nuovo anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista De conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente. Rovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mo casso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti…Con il sostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubb e di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, David, Delacroix, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009, la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortuna …Quando nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”. bero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mondi”. È l’auspicio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita ducazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana. In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte d Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sezione Didattica del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, a gisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condivisione di esperienze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione vità ed esperienze artistiche e creative, ma anche sociali e trasversali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente.A MartRovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla col stmuseum di Winterthur offre l’occasione per laboratori didattici e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mondrian, Klee, Picasso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”.Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mo icio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua cres In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sez a del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condiv nze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasioneper attività ed esperienze artistiche e creative, ma anche rsali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente.A MartRovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per lab e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mondrian, Klee, Picasso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti…Con il sostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tem so oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, David, Delacroix, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX se a Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero…Quando nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”. Il più libero possibile p di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mondi”. È l’auspicio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione est presenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana. In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a c ano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sezione Didattica del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti one museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condivisione di esperienze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasioneper attività ed esperienze artistiche e creative, ma anche rsali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente.A MartRovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per lab e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mondrian, Klee, Picasso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”.Il più libero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mo icio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare per tutti un elemento per lo sviluppo e la crescita di quella educazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua cres In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte della Sezione Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sez a del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, artisti, pedagogisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condiv nze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione per attività ed esperienze artistiche e creative, ma anche rsali, volte a favorire la riflessione e la comprensione di forme significative della cultura del presente.A MartRovereto, accanto a nuovi allestimenti della ricca collezione permanente del Mart, dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, la mostra Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum di Winterthur offre l’occasione per lab e percorsi intorno all’arte di fondamentali maestri dell’arte europea: Vallotton, Kandinskij, Mondrian, Klee, Picasso, Le Corbusier, Magritte, Giacometti… ostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, dal 6 febbraio al 23 maggio 2010, sempre a MartRovereto, si tiene la mostra Sipario! Pittura e teatro nel XIX secolo, un progetto che indaga il tema attraverso oltre duecento opere tra dipinti, bozzetti e scene teatrali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo: Fragonard, Füssli, x, Rossetti, Degas… E ancora, presso MartTrento-Palazzo delle Albere, fino al 22 novembre 2009,la mostra Maestri trentini tra ‘800 e ‘900 e poi la collezione del Mart dedicata al XIX secolo; presso la Casa d’Arte Futurista Depero la creatività, le invenzioni d’avanguardia e l’arte applicata di Fortunato Depero… nel 1957 viene chiesto al noto artista svizzero Alberto Giacometti di parlare dell’arte, risponde di esserne interessato essenzialmente perché necessaria per “nutrire se stesso” e per essere “il più libero possibile”. sezione didatticaperarea bero possibile per tentare di “vederci meglio”, di capire meglio ciò che lo circonda, per “correre la sua avventura, per scoprire nuovi mondi”. È l’auspicio che rivolgiamoa tutti i docenti, i bambini e i ragazzi che verranno al Mart nel corso del prossimo anno scolastico: che l’arte possa davvero rappresentare tutti scuola un elemento per lo sviluppo e la crescita ducazione estetica che rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana. In attesa di incontrarci presso le nostre sedi museali, il Mart coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti che con passione ed entusiasmo partecipano con i loro studenti, anno dopo anno, alla proposte d Didattica e a coloro collaborano nella valutazione dei progetti. A tutti un sereno e gratificante nuovo anno scolastico! Da 25 anni la Sezione Didattica del Mart è impegnata per fare del museo un luogo dove la dimensione estetica incontra quella pedagogica, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione, nella propria progettazione, di docenti, studenti, a gisti ed esperti di educazione museale. Anno dopo anno, il rapporto continuativo tra il Mart e il mondo della scuola permette la condivisione di esperienze e competenze e la pratica di una pedagogia di tipo costruttivista all’interno di una struttura museale intesa come un laboratorio interdisciplinare, uno spazio aperto all’arte e all’esistenza. anno scolastico coincide con un’intensa attività espositiva nelle tre sedi del Mart (MartRovereto, MartTrento-Palazzo delle Albere e Casa d’Arte Futurista Depero) e con una conseguente, articolata serie di proposte educative che valorizzano la natura dell’arte moderna e contemporanea, occasione

progetto

scuola museo laboratori didattici | visite guidate percorsi di ricerca per la scuola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.