Bilancio di Sostenibilità Gruppo Cellino

Page 1


2023 SOSTENIBILITÀ IN CASA CELLINO

Siamo fermamente consapevoli e convinti che la sostenibilità non sia solo una scelta strategica, ma soprattutto una responsabilità nei confronti delle generazioni future.

SOSTENIBILITÀ: UN PERCORSO DI LUNGO TERMINE

Cari Lettori,

in un contesto in cui sostenibilità e innovazione sono i pilastri fondamentali per affrontare le sfide globali nel rispetto del pianeta e della società in cui viviamo, il nostro impegno si traduce nell’implementazioni di iniziative che riflettono la nostra dedizione agli obiettivi dell’Agenda

2030 ONU: tutela ambientale, supporto alla comunità locale, lotta contro lo spreco alimentare e valorizzazione delle eccellenze del territorio.

A conferma del nostro impegno è con grande orgoglio che abbiamo redatto quest’anno il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cellino, che rappresenta il nostro primo passo ufficiale in un percorso di lungo termine, volto a integrare sempre di più la sostenibilità nei processi aziendali. Il nostro obiettivo è chiaro: continuare a creare valore per tutti gli stakeholder, mantenendo un equilibrio tra progresso economico, rispetto dell’ambiente e benessere sociale.

MASTRI MUGNAI DAL 1955

1955

ercole cellino inaugura a sanluri un commercio di cereali e farine

1969

primo mulino per la lavorazione del grano tenero

1992

viene inaugurato il mangimificio

1994 2000

apertura del pastificio

nasce simec (società industria molitoria ercole cellino), accentrando la capacità dei nostri molini. a santa giusta sorge il primo e unico molino a bocca di porto della sardegna

2014-2015

il gruppo salva dal fallimento l’ex csd, l’attuale sardegna più̀, entrando così nel mercato della gdo, con 150 punti vendita, di cui 19 di proprietà̀, sotto insegna coop ccno

viene inaugurato il biscottificio fette di sole

viene fondato il sementificio insieme alla fieliera ercole punto zero

IL GRUPPO CELLINO

Ci impegniamo nel salvaguardare l’antica arte molitoria che oggi traduciamo nella salvaguardia e valorizzazione dell’intera filiera del grano: dal chicco alla tavola.

produzione e commercializzazione di semole, farine, farinacci, crusca e cereali

logistica e trasporti

produzione e commercializzazione di paste alimentari, fette biscottate, produzione mangimi per l’alimentazione animale

logistica e trasporti

servizi di commercializzazione, approvvigionamento e coordinamento dedicati alla gdo; presenza supermercati sul territorio

IL NOSTRO IMPEGNO

Siamo nati da una terra antica e generosa che, crescendo, cerchiamo di ripagare dando valore ai suoi frutti e al lavoro delle persone che la amano. Le nostre radici ci ricordano la sfida che continuiamo a sostenere, sempre con lo sguardo verso l’alto.

Con questo approccio traduciamo il nostro impegno in azioni concrete, grazie alla realizzazione di iniziative ESG fondamentali per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.

GLI IMPEGNI AMBIENTALI

efficienza energetica ed emissioni di co 2

utilizzi e gestione della risorsa idrica

salvaguardia della biodiversità

gestione dei rifiuti, packaging ed economia circolare

GLI IMPEGNI SOCIALI

occupazione, formazione e benessere delle persone

salute e sicurezza sul lavoro

diversità, inclusione e rispetto dei diritti dei lavoratori

gestione responsabile della catena di fornitura

qualità, sicurezza e tracciabilità del prodotto

etichettatura e marketing responsabile

rapporti con la comunità e sviluppo del territorio

GLI IMPEGNI DI GOVERNANCE

crescita economica e sostenibile: distribuzione del valore economico

etica e integrità nella condotta del business

tutela della privacy

LA TUTELA AMBIENTALE

L’attenzione all’impatto ambientale è in ogni nostra azione, dalla gestione dei rifiuti alla scelta dei materiali di imballo.

Nel 2023 abbiamo introdotto pratiche sostenibili e portato avanti iniziative di efficienza energetica con l’obiettivo di ridurre i consumi degli stabilimenti e tutelare la nostra isola e chi la abita.

-81,3 KG CARTA/ANNO

grazie all’utilizzo di etichette

elettroniche nei pdv

ALBERI PIANTUMATI GRAZIE AL PROGETTO DI RIFORESTAZIONE DI SPECIE AUTOCTONE

creazione delle nuove linee di pasta in carta certificata fsc

ALBERI NECESSARI A COMPENSARE IL FABBISOGNO ANNUO DI CARTA

I NOSTRI TRAGUARDI

della carta e cartone utilizzate per packaging e confezioni realizzata con materie prime provenienti da riciclo

69% -4% 96,4%

consumo diretto di energia vs. 2022

400

alberi piantumati dal 2021 al 2023

450

alberi necessari a compensare il nostro consumo di carta annuo

eliminazione totale di polveri e carburante nel trasporto semola tra simec e pastificio

rifiuti generati destinati a recupero sul totale

670

alberi piantumati al 2024

+220

alberi piantumati rispetto al nostro fabbisogno annuo di carta

I NOSTRI OBIETTIVI

Proseguono gli investimenti sul fotovoltaico con l’obiettivo di raggiungere i risultati importanti:

-14%

dei consumi

dello

stabilimento di

pastificio f.lli

cellino -21% dei consumi

della sede di simec -25%

PROGETTO ENEL X

dei consumi

dello

stabilimento di fette di sole

-1.101,3 T di co 2 /anno risparmiate grazie ai nuovi banchi/ murali pdv

Nel 2023 abbiamo avviato un accordo quadro con Enel X che prevede l’utilizzo di energia elettrica al posto dei combustibili fossili all’interno dei processi industriali ed il risparmio di oltre 3.100 tonnellate annue di CO2 immessa in atmosfera.

FILIERA QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

La filiera responsabile rappresenta uno dei pilastri della nostra strategia di sostenibilità.

Ci siamo dotati di una procedura documentata di approvazione dei fornitori, che prevede la valutazione delle prestazioni e dei rischi.

Vogliamo coinvolgere tutti i fornitori, definendo insieme linee guida aziendali per la gestione della filiera e implementando una politica interna per le valutazioni di tipo sociale e ambientale.

del fatturato sviluppato da sardegna più deriva dal coinvolgimento di produttori locali >35%

la filiera ercole punto zero è certificata dal sistema di tracciabilità iso 22005:2008 dalla selezione del seme fino alla produzione della semola di grano duro

FILIERA ERCOLE PUNTO ZERO

Ercole Punto Zero è la prima e unica filiera certificata di grano duro sardo, nata grazie alla nostra esperienza nella selezione e lavorazione del grano duro. Vogliamo tutelare ed elevare la produzione cerealicola dell’isola, per renderla un’eccellenza a livello internazionale.

Dal 2018 ad oggi la Filiera Ercole Punto Zero, grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, ha registrato una grande crescita in termini sia di adesione al progetto che di rendita.

300 agricoltori

300.000 quintali di grano da macina certificato

5.500 ettari di superficie seminata

più di 2.000 campioni analizzati in laboratorio

www.pastacellino.it/grano-duro-sardo

LE PERSONE DEL GRUPPO

Siamo un’azienda incentrata sulle persone: un impegno preciso che si traduce in una grande attenzione verso chiunque operi all’interno dell’azienda e del territorio.

Senza la dedizione e la cura di ciascuno non sarebbe possibile garantire un prodotto di alta qualità.

I NOSTRI TRAGUARDI

374 nuove assunzioni (+73% vs. 2022)

55%

genere femminile su 232 impegati

51% donne 24% under 30

59,9% dei dipendenti tra i 30 e 50 anni

100%

dei dipendenti hanno accesso ai fondi di assistenza integrata

I NOSTRI OBIETTIVI

continuare a ridurre il lavoro notturno e festivo presso gli stabilimenti industriali fino ad eliminarlo proseguire con l’analisi e il monitoraggio del clima annuale per comprendere i bisogni e difficoltà dei dipendenti e porne rimedio confermare per i prossimi anni l’attivazione dei percorsi gratuiti di assistenza psicologica per i dipendenti

ETICA DEL BUSINESS E CRESCITA SOSTENIBILE

L’etica è alla base della nostra crescita. Tuteliamo la privacy con un’ampia politica di sicurezza delle informazioni e ci poniamo l’obiettivo di adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo previsto dal D.lgs. 231/2001 (“Modello 231”).

Adottiamo misure di trasparenza fiscale e ci impegniamo a non violare le pratiche di libera concorrenza.

Nel 2023, il valore economico generato ha raggiunto i 392.072.110 € ( -2% rispetto al 2022)*.

* Tale diminuzione si può spiegare come una crescita dei volumi mascherata: nel 2022 si è registrato un aumento del fatturato dovuto all’aumento dei prezzi di vendita derivante dall’aumento delle materie prime del 2021, ristabilitisi poi nel 2023. Nel 2023 il ritorno alla normalità nei prezzi insieme all’aumento dei volumi registrati ha impedito una sostanziale decrescita di fatturato, fermando il valore economico raggiunto solo al -2%.

6,6% fornitori 91,2%

dipendenti

valore economico generato

1,9%

banche e altri finanziatori

0,3 pubblica amministrazione

395.912.495 €

valore economico generato 98%

valore economico distribuito

2%

valore economico trattenuto

valore economico distribuito

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.