Diemme Industria Caffè Torrefatti S.p.A. Via Battaglia, 69 35020 Albignasego PADOVA
www.diemmeattitude.com
02 18
BIEN VIVRE
QUANTA CAFFEINA C'È... How much caffeine there is…
pag. 3
PEOPLE
IL LATO ROSA DEL CAFFÈ
Intervista a Paola Maistrello, Direttore Generale di Diemme Industria Caffè Torrefatti
Le donne nella filiera del caffè. Come sta cambiando il loro ruolo? Le professioni e le aziende attive nel settore del caffè non si discostano da quelle di molti altri ambiti economici, caratterizzati fino ad oggi da una prevalente presenza maschile, specialmente in ruoli di responsabilità e di competenza tecnica. Se pensiamo del resto al ruolo del torrefattore o del barista esperto, che ci può consigliare sul tipo di estrazione o spiegare le caratteristiche del caffè che stiamo bevendo, pensiamo generalmente a figure maschili. Negli ultimi anni però qualcosa ha cominciato a cambiare: molte donne stanno entrando nel settore, anche se molto spesso manca un’effettiva parità delle condizioni lavorative con i colleghi maschi. L’intervista segue a pag. 4
"COFFEE FROM THE FEMALE PERSPECTIVE": Interview with Paola Maistrello, General Manager of Diemme Industria Caffè Torrefatti
Women in the coffee supply chain. How is their role changing? The professions and companies operating in the coffee sector are not very different from those of many other sectors, which have always been characterized by a majority of men, especially in roles of responsibility and technical competence. When we think of the role of the coffee roaster or expert barista, who can advise us on the type of extraction or explain the characteristics of the coffee we’re drinking, we generally think of male figures. In recent years, however, things have begun to change: many women are entering the sector, even though very often there is a lack of effective equality in working conditions compared to their male colleagues. The interview continues on pag. 4
Per approfondimenti visita il nostro blog For more information visit our blog www.diemmeattitude.com/blog
Come for the coffee, stay for the experience
SCA
DIEMME OSPITA LA TAPPA FINALE DELLE SELEZIONI SCA
INTERVISTA DOPPIA: I BELUFFI
ALLE ORIGINI DEL CAFFÈ
pag. 8
pag. 9
DUAL INTERVIEW: THE BELUFFIS
Diemme hosts the final stage of the SCA selections
pag. 5
TO THE COFFEE ORIGINS
RIFLESSIONI • COFFEE TREND & NEWS RIVOLUZIONE THIRD WAVE OF COFFEE
I luoghi del caffè, al tempo della third wave PLACES FOR COFFEE, IN THE AGE OF THE THIRD WAVE. Coffee is experiencing a positive trend in terms of production (the last report by Ico, the International Coffee Organization, indicates a +1.2% increase in global production in 2017/18 compared to the previous year), and also, above all, in consumption. In addition to espresso, specialty coffee is becoming increasingly popular, not only espresso-style, but also as a longer drink to be enjoyed in a more relaxed way. This new coffee age has arrived in Italy too, confirmed by the recent opening – in the centre of Milan – of Starbucks, one of the biggest coffeehouse chains in the world. The trend is also confirmed by the consumers, who are becoming more and more interested in venturing beyond an espresso at the bar. So…the emphasis is on coffee in all its origins, forms and extractions. We are in the middle of the “third wave” of coffee – as it has been defined – attracting customers who are in search of top-quality single origins and the most highly rated specialties, able to perceive and appreciate the nuances of the various degrees of roasting and the variety of preparation methods. From the micro roaster to the big multinational chain, the most traditional coffees adapt to all the new preparations. What are they? Syphon, Cold Brew, v60… the more the merrier. Telling the coffee story is an important element: its origins, the roasting and the recommended extraction methods to bring out its organoleptic characteristics. Continued on pag. 2
Il caffè sta vivendo un trend positivo dal punto di vista della produzione (l’ultimo report dell’Ico, l’Interrnational Coffee Organization, attesta un aumento della produzione globale del +1,2% nel 2017/18 rispetto all’anno precedente), ma anche e soprattutto del consumo. Oltre all’espresso si fa sempre più strada lo specialty, e non inteso esclusivamente come espresso, ma anche come bevanda più lunga da godere con ritmi diversi. Questa nuova epoca del caffè è arrivata anche nel nostro Paese. Lo conferma la recente apertura – nel centro di Milano – di una delle più grandi catene di caffetteria nel mondo: Starbucks. E lo confermano anche i consumatori, sempre più disposti e interessati ad andare oltre l’espresso al bar. Dunque… Massima espressione al caffè in tutte le sue origini, forme ed estrazioni. Siamo nel pieno della “terza onda” del caffè – così è stata definita – capace di attirare a sé una clientela alla ricerca delle monorigini più pregiate e degli specialty più quotati, in grado di percepire e apprezzare le sfumature dei vari gradi di tostatura e le varietà dei metodi di preparazione. Dal locale del micro roaster alla grande catena multinazionale, le proposte più classiche si sposano con tutte le nuove preparazioni. Quali? Syphon, Cold Brew, v60 e chi più ne ha più ne metta. Il caffè viene raccontato: dalle sue origini, alla tostatura, al metodo di estrazione consigliato per esaltarne le caratteristiche organolettiche. Continua a pag. 2 1
COFFEE TIPS HAI MAI PENSATO A QUANTA ACQUA C'È NEL TUO CAFFÈ?
La qualità di un caffè comincia con un’acqua eccellente. Un ottimo espresso nasce dall’incontro di due ingredienti di qualità: il caffè e l’acqua, la quale rappresenta oltre il 90% del contenuto di una tazzina. Continua a pag. 2
HAVE YOU EVER THOUGHT HOW MUCH WATER THERE IS IN YOUR COFFEE? Good water is a must for a quality cup of coffee. The best espresso is the result of the combination of two quality ingredients: coffee and water, the latter representing over 90% of the contents of a cup. Continued on pag. 2