Tra i manufatti dell’abbigliamento, la
costruzione di una scarpa è quella che esige il maggior numero di ore di
lavorazione. È stato calcolato che sono circa duecento le operazioni che
si compiono dal momento in cui si scelgono i pellami a quello in cui,
accuratamente avvolte in un foglio di carta velina, le scarpe vengono deposte
in una scatola. Impossibile elencarle tutte, ma vi sono alcune lavorazioni che
vale la pena di conoscere per apprezzare al meglio quello che portiamo ai
piedi.